leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

6
LE PROVE D'AMMISSIONE ALLE SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZA PREPARARSI ALL'ORALE D'ITALIANO PORDENONE, Liceo Leopardi-Majorana 23 febbraio 2011 PIERVINCENZO DI TERLIZZI

Upload: piervincenzo-di-terlizzi

Post on 26-Jul-2015

256 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

LE PROVE D'AMMISSIONE ALLE SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZA

PREPARARSI ALL'ORALE D'ITALIANOPORDENONE, Liceo Leopardi-Majorana

23 febbraio 2011PIERVINCENZO DI TERLIZZI

Page 2: Leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZAPREPARARSI ALLA PROVA D'ITALIANO

o Programma per la preparazione alle prove di esame: ITALIANO: Per la conoscenza dei principali movimenti della nostra storia letteraria si consiglia l'uso di un buon manuale liceale. Per quella dei principali autori (Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Marino, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Pirandello, Svevo, Montale, Ungaretti, Saba) la conoscenza manualistica dovrà essere integrata dalla lettura diretta di un discreto numero di testi rappresentativi e, possibilmente, da qualche saggio critico. E' inoltre richiesta una buona conoscenza di almeno una cantica (o di trenta canti scelti fra le tre cantiche) della Divina Commedia.

 

Page 3: Leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZAPREPARARSI ALLA PROVA D'ITALIANO

• Si richiede infine la lettura di almeno due dei seguenti saggi critici, allo scopo di coglierne ed esporne le linee essenziali: 

• 1. Erich Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1978 e ristampe seguenti; 

• 2. Erich Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1993; •  3. Marco Santagata, I frammenti dell’anima: storia e racconto nel “Canzoniere” di Petrarca, Bologna, Il

Mulino, 1992; • 4. Vittore Branca, Boccaccio medievale, Firenze, Sansoni, 1974 e ristampe seguenti; • 5. Lanfranco Caretti, Ariosto e Tasso, Torino, Einaudi, 1977 e ristampe seguenti; • 6. Giulio Ferroni, Machiavelli, o dell’incertezza: la politica come arte del rimedio, Roma, Donzelli,

2003; • 7. Arnaldo Di Benedetto, Vittorio Alfieri: le passioni e il limite, Napoli, Liguori, 1987; • 8. Giuseppe Petronio, Parini e l’illuminismo lombardo, Roma-Bari, Laterza, 1987; • 9. Giorgio Padoan, Putte, zanni, rusteghi: scena e testo nella commedia goldoniana, Ravenna, Longo,

2001; 10. • Carlo Dionisotti, Appunti sui moderni: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, 1988; • 11. Giacomo Debenedetti, Pascoli: la “rivoluzione inconsapevole”, Milano, Garzanti, 1979; • 12. Gianfranco Contini, Una lunga fedeltà: scritti su Eugenio Montale, Torino, Einaudi, 2002

Page 4: Leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZAPREPARARSI ALLA PROVA D'ITALIANO

1) LA PARTE MANUALISTICA: -buona conoscenza degli elementi biografici e dei temi;  -al proprio manuale di storia della letteratura va affiancata un'opera di integrazione per i riferimenti storici (ad esempio i saggi della Letteratura italiana di Enrico Malato o i saggi della Letteratura italiana curata da Alberto Asor Rosa)

Page 5: Leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZAPREPARARSI ALLA PROVA D'ITALIANO

2) LE LETTURE buona conoscenza di testi e di contenuti di opere (il minimo-minimo: Vita Nuova, De vulgari eloquentia, Convivio, De monarchia, Secretum, Canzoniere, Decameron, Orlando Innamorato, Orlando Furioso, Aminta, Principe, Mandragola, Gerusalemme Liberata, Dialogo dei massimi sistemi,Il teatro comico, I Rusteghi, Le baruffe chiozzotte, Il Giorno, Mirra, Saul, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Le Grazie, Conte di Carmagnola, Adelchi, Promessi Sposi, Canti, Operette Morali, I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Il piacere, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca d'autore, Questa sera si recita a soggetto, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno, L'allegria, Ossi di seppia,Le occasioni, La bufera e altro, Canzoniere...)

Page 6: Leprovedammissioneallescuoleuniversitarie 2011

SCUOLE UNIVERSITARIE D'ECCELLENZAPREPARARSI ALLA PROVA D'ITALIANO

3) LE INTEGRAZIONI METODOLOGICHE 

a) Riccardo Marchese, L'officina del racconto;b) Riccardo Marchese, L'officina della poesia;c) Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario;d) Remo Ceserani, Guida allo studio della letteratura;e) Giorgio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana; f) Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana;g) Pietro Beltrami, La metrica italiana