istituto di istruzione superiore “g - istitutogbnovelli.it  · web viewroncoroni,gazich...

102
LICEO LINGUISTICO A.s. 2011 / 2012

Upload: doanhanh

Post on 08-Dec-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LICEO LINGUISTICO

A.s. 2011 / 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

DI CLASSE QUINTASEZIONE A

2

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“ G. B. NOVELLI ”

Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze Umane opzione economico-socialeLiceo Pedagogico -Liceo delle Scienze Sociali- Liceo Linguistico

Istituto Professionale Industria e Artigianato (con qualifica triennale Operatore dell’abbigliamento)Istituto Professionale per i Servizi Sociali - Istituto Professionale per i Servizi Socio-SanitariVia G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) – Codice Fiscale : 80102490614

DISTRETTO SCOLASTICO n° 14Segreteria Tel :0823-511909 Fax 0823511834 Vicedirigenza Tel :0823-580019 0823-580040

Tel. Dirigente Scolastico : 0823-511863E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected]

Sito Web : www.istitutonovelli.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. AINDIRIZZO LINGUISTICO

INDICE

La ScuolaL’Indirizzo La classe - Elenco alunni - Consiglio di classe - Excursus storico

- Caratteristiche della classe

Schede informative delle singole discipline (allegato n.1)Contenuti (allegato n.2)Metodi (scheda riepilogativa)Spazi, mezzi e strumenti (scheda riepilogativa)Attività curriculari ed extracurriculari

Tempi ( scheda riepilogativa )

Verifica

Valutazione - Criteri di valutazione - Griglie di valutazione (allegato n.3)

Allegati allegato n. 1 Schede informative delle singole discipline...…………

allegato n 2 Contenuti………………………………………………allegato n. 3 Griglie di valutazione…………………………………allegato n. 4 Simulazione III prova ( tracce)

3

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

L’indirizzo, coordinato a livello direzionale (Circ. 27/91), nasce dalle nuove esigenze della realtà

socio-economica e culturale ed ha la finalità di assicurare agli studenti una formazione liceale

specifica caratterizzata dallo studio delle lingue, condotto prevalentemente in una dimensione

storico-culturale.

Lo studio approfondito e razionale di tre lingue europee rappresenta la caratteristica fondamentale

dell’indirizzo, il quale mira a fare dell’alunno italiano un cittadino europeo, preparandolo sia alla

prosecuzione negli studi universitari, sia a sbocchi post-diploma e consentendo altresì l’eventuale

immediata spendibilità del titolo anche nel mondo del lavoro.

Fin dall’inizio della sua attività, la Scuola Magistrale di Marcianise è stata alloggiata nello storico

palazzo “ Novelli”, più volte ristrutturato e recentemente ampliato nella sua parte interna, ma

originariamente in puro stile barocco.

La Scuola ha sempre avuto un legame molto stretto con la città e svolge un’importante funzione di

promozione e di sviluppo culturale nel territorio. Serve un’utenza che proviene da comuni della

provincia di Caserta e anche da quella di Napoli. La vastità dell’utenza è dovuta alla posizione

centrale, alla vicinanza della stazione ferroviaria, alle caratteristiche di sicurezza e serenità

dell’ambiente educativo, ma anche alla posizione geografica di Marcianise: a ridosso dell’area

metropolitana di Napoli, la zona è servita da infrastrutture di primaria importanza che la rendono

agevolmente collegata sia con i centri della provincia che con quelli del capoluogo regionale.

La Scuola si articola in cinque indirizzi specifici: Pedagogico, Linguistico, Delle scienze sociali,

Tecnico dell’ Abbigliamento e della Moda, Tecnico dei Servizi Sociali e si prepara a diventare

Centro Risorse per l’Orientamento verso il settore industriale e dei servizi.

4

LA SCUOLA

INDIRIZZO LINGUISTICO

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

MATERIE I II III IV V prove

Religione/attività altern. 1 1 1 1 1 OItaliano 4 4 4 4 4 S / OLatino 3 3 2 2 2 S(1) OStoria 2+1 2+1 2 2 3 O1^Lingua straniera 3 3 4 3 3 S / O2^ Lingua straniera 4 4 4 4 4 S / O3^ Lingua straniera 2 2 3 3 3 S / OMatematica / Informatica 4 4 3 3 3 S / OScienze della terra 2 2 - - - OLinguaggi non verbali 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1 ODiritto / Economia 1+1 1+1 - - - OEd. Fisica 2 2 2 2 2 PR / OScienze sperimentali - - 1+1 1+1 1+1 OFilosofia - - 2 3 3 OFisica - - 1+1 1+1 1+1 O

TOTALE ORE SETTIMANALI 30 30 31 31 32

1) prova scritta solo nel biennio

Un’ora di compresenza fra Diritto e Storia in prima e secondaUn’ora di compresenza fra Linguaggi non verbali e una materia qualsiasi in tutte le classiUn’ora di compresenza tra Fisica e Scienze sperimentali in terza, quarta e quinta

5

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Alunni Materie Docenti1 AMURA ILARIA IL DIRIGENTE

SCOLASTICOMARCHITTO EMMA

2 ARGENZIANO VERONICA RELIGIONE MAIETTA FRANCESCO

3 CHIANESE GIUSEPPA ITALIANO GALLO MARIA

4 CIRILLO ANGELA STORIA GALLO MARIA

5 CUCCURESE FABIANA LATINO FERRIERO LAURA

6 D’AMBROSIO SARA INGLESE MENDITTO ANNA

7 FALCO LUISA FRANCESE POMPA ANTONIA

8 GOLINO RAFFAELA ( III LINGUA) SANTILLO TERESA

9 LATINO CARMEN MATEMATICA E FISICA CAPONE ROSALBA

10 MINGIONE FILOMENA LINGUAGGI NON VERBALI IANNOTTA GIUSEPPE

11 PRECE MARIAROSARIA ED. FISICA FABROCILE UMBERTO

12 PUGLIA CLAUDIA FILOSOFIA VALENTINO CATERINA

13 RAUCCI ANNA SCIENZE SPERIMENTALI PETROSINO MARIAROSARIA

14 RAUCCI MADDALENA CONVERSAZ. INGLESE CAPEZZUTO ANGELA

15 RICCARDI LUISA VALERIA CONVERSAZ. FRANCESE BIACINO CLELIA

16 SIBONA ANTONIETTA CONVERSAZ. III LINGUA ALONSO PEREZ MANUEL

17 VERGARA GIUSEPPINA18

6

LA CLASSE

ELENCO ALUNNI CONSIGLIO DI CLASSE

EXCURSUS STORICO

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LA CLASSE, COSTITUITA IN PRIMA DA 17 ALUNNI, NE HA MANTENUTO UN NUMERO PARI IN SECONDA, A FRONTE DI UN RITIRO, CON L’AGGIUNTA DI UNA ALUNNA RIPETENTE PROVENIENTE DAL LICEO SCIENTIFICO DI CAIVANO. IN TERZA SI è AGGIUNTA UN’ALUNNA PROVENIENTE DALL’ISTITUTO PARITARIO “G. PASCOLI” DI AFRAGOLA RIPORTANDO IL NUMERO DELLA CLASSE A 17 ALUNNI A FRONTE DI 1 NON AMMISSIONI ALLA CLASSE SUCCESSIVA.IN QUARTA IL NUMERO DELLE ALUNNE è DIVENTATO DI 18 CON L’INSERIMENTO DI UNA ALLIEVA PROVENIENTE DALL’ISISS “A. MANZONI“ DI CASERTA.PER UNA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA L’ATTUALE QUINTA è DI 17 ALUNNE.

7

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

(spazio per eventuali note descrittive e/o esplicative)

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 4 7 5 1LATINO 8 6 3 2STORIA 4 2 4 7INGLESE 6 4 7FRANCESE 5 5 3 4III LINGUA 5 5 7MATEMATICA 7 4 5FISICA 9 8 1SCIENZE SPERIMENTALI

8 4 5 2

FILOSOFIA 8 3 6 4LINGUAGGINON VERBALI

6 7 4

ED. FISICA 1 4 12CONDOTTA 5 5 7

8

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 5 3 6 3LATINO 7 6 3 1 2STORIA 6 11INGLESE 7 3 6 1 2FRANCESE 5 4 6 2 1III LINGUA 5 4 2 6MATEMATICA 8 7 2 4FISICA 6 8 3 2SCIENZE SPERIMENTALI

7 6 4 1

FILOSOFIA 7 1 8 1 3LINGUAGGINON VERBALI

4 6 7

ED.FISICA 4 13CONDOTTA 6 11

9

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Legenda: X stesso docente.

Note descrittive e/o esplicative (eventuali)

DISCIPLINE

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSEQUINTA

RELIGIONE/ATT.AL X X XITALIANO X X XLATINO STORIA X XINGLESE X X XFRANCESEIII LINGUA X X XMATEMATICA X X XFISICA X X XSCIENZE SPERIMENTALI

X X X

FILOSOFIA X X XLINGUAGGI NONVERBALI

X X X

EDUCAZIONE FISICA

X X X

10

CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Alte Medie Basse

Condizioni socio-economiche

X

Eccell. Ottimo Buono Discr. Suff. Appena sufficiente

Mediocre Scarso

Livello culturale X

Livello motivazionale X

Impegno X

Organizzazione nello studio

X

Metodo di studio X

Livello interrelazionale X

Eventuali considerazioni particolari per la classe:

11

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Schede informative delle singole discipline (allegato n. 1)

1) Religione2) Italiano3) Storia 4) Latino5) Inglese6) Francese7) III Lingua8) Matematica9) Fisica10) Scienze sperimentali11) Filosofia12) Linguaggi non verbali13) Educazione fisica

12

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE - Il seme della Parola, AA. VV., PIEMME Scuola

- La Sacra Bibbia

- Documenti conciliari

CONTENUTI

- Le religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo

- Il dialogo tra le religioni - gli orientamenti proposti dal Vaticano II

- Movimenti religiosi diffusi nel mondo di oggi

- L'ateismo nella storia, fino al giorno d'oggi

- L'atteggiamento etico del cristiano nei confronti della vita, del matrimonio,

della famiglia

TEMPI E SPAZI- Attività curriculari svolte 1° Q - ore: 17 2° Q-ore: 13 Tot: 30

- aula

METODILezione frontale - discussione guidata - ricerche personali delle alunne

MEZZI/STRUMENTI - Libro di testo

- Bibbia

- Riviste

- Sussidi audiovisivi

VERIFICA- Interrogazioni individuali

- Questionali

Conoscenze - La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico

- Acquisizione consapevole delle maggiori problematiche della sfera morale

del nostro tempo

Competenze - Approccio critico alla lettura dei testi biblici

- Superare atteggiamenti di superficialità e di pregiudizi nei confronti delle altre

religioni

Capacità- Motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita

- Tracciare un bilancio sull'apporto dell'Ire al proprio progetto di vita

Il DOCENTE

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: ITALIANO CLASSE: VAl

13

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: RELIGIONE CLASSE:V AlO

BIETTIVI

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

IL NUOVO FARE LETTERATURAMAGRI M. – VITTORINI V.PARAVIA

CONTENUTI

-L'ETÀ' DEL REALISMO;-IL DECADENTISDMO ITALIANO;-LA CRISI DELL'IO E IL MALE DI VIVERE;-LA DIVINA COMMEDIA;

TEMPI E SPAZI-I TEMPI COMPLESSIVAMENTE PREVISTI PER LA REALIZZAZIONE DEI MODULI RISULTANO ALL'INCIRCA DI 42 ORE (PRIMO QUADRIMESTRE) E 35 ORE (SECONDO QUADRIMESTRE) -AULA SCOLASTICA,LABORATORIO MULTIMEDIALE;

METODI -LEZIONI ESPOSITIVE VOLTE A MOTIVARE E SOLLECITARE I

PERCHE' NELLE ALUNNE; -RICERCA INDIVIDUALE; -DIBATTITO GUIDATO VOLTO ALL'ANALISI;-DISCUSSIONI SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI TESTI IN QUESTIONE;-LAVORO DI GRUPPO PER APPROFONDIMENTI;

MEZZI/STRUMENTITESTO BASE;-VIDEOREGISTRAZIONI;-GIORNALI;-DISPENSE;

VERIFICA. INTERROGAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO; -QUESITIA RISPOSTA MULTIPLA; -TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI; -ANALISI E COMMENTO DI TESTI; -SAGGI BREVI, -PROVE SCRITTE;

Conoscenze

-CONOSCERE IL DISEGNO STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA;-CONOSCERE I PRINCIPALI MOVIMENTI LETTERARI;-CONOSCERE LA POETICA E LA PRODUZIONE LETTERARIA DEGLI AUTORIPRINCIPALI;

Competenze-CONOSCERE GLI ORIENTAMENTI GENERALI DEL DIBATTITO CRITICO;-SAPER COMPRENDERE ED ANALIZZARE UN TESTO INTERPRETANDO LESCELTE CONTENUTISTICHE E FORMALI DELL'AUTORE;-SAPERCONTESTUALIZZARE COLLOCANDOLO NELL'OPERA DEL SUOAUTORE,NEL CONTESTO STORICO,CULTURALE,NEL GENERE CUIAPPARTIENE;

Capacità-OPERARE COLLEGAMENTI E CONFRONTI TRA TESTI LETTERARI; -RICONOSCERE MODELLI CULTURALI CARATTERIZZANTI UNEPOCA; -SAPERE ESPRIMERE E MOTIVARE UN GIUDIZIO CRITICO PERSONALE

Il Docente

14

OBI

ETTI

VI

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: STORIA CLASSE: V Al

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Brancati – Pagliarani

Dialogo con la storia, voi. 3 - La Nuova Italia

CONTENUTI

Modulo 1L'imperialismo ed il colonialismo. L'Italia giolittiana e la prima guerra mondiale

Modulo 2L'età dei totalitarismi, la rivoluzione russa e la seconda guerra mondiale

TEMPI E SPAZI1° quadrimestre ore 47, 2° quadrimestre ore 26

Aula

METODI Lezioni frontali, interattive, esempi di sintesi e discussioni guidate su

problematiche storiche

MEZZI/STRUMENTIGriglie, bozze di relazioni, schemi esemplificativi, mappe concettuali,ricerche, libri di testo e di consultazioneStudio assistito in classe ed attività di recupero e sostegno

VERIFICA. Interrogazioni orali individuali e collettive

Conoscenze

1. Conoscere i principali avvenimenti legati all'imperialismo e alcolonialismo, all'Italia giolittiana, alla belle epoque, alla rivoluzionerussa e alla prima guerra mondiale2. Conoscere l'età dei totalitarismi, i problemi del dopoguerra e la crisidel 1929 fino alla seconda guerra mondiale e alla shoah

Competenze1. Illustrare i principali tratti comuni al fenomeno dell'imperialismo con le conseguenze politico-socio-economiche della grande guerra2. Saper individuare le componenti razziste dei regimi totalitari edanalizzare i principali fatti legati alla seconda guerra mondiale conriferimento allo sterminio degli ebrei

CapacitàUso delle conoscenze nel momento dell'analisi, capacità di sintesi e rielaborazione personale con capacità di operare collegamenti interdisciplinari

Il Docente

15

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: LATINODocente. Ferriero LauraClasse:V A Indirizzo LinguisticoAnno Scolastico:2011/2012

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Roncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. Signorelli Scuola

CONTENUTI

Poesia e prosa nella prima età imperiale: Fedro, Persio, Seneca, PetronioL’età dei Flavi: Marziale, Quintiliano.Il principato adottivo: Giovenale, TacitoL’età degli Antonini: ApuleioLa crisi economica e mutamenti sociali nel III secolo: la diffusione del Cristianesimo.

TEMPI E SPAZI Ore: 29 effettivamente svolte nel primo quadrimestre. Ore: 24 effettivamente svolte nel secondo quadrimestre

METODI Lezioni frontali. Discussioni guidate.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, fotocopie.

VERIFICAInterrogazioni individuali lunghe e brevi. - Quesiti a risposta singola - Quesiti a scelta multipla. Attività di recupero e approfondimento/ Esercitazioni relative alla III prova d’esame.

Conoscenze

Conoscere gli autori studiati nel contesto culturale e storico.

CompetenzeSaper leggere e interpretare i testi;Comprendere le caratteristiche dei singoli generi letterari;Saper operare collegamenti tra autori diversi, utilizzando concetti che richiamino contenuti di altre discipline.

Capacità Essere in grado di interpretare gli argomenti studiati e collocarli in maniera logica ; Essere in grado di rielaborare i contenuti appresi;

Il Docente

16

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVA a.s. 2011\12 MATERIA: INGLESE CLASSE VAL

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

LIT AND LAB VOL.2-3Spiazzi –Tavella ZANICHELLISchede, documenti e testi forniti dal docenteMateriale audiovisivo – Dizionario bilingue

CONTENUTI

Early Romantic Poetry \Romantic PoetryW. Wordsworth- Lyrical BalladsS.T.Coleridge- The Rime of the ancient marinerThe Victorian Age The Bronte Sisters \ Wuthering Height \Jane Eyre Stevenson\The Strange Case of Dr. Jekill and Mr.HydeNathaniel Hawthorne \ The Scarlet LetterCharles Dickens\ Oliver Twist \ Hard TimesThomas Hardy\ Tess of the D’Ubervilles\ Jude the ObscureOscar Wilde\ The Picture of Dorian Gray\ The Importance of Being EarnestThe Detective Novel\ Arthur Conan DoyleJ.Joyce UlyssesG. Orwell 1984V.WolfA.Pinter

TEMPI E SPAZIPrimo Qradrimestre ore di lezione:Secondo Quadrimestre ore di lezione:Aula Scolastica

METODINozionale-funzionale e comunicativo con lezioni frontali, interattive, lavori di gruppo o a coppie. Discussioni guidate.

MEZZI/STRUMENTILibro di testo, articoli di giornali, documenti, testi letterari. Sussidi audiovisivi, ecc.

VERIFICASono state valutate periodicamente le conoscenze e le competenze attraverso prove di tipo soggettivo ed oggettivo.

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti analizzati durante il corso dell’anno scolastico

CompetenzeComprensione di testi orali e scritti. Uso della lingua inglese per la produzione orale e scritta.

CapacitàCapacità di analisi , di sintesi e di elaborazione personale.

Il Docente

17

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: FRANCESE

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

G.F. Boinini M-C. Jamet Kaléidoscope - ValmartinaTesti, documenti e articoli vari

CONTENUTI

MODULO 1- La narration au 19ème et au 20ème siècle : les différents visages du roman.

MODULO 2- Les grands défis de la poésie.

TEMPI E SPAZINel corso dell’anno scolastico 2011/12 sono state svolte presso l’I.S.I.S.S. G. B. Novelli 73 ore di lezione, 32 ore nel I quadrimestre e 41 nel II quadrimestre.

METODI Attività di tipo comunicativo condotte in lingua francese; lezione frontale; lettura e analisi di testi letterari e di attualità.

MEZZI/STRUMEN

TI

Libri di testo.

VERIFICAProve di tipo soggettivo (interrogazioni, elaborati scritti di diverse tipologie) e test oggettivi per valutare le conoscenze e le competenze.

Conoscenze

Conoscere le caratteristiche del romanzo in lingua francese in epoche diverse e saperne individuare i temi più importanti.Conoscere le forme e i temi di un testo poetico.

CompetenzeComprendere testi orali e scritti appartenenti a diverse tipologie.Usare la lingua francese in attività di produzione orale e scritta.

Capacità Analizzare, sintetizzare e rielaborare in maniera personale i contenuti.

Il Docente

18

OBIETTIVI

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

AA.VV. Curso de literaturaEditorialEdelsa Madrid 2006

CONTENUTI

La IlustraciónElRomanticismo: José de EsproncedaEl Costumbrismo: Mariano José LarraEl Realismo: Benito PérezGaldósEl Modernismo: RubénDaríoLa Generación del ’98: Miguel de UnamunoLa Generación del ’27: Federico García Lorca

TEMPI E SPAZI42 h. effettivamente svolte nel primo quadrimestre di cui 15h in compresenza con il docente di conversazione. 29h. effettivamente nel secondo quadrimestre di cui 12h in compresenza con il docente di conversazione

METODILezioni frontali. Discussioni guidate. Lezioni interattive. Conversazioni con il lettore di lingua straniera

MEZZI/STRUMENTILibri di testo, fotocopie, illustrazioni di testi autentici. DVD, CD-Rom, giornali spagnoli. Laboratorio multimediale

VERIFICAInterrogazioni individuali e di gruppo. Elaborati scritti di diverse tipologie: trattazione sintetica di argomenti – quesiti a risposta singola- quesiti a scelta multipla- elaborati scritti su argomenti di letteratura – riassunti- Analisi e commento dei testi letterari. Esempi di seconda prova dell’Esame di Stato

ConoscenzeConoscenza del linguaggio letterario, degli strumenti necessari per l’analisi del testo, degli aspetti più significativi della letteratura e cultura spagnola .Conoscenza delle grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato.

CompetenzeCompetenza nell’uso della lingua spagnola sia dal punto di vista della comprensione che da quello della produzione.(Saper individuare gli elementi fondamentali di un testo. Saper riconoscere l’organizzazione sequenziale di un testo. Saperne analizzare la struttura. Saper individuare i personaggi principali, caratterizzarli e confrontarli. Saper riconoscere attraverso quali elementi l’ambiente è connotato. Saper analizzare la posizione dell’autore rispetto al testo e il rapporto autori – personaggi e autore – lettore. Saper mettere in relazione il contenuto ed il messaggio di un testo con il contesto storico e socio – culturale del periodo a cui appartiene)

CapacitàCapacità di riflessione sulla lingua e la letteratura. Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi. Capacità di rilevare efficacemente utilizzando i linguaggi specifici. ( Rilevare all’interno di un testo riferimenti al sistema sociale e culturale dell’epoca. Riferire il contenuto di un testo sia in maniera analitica che sintetica. Descrivere personaggi, situazioni ed ambienti. Condurre un’analisi testuale utilizzando un linguaggio adeguato

19SCHEDA INFORMATIVA

MATERIA: Lingua e civiltà Spagnola

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Il Docente

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

libri di testo : autore M. Re Fraschini G. Grazzi-moduli.mat Geometria Analitica Trigonometria Tomo A1 Ed. Atlas - autore M. Re Fraschini G. Grazzi moduli.mat Gonometria Strutture Sistemi Lineari Geometria Tomo B Ed. Atlas - autore M. Re Fraschini G. Grazzi moduli. Analisi 1 Tomo C1 Ed. Atlas

CONTENUTI

Modulo 1:Goniometria e trigonometriaModulo 2: Le funzioni.Per una lettura più esplicita dei moduli,fare riferimento ai programmi allegati.

TEMPI E SPAZILe ore effettive di lezione, da1 12/09/11 al 10/05/12,sono state 86 h (I quadrimestre:47 h, II quadrimestre 29 h)

METODIlezioni frontali, lezioni interattive, discussione guidata e generalizzata, problem solving, molteplici esercitazioni alla lavagna e da posto,ritorno sui contenuti.

MEZZI/STRUMENTILibro di testo ,materiale tratto da internet e da altri testi

VERIFICAla verifica è stata attuata mediante interrogazioni individuali, interrogazioni di gruppo elaborati scritti ,test(trattazione sintetica,scelta multipla)

Conoscenze

Conoscere la definizione e le proprietà delle principali funzioni goniometriche. Conoscere i teoremi sui triangoli rettangoli Conoscere la definizione di funzione con le sue proprietà. Conoscere la definizione di limite e principali teoremi su di essi.Conoscere la definizione di funzione continua e di punto di discontinuità. Conoscere la definizione di asintoto. Conoscere la definizione di derivata.

CompetenzeSaper calcolare il valore delle espressioni goniometricheSaper risolvere semplici identità ed equazioni Saper risolvere triangoli rettangoli. Saper calcolare il dominio delle funzioni algebriche e delle funzioni trascendenti. Saper studiare il segno di una funzione razionale intera e frattaSaper calcolare il valore di un limite,rimuovendo anche le forme di indeterminazione. Saper individuare gli asintoti di una funzione.Saper tracciare il grafico probabile di funzioni razionali intere e fratte. Saper calcolare la derivata generica di una funzione algebrica razionale intera o fratta inun punto.

CapacitàCapacità di analisi e sintesi.Capacità di riflessione e di concentrazione, di rilevare errori e, quindi,di autocorrezione.Capacità di superamento dell’ insuccesso.Capacità di usare un linguaggio discorsivo senza trascurare la correttezza formale

20SCHEDA INFORMATIVAMATERIA:MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO …2011/2012……… Classe…V………Sezione…AL …

Docente…Capone Rosalba

OBIETTIVI

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

libro di testo (autore G Ruffo -Fisica per moduli -Ed Zanichelli volume unico),

CONTENUTI

Modulo 1: Il moto e le forze e il movimento Modulo 2: Cariche e correnti elettricheModulo 3:. Il campo magneticoPer una lettura più esplicita dei moduli,fare riferimento ai programmi allegati.

TEMPI E SPAZILe ore effettive di lezione, dal 12 /09/10 al 10/05/12,sono state 52 h (I quadrimestre: 33 h, II quadrimestre 19 h)

METODIlezioni frontali, lezioni interattive, discussione guidata e generalizzata, problem solving., uso di tecnologie multimediali

MEZZI/STRUMENTIMateriale cartaceo,libro di testo, materiale didattico multimediale

VERIFICAla verifica è stata attuata mediante interrogazioni individuali, interrogazioni di gruppo,test(trattazione sintetica,scelta multipla)

Conoscenze

Conoscere le caratteristiche del moto circolare uniforme Sapere che cos’è la forza gravitazionaleConoscere le leggi di Keplero. Conoscere come interagiscono le cariche elettriche.Conoscere la definizione di campo elettrico.Sapere che cos’ è la differenza di potenzialeConoscere la definizione di capacità. Conoscere la differenza tra condensatori in serie e in parallelo .Conoscere le leggi di Ohm.Sapere che cos’è un campo magnetico

21

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA:FISICA

ANNO SCOLASTICO …2011/2012……… Classe…V………Sezione…AL …Docente…Capone Rosalba

OBIETTIVI

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

competenzeSaper calcolare la velocità angolare e la velocità nel moto circolare uniforme Saper calcolare l’accelerazione centripeta nel moto circolare uniformeSaper applicare le leggi di KepleroSaper calcolare la forza gravitazionale Conoscere le modalità di elettrizzazione dei corpi.Saper applicare la legge di Coulomb .Saper determinare la forza che si esercita su una carica posta in un campo elettrico. Saper determinare la capacità equivalenteSaper schematizzare un circuito elettrico.Saper applicare le leggi di OhmSaper determinare la resistenza equivalente di un circuito.

CapacitàCapacità di osservazione, di cercare dati e informazioni .Capacità di riflessione e di concentrazioneCapacità di lavorare in gruppo e di procedere per problem solving Capacità di esporre le proprie conoscenze in modo chiaro e lineare,con linguaggio formalmente corretto.

22

SCHEDA INFORMATIVA. GEOGRAFIA Classe V sezione A linguistico Anno scolastico 2011/2012

LIBRO DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

M. Crippa – M. Fiorani: Geografia generale. Astronomia e astrofisica. Geologia. Geografia fisica. Ed. Arnoldo Mondadori Scuola.

CONTENUTICaratteri chimici e fisici delle Stelle. Diagramma H ed evoluzione stellare. La nostra galassia e le altre galassie. Struttura dell’universo. Il sistema solare: il Sole, i pianeti e i corpi minori del sistema solare. Leggi di Keplero e legge di Newton. Forma e dimensioni della Terra. Reticolato geografico. I moti della Terra: rotazione e rivoluzione con prove e conseguenze conseguenze. conseguenze.moto di rotazione con prove e conseguenze; moto di rivoluzione con prove e conseguenze.Orientamento e misura del tempo. La luna e i suoi moti. Cenni di dinamica endogena,

TEMPI Due ore settimanali, di cui una in compresenza con Fisica; 34 ore nel primo quadrimestre;22 ore nel secondo quadrimestre

METODI Lezione frontale 80%Lezione interattiva 20%

MEZZI ESTRUMENTI

VERIFICA

OB IETT IV I

CO

NO

SCEN

ZEC

OM

PETE

NZE

CA

PAC

ITA’

Libro di testo, testi di supporto.

Orale. Test a scelta multipla, a completamento, a risposta aperta. Trattazione sintetica.

Caratteri chimici e fisici delle stelle. Diagramma HR ed evoluzione stellare. La nostra galassia e le altre galassie. Origine, struttura ed

evoluzione dell’Universo. Il sistema solare: Sole, pianeti, satelliti e corpi minori. Forma e dimensioni della Terra. Reticolato geografico e coordinate geografiche. Prove e conseguenze della rotazione e della

rivoluzione terrestre. Eclissi e fasi lunari. Struttura interna della Terra. Fenomeni fisici e vulcanici.

Individuare lo stadio evolutivo di una stella in base alla sua posizione nel diagramma HR; prevedere l’evoluzione finale di una stella in base alla sua massa iniziale. Determinare le relazioni esistenti tra gli eventi astronomici, la misura del tempo e le variazioni stagionali. Utilizzare conoscenze di base di fisica, matematica e geometria per comprendere correttamente i fenomeni astronomici e le leggi che regolano il moto dei corpi celesti.

Orientarsi con il Sole, con la stella polare e con la bussola; riconoscere i principali corpi celesti osservabili dalla Terra; interpretare correttamente diagrammi e tabelle. Determinare la latitudine e la longitudine di un punto sulla carta geografica. Determinare la distanza in linea d’aria tra due località sulla carta geografica. Utilizzare le conoscenze teoriche nella soluzione di quesiti e problemi.

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (Allegato n.2)

1) Religione2) Italiano3) Storia

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

Abbagnano – Fornero “Percorsi di Filosofia” Ed. ParaviaDizionario filosofico

CONTENUTI

Dal dualismo al Monismo: Fichte e Schelling.Hegel: Filosofia della Logica, della Natura, dello SpiritoSchopenhauer: l’opposizione all’IdealismoLa Sinistra hegeliana: l’Umanismo di Feuerbach; il Materialismo storico e dialettico di Marx (riflessione filosofica sull’oggettivazione dell’uomo e sull’alienazioneIl Positivismo:A. Comte, C. DarwinI problemi del mondo contemporaneo: L’esistenzialismo di KierkegaardLa critica della razionalità:F. NietzscheLa rivoluzione psicoanalitica: Freud

TEMPI E SPAZI-Attività curriculari svolte dal 9/09/11 al termine delle lezioni: 33 ore effettive nel I quadrimestre, 31 ore nel II quadrimestre(entro il 15 maggio).- Aula.

METODI-Lezione sia frontale che di esplorazione (autonomia, riflessività, prevenzione,promozione di benessere); sia incoraggiante che di consulenza (creatività individuale e di gruppo, conversazionali, con consegna di materiali facilitatori: appunti, schede, questionari guida);-discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTI-libro di testo-schede informative-dizionario filosofico-questionari- prove simulate: questionari a risposta singola-sintetica-multipla.

VERIFICA-Iniziale(prove di ingresso) –intermedia (prove strutturate,questionari interrogazioni,partecipazione al dialogo educativo,dibattiti ) finale:colloqui,interrogazione tradizionale,partecipazione,questionari…

Conoscenze

Acquisizione dei contenuti disciplinari; sviluppo delle capacità di comprensione,di analisi e di individuazione dei nessi logici;sviluppo

23

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA:FILOSOFIA

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

delle capacità di sintesi, di rielaborazione e di confronto.

CompetenzeLinguistiche: operare collegamenti e confronti tra la riflessione filosofica e la realtà politica, economica, sociale e culturale.

CapacitàEspressive e di comunicazione: distinguere e classificare elementi, fatti, scopi, tecniche, strutture.

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Cricco GiorgioDi Teodoro FrancescoItinerario nell’arte 3 – Dall’età dei lumi ai giorni nostri.ZANICHELLI

CONTENUTI

L’IlluminismoIl Neoclassicismo : Canova, David, Goya;L’Impressionismo: La luce e il colore – La rivoluzione impressionista – La pittura en plein air.- Monet, Manet, Renoir ;Il Postimpressionismo:Gaugin,Van Gogh;L’Espressionismo:E. Munch;Il Cubismo: Il cubismo sintetico e il cubismo analitico - Picasso;Il Futurismo: Il Manifesto della pittura futurista.Tematiche svolte in compresenza con Italiano

Le artiste donne nelle diverse epoche storiche; La donna e l’arte nelle diverse civiltà; Artemisia Gentileschi emblema della emancipazione femminile; La libera espressione quale diritto irrinunciabile.

TEMPI E SPAZILe ore di lezione svolte al 15 maggio n. 53.Aula- Laboratorio multimediale.

METODILezione frontale, discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, libri di consultazione, materiali di ricerca.Materiali multimediali

VERIFICALa verifica è stata effettuata in più momenti: uno iniziale quale prova d’ingresso per sondare i requisiti; uno in itinere alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui singoli e di gruppo, interrogazioni.

CONOSCENZE

Contenuti disciplinari; Saper riconoscere le caratteristiche

24

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALIDocente: Iannotta GiuseppeClasse: V A LAnno Scolastico: 2011 - 12

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

specifiche dell’opera d’arte; Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale; Saper comprendere il linguaggio visivo attraverso l’opera d’arte; Saper riconoscere i principi ispiratori della poetica artistica dei diversi periodi.

COMPETENZESviluppare atteggiamenti consapevoli e critici nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva; distinguere, classificare e confrontare. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale.

CAPACITÀComunicare attraverso il linguaggio visivo; rapportarsi, partecipare, confrontarsi.

25

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: SCIENZE MOTORIE

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONENuovo praticamente Sport - Del Nista ed altri Ed. D'AnnaAzione Gesto Sport - B. Mantovani. Ed. ZanichelliCorpo libero - Fiorini, Coretti, Bocchi Ed. Marietti

CONTENUTI

Potenziamento fisiologico. Ginnastica estetica. Gioco della Pallavolo.Salute dinamica: Concetto della salute dinamica. Rischi della sedentarietà. Benefici delmovimento. Elementi per acquisire la salute dinamica. Ed. Fisica e salute dinamica.Alimentazione: Elementi nutritivi. Fabbisogno di energia. Alimenti. Alimentazioneequilibrata.Il doping: Sostanze e metodi proibiti. Stimolanti,narcotici e analgesici, steroidianabolizzanti, diuretici, ormoni peptici, doping ematico.Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e per il pronto soccorso.Informazione fondamentale sulla tutela della salute.

TEMPI E SPAZISono state effettuate 45 ore di lezione di cui i 2/3 presso la palestra della scuola e lezioni teoriche in aula.

METODI Attività di gruppo per promuovere la socializzazione

26

OBIETTIVI

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

MEZZI/STRUMENTIFotocopie di testi supplementari di educazione fìsica

Palestra attrezzata.

VERIFICA. All'interno di ogni singolo obiettivo per i miglioramenti raggiunti sia dalpunto di vista quantitativo che qualitativo e si è fatto ricorso oltre che allapratica delle attività sportive anche a prove di valutazione e test pervalutare meglio rispetto al livello di partenza.

Conoscenze

Conoscenza e pratica delle attività sportive individuali e di squadra. Conoscenza delle fondamentali norme sulla tutela della salute.L'alimentazione. Il doping. La salute dinamica.

Competenze Acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita.

CapacitàAttitudine a sapersi orientare nei confronti di sport specifici e di capacità motorie trasferibili nel campo lavorativo e nel tempo libero.

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGLOE DISCIPLINE (Allegato. 2)

1.Religione2. Italiano3.Storia4.Latino5. Inglese6.Francese7.Spangnolo8.Matematica 9.Fisica10.Scienze sperimentali11.Filosofia12.Linguaggi non verbali 13.Educazione fisica

27

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

PROGRAMMA DI RELIGIONE

1. Elementi che scaturiscono dal messaggio cristiano

Fratellanza universale

Uguaglianza e giustizia

Il servizio agli “ultimi”

2. Il cristiano e il suo impegno nella vita politica e sociale

3. Il fenomeno dell’ateismo

Excursus storico

I maestri del “sospetto” (Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud)

L’ateismo moderno (Sartre, Camus, …)

4. Il Concilio Vaticano II: storia, documenti, effetti nella Chiesa e nel mondo

5. Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli

6. Le sètte, un fenomeno in espansione

Motivi che spingono all’adesione

Struttura organizzativa delle sètte

28

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

7. La bioetica, una disciplina nuova

Diversi campi di applicazione

Valutazioni morali

8. L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio, la famiglia

PROGRAMMA DI ITALIANOANNO SCOLASTICO 2011/12

CLASSE V Al

GIOVANNI VERGALA VITA LA PRODUZIONE LETTERARIAI TESTI:I MALAVOGLIA

DECADENTISMOCARATTERI GENERALIGENESI POETICA TEMI

GIOVANNI PASCOLILA BIOGRAFIALA PRODUZIONE LETTERARIAIL PENSIEROLA POETICA DEL ‘FANCIULLINO’I TESTI:MYRYCAEIL LAMPONOVEMBREX AGOSTO

GABRIELE D’ANNUNZIOLA BIOGRAFIAIL DECADENTISMO DI D’ANNUNZIOIL DANNUNZIANESIMO

29

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

ANALISI DELLE OPEREIL CICLO DEI ROMANZIIL PENSIERO E LA POETICAD’ANNUNZIO E IL FASCISMOTESTI:LA PIOGGIA NEL PINETOLA SERA FIESOLANA

ITALO SVEVOLA BIOGRAFIALA PRODUZIONE LETTERARIA (I TRE GRANDI ROMANZI)LA TEMATICA COMUNESVEVO E LA PSICOANALISI‘LA COSCIENZA DI ZENO’ (TRAMA)UNA VITA (TRAMA)SENILITà (TRAMA)

LUIGI PIRANDELLOLA BIOGRAFIAIL PENSIEROIL RAPPORTO DIALETTICO TRA VITA E FORMAIL RELATIVISMO PSICOLOGICO ORIZZONTALEIL RELATIVISMO PSICOLOGICO VERTICALE LA PRODUZIONE LETTERARIAGENESI CULTURALE E BIOGRAFICA DEL PENSIERO DI PIRANDELLOLA POETICA DELL’UMORISMOIL TEATROI TESTI:SAGGIO SULL’UMORISMO (SENTIMENTO DEL CONTRARIO)IL FU MATTIA PASCAL (TRAMA)L’ESCLUSA (TRAMA)

LA POESIA ERMETICAL’AMBIENTE I TEMIGLI AUTORI E I TESTI

SALVATORE QUASIMODOCENNI BIOGRAFICISVOLGIMENTO ETICO DEL SUO PENSIEROTESTI:ED è SUBITO SERA

GIUSEPPE UNGARETTILA BIOGRAFIALA POETICA LO SVOLGIMENTO DEI CONTENUTI E DELLE FORMELE IMPRESSIONI DI GUERRA LA PRODUZIONE LETTERARIAI TESTI: L’ALLEGRIAVEGLIA

30

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

FRATELLI

EUGENIO MONTALELA BIOGRAFIALA DIVINA INDIFFERENZAOSSI DI SEPPIALE OCCASIONI LE ULTIME RACCOLTECONFRONTI LE OPERE IN PROSALA PRODUZIONE LETTERARIAI TESTI: SPESSO IL MALE DI VIVERE

PROGRAMMA DI STORIAANNO SCOLASTICO 2011/12

CLASSE V Al

IL MONDO DI FINE SECOLO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEOLA SPLENDIDA VECCHIAIA DELL’EUROPADAL COLONIALISMO ALL’IMPERIALISMOIL GIAPPONE E LA RUSSIA FRA XIX E XX SECOLOECONOMIA E IMPERIALISMO NEGLI STATI UNITIL’ITALIA GIOLITTIANALA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E IL DIFFICILE DOPOGUERRA IL TRAMONTO DELL’EUROPA E LA CRISI DELLA CIVILTà LIBERALE (concetti fondamentali)LA PRIMA FASE DELLA GRANDE GUERRALA RIVOLUZIONE RUSSA E LA FINE DELLA GUERRAL’EUROPA E IL MONDO DOPO IL CONFLITTOIL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMOGLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

L’ETà DEI TOTALITARISMIREGIMI TOTALITARI E SOCIETà DI MASSA (dalla sintesi)IL FASCISMO AL POTERE E L’INIZIO DELLA DITTATURAIL REGIME FASCISTAL’UNIONE SOVIETICA FRA LE DUE GUERRE (sintesi)LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBLICANA E IL NAZISMO (sintesi)LA GUERRA DI SPAGNA E L’ESPANSIONE DEL NAZISMO (sintesi)

31

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: 1939-1942LA SECONDA GUERRA MONDIALE: 1943-1945

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINODocente: Laura Ferriero

LETERATURA

L’età della dinastia Giulio-claudiaIl quadro storico –culturale. L’intellettuale nella società. Fedro e la favola in poesiaTesti letti in lingua italiana : “Il lupo e l’agnello””L’asino e il vecchio pastore”

SenecaLa vita e le opere. Filosofia e potere. La scoperta dell’interiorità.Filosofia e scienza: le Naturales quaestiones. L’Apokolokyntòsis e le tragedie.Testi in lingua italiana:

PetronioLa questione petroniana. Il Satyricon. Il problema del genere e i modelli. Struttura del romanzo e strategie narrative. Il realismo petroniano.Testi in lingua italiana:L’ingresso di Trimalchione ( Satyricon, 32-34)“ La matrona di Efeso” ( Satyricon, 110, 6-112,8)

PersioCaratteri generali della satira. Poetica e stile delle Satire

Società e cultura nell’età dei FlaviGli avvenimenti. I principi e la cultura.Marziale e la poesia epigrammatica: Origini e sviluppi dell’epigramma.La vita e le opere. La poetica. Aspetti della poesia di Marziale. La tecnica e lo stile

Testi in lingua italiana: “ La vita del cliente” ( Epigrammata, IX,100)

32

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

QuintilianoLa vita e le opere. L’Institutio oratoria. La concezione dell’eloquenza e le teorie pedagogiche. Lo stile. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano..

GiovenaleLa vita e le opere. La poetica dell’indignatio.Le Satire. Lingua e stile.

TacitoLa vita. L’Agricola e la Germania. Il Dialogus de oratoribus. Tacito storico: Le Historiae e gli Annales. Linguae stile.

ApuleioLa vita e le opere: Le Metamorfosi o Asino d’oro

Un’età di forti sconvolgimenti:le vicissitudini di politica estera ed interna.La diffusione del Cristianesimo e la nascita della letteratura cristiana.

ISISS G.B. NOVELLI MARCIANISEPROGRAMMA LINGUA STRANIERA INGLESE a.s. 2011\12

CLASSE VALDOCENTE PROF. ANNA MENDITTO

Early Romantic Poetry \ Romantic PoetryW. Wordsworth - Lyrical balladsS.T. Coleridge- The Rime of the Ancient MarinerThe Victorian Age The Bronte Sisters

- Wuthering Heights- Jane Eyre

Stevenson- The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Nathaniel Hawthorne - The Scarlet Letter

Charles Dickens- Oliver Twist - Hard Times

Thomas Hardy- Tess of the D’ Urbervilles- Jude the Obscure

Oscar Wilde- The Picture of Dorian Gray

33

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

- The Importance of Being Earnest

The Detective Novel\ Arthur Conan DoyleJ. Joyce - UlyssesG. Orwell

- 1984V. WoolfA. Pinter

CONTENUTI DISCIPLINARI Documento del consiglio di classe della V sez. Al . Disciplina francese

TEMPI ARGOMENTI N°lez. effettuate

SETTEMBRE Les précurseurs du romantisme Le premier romantique:F.R. de Chateaubriand F.R. de Chateaubriand:”Genie du Cristianisme” “René”. Mal du siècle;l’héros romantique.

6

OTTOBRE Le réalisme et le bovarysme de Flaubert et son

roman Madame Bovary Le Naturalisme de E.Zola et sa vie Le Naturalisme de Maupassant et sa vie Le roman de E.Zola: “Les Rougon-Macquart” Texte : “J'ai un amant”, “Une existence impossible” Victor Hugo,le génie des Lettres: sa vie,poète et

historiographe

9

NOVEMBRE Texte: “Demain,dès l'aube” Texte: “La parure”

9

DICEMBRE Le symbolisme et le symboliste avec ses origines et sa nature: Charles Baudelaire

Texte: “Correspondence” Texte: “L’Albatros”

5

GENNAIO Ritorno sui contenuti Un couple maudit: Verlaine et Rimbaud Texte de Verlaine: “Le ciel est,par dessus le toit” Texte de Rimbaud: “Le bateau ivre”

3

FEBBRAIO Le XX siécle:les maîtres de la pensée Marcel Proust: sa vie et ses ouvres Le nouveau roman:Marcel Proust, sa vie , son

oeuvre. “A la recherche du temps perdu” , Ritorno sui contenuti

9

MARZO Texte: « Le temps retrouvé , La memoire involontaire »

Ritorno sui contenuti

15

APRILE La poésie avant 1945:Guillaume Apollinaire et la modernité;

Le surréalisme

10

MAGGIO Le surréalisme: Louis Aragone,engagement et amour Paul Eluard poète de l'amour et de la liberté L'existentialisme:Sartre,l'absurdité de l'existence Albert Camus: Del’Absurde a l’humanisme sa vie et

ses ouvres Les chemins de la poèsie contemporaine:Jacque

Prévert

7

34

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

I.S.I.S.S. “ G.B. Novelli”Marcianise ( CE)

Anno Scolastico 2011/2012Classe V Sezione A Indirizzo Linguistico

Docenti: Santillo Teresa – Manuel Alonso Pérez

Programma La Ilustración : caratteri generaliElsiglo XIX : contesto storico – sociale ElRomanticismo: principali temi della corrente letterariaJosé de Espronceda “ La canción del pirata” (analisi del testo)El Costumbrismo: principali caratteristicheMariano José Larra: vita e opereArtículos de costumbre: “ Vuelvaustedmañana” ( comentario de texto)El Realismo: caratteristiche principali de “la novela realista”Benito PérezGaldós : vita e produzione letteraria“Misericordia” ( Comentario de texto)Introduccióna la literatura del siglo XX: la condizione dell’uomo e i temi principali El ModernismoRubénDarío : vita e opereSonatina(comentario de texto)La Generación del 98: temi principaliMiguel de Unamuno: vita e opereEn torno al casticismo( comentario de texto)Niebla( comentario de texto)La Generación del 27 : temi principali

35

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Federico García Lorca: vita ed opereLa casa de Bernarda Alba (comentario de texto)

Programma di Matematica svolto nella classeV Al anno scolastico 2011/2012

Modulo 1Misure di archi ed angoli

Archi orientati, angoli orientati, misure di archi ed angoli orientati.Funzioni goniometriche

Circonferenza goniometricaLe funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica: seno, coseno, tangente, cotangente; secante e cosecante Variazioni, periodicità e grafici delle funzioni goniometriche studiate Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche di uno stesso arco o angolo; Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse.

Funzioni goniometriche di alcuni archi particolariArco a 45°, arco a 30°, arco a 60°.

Archi associati, archi complementariRiduzione al primo quadrante.Equazioni elementari.

TrigonometriaOggetto della trigonometria, teoremi sul triangolo rettangolo e loro applicazione nella risoluzione di semplici problemi.

Modulo 2Le funzioni

- Insiemi numerici, insiemi di punti.- Concetto di funzione reale di una variabile reale- Classificazione delle funzioni- Determinazione del dominio di una funzione - studio del segno di funzioni razionali intere e fratte

36

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Limiti delle funzioni- Approccio intuitivo al concetto di limite- definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito e verifica del

limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito .- definizione di limite finito di una funzione di x che tende all’infinito- definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito- definizione di limite infinito per x che tende all’infinito,- Teoremi fondamentali sui limiti:teorema di unicità di limite, teorema della permanenza del

segno (solo enunciato) , teorema del confronto, teorema del limite della somma di due funzioni (solo enunciato)

- operazioni sui limiti (solo enunciati)- Il calcolo dei limiti- Forme indeterminate - Limite per x che tende all’infinito di una funzione razionale fratta (solo definizione)- Definizione infinitesimi e infiniti.

- Limite notevole

-

Funzioni continue- Definizione di funzione continua- Punti di discontinuità di una funzione- Calcolo degli asintoti orizzontali e verticali di una funzione.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE: Definizione di derivata. Continuità delle funzioni derivabili(s.d.). Significato geometrico della derivata. Derivate fondamentali: Dk, Dsenx, Dcosx, D

- D , Dlnx (formule). Il calcolo delle derivate: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di due funzioni (formule).

LO STUDIO DELLE FUNZIONI: Grafico probabile di una funzione razionale intera e razionale fratta:

-determinazione del dominio, individuando dove f è continua;-eventuali intersezioni del suo grafico con gli assi coordinati:-individuazione dell’ insieme di positività e negatività;-calcolo dei limiti della funzione per x → e in corrispondenza dei suoi punti di discontinuità;-individuazione tenendo conto degli elementi acquisiti, delle parti di piano in cui si trova il grafico della funzione.

Le alunne Il docente Prof.ssa Rosalba Capone

37

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Programma di Fisica Classe V Sez. AL Anno scolastico 2011/2012 Docente : Rosalba Capone

Modulo 1Il moto nel piano e le forze e il movimento

Il moto circolare uniforme 1 Il moto circolare Il periodo e la frequenza La velocità L’accelerazione centripeta

Il moto circolare uniforme 2 La velocità angolare Relazione fra la velocità angolare e velocità V Relazione fra la velocità angolare e accelerazione centripeta

La forza Gravitazionale Le leggi di Keplero,le orbite dei pianeti,variazioni della velocità dei pianeti lungo il percorso

orbitale,periodi di percorrenza delle orbite La legge di gravitazione universale,le proprietà della forza gravitazionale,la forza gravitazionale

esercitata da un corpo sferico,l’accelerazione di gravità.Posizione e distanza dei corpi celesti

Il metodo della parallasse. La forza centripeta

Alcuni esempi di forze centripete Il modulo della forza centripeta La forza centrifuga

Modulo 2 Le cariche elettriche e la corrente elettrica

Il campo elettrico Campi scalari e campi vettoriali; Un campo di forze elettriche;

38

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

La definizione di campo elettrico; Campo creato da una carica puntiforme; Campo creato da più cariche puntiformi; Le linee di forza del campo.

: Il moto di una carica elettrica Carica libera in un campo elettrico; Carica inizialmente ferma in un campo uniforme; Velocità parallela alla direzione del campo; Velocità perpendicolare alla direzione del campo.

La differenza di potenziale Il lavoro del campo elettrico; La definizione di differenza di potenziale; Relazione fra campo e differenza di potenziale; L’energia potenziale elettrica;

L’accumulo di cariche elettriche Il condensatore; La capacità di un condensatore; Il condensatore piano; Energia accumulata in un condensatore;

Il campo elettrico dentro un condensatore piano;

Collegamento di condensatori Condensatori in parallelo; Condensatori in serie;

Il circuito elettrico e la corrente Gli elementi di un circuito; La corrente elettrica; L’intensità di corrente elettrica; La misura di corrente e di tensione;

L’energia nei circuiti elettrici Generatori e utilizzatori; Il ruolo del generatore; La potenza elettrica;

La resistenza elettrica Relazione fra tensione e corrente elettrica; La prima legge di Ohm;

Conduttori in parallelo Il primo principio di kirchhoff; Il collegamento in parallelo; La resistenza equivalente;

Conduttori in serie Collegamento di conduttori in serie ; La resistenza equivalente della serie;

La seconda legge di Ohm Analogia idraulica; La seconda legge di Ohm; La resistività di un materiale; Modulo 3

Il campo magnetico I fenomeni magnetici Calcolo del campo magnetico

39

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CLASSE V SEZIONE A LINGUISTICO

DOCENTE. PETROSINO MARIAROSARIA

L’UNIVERSO

La sfera celeste. Linee di riferimento sulla sfera celeste.Le stelle: le distanze astronomiche: unità astronomica, anno luce e parsec. Determinazione delle distanze col metodo della parallasse e col metodo delle Cefeidi. Magnitudine assoluta ed apparente di una stella. Colori, temperature e spettri stellari. Stelle variabili. Origine dell’energia stellare. Il diagramma HR e l’evoluzione stellare. Effetto Doppler e red shift.Lo spazio interstellare. La Via Lattea. Galassie e ammassi galattici. Nuclei attivi, radiogalassie e quasar. Origine ed evoluzione dell’universo. Legge di Hubble e sua applicazione nella determinazione delle distanze astronomiche.

IL SISTEMA SOLARE

Il Sole. I pianeti del sistema solare: caratteristiche generali, con particolare riferimento a Mercurio, Venere, Marte e Giove. Asteroidi, meteore, meteoriti, comete, satelliti.Le leggi di Keplero e la legge di Newton.

40

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LA TERRA

Forma e dimensioni della Terra. Prove della sfericità della Terra. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.Lettura delle carte geografiche. Scala numerica e scala grafica.Determinazione della latitudine e della longitudine di un punto sulle carte geografiche.I moti della Terra: moto di rotazione con prove e conseguenze. L’alternanza del dì e della notte; il movimento apparente del Sole e della sfera celeste. L’esperienza di Guglielmini; il pendolo di Focault; la legge di Ferrel. Moto di rivoluzione con prove e conseguenze: aberrazione della luce proveniente dagli astri; il moto apparente del Sole nelle costellazioni zodiacali; l’alternarsi delle stagioni; le zone astronomiche. Moti millenari della Terra: la precessione degli equinoziL’orientamento e la misura del tempo:orientamento con la bussola e con gli astri.Tempo civile e fusi orari. I calendari.La Luna ed i suoi moti. Eclissi e fasi lunari. Caratteristiche del paesaggio lunare. Ipotesi sull’origine della Luna.Cenni alla struttura interna della Terra ed ai fenomeni sismici e vulcanici.

PROGRAMMA di FILOSOFIA – Classe V

1-Dal Kantismo all’Idealismo: Fichte- L’infinità dell’io- La dottrina della scienza e i suoi tre principi- La struttura dialettica dell’io- La dottrina della conoscenza- La dottrina della morale- La filosofia politica di Fichte

2- Schelling- L’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura: le critiche a Fichte- La filosofia della natura- L’idealismo trascendentale- La teoria dell’arte- La filosofia dell’identità

3-Hegel- Il giovane Hegel- I capisaldi del sistema- Idea-Natura-Spirito: le partizioni della filosofia- La dialettica- La critica alle filosofie precedenti: Kant, Fichte, Schelling- La Fenomenologia dello Spirito- La Logica- La filosofia della Natura- La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo- lo spirito oggettivo:- Il diritto astratto

41

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

- La moralità- L’eticità:famiglia- società- stato- Lo Spirito assoluto: arte- religione- filosofia

4- Rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano: 5- Schopenhauer:

- Le radici culturali del sistema- Il mondo della rappresentazione come velo di Maya- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere- Il pessimismo:

-dolore, piacere e noia -la sofferenza universale - l’illusione dell’amore

- La critica delle varie forme di ottimismo- Le vie di liberazione dal dolore

6-Kierkegaard- Vita e scritti- L’esistenza come possibilità e fede- La verità del singolo: il rifiuto dell’hegelismo- Gli stadi dell’esistenza- L’angoscia- Disperazione e fede

7- La sinistra hegeliana e Feuerbach- Destra e sinistra hegeliana- La critica alla religione- L’alienazione e l’ateismo- La critica a Hegel- Umanismo e filantropismo

8- Marx- Caratteristiche del marxismo- La critica al misticismo logico di Hegel- La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana- La critica dell’economia borghese e la proclamazione dell’alienazione- Il distacco da Feuerbach- La concezione materialistica della storia- La sintesi de “Il Manifesto”- “Il Capitale”- Tendenze e contraddizioni del capitalismo- La rivoluzione e la dittatura del proletariato- La fasi della futura società comunista

9- Il Positivismo sociale ed evoluzionistico- Comte e la sociologia come scienza positiva- La teoria dell’evoluzione di Darwin

10- Nietzsche- La denuncia delle menzogne millenarie dell’umanità e l’ideale di un “oltre-uomo”

42

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

- Nietzsche e Schopenhauer: il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del mondo greco

- L’accettazione totale della vita- La critica della morale e la trasvalutazione dei valori- La critica al Positivismo- La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche- Il grande annuncio- Come il “mondo vero” divenne una favola- Il problema del nichilismo e il suo superamento- L’eterno ritorno, il superuomo, la volontà di potenza

11- La rivoluzione psicoanalitica: Freud- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi- L’inconscio e i modi per accedervi- La scomposizione psicoanalitica della personalità- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici- La teoria della sessualità e il complesso edipico- La religione e la civiltà

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE“ G. B. Novelli” - MarcianiseLiceo LINGUISTICO

Anno Scolastico 2011/12Classe V sez. A

Docente: Giuseppe Iannotta

ProgrammaLINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI

L’IlluminismoLa Reggia di Caserta – I giardini: il giardino all’inglese e il giardino all’italiana.

Il NeoclassicismoIl bello ideale – Il mondo classico – I canoni estetici – L’accademia.Canova

Le opere: Dedalo e Icaro – Il monumento funebre a Clemente XIV – La tomba di

Maria Cristina d’Austria – Paolina Borghese.

DavidL’ideale etico

Le opere: Il giuramento degli Orazi.

GoyaLe opere: La fucilazione del tre maggio.

43

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

L’ImpressionismoLa luce e il colore – La rivoluzione impressionista – La pittura en plein air.

MonetLe opere: La Grenouillére – La cattedrale di Rouen.

ManetLe opere: Le déjeuner sur l’erbe – Il bar alle Folies-Bergère.Renoir

Le opere: La Grenouillére – Bal au Moulin de la Galette.

Il Postimpressionismo

GauginLe opere: Il Cristo giallo – Da dove veniamo, cosa siamo e dove andiamo.

Van GoghLe opere: I mangiatori di patate - Autoritratto – La Chiesa di Auvers - Campo di

grano con volo di corvi.

L’EspressionismoE. Munch

Le opere: L’urlo.

Il CubismoIl cubismo sintetico e il cubismo analitico.

PicassoLe opere: Les demoiselles d ‘Avignon – Guernica.

Il Futurismo

Il manifesto della pittura futurista.

Tematiche svolte in compresenza con Italiano

Le artiste donne nelle diverse epoche storiche;

La condizione della donna dal Medioevo ad oggi;

La donna e l’arte nelle diverse civiltà;

Artemisia Gentileschi emblema della emancipazione femminile; La libera espressione quale diritto irrinunciabile

44

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

I.S.I.S.S. “G.B.NOVELLI” – Marcianise.

Programma di Educazione fisicaIndirizzo: Liceo Linguistico

Anno scolastico 2011/2012-Classe 5^ sez.A

Insegnante : Prof. Umberto Fabrocile

Teoria Educazione alla salute

- Il doping: sostanze e metodi proibiti. Stimolanti, narcotici e analgesici, steroidi anabolizzanti, diuretici, ormoni peptici, doping ematico.

- La salute dinamica: concetto di salute dinamica, rischi della sedentarietà, benefici del movimento, elementi per acquisire la salute dinamica, ed. fisica e salute dinamica.

- L’alimentazione: elementi nutritivi, fabbisogno energetico, alimenti, alimentazione equilibrata.- Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e per il pronto soccorso.

Esercitazioni pratiche

Esercizi di potenziamento muscolare, con particolare riferimento ai muscoli dorsali, a quelli addominali, alla muscolatura degli arti inferiori e superiori. Esercizi atti a migliorare il tono generale dei muscoli, con particolare riferimento ad alcuni gruppi muscolari. Esercizi respiratori in posizione eretta. Esercizi propedeutici alla corsa. Esercitazioni per l’incremento della velocità, con prove ripetute su brevi distanze (25-30 mt.) Atletica:

45

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

serie di andature e saltelli, preatletici generali in piedi, preatletici della corsa, studio della partenza.

Pallavolo insegnamento dei fondamentali: palleggio d’alzata in avanti, palleggio d’alzata rovesciato, palleggio bagher, servizio tennis, muro.

Schemi di difesa e di attacco.Torneo interclasse di pallavolo.

Materie

Lezionefrontale

Lezioni interattive

Lavori digruppo

Discussione guidata

Problemsolving

Religione X XItaliano X X X XLatino X XStoria X XInglese X x XFrancese X x XSpagnolo X x XMatematica X XFisica X XScienze sperimentali XFilosofia X X XLinguaggi non verbali X X X XEd. Fisica X

46

METODI

SPAZI MEZZI E STRUMENTI

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

MaterieLaboratoriomultimediale

Laboratori scientifici

Palestra Sussidiaudiovisivi

Libri di testo ed altro materiale cartaceo

Religione XItaliano X XLatino XStoria X XInglese X X XFrancese X X XIII Lingua X X XMatematica XFisica X XScienze sperimentali X XFilosofia XLinguaggi non verbali X XEd. Fisica X X

Materie

Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre Tipologie N. ore effettive

N. ore effettive

N. ore effettive Integrative

Religione 17 13 Approfondimento 10+5+5

Italiano 42 35 Visite guidate

Latino 29 24 Viaggi d’istruzione

5 GIORNI

Storia 47 26

Inglese 33 27

Francese 32 41

III Lingua 43 29

Matematica 47 29

Fisica 33 19

47

TEMPI

ATTIVITA’ CURRICULARI ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Scienze sperimentali

34 22

Filosofia 33 31

Linguaggi nonverbali

53

Ed. Fisica 45

Tipologie Descrizione Materie coinvolte Numeroalunni

Percorsi pluridisciplinari

Area di progetto

Laboratorio

Integrative

Approfondimento ESERCITAZIONE PROVE D’ESAME

ITALIANO,INGLESE,

SPAGNOLO

10

Visite guidate

48

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Viaggi di istruzione TOSCANA 8

Corsi P.O.N. DE VIAJE CON EL ESPAGNOLLET’S LEARN AND DO!

SPAGNOLOINGLESE

35

Corsi P.O.F. DELE B2 (ATTESTATO DI FREQUENZA)DELE B1 (DIPLOMA)DELE B2 (DIPLOMA)DELF B1 (DIPLOMA)DELF A2 (DIPLOMA)

SPAGNOLO 5

11

212

N° Alunni Corsi P.O.N. Corsi P.O.F.

1 AMURA ILARIA DIPLOMA DELE B12 ARGENZIANO VERONICA SPAGNOLO DIPLOMA DELE B1 / DIPLOMA

DELE B23 CHIANESE GIUSEPPA4 CIRILLO ANGELA SPAGNOLO DIPLOMA DELE B1/ ATTESTATO DI

FREQUENZA DELE B2/ DIPLOMADELF B1

5 CUCCURESE FABIANA6 D’AMBROSIO SARA INGLESE7 FALCO LUISA DIPLOMA DELE B18 GOLINO RAFFAELA INGLESE DIPLOMA DELE B1/ ATTESTATO

FREQUENZA DELE B29 LATINO CARMEN INGLESE DIPLOMA DELE B110 MINGIONE FILOMENA INGLESE DIPLOMA DELE B1/ ATTESTATO

FREQUENZA DELE B2

49

ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO AD ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

11 PRECE MARIAROSARIA12 PUGLIA CLAUDIA INGLESE DIPLOMA DELE B1/ DELF A213 RAUCCI ANNA DIPLOMA DELE B1/ ATTESTATO DI

FREQUENZA DELE B214 RAUCCI MADDALENA SPAGNOLO DIPLOMA DELE B1/ DIPLOMA

DELE B215 RICCARDI LUISA

VALERIA16 SIBONA ANTONIETTA DIPLOMA DELE B1/ ATTESTATO DI

FREQUENZA DELE B217 VERGARA GIUSEPPINA DIPLOMA DELF A218

.

Nello svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari, docenti e alunni si sono attenuti a quanto concordato nel Contratto formativo, in coerenza con il P.O.F. e la Carta dei Servizi e nel rispetto del Regolamento d’Istituto.

Tipologia Studenti in possesso di idonea documentazione

Attività sportive

Attività lavorative

Attività artistiche e culturali RAUCCI MADDALENA “AMICI DEL LIBRO” (40 ORE)

Attività sociali o di volontariato

Corsi di linguaCertificazione DELE

DIPLOMA DELE B1:AMURA I., ARGENZIANO V., CIRILLO A., FALCO L., GOLINO R., LATINO C., MINGIONE F., PUGLIA C., SIBONA A., RAUCCI ANNA, RAUCCI M.

DIPLOMA DELE B2:ARGENZIANO V., RAUCCI M.

50

TEMPI

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

ATTESTATO DI FREQUENZA DELE B2:CIRILLO A., GOLINO R., MINGIONE F., RAUCCI A., SIBONA A.

AltroCorso preparazione ECDL

Corsi di lingua Certificazione DELF

Diploma DELF B1:CIRILLO A.Diploma DELF A2:PUGLIA C., VERGARA G.

Materie

TEST DI PROFITTO DISCIPLINARI

TEST DI PROFITTO PLURIDISCIPLINARI

Interrogazioni individuali

Interrogazioni di gruppo

Elaborati scritti

(disciplinari)

Trattazione sintetica

Quesiti rispost

a singola

Quesiti rispost

a multipl

a

Trattazione sintetica

Quesiti risposta singola

Quesiti arispostamultipla

Religione

Italiano X X X

Latino X X X

Storia X X

Inglese X X X

Francese X X X X

III Lingua X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X

Scienze sperimentali

X X X

Filosofia X X

Linguagginon verbali

X X

51

VERIFICHE

TIPOLOGIE

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Ed. Fisica X X

Sono state somministrate durante l’anno scolastico n. 2 prove per simulare la terza prova scritta. (Specificare numero e discipline coinvolte, tipologia prescelta )

SIMULAZIONE n. 1 DISCIPLINE :INGLESE. FRANCESE, SPAGNOLO,LATINO, MATEMATICA, STORIA

TIPOLOGIA : MISTA

SIMULAZIONE n. 2 DISCIPLINE : INGLESE. FRANCESE, SPAGNOLO, FILOSOFIA, MATEMATICA, STORIA

TIPOLOGIA : A

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha essenzialmente un valore formativo e sommativo. E’ il momento in cui l’insegnante aiuta lo studente a prendere coscienza del livello di capacità di analisi raggiunto, dell’impegno dato, dei risultati conseguiti e di quelli ottenibili.L’attivazione nello studente di forme di autovalutazione aiuta a far crescere il suo grado di responsabilizzazione.Il processo valutativo, esperito con il ricorso a criteri e strumenti diversificati che mirano all’acquisizione di una visione globale di tutte le distinte potenzialità del singolo studente, si svolge nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e obiettività.Il consiglio di classe garantisce che:a) tutte le verifiche siano effettuate nell’ambito dell’ordinaria attività didattica;b) la singola verifica non venga frazionata in più giorni di lezione.

52

VALUTAZIONE

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Per quanto riguarda la valutazione finale, i voti non corrispondono solo ad un’esigenza misurativa ma anche ad un’esigenza prettamente formativa e didattica per cui occorre tener conto del processo di apprendimento (metodo di studio, preparazione di base, capacità di recupero), del profitto, inteso come media dei voti nelle prove scritte e orali e della motivazione (partecipazione alle lezioni, impegno e interesse).Al fine di rendere gli alunni consapevoli del livello raggiunto è fornita la chiave di lettura dei voti attribuiti:

(/30) (/15) (/10) Giudizio

CONOSCENZE ABILITA’ CAPACITA’

1 a7

1 a3

1 a2

Errate/stentate. Manifesta conoscenze errate dei contenuti. Non si rileva alcun risultato apprezzabile.

Inadatte al contesto. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta. Competenze non pertinenti.

Arbitrarie, non particolarmente incline alla disciplina. Non applica i contenuti a contesti diversi da quelli appresi. Capacità carenti a livello logico rielaborativo. Espressione imprecisa e poco appropriata. Metodo disorganizzato con impegno inadeguato rispetto ai bisogni formativi. Bisognoso di essere guidato per organizzare e portare a termine il proprio lavoro.

8 a12

4 a6

3 a4

Inadeguate/inefficaci, scarse- Conoscenza molto frammentaria; presenza di gravi errori; lavoro scritto molto parziale.

Improprie/disarticolate, imprecise. Non sa classificare né sintetizzare in maniera precisa i dati appresi.

Incoerenti, limitate a livello logico rielaborativo. Intelligenza rapida ma poco proficua. Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto ha appreso. Difficoltà di espressione, necessita di aiuto. Metodo disorganizzato, mnemonico.

13 a16

7 a8

5 Limitate/mediocri, incerte, superficiali. Conoscenza superficiale con qualche errore anche su contenuti semplici; lavoro scritto incompleto o completo con gravi errori.

Approssimate/mediocri. Collega i contenuti in modo frammentario, perdendosi se non guidato nella loro applicazione.

Modeste capacità operative, incerte/mediocri. Limitata capacità logico rielaborativa, collegamenti non sempre pertinenti tra le conoscenze. Qualche difficoltà di comprensione. Necessita di comunicazione più corretta, ordinata e precisa. Metodo incostante, dispersivo, disordinato.

17 a20

9 a10

6 Accettabili/sufficienti, essenziali, adeguate.Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi. Conoscenza non approfondita ma accettabile. Scritto abbastanza corretto, ma impreciso, oppure corretto, ma parzialmente svolto.

Idonee/sufficienti, adeguate, corrette. Sa distinguere e raggruppare i contenuti essenziali in modo elementare ma corretto.

Essenziali/sufficienti. Utilizzo essenziale delle capacità logico rielaborative in situazioni di routine, collegando le nuove conoscenze con altre già possedute. Capacità di applicazione in contesti semplici. Compie valutazioni minime ma non ancora in modo autonomo. Espressione semplice ma abbastanza corretta. Metodo non sempre diligente, meccanico.

21 a24

11 a12

7 Discrete, corretteConoscenze complete ma non sempre approfondite.

Pertinenti/discrete. Collega i contenuti tra loro e li applica a diversi contesti con parziale

Proprie/discrete. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni

53

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Conoscenze abbastanza sicure pur con qualche pecca. Scritto complessivamente corretto ma con qualche imprecisione.

autonomia. nuove ma di media complessità. Analizza e sintetizza i contenuti, necessita ancora di una guida per esprimere valutazioni sugli stessi. Linguaggio scorrevole sebbene con terminologia non sempre appropriata. Metodo ordinato, applicazione precisa delle regole e dei procedimenti. Produttivo

25 a27

13 8 Precise/attente, buone. Conoscenze complete e approfondite dei contenuti. Lavoro scritto interamente svolto e corretto nella forma e nel contenuto.

Aderenti/efficaci/articolate. Collega e applica i contenuti a diversi contesti.

Originali/valide, critiche. Utilizzo delle capacità logico rielaborative con ricerca, studio e riutilizzo di abilità e conoscenze in situazioni di apprendimento nuove e complesse. Ordina, classifica, sintetizza i contenuti, esprime valutazioni non sempre personali. Espressione corretta con proprietà accettabili e soddisfacenti. Metodo organizzato.

28 a29

14 a15

9 a10

Rigorose/eccellenti, rielaborate criticamente. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze. Lavoro scritto completo, corretto, con rielaborazione personale.

Strutturate/meticolose. Applica le conoscenze autonomamente e correttamente a contesti diversi.

Autonome/eccellenti, valutative. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni di apprendimento nuove e complesse, con formulazione di ipotesi e proposizioni creative. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette originali, è autonomo nella valutazione. Espressione corretta , appropriata, scorrevole, dimostra chiarezza di idee. Metodo elaborativo.

ALLEGATO N. 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTATipologia A: “Analisi testuale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

54

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

-completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa-padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali-descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo-dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Comprensione del testo-comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive-sufficiente comprensione del brano-comprende superficialmente il significato del testo

Capacità di riflessione e contestualizzazione

-dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza

di riferimenti culturali e approfondimenti personali

-offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace-offre sufficienti spunti critici e contestualizza in modo corretto-non dimostra sufficienti capacità di contestualizzazione

2,5

2-1,51

3

2,5-2

1,5

1

Tipologia B: “Articolo di giornale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

55

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza del linguaggio e delle modalità della comunicazione giornalistica-sviluppa l’ argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici-padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici-si attiene correttamente agli usi giornalistici-non si attiene alle modalità di scrittura dell’ articolo giornalistico

2,5

21,51

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce un’ analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’ analisi

Capacità di riflessione e di sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace- sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico- presenta scarsi spunti critici

2,5

2-1,51

3

2,5-2

1,5

1

Tipologia B: “Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

56

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Struttura e coerenza dell’ informazione

- imposta l’ argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un

saggio breve-si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve-padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve-non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce

un’ analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornirne l’ analisi

Capacità di riflessione e sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico-scarsi spunti critici

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

Tipologia C: “Tema storico”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

57

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza degli eventi storici-piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)-sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

- il tema è organicamente strutturato- il tema è sufficientemente organizzato- il tema è solo parzialmente organizzato

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

-presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali-sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti-sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’ insegnante o l’ interpretazione del libro di testo)-non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

Tipologia D: “Tema d’ attualità”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

58

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Sviluppo dei quesiti della traccia-pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)

-sufficiente (sviluppa tutti i punti)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,52

1,51

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato-il tema è sufficientemente strutturato-il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)

Capacità di approfondimento e di riflessione

-presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate-dimostra una buona capacità di riflessione/ critica -sufficiente capacità di riflessione/critica -non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

LINGUA STRANIERA

Pertinenza dei contenuti rispetto alla traccia

Ottima

4

Buona

3,5

Discreta

3

Sufficiente

2,5

Parziale

2

Approssimati-Va

1,5Uso della

lingua: lessico, grammatica,

sintassi

Appropriato e corretto

4

Preciso

3,5

Per lo più corretto

3

Qualche errore

2,5

Vari errori

2

Molti errori

1,5Capacità di Valida e Valida Abbastanza Approssimativa Limitata Inadeguata

59

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

approfondimen-to

significativa

4 3,5

significativa

3 2,5 2 1,5Capacità di elaborazione personale

Valida e significativa

3

Articolata

2,8

Abbastanza significativa

2,6

Poco articolata

2,5

Limitata

2

Insufficiente

1,5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:

INDICATORI PUNTEGGIO

ESATTEZZA DEI CONTENUTI 0.3 per le prime 4 discipline; 0.5 per

matematica (nella simulazione B-C)

0.5 per le prime 4 discipline; 0.8 per

matematica (nella simulazione tip. B)

COMPETENZE LINGUISTICHE 0.3 per le prime 4 discipline; 0.4 per

matematica (nella simulazione B-C)

0.5 per le prime 4 discipline; 0.5 per matematica

(nella simulazione tip. B)

CAPACITà DI RIELABORAZIONE 0.4per le prime 4 discipline; 0.1 per

matematica (nella simulazione B-C)

0.2 per matematica (nella simulazione tip. B)

TIPOLOGIA C:

60

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta esatta 0.25

Risposta errata 0

Risposta non data 0

TIPOLOGIA MISTA:

INDICATORI PUNTEGGIO

Vedi griglia allegata

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

OBIETTIVI PUNTEGGIOCONOSCENZE ACQUISITE

(nelle discipline dell’ ultimo anno)Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI Scarso 1

61

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE(capacità di collegamento, di elaborazione)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO(sicurezza-precisione-struttura sintattica-disinvoltura)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

EFFICACIA E RICCHEZZA ARGOMENTATIVA

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 6Buono 4Ottimo 6

TOTALE(dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori)

Punti 30

Padronanza della lingua

Padronanza terminologica e sicurezza espositiva

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è sempre chiara e coerente

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è chiara

L’ uso dei termini è semplice ma chiaro

Strutturamessaggi semplici in modo non sempre chiaro e corretto

Esposizione incoerente e confusa

Acquisizionedelle conoscenze

Conoscenze complete e dettagliate

Conoscenze complete e precise

Conoscenze discrete e complete

Possiede le conoscenze minime

Possiede le conoscenze essenziali

Non possiede le conoscenze essenziali

Organicità diargomentazione

Opera collegamenti e riferimenti tra le discipline

Si attiene alle domande e le svolge in autonomia ed in modo esauriente

Risponde in modo pertinente argomentando in maniera appropriata

Organizza il discorso in modo semplice e coerente

Articola il discorso in modo semplice ma non sempre coerente

Divaga e non è in grado di argomentare

Discussione- approfondimento critico

Sa formulare valutazioni autonome appropriate e ben motivate

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi

Comprende i contenuti e dimostra di aver assimilato

Opportunamente guidato, dimostra di aver assimilato i contenuti

Preparazione esclusivamente mnemonica

Preparazione decisamente carente

30 - 28 27-24 23-21 20 19-13 12-3

62

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

ALLEGATO N.4 -

SIMULAZIONE III PROVA (TRACCE)

63

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LINGUA STRANIERA INGLESE

a) MAKE A SHORT COMPARISON BETWEEN THE PROTAGONIST OF THE “SCARLET LETTER” AND THE MAIN CHARACTER OF “ TESS OF THE D’UBERVILLES” ( MAX 5 LINES)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

b) TALK ABOUT THE CIRCUMSTANCES THAT TOOK WILDE’S DORIAN GRAY TO LIVE HIS LAST EXPERIENCES UNTIL HIS DEATH (MAX 5 LINES)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1) Thomas Hardy regarded human life as a) A tragic process upon which man had no powerb) A process depending upon the progress of sciencec) A process chosen by man himselfd) A process that man could direct with his intelligence

2) Oscar Wilde’s main interests werea) Beautiful clothes, good conversation and handsome boysb) Refined versesc) Beautiful elements belonging to natured) Urban proletariat

3) In Nathaniel Hawthorne’s “The Scarlet Letter” after the main events, Hester lookeda) Submissive and passiveb) Shiny and frightenedc) Proud and self confidentd) Lovely and Friendly

4) What are Dickens’ main themesa) Feelingsb) The necessity of freedomc) Women and children ‘s exploitationd) Nature

64

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Prova di FRANCESE ____________________________________ Anno Scolastico

Tipologia C

1)L 'héros romanique est poussé:

a) au désespoir; b)à la joie; c)au mal; d)à

vivre.

2)Qui fati naìtre chez Zola l'idèe que la société repose sur "la selection

naturelle ".

a)Ch. Darwin; b )H.Taine; c) CI. Bernard; d) Wagner;

3)Selon Ch.Bandelaire d'où provenient la beante:

a)de la raison; b)du mal; c) de la joie d)de la

vie.

4)Le naturalisme a pour théoricien:

a)Flaubert; b)Zola, c)Verlaine,

d)Balzac.

Tipologia B

1) Le terme bovarysme désigne l'insatisfaction affectìve et sociale et la recherche de eompensation illusoires. Illustrez cette défintiion a partir du roman M.Bovary.

2) L'amitié et les femmes chez Baudelaire. Decrivez.

65

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Spagnolo

1) ¿ Qué es elNeoclasicismo?a) Una teoríapolíticab) Un conjunto de ideasultraconservadorasc) Una orientación de la arqueologíad) Un movimientoartístico

2) ¿ Cuál de lassiguientesinstitucionesfuecreada en elsiglo XVIII?a) La Real Academia Española de la Lenguab) La Biblioteca del Sagrado Corazón de Jesúsc) La Real Academia de la Cocinad) La Biblioteca Provincial de Albacete

3) ¿Qué es la guerra de Independencia?a) Un conflictoentrepatriotasespañoles y lastropas de Napoleónb) Un conflictoentreindependentistasvascos y la monarquíaespañolac) Un conflictoentreindependentistasy socialistascatalanes contra losreyesespañolesd) Una guerra civilentrelospartidarios de la izquierda y los de la derecha

4) ¿ Por quéel periodo romántico es un periodo clave para elperiodismo?a) Porqueelartículoperiodísticonace por primeravez en este periodob) No es un periodo clavec) Porquelosrománticosremontanal estiloperiodísticotípico de la primeralitaratura italianad) PorquePérezGaldós, un periodistamuy importante, muere en este periodo.

5)¿ Cuál es el tema fundamental de “ La canción del pirata?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

6)¿Cuáles son losrasgosfundamentales de la novelarealista?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

66

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

PROVA SIMULATA DI STORIA

CLASSE V AL

Alunna...............................................

1) Definisci i seguenti concetti sviluppatisi negli Stati Uniti nei primi del 900: taylorismo, fordismo, (max. 5 righe)

2) Delinea le cause che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale, (max. 5 righe)

3) Al congresso di Berlino fu sancita la spartizione dell'Africa:a) fra la Russia e il Giappone in base a considerazioni di ordine economico.b) fra Inghilterra e Francia secondo il principio della continuità territoriale del dominio di

uno Stato,e) fra le potenze europee secondo il principio delle "sfere d'influenza".

d) fra le potenze europee per favorire la crescita economica del continente.

4) Nel primo decennio del Novecento, in Italia, l'incremento delle entrate statali permise:a) di aumentare i salari ai lavoratori dell'industria.b) di fra rientrare gli italiani emigrati.e) di mantenere il bilancio statale in pareggio, d) di avviare una politica di espansione coloniale.

5) In seguito al patto di Londra l'Italia:a) garantì il proprio ingresso in guerra a fianco dell'Intesa.b) garantì il proprio ingresso in guerra a fianco degli Imperi centrali.

e) ribadì la propria neutralità.d) garantì il proprio ingresso in guerra solo in caso di invasione della penisola.

6) Sotto la presidenza di Th. Roousvelt e W. Wilson gli Stati Uniti approvarono alcune leggi:a. tese a limitare il potere dei trust e a favorire la classe lavoratrice.b. tese a limitare i diritti della classe lavoratrice.e. tese a favorire l'attività dei grandi trust all'estero, d. tese a rinsaldare i legami tra trust e governo.

67

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LATINO

1 Quale di questi imperatori appartiene alla dinastìa giulio-claudia

A PompeoB DomizianoC TiberioD Vespasiano

2 Persio è uno scrittore di:

A TragedieB SatireC CommedieD Favole

3 La " II Styricon" di Petronio a quale genere letterario appartiene

A Satira menippeaB Fabula milesiaC Romanzo greco d'amoreD Le tre opzioni precedenti

4 Fedro in quale schiera di intellettuali "milita"

A Aperto dissensoB CelebrativoC Esercito pompeanoD Dissenso velato

5 Quali sono i motivi che hanno spinto Seneca a scrivere "II ludus de morte Claudi" e a qualegenere letterario appartiene.

6 Qual è il ruolo di Quintiliano nella politica culturale dei Flavi.

68

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

MATEMATICA

Di un triangolo rettangolo sono noti l' ipotenusa a=48 e il cateto c=24V3. La misura di β è:

• 60°• 30°

. 45°• 90°

L'equazione 2cos 5x = -1• È indeterminata• Ha come soluzione x =± 24° +k 72°• È impossibile• Ha come soluzione x =± 1 20°+ k1 80°

La funzione x 3+ x 2 è• Dispari• Sempre positiva• Definita per ogni x C R• Pari

Lim (x3-x2 -x-1000) è x + ∞

• O• 1000• + ∞• - ∞

Determinare il valore del coseno dell'angolo π/6 spiegando il procedimentogeometrico utilizzato ( max 5 righe e un grafico

Determinare il dominio della seguente funzione dopo averla classificata:y=2x+4Vx2-3x-4

69

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

LINGUA STRANIERA INGLESE1) DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES AND FEATURES OF THE DETECTIVE-STORIES

2) TALK ABOUT THE THEORY OF THE DOUBLE THROUGH THE STORY OF DR.JEKILL AND MR.HYDE

70

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

SIMULAZIONE DELLA 3A PROVA : FRANCESE

1) Quels ont été les engangements politiques de V. Hugo? Quelle est la mission du poète?

2) Quels sont les thèmes principaux qui ont inspiré les poètes et les écrivains romantiques ?

71

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

SPAGNOLO

1) Características de la novela realista

2) ¿ Por qué es importante el 1898 ?

72

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Candidato___________________________classe___________ sez___________

Storia

Definisci l’espressione Aventino facendo riferimento agli avvenimenti successivi al delitto Matteotti. (max. 5 righe)_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Indica le principali conseguenze - negli Stati Uniti e in Europa – del crollo della Borsa di New York nell’ottobre del 1929. (max. 5 righe)

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

__________________

73

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Filosofia1. I manoscritti economico- filosofici: gli aspetti rilevanti in 5

righe………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Struttura e sovrastruttura in Marx (max 5 righe)………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

74

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

Matematica 1-xStudiare il segno della funzione y =----------------- individuando I' insieme di positività e di negatività. x2-4

( max 5 righe)

Dare la definizione di asintoto orizzontale per il grafico di una funzione f(x) e trovare gli eventuali asintoti orizzontali della seguente funzione:

X-3y = ------------------- ( max 5 righe)

x2+3 x+2

75

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

DISCIPLINE DOCENTI FIRMARELIGIONE MAIETTA FRANCESCO

ITALIANO E STORIA GALLO MARIALATINO FERRIERO LAURAINGLESE MENDITTO ANNAFRANCESE POMPA ANTONIAIII LINGUA SANTILLO TERESAMATEMATICA E FISICA CAPONE ROSALBASCIENZE SPERIMENTALI PETROSINO MARIAROSARIALINGUAGGI NON VERBALI IANNOTTA GIUSEPPEEDUCAZIONE FISICA FABROCILE UMBERTO FILOSOFIA VALENTINO CATERINACONVERSAZIONE INGLESE CAPEZZUTO ANGELACONVERSAZIONE FRANCESE BIACINO CLELIACONVERSAZIONE III LINGUA ALONSO PEREZ MANUEL

Marcianise, 15/05/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa EMMA MARCHITTO

76

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

77

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G - istitutogbnovelli.it  · Web viewRoncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. ... DESCRIBE IN FEW WORD THE MAIN THEMES

78