i.i.s. classico e artistico terni - tacitotr.gov.it · la classe ha partecipato al dialogo...

49
Ministero Istruzione Università Ricerca I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI LICEO CLASSICO “G.C. TACITO” ESAMI DI STATO 2017-2018 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 3^C

Upload: lytu

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Ministero Istruzione Universitagrave Ricerca

IIS CLASSICO E ARTISTICOTERNI

LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo

ESAMI DI STATO 2017-2018

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 3^C

圏四四四四四書園夏equiv≧ここささ

旺圃grfu攫墨藷塞U樹上頴妬め俄応励zjoneS砂erioreC履購icoeAr轍COZbmiI孟A

〔函時的ムsube袖もも

弱」引OSI荷

軽視M重DISTAT020重7-2018

DOCUMENTODELCONSIGLIODICLASSE

C重舶場要Ⅲ   S駁C

MAT巳R書E

LINGUAEL珊RATURAITALIANA

LINGUAECU賞TURAIAT重NA

LINGUAECUITURAGRECA

MATEMATICA

HSICA

S富O取賞A

H意OSO田Å

SC旺NZ量

LINGUAECUIⅢURAINGLESE

S廿OR量AD圏L弧幡

SCⅢNZEMOTOR重電ES要)0Ⅳ冒Ⅳ鴨

R田嶋GIONE

榔IO高ま4G鱈IO20f8

DOCENT喜

DILO取ENZIDANIELE

G重ANCA轟的OBRUNO

G重ANCARLOBRUNO

BAR廿O山ON重ROBERTA

BAはずO山ON賞ROB璽R富A

心細int乙色寸的ん任しレナprime

伽捗れ陣あvA関りANIVA   2_ しへ_ノ

VA】旺RIANIEVÅ

LAND重N重ANNAMAR]Å

PAOLAH淑RI

MOSTARDAI)AOLA

CROVARICORRADO

SEMLENZAFRANCO

図四四憂国田

園圏園

SEDELICEOCLASSICOαTAC暮TO DIREZIONEEU珊CI

CodiceFiscale91066510552SitoIutemetwwwhischssicoartisticotemiitemailtrisO=005is血瓦onedtPECtrisOllOO5infinistruzioneit

VleAFratti1205100T駁ENI T0744401273_F0744407699TRISO11005

L暮CEOARTISTICOldquoOMETELLFViaBCmce16 T0744285255_F0744433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

Presentazione sintetica della classe La classe egrave formata da 30 alunni (19 femmine e 11 maschi) Negli ultimi due anni del corso non crsquoegrave stata continuitagrave didattica in storia e filosofia

Indirizzo di studi Specificitagrave di progetti sperimentali

Potenziamento scientifico

Evoluzione della classe nel triennio (progressione impegno partecipazione metodo di lavoro) La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione impegno e vivacitagrave crescenti facendo registrare una notevole maturazione sia intellettiva che comportamentale Buona parte della classe ha raggiunto un ottimo livello di preparazione per un gruppo consistente il profitto generale egrave eccellente

Obiettivi comportamentali raggiunti Gli obiettivi di comportamento e di relazione prefissati sono stati pienamente raggiunti

middot Obiettivi trasversali cognitivi (competenze e abilitagrave acquisite) La padronanza linguistico-espressiva egrave mediamente buona Le conoscenze le abilitagrave e le competenze disciplinari risultano mediamente piugrave che buone sono ottime per un consistente gruppo di eccellenze

middot Attivitagrave di approfondimento curricolare ed extracurricolare

Nel corso del triennio gli alunni sia individualmente che a gruppi hanno partecipato a progetti corsi di approfondimento attivitagrave extracurricolari corso ldquoTest o crocerdquo progetto ldquoONUrdquo e ldquoIMUNrdquo certificazioni di lingua inglese (PET FIRST CAE) Orientamento universitario Progetto ldquoBeni culturalirdquo presso il Museo Diocesano Progetto ldquoInvito al Palazzordquo presso la Fondazione CARIT Terni Progetto ldquoScienza e filosofiardquo con visita al CERN Progetto ldquoPLSrdquo Dipartimento di Chimica e Biotecnologie Partecipazione alle gare di Matematica ai Giochi della Chimica al Certamen Taciteum al Certamen Kantianum

Ulteriori elementi significativi per la Commissione drsquoesame (esercitazioni e simulazioni prove drsquoesame)

Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni due simulazioni di terza prova scritta con tipologia B (latino storiafilosofia matematica inglese) con risultati ampiamente positivi soprattutto in filosofia una simulazione di prima prova scritta

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE DANIELE DI LORENZI

MATERIALINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UD 1 AUTORE GIACOMO LEOPARDI -Profilo biografico - La visione del mondo Le tappe del pensiero leopardiano dal pessimismo storico a quello cosmico note sul cambiamento dellespressione poetica Linquadramento concettuale tramite riferimenti a brani de Lo Zibaldone poesia e vita - La poetica la poetica del vago e dellindefinito Gli Idilli Le Canzoni filosofiche Note lIdillio dal dato realistico teocriteo al prevalere della facoltagrave dell immaginazione e della memoria Precisazione sulle Canzoniil suicidio nellambito dellevoluzione del pensiero leopardiano la riscossa di SaffoLeopardi contro la Natura Osservazioni sullo stile e sul linguaggio Le Operette morali lallontanamento dalla poesia dell Immaginazione alla scelta della Ragione e della prosa demistificatrice e rivelatrice del Vero Luso dello stile grottesco che denuncia labiura al piacere ed egrave strumento della necessitagrave di negare il linguaggio dellrsquo ldquoarido verordquo La ripresa della poesia con i Canti pisano-recanatesi il verso libero della canzone la bipolaritagrave strutturale e stilistico linguistica la convinzione della convivenza della rimembranzaimmaginazione e la presa datto dell arido vero - Lrsquoultimo Leopardi Dal Ciclo di Aspasia a La Ginestra Nota la crisi definitiva della poesia diventa social catena degli uomini contro il nemico comune

- Letture da Lo Zibaldone -La teoria del piacere -Il vago lrsquoindefinito -Indefinito ed infinito -Lettura a piacere di altri estratti dellrsquoopera

da I Canti -LrsquoInfinito -Ultimo canto di Saffo -A Silvia -Il Sabato del villaggio -Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia -A se stesso -La Ginestra (lettura dei vv1-51 87-158 297-317 e sintesi dei restanti

da Le Operette morali -Dialogo della Natura e di un islandese -Dialogo del folletto e di uno gnomo

UD 2 DANTE ALIGHIERI LA COMMEDIA IL PARADISO Collocazione geografica significato simbolico della struttura gerarchica e simmetrica lrsquoermeneutica teologica degli spiriti i lsquofenomenirsquo (la lsquoTrasumanazionersquo) osservazioni narratologiche e linguistiche

-Letture integrale ed analisi dei seguenti canti I III VI XI XII XVIIXXXIII

UD 3 LA SCRITTURA RIPASSO SULLA TIPOLOGIA DEL SAGGIO BREVE -Definizione e funzione comunicativa Le caratteristiche formali il linguaggio specifico e la struttura sintattica Lrsquoorganizzazione grafica la paragrafazione La progettazione e le procedure a la fase di pre-scrittura lrsquoattivitagrave di lettura e comprensione delle consegne e dei documenti lrsquoideazione la scelta della tesi e lrsquoargomentazione ndashlrsquoimportanza dellrsquouso dei connettivi- b La stesura c la fase di post-scrittura Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del testo (NB attivitagrave svolta nel corso dellrsquoanno scolastico ed oggetto di verifica)

UD 4A DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO LA PERSONALITA E LOPERA DI GIOVANNI VERGArdquo UD 4B ldquoTENDENZE POETICHE DI FINE 800 DAL TENTATIVO DI SCARTO DELLA SCAPIGLIATURAALLESPERIENZA POETICA DI GIOSUE CARDUCCIrdquo

4A-Introduzione Cenni al Positivismo (Comte) e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine) il personaggio come risultato della combinazione della race del melieu e del moment Il Natualismole applicazioni nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo sperimentale e nel ciclo de I Rouggon-Macquardil romanzo come verifica di unipotesi linflusso del darwinismo (il concetto di lotta per la vita e le sue conseguenze il determinismo sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed effetto tra le vicende - la funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come operaio del progresso sociale) le caratteristiche strutturali e stilistiche il principio dellimpersonalitagrave Il Natualismo in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana il rifiuto della subordinazione della letteratura alla scienza ldquoIl Verismordquo - Lautore Giovanni Verga profilo biografico -Inquadramento delle opere dalla svolta verista la novellistica (Vita dei campi novelle rusticane) il progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia Mastro-don Gesualdo) -La visione del mondo lrsquoideologia dal contrasto ldquoNatura-Progressordquo alla crisi dellrsquoindividualismo borghese

-Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico (il principio dellrsquoimpersonalitagrave la regressione lo straniamento il discorso indiretto libero) lopera darte come documento umano il linguaggio il pessimismo assoluto la presa di coscienza dellrsquoirreversibilitagrave del Progresso

- Quadro delle opere a Vita dei Campi bldquoIl ciclo dei vintirdquo I Malavoglia -lintreccio -Lirruzione della Storia

-Modernitagrave e tradizione

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale -La costruzione bipolare del romanzo c Novelle rusticane

-Lossessione per la roba La figura emblematica di Mazzarograve d Mastro-don Gesualdo -Lintreccio -Linteriorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica -Critica alla religione della roba

-Letture - da ldquoVita dei campirdquo Rosso Malpelo - Prefazione al Ciclo dei vinti - da ldquoI Malavogliardquo capp 1 415 - da ldquoNovelle rusticanerdquo La Roba - da ldquoMastro don Gesualdordquo La morte di Gesualdo 4B -Introduzione inquadramento storico-culturale (accenni allrsquoarea francese Baudelaire il ldquoParnassianesimordquo) - Il movimento -La Scapigliatura

-La contestazione stilistica ed ideologica degli Scapigliati in nome del lsquoverorsquo e della figura in crisi del lsquopoeta ndashvatersquo -Caratteri generali della poetica ed il concetto di lsquoavanguardia mancatarsquo Lautore Giosuegrave Carducci

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere -Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria Il Tema della nostalgia delleroico -Il mito dellrsquo lsquoEllade perdutarsquo e la mitizzazione delle fasi eroiche della Storia La positivitagrave dellrsquoambiente georgico e la funzionalitagrave del Sole come simbolo di sanitagrave -Particolare stilistico in Odi barbare il cromatismo -Le opere Odi barbare e Rime nuove

-Letture - da Rime nuove Il comune rustico -da Odi barbare Nevicata

UD 5 LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO NUOVA VISIONE DEL MONDO CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE -Introduzione il superamento della lettura positivistica della realtagrave e laffiorare di nuovi fermentila riflessione di Bergson sul tempo la ricerca del dionisiacorsquo e il mito del Superuomo in Nietzsche la nascita della psicoanalisi di Freud la crisi della volontagrave individuale in Schopenauer (inquadramento generale) La visione del mondo e la poetica il culto della parola come strumento di analisi dellessenza interiore i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtagrave letica decadente Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtagrave nascosta - I temi Decadenza lussuria crudeltagrave la malattia la morteVitalismo e Superomismodue prospettive sul mondo il Fanciullino Il Superuomo

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 2: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

圏四四四四四書園夏equiv≧ここささ

旺圃grfu攫墨藷塞U樹上頴妬め俄応励zjoneS砂erioreC履購icoeAr轍COZbmiI孟A

〔函時的ムsube袖もも

弱」引OSI荷

軽視M重DISTAT020重7-2018

DOCUMENTODELCONSIGLIODICLASSE

C重舶場要Ⅲ   S駁C

MAT巳R書E

LINGUAEL珊RATURAITALIANA

LINGUAECU賞TURAIAT重NA

LINGUAECUITURAGRECA

MATEMATICA

HSICA

S富O取賞A

H意OSO田Å

SC旺NZ量

LINGUAECUIⅢURAINGLESE

S廿OR量AD圏L弧幡

SCⅢNZEMOTOR重電ES要)0Ⅳ冒Ⅳ鴨

R田嶋GIONE

榔IO高ま4G鱈IO20f8

DOCENT喜

DILO取ENZIDANIELE

G重ANCA轟的OBRUNO

G重ANCARLOBRUNO

BAR廿O山ON重ROBERTA

BAはずO山ON賞ROB璽R富A

心細int乙色寸的ん任しレナprime

伽捗れ陣あvA関りANIVA   2_ しへ_ノ

VA】旺RIANIEVÅ

LAND重N重ANNAMAR]Å

PAOLAH淑RI

MOSTARDAI)AOLA

CROVARICORRADO

SEMLENZAFRANCO

図四四憂国田

園圏園

SEDELICEOCLASSICOαTAC暮TO DIREZIONEEU珊CI

CodiceFiscale91066510552SitoIutemetwwwhischssicoartisticotemiitemailtrisO=005is血瓦onedtPECtrisOllOO5infinistruzioneit

VleAFratti1205100T駁ENI T0744401273_F0744407699TRISO11005

L暮CEOARTISTICOldquoOMETELLFViaBCmce16 T0744285255_F0744433197

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

Presentazione sintetica della classe La classe egrave formata da 30 alunni (19 femmine e 11 maschi) Negli ultimi due anni del corso non crsquoegrave stata continuitagrave didattica in storia e filosofia

Indirizzo di studi Specificitagrave di progetti sperimentali

Potenziamento scientifico

Evoluzione della classe nel triennio (progressione impegno partecipazione metodo di lavoro) La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione impegno e vivacitagrave crescenti facendo registrare una notevole maturazione sia intellettiva che comportamentale Buona parte della classe ha raggiunto un ottimo livello di preparazione per un gruppo consistente il profitto generale egrave eccellente

Obiettivi comportamentali raggiunti Gli obiettivi di comportamento e di relazione prefissati sono stati pienamente raggiunti

middot Obiettivi trasversali cognitivi (competenze e abilitagrave acquisite) La padronanza linguistico-espressiva egrave mediamente buona Le conoscenze le abilitagrave e le competenze disciplinari risultano mediamente piugrave che buone sono ottime per un consistente gruppo di eccellenze

middot Attivitagrave di approfondimento curricolare ed extracurricolare

Nel corso del triennio gli alunni sia individualmente che a gruppi hanno partecipato a progetti corsi di approfondimento attivitagrave extracurricolari corso ldquoTest o crocerdquo progetto ldquoONUrdquo e ldquoIMUNrdquo certificazioni di lingua inglese (PET FIRST CAE) Orientamento universitario Progetto ldquoBeni culturalirdquo presso il Museo Diocesano Progetto ldquoInvito al Palazzordquo presso la Fondazione CARIT Terni Progetto ldquoScienza e filosofiardquo con visita al CERN Progetto ldquoPLSrdquo Dipartimento di Chimica e Biotecnologie Partecipazione alle gare di Matematica ai Giochi della Chimica al Certamen Taciteum al Certamen Kantianum

Ulteriori elementi significativi per la Commissione drsquoesame (esercitazioni e simulazioni prove drsquoesame)

Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni due simulazioni di terza prova scritta con tipologia B (latino storiafilosofia matematica inglese) con risultati ampiamente positivi soprattutto in filosofia una simulazione di prima prova scritta

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE DANIELE DI LORENZI

MATERIALINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UD 1 AUTORE GIACOMO LEOPARDI -Profilo biografico - La visione del mondo Le tappe del pensiero leopardiano dal pessimismo storico a quello cosmico note sul cambiamento dellespressione poetica Linquadramento concettuale tramite riferimenti a brani de Lo Zibaldone poesia e vita - La poetica la poetica del vago e dellindefinito Gli Idilli Le Canzoni filosofiche Note lIdillio dal dato realistico teocriteo al prevalere della facoltagrave dell immaginazione e della memoria Precisazione sulle Canzoniil suicidio nellambito dellevoluzione del pensiero leopardiano la riscossa di SaffoLeopardi contro la Natura Osservazioni sullo stile e sul linguaggio Le Operette morali lallontanamento dalla poesia dell Immaginazione alla scelta della Ragione e della prosa demistificatrice e rivelatrice del Vero Luso dello stile grottesco che denuncia labiura al piacere ed egrave strumento della necessitagrave di negare il linguaggio dellrsquo ldquoarido verordquo La ripresa della poesia con i Canti pisano-recanatesi il verso libero della canzone la bipolaritagrave strutturale e stilistico linguistica la convinzione della convivenza della rimembranzaimmaginazione e la presa datto dell arido vero - Lrsquoultimo Leopardi Dal Ciclo di Aspasia a La Ginestra Nota la crisi definitiva della poesia diventa social catena degli uomini contro il nemico comune

- Letture da Lo Zibaldone -La teoria del piacere -Il vago lrsquoindefinito -Indefinito ed infinito -Lettura a piacere di altri estratti dellrsquoopera

da I Canti -LrsquoInfinito -Ultimo canto di Saffo -A Silvia -Il Sabato del villaggio -Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia -A se stesso -La Ginestra (lettura dei vv1-51 87-158 297-317 e sintesi dei restanti

da Le Operette morali -Dialogo della Natura e di un islandese -Dialogo del folletto e di uno gnomo

UD 2 DANTE ALIGHIERI LA COMMEDIA IL PARADISO Collocazione geografica significato simbolico della struttura gerarchica e simmetrica lrsquoermeneutica teologica degli spiriti i lsquofenomenirsquo (la lsquoTrasumanazionersquo) osservazioni narratologiche e linguistiche

-Letture integrale ed analisi dei seguenti canti I III VI XI XII XVIIXXXIII

UD 3 LA SCRITTURA RIPASSO SULLA TIPOLOGIA DEL SAGGIO BREVE -Definizione e funzione comunicativa Le caratteristiche formali il linguaggio specifico e la struttura sintattica Lrsquoorganizzazione grafica la paragrafazione La progettazione e le procedure a la fase di pre-scrittura lrsquoattivitagrave di lettura e comprensione delle consegne e dei documenti lrsquoideazione la scelta della tesi e lrsquoargomentazione ndashlrsquoimportanza dellrsquouso dei connettivi- b La stesura c la fase di post-scrittura Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del testo (NB attivitagrave svolta nel corso dellrsquoanno scolastico ed oggetto di verifica)

UD 4A DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO LA PERSONALITA E LOPERA DI GIOVANNI VERGArdquo UD 4B ldquoTENDENZE POETICHE DI FINE 800 DAL TENTATIVO DI SCARTO DELLA SCAPIGLIATURAALLESPERIENZA POETICA DI GIOSUE CARDUCCIrdquo

4A-Introduzione Cenni al Positivismo (Comte) e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine) il personaggio come risultato della combinazione della race del melieu e del moment Il Natualismole applicazioni nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo sperimentale e nel ciclo de I Rouggon-Macquardil romanzo come verifica di unipotesi linflusso del darwinismo (il concetto di lotta per la vita e le sue conseguenze il determinismo sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed effetto tra le vicende - la funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come operaio del progresso sociale) le caratteristiche strutturali e stilistiche il principio dellimpersonalitagrave Il Natualismo in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana il rifiuto della subordinazione della letteratura alla scienza ldquoIl Verismordquo - Lautore Giovanni Verga profilo biografico -Inquadramento delle opere dalla svolta verista la novellistica (Vita dei campi novelle rusticane) il progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia Mastro-don Gesualdo) -La visione del mondo lrsquoideologia dal contrasto ldquoNatura-Progressordquo alla crisi dellrsquoindividualismo borghese

-Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico (il principio dellrsquoimpersonalitagrave la regressione lo straniamento il discorso indiretto libero) lopera darte come documento umano il linguaggio il pessimismo assoluto la presa di coscienza dellrsquoirreversibilitagrave del Progresso

- Quadro delle opere a Vita dei Campi bldquoIl ciclo dei vintirdquo I Malavoglia -lintreccio -Lirruzione della Storia

-Modernitagrave e tradizione

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale -La costruzione bipolare del romanzo c Novelle rusticane

-Lossessione per la roba La figura emblematica di Mazzarograve d Mastro-don Gesualdo -Lintreccio -Linteriorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica -Critica alla religione della roba

-Letture - da ldquoVita dei campirdquo Rosso Malpelo - Prefazione al Ciclo dei vinti - da ldquoI Malavogliardquo capp 1 415 - da ldquoNovelle rusticanerdquo La Roba - da ldquoMastro don Gesualdordquo La morte di Gesualdo 4B -Introduzione inquadramento storico-culturale (accenni allrsquoarea francese Baudelaire il ldquoParnassianesimordquo) - Il movimento -La Scapigliatura

-La contestazione stilistica ed ideologica degli Scapigliati in nome del lsquoverorsquo e della figura in crisi del lsquopoeta ndashvatersquo -Caratteri generali della poetica ed il concetto di lsquoavanguardia mancatarsquo Lautore Giosuegrave Carducci

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere -Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria Il Tema della nostalgia delleroico -Il mito dellrsquo lsquoEllade perdutarsquo e la mitizzazione delle fasi eroiche della Storia La positivitagrave dellrsquoambiente georgico e la funzionalitagrave del Sole come simbolo di sanitagrave -Particolare stilistico in Odi barbare il cromatismo -Le opere Odi barbare e Rime nuove

-Letture - da Rime nuove Il comune rustico -da Odi barbare Nevicata

UD 5 LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO NUOVA VISIONE DEL MONDO CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE -Introduzione il superamento della lettura positivistica della realtagrave e laffiorare di nuovi fermentila riflessione di Bergson sul tempo la ricerca del dionisiacorsquo e il mito del Superuomo in Nietzsche la nascita della psicoanalisi di Freud la crisi della volontagrave individuale in Schopenauer (inquadramento generale) La visione del mondo e la poetica il culto della parola come strumento di analisi dellessenza interiore i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtagrave letica decadente Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtagrave nascosta - I temi Decadenza lussuria crudeltagrave la malattia la morteVitalismo e Superomismodue prospettive sul mondo il Fanciullino Il Superuomo

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 3: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

Presentazione sintetica della classe La classe egrave formata da 30 alunni (19 femmine e 11 maschi) Negli ultimi due anni del corso non crsquoegrave stata continuitagrave didattica in storia e filosofia

Indirizzo di studi Specificitagrave di progetti sperimentali

Potenziamento scientifico

Evoluzione della classe nel triennio (progressione impegno partecipazione metodo di lavoro) La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione impegno e vivacitagrave crescenti facendo registrare una notevole maturazione sia intellettiva che comportamentale Buona parte della classe ha raggiunto un ottimo livello di preparazione per un gruppo consistente il profitto generale egrave eccellente

Obiettivi comportamentali raggiunti Gli obiettivi di comportamento e di relazione prefissati sono stati pienamente raggiunti

middot Obiettivi trasversali cognitivi (competenze e abilitagrave acquisite) La padronanza linguistico-espressiva egrave mediamente buona Le conoscenze le abilitagrave e le competenze disciplinari risultano mediamente piugrave che buone sono ottime per un consistente gruppo di eccellenze

middot Attivitagrave di approfondimento curricolare ed extracurricolare

Nel corso del triennio gli alunni sia individualmente che a gruppi hanno partecipato a progetti corsi di approfondimento attivitagrave extracurricolari corso ldquoTest o crocerdquo progetto ldquoONUrdquo e ldquoIMUNrdquo certificazioni di lingua inglese (PET FIRST CAE) Orientamento universitario Progetto ldquoBeni culturalirdquo presso il Museo Diocesano Progetto ldquoInvito al Palazzordquo presso la Fondazione CARIT Terni Progetto ldquoScienza e filosofiardquo con visita al CERN Progetto ldquoPLSrdquo Dipartimento di Chimica e Biotecnologie Partecipazione alle gare di Matematica ai Giochi della Chimica al Certamen Taciteum al Certamen Kantianum

Ulteriori elementi significativi per la Commissione drsquoesame (esercitazioni e simulazioni prove drsquoesame)

Nel corso dellrsquoanno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni due simulazioni di terza prova scritta con tipologia B (latino storiafilosofia matematica inglese) con risultati ampiamente positivi soprattutto in filosofia una simulazione di prima prova scritta

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE DANIELE DI LORENZI

MATERIALINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UD 1 AUTORE GIACOMO LEOPARDI -Profilo biografico - La visione del mondo Le tappe del pensiero leopardiano dal pessimismo storico a quello cosmico note sul cambiamento dellespressione poetica Linquadramento concettuale tramite riferimenti a brani de Lo Zibaldone poesia e vita - La poetica la poetica del vago e dellindefinito Gli Idilli Le Canzoni filosofiche Note lIdillio dal dato realistico teocriteo al prevalere della facoltagrave dell immaginazione e della memoria Precisazione sulle Canzoniil suicidio nellambito dellevoluzione del pensiero leopardiano la riscossa di SaffoLeopardi contro la Natura Osservazioni sullo stile e sul linguaggio Le Operette morali lallontanamento dalla poesia dell Immaginazione alla scelta della Ragione e della prosa demistificatrice e rivelatrice del Vero Luso dello stile grottesco che denuncia labiura al piacere ed egrave strumento della necessitagrave di negare il linguaggio dellrsquo ldquoarido verordquo La ripresa della poesia con i Canti pisano-recanatesi il verso libero della canzone la bipolaritagrave strutturale e stilistico linguistica la convinzione della convivenza della rimembranzaimmaginazione e la presa datto dell arido vero - Lrsquoultimo Leopardi Dal Ciclo di Aspasia a La Ginestra Nota la crisi definitiva della poesia diventa social catena degli uomini contro il nemico comune

- Letture da Lo Zibaldone -La teoria del piacere -Il vago lrsquoindefinito -Indefinito ed infinito -Lettura a piacere di altri estratti dellrsquoopera

da I Canti -LrsquoInfinito -Ultimo canto di Saffo -A Silvia -Il Sabato del villaggio -Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia -A se stesso -La Ginestra (lettura dei vv1-51 87-158 297-317 e sintesi dei restanti

da Le Operette morali -Dialogo della Natura e di un islandese -Dialogo del folletto e di uno gnomo

UD 2 DANTE ALIGHIERI LA COMMEDIA IL PARADISO Collocazione geografica significato simbolico della struttura gerarchica e simmetrica lrsquoermeneutica teologica degli spiriti i lsquofenomenirsquo (la lsquoTrasumanazionersquo) osservazioni narratologiche e linguistiche

-Letture integrale ed analisi dei seguenti canti I III VI XI XII XVIIXXXIII

UD 3 LA SCRITTURA RIPASSO SULLA TIPOLOGIA DEL SAGGIO BREVE -Definizione e funzione comunicativa Le caratteristiche formali il linguaggio specifico e la struttura sintattica Lrsquoorganizzazione grafica la paragrafazione La progettazione e le procedure a la fase di pre-scrittura lrsquoattivitagrave di lettura e comprensione delle consegne e dei documenti lrsquoideazione la scelta della tesi e lrsquoargomentazione ndashlrsquoimportanza dellrsquouso dei connettivi- b La stesura c la fase di post-scrittura Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del testo (NB attivitagrave svolta nel corso dellrsquoanno scolastico ed oggetto di verifica)

UD 4A DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO LA PERSONALITA E LOPERA DI GIOVANNI VERGArdquo UD 4B ldquoTENDENZE POETICHE DI FINE 800 DAL TENTATIVO DI SCARTO DELLA SCAPIGLIATURAALLESPERIENZA POETICA DI GIOSUE CARDUCCIrdquo

4A-Introduzione Cenni al Positivismo (Comte) e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine) il personaggio come risultato della combinazione della race del melieu e del moment Il Natualismole applicazioni nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo sperimentale e nel ciclo de I Rouggon-Macquardil romanzo come verifica di unipotesi linflusso del darwinismo (il concetto di lotta per la vita e le sue conseguenze il determinismo sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed effetto tra le vicende - la funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come operaio del progresso sociale) le caratteristiche strutturali e stilistiche il principio dellimpersonalitagrave Il Natualismo in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana il rifiuto della subordinazione della letteratura alla scienza ldquoIl Verismordquo - Lautore Giovanni Verga profilo biografico -Inquadramento delle opere dalla svolta verista la novellistica (Vita dei campi novelle rusticane) il progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia Mastro-don Gesualdo) -La visione del mondo lrsquoideologia dal contrasto ldquoNatura-Progressordquo alla crisi dellrsquoindividualismo borghese

-Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico (il principio dellrsquoimpersonalitagrave la regressione lo straniamento il discorso indiretto libero) lopera darte come documento umano il linguaggio il pessimismo assoluto la presa di coscienza dellrsquoirreversibilitagrave del Progresso

- Quadro delle opere a Vita dei Campi bldquoIl ciclo dei vintirdquo I Malavoglia -lintreccio -Lirruzione della Storia

-Modernitagrave e tradizione

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale -La costruzione bipolare del romanzo c Novelle rusticane

-Lossessione per la roba La figura emblematica di Mazzarograve d Mastro-don Gesualdo -Lintreccio -Linteriorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica -Critica alla religione della roba

-Letture - da ldquoVita dei campirdquo Rosso Malpelo - Prefazione al Ciclo dei vinti - da ldquoI Malavogliardquo capp 1 415 - da ldquoNovelle rusticanerdquo La Roba - da ldquoMastro don Gesualdordquo La morte di Gesualdo 4B -Introduzione inquadramento storico-culturale (accenni allrsquoarea francese Baudelaire il ldquoParnassianesimordquo) - Il movimento -La Scapigliatura

-La contestazione stilistica ed ideologica degli Scapigliati in nome del lsquoverorsquo e della figura in crisi del lsquopoeta ndashvatersquo -Caratteri generali della poetica ed il concetto di lsquoavanguardia mancatarsquo Lautore Giosuegrave Carducci

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere -Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria Il Tema della nostalgia delleroico -Il mito dellrsquo lsquoEllade perdutarsquo e la mitizzazione delle fasi eroiche della Storia La positivitagrave dellrsquoambiente georgico e la funzionalitagrave del Sole come simbolo di sanitagrave -Particolare stilistico in Odi barbare il cromatismo -Le opere Odi barbare e Rime nuove

-Letture - da Rime nuove Il comune rustico -da Odi barbare Nevicata

UD 5 LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO NUOVA VISIONE DEL MONDO CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE -Introduzione il superamento della lettura positivistica della realtagrave e laffiorare di nuovi fermentila riflessione di Bergson sul tempo la ricerca del dionisiacorsquo e il mito del Superuomo in Nietzsche la nascita della psicoanalisi di Freud la crisi della volontagrave individuale in Schopenauer (inquadramento generale) La visione del mondo e la poetica il culto della parola come strumento di analisi dellessenza interiore i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtagrave letica decadente Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtagrave nascosta - I temi Decadenza lussuria crudeltagrave la malattia la morteVitalismo e Superomismodue prospettive sul mondo il Fanciullino Il Superuomo

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 4: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE DANIELE DI LORENZI

MATERIALINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UD 1 AUTORE GIACOMO LEOPARDI -Profilo biografico - La visione del mondo Le tappe del pensiero leopardiano dal pessimismo storico a quello cosmico note sul cambiamento dellespressione poetica Linquadramento concettuale tramite riferimenti a brani de Lo Zibaldone poesia e vita - La poetica la poetica del vago e dellindefinito Gli Idilli Le Canzoni filosofiche Note lIdillio dal dato realistico teocriteo al prevalere della facoltagrave dell immaginazione e della memoria Precisazione sulle Canzoniil suicidio nellambito dellevoluzione del pensiero leopardiano la riscossa di SaffoLeopardi contro la Natura Osservazioni sullo stile e sul linguaggio Le Operette morali lallontanamento dalla poesia dell Immaginazione alla scelta della Ragione e della prosa demistificatrice e rivelatrice del Vero Luso dello stile grottesco che denuncia labiura al piacere ed egrave strumento della necessitagrave di negare il linguaggio dellrsquo ldquoarido verordquo La ripresa della poesia con i Canti pisano-recanatesi il verso libero della canzone la bipolaritagrave strutturale e stilistico linguistica la convinzione della convivenza della rimembranzaimmaginazione e la presa datto dell arido vero - Lrsquoultimo Leopardi Dal Ciclo di Aspasia a La Ginestra Nota la crisi definitiva della poesia diventa social catena degli uomini contro il nemico comune

- Letture da Lo Zibaldone -La teoria del piacere -Il vago lrsquoindefinito -Indefinito ed infinito -Lettura a piacere di altri estratti dellrsquoopera

da I Canti -LrsquoInfinito -Ultimo canto di Saffo -A Silvia -Il Sabato del villaggio -Canto notturno di un pastore errante dellrsquoAsia -A se stesso -La Ginestra (lettura dei vv1-51 87-158 297-317 e sintesi dei restanti

da Le Operette morali -Dialogo della Natura e di un islandese -Dialogo del folletto e di uno gnomo

UD 2 DANTE ALIGHIERI LA COMMEDIA IL PARADISO Collocazione geografica significato simbolico della struttura gerarchica e simmetrica lrsquoermeneutica teologica degli spiriti i lsquofenomenirsquo (la lsquoTrasumanazionersquo) osservazioni narratologiche e linguistiche

-Letture integrale ed analisi dei seguenti canti I III VI XI XII XVIIXXXIII

UD 3 LA SCRITTURA RIPASSO SULLA TIPOLOGIA DEL SAGGIO BREVE -Definizione e funzione comunicativa Le caratteristiche formali il linguaggio specifico e la struttura sintattica Lrsquoorganizzazione grafica la paragrafazione La progettazione e le procedure a la fase di pre-scrittura lrsquoattivitagrave di lettura e comprensione delle consegne e dei documenti lrsquoideazione la scelta della tesi e lrsquoargomentazione ndashlrsquoimportanza dellrsquouso dei connettivi- b La stesura c la fase di post-scrittura Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del testo (NB attivitagrave svolta nel corso dellrsquoanno scolastico ed oggetto di verifica)

UD 4A DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO LA PERSONALITA E LOPERA DI GIOVANNI VERGArdquo UD 4B ldquoTENDENZE POETICHE DI FINE 800 DAL TENTATIVO DI SCARTO DELLA SCAPIGLIATURAALLESPERIENZA POETICA DI GIOSUE CARDUCCIrdquo

4A-Introduzione Cenni al Positivismo (Comte) e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine) il personaggio come risultato della combinazione della race del melieu e del moment Il Natualismole applicazioni nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo sperimentale e nel ciclo de I Rouggon-Macquardil romanzo come verifica di unipotesi linflusso del darwinismo (il concetto di lotta per la vita e le sue conseguenze il determinismo sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed effetto tra le vicende - la funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come operaio del progresso sociale) le caratteristiche strutturali e stilistiche il principio dellimpersonalitagrave Il Natualismo in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana il rifiuto della subordinazione della letteratura alla scienza ldquoIl Verismordquo - Lautore Giovanni Verga profilo biografico -Inquadramento delle opere dalla svolta verista la novellistica (Vita dei campi novelle rusticane) il progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia Mastro-don Gesualdo) -La visione del mondo lrsquoideologia dal contrasto ldquoNatura-Progressordquo alla crisi dellrsquoindividualismo borghese

-Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico (il principio dellrsquoimpersonalitagrave la regressione lo straniamento il discorso indiretto libero) lopera darte come documento umano il linguaggio il pessimismo assoluto la presa di coscienza dellrsquoirreversibilitagrave del Progresso

- Quadro delle opere a Vita dei Campi bldquoIl ciclo dei vintirdquo I Malavoglia -lintreccio -Lirruzione della Storia

-Modernitagrave e tradizione

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale -La costruzione bipolare del romanzo c Novelle rusticane

-Lossessione per la roba La figura emblematica di Mazzarograve d Mastro-don Gesualdo -Lintreccio -Linteriorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica -Critica alla religione della roba

-Letture - da ldquoVita dei campirdquo Rosso Malpelo - Prefazione al Ciclo dei vinti - da ldquoI Malavogliardquo capp 1 415 - da ldquoNovelle rusticanerdquo La Roba - da ldquoMastro don Gesualdordquo La morte di Gesualdo 4B -Introduzione inquadramento storico-culturale (accenni allrsquoarea francese Baudelaire il ldquoParnassianesimordquo) - Il movimento -La Scapigliatura

-La contestazione stilistica ed ideologica degli Scapigliati in nome del lsquoverorsquo e della figura in crisi del lsquopoeta ndashvatersquo -Caratteri generali della poetica ed il concetto di lsquoavanguardia mancatarsquo Lautore Giosuegrave Carducci

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere -Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria Il Tema della nostalgia delleroico -Il mito dellrsquo lsquoEllade perdutarsquo e la mitizzazione delle fasi eroiche della Storia La positivitagrave dellrsquoambiente georgico e la funzionalitagrave del Sole come simbolo di sanitagrave -Particolare stilistico in Odi barbare il cromatismo -Le opere Odi barbare e Rime nuove

-Letture - da Rime nuove Il comune rustico -da Odi barbare Nevicata

UD 5 LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO NUOVA VISIONE DEL MONDO CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE -Introduzione il superamento della lettura positivistica della realtagrave e laffiorare di nuovi fermentila riflessione di Bergson sul tempo la ricerca del dionisiacorsquo e il mito del Superuomo in Nietzsche la nascita della psicoanalisi di Freud la crisi della volontagrave individuale in Schopenauer (inquadramento generale) La visione del mondo e la poetica il culto della parola come strumento di analisi dellessenza interiore i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtagrave letica decadente Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtagrave nascosta - I temi Decadenza lussuria crudeltagrave la malattia la morteVitalismo e Superomismodue prospettive sul mondo il Fanciullino Il Superuomo

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 5: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

UD 2 DANTE ALIGHIERI LA COMMEDIA IL PARADISO Collocazione geografica significato simbolico della struttura gerarchica e simmetrica lrsquoermeneutica teologica degli spiriti i lsquofenomenirsquo (la lsquoTrasumanazionersquo) osservazioni narratologiche e linguistiche

-Letture integrale ed analisi dei seguenti canti I III VI XI XII XVIIXXXIII

UD 3 LA SCRITTURA RIPASSO SULLA TIPOLOGIA DEL SAGGIO BREVE -Definizione e funzione comunicativa Le caratteristiche formali il linguaggio specifico e la struttura sintattica Lrsquoorganizzazione grafica la paragrafazione La progettazione e le procedure a la fase di pre-scrittura lrsquoattivitagrave di lettura e comprensione delle consegne e dei documenti lrsquoideazione la scelta della tesi e lrsquoargomentazione ndashlrsquoimportanza dellrsquouso dei connettivi- b La stesura c la fase di post-scrittura Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del testo (NB attivitagrave svolta nel corso dellrsquoanno scolastico ed oggetto di verifica)

UD 4A DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO LA PERSONALITA E LOPERA DI GIOVANNI VERGArdquo UD 4B ldquoTENDENZE POETICHE DI FINE 800 DAL TENTATIVO DI SCARTO DELLA SCAPIGLIATURAALLESPERIENZA POETICA DI GIOSUE CARDUCCIrdquo

4A-Introduzione Cenni al Positivismo (Comte) e influssi sulla letteratura come prodotto (Teine) il personaggio come risultato della combinazione della race del melieu e del moment Il Natualismole applicazioni nelle teorie e nei romanzi di Emile Zola nella raccolta Il romanzo sperimentale e nel ciclo de I Rouggon-Macquardil romanzo come verifica di unipotesi linflusso del darwinismo (il concetto di lotta per la vita e le sue conseguenze il determinismo sociale e psicologico ed i rapporti di causa ed effetto tra le vicende - la funzione del romanzo come denuncia e dello scrittore come operaio del progresso sociale) le caratteristiche strutturali e stilistiche il principio dellimpersonalitagrave Il Natualismo in Italia attraverso la mediazione di De Sanctis e Capuana il rifiuto della subordinazione della letteratura alla scienza ldquoIl Verismordquo - Lautore Giovanni Verga profilo biografico -Inquadramento delle opere dalla svolta verista la novellistica (Vita dei campi novelle rusticane) il progetto del ciclo di romanzi de Il Ciclo dei Vinti (I Malavoglia Mastro-don Gesualdo) -La visione del mondo lrsquoideologia dal contrasto ldquoNatura-Progressordquo alla crisi dellrsquoindividualismo borghese

-Le tecniche di rappresentazione e la loro funzione in senso ideologico (il principio dellrsquoimpersonalitagrave la regressione lo straniamento il discorso indiretto libero) lopera darte come documento umano il linguaggio il pessimismo assoluto la presa di coscienza dellrsquoirreversibilitagrave del Progresso

- Quadro delle opere a Vita dei Campi bldquoIl ciclo dei vintirdquo I Malavoglia -lintreccio -Lirruzione della Storia

-Modernitagrave e tradizione

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale -La costruzione bipolare del romanzo c Novelle rusticane

-Lossessione per la roba La figura emblematica di Mazzarograve d Mastro-don Gesualdo -Lintreccio -Linteriorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica -Critica alla religione della roba

-Letture - da ldquoVita dei campirdquo Rosso Malpelo - Prefazione al Ciclo dei vinti - da ldquoI Malavogliardquo capp 1 415 - da ldquoNovelle rusticanerdquo La Roba - da ldquoMastro don Gesualdordquo La morte di Gesualdo 4B -Introduzione inquadramento storico-culturale (accenni allrsquoarea francese Baudelaire il ldquoParnassianesimordquo) - Il movimento -La Scapigliatura

-La contestazione stilistica ed ideologica degli Scapigliati in nome del lsquoverorsquo e della figura in crisi del lsquopoeta ndashvatersquo -Caratteri generali della poetica ed il concetto di lsquoavanguardia mancatarsquo Lautore Giosuegrave Carducci

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere -Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria Il Tema della nostalgia delleroico -Il mito dellrsquo lsquoEllade perdutarsquo e la mitizzazione delle fasi eroiche della Storia La positivitagrave dellrsquoambiente georgico e la funzionalitagrave del Sole come simbolo di sanitagrave -Particolare stilistico in Odi barbare il cromatismo -Le opere Odi barbare e Rime nuove

-Letture - da Rime nuove Il comune rustico -da Odi barbare Nevicata

UD 5 LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO NUOVA VISIONE DEL MONDO CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE -Introduzione il superamento della lettura positivistica della realtagrave e laffiorare di nuovi fermentila riflessione di Bergson sul tempo la ricerca del dionisiacorsquo e il mito del Superuomo in Nietzsche la nascita della psicoanalisi di Freud la crisi della volontagrave individuale in Schopenauer (inquadramento generale) La visione del mondo e la poetica il culto della parola come strumento di analisi dellessenza interiore i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtagrave letica decadente Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtagrave nascosta - I temi Decadenza lussuria crudeltagrave la malattia la morteVitalismo e Superomismodue prospettive sul mondo il Fanciullino Il Superuomo

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 6: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

-Il superamento della tradizione romantica del mondo industriale -La costruzione bipolare del romanzo c Novelle rusticane

-Lossessione per la roba La figura emblematica di Mazzarograve d Mastro-don Gesualdo -Lintreccio -Linteriorizzazione del conflitto tra mondo rurale e logica economica -Critica alla religione della roba

-Letture - da ldquoVita dei campirdquo Rosso Malpelo - Prefazione al Ciclo dei vinti - da ldquoI Malavogliardquo capp 1 415 - da ldquoNovelle rusticanerdquo La Roba - da ldquoMastro don Gesualdordquo La morte di Gesualdo 4B -Introduzione inquadramento storico-culturale (accenni allrsquoarea francese Baudelaire il ldquoParnassianesimordquo) - Il movimento -La Scapigliatura

-La contestazione stilistica ed ideologica degli Scapigliati in nome del lsquoverorsquo e della figura in crisi del lsquopoeta ndashvatersquo -Caratteri generali della poetica ed il concetto di lsquoavanguardia mancatarsquo Lautore Giosuegrave Carducci

-Profilo biografico (cenni) e quadro generale delle opere -Cenni sulla evoluzione ideologica e letteraria Il Tema della nostalgia delleroico -Il mito dellrsquo lsquoEllade perdutarsquo e la mitizzazione delle fasi eroiche della Storia La positivitagrave dellrsquoambiente georgico e la funzionalitagrave del Sole come simbolo di sanitagrave -Particolare stilistico in Odi barbare il cromatismo -Le opere Odi barbare e Rime nuove

-Letture - da Rime nuove Il comune rustico -da Odi barbare Nevicata

UD 5 LA RICERCA POETICA DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO NUOVA VISIONE DEL MONDO CREAZIONE DI NUOVE TECNICHE ESPRESSIVE -Introduzione il superamento della lettura positivistica della realtagrave e laffiorare di nuovi fermentila riflessione di Bergson sul tempo la ricerca del dionisiacorsquo e il mito del Superuomo in Nietzsche la nascita della psicoanalisi di Freud la crisi della volontagrave individuale in Schopenauer (inquadramento generale) La visione del mondo e la poetica il culto della parola come strumento di analisi dellessenza interiore i sensi come strumento ermeneutico ed espressivo della nuova percezione della realtagrave letica decadente Il valore del Simbolo come rivelatore di una realtagrave nascosta - I temi Decadenza lussuria crudeltagrave la malattia la morteVitalismo e Superomismodue prospettive sul mondo il Fanciullino Il Superuomo

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 7: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

-Lautore Giovanni Pascoli -Profilo biografico e quadro generale delle opere con particolare attenzione a Myricae ai Poemetti ai Canti di Castelvecchio -La visione del mondoil blocco regressivo del 67 e le sue prospettive esistenziali e storiche sintesi dei punti salienti del saggio Il Fanciullino il rifiuto dell esterno sia come prospettiva storica sia esistenziale -La poetica Il simbolo come rivelatore dell altro da seacute la dialettica finitoinfinito il linguaggio della poesia i tre livelli individuati dal Contini con il conseguente svuotamento del lessico tradizionale la frantumazione della sintassi luso dei suoni in chiave simbolica (fonosimbolismo) Luso della sinestesia nella percezione del reale - I temi il mistero lossessione dei morti gli oggetti anche i piugrave trascurabili si caricano di valenze soggettive (si amplia la materia poetabile) la discrasia tra apparenza e essenza la tipologia del simbolo da quello centrale del nido a quello della siepe a quello della nebbia (esclusione) -Letture - da ldquoMyricaerdquo -Novembre -X Agosto -Temporale -Il lampo -Lrsquoassiuolo -Lavandare -da ldquoI canti di Castelvecchiordquo -Il gelsomino notturno -Nebbia

Lautore Gabriele DAnnunzio -La struttura delle Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi (cenni) - Centralitagrave dellAlcyone (III libro) dei temi (la metamorfosi panica) e delle novitagrave strutturali luso del suono e delle figure retoriche dominanti (sinestesia eco foniche allitterazioni)

-Letture - da Le Laudi -La pioggia nel pineto -Movimenti Le avanguardie poetiche del primo 900 -Futurismo inquadramento storico e ideologia dominante

-Letture -Manifesto tecnico della letteratura futurista -Crepuscolarismo inquadramento poetico i personaggi di spicco (Gozzano Moretti Corazzini) -I temi consapevolezza della perdita della centralitagrave della figura del poeta attrazione per le piccole cose gli organetti i cimiteri i giardini dimenticati Stile anti-aulico e anti-retorico in opposizione a DAnnunzio gli oggetti anche i piugrave umili diventano soggetto poetico

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 8: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

UD 6 LA NARRATIVA ED IL TEATRO AI PRIMI DEL 900 DAI NUOVI PERSONAGGI-TIPO ALLE INNOVAZIONI ESPRESSIVE Introduzione La crisi del romanzo la crasi tra intellettuale e societagrave borghese I personaggi-tipo dallEsteta al Superuomo linetto la maschera Le strutture della rappresentazione lalterazione del rapporto Spazio-tempo il romanzo come campo di investigazione dellimmenso fondale dellinconscio (C Magris) la nuova funzione del narratore 1DallEsteta al Superuomo Gabriele DAnnunzio la fase estetica (Il Piacere) lArte al di lagrave delletica ma anche come fuga il progetto ed il suo fallimento La fase superomistica lideologia nieztschiana come esaltazione della vitalitagrave erotica da un punto di vista politico (Le Vergini delle rocce) ed artistico (Il fuoco) ed il suo fallimento

2 LInetto Italo Svevo profilo biografico quadro delle opere La visione del mondo le coordinate del personaggio-tipo come proiezione dellinterioritagrave dellautore (le componenti filosofiche e letterarie dellispirazione sveviana da Schopenauer a Marx a Darwin a Freud a Bergson il ruolo del bovarismo (Flaubert) Il personaggio Levoluzione della figura dellinetto da Alfonso Nitti (Una vita) a Emilio Brentani (Senilitagrave) e la svolta in Zeno Cosini (La coscienza di Zeno) La struttura base il rapporto dialettico tra lottatori e contemplatori di marca schopenauriana a Nitti linettitudine come insicurezza psicologica e la scrittura come compensazione al blocco della volontagrave b Brentani linettitudine come impermeabilitagrave e protezione e rifugio nellimmaginazione e nellidealizzazione (il rapporto con Angiolina) Cosini linetto in fieri - luomo che si adatta alla societagrave malata e ne diventa emblema (influsso della riflessione sveviana su Darwin) Le tecniche di rappresentazionedallimpianto tradizionalmente naturalistico de Una Vita al narratore che smaschera le illusioni del personaggio in Senilitagrave al narratore che scrive di se stesso (la memoria come strumento di sviamento di autocompensazione ed autogiustificazione e il flusso di coscienza) ed al conseguente cambiamento dellimpianto narrativo 3 La Maschera Luigi Pirandello Sintesi del profilo biografico e quadro delle opere La visione del mondo i fondamenti filosofici e letterari (Bergson Freud Bourget) il Relativismo gnoseologico nella societagrave e nella coscienza il contrasto tra Vita e Forma la soluzione della fuga nell irrazionale la poetica dell Umorismordquo la divaricazione tra avvertimento e sentimento del contrario con la conseguente funzione del processo della riflessione il contrasto tra Maschera e Maschera nuda Il personaggio I caratteri della maschera linconsistenza e la frantumazione dell identitagrave lillusione del vivere e la vita come trappola (lenorme pupazzata) la consapevolezza della maschera nuda (Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal)il rifiuto della forma e la scelta delleterno alternarsi tra nascita e morte (Uno nessuno centomila)Le tecniche di rappresentazione dalla struttura tradizionale al personaggio che racconta di seacute e della sua avventura post eventum la funzione chiarificatrice della memoria il linguaggio colloquiale La produzione teatrale La riflessione sul teatro come acmegrave della finzione nella finzione e sulla impossibilitagrave del canone della verosimiglianza Le tre fasi Il grottesco La riforma del metatetatro Il teatro dei miti (Cenni) Fase del grottesco inizio della decostruzione del dramma tradizionale i caratteri dell Umorismo portati sulla scena Il metateatro la riforma la scomparsa della quarta parete la rottura della linearitagrave del tempo limpossibilitagrave del dramma (Struttura e temi dei Sei personaggi in cerca dautore) -Italo Svevo -Letture -da ldquoLa Coscienza di Zenordquo -Estratti dai capp V VI VII finale (ultima parte La societagrave egrave malata alle radici)

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 9: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Luigi Pirandello - da Novelle per un anno -Il treno ha fischiato -La carriola -da Il fu Mattia Pascal -cap XII Lo strappo al cielo di carta -da Uno nessuno e centomila -Cap finale (Nessun nome) - da Maschere nude -Cosi egrave (se vi pare)

UD 7 MOVIMENTI ED AUTORI DELLE POESIA ITALIANA DEL PRIMO TRENTENNIO DEL 900

- La linea ldquoantinovecentesca ldquo della poesia italiana la ldquopoesia onestardquo di Saba temi e soluzioni formali de Il Canzoniere

- La linea ldquonovecentescardquo della poesia italiana lrsquoapproccio traslato la responsabilitagrave etica della parola la poesia come viaggio nel ldquoseacuterdquoe come denuncia Ungaretti Montale lrsquoesperienza ermetica

-LautoreUmberto Saba sintesi del profilo biografico e quadro delle opere minori La visione del mondo la poesia come apertura verso gli uomini e la realtagrave pur nel dolore dellesistenza la parola poetica che diventa viaggio nella psiche che porta alla Veritagrave che giace al fondo LoperaIl Canzoniere come autobiografia stratificata in versi il concetto di poesia onesta Soluzioni formali ripresa delle forme cantabili e della metrica tradizionale il linguaggio tra aulico e quotidiano -Lautore Eugenio Montale Profilo biografico sintetico e quadro delle opere analizzate Ossi di seppia Le Occasioni La visione del mondo e la poetica Il motivo dellariditagrave e dellinautenticitagrave dellesistenza (il male di vivere) lincubo dellindifferenzala ricerca delvarco che porti nella veritagrave La poetica le soluzioni stilistiche le componenti assertiva e descrittiva e loro evoluzione (Contini) lariditagrave del verso come proiezione dellariditagrave della vita gli oggetti che diventano emblemi di solitudine -Lautore-Giuseppe Ungaretti profilo biografico sintetico e quadro delle opere LAllegria Il sentimento del tempo La visione del mondo lesperienza del dolore della perditagrave di segrave di fronte alla Storia che scarnifica il senso della vita sulla terra lo iato tra l io e lassoluto La poetica La funzione della parola Lanalogia La poesia come illuminazione Il Movimento LErmetismo e lopera di Salvatore Quasimodo Il significato del termine Ermetismo la lezione di Ungaretti la letteratura come vita (Carlo Bo) -Salvatore Quasimodo La poetica e la visione del mondo Dallesperienza ermetica allevoluzione tematica e stilistica del dopoguerra

-Letture Umberto Saba da Il Canzoniere

-Amai -La capra -Cittagrave vecchia -Mio padre era per me lassassino

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 10: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Eugenio Montale da Ossi di seppia -Meriggiare pallido e assorto -Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola -Cigola la carrucola in un pozzo da Le occasioni -La casa dei doganieri Giuseppe Ungaretti

da Lrsquoallegria -S Martino del Carso -I fiumi

-Il porto sepolto -Soldati da Sentimento del tempo

-Di luglio

Salvatore Quasimodo da Ed egrave subito sera

-Ed egrave subito sera -Alle fronde dei salici

METODI

Lo studio della letteratura egrave un processo di per seacute complesso che richiede competenze nella concettualizzazione nella selezione delle informazioni nella loro sintesi e riformulazione autonoma e critica e nella loro rielaborazione ed espressione nellrsquoanalisi ed interpretazione del testo Proprio il testo ndash sia letterario sia non letterario - nella sua varietagrave e particolaritagrave egrave stato al centro dei criteri adottati per lo svolgimento del programma Esso egrave diventato luogo ermeneutico fondamentale e strumento per decodificare e rendere funzionale lrsquoapproccio allrsquo ldquooggetto letterariordquo Dal testo si egrave poi risaliti al contesto ed alla personalitagrave dellrsquoautore alla sua visione del mondo ai suoi modi di interpretare e rappresentare la realtagrave In alcuni casi dove egrave stato possibile si egrave ricorsi allrsquoinquadramento per generi letterari per favorire con una prospettiva diversa la consapevolezza della loro evoluzione diacronica

La tradizionale scansione del programma ( che prevede di dedicare ancora una buona parte del primo quadrimestre allrsquoottocento Leopardi ndashpur considerando il poeta recanatese come punto di partenza per un approccio al lsquo900- Verga) ha rallentato notevolmente il processo di avvicinamento sempre piugrave necessario visto lrsquoorientamento delle prove drsquoesame degli ultimi anni e la richiesta degli alunni alla letteratura del Novecento Si egrave cercato quindi di sintetizzare le informazioni riguardo alcuni punti non nodali e di fornire una solida visione della complessitagrave novecentesca facendo spesso riferimento ai sistemi filosofici fondanti e offrendo unrsquoampia scelta di testi A causa del tempo questo egrave stato possibile fino agli anni rsquo40 del secolo scorso e solo per la produzione poetica

Gli argomenti sono stati trattati partendo dal contesto un testo o un genere letterario osservandone le particolaritagrave e le caratteristiche sempre tenendo ben presente il contesto storico e culturale Questo per permettere agli alunni di riflettere sulla letteratura ricavando informazioni autonome o guidate e stabilendo dove possibile legami con le altre letterature studiate (Storia

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 11: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Filosofia Lingua e letteratura Inglese) Sono state inoltre spesso fornite agli studenti mappe concettuali di sintesi a supporto della trattazione sistematica di punti nodali

In concreto la lezione egrave stata cosigrave impostata

1 Contestualizzazione del fenomeno letterario secondo due direzioni in relazione alla sensibilitagrave dellrsquoautore e alla sua visione del mondo in relazione al contesto storico e culturale in cui egli si trova a vivere e ad operare

2 Lettura ed analisi ndashguidata ed autonoma- dei testi o analisi dellevoluzione di una tipologia di un personaggio o di un genere letterario

3 Verifica nella lezione successiva attraverso 10 minuti di discussione in classe dellrsquoacquisizione dei prerequisiti necessari per proseguire il percorso

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Sono stati innanzitutto utilizzati i libri di testo (Per la storia letteraria Baldi Giusso Razetti Zaccaria Il piacere dei testi voll 45 Paravia per la Divina commedia varie edizioni consigliate) Spesso egrave stato fornito materiale illustrativo e aggiuntivo in fotocopie Sono state date inoltre informazioni bibliografiche e forniti precisi suggerimenti per lacquisto di testi non scolastici

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le lezioni si sono svolte prevalentemente nella tradizionale aula scolastica Per la realizzazione delle attivitagrave programmate sono state utilizzate le 4 ore settimanali di orario previste Nel corso del I e specialmente nel II periodo le ore di lezione hanno subito una drastica limitazione a causa di attivitagrave programmate dalla scuola uscite partecipazione a conferenze il viaggio drsquoistruzione che pur nella loro validitagrave formativa comunque hanno diminuito il tempo e provocato la frammentazione della classica lezione distribuita in modo lineare ed hanno fatto riflettere il docente su di una nuova formulazione del programma lsquoper competenzersquo Al 1505 il monte ore di attivitagrave in classe egrave di 114 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Le verifiche scritte sono state effettuate nella forma tradizionale (almeno 2 al I periodo almeno 3 al II periodo) Esse hanno seguito le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato (articolo di giornale saggio breve analisi del testo letterario e non letterario) E stata anche svolta una simulazione di I prova dEsame Quelle orali riguardanti i classici e la storia letteraria hanno avuto sia la forma tradizionale delle interrogazioni sia modalitagrave piugrave innovative come interventi e contributi spontanei o sollecitati e questionari scritti con quesiti a risposta singola o aperta o multipla-

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe vivace e motivata si egrave presentata da subito incline a stabilire un rapporto fattivo con il docente rispondendo in modo positivo alle sollecitazioni le aperture gli stimoli intellettuali e culturali proposti Gli alunni concepiscono la scuola come momento di apprendimento e verifica ma anche come costruttivo spazio di confronto e di crescita personale e collettiva Quindi la crescita umana ed umanistica (secondo anche le indicazioni del filosofo-pedagogista Edgar Morin nei suoi testi La testa ben fatta ed i Sette saperi che sono stati oggetti di lettura analisi e discussione in classe su proposta del docente) ha sortito un risultato rilevante da un punto di vista formativo

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 12: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Al termine del percorso una buona parte degli alunni hanno acquisito nel complesso una eccellente conoscenza della storia letteraria ed una altrettanto valida competenza nel cogliere aspetti essenziali di autori correnti e generi letterari solide abilitagrave di stabilire nessi e collegamenti fra tematiche comuni alle discipline e di esprimersi in orale in modo fluido e corretto in iscritto in modo complessivamente chiaro ed abbastanza valido nellrsquoargomentazione Laltra parte degli alunni grazie ad un impegno costante e gradualmente sempre piugrave approfondito hanno fatto registrare un miglioramento evidente sia nella loro crescita personale sia nellrsquoacquisizione di un metodo di lavoro autonomo e critico raggiungendo buoni risultati Dallrsquoesame dei esiti acquisiti durante lrsquoanno scolastico risulta comunque che un una buon gruppo di studenti in relazione alle conoscenze abilitagrave e competenze egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia individuandone le parole chiave le figure retoriche caratterizzanti il messaggio globale e particolare

2 di saper inserire autonomamente il testo nel contesto dellrsquoopera di un autore del suo immaginario della sua visione del mondo della sua poetica

3 di saper inserire il testo in un rapporto di comparazione tematica e stilistica con altre opere lette dello stesso autore e con altre opere dello stesso genere di autori diversi

4 di sapersi esprimere con buona proprietagrave di linguaggio in modo fluido e scorrevole Un gruppo altrettanto ampio di studenti egrave in grado

1 di saper analizzare un testo teatrale in prosa o poesia cogliendone il messaggio complesso e globale comunque valido e critico in modo autonomo

2 di saper inserire in modo quasi sempre autonomo il testo nel contesto dellrsquoopera dellrsquoautore di cui mostra una conoscenza comunque sempre puntuale

3 di sapersi esprimere con un linguaggio corretto e chiaro

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 13: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

as 201617

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Orientamento professionale Antonella Albanesi

Bruno Giancarlo Ordine Avvocati di Terni

8 X

2 Orientamento Stage 12 Orientamento professionale Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Studio Architetto Leonelli

30 X

3 Sistema Museale Problematiche beni culturali Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Diocesi Terni-Narni-Amelia

52 X

4 Cibo e cultura Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Istituto Superiore Ricerca Medicina

6 X

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TABELLA DI SINTESI

as 201516

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Legalitagrave Esperienze in biblioteca Antonella Albanesi Biblioteca Comunale

di Terni 78 X

2 IMUN Leonardo Roma Simulazione Seduta ONU Antonella Albanesi

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

3 Sicurezza Procedure sicurezza luogo di studio-lavoro Antonella Albanesi Esperto della sicurezza

8 X

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 14: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

5 Medicina Orientamento professionale medico Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Azienda Ospedaliera S Maria Terni

40 X

6 IMUN Leonardo United Simulazione seduta ONU Antonella Albanesi Bruno Giancarlo

Leonardo Educazione Formazione Lavoro

70 X

as 201718

ATTIVITA

(titolo) BREVE DESCRIZIONE TUTOR INTERNO AZIENDAENTE ESTERNO

N ORE

INTERA CLASSE

SINGOLI O

GRUPPI DI

ALUNNI 1 Convegno ldquoSine ira et

studiordquo Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo Convegno Lions 9 X

2 Patrimonio culturale e cittagrave

Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Diocesi Terni-Narni-Amelia

15 X

3 Crsquoera una volta il mitohellip Orientamento professionale di filologia Bruno Giancarlo AICC Terni 5 X

4 Orientamento Viterbo Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Viterbo 5 X

5 Orientamento Bologna Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave Bologna 10 X

6 Orientamento Spoleto Orientamento universitario-professionale Bruno Giancarlo Universitagrave di Perugia 5 X

7 Problematiche beni culturali Bruno Giancarlo Fondazione CARIT 8 X

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 15: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIALATINO CONTENUTI DISCIPLINARI SV

PREMESSA In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di latino secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

AUTORI

Passi scelti da

Patercolo

Seneca

Lucano

Petronio

Valerio Flacco

Silio Italico

Quintiliano

Tacito

Plinio il Giov

Svetonio

Giovenale

Apuleio

LETTERATURA

Lrsquoetagrave Giulio-Claudia

LrsquoEtagrave dei Flavi

Lrsquoetagrave di Nerva Traiano e Adriano

Lrsquoetagrave di M Aurelio

Sviluppo della storiografia

Sviluppo della filosofia

Sviluppo della retorica

Sviluppo della satira

Sviluppo del teatro

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 16: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

METODI UTILIZZATI Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 17: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE BRUNO GIANCARLO

MATERIAGRECO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

PREMESSA

In base a quanto stabilito in sede di programmazione didattica di dipartimento disciplinare egrave stata realizzata la ristrutturazione dei programmi di greco secondo le seguenti modalitagrave

1 eliminazione della rigida tripartizione tra lingua letteratura e classici 2 centralitagrave dei testi forniti in dispense senza note e senza traduzione 3 riconoscimento di strutture linguistiche individuazione e discussione di problematiche

storico-letterarie direttamente e prevalentemente dalla lettura dei testi 4 allineamento cronologico di autori e storia letteraria

Approfondimenti

1 ldquoPacchetto Machiavellirdquo confluenza nel pensiero di Machiavelli di Panezio Polibio Lucrezio Tacito e Plutarco

2 Sviluppo del mito degli Argonauti da Erodoto al cinema contemporaneo 3 Ipotesi di sviluppo della storia di Dafni e Cloe da Longo Sofista a Rousseau (opera lirica) a

Blue Lagoon (romanzo e film)

AUTORI

Passi scelti da

Epicuro

Menandro

Callimaco

Apollonio Rodio

Teocrito

Asclepiade

Anite

Nosside

Leonida

Germanico

Polibio

Il sublime

Achille Tazio

LETTERATURA

La civiltagrave ellenistica

La civiltagrave

greco-romana

Sviluppo della filosofia

Sviluppo del teatro

Sviluppo della poesia lirica

Sviluppo della poesia epica

LINGUA

Morfologia

e

sintassi

(ripasso e revisione secondo il

dettato dei passi letti)

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 18: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

4 METODI UTILIZZATI 5 Centralitagrave della lezione frontale Discussione delle diverse problematiche con interventi dei

singoli alunni Riflessione critica con apporti e proposte 6

7 MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI 8 Uso di materiale in fotocopie e di supporti tenologici ( videoproiettore PC con word e ppt)

9 10 SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

11 Aula ordinaria provvista di videoproiettore Quattro ore settimanali previste dallrsquoordine degli studi

12 13 VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

14 Due verifiche scritte e orali sia nel prime che nel secondo quadrimestre 15

16 OBIETTIVI RAGGIUNTI 17 Nel complesso la classe ha raggiunto una buona padronanza della lingua e un ottima

capacitagrave di orientarsi nelle problematiche degli autori letti con collegamenti tra le due discipline classiche sempre partendo dalla lettura diretta dei testi

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 19: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA MATEMATICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Funzioni reali richiami sul concetto di funzione classificazione delle funzioni insieme di definizione e insieme immagine intersezioni con gli assi cartesiani studio del segno funzioni crescenti e decrescenti funzioni pari funzioni dispari

bull Limiti di funzioni reali introduzione dalla definizione generale alle definizioni particolari limiti delle funzioni elementari lrsquoalgebra dei limiti

bull Forme indeterminate di funzioni algebriche limiti di funzioni polinomiali limiti di funzioni razionali fratte limiti di funzioni irrazionali fratte (semplici casi) limiti notevoli di funzioni goniometriche limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche

bull Funzioni continue definizione di continuitagrave discontinuitagrave di prima seconda e terza specie teoremi sulle funzioni continue teorema di esistenza degli zeri teorema di Wierstrass teorema dei valori intermedi Lo studio della continuitagrave di funzioni definite per casi

bull Asintoti di una funzione verticale orizzontale obliquo bull La derivata di una funzione il problema delle tangenti ad una curva la derivata di una

funzione in un punto derivabilitagrave e continuitagrave cenni sui punti di non derivabilitagrave (punti angolosi cuspidi e flessi a tangente verticale) Il calcolo della derivata la derivata delle funzioni fondamentali la derivata della somma la derivata della differenza la derivata del prodotto la derivata del quoziente la derivata delle funzioni intere la derivata delle funzioni razionali intere e fratte la derivata delle funzioni composte lo studio delle funzioni razionali intere e fratte

bull Derivate e grafici i punti di massimo e i punti di minimo teoremi sulle funzioni derivabili teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico

bull Lo studio di una funzione la concavitagrave di un grafico i flessi gli asintoti il disegno del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta

bull Primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione Dalle aree al concetto di integrale definito Le proprietagrave dellrsquointegrale definito e il suo calcolo

Argomenti in programma che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Lrsquointroduzione ai vari temi egrave stato affrontato dove possibile per problemi o con metodo induttivo Si egrave sollecitato continuamente la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti attraverso una lezione frontale-dialogata Gli argomenti sono stati affrontati con metodo logico-dimostrativo eo con metodo osservativo-intuitivo La maggior parte dei teoremi non sono stati dimostrati ma si egrave sottolineato il piugrave delle volte il relativo significato geometrico e sono state sollecitate opportune riflessioni su ciascuna ipotesi Alcuni argomenti sono stati trattati con il metodo a spirale riprendendo temi giagrave affrontati per approfondirli La trattazione dei vari argomenti egrave stata

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 20: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

corredata dallo svolgimento di esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Le funzioni trattate sono state perlopiugrave funzioni razionali e razionali fratte

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo (per teoria ed esercizi) Leonardo Sasso ndash ldquoNuova Matematica a colori Edizione azzurra Volume per la classe quinta Limiti e continuitagrave Calcolo differenziale e integrale Distribuzioni di continuitagraverdquo Ed Petrini Lavagna tradizionale Videoproiettore Lim Calcolatrice scientifica tascabile Fotocopiatrice Materiale da disegno

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi aula ordinaria aula verde laboratori di informatica Tempi previsti dal programma ministeriale 3 ore settimanali pari a 99 ore annuali Tempi effettivamente utilizzati ore fino al 10052018 ( 42 nel I quadrimestre e 44 nel II quadrimestre )

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di tre di cui almeno un orale sia per il primo che per il secondo quadrimestre Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi e quesiti a risposta aperta simulazione di terza prova scritta drsquoesame

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti devono essere in grado di

bull Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi egrave una funzione ( anche dal grafico della stessa corrispondenza)

bull enunciare e spiegare la definizione di limite nei vari casi bull conoscere le regole per il calcolo dei limiti e per lrsquoeliminazione delle forme indeterminate

di funzioni polinomiali e razionali fratte bull spiegare il concetto di funzione continua e classificare le discontinuitagrave bull dare la definizione di derivata di una funzione e spiegarne il significato geometrico bull comprendere lrsquouso delle derivate bull enunciare e saper applicare i teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull saper spiegare il significato geometrico dei teoremi sulla continuitagrave e derivabilitagrave bull determinare i punti di massimo di minimo e di flesso di una funzione

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 21: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

bull determinare gli eventuali asintoti di una funzione bull studiare e tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte

bull saper ldquoleggererdquo il grafico di una funzione

bull saper enunciare la definizione di integrale indefinito e integrale definito Saper calcolare semplici integrali

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti lrsquointeresse mostrato per la materia egrave stato vivace e lrsquoimpegno profuso egrave risultato costante nella maggior parte dei casi Un nutrito gruppo di alunni ha conseguito risultati buoni ottimi o eccellenti partecipando attivamente al dialogo educativo

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 22: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE BARTOLONI ROBERTA MATERIA FISICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull La temperatura bull Leggi riguardanti le trasformazioni dei gas (isoterme isobare e isocore) bull Equazione di stato dei gas perfetti bull Il primo pincipio della termodinamica bull Il secondo prirncipio della termodinamica bull Il rendimento di una macchina termica bull Onde meccaniche bull Onde periodiche bull Onde stazionarie bull Le onde sonore bull La riflessione del suono bull Riflessione e diffusione della luce bull Gli specchi curvi bull la rifrazione della luce bull Le lenti bull La carica elettrica e la legge di Coloumb bull Il campo elettrico bull Il potenziale elettrico bull Fenomeni di elettrostatica bull La corrente elettrica continua bull La corrente elettrica nei metalli bull Fenomeni magnetici fondamentali bull Il campo magnetico

Argomenti che alla data del 15 maggio non sono stati ultimati

METODI UTILIZZATI

Si egrave condotto il piugrave possibile lrsquoinsegnamento con una lezione frontale-dialogata per dare ampio spazio al dialogo e alla discussione per verificare le conoscenze e le concezioni degli alunni sugli argomenti trattati in quel momento e per sollecitare osservazioni e domande Talvolta egrave stato utilizzato il metodo della scoperta guidata con il quale gli allievi sono stati condotti alla acquisizione dei concetti attraverso unrsquoalternanza di domande risposte e brevi spiegazioni gli argomenti relativi ai fenomeni di elettrostatica sono stati trattati nel laboratorio di fisica e gli esperimenti svolti si sono sempre conclusi con una discussione guidata tesa a stimolare negli studenti la capacitagrave di descrivere le attivitagrave svolte e le conclusioni tratte La trattazione dei vari argomenti egrave stata corredata dallo svolgimento di semplici esercizi e problemi per consolidare la conoscenza e la comprensione della teoria Alcuni argomenti sono stati trattati utilizzando del materiale multimediale

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 23: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

bull Gesso e lavagna nera bull Libro di testo Il bello della fisica volume 1 e 2 bull Calcolatrice scientifica tascabile bull Strumenti multimediali bull Apparecchiature necessarie alla realizzazione di esperienze nel laboratorio di fisica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica Tempi previsti dal programma ministeriale 2 ore settimanali pari a 66 ore annue Tempi effettivamente utilizzati 28 ore nel primo quadrimestre e 26 ore (fino al 10 maggio) nel secondo quadrimestre pari a 54 ore annue

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Il numero minimo di verifiche per ciascun alunno egrave di due sia per il primo quadrimestre che per il secondo Le tipologie di verifica adottate sono state interrogazioni colloqui interventi dal posto e contributi alla discussione in classe prove scritte con esercizi e problemi quesiti a risposta aperta

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli alunni devono essere in grado di bull enunciare e discutere i due principi della termodinamica e le loro conseguenze bull conoscere i fenomeni collegati al suono e alla luce bull conoscere le principali caratteristiche delle lenti bull conoscere i piugrave importanti fenomeni elettrostatici enunciare la legge di Coulomb e

confrontarla con la legge di Newton della gravitazione universale bull definire il campo elettrico ed il potenziale elettrico bull definire che cosrsquoegrave una corrente elettrica conoscere il significato dei principali termini usati

in elettricitagrave conoscere le leggi fondamentali dei circuiti elettrici e le loro applicazioni bull descrivere i fenomeni connessi con il passaggio della corrente elettrica nei metalli bull utilizzare in modo corretto le unitagrave di misura del SI nel risolvere semplici esercizi di fisica

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti la maggior parte degli alunni ha mostrato un vivo interesse per la disciplina e ha conseguito una preparazione buona ottima o eccellente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 24: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA STORIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Processi di modernizzazione economica sociale e politica Partiti e sindacati nella societagrave di massa

2 LA STAGIONE DELLrsquoIMPERIALISMO Colonialismo nazionalismo e darwinismo sociale

3 LrsquoITALIA DALLrsquoUNITAgrave ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE Destra e sinistra storica Lrsquoetagrave giolittiana

4 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lrsquoinizio della guerra LrsquoItalia in guerra Una guerra di logoramento La svolta del 1917 La fine del conflitto

5 TRA LE DUE GUERRE La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione drsquoOttobre La Crisi del 1929 e il New Deal

6 LrsquoETAgrave DELLE DITTATURE Il regime fascista in Italia La Germania nazista Lo stalinismo in URSS 7 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le premesse della seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale LrsquoItalia nella seconda guerra mondiale

8 LA GUERRA FREDDA

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 25: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Caratteri generali e avvenimenti fondamentali

METODI La lezione frontale egrave stata generalmente utilizzata per offrire agli studenti le coordinate essenziali a livello concettuale e di contesto prima di entrare in res I contenuti sono stati sviluppati a seconda degli obiettivi formativi attraverso approcci diversificati elaborazione di mappe sinottiche da parte della docente per porre lrsquoattenzione su datazioni e avvenimenti-chiave analisi guidata delle fonti documentali anche attraverso lrsquoutilizzo di supporti digitali per lrsquoapprofondimento discussionedibattito eo apprendimento cooperativo per una rielaborazione critica rispetto ai contenuti presi in esame anche mediante confronto con lrsquoattualitagrave

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (Nel segno dei tempi vol III V Castronovo) generalmente come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative e proposto materiali audiovisivi e multimediali (con particolare riferimento agli archivi Rai Storia)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dieci

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Conoscere gli eventi essenziali per ogni blocco tematico bull Acquisire e utilizzare lessico e categorie concettuali specifiche della disciplina bull Saper distinguere il piano fattuale da quello interpretativo bull Saper ricercare ordinare classificare dati e informazioni della ricerca storiografica sia a

livello sincronico che diacronico bull Scomporre lrsquoanalisi di una societagrave allrsquointerno di una periodizzazione data in base a

molteplici piani interpretativi (politico culturale economico etc) bull Cogliere analogie e differenze fra eventi e societagrave di uno stesso asse temporale bull Svolgere unrsquoanalisi critica dellrsquoattualitagrave utilizzando le conoscenze acquisite bull Saper interpretare fatti e documenti storici attraverso unrsquoindagine di contesto anche

attraverso una disamina pluridisciplinare bull Collocare in una dimensione compiutamente globale gli avvenimenti storici a partire dal

primo conflitto mondiale

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 26: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Eva Valeriani

MATERIA FILOSOFIA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Cosigrave come da programmazione depositata dalla docente E Casoli allrsquoinizio dellrsquoas 20172018

1 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali dellrsquoidealismo

I capisaldi del sistema hegeliano La fenomenologia dello spirito

2 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Marx

3 ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO Shopenhauer Kierkegaard

4 CRISI DELLE CERTEZZE Nietzsche Freud

5 LE FILOSOFIE DEL NOVECENTO Lo sviluppo del concetto di tempo Il tempo in Bergson La rivoluzione del tempo in Einstein La riflessione politica Arendt

METODI La lezione frontale egrave stata normalmente utilizzata per introdurre gli autori in base ai nuclei tematici posti in essere in particolar modo attraverso un primo confronto con le categorie filosofiche incontrate in precedenza Una volta esaurito questo passaggio anche mediante unrsquoanalisi di contesto storiografica multidisciplinare la docente ha lasciato che i nodi concettuali ldquoemergesserordquo in maniera piugrave compiuta privilegiando altre modalitagrave drsquointervento didattico in base agli obiettivi di volta in volta esplicitati la lettura di brani tratti da testi degli autori per lrsquoacquisizione del lessico specifico la decodificazione e lrsquoanalisi del testo filosofico il circolo ermeneutico il ldquothink pair sharerdquo il dibattito lrsquoapprendimento cooperativo per lrsquoapprofondimento dei temi e per lo sviluppo dellrsquoattitudine alla problematizzazione e a un confronto dialogico-argomentativo sistematico

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 27: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL

Non egrave stata svolta attivitagrave in modalitagrave CLIL

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI La docente si egrave avvalsa del manuale in uso (La ricerca del pensiero vol III N Abbagnano ndash G Fornero) come riferimento e supporto per lo studio individuale extrascolastico e in classe per la parte antologica e per alcuni approfondimenti tematici suggeriti La docente ha inoltre fornito dispense integrative riguardanti brani tratti da alcune opere degli autori trattati

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Lrsquointervento didattico egrave stato svolto allrsquointerno dellrsquoaula ordinaria I tempi previsti dalla programmazione ministeriale sono di tre ore settimanali pari a novantanove ore annuali Nel periodo di presa in carico della docente (a partire dal 4 aprile) attivitagrave formative impegni extradisciplinari e festivitagrave hanno influito sul numero totale effettivo di ore di lezione come segue su diciotto ore settimanali programmate ne sono state svolte dodici

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Sono state svolte una prova scritta e una prova orale per ogni periodo piugrave una simulazione di terza prova (tipologia ldquoBrdquo)

OBIETTIVI RAGGIUNTI Il gruppo classe nel suo complesso ha raggiunto i seguenti obiettivi formativi

bull Acquisire le categorie concettuali fondamentali degli autori trattati bull Apprendere il lessico specifico della disciplina e adoperarlo con adeguatezza formale e

funzionale bull Saper comprendere i sistemi di pensiero oggetto di studio esponendoli in maniera organica

individuandone dissimilaritagrave e analogie in base a nuclei tematici bull Imparare a motivare attraverso dati e inferenze le proprie opinioni in maniera sistematica e

coerente tanto in forma orale quanto in forma scritta bull Sviluppare competenze logiche dialogiche ermeneutiche bull Saper individuare il significato teoretico epistemologico sociale delle questioni filosofiche

trattate valutando criticamente tanto le soluzioni proposte dagli autori quanto quelle emerse attraverso dibattito

bull Imparare a problematizzare i dati di realtagrave bull Analizzare e comprendere scenari complessi bull Saper individuare elementi critici che possano essere utilizzati come risorsa per la soluzione

di problemi bull Saper identificare argomenti pertinenti rispetto alle questioni in oggetto bull Riuscire a decodificare un testo filosofico anche attraverso un approccio multidisciplinare bull Saper condurre un confronto attraverso un metodo dialogico strutturato bull Saper applicare informazioni e metodi ai propri campi di esperienza e alla realtagrave

contemporanea

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 28: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE LANDINI ANNA MARIA

MATERIA SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CHIMICA ORGANICA Unitagrave 1 I COMPOSTI DELLA CHIMICA ORGANICA La nascita della chimica organica La rappresentazione delle molecole organiche Il carbonio ed i suoi stati drsquo ibridazione sp3 sp2 sp composti organici saturi ed insaturi Lrsquoisomeria isomeria di struttura catena posizione stereoisomeria (conformazionale enantiomeria isomeria geometrica) La rappresentazione grafica delle molecole organiche Unitagrave2 GLI IDROCARBURI Le famiglie di idrocarburi Gli alcani la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (ossidazione sostituzione radicalica) gli alogenuri alchilici reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila Gli alcheni la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (addizione elettrofila dialogenazione monoalogenazione idratazione solfonazione addizione di idrogeno) regola di Markonicov Gli alchini la nomenclatura le proprietagrave fisiche le reazioni (dialogenazione monoalogenazione idratazione e tautomeria chetoenolica idrogenazione) Gli idrocarburi aromatici lrsquoanello benzenico (caratteristiche fisiche e chimiche) la nomenclatura dei derivati del benzene reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione nitrazione solfonazione alchilazione acilazione) effetti orientanti e la sintesi di benzeni polisostituiti I gruppi funzionali Unitagrave3 ALCOLI E FENOLI ETERI TIOLI E DISOLFURI Gli alcoli e i fenoli la nomenclatura degli alcoli e fenoli gli alcoli primari secondari e terziari alcoli monovalenti e polivalenti il metanolo lrsquoetanolo e la glicerina) le proprietagrave fisiche degli alcoli le proprietagrave chimiche degli alcoli e dei fenoli lrsquoaciditagrave di alcoli e fenoli e la capacitagrave di dare sali le reazioni chimiche di alcoli(ossidazione di un alcol primario e di uno secondario sostituzione nucleofila (alogenazione) la disidratazione e lrsquoesterificazione per reazione con acido carbossilico Gli eteri prodotto della condensazione di due alcoli Eteri le proprietagrave chimiche e fisiche tioli e disolfuri Unitagrave 4 ALDEIDI CHETONI ACIDI CARBOSSILICI ESTERI Le aldeidi e i chetoni il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni regole generali di nomenclatura la formazione di emiacetali e acetali la tautomeria cheto enolica condensazione aldolica lrsquoossidazione di unrsquoaldeide lrsquoaddizione di idrogeni(riduzione) Gli acidi carbossilici regole generali di nomenclatura gli ossiacidi e i chetoacidi la reattivitagrave degli acidi carbossilici (sostituzione nucleofila acilica esterificazione sintesi ammide e anidridi organiche formazione di sali riduzione ad alcoli ) Gli esteri fosforici e le fosfoanidridi La saponificazione ammonolisi e riduzione ad alcoli Unitagrave 5 AMMINOACIDI Gli amminoacidi gli amminoacidi essenziali il carattere anfotero degli amminoacidi e il punto isoelettrico BIOCHIMICA Unitagrave 7 I CARBOIDRATI Caratteristiche e funzioni Glucidi caratteristiche e funzioni I monosaccaridi la configurazione D e L(rappresentazione secondo Fisher) le forme cicliche (Tollens e Haworth) proprietagrave Le reazioni dei monosaccaridi (ossidazione degli aldosi ad acidi carbossilici la riduzione degli aldosi e chetosi) Gli oligosaccaridi maltosio cellobiosio lattosio saccarosio e destrine I polisaccaridi amido glicogeno e cellulosa La digestione e lrsquoassorbimento dei glucidi Unitagrave 8 I LIPIDI Gli acidi grassi saturi monoinsaturi e polinsaturi trigliceridi fosfolipidi (le membrane cellulari) steroidi

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 29: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Unitagrave 9 LE PROTEINE Gli amminoacidi e il legame peptidico polipeptidi e proteine la struttura delle proteine (primaria secondaria terziaria e quaternaria) Le funzioni delle proteine enzimi (il ruolo degli enzimi il meccanismo drsquoazione degli enzimi fattori che influiscono sulla velocitagrave di reazione il controllo dei processi metabolici) ormoni trasportatori molecole strutturali La denaturazione delle proteine Unitagrave10 I NUCLEOTIDI I nucleotidi e la loro struttura nucleotidi con funzione energetica ATP NAD e FAD Unitagrave 11 LrsquoENERGETICA reazioni esoergoniche ed endoergoniche il metabolismo energetico (anabolismo e catabolismo) i trasportatori di energia i trasportatori di idrogeni ed elettroni la respirazione cellulare aerobica glicolisi il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Le vie alternative per produrre energia La fermentazione lattica ed alcolica La fotosintesi clorofilliana il ruolo della luce e dei pigmenti le clorofille le fasi della fotosintesi fase luminosa e ciclo di Calvin Lrsquounitagrave 11 egrave stata sviluppata in lingua inglese nellrsquoambito della metodologia clil per la cui realizzazione sono state impiegate dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale valutata nelle verifiche orali SCIENZE DELLA TERRA ( Argomenti da trattare nellrsquoultima parte dellrsquoanno scolastico) Unitagrave 4 La composizione chimica dellrsquointerno della Terra litosfera astenosfera e mesosfera morfologia dei continenti la deriva dei continentiI fondali oceanici Unitagrave 5 La tettonica delle placche Margini delle placche movimenti delle zolle conseguenze dei movimenti e verifica del modello

METODI I temi della chimica biologia e geografia generale sono stati trattati attraverso la lezione frontale aperta alle esigenze di chiarimenti degli allievi Durante le spiegazioni al fine di favorire la comprensione dei concetti sono state utilizzate illustrazioni didatticamente significative rappresentazioni grafiche semplici esperienze di laboratorio filmati youtube modelli molecolari power point

MODALITAgrave DI INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) IN LINGUA STRANIERA CLIL I moduli sviluppati nellrsquoambito della metodologia clil son due Gli idrocarburi alifatici per la cui trattazione sono state impiegate nove ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di attivitagrave di gruppo per la realizzazione di prodotti multimediali che sono stati presentati e valutati per ciascun studente al termine del primo biennio Lrsquoenergetica respirazione cellulare e fotosintesi svolta nel secondo quadrimestre in dieci ore di lezione in compresenza di un docente di lingua e sei ore di preparazione individuale finalizzate al superamento delle verifiche orali individuali

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo Immagini della biologia primo biennio Campbell -Taylor Scienze per la Terra Conoscere Capire Abitare il Pianeta Antonio Varaldo La realtagrave e i modelli della chimica De Franceschi Passeri Laboratorio di chimica Formulatore di chimica organica Filmati in lingua inglese su temi di chimica organica e biochimica

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 30: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Per lrsquoinsegnamento della Scienze sono previste 2 ore settimanali per un totale di 66 ore annue Sono state effettuate fino al 1505 2018 54 ore

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Nel primo e nel secondo quadrimestre gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche di cui una scritta (test) ed una orale Per tutto lrsquoanno scolastico gli studenti sono stati sollecitati con verifiche formative in forma dialoghi guidati

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1) Conoscenza organica dei contenuti 2) Capacitagrave analitiche sintetiche e di rielaborazione 3) Capacitagrave di esprimersi con un linguaggio scientifico corretto Questi obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad un livello piugrave che buono

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 31: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE PAOLA FERRI MATERIA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

The Augustan Age vs The Romantic Age The Sublime Emotion vs Reason The Gothic Novel E A Poe life works and critical notes Il tema del doppio The birth of the modern short story The birth of horror tales Poe e il Gotico ldquoThe Black Catrdquo ldquoMorellardquo ldquoWilliam Wilsonrdquo

Early Romantic Age

WBlake ldquo Songs of Innocencerdquo and ldquoSongs of Experiencerdquo The theory of complementary opposites Analisi di ldquoThe Ecchoing Greenrdquo ldquo The Garden of Loverdquo ldquoLondonrdquo ldquoChimney Sweeper Irdquo ldquoChimney Sweeper IIrdquo ldquoThe Lambrdquo The condition of children in the 18th century

Romanticism in Europe Caratteristiche e background letterario Two generations of Romantic poets W Wordsworth Analisi di ldquoWe are Sevenrdquo( the theme of death the child) ldquoI Wandered Lonely as a Cloudrdquo rdquo(a method of composition emotion recollected in tranquillity) ldquo My Heart leaps uprdquo ldquoLines composed on Westminster Bridgerdquo The Manifesto of English Romanticism ldquoPreface to the Lyrical Balladsrdquo (the object and objective of poetry the role of the poet)

S T Coleridge The Supernatural

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 32: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

The Ballad Analisi di ldquoThe Rime of the Ancient Marinerrdquo( Part 1) The symbol of the albatross The theory of Imagination Biographia Literaria the suspension of disbelief

The second generation of Romantic poets Byron Shelley and Keats and their experiences in Italy

Byron From ldquoChilde Haroldrsquos Pilgrimagerdquo ldquoLines composed on Marmore Waterfallrdquo The Byronic hero

Victorianism Background storico sociale economico Victorian towns The Victorian Compromise (respectability and prudery philanthropy and charity duty and hard work) The Victorian Frame of Mind (Evangelicalism Utilitarianism Darwin and the theory of Evolution Patriotism) Victorian Fiction Education in the Victorian Age

Dickens vita opere critica ldquoHard Timesrdquo(ldquoCoketownrdquo ldquoStick to facts sirrdquo) A critique of materialism Utilitarianism Two sides of Industrialisation The condition of children in Victorian England Workhouses Th Hardy the novelist of rural England The theme of nature Hardyrsquos Wessex ldquoTess of the DrsquoUrbevillesrdquo Visione di alcune parti del film di Ian Sharp 1998 in lingua originale basato sul romanzo Fatalistic determinism The issue of morality The Condition of Women in the 19th century ldquo Haprdquo Cosmic Pessimism

The Aesthetic Movement Beauty above all

The Origins of the Aesthetic Movement Aestheticism and Decadence in Europe The figure of the aesthete

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 33: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

The cult of beauty in Wilde Huysman and DrsquoAnnunzio

Oscar Wilde the artist and the dandy ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo Hedonism the importance of beauty The role of Art and the Artist art for artrsquos sake

Modernisn Disruption and Experimentation

General features and cultural climate The Age of Anxiety The crisis of certainties the influence of Freud Bergson Einstein and William James New narrative techniques Stream of Consciousness Interior Monologue Epiphany Stream of consciousness writing technical features Modernism The Modern Novel

J Joyce vita opera e note critiche Dai ldquoDublinersrdquo ldquo Evelinerdquo rdquo( paralysis and escape) ldquo Ulyssesrdquo ( Mollyrsquos Monologue) The mythical method The relation to the Odyssey The theme of the journey Joyce and Svevo The impersonality of the artist

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett ldquoWaiting for Godotrdquo Absurd drama in Europe Brani da ldquoLa Cantatrice Chauverdquo e ldquoLa Leconrdquo di Eugene Ionesco Nothingness (Beckett Buzzati)

Lrsquoultimo argomento egrave ancora in corso di svolgimento

METODI UTILIZZATI

Lrsquouso costante della lingua inglese potenziamento della ricezione dellrsquointerazione e della produzione Lezione frontale apprendimento per ricezione attraverso la trasmissione logica dellrsquoinformazione da parte dellrsquo insegnante (metodo deduttivo) Analisi testuale apprendimento per scoperta (metodo induttivo) Visione di video e film in lingua originale (laboratorio linguistico LIM) anche in modalitagrave Flipped Classroom Utilizzo di presentazioni Power Point Letture di argomenti storico-letterari di approfondimento (anche tramite fotocopie)

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 34: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI

Il libro di testoldquoWhite Spacesrdquo ed Zanichelli -Laboratorio linguistico -LIM -PPT -Materiale fotocopiato

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lrsquoorario dellrsquoinsegnamento della lingua straniera inglese egrave di tre ore settimanali Fino al 15 maggio 2018 1rsquoinsegnante ha svolto 73 ore di lezione che hanno avuto luogo sia in aula sia nel laboratorio linguistico

VERIFICHE SCRITTE E ORALI

Nel primo quadrimestre sono state svolte due prove scritte e due verifiche orali nel secondo quadrimestre tre prove scritte e almeno due orali Sono state effettuate due simulazioni di terza prova pluridisciplinare durante lrsquoanno scolastico

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe formata da 30 alunni ha dimostrato un vivo interesse e motivazione allo studio di questa materia e ha sempre partecipato al dialogo educativo in modo attivo e costruttivo e costante nel tempo Un gruppo molto nutrito di alunni ha studiato con profondo interesse gli argomenti svolti evidenziando capacitagrave critiche e di approfondimento e raggiungendo livelli tra lrsquoottimo e lrsquoeccellente Una fascia intermedia di studenti ha studiato con buon impegno e costanza anche se in modo meno approfondito attestandosi su livelli tra il discreto e il buono mentre pochissimi elementi si trovano a un livello tra il sufficiente e il discreto a causa di un impegno non sempre costante e approfondito nel quinquennio o di carenze di base e difficoltagrave incontrate nello studio della materia Tali elementi che sono partiti con una fragile preparazione di base hanno comunque evidenziato durante il quinquennio un progressivo miglioramento manifestando anche un crescente interesse soprattutto per quanto riguarda la letteratura inglese La maggior parte della classe possiede competenze certificate al livello PET FIRST e CAE (Cambridge)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 35: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Paola Mostarda

MATERIA Storia dellrsquoArte

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

IL CINQUECENTO Introduzione storico-artistica al Rinascimento maturo Il linguaggio figurativo nel secondo Rinascimento

Leonardo Da Vinci Formazione concetto di sfumato inserto nel Battesimo di Verrocchio Adorazione dei Magi Vergine delle Rocce Cenacolo in S Maria delle Grazie a Milano Gioconda Madonna e S Anna

Michelangelo Formazione linflusso neoplatonico concetti di non-finito e di contrapposto Pietagrave in San Pietro in Vaticano Tondo Doni Volta della Cappella Sistina Tomba di Giulio II Sagrestia nuova di San Lorenzo e Tombe medicee Giudizio universale della Cappella Sistina Affreschi della Cappella Paolina Basilica di San Pietro in Vaticano (progetto e cupola) Pietagrave del Duomo di Firenze Pietagrave Rondinini

Raffaello Formazione ed evoluzione dello stile Madonne del periodo fiorentino Affreschi delle Stanze Vaticane Ritratto di Leone X

Lambiente rinascimentale veneto confronto col gusto fiorentino

Giorgione La pittura tonale il problema della iconografia Pala di Castelfranco Veneto La Tempesta I tre filosofi

Tiziano La formazione e linflusso giorgionesco Amor Sacro e Amor Profano Assunta e Pala Pesaro in S Maria Gloriosa dei Frari Venere di Urbino Ritratto di Carlo V a cavallo Autoritratto del Prado Ritratto di Paolo III con i nipoti

MANIERISMO Introduzione storico-artistica Concetto di maniera il Manierismo a Firenze e Venezia

Vasari La storiografia artistica concezione dellarte nelle Vite Il Palazzo degli Uffizi a Firenze

Pontormo Formazione Deposizione di S Felicita Visitazione della Pieve di Carmignano

Tintoretto Ciclo della Scuola Grande di San Marco Ciclo della Scuola Grande di S Rocco Ultima Cena in S Giorgio Maggiore

IL SEICENTO Introduzione storico-artistica il termine Barocco La religione e larte i dettami del Concilio di Trento

La Riforma dei Carracci Ludovico Carracci Annunciazione della Pinacoteca di Bologna

Annibale Carracci Macelleria Mangiafagioli Lunetta Aldobrandini

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 36: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Caravaggio Formazione la tradizione lombarda del realismo nature morte Ciclo di S Luigi dei Francesi (Vocazione di Levi prima e seconda redazione di S Matteo e langelo) Tele di S Maria del Popolo (Crocifissione di S Pietro) Morte della Madonna al Louvre

Bernini Formazione David Apollo e Dafne Sistemazione dellesterno e dellinterno della Basilica di S Pietro in Vaticano (Baldacchino Monumento funebre a Urbano VIII la facciata e la piazza di S Pietro) Estasi di S Teresa in S Maria della Vittoria Chiesa di S Andrea al Quirinale

Borromini Introduzione e caratteri generali dello stile Confronto con Bernini (chiesa di S Ivo alla Sapienza)

IL SETTECENTO Introduzione storico-artistica alla prima metagrave del secolo XVIII Il Rococograve Le arti applicate La storia della porcellana in Europa

Le tendenze dellarchitettura cenni a F Juvarra La pittura a Venezia il ritratto e le scene di genere (cenni a P Longhi e a R Carriera)

Il Vedutismo veneto La veduta e il capriccio (Canaletto Bellotto e Guardi)

DAL NEOCLASSICISMO AL ROMANTICISMO Introduzione storico-artistica Le teorie di Winckelmann Mengs Lodoli e Milizia

Architettura e Funzionalitagrave (Piermarini Teatro alla Scala di Milano)

Scultura A Canova (i monumenti funebri Paolina Bonaparte della Galleria Borghese)

Pittura David (Il giuramento degli Orazi A Marat)

Continuitagrave tra Neoclassicismo e Romanticismo Il Gothic Revival e la riscoperta del Medioevo Il restauro dell800

Dal ldquobello idealerdquo al ldquobello naturalerdquo Lorenzo Bartolini

REALISMO Introduzione storico-artistica al secondo 800 La riscoperta del paesaggio in Francia e la pittura di impegno sociale

IMPRESSIONISMO Caratteri generali del movimento I soggetti ldquosur le motifrdquo e la pittura ldquoen plein airrdquo le serie Cenni a Manet Monet Renoir Degas

Gli esiti dellrsquoImpressionismo

METODI Lezione frontale Discussione guidata Analisi formale dellrsquoimmagine Ricerca personale e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 37: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Utilizzo di documenti storiografici e di materiale iconografico fornito dal libro di testo adottato o da altri testi Proiezione di materiale multimediale attraverso lrsquouso della LIM Indicazioni bibliografiche per approfondimenti personali

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte prevalentemente nellrsquoaula di pertinenza della classe fornita di Lim per le proiezioni di materiale audiovisivo e la ricerca di materiale iconografico in rete Ore di lezione effettivamente svolte entro il 15 maggio 59

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Verifiche orali prove individuali tradizionali dialoghi guidati e colloqui con la classe

OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel corso del triennio i ragazzi hanno mostrato un significativo progresso nella maturazione e nellrsquointeresse per la disciplina La maggior parte degli allievi possiede ottime capacitagrave di analisi e di sintesi che sostenute da impegno costante hanno consentito il raggiungimento di un profitto molto buono e in alcuni casi eccellente Tutta la classe ha maturato unrsquoottima capacitagrave di individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime lrsquoopera drsquoarte ed egrave in grado di leggere con disinvoltura il linguaggio figurativo mettendo in collegamento lrsquointerpretazione dellrsquoopera drsquoarte con le espressioni degli altri ambiti artistici letterari e filosofici Anche la terminologia specifica del linguaggio artistico egrave utilizzata complessivamente con buona proprietagrave e in alcuni casi con eccellente uso del lessico La maggior parte degli allievi ha interiorizzato i temi trattati con spirito critico e sincero interesse mostrando durante le lezioni coinvolgimento e partecipazione Un gruppo di ragazzi della classe ha partecipato con interesse impegno e ottimo profittoal progetto ldquoInvito a Palazzordquo in collaborazione con la Fondazione Carit e al progetto ldquoNessun parlirdquo volto allrsquoapprofondimento e alla conoscenza dei beni culturali e artistici del territorio

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 38: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DOCENTE don Franco Semenza MATERIA Religione

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

1 Il problema del male della sofferenza e della morte nella storia del XX secolo

2 Il senso degli studi classici 3 Saggezza greca e paradosso cristiano

a La problematica del peccato b Il peccato fatale

c Gli dei autori di delitti d Il peccato psicologico

e Il peccato dello spirito negli dei 4 Il peccato di debolezza e i peccato lucido nellrsquoesperienza e nella letteratura moderna

a Il clima cristiano in Shakespeare b La vertigine della libertagrave in Dostoevskij

5 Percheacute il mondo greco non ebbe il senso del peccato 6 La comunione dei santi

7 Il peccato e la Redenzione in momenti di letteratura contemporanea

METODI UTILIZZATI

Abbiamo utilizzato la lezione frontale il dialogo in classe e la risoluzione di problemi

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Il libro di consigliato egrave ldquoSaggezza greca e paradosso cristianordquo di Charles Moeller

Le ore effettive di lezione sono state 23

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Le lezioni si sono svolte nellrsquoaula assegnata alla classe

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI

Le verifiche sono nella partecipazione al dialogo

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel corso del triennio liceale il primo obiettivo che mi sono prefisso egrave stato quello della trasmissione di un messaggio urgente non si puograve prendere nessuna decisione nella vita se non ci si

decide ad essere uomini esserlo significa sapere e non voler dimenticare nulla della propria umanitagrave Ogni oblio subito o consapevolmente intrapreso di uno o di un altro aspetto di seacute si paga con infinite fatiche ed immiserenti riduzioni della propria personalitagrave La non dimenticanza di seacute egrave

sempre stata proposta come il metodo esistenziale con il quale affrontare la vita e la sua dimensione religiosa che ne costituisce lrsquoorizzonte ultimo (inesauribile ed inesausta ricerca di senso) Il mondo greco classico e alcuni classici moderni le opere drsquoarte letterarie e non sono testimonianza non

solo della domanda di senso presente nel cuore di ogni uomo ma anche della perennitagrave del problema del male Non egrave facile accettare di fermare lo sguardo su questa questione e riconoscere la

possibilitagrave del peccato Si tratta di un problema immenso e difficile soprattutto nella letteratura

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 39: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

antica bisogna ldquoconfessarerdquo il mondo greco Oltre alla differenza tra la loro psicologia e la nostra esiste un dominio piugrave segreto e doloroso di quello del peccato Spesso bisogna leggere tra le righe ed interpretare certi silenzi egrave facile ingannarsi in un campo in cui gli uomini hanno tanto interesse

ad ingannare se stessi Dopo aver trattato la religione dal punto di vista fenomenologico al ginnasio la questione del senso religioso e il cristianesimo nelle prime due classi liceali il lavoro della terza liceale ha voluto essere un tentativo di comprensione dellrsquoinfluenza che il cristianesimo ha sulla coscienza che lrsquouomo ha di se stesso Questo percorso egrave fatto privilegiando lrsquoanalisi della rappresentazione che lrsquouomo fa di seacute

nellrsquoopera drsquoarte specie nella letteratura che egrave il principale oggetto di studio della nostra scuola

Osservazioni varie

Penso sempre di piugrave che il rapporto educativo nasca essenzialmente da un rapporto umano che supera ogni rapporto formale o di regole

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 40: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DOCENTE Corrado Crovari

MATERIA SCIENZE MOTORIE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

bull Corsa di durata bull Esercizi di preatletismo generale per il miglioramento della forza resistenza e mobilitagrave

articolare bull Esercizi di potenziamento generale bull Esercizi di potenziamento a carico naturale bull Esercizi di coordinazione e destrezza bull Esercizi di Stretching bull Attivitagrave sportive di squadra bull PALLAVOLO Fondamentali individuali e di squadra partite Regolamento bull CALCETTO calcio alla tedesca due contro due partite Regolamento bull Attivitagrave sportive individuali Badminton bull Sono state svolte 10 lezioni in lingua Inglese riguardanti la terminologia del corpo umano

dei vari sport ( pallavolo pallacanestro e badminton ) e della fase di avviamento e condizionamento della lezione (riscaldamento) METODI

Per la presentazione dei contenuti egrave stato utilizzato prevalentemente un metodo per scoperta basato sullrsquoesperienza autonoma dellrsquoalunno privilegiando un approccio globale piugrave che analitico Limitatamente ad alcuni contenuti per lo piugrave di tipo teorico egrave stata utilizzata la lezione di tipo frontale Si egrave privilegiato comunque un insegnamento per quanto possibile individualizzato che egrave andato dal facile al difficile dal semplice al complesso con il quale si egrave cercato di sviluppare le conoscenze delle varie discipline sportive e di stimolare lrsquointeresse e la partecipazione MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Non sono stati utilizzati libri di testo gli attrezzi specifici della disciplina sono stati gli strumenti attraverso i quali gli studenti hanno appreso i vari contenuti SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Gli spazi utilizzati sono stati quelli della palestra e del cortile esterno dellrsquoOratorio San Francesco La scansione temporale dei vari contenuti ha mantenuto un elevato grado di elasticitagrave in quanto si egrave dovuto provvedere ad un continuo adattamento delle lezioni alle condizioni atmosferiche e al numero delle classi presenti

VERIFICHE SCRITTE EO ORALI Test pratici di verifica lrsquoosservazione sistematica degli alunni in situazione lrsquoesecuzione e la padronanza del gesto motorio dal livello di partenza a quello raggiunto sono stati gli strumenti di

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 41: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

verifica e valutazione utilizzati Il livello minimo da raggiungere specifico della materia egrave stato determinato dalla partecipazione attiva e continua per tutto lrsquoanno scolastico caratterizzata da un comportamento rispettoso delle strutture dei compagni e dei regolamenti interni

OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze acquisite ed applicarle correttamente ai vari sport con un linguaggio ed una terminologia specifica Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti Conoscono e sanno praticare nei vari ruoli almeno una disciplina individuale e uno sport di squadra Riescono a lavorare in modo autonomo e consapevole e sanno trasferire capacitagrave e competenze in realtagrave ambientali diverse

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 42: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato lrsquoideale politico di Tacito e i motivi di pessimismo che trae dal comportamento di imperatori senato e popolo e dalla ldquoquestione germanicardquo

2) Spieghi il candidato come il Bellum Civile di Lucano si contrappone allrsquoEneide di Virgilio per vicende personaggi e visione della storia di Roma

3) Con puntuali riferimenti alla lettura personale illustri il candidato la ricchezza letteraria del Satyricon (assortimento di generi arte allusiva impegno satirico)

STORIA

1) Il candidato esamini brevemente gli eventi di Ottobre che condussero alla grave crisi del rsquo29 e la conseguente politica del New Deal

2) Il candidato ricostruisca i principali eventi che favorirono lrsquoascesa al potere di Mussolini dalla fondazione dei ldquofasci di combattimentordquo alle elezioni del 1924

3) Il candidato analizzi sinteticamente i provvedimenti sociali che attuograve Mussolini e che contribuirono alla costruzione di uno Stato fascista

MATEMATICA

1) Definisci la continuitagrave di una funzione in un punto Individua e classifica gli eventuali punti di discontinuitagrave della seguente funzione

119891119891(119909119909) =

1199091199092 minus 3119909119909 119904119904119904119904 119909119909 le 0119904119904119909119909 minus 1 119904119904119904119904 0 lt 119909119909 le 23119909119909 minus 61199091199092 minus 4

119904119904119904119904 119909119909 gt 2

2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico

Verificare successivamente se tale teorema egrave verificato nellrsquointervallo

I = [-20] dalla funzione 119891119891(119909119909) = 1199091199093 minus 31199091199092 + 4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

3) Esporre le condizioni sotto cui esistono asintoti verticali e asintoti orizzontali per una funzione reale Successivamente

determinare eventuali asintoti della funzione 119910119910 = 3minus1199091199092

1199091199092minus4

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

INGLESE 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 43: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

NOW what I want is Facts Teach these boys and girls nothing but Facts Facts alone are wanted in life Plant nothing else and root out everything else You can only form the minds of reasoning animals upon Facts nothing else will ever be of any service to themrsquo (Hard Times)

2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons 2)The main theme of Hard Times is the damage produced by a type of education only based on facts and reality which suffocates imagination Write about the teaching methods in Victorian schools and the influence of Utilitarianism 3)What kind of attitude does Ch Dickens have to Victorian society Is he for or against a revolutionary change Give reasons

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B (4 materie 3 domande a materia 3 ore max 8 righe a risposta)

LATINO

1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario

2) Spieghi il candidato le ragioni che indussero Silio Italico e poi Petrarca a comporre un poema sulla seconda guerra punica e ricostruisca la fortuna di Scipione lrsquoAfricano nel Risorgimento

3) Illustri il candidato lo scambio epistolare tra Plinio e Traiano sul Cristianesimo misure concordate effetto di ldquopersecuzione permanenterdquo ragioni politiche

FILOSOFIA

1) Il candidato esponga le caratteristiche generali del Positivismo e le due principali correnti in cui esso si distingue

2) Il candidato definisca i concetti nietzscheani di Apollineo e Dionisiaco e il rapporto che intercorre tra essi

3) Il candidato definisca il concetto di Eterno ritorno dellrsquouguale proposto da Nietzsche

MATEMATICA

1) Enuncia il teorema di Rolle e fornisci la sua interpretazione geometrica anche dal punto di vista grafico Considera la

funzione 2

2

11

xyxminus

=+

stabilisci se essa verifica le ipotesi del teorema nellrsquointervallo 3 3 minus e in tal caso trova il

punto c che verifica la tesi

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e illustra il suo significato geometrico Spiega che relazione cegrave tra continuitagrave e derivabilitagrave di una funzione in un punto Determina dopo averne calcolato la derivata gli eventuali

punti in cui la funzione 3 1y x= + non egrave derivabile

Per eventuali grafici utilizzare il riquadro sottostante

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 44: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

Dall analisi del grafico della seguente funzione determina insieme di definizione immagine intersezione con gli assi segno asintoti punti di massimo o minimo relativo intervalli di crescenza e intervalli di decrescenza

INGLESE

1) Point out the most important differences between the First and the Second Generation of Romantic poets

2) Explain the meaning of the motto of English Aestheticism Art for Artrsquos sake

3) What are the most important themes in ldquoThe Picture of Dorian Grayrdquo by Oscar Wilde

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 45: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00) IIS CLASSICO E ARTISTICO- Terni GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1 CONOSCENZE

375 25

Contenuti

- Di ambito artistico-letterario

- Di ambito storico-politico

- Di ambito scientifico-tecnologico

- Di ambito socio-economico

- Di attualitagrave e cultura generale

- Relativi alle tecniche di scritturaPESO 25

Pressocheacute nulli Gravemente insufficiente 125

Lacunosi e parziali Insufficiente 175

Generici Mediocre 225

Essenziali poco approfonditi Sufficiente 25

Sostanzialmente adeguati allrsquoargomento Discreto 275

Sostanzialmente esaurienti Buono 325

Completi rispetto alle richieste Ottimo 35

Completi e approfonditi Eccellente 375

2 ABILITArsquo

375 25

a) Padronanza linguistico espressiva

- Punteggiatura

- Ortografia

- Lessico

- Struttura sintattica

PESO 25

Gravi e diffusi errori ortograficiscorrettezza nel lessico e nella punteggiatura scorrettezze sintattiche Gravemente insufficiente 125

Diffusi errori ortograficiimproprietagrave lessicalipunteggiatura scorretta Insufficiente 175

Diffuse imprecisioni ortografiche e nella punteggiatura lessico generico Mediocre 225

Imprecisioni lievilessico semplice sintassi semplice ma sostanzialmente corretta qualche errore di punteggiatura

Sufficiente 25

Adeguatezza lessicalesintassi abbastanza corretta ed articolatapunteggiatura abbastanza corretta Discreto 275

Proprietagrave lessicale sintassi corretta ed articolatapunteggiatura corretta Buono 325

Efficacia nella scelta lessicale e della punteggiatura sintassi articolata Ottimo 35

Stile personale ed efficace Eccellente 375

b) Esposizione Organizzazione del testo

- Coesione

- Coerenza

- Adeguatezza (rispetto lunghezza consegne parametri tipologia)

- chiarezza

PESO 25

Esposizioneorganizzazione del testo assolutamente incoerente e frammentariamancato rispetto delle

consegne totalmente fuori tema

Gravemente insufficiente 125

375 25

Esposizioneorganizzazione del testo incoerente e frammentariamancato rispetto delle consegnefuori tema Insufficiente 175

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre coerente chiara e coesa parziale rispetto delle consegne Mediocre 225

Esposizioneorganizzazione del testo non sempre sicura ma sostanzialmente chiara e coerente sebbene in forma elementaresostanziale rispetto delle consegne

Sufficiente 25

Esposizioneorganizzazione del testo ordinata e sostanzialmente coerente soddisfacente rispetto delle

consegne

Discreto 275

Esposizioneorganizzazione del testo coesa e coerentepieno rispetto delle consegne Buono 325

Esposizioneorganizzazione del testo efficace coesa e coerente pieno ed articolato rispetto delle consegne Ottimo 35

Esposizioneorganizzazione del testo personale ed efficacenel pieno ed articolato rispetto delle consegne Eccellente 375

3 COMPETENZE

375 25

- articolazione

- efficacia

- rielaborazione critica

- originalitagrave

- problematizzazione

- attualizzazione

PESO 25

Problematizzazione e articolazione del discorso totalmente inefficace Gravemente insufficiente 125

Problematizzazione e articolazione del discorso inefficace Insufficiente 175

Problematizzazione e articolazione del discorso non sempre adeguata Mediocre 225

Problematizzazione e articolazione del discorso adeguata Sufficiente 25

Problematizzazione e ed articolazione del discorso abbastanza efficace Discreto 275

Problematizzazione e articolazione del discorso efficace con spunti di rielaborazione critica Buono 325

Organizzazione ed articolazione del discorso sicura e personale efficace rielaborazione critica Ottimo 35

Giudizi idee soluzioni meditate ben articolate e personali Eccellente 375

CONSEGNA IN BIANCO 215 Phellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 46: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

IIS CLASSICO E ARTISTICO- TerniGRIGLIA DI VALUTAZIONE - SECONDA PROVA ( LATINO E GRECO) ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIO

NE

25 (375)

CONOSCENZE 1 Morfologia del nome e del verbo2 Sintassi del verbo e del periodo3 Conoscenze lessicali

Mancato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicali Gravemente insufficiente 125 Limitato riconoscimento degli elementi morfosintattici e lessicaliErrori gravi e diffusi Insufficiente 175 Individuazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali errori gravi ma non diffusi o errori non gravi ma diffusi

Mediocre 225

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura accettabile del testo

Sufficiente 25

Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una lettura chiara del testo Discreto 275 Individuazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali Buono 325 Individuazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Ottimo 35 Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali Eccellente 375

ABILITAgrave

50 (75)

4 Decodificazione dei nessimorfosintattici e lessicali

5 Comprensione del testo

Mancata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicalimancata comprensione Gravemente insufficiente 25 Limitata decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali comprensione molto carente (non comprende interi periodi)

Insufficiente 35

Decodificazione meccanica e non del tutto rispettosa delle strutture morfosintattiche e lessicali comprensione parziale

Mediocre 45

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una comprensione accettabile del testocomprensione essenziale del testo

Sufficiente 5

Decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali idonei a una comprensione globale del testo

Discreto 55

Decodificazione di gran parte degli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara del testo

Buono 65

Decodificazione di quasi tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una comprensione chiara e completa del testo

Ottimo 7

Decodificazione di tutti gli elementi morfosintattici e lessicali per una chiara e completa comprensione del testo

Eccellente 75

COMPETENZE

25 (375)

6 Resa in italiano7 - correttezza linguistica

- coerenza semantica estilistica - appropriatezza lessicale

8 Interpretazione personale

Interpretazione assente resa in italiano totalmente inadeguata Gravemente insufficiente 125 Interpretazione incoerente con molte improprietagrave ed errori Insufficiente 175 Interpretazione poco coerenteresa in italiano spesso non appropriata Mediocre 225 Interpretazione accettabileresa in italiano abbastanza corretta ma poco accurata Sufficiente 25 Interpretazione correttaresa in italiano globalmente appropriata Discreto 275 Interpretazione correttaresa in italiano corretta e scorrevole Buono 325 Interpretazione personale resa in italiano elegante e scorrevole Ottimo 35 Interpretazione personale resa dello stile dellrsquoautore elegante e personale Eccellente 375

PUNTEGGIO TOTALE VALUTAZIONE Consegna in bianco = voto 2 15 VOTO

hellip15

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 47: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

IIS CLASSICO E ARTISTICO ndash TERNI - LICEO CLASSICO ldquoGC TACITOrdquo VALUTAZIONE TERZA PROVA ALUNNOhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI

1) CONOSCENZEConoscenza e comprensione di dati concetti regole

40

Conosce e comprende in modo frammentario Gravemente insufficiente 2

6

Conosce e comprende in modo lacunoso Insufficiente 28 Conosce e comprende in modo superficiale Mediocre 36 Conosce e comprende in modo essenziale Sufficiente 4 Conosce e comprende in modo abbastanza articolato Discreto 44 Conosce e comprende in modo ampio Buono 52 Conosce e comprende in modo completo e articolato Ottimo 56 Conosce e comprende in modo completo approfondito e articolato Eccellente 6

2a) ABILITAgrave bull analisibull selezionebull organizzazione delle

informazioni bull sintesi

20

Individua e seleziona in modo non pertinente organizza in modo confuso e illogico Gravemente insufficiente 1

3

Individua e seleziona in modo poco pertinente organizza con alcune incoerenze Insufficiente 14 Individua e seleziona in modo non del tutto pertinente organizza in modo non sempre coerente Mediocre 18 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo sostanzialmente coerente Sufficiente 2 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente Discreto 22 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo coerente ed appropriato Buono 26 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo puntuale ed articolato Ottimo 28 Individua e seleziona in modo pertinente organizza in modo rigoroso articolato ed efficace Eccellente 3

2b) ABILITArsquo COMUNICATIVE

Correttezza formale

20

Espone con errori formali gravi e diffusi Gravemente insufficiente 1

3

Espone con alcuni errori formali e improprietagrave di linguaggio Insufficiente 14 Espone con qualche errore formale e lievi imprecisioni Mediocre 18 Espone in modo semplice e sostanzialmente corretto anche se con lessico generico Sufficiente 2 Espone in modo corretto e ordinato cercando di curare il lessico disciplinare Discreto 22 Espone in modo corretto e ordinatocon lessico disciplinare appropriato Buono 26 Espone in modo coeso ed efficace con padronanza del lessico disciplinare Ottimo 28 Espone in modo coeso ed efficace con piena padronanza del lessico disciplinare Eccellente 3

3) CAPACITAgrave CRITICHE ECOMPETENZE

- problematizzare- contestualizzare- stabilire relazioni- giustificare le proprie valutazioni

20

Non riesce a cogliere i problemi neacute a stabilire relazioni significative Gravemente insufficiente 1

3

Coglie i problemi in modo impreciso e decontestualizzato stabilisce relazioni non appropriate eo non giustificate Insufficiente 14

Coglie e contestualizza i problemi solo parzialmente stabilisce relazioni non del tutto appropriate sa riprodurre solo parzialmente giustificazioni apprese Mediocre 18

Coglie e contestualizza i problemi in modo semplice stabilisce le relazioni essenziali sa riprodurre giustificazioni apprese in modo abbastanza corretto Sufficiente 2

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni abbastanza articolate sa riprodurre le giustificazioni apprese in modo corretto Discreto 22

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa giustificare in modo autonomo Buono 26

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni articolate sa valutare in modo critico cogliendo con precisione gli snodi delle questione poste Ottimo 28

Coglie e contestualizza i problemi stabilisce relazioni complesse sa valutare in modo autonomo e critico sviluppando con rigore le questioni poste Eccellente 3

Viene attribuito voto pari a 215 per un compito lasciato in bianco PUNTEGGIO TOTALE __15 VOTO IN QUINDICESIMI

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 48: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

PUNTEGGIO IN 15 FORMULA PARABOLA PARTENTE DAL PUNTO (00)

I Commissari _________________ ___________________ __________________ _____

__________________ __________________ ______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio proposto

Punteggio attribuito

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame
Page 49: I.I.S. CLASSICO E ARTISTICO TERNI - tacitotr.gov.it · La classe ha partecipato al dialogo educativo con attenzione, ... Ripasso con esercizi dei principi costitutivi del ... I Il

IIS Classico e Artistico - Liceo ClassicoldquoGC Tacitordquo ndash Terni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO ____________________________________

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PI

1 Padronanza del linguaggio

Chiarezza

Correttezza

Fluiditagrave

A Esposizione fluida chiara corretta lessico ricco e appropriato OttimoEccellente 8

8

B Esposizione abbastanza articolata precisa corretta varia DiscretoBuono 7

C Esposizione semplice comprensibile generalmente corretta Sufficiente 6

D Esposizione piuttosto generica Mediocre 5

E Esposizione piuttosto incerta Insufficiente 4

F Esposizione confusa lessico completamente impreciso e generico Gravemente insufficiente 1-3

2 Contenuti ed organizzazione

a)

- Conoscenze

- Comprensione

- Applicazione

A Conoscenze complete ed approfondite ottima capacitagrave di comprensione e applicazione OttimoEccellente 13

13

B Conoscenze complete Buona capacitagrave di comprensione e applicazione Buono 12

C Conoscenze e comprensione adeguate allrsquoargomento Discreto 11

D Conoscenze adeguate Sufficiente 10

E Conoscenze generiche a volte puntuali Non pienamente sufficiente 9

F Conoscenze superficiali Mediocre 8

G conoscenze frammentarie Men che mediocre 7

H Conoscenze parziali Insufficiente 6

I Conoscenze limitate Del tutto insufficiente 5

L conoscenze molto lacunose Gravemente insufficiente 4

M Conoscenze scarse o del tutto inadeguate Scarso 1-3

b)

- Coerenza

- Organicitagrave

- Collegamenti

A Argomenti coerenti e consequenziali collegamenti efficaci e significativi OttimoEccellente 6

6 B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali DiscretoBuono 5

C Articolazione semplice ma organica collegamenti semplici Sufficiente 4

D Articolazione poco organica degli argomenti collegamenti indotti Insufficiente 3

E Argomentazione incoerente senza sequenzialitagrave e priva di nessi logici Gravemente insufficiente 1- 2

3 Elementi di merito

Criticitagrave

Originalitagrave

Problematizzazione

A Idee soluzioni e giudizi adeguati e fondati Ottimo 2

2 B Individuazione autonoma dei problemi Buono 15

C Spunti personali e pertinenti Discreto 1

4 Capacitagrave di autocorrezione eo

argomentazione1 1

I Commissari _______________________ _______________________ _______________________

_______________________ _______________________ _______________________

Il Presidente _______________________ Terni _________________

Maggioranza Unanimitagrave

Punteggio

proposto

Punteggio

attribuito

  • Presentazione sintetica della classe
  • CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
  • METODI UTILIZZATI
    • MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
    • Gesso e lavagna nera
      • SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
        • Spazi utilizzati aula ordinaria laboratorio di fisica
          • VERIFICHE SCRITTE EO ORALI
          • OBIETTIVI RAGGIUNTI
              • PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA
              • LATINO
              • STORIA
              • MATEMATICA
              • 2) Enunciare il teorema di esistenza degli zeri illustrandone anche il significato geometrico
              • INGLESE
              • 1)The most important literary genre in the Victorian Age was the novel Point out the reasons why it became so popular
              • LATINO
              • 1) Illustri il candidato le caratteristiche dellrsquoopera svetoniana contenuto tipo di biografia ideologia stile pubblico destinatario
              • MATEMATICA
              • INGLESE
              • Griglie comuni x tuttipdf
                • 1 - GRIGLIA-DI-VALUTAZIONE-PRIMA-PROVA-in-15--2-PARABOLA-DA-00
                • 2 - GRIGLIA-SECONDA-PROVA-in-15---PARABOLA-DA-00
                • 3 - VALUT-III-prova-2015-in-15-MOD_FEB_16
                • 4 - GRIGLIA-colloquio-esame