digitaleterrestre

2

Click here to load reader

Upload: eleonora9380

Post on 27-Jun-2015

1.926 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Digitaleterrestre

OkkiO a…

5 x mille? All’Adiconsum.Codice fiscale: 96107650580

www.adiconsum.it

Un click e sei in Adiconsum!

Iscriversi all’Adiconsum conviene:• Per l’aggiornamento sui tuoi diritti• Per l’assistenza nei 300 sportelli territoriali• Per la consulenza online ([email protected])

Adiconsum,dalla parte del consumatore.

• Per iscriverti e abbonarti• Per conoscere i recapiti delle sedi• Per l’informazione, i servizi, l’attività dell’associazione

…Come riceverela tv digitale

Ci siamo:la tv digitale è arrivata!

Tvdigitale

Test

noi

con

sum

ator

i • P

erio

dico

set

tim

anal

e di

info

rmaz

ione

e s

tudi

su

cons

umi,

serv

izi,

ambi

ente

• A

nno

XXI •

Sup

plem

ento

al n

. 5 •

30

genn

aio

2009

Sped

. in

abb.

pos

t. D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L.4

6/20

04)

art.

1, c

omm

a 2

- D

CV

Rom

a

Attenzione:• Se si decide di acquistare un decoder digitale terre-

stre prima della chiusura dell’analogico, verificare, prima dell’acquisto, quali trasmissioni si ricevono nella propria zona.

• Per le persone anziane è consigliabile acquistare il decoder prima della chiusura dell’analogico, per abi-tuarsi alle nuove funzionalità della tv digitale, magari con l’assistenza di un familiare, quando si ha ancora l’alternativa della vecchia televisione (analogica).

• Se si acquista un decoder troppo economico è consigliabile verificarne con attenzione le caratteristiche.

• Attualmente l’alta definizione sul digitale terrestre, nelle zone dove è atti-vo ancora l’analogico, è solo sperimentale. Dopo lo switch off molti canali saranno in HD e visibili solo con decoder HD.

Per saperne di più• Il ministero dello Sviluppo economico, per le zone interessate alla chiusu-

ra dell’analogico, ha istituito un numero verde 800.022.000 per qualsiasi informazione.

• Informazioni sugli incentivi (previsti, per lo più, per le fasce deboli) per l’acquisto del decoder sono reperibili sul sito http://www.decoder.comu-nicazioni.it.

• Consultare anche il sito http://www.adiconsum.it alla pagina Media digitali e ICT.

Page 2: Digitaleterrestre

In questo caso il decoder deve essere dotato del sistema MhP. Per il mo-mento i decoder integrati nei televisori non permettono l’uso dei servizi multimediali.

Esclusivamente per la ricezione dei canali televisivi gratuiti, si possono anche, acquistare dei decoder terrestri, definiti zapper, molto economici, consigliabili per i secondi televisori. L’acquisto di uno zapper deve essere fatto con attenzione, perché sul mercato si trovano prodotti importati che non garantiscono la corretta visione. Quando si acquista un decoder occorre fare molta attenzione alle caratteristiche tecniche accertandosi soprattutto che l’aggiornamento del decoder sia garantito e automatico e la ricezione dei canali preveda sia la banda Vhf che l’Uhf.

Tv a pagamento: solo digitaleLa tv a pagamento è disponibile solo in digitale. Permette di vedere prodotti

televisivi esclusivi (calcio, film, eventi dal vivo) in cambio del pagamento di un canone in abbonamento o ricaricabile.

Chi la utilizza usa già la tv digitale e non dovrà fare nulla quando si spegnerà l’analogico.

Chi vorrà usarla deve dotarsi di un decoder predisposto, capace di decodi-ficare la trasmissione criptata. Per il digitale terrestre occorre utilizzare un decoder garantito dal bollino blu dell’associazione dei broadcaster Dgtv.

I decoder integrati nei televisori possono ricevere la Pay tv se espressamente indicato, con il bollino bianco Dgtv, inse-rendo un apposito modulo da acquistare separatamente.

Sulla tv digitale satellitare, per vedere Sky occorre utilizzare il decoder dedicato, per le altre Pay tv occorre dotarsi di un decoder common interface. Sulla piattaforma Iptv tutto è più semplice perché si deve utilizzare solo il decoder fornito dalla compagnia telefonica (non in commercio).

HD (=alta definizione): solo televisori e decoder predispostiL’alta definizione è godibile solo con i programmi trasmessi con questo

formato e se si possiede un televisore HD e un decoder HD. L’acquisto di un televisore HD con decoder integrato non garantisce la visione in alta definizione (se non espressamente specificato).

Impiantistica: controllare i centralizzatiPer il terrestre non è necessario modificare la propria antenna, sebbene,

in certi casi, dopo la chiusura dell’analogico potrebbe essere utile puntare nuo-vamente l’antenna. Gli impianti centralizzati, soprattutto se datati, potrebbero essere sottoposti ad aggiornamento. È consigliabile far effettuare, prima dello switch off, una verifica dell’impianto centralizzato da parte di un installatore specializzato. Per il satellitare è necessario far installare una parabola da un installatore specializzato. Per l’Iptv non è necessario nessun impianto televi-sivo. Si ricorda che per gli impianti televisivi è obbligatorio farsi rilasciare dall’installatore il certificato di conformità.

Come si riceve la tv digitale• Terrestre (attuale antenna terrestre). La stessa modalità di trasmissione

usata attualmente in analogico; per vedere la tv digitale occorre un decoder da collegare all’antenna terrestre privata o condominiale.

• Satellite (parabola). Il sistema usato anche per vedere Sky; occorre installare una parabola e collegare un decoder sat che permetta, da giugno, di decodi-ficare i programmi di “Tivù Sat”, il pacchetto gratuito che farà vedere i canali del digitale terrestre anche sul satellite, compresa, ovviamente la Rai.

• Iptv (cavo telefonico - banda larga). Occorre avere un abbonamento ad internet in banda larga e dotarsi dello specifico decoder che integra anche quello terrestre.

Il decoder: è indispensabile, uno per ogni televisore!Il decoder è l’unico apparato che permette di ricevere

la tv digitale. Può essere terrestre, satellitare o Iptv. In commercio si trovano anche decoder che ricevono, contemporaneamente, più piattaforme. Può essere esterno o integrato nel televisore. Il decoder maggior-mente diffuso nei televisori è quello terrestre, ma alcuni costruttori integrano anche quello satellitare. I vecchi televisori sono utilizzabili purché si colleghi un deco-der esterno. Nel momento dell’acquisto di un decoder terrestre, occorre scegliere se, oltre i canali televisivi, si vogliono utilizzare anche i servizi multimediali prodotti, spesso, dagli enti locali per favorire le comunicazioni fra cittadini e Amministrazione pubblica.

Entro il 2012 la tv sarà solo digitaleEntro il 2012 in tutta Italia la televisione si vedrà solo in digitale, perché

l’attuale segnale analogico, come è già avvenuto in Sardegna, verrà spento. Ma non occorre più aspettare: la tv digitale è disponibile già ora, e in alcune regioni nel corso del 2009 diventerà l’unico modo per vedere la televisione. Avremo tantissimi nuovi canali che integreranno i vecchi analogici con i nuovi digitali, in un unico bouquet che si chiama “Tivù”. Inoltre avremo pay tv, servizi multimediali, radio e alta definizione.

Il calendario 2009 dello spegnimento della tv analogica

Switch over (Rai2 e Rete4si vedono solo in digitale)

Switch off (si spegne l’analogico, la televisionesi vede solo in digitale)

Valle d’Aosta 14 set – 23 set

Piemonte dal 20 mag 24 set – 09 ott

Trentino dal 15 feb 15 ott – 30 ott

Alto Adige 26 ott – 13 nov

Lazio dal 16 giu 16 nov – 30 nov

Campania dal 10 set 01 dic – 16 dic