guida alle buone pratiche per il paesaggio rurale … · programma di iniziativa comunitaria...

36
PAYS.DOC “Buone pratiche per il paesaggio” Programma INTERREG IIIB MEDOCC REGIONE UMBRIA GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE Insediamento a cura di Sandra Camicia Mariano Sartore e Lunella Ferri PAYS. DOC BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO MEDOCC Programma Interreg IIIB

Upload: ledat

Post on 23-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

PAYS.DOC “Buone pratiche per il paesaggio” Programma INTERREG IIIB MEDOCC

REGIONE UMBRIA

GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE

Insediamento

a cura di Sandra Camicia Mariano Sartore e Lunella Ferri

PA Y S . DOCBUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIOMEDOCC

ProgrammaInterreg IIIB

Page 2: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006

PAYS.DOC – Buone pratiche per il paesaggio

AZIONE “Linee guida” – ambito “Paesaggio agrario”

REGIONE UMBRIA

Assessorato alle Politiche AgricoleCarlo Liviantoni, assessore

Direzione regionale Agricoltura e Foreste, Aree Protette, Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici, Valorizzazione Beni e Attività Culturali, Sport e SpettacoloErnesta Maria Ranieri, direttore

Servizio Promozione e Valorizzazione Sistemi Naturalistici e PaesaggisticiPaolo Papa, dirigenteMaria Carbone Biagio Municchi

Coordinamento tecnico del Progetto Maria Carbone

AUTORI

Sandra Camicia, consulenteLunella Ferri, collaboratoreMariano Sartore, collaboratore

In copertina:“Casa colonica, Nerbisci (Gubbio) presso il torrente Saonda”, fotografia di Henri Desplanques, 1964

Page 3: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

1. L’insediamento rurale. Tendenze evolutive e obiettivi

d’intervento (pag.3)

2. Figure e processi emergenti in Umbria (pag.7)

3. Insediamento e architettura rurale. Linee-guida (pag.22)

4. Principi-chiave per la tutela/valorizzazione dell’insediamento

rurale (pag.32)

Page 4: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

L’insediamento ruraleTendenze evolutive e obiettivi d’intervento

1

Page 5: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

4

L’insediamento storico di matrice agricolacostituisce una delle componenti fondamentaliche contribuisce a caratterizzare i paesaggirurali tradizionali. Esso può assumere varieforme, tipi e funzioni nel paesaggio, essendocorrelato alle diverse culture, significati, tecni-che costruttive ed economie locali. Ma in generale, questo diffuso patrimonioarchitettonico e urbanistico rappresenta unatestimonianza fondamentale del rapportoarmonico tra l’attività umana e l’ambiente checaratterizzava il mondo premoderno e le eco-nomie agricole. Ha pertanto un valore inesti-mabile e insostituibile per la salvaguardia dellanostra identità storico-culturale. Gran parte di questo patrimonio, soprattuttoquello dislocato nelle aree montane e collinaripiù interne, è stato abbandonato dai suoi abi-tanti in conseguenza del declino delle economieagricole e silvo-pastorali, versando in condizio-ni di elevato degrado. Molto spesso queste real-tà vengono ignorate e dimenticate, abbandona-te ad un inevitabile degrado, oppure riutilizza-te con profonde alterazioni in una logica dipuro sfruttamento commerciale.Per altri versi, lo sviluppo tecnologico nell’agri-coltura ha modificato il sistema dell’architetturarurale, favorendo la realizzazione nelle campa-gne di opere progettate con criteri funzionalimoderni, realizzate spesso utilizzando materialie impianti ispirati a modelli costruttivi o produt-tivi industriali. Questo ha permesso nelle areepiù sviluppate un opportuno miglioramentodell’efficienza produttiva, ma ha anche favoritoun graduale degrado del paesaggio e della qua-lità architettonica globale delle aree agrarie, el’inserimento nelle campagne di strutture edattività ad impatto ambientale crescente.

Page 6: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

5

Nelle realtà territoriali ancora dinamiche dalpunto di vista agricolo, così, alle strutture edili-zie preesistenti si sono aggiunti nuovi spazi tec-nici resi necessari dalla mutata dimensioneorganizzativa: silos o capannoni per la conser-vazione del foraggio, nuove costruzioni perallevamenti più moderni e intensivi, magazzinio semplici tettoie per la custodia delle macchi-ne agricole assieme a piccole officine per la loromanutenzione. Le case e i centri rurali hannoperso molto spesso la loro caratterizzazionetipologica e funzionale anche in conseguenzadei radicali cambiamenti dei sistemi colturali, inrapporto al diverso uso dei mezzi di produzio-ne oltre che alle diverse modalità di uso egestione delle acque.Oltre al paesaggio dell’abbandono e dellanuova agricoltura meccanizzata, nei contestiche hanno maggiormente subito un’evoluzionein senso industriale dell’economia locale,soprattutto nelle realtà ad urbanizzazione dif-fusa, laddove l’attività agricola permane anchese svolta part time con altre forme di impiego,le vecchie case rurali sono state affiancate danuove realizzazioni edilizie, case utilizzate per

la residenza dei nuclei giovani fuoriusciti dallafamiglia contadina originaria: fenomeno che hacomportato un generale infittimento dell’edili-zia sparsa, resa possibile anche dalla possibilitàdi utilizzare la dotazione infrastrutturale pree-sistente. A volte le strutture edilizie preesistenti nonsono più utilizzate ma hanno conservato la lorofisionomia; a volte, più spesso, appaiono pro-fondamente mutate: il colore della facciata, inuovi infissi, la trasformazione degli spazi tecni-ci disposti ai piani terra in spazi per il parcheg-gio, nuovi box giustapposti al vecchio edificio,l’inserimento di ornamenti personalizzanti,nuove recinzioni attorno a quello spazio che untempo rappresentava l’aia, ne rendono spessoirriconoscibile la matrice storica originaria. In queste situazioni, anche le relazioni con ilmicro-contesto urbanistico sono cambiate: lestrade di accesso sono asfaltate; la sede stradaleè stata allargata; lo spazio aperto, un tempodestinato alle funzioni agricole, è stato in partesottratto per essere occupato dal parcheggioper i vari mezzi di trasporto di cui la famigliadispone.

In generale, i paesaggi rurali, fino a qualchedecennio fa caratterizzati da un’infinita varietàdi forme, frutto delle diverse matrici ambienta-li e storico-sociali locali, stanno subendo unprocesso di banalizzazione e omologazione cheocculta le diversità territoriali, svalorizza lepotenzialità intrinseche di fruizione di questarisorsa del territorio, riduce le possibilità di faredi questo patrimonio uno strumento di mante-nimento delle identità storico-culturali locali. A fronte di tutto ciò, in molteplici contesti, siascientifici che politico-amministrativi, è matu-rata la convinzione che sia necessaria una rin-novata attenzione al patrimonio edilizio rurale,sia sparso che accentrato.Nuovi principi e regole di intervento sonoinnanzitutto tesi a salvaguardare-valorizzarenon solo la singola architettura, isolata dal suocontesto di inserimento, ma l’unità paesaggisti-ca nella sua interezza, intesa come insieme dinessi morfologici, funzionali e simbolici traspazi costruiti e spazi aperti.Un’altra consapevolezza oramai largamenteacquisita è che le necessità di tutela attiva vannoestese dalle architetture prestigiose, emergenze

Page 7: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

6

dell’insediamento rurale, quali le grandi resi-denze di campagna, a tutte le presenze, com-presa l’edilizia minore fatta di manufatti poveri,ad uso abitativo o destinati alle molteplici atti-vità svolte, quali fienili, granai, pagliai, semprefrutto di un sapere tecnico basato sulla necessi-tà d'integrazione reciproca tra il manufatto e icaratteri naturali dell’ambiente. Da ciò discende altresì la convinzione, fattapropria anche in sede legislativa, che la valoriz-zazione delle architetture rurali debba presup-porre il recupero delle tecniche e dei saperi chene hanno consentito la nascita e il mantenimen-to nel corso del tempo, allargando così la nozio-ne di patrimonio edilizio rurale a quella dipatrimonio culturale rurale. Ogni progetto di intervento dovrebbe eviden-temente ispirarsi ad un obiettivo generale di re-inserimento di questi luoghi nel contempora-neo, adeguandoli alle mutate esigenze abitativee insediative, senza però cancellare i loro carat-teri identitari, e nel contempo evitando di tra-sformarli in “musei” fine a sé stessi.Problematiche ricorrenti quali le necessità diampliamento, le dispersioni termiche dovute adinsufficienti caratteristiche degli elementi dichiusura verticale, l’integrazione impiantistica,la presenza di umidità negli ambienti ai piani-terra, dovrebbero essere affrontate, operandonel pieno rispetto della preesistenza, tramitel’utilizzo di soluzioni tecniche leggere e mate-riali naturali, in grado comunque di assicurareil livello prestazionale richiesto. Si apre, in questo senso, anche uno spazio diricerca e di intervento che da un lato tende amantenere vivi i saperi tradizionali, anche attra-verso una valorizzazione delle “memorie viven-ti” che rafforza il senso di appartenenza dei

soggetti locali al territorio; dall’altro esige unarivisitazione moderna delle tecniche costruttivedel passato attraverso lo sviluppo e la sperimen-tazione di nuove metodologie e tecniche ispira-te al principio della sostenibilità ambientale.Inoltre, le problematiche paesaggistiche legateagli interventi di riuso in senso residenziale diedifici rurali abbandonati, vanno riviste nonsolo in riferimento all’esigenza di normare evincolare adeguatamente le possibilità edifica-torie aggiuntive in termini volumetrici o le pre-stazioni in termini di materiali e forme, maanche in relazione agli aspetti legati alla siste-mazione degli spazi aperti e delle infrastruttu-re, imponendo una riflessione sul notevoleimpatto del riuso residenziale dal punto divista dell’accessibilità stradale, degli spazi disosta, dei giardini ornamentali, spesso pura tra-sposizione nella campagna di modelli tipica-mente urbani. In generale, occorre che qualsiasi progetto svi-luppi una rinnovata attenzione alla letturadelle regole di interazione morfologica, fun-zionale e simbolica costitutive dell’unità dipaesaggio e delle sue relazioni con il contestodi inserimento. In questa ottica, il progetto di paesaggio siincentra sulla reinterpretazione del principioinsediativo, di come cioè gli spazi edificati equelli aperti si dispongono e compongono nelterritorio secondo determinati orientamenti,specifici rapporti con l'orografia e con la geo-metria delle divisioni parcellari e dei tracciati.

Page 8: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

Figure e processi emergenti in Umbria

2

Page 9: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

8

FIGURE EMERGENTI

1. Castello collinare di poggio – Petroro (Todi), Umbria 2. “Ville” rurali montane di pendio e poggio – Sellano, Umbria3. Antico castello rurale montano di pendio – Vallo di Nera, Umbria 4. Borgo rurale collinare di poggio – Marcellano (Gualdo Cattaneo),

Umbria 5. Piccolo castello rurale di poggio – Popola (Foligno), Umbria (foto

del primo novecento)

I nuclei rurali

Il castello popolare o la villa non fortificata,agglomerati compatti distesi sui poggi o suipendii, solo talvolta in piano, sonol’elemento dominante del paesaggiotradizionale umbro. Sorgono tra il X e il XVIsecolo come centri di vita agricolafunzionali all’organizzazione produttiva delcontado; abitati dai contadini, sono unostrumento di colonizzazione e di messa invalore della campagna, oltre che, quandomurati, di presidio di difesa del territorio. Lecase dei contadini o dei braccianti formanoil caseggiato minore compatto, formato damodeste dimore dotate di piccole stalle ecantine, spesso sovrastato dalla mole dipalazzi gentilizi o pubblici. Emergenzereligiose e attrezzature di uso comune, qualiforni e lavatoi, sono dislocate nell’abitato,mentre fienili, pagliai e abbeveratoipossono situarsi ai margini o fuoridell’aggregato, affiancati da tettoie e daaltri annessi rustici.

1

2

3

4

5

Page 10: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

9

FIGURE EMERGENTI

1. Casa rurale in linea, tetto a padiglione e scala interna – Magione,Umbria

2. Casa rurale con loggia, abitazione sovrapposta al rustico e annessiaddossati – Panicale, Umbria

3. Abitazioni rurali abbinate con scale esterne, annessi addossati eovile – Lisciano Niccone, Umbria (foto inizio novecento)

Casa rurale isolata

La casa rurale isolata, sviluppatasiintensamente a partire dal XVI secolo,assume una varietà di tipologie, in ragionedel contesto ambientale, delle risorseagricole disponibili, della condizionesociale e dei modi di vita di chi vi abitava,fattore, mezzadro o piccolo proprietario.Tuttavia, il tipo più tradizionale è costituitodall’abitazione sovrapposta al rustico(meno frequente in montagna), con la scalainterna oppure addossata esternamenteall’edificio, raramente con il portico e illoggiato; diffuse sono anche, specialmentein collina, le dimore con i vari annessisecondari in parte addossati alla dimora oda essa separati e sparsi intorno all’aia. Aquesta mescolanza di forme, si associa unacerta omogeneità dovuta alle massiccemurature in blocchi di pietre irregolari o,più raramente, in mattoni (nella pianura ecollina verso la Toscana), tetti quasi semprein laterizio, poche e anguste aperture.

21

3

Page 11: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

10

FIGURE EMERGENTI

1. Torre colombara in un edificio con disposizione a squadra –Beroide (Spoleto), Umbria (foto anni ‘50)

2. Casa rurale con portico e due torri colombare – Valtiberina,Umbria (foto anni ‘50)

3. Casa rurale con due torri colombare (una mozzata) – Borghetto(Tuoro), Umbria

Torre colombara

La torre colombara è una struttura edilizianata per scopi difensivi, forse proprioall’inizio della colonizzazione dellacampagna, successivamente riutilizzata perl’allevamento dei piccioni. Quando nondirute, sporgono dai tetti degli edifici ruralicircostanti di cui costituiscono il nucleooriginario, con i muri bucati per ilpassaggio dei piccioni, il cornicione espesso il tetto a quattro pioventi, di piùnobile ispirazione urbana.

3

1 2

Page 12: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

11

FIGURE EMERGENTI

1. Case rurali con scala esterna ed essiccatoio per il tabaccoaddossato – Alta Valtiberina, Umbria

2. Essiccatoio per il tabacco e magazzino addossato – Magione,Umbria

3. Case rurali con rustici al piano terra e distaccati, con essiccatoioper il tabacco – Chiugiana (Corciano), Umbria (foto anni ‘50)

Essiccatoio

L’essiccatoio per il tabacco, unaparticolarità dell’insediamento ruralediffuso sia in piano che in collina,prevalentemente nell’Umbria nord-occidentale, è un annesso agricolo chespicca più alto con i suoi numerosi camini,isolato presso l’aia della vecchia dimoraoppure inglobato/addossato all’edificioprincipale. Ormai in disuso, è statosostituito dalle moderne strutturecentralizzate.

32

1

Page 13: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

12

FIGURE EMERGENTI

1. Casa di pendio isolata – Umbertide, Umbria (foto anni ‘50)2. Casa di pendio, con stalla e ovile a valle – Giano dell’Umbria,

Umbria (foto anni ‘50)3. Rustico di pendio distaccato dalla casa, con fienile sovrapposto

all’abbeveratoio – Passignano sul Trasimeno, Umbria 4. Case di pendio allineate lungo le curve di livello, nel tessuto del

borgo rurale collinare – Pissignano (Campello sul Clitunno),Umbria

5. Casa rurale di pendio isolata con tetto a un solo piovente –Postignano (Sellano), Umbria

6. Schiere edilizio di pendio in un nucleo rurale montano –Valnerina, Umbria

Casa/rustico di pendio

La casa di pendio è quella forma tipicadell’insediamento rurale, sia sparso cheaccentrato, che utilizza la pendenza delterreno per eliminare la scala dicollegamento tra i due piani della strutturaedilizia. Di solito, l’abitazione è sovrappostaal rustico, la stalla, il magazzino o altro . Inmontagna, fuori dai centri abitati, spessofienile e ovile sfruttano la pendenza delterreno con l’ingresso all’ovile verso valle equello al fienile disposto in alto, con il tettoa un solo piovente e senza finestre.

1 2

3

4 5 6

Page 14: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

13

FIGURE EMERGENTI

1. Antico mulino idraulico da grano, a pale orizzontali, nella pianadelle “marcite” – Norcia, Umbria

2. Ottocentesco mulino idraulico da grano, in collina – Valtopina,Umbria

3. Mulino idraulico quattrocentesco con più macine situato nelfondovalle – Morcella (Marsciano), Umbria

Mulino idraulico

Il mulino idraulico da grano e da olio, inprossimità di sorgenti, fiumi o di canaliartificiali, rappresenta una componentepeculiare dell’insediamento rurale. Piccolimulini a pale orizzontali o grandi mulini conruote verticali e più macine, erano centri divita nelle campagne. Poco distante, unosbarramento (la chiusa) creava un invasodal quale l’acqua veniva deviata in uncanale che arrivava al mulino. Qui uninvaso minore si formava sul latodell’edificio il cui muro rinforzato fungevada diga (mulini a rifolta) e da dove l’acquaveniva indirizzata con un salto contro lepale della ruota che azionava la macina dipietra situata all’interno del mulino.

1

2 3

Page 15: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

14

1. Villa del Cardinale, con i suoi giardini terrazzati e il parco,esempio di residenza suburbana cinquecentesca e centro di unavastissima azienda agricola – Colle Umberto (Perugia), Umbria

2. Villa Meniconi, sorta all’inizio del ‘500 attorno ad una torremedievale, ristrutturata nel ‘700, con i suoi edifici, la cappella, lalimonaia, il giardino terrazzato all’italiana, i viali di accesso –Castel del Piano (Perugia), Umbria

FIGURE EMERGENTI

Ville e grandi residenzedi campagna

La villa padronale, oltre che residenzaprestigiosa e luogo di svago dell’aristocrazianobiliare ed ecclesiastica, rappresentava ilcentro di gestione agricola di vaste proprietàterriere. Spesso sorte su preesistenti strutturedifensive o religiose, di frequente costituite damolteplici architetture (palazzo, scuderia,cappella,…) sono il frutto di uno straordinarioconnubio tra natura e cultura, prodotto diun’integrazione visiva e funzionale tra lamorfologia del terreno, le emergenzearchitettoniche, il giardino o il parco, il vialee il contesto agrario in cui sono mirabilmenteinserite.

1

2

Page 16: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

15

FIGURE EMERGENTI

1. Abbazia benedettina di San Fidenzio e Terenzio (X-XI secolo),lungo un importante itinerario storico – Massa Martana, Umbria

2. Chiesa di San Salvatore, pieve isolata nella campagna, a duenavate simmetriche, notevole esempio stilistico di architetturaromanica locale – Campi (Norcia), Umbria

3. Monastero di San Paolo in Val di Ponte, fortilizio a picco su uncolle, con i ruderi della sua massiccia costruzione, la torre e ibaluardi – Civitella Benazzone (Perugia), Umbria

Architetture religiose

Pievi, chiese e complessi abbaziali isolatirappresentano una componente importantedella rete insediativa formatasi in etàmedievale. In particolare, le antiche epotenti abbazie benedettine situate inluoghi di grande bellezza e suggestione,fulcri di sviluppo culturale, con la lorostraordinaria opera di messa a coltura,miglioramento e bonifica delle terre, hannoorganizzato la vita economica e plasmato ilpaesaggio di vasti territori rurali.

1 2

3

Page 17: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

16

Immagini dell’abbandono

PROCESSI EMERGENTI

1. Torre colombara, con i suoi caratteri stilistici e decorativi integri,ma completamte abbandonata – Borghetto (Tuoro), Umbria

2. Casa poderale isolata al centro del campo nella pianura bonificatain un contesto agricolo, inutilizzata e in stato di assoluto degrado –Castiglione del Lago, Umbria

3. Casa rurale con torre, inglobata nell’urbanizzazione recente in uncontesto periurbano, in totale disuso e degrado – Magione, Umbria

4. Castello medievale di pendio della montagna interna, esempionotevole di tipologia insediativa a pianta triangolare, dominatodall’altissima torre, completamente abbandonato e in stato dinotevole degrado, anche per effetto degli eventi sismici –Postignano (Sellano), Umbria

1

3 4

2

4

Page 18: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

17

Immagini della nuovaagricoltura

1. Nuovo fienile isolato sul crinale, con i caratteri formali dell’ediliziaprefabbricata – Colfiorito (Foligno), Umbria

2. Nuovi impianti e attrezzature per la vitivinicultura specializzata eintensiva – Sala (Ficulle), Umbria

3. Nuovi impianti e attrezzature per l’allevamento intensivo –Marsciano, Umbria

4. Impianti per l’allevamento intensivo isolati nella campagna –Panicale, Umbria

PROCESSI EMERGENTI

1

2

3 4

Page 19: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

18

Immagini del riuso

Recupero conservativo per finituristico-residenziali

PROCESSI EMERGENTI

1. Borgo rurale interamente restaurato e riutilizzato conmantenimento dei suoi caratteri identitari – Pissignano (Campellosul Clitunno), Umbria

2. Casa colonica restaurata per uso turistico-residenziale, con unapproccio di tipo conservativo e senza alterazioni del contesto diinserimento – Marsciano, Umbria

3. Complesso rurale recuperato con mantenimento parziale dellafunzione agricola – Città di Castello, Umbria

4. Borgo rurale di poggio interamente riutilizzato per fini turistici coninterventi di mantenimento dei caratteri originari, sia degli spazicostruiti che degli spazi aperti privati e d’uso collettivo – SantaGiuliana (Umbertide), Umbria 1

2 3 4

Page 20: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

19

Immagini del riuso

Modificazioni strutturalie morfologiche dell’edificio

o del micro-contestopaesaggistico

1. Aggiunta di volumi e rifacimenti delle preesistenze di una casarurale, con elementi formali e regole compositive contrastanti coni caratteri identitari e il principio insediativo – Tuoro, Umbria

2. Ampliamento di un complesso rurale con caratteri tipologici eformali contrastanti con le preesistenze – Todi, Umbria

3. Complesso edilizio di recente ricostruzione con caratteri tipologiciinusuali e una radicale alterazione dei caratteri geomorfologici eambientali del sito – Magione, Umbria

PROCESSI EMERGENTI

1

2 3

Page 21: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

20

Immagini della campagnaurbanizzata

PROCESSI EMERGENTI

1. Linearizzazione insediativa lungo un asse stradale di collegamentointercomunale a carattere commerciale, esempio di strada-mercatoin un contesto agricolo – Città di Castello, Umbria

2. Lottizzazione industriale e commerciale, frangia urbana che siallunga nel contesto rurale – Norcia, Umbria

3. Fascia urbanizzata a carattere industriale, formata da grandi piastreproduttive e case-laboratorio isolate su lotto – Gualdo Tadino,Umbria

4-5. Lottizzazioni residenziali a maglie larghe sulle pendici collinari,con palazzine o villette, in un contesto boschivo e agricolo –Magione, Umbria

6. Palazzina ad uso turistico in un contesto boschivo in posizionepanoramica sul lago – Piediluco (Terni), Umbria

7. Lottizzazione residenziale sul pendio, che ha sostituito un ulivetoterrazzato, di cui rimane qualche traccia tra i lotti di pertinenza –Terni, Umbria

8. Nuove volumetrie edilizie che alterano il quadro paesaggistico diinsieme di un borgo rurale antico situato su un poggio collinare –Monterubiaglio (Castel Viscardo), Umbria

1

2

3

Page 22: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

21

PROCESSI EMERGENTI

4

5

6

7

8

Page 23: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

Insediamento e architettura rurale

LINEE-GUIDA

3

Page 24: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

23

Individuare l’unità di paesaggiostudiandone i nessi morfologici,

funzionali e simbolici

Individuare le regole morfologichedi interconnessione con il

contesto rurale

Studiare le relazioni tra tipologieinsediative e orografia del sito

Studiare i legami tra tipologiaedilizia, tecnologia costruttiva e

materiali di costruzione

Individuare le regole distributive estrutturali dell’insediamento

rurale, studiando le modalità diassociazione tra abitazioni, rustici

e spazi aperti

Rilevare particolari architettonicie decorativi, attrezzaturedomestiche e del lavoro,

e arredi interni

Predisporre modelli di rilievomirati alle specificità locali

e da gestire mediantesistemi informativi geografici

flessibili e aperti

CONOSCENZA

LINEE-GUIDA“Analisi del rapporto tra insediamento, sito e paesaggio nel Veneto”. Schemi esemplificativi (Dipartimento di Urbanistica, IUAV, Venezia)

Page 25: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

24

Privilegiare un approcciomanutentivo del recupero e

impiegare materiali e tecnichecompatibili con quelle della

costruzione tradizionale

Organizzare campagne di scavoper il recupero del materialecrollato nell’ottica di un suo

reimpiego nella ricostruzione

Privilegiare l’uso di materialirinnovabili e la ricerca delle

soluzioni ecologiche

Promuovere eco-edificio eco-villaggi autonomi a livello

energetico e alimentati da energiealternative e pulite

Incentivare il recuperoe la manutenzione degli edifici

in terra cruda

TECNICHE

LINEE-GUIDAIl centro di educazione ambientale Panta Rei di Passignano sul Trasimeno (Perugia)

Page 26: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

25

LINEE-GUIDA

Realizzare le dotazioniimpiantistiche interne in esternoalle murature storiche, per nonintaccarne le caratteristiche siaarchitettoniche che di stabilità

Adottare soluzioni cromatichedegli edifici compatibili con la

realtà del manufatto e delle suerelazioni con l’intorno, evitando

forti contrasti, privilegiando i coloriprevalenti nei luoghi, utilizzandopreferibilmente pigmenti naturali

Adottare soluzioni policromesolo se criticamente fondate

in riferimento alla definizionearchitettonica del manufatto e alle

sue articolazioni

Favorire operazionidi consolidamento con la

tecnica del cuci-scuci

Rispettare la tessitura murariapreesistente nelle operazioni di

integrazione delle murature

Il recupero di Vallo di Nera (Perugia)

Page 27: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

26

Favorire l’inserimento di servizilegati alla fruizione-promozione

turistica sostenibile

Favorire l’inserimento di attivitàturistico-culturali che

contribuiscono alla formazionedi capitale sociale

Promuovere la diffusionedi aziende agricole multifunzionali

e di fattorie didattiche

Attribuire al recuperouna funzione pedagogica

di sensibilizzazione alla curaeco-compatibile del paesaggio

Favorire l’inserimento di unadeguato mix di edilizia privata e

edilizia a carattere sociale

Recuperare funzionalmentestrutture edilizie esistenti anche

se prive di specifico interessearchitettonico ma documento

di storia locale

Promuovere in situ workshope laboratori di progettazione-

costruzione per valorizzarela funzione cooperativa ecollaborativa dell’azione

progettuale

FUNZIONI

LINEE-GUIDARifugio-ostello nel Parco delle Foreste Casentinesi (S. Benedetto in Alpe - Forlì)

Page 28: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

27

LINEE-GUIDARELAZIONI

CON IL CONTESTO

Curare la progettazionedell’unità di paesaggio

attraverso l’interpretazionedelle regole di interazione

tra spazio edificato emicro-ambiente di pertinenza,

e della loro evoluzione nel tempo

Promuovere la nascitadi eco-musei per la salvaguardia

dei valori materiali, culturali esimbolici della civiltà rurale

Sistemare gli spazi esternimantenendo o recuperando

componenti identitarie degradateo abbandonate

Curare i rapporti funzionali,formali e simbolici

con il sistema delle acque

Ecomuseo del Biellese

Page 29: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

28

Evitare le intrusioni visiveche compromettono il quadro

paesaggistico d’insieme

Valorizzare il marginedell’edificato storico

Evitare la linearizzazioneinsediativa, sia di crinale

che in piano, causa diframmentazione ecologica

FORME

LINEE-GUIDAIl borgo turistico di Colletta di Castelbianco (Savona)

Page 30: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

29

Promuovere una partecipazioneallargata e continua al processo

decisionale

Sviluppare linee-guidaspecificamente relazionate ai

caratteri dei territori locali

Sperimentare “laboratoridel recupero”, istituire “cantieri-

laboratori” per l’esemplificazionedelle tecniche di intervento

Creare cantieri-laboratoriper capitalizzare le “memorieviventi” del territorio per uno

sviluppo condiviso e per unrafforzamento delle identità locali

e del senso di appartenenza

CONDIVISIONE

LINEE-GUIDAIl cantiere-laboratorio di Borgocapo (Chieti)

Page 31: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

30

Promuovere il recupero edilizionell’ambito di iniziative di

pianificazione intersettorialie integrate

Redigere piani e programmidi recupero integrati e

attuabili per unitàmorfologico-paesaggistica

Predisporre adeguate formedi incentivo legate alla qualitàdegli interventi specificamente

declinati in base ai caratteri locali

Predisporre adeguate misuredi sostegno all’iniziativa privata

STRATEGIE, NORME E PIANI

LINEE-GUIDAIl piano del Parco agricolo comunale di Casale del Marmo (Roma)

Page 32: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

31

LINEE-GUIDA

Definire proceduredi finanziamento basate su

bandi multiobiettivo

Predisporre meccanismidi gestione consortile dei

finanziamenti

Integrare le fonti di finanziamentoe promuovere l’interazione tra gli

attori coinvolti

Sviluppare e mettere in atto“progetti pilota” di recupero e

bandire “concorsi di idee”

Affiancare alle norme,abachi e progetti-guida,

per regolamentare in modoefficace e flessibile le modalità

di intervento

Favorire approcci progettualipartecipati e autogestitidai soggetti promotori

Guida al recupero dell’architettura rurale nel territorio del G.A.L. Mongioie (Cuneo)

Page 33: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

PRINCIPI-CHIAVEper la tutela/valorizzazione

dell’insediamento rurale

4

Page 34: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

33

• Leggere e reinterpretare il principio insediativo, studiando le relazioni morfologiche,funzionali e simboliche costitutive dell’unità di paesaggio e del suo inserimento nel contesto

• Promuovere la tutela/valorizzazione dell’identità del luogo e del senso di appartenenza,recuperando elementi materiali e culturali della civiltà rurale e della sua memoria

• Perseguire la sostenibilità ecologico-ambientale dell’insediamento, apprendendo dal saperetecnico della tradizione costruttiva rurale e sperimentando l’uso di materiali e tecnicheinnovative

• Assicurare la sostenibilità economica del progetto di riuso, promuovendo adeguati sistemidi incentivo basati su bandi multiobiettivo

• Consentire una rinnovata fruibilità sociale/collettiva, inserendo attività e funzioni chegarantiscano la permanenza degli operatori agricoli e/o la presenza di nuovi soggetti,portatori di culture sensibili alle tematiche paesaggistiche

• Garantire la qualità percettivo-sensoriale dell’insediamento, curando materiali, forme,volumi e luce

• Inserire il progetto insediativo nella cornice di un piano-programma d’area, per esaltare lerelazioni di rete locale e sovralocale

Page 35: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

34Workshop di progettazione collettiva nella nuova arena adiacente l’ex stazione rurale di S. Michele di Ganzaria (Sicilia, Italia)

Page 36: GUIDA ALLE BUONE PRATICHE PER IL PAESAGGIO RURALE … · Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB – MEDOCC 2000/2006 ... coltura ha modificato il sistema dell’architettura

GU

IDA

ALL

E B

UO

NE

PRA

TIC

HE

PER

IL

PAES

AG

GIO

RU

RA

LE.

INS

EDIA

MEN

TO –

A C

UR

A D

I S.

CA

MIC

IA,

L. F

ERR

I E

M.

SA

RTO

RE

(CO

LLA

BO

RA

TOR

I)

Perugia – 10 giugno 2007