li ceoo cclaa sssiico ssttaattaallee g ... piccolo teatro di milano”, a cura del prof. antonio...

38
1 LICEO CLASSICO STATALE G. CARDUCCIMILANO ESAMI DI STATO A.S. 2016-17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ sez. A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Stefano Fumagalli LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA Prof.ssa Daniela Tabiadon STORIA - FILOSOFIA Prof.ssa Maria-Luisa Hugnot MATEMATICA - FISICA Prof.ssa Claudia Cataldi SCIENZE NATURALI Prof.ssa Maria Chiara Benedetti LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Prof.ssa Alessandra Frigerio STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Laura Petermaier SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Rosario Lopinto I.R.C. Prof. Alessandro Repossi SITUAZIONE DELLA CLASSE Numero, descrizione, comportamento, difficoltà incontrate La classe è formata da 21 alunni, 8 maschi e 13 femmine, tutti provenienti dalla IV A dello scorso anno. Nel corso del triennio, anche grazie all’intervento del Consiglio di Classe e di esperti esterni, il gruppo classe ha gradualmente superato i problemi di relazione manifestatisi nella fase finale del biennio; i rapporti tra studenti e con i docenti si sono fatti più sereni, e il comportamento è nel complesso corretto e rispettoso; nel tempo è cresciuta anche la disponibilità all’ascolto e la maggior parte della classe partecipa con attenzione e in modo collaborativo al lavoro comune; solo in qualche caso la scarsa puntualità o la mancata regolarità nella frequenza hanno richiesto l’attenzione del Consiglio di Classe, per l’individuazione delle cause e delle possibili strategie di intervento. Anche per quanto riguarda il profitto il percorso liceale è stato caratterizzato, per un discreto numero di studenti, da difficoltà in varie discipline, a causa di lacune nella preparazione di base ma soprattutto di problemi di ordine metodologico: l’impegno del Consiglio di Classe nel sostenere il recupero e il consolidamento della preparazione e la maturazione negli studenti di un atteggiamento più positivo e consapevole hanno consentito progressi più evidenti nelle materie orali e comunque apprezzabili in alcuni casi; in altri permangono fragilità e incertezze, solo in parte superate nell’ultima fase dell’anno. Alcuni studenti hanno raggiunto livelli di preparazione buoni, e anche ottimi, mettendo a frutto le personali capacità logiche e il costante interesse per gli argomenti proposti e acquisendo sicurezza nell’uso degli strumenti, capacità di rielaborazione autonoma, precisione e disinvoltura nell’espressione.

Upload: trinhliem

Post on 12-Apr-2018

228 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

1

LLIICCEEOO CCLLAASSSSIICCOO SSTTAATTAALLEE

““GG.. CCAARRDDUUCCCCII””

MILANO

ESAMI DI STATO A.S. 2016-17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ sez. A

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Stefano Fumagalli

LINGUA E CULTURA LATINA E GRECA Prof.ssa Daniela Tabiadon

STORIA - FILOSOFIA Prof.ssa Maria-Luisa Hugnot

MATEMATICA - FISICA Prof.ssa Claudia Cataldi

SCIENZE NATURALI Prof.ssa Maria Chiara Benedetti

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Prof.ssa Alessandra Frigerio

STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Laura Petermaier

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. Rosario Lopinto

I.R.C. Prof. Alessandro Repossi

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Numero, descrizione, comportamento, difficoltà incontrate

La classe è formata da 21 alunni, 8 maschi e 13 femmine, tutti provenienti dalla IV A dello scorso anno.

Nel corso del triennio, anche grazie all’intervento del Consiglio di Classe e di esperti esterni, il gruppo

classe ha gradualmente superato i problemi di relazione manifestatisi nella fase finale del biennio; i rapporti

tra studenti e con i docenti si sono fatti più sereni, e il comportamento è nel complesso corretto e rispettoso;

nel tempo è cresciuta anche la disponibilità all’ascolto e la maggior parte della classe partecipa con

attenzione e in modo collaborativo al lavoro comune; solo in qualche caso la scarsa puntualità o la mancata

regolarità nella frequenza hanno richiesto l’attenzione del Consiglio di Classe, per l’individuazione delle

cause e delle possibili strategie di intervento.

Anche per quanto riguarda il profitto il percorso liceale è stato caratterizzato, per un discreto numero di

studenti, da difficoltà in varie discipline, a causa di lacune nella preparazione di base ma soprattutto di

problemi di ordine metodologico: l’impegno del Consiglio di Classe nel sostenere il recupero e il

consolidamento della preparazione e la maturazione negli studenti di un atteggiamento più positivo e

consapevole hanno consentito progressi più evidenti nelle materie orali e comunque apprezzabili in alcuni

casi; in altri permangono fragilità e incertezze, solo in parte superate nell’ultima fase dell’anno.

Alcuni studenti hanno raggiunto livelli di preparazione buoni, e anche ottimi, mettendo a frutto le personali

capacità logiche e il costante interesse per gli argomenti proposti e acquisendo sicurezza nell’uso degli

strumenti, capacità di rielaborazione autonoma, precisione e disinvoltura nell’espressione.

Page 2: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

2

Recupero - IDEI - Sportelli attuati

Il Collegio Docenti ha deliberato di sospendere le lezioni nei giorni dal 9 al 14 gennaio; in questa settimana

sono stati attivati corsi di recupero o di approfondimento, organizzati per materia e per livello di rendimento.

Non sono stati effettuati i Corsi di recupero IDEI per le classi quinte: per latino e greco sono stati attivati

sportelli pomeridiani per la traduzione (febbraio e marzo) aperti anche agli studenti delle classi quinte.

I singoli docenti sono intervenuti con forme differenziate di recupero e di sostegno, in itinere o autonomo.

INIZIATIVE –ATTIVITÀ ATTUATE

Attività svolte in orario curricolare

Progetto “Leggere e guardare il Novecento” (tre lezioni di due ore ciascuna, collocate tra

dicembre 2016 e febbraio 2017): "L'urbanistica milanese negli anni del secondo dopo-guerra", a

cura della professoressa Maria Antonietta Crippa (Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di

Milano; autrice); "I Ragazzi di vita di Per Paolo Pasolini", a cura del prof. Roberto Carnero (Liceo

scientifico statale “Antonio Sant’Elia” di Cantù; autore); "Il fabbricone di Giovanni Testori", a cura

della prof.ssa Francesca Caputo (Facoltà di Scienze dell’educazione, Università degli Studi di

Milano Bicocca; autrice).

Progetto “Zambarbieri” “LA (RI)SCOPERTA DELL’ANTICO”: “Parole alate e racconti di

pietra. Riletture dell’Antico fra epica e archeologia” (una lezione di due ore, 7 febbraio 2017):

“Il racconto del mito”, a cura del prof. Giulio Guidorizzi (Università degli Studi di Torino);

“Pubblicità e immagini del mondo classico. Dialoghi e fraintendimenti”, a cura della prof.ssa Maria

Elena Gorrini (Università degli Studi di Pavia).

Preparazione al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 (incontro di due ore sulla

riforma costituzionale, settembre 2016), a cura della prof.ssa Daniela Crocetti (Liceo Carducci)

Progetto “Economia e Diritto” (due lezioni magistrali di due ore ciascuna a cura

dell’Associazione “Pieno Tempo”, collocate tra gennaio- febbraio 2017): “La crisi economica

dell’Unione Europea”, a cura del prof. Andrea Perrone (Università Cattolica del Sacro Cuore); “La

crisi politica dell’Unione Europea”, a cura del prof. Andrea Monticini (Università Cattolica del

Sacro Cuore).

Incontro “Topografia della memoria” (un incontro di due ore, marzo 2017): “I luoghi della

memoria ebraica a Milano”, a cura della prof.ssa Francesca Costantini (collaboratrice del Centro

Documentazione Ebraica Contemporanea)

Corso di primo soccorso (lezione di quattro ore a cura di esperti della Protezione civile, febbraio

2017).

Attività svolte in orario curricolare da parte di studenti selezionati

Partecipazione a certamina e concorsi interni ed esterni: Olimpiadi nazionali di Italiano; Olimpiadi

nazionali di Filosofia; certamina interni e esterni di latino e greco

Partecipazione al CISS, Convegno sul giornalismo studentesco (Perugia, 6-8 aprile)

Uscite didattiche e viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Grecia dal 15 al 18 marzo 2017

Visita guidata al Museo del ‘900: programmata per il 1giugno 2017

Attività sportive

Corso di difesa personale

partecipazione al Trofeo di calcio “Perrone”

Page 3: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

3

partecipazione ai tornei di basket e pallavolo

partecipazione alla giornata di gare atletiche “Trofeo Langé”.

Attività svolte in orario extra curricolare a libera partecipazione (si segnalano le iniziative a cui alcuni

studenti della classe hanno partecipato)

Ciclo di lezioni “La cultura del Novecento” (quattro lezioni di un’ora e mezza ciascuna,

collocate tra dicembre 2016 – febbraio 2017): “Il cinema neorealista italiano: contesto storico e

aspetti formali”, a cura delle prof.sse Elisa Bagnone e Grazia Paragò (Liceo Classico “G. Carducci”);

“Da Nilla Pizzi agli Area. L'evoluzione della musica popolare dagli anni quaranta agli anni settanta:

canzone di intrattenimento, canzone d'autore, musica militante”, a cura del prof. Giorgio Giovannetti

(Liceo Classico “G. Carducci”); “Arte italiana tra realismo e astrazione. Un itinerario milanese”, a

cura delle prof.sse Ricciarda Ricciardelli e Laura Petermaier (Liceo Classico “G. Carducci”); “Il

teatro italiano del secondo dopoguerra tra impegno e nuovi linguaggi. Il caso di Giorgio Strehler e

del Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”).

Redazione de “L’Oblò sul cortile” (Giornalino studentesco)

Attività di tutoraggio a studenti del biennio all’interno del Progetto “Sed etiam”

Comitato organizzativo Cogestione

Orientamento

L'attività di orientamento si è proposta di accompagnare gli alunni verso una meditata scelta della loro

attività dopo il conseguimento del diploma. Qui a seguire sono elencate le principali iniziative proposte agli

studenti:

Saloni di Orientamento Universitario- Open day: Salone Internazionale di Orientamento

Universitario – UNITOUR MILANO (Gennaio 2017); “La Statale orienta” (febbraio – maggio

2017); “Sperimenta l’Università”, presentazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (gennaio-

febbraio 2017); Open Day Università degli Studi di Milano – Bicocca (maggio 2017); “Università

aperta”, presentazione della Università LIUC e test di ammissione (febbraio – maggio 2017);

presentazione dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum; Scuola Estiva Orientamento -

Università Ca' Foscari Venezia;

Presentazione di Scuole di Alta formazione o Collegi universitari: Scuola Normale Superiore,

Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia (giugno- luglio 2017);

Open Day del Collegio Superiore dell’Università di Bologna; presentazione dei Corsi di laurea

magistrale in Giurisprudenza italiana e francese e italiana e tedesca (Università di Firenze, Paris 1

Panthéon-Sorbonne, Köln);

Presentazione di forme di sostegno economico agli studi universitari: “Una scelta possibile”

(Programma di borse di studio dell’Università Bocconi);

Incontri per l’orientamento professionale: “Quale lavoro ci attende? I genitori si raccontano”

(incontro con professionisti dell’ambito economico-giuridico- scientifico, tenuto durante la co-

gestione, marzo 2017); “Volta incontra” (incontro tenuto con professionisti dell’ambito umanistico,

organizzato in sinergia dal Liceo Classico “G. Carducci”e dal Liceo Scientifico “A. Volta”, aprile

2017);

Incontri sulle scelte universitarie a cura di ex studenti o peer to peer: Orientamento Area

Sanitaria ( a cura di Stefano Vivenzio, studente di Medicina al V anno presso l'Università Statale di

Milano e collaboratore TestBusters); presentazione di alcune facoltà scientifiche da parte di ex

studenti (febbraio 2017); iniziativa Pretest Bocconi (a cura dell’Associazione studentesca ”Obiettivo

Studenti Bocconi”); presentazione di alcune facoltà universitarie (a cura di ex studenti, durante la co-

gestione, marzo 2017);

Seminari: “Seminari “Teach” (Politecnico di Milano, gennaio 2017); “Le grandi sfide della Fisica

nel mondo dell'ingegneria” (Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica); “Le grandi sfide della

Fisica e della Chimica per l'Ingegneria” (Politecnico di Milano, marzo 2017); “Lezioni Lincee di

Scienze Informatiche” (Università degli Studi di Milano – Bicocca, febbraio 2017);

Simulazioni di test di ammissione: Alphatest (tenuto presso il Liceo nel mese di gennaio 2017);

Page 4: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

4

Corsi in preparazione ai test di ammissione: tre lezioni di due ore ciascuna di Logica, Logica

matematica, Matematica, Scienze, Disegno, tenute da docenti del Liceo (marzo- aprile 2017);

Alternanza Scuola-Lavoro (Progetto sperimentale)

Negli anni scolastici 2014-2015 e 2015-2016 la classe ha partecipato, allora unica classe del Liceo Classico

Carducci, ad un progetto sperimentale di Alternanza Scuola-Lavoro, approvato e finanziato dall’Ufficio

Scolastico Regionale per la Lombardia.

Nei mesi estivi di quegli anni quasi tutti gli studenti della classe hanno avuto modo di effettuare un tirocinio

di almeno due settimane o 60 ore presso aziende, studi professionali, enti pubblici e privati e università.

Gli alunni hanno aderito con entusiasmo e senso di responsabilità al progetto, ottenendo da parte degli enti

ospitanti un riconoscimento della loro disponibilità e capacità di rispondere alle richieste e caratteristiche di

ambienti diversi da quello scolastico.

STORIA DELLA CLASSE (triennio)

All’inizio del triennio la classe risultava composta da 25 studenti, per la quasi totalità provenienti dal biennio

A, mentre due si erano inseriti da altre classi del liceo a seguito della mancata promozione. Alla fine

dell’anno, tre studentesse risultavano non promosse, e nell’anno scolastico 2015/16 si inseriva nel gruppo

classe, da un’altra sezione del liceo, uno studente. Al termine dell’anno un altro studente risultava non

promosso, mentre in quest’ultimo anno non ci sono stati nuovi ingressi.

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

MATERIA A. S. 2014/2015 A. S. 2015/2016 A. S. 2016/2017

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Prof. Fumagalli

Prof. Fumagalli

Prof. Fumagalli

LINGUA E CULTURA

LATINA E GRECA

Prof.ssa Tabiadon Prof.ssaTabiadon Prof.ssa Tabiadon

STORIA - FILOSOFIA Prof.ssa Hugnot Prof.ssa Hugnot Prof.ssa Hugnot

MATEMATICA - FISICA Prof. Galli Prof. Galli Prof.ssa Cataldi

SCIENZE NATURALI Prof.ssa Torretta Prof.ssa Benedetti Prof.ssa Benedetti

LINGUA E CULTURA

STRANIERA (INGLESE)

Prof.ssa Frigerio Prof.ssa Frigerio Prof.ssa Frigerio

STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Petermaier Prof.ssa Petermaier Prof.ssa Petermaier

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Prof. Lopinto Prof. Lopinto Prof. Lopinto

I.R.C. Prof. Repossi Prof. Repossi Prof. Repossi

Page 5: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

OBIETTIVI

TRASVERSALI

AREA COGNITIVA (D.M. 22 agosto 2007, all. 2)

OBIETTIVI DI AREA

(D.M. 9, 27 gennaio 2010)

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare

- Collaborare e

partecipare

- Agire in modo

autonomo e responsabile

- Risolvere problemi

- Individuare

collegamenti e relazioni

- Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Asse dei linguaggi - Padroneggiare la lingua italiana e in particolare la scrittura e l’esposizione orale secondo i diversi contesti e scopi comunicativi.

- Saper leggere, comprendere, analizzare e interpretare, anche mediante il lavoro di traduzione, testi di diverso genere e autore

cogliendone implicazioni e sfumature, in rapporto alla tipologia e al contesto storico e culturale.

- Completare la conoscenza dei sistemi linguistici latino e greco, quali strumenti indispensabili per accedere alla cultura e alla

civiltà classica.

- Acquisire, in una lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento.

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e delle tradizioni letterarie - classica, italiana ed europea - attraverso lo studio

delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre

tradizioni e culture.

Asse matematico-fisico - Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica.

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

- Osservare e identificare fenomeni i fenomeni fisici.

- Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei

fenomeni naturali, analisi critica dei dati, costruzione e validazione di modelli.

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Asse scientifico-tecnologico - Comprendere la dinamicità storica ed evolutiva delle Scienze.

- Cogliere le interazioni tra la chimica, le biotecnologie e le altre attività antropiche, acquisendo la consapevolezza delle ricadute

dei fenomeni chimico-biologici sulla vita quotidiana.

- Possedere conoscenze di base relative al funzionamento del corpo e metodologie di sviluppo delle capacità condizionali e

coordinative.

Asse storico-sociale - Studiare le discipline in una prospettiva storica e critica.

- Praticare i metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari.

- Leggere, analizzare, interpretare testi filosofici, storici, saggistici e iconografici.

- Praticare l’esercizio dell’argomentazione e del confronto.

- Curare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale.

- Usare gli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

- Prove per

competenze

- Partecipazione al

dialogo educativo

- Frequenza

- Costanza

nell’impegno

- Progresso rispetto al

livello di partenza

Page 6: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

6

OBIETTIVI PER MATERIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Finalità:

- Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica

- Essere consapevoli della storicità della lingua italiana

- Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici

- Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico

- Porre relazioni tra letteratura italiana e altre espressioni culturali (discipline, arti, letterature straniere)

- Concepire il sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale

- Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura.

Obiettivi:

- Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche, con particolare riferimento al lessico disciplinare

- Comprendere, commentare e interpretare testi in prosa e in versi anche sotto il profilo linguistico

- Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino ad oggi

- Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con riferimento ai diversi

generi letterari

- Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e visioni del mondo

- Conoscere nei tratti più rilevanti la fortuna critica dei principali autori italiani.

LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA

- Allenare alla traduzione del testo d’autore: conoscere e riconoscere nei testi proposti le norme, i meccanismi, le

strutture fondamentali della lingua latina e greca; saper definire e riconoscere con precisione le strutture

sintattiche trattate; usare correttamente il vocabolario.

- Conoscere le linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale del I- II secolo d.C. e delle linee

generali della storia della letteratura greca dell’età ellenistica e del I-II secolo dell’età imperiale attraverso gli

autori e i generi letterari più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria greco-romana

e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico.

- Leggere e interpretare gli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria del

testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storico-culturali relative all’autore e

al contesto.

STORIA

- Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri politici successivi alla

seconda guerra mondiale.

- Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l’essenziale dal non essenziale

- Acquisire il lessico specifico della disciplina.

- Esporre in modo corretto le conoscenze.

- Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti.

FILOSOFIA

- Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla prima metà del XX

secolo.

- Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l’essenziale dal non essenziale.

- Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto.

- Saper cogliere l’interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica.

- Saper argomentare le proprie tesi.

- Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e trasformazioni storiche.

- Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate.

MATEMATICA

- Padronanza del lessico

- Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo

- Capacità di rielaborazione critica delle informazioni

- Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche.

Page 7: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

7

FISICA

- Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche dei fenomeni fisici studiati

- Capacità di riprodurre le informazioni acquisite

- Capacità di individuare correlazioni e operare sintesi

SCIENZE NATURALI

- Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei fenomeni

- Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico

- Acquisire un linguaggio specifico adeguato ed una corretta esposizione degli argomenti

STORIA DELL’ARTE

Finalità e Obiettivi

- Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati

- Conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine

- Conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive

- Conoscere le principali testimonianze artistiche in relazione ai periodi e ai movimenti studiati

Competenze

- Saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio artistico locale e

privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto storico-culturale

- Analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, utilizzando strumenti interpretativi e

linguistici specifici della disciplina.

- Organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione.

- Saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

- Comprensione di testi complessi

- Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo

- Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche

- Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico

- Uso adeguato del lessico specifico

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

- Ottenere la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio

corpo

Lo sport, le regole e il fair play

- Consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria

- Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi

- Gestire il confronto agonistico in un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

- Avere un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo

- Conoscere anche teoricamente i principi generali dell’attività fisica e dei vari sport

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico

- Comprendere implicazioni e benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei diversi ambienti

I. R. C.

- Conoscere i tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.

- Saper analizzare le diverse situazioni di vita risalendo alle domande fondamentali della persona.

- Saper rielaborare criticamente i problemi che suscita la realtà alla luce dei propri principi morali.

Page 8: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Criteri didattici

Dopo cinque anni di conoscenza con la classe, di cui tre passati a insegnare le lettere italiane, mi sembra che si

possano individuare i punti di forza e di debolezza degli alunni nel corso dello studio della Letteratura italiane del

presente anno scolastico.

La classe non possiede un estro nativo e spontaneo del dato culturale, tuttavia la pazienza e la tenacia del lavoro

scolastico hanno sortito spesso discreti risultati. Interesse ha incontrato la lettura di sei romanzi (Fosca, Il

Piacere, Il fu Mattia Pascal, Senilità, Il sentiero dei nidi di ragno e Il cielo è rosso) compiuta in sede domestica, e

variamente verificato o supportato con discussioni tenute in classe; la produzione scritta inoltre ha messo in luce,

generalmente, una solidità insperata, soprattutto nell'ambito delle tipologie B e C.

In conclusione, la via regia per il lavoro dentro questa classe è stata la chiarezza e la semplice delimitazione

dell'argomento letterario e testuale; meno proficui sono stati i risultati raccolti a seguito dell’opera di

contestualizzazione storica e della ricezione dell’apporto della critica militante.

Valutazione delle prove scritte

PERTINENZA 1) Rispetto delle consegne secondo il tipo

di prova

2) Pertinenza tematica

max. punti 2

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture

morfosintattiche e uso della

punteggiatura

2) Consistenza lessicale e coerenza del

registro espressivo

max. punti 2

POSSESSO DI ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze

rispetto alla tematica trattata

2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla

tematica trattata

max. punti 2

SVILUPPO COERENTE

E ORGANICO 1) Sviluppo logico-concettuale

2) Connessione del discorso

max. punti 2

ATTEGGIAMENTO

CRITICO

Rielaborazione personale Max. 2 punti

Valutazione delle prove orali:

Indicatori:

conoscenza dell’argomento trattato: fino a 4 punti

capacità espositiva: fino a 3 punti

pertinenza rispetto alle richieste: fino a 2 punti

rielaborazione originale: fino a 1 punto

Libro di testo

Giuseppe Langella - Pierantonio Frare - Paolo Gresti - Uberto Motta, Letteratura.it . Storia e testi della letteratura

italiana, voll. 3a e 3b.

Programma svolto

Il testo del Paradiso dantesco è stato letto e commentato secondo il testo di Michele Barbi, collazionato con le

recenti edizioni in dotazione degli alunni. Canto I, III, VI, XV, XXX (dal verso 46), XXXIII.

Page 9: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

9

Giacomo Leopardi

Dai Canti

Il passero solitario

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il sabato del villaggio

Il pensiero dominante

La ginestra

Dalle Operette morali

Dialogo tra un Venditore di almanacchi e di un Passeggere

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Tristano e di un amico

Dallo Zibaldone

Il giardino sofferente

Giovanni Pascoli

Da Myricae

Il tuono

Il piccolo bucato

X agosto

L’assiuolo

Da Canti di Castelvecchio

La tovaglia

Da Primi poemetti

L’aquilone

La Scapigliatura

Fosca (H68)

L’esempio de I fiori del male

Il Verismo

L’esempio francese: Zola.

Giovanni Verga

I Malavoglia

La prefazione (H263)

Pasta e carne tutti i giorni

Espiazione dello zingaro

Da Vita nei campi

Rosso Malpelo

Da Novelle rusticane

Libertà

Mastro don Gesualdo

La notte dei ricordi

Qui c’è roba

Gabriele d’Annunzio

Il piacere

La vita come opera

Da Alcyone

La pioggia nel pineto

Meriggio

Page 10: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

10

Italo Svevo

Senilità

Il carnevale

I sogni di Emilio

Il delirio di Amalia

La coscienza di Zeno

La morte del padre

La liquidazione

Explicit del romanzo (fotocopie)

Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal

Lo strappo nel cielo

Una babilonia di libri

Maledetto Copernico!

La lanterninosofia

Uno, nessuno e centomila

L’usuraio pazzo

Non conclude

Dalle Novelle per un anno

La carriola

Sei personaggi in cerca d’autore

Dalla vita al teatro

Giuseppe Ungaretti

Dalla Allegria

Il porto sepolto

In memoria

San Martino del Carso

Veglia

Eugenio Montale

I limoni

Da Ossi di Seppia:

Il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

Da Occasioni

La casa dei doganieri

Da La bufera ed altro

Primavera hitleriana

Piccolo testamento

Le sofferenze e il cambiamento d’Italia (1940.1945)

Italo Calvino

Da I sentieri dei nidi di ragno

Cap. IX: il commissario Kim, furori utili e furori inutili.

Giuseppe Berto

Da Il cielo è rosso (fotocopie)

Il bombardamento (cap.IV)

Explicit del romanzo

Page 11: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

11

LINGUA E CULTURA LATINA e GRECA

Criteri didattici

Il percorso di lavoro è stato così articolato:

1. trattazione - con uso preminente della lezione frontale - degli argomenti di storia letteraria, per inquadrare i

fenomeni storico-culturali, sottolineare aspetti della poetica, tematiche e scelte stilistiche significative dei vari

autori; approfondimenti individuali e in piccoli gruppi su singoli autori o aspetti della cultura antica con

presentazione alla classe

2. lettura antologica in traduzione di testi dal manuale in adozione, in classe o a casa

3. lettura, traduzione e commento in classe dei testi d’autore in lingua, con analisi delle scelte tematiche,

strutturali ed espressive, dei possibili confronti intertestuali ed extra testuali

4. esercizi di traduzione, svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte degli studenti a

casa, accompagnati da riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati

5. collegamento costante tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi e la storia letteraria; anche per gli

esercizi di traduzione sono stati assegnati passi che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero

spunti interessanti, di contenuto e stile, per la conoscenza degli autori oggetto di studio.

Testi in adozione

Latino

Luca Canali, Ingenium et ars, voll. 2 e 3, Einaudi scuola

Giovanna Barbieri, Ornatus, Loescher

Greco

Casertano-Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, voll.2 e 3, Palumbo editore

Amisano, Guarini, Katà lògon, Paravia

Euripide, Ippolito, tomo I, Simone per la scuola

Modalità di verifica

Tipologia di verifica

traduzioni

interrogazioni orali, brevi e lunghe

analisi scritta di testi letterari

esposizione di lavori di approfondimento (individuali o di gruppo)

questionari scritti di autori e di letteratura, a risposta aperta (in particolare secondo la tipologia B della Terza

Prova Scritta d’Esame)

Criteri di valutazione

Prove scritte di traduzione

comprensione del testo(capacità di contestualizzare e seguire la coerenza logica del testo) da 2 a 10 punti*

correttezza a livello morfosintattico (riconoscimento e decodifica di forme e funzioni sintattiche e corretta

ricodifica delle strutture) - da 2 a 10 punti*

proprietà di linguaggio e cura nella resa italiana (integrazione di un punto max. rispetto alla media dei

punteggi relativi ai criteri sopraindicati)

Prove orali (o scritte, valide per l’orale) di letteratura

pertinenza dell’esposizione, rispetto delle consegne - da 2 a 10 punti*

correttezza dei dati e del lessico specifico - da 2 a 10 punti*

chiarezza espositiva e capacità di sintesi - da 2 a 10 punti*

Prove orali (o scritte, valide per l’orale) di autori (analisi di testi)

- espressività della lettura (metrica per la poesia), comprensione del testo - da 2 a 10 punti*

- capacità di contestualizzare il testo e di analizzarlo a livello tematico - da 2 a 10 punti*

- capacità di analizzare i testi a livello linguistico e stilistico – da 2 a 10 punti*

- (* i punti sono assegnati in base alla tabella di corrispondenza tra giudizi e punteggi riportata sotto e la

valutazione complessiva si assegna attraverso la media arrotondata dei punteggi relativi ad ogni criterio)

Page 12: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

12

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E PUNTEGGI

giudizio

NULLO GR.INS. DEC.INS.

INSUFF. SUFF. DISCRETO BUONO OTT. ECC.

punteggio 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Test o questionari (di lingua, letteratura, autori):

Per i test o i questionari su argomenti specifici, indicatori e pesi vengono definiti di volta in volta in relazione

alla struttura, alla tipologia degli esercizi proposti, alla durata della prova )

Programma svolto di latino

AUTORI

Orazio: Satirae: I, 9; II, 6, 65-117: lettura metrica (facoltativa) traduzione, commento

I, 4: lettura in traduzione

Ovidio: Heroides, 4: lettura in traduzione

Metamorfosi, I,1-4; III, 474-510: lettura metrica(facoltativa) traduzione, commento

III, 344-473: lettura in traduzione

Seneca: De brevitate vitae: lettura integrale dell’opera in traduzione

lettura, traduzione e commento dei capitoli 1,2,3,5,8,11,14,15 e di Ep. Ad Luc.,I,1, 1-3

Tacito: lettura, traduzione, commento dei seguenti brani (dal versionario):

Historiae: I,1 (n.471, pag.443); II,38 (n.473, pag.445)

Annales: I,1 (n.472, pag.444); IV, 33 (n.474, pag.445); XV, 38 (n.478 pagg.449-450);

44 (n.480, pag.451); 62; 63,1-3 (n.481 e 482, pag.452); XVI, 18; 19 (n. 483 e

484, pagg.453-454)

Dialogus de oratoribus: capp. 35, 36,1-4 (n.488 e 489, pagg.456-457)

LETTERATURA

La prima età imperiale - Quadro storico e culturale: la fine del mecenatismo, il difficile rapporto tra intellettuali e potere

- Oratoria e retorica: Seneca il Vecchio e le declamationes

- La storiografia: cenni all’opposizione senatoria

- Velleio Patercolo e la storiografia del consenso

- Valerio Massimo, tra storiografia e retorica

- Curzio Rufo, tra storiografia e romanzo

- La prosa tecnica: caratteri generali (motivi della sua fioritura, ambiti di sviluppo)

- La favola: Fedro: tradizione e originalità

- Cenni alla poesia didascalica di Manilio e Germanico

L’ età di Nerone - Quadro storico e culturale: il nuovo impulso alle arti, l’influenza di Virgilio, lo stoicismo come

strumento di opposizione al potere

Seneca

- I Dialogi: filosofia e potere: dall’impegno civile alla scelta dell’otium

- I trattati: la giustificazione del principato, l’etica del beneficium, le Naturales quaestiones

- Le Epistulae morales ad Lucilium: un epistolario per i posteri

- Le tragedie: funzione e fruizione, il significato ideologico, lo stile

- L’ Apokolokyntòsis : un’originale satira menippea

Testi antologici in traduzione: “Servi sunt”; immo homines: l’ideale ugualitario del saggio stoico

Fedra: la verità e il suicidio

Claudio, tredicesima fatica di Ercole

Persio

- Ripresa e rinnovamento del genere satirico

- La polemica contro la letteratura contemporanea

Page 13: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

13

- Le tematiche di ascendenza diatribica e stoica e l’intonazione censoria

- Lo stile: verba togae e acres iuncturae

Testi antologici in traduzione: Il prologo giambico

Lucano

- La biografia e i rapporti con Nerone

- Il Bellum civile e il complesso rapporto con la tradizione epica latina

- Il linguaggio poetico, la fortuna

Testi antologici in traduzione: Protasi ed elogio di Nerone

Cesare davanti alla testa di Pompeo

Petronio

- Il personaggio nella testimonianza di Tacito

- Il Satyricon: la questione dell’attribuzione e del genere letterario

- Il realismo petroniano e il problema del punto di vista

- La posizione di Petronio nel dibattito sulla decadenza dell’eloquenza

- Lo stile: molteplicità di linguaggi, varietà di voci

Lettura integrale in traduzione del Satyricon

L’ età dei Flavi - Quadro storico e culturale: la restaurazione della pace, una politica culturale tra promozione e

repressione, il classicismo

Quintiliano

- L’Institutio oratoria: intento e contenuto, la formazione dell’oratore come “vir bonus dicendi peritus”,

spunti di modernità nel pensiero pedagogico

- I giudizi sulla letteratura del passato e il principio dell’aemulatio

- La funzione dell’intellettuale al servizio dell’impero

Testi antologici in traduzione: L’insegnante ideale

Una lista di modelli: gli auctores

Plinio il Vecchio - Enciclopedismo ed eclettismo: la vita, le opere perdute

- La Naturalis Historia: obiettivi, contenuti e metodo; la fortuna

Marziale

- Il genere dell’epigramma nella Roma imperiale

- Obiettivi e pubblico e suddivisione tematica degli epigrammi

- La tecnica compositiva e il “fulmen in clausula”

Testi antologici in traduzione: Una fama straordinaria per il poeta vivente

L’orgoglio di Marziale

L’età di Traiano e Adriano - Quadro storico e culturale: un periodo di pace e benessere; la felicitas temporum nel segno della

conciliazione tra principe e nobilitas

Tacito

- La posizione ideologica tra nostalgia per la libertas repubblicana e consapevolezza della necessità del

principato

- L’Agricola: una biografia encomiastica dagli importanti risvolti ideologici

- La Germania: una monografia etnografica di interesse contingente e di grande lungimiranza

- Il Dialogus de oratoribus: la questione dell’attribuzione e della datazione, la posizione nel dibattito

sulla decadenza dell’eloquenza in età imperiale

- Historiae e Annales: la concezione e il metodo storiografico; l’approfondirsi della riflessione storica

sull’impero e l’acuirsi del pessimismo tacitiano

- La lingua, lo stile

Testi antologici in traduzione: Agricola: Il proemio; il discorso di Calgaco

Dialogus: La decadenza dell’oratoria

Historiae: Galba parla a Pisone

Annales: Il congedo di Seneca da Nerone

Plinio il Giovane

- Il Panegirico a Traiano: la gratitudine per l’optimus princeps

- L’Epistolario: l’elaborazione letteraria e il confronto con Cicerone

Page 14: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

14

- Il decimo libro e il suo valore documentario: il rapporto con il princeps e il problema dei Cristiani

- L’opera di Plinio come specchio della società contemporanea

Testi antologici in traduzione: L’amministrazione romana e il problema dei Cristiani

Giovenale

- Le Saturae e il rapporto con i modelli

- La poetica dell’indignatio e la denuncia del malcostume imperante

- Lingua e stile

Testi antologici in traduzione: La scelta inevitabile del genere satirico

La satira contro le donne

Svetonio

- Cenni biografici

- Il De viris illustribus

- Il De vita Caesarum: la struttura dell’opera, il suo valore documentario

L’età degli Antonini - Cenni storico-culturali: la fioritura della cultura greca, la diffusione del cristianesimo, l’impero verso

la crisi

- La letteratura: la prosa: l'arcaismo e Frontone; la poesia: Adriano e i poetae novelli

Apuleio

- Il “sofista” latino: le opere retoriche e filosofiche

- L’Asinus aureus: un grande romanzo tra fabula milesia, racconto esemplare e iter iniziatico

Lettura integrale in traduzione del romanzo

Programma svolto di greco

AUTORI

Euripide: Ippolito: lettura integrale dell’opera in italiano

Lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento dei seguenti passi:

Prologo: vv.1-120

Episodio I: vv.373-432

Episodio II: vv.616-667

Episodio IV: vv.1173- 1254

Esodo: vv.1440-1466

Platone: lettura integrale in traduzione del Fedro

Lettura, traduzione e commento dei seguenti passi:

Il mito di Orizia (229 a - 230 a)

Il mito della biga alata (246 a - 248 b)

Il mito delle cicale (259 a – 259 d)

Il mito di Teuth (274 c – 276 e)

LETTERATURA

Tra età classica ed età ellenistica

Platone

- Sintesi e superamento della sofi@a

- Il corpus platonico

- I fondamenti del pensiero di Platone

- Il mito in Platone

- Il contraddittorio atteggiamento nei confronti dell’arte

- La scelta del dialogo, lo stile

Aristotele

- Verso un nuovo tipo di cultura

- Aristotele “maestro” dell’Occidente

- Il corpus aristotelico

Page 15: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

15

- Aspetti del pensiero di Aristotele: la retorica, la poetica

- La scuola aristotelica: Teofrasto e i Caratteri

Testi antologici in traduzione: dalla Politica: la teoria delle costituzioni (p.748)

Dalla Poetica: la poesia come imitazione (p.752)

Menandro e la Commedia Nuova

- Dall’aèrcai^a alla ne@a: cause e tappe del processo, caratteristiche

- Menandro e Atene

- Il teatro di Menandro: l’attenzione al privato e i valori condivisi dal pubblico

- L’umanesimo menandreo

- La lingua, lo stile

Testi in traduzione: lettura integrale del Dyskolos

dall’Arbitrato: Un uomo in crisi (p.60)

L’età ellenistica

Quadro del mutamento storico e culturale

- Significato del termine Ellenismo: definizione, limiti cronologici, la diffusione della paidei@a, la

trasformazione della po@liv, la società

- La civiltà del libro, i centri della cultura, la Biblioteca di Alessandria

- Cosmopolitismo e individualismo

- La filosofia e la scienza, la religione, le arti (caratteri generali, approfondimenti individuali su singoli

aspetti)

- La lingua

- Un nuovo tipo di pubblico, una nuova nozione di letteratura

Callimaco

- Fisionomia e funzione dell’intellettuale dei tempi nuovi

- L’attività erudita

- Gli Aitia: un nuovo modello di poesia

- I Giambi: varietà di motivi, novità di toni

- L’Ecale: punto di riferimento per l’epica di età ellenistica, rapporto con la tradizione, problemi critici,

rapporti con la poetica callimachea

- Gli Inni: varietà di soluzioni, unità di ispirazione

- Gli Epigrammi: brevità e allusività

Testi antologici in traduzione: Contro i Telchini (p.83)

La storia di Acontio e Cidippe (p.88)

Il ritorno di Teseo (p.96)

Artemide bambina (p.97)

Promesse d’amore, Vita e arte (p.107, 108)

Apollonio Rodio

- L’attività erudita

- Le Argonautiche: la ripresa del codice epico nella nuova temperie dell’età ellenistica, elementi di

continuità e di innovazione

- Struttura del poema

- Giasone “eroe moderno”

- Il tema dell’amore e la figura di Medea

Testi antologici in traduzione: Il proemio (p.129)

Il sogno di Medea (p.145)

Teocrito

- Il corpus degli Idilli: varietà di contenuto e di statuto formale

- Gli idilli bucolici

- I mimi urbani

- Gli altri componimenti

- Motivi della poesia di Teocrito: il paesaggio, l’eros, il realismo teocriteo

Testi antologici in traduzione: Le Talisie (p.184)

Il Ciclope (p.194)

Le Siracusane (p.206)

L’epigramma

- Origini ed evoluzione del genere

Page 16: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

16

- Le raccolte

- L’Antologia Palatina e il processo di antologizzazione

- L’epigramma ellenistico come espressione massima delle attitudini e del gusto dell’epoca

- Le “scuole”, caratteristiche tematiche e stilistiche e i principali esponenti: Anite, Nosside, Leonida,

Asclepiade, Meleagro

Testi in traduzione: I giocattoli di Mirò (p.242)

Il mio nome è Nosside (p.244)

Miseria umana (p.248)

Il male di vivere, Breve il giorno (p.252, 253)

Fiori per Eliodora, In morte di Eliodora (p.260, 261)

Polibio

- La storiografia in età ellenistica: fortuna del genere e varietà degli orientamenti

- La formazione e la personale esperienza politica

- Una storiografia pragmatica e universale

- L’analisi delle cause

- La teoria delle costituzioni

- Roma e le cause della sua grandezza

- Lingua e stile

Testi antologici in traduzione: Utilità e caratteri dell’opera: pragmaticità e universalità (p.295)

Il secondo proemio e l’analisi delle cause (p.302)

L’età imperiale

Quadro storico e culturale

- Una periodizzazione di comodo

- Il mondo ellenistico sotto il dominio romano

- Lo sviluppo della retorica: la letteratura come professione

L’ anonimo del Sublime

- Problemi di datazione e di attribuzione

- Il sublime e le sue fonti

- La “nascita” della critica letteraria

- Il tema della decadenza dell’eloquenza

Testi antologici in traduzione: Il sublime trascina gli ascoltatori all’estasi (p.384)

Le cause della corrotta eloquenza (p.394)

La Seconda Sofistica

- Definizione e periodizzazione

- I caratteri generali di un fenomeno letterario, ma anche di costume

- Le personalità di spicco

Luciano

- Razionalità e fantasia di fronte alla crisi

- La carriera di sofista

- La satira filosofica e religiosa

- Il dialogo letterario

- La produzione romanzesca

Testi antologici in traduzione: Fugacità della bellezza umana (p.421)

I Cristiani (p.425)

Lettura integrale de La storia vera

Il romanzo

- Un genere senza nome

- Il problema delle origini e i rapporti con la tradizione letteraria

- La struttura e i contenuti

Lettura integrale in traduzione de Le avventure pastorali di Dafni e Cloe di Longo Sofista

Plutarco

- l’eredità culturale dei Greci

- Le Vite: la struttura e gli intenti etico-politici

- I Moralia: caratteri e problemi della raccolta, il suo significato culturale

Lettura integrale in traduzione delle Vite di Alessandro e Cesare

Testi antologici in traduzione: La morte di Pan (p.468)

Page 17: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

17

STORIA

Criteri didattici Le tematiche storiche sono state selezionate attraverso i seguenti criteri: sono stati trattati i nodi fondamentali

della storia del Novecento (eventi periodizzanti, dinamiche fondamentali dei singoli periodi), lasciando maggiore

spazio, sia pure in una prospettiva che non comprende soltanto l’area europea, alla trattazione della storia italiana.

L’organizzazione interna dei vari argomenti è stata pensata in funzione della possibilità di connettere tra loro

fenomeni storici di ambiti diversi (economia, storia politica, storia delle idee politiche etc.). La trattazione

dell’Educazione civica, ed in particolare l’analisi della Costituzione della Repubblica, è stata integrata nella

trattazione delle vicende storiche in cui si collocano la sua redazione e promulgazione.

Nel lavoro in classe ho privilegiato il significato ed il disegno complessivo di periodi ed eventi storici avendo

cura di evidenziare, all’interno della narrazione storica, date fondamentali e dati essenziali.

Ho fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale, anche come analisi di documenti e brani di critica storica,

lasciando ampio spazio a momenti di revisione degli argomenti trattati ed a domande di chiarimento da parte degli

studenti.

Per le verifiche, oltre all’interrogazione, ho fatto ricorso a questionari di tipologia B.

Quanto ai criteri di valutazione, sono stati considerati Pertinenza e cronologia

Quadro sincronico e diacronico degli eventi e dei processi

Precisione linguistico-concettuale

Presentazione argomentata dei contenuti e dei nessi causali

Capacità di analisi critica

Indicatori

quadro lacunoso (gravemente insufficiente)

quadro frammentario o generico (insufficiente)

quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente)

padronanza dei primi tre indicatori (buono)

padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

Fattori che hanno contribuito alla valutazione periodica e finale, oltre alle valutazioni conseguite: partecipazione

al lavoro in classe, costanza nello studio, puntualità rispetto alle scadenze fissate nelle verifiche.

Programma svolto

La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’imperialismo La grande depressione. Le caratteristiche della seconda rivoluzione industriale: le nuove tecnologie e lo sviluppo

di nuovi settori industriali, l’intervento dello stato ed il protezionismo, le nuove strutture economiche del

capitalismo, il taylorismo ed il fordismo.

La seconda Internazionale ed il dibattito sul revisionismo. Chiesa e società: la Rerum novarum.

Imperialismo e colonialismo. Gli imperi coloniali: Inghilterra e Francia. Modernizzazione e industrializzazione

del Giappone.

Gli equilibri europei nell’età dell’imperialismo. La Germania nell’età di Bismarck. L’Inghilterra tra Ottocento e

Novecento. Le relazioni internazionali dopo la fine dell’età di Bismarck.

L’Italia nell’età della Sinistra storica La Sinistra storica al governo: il programma di riforme di Depretis, il trasformismo.

I governi di Crispi.

Il difficile inizio del processo di industrializzazione.

Politica estera e politica coloniale della Sinistra storica.

La crisi di fine secolo.

L’Italia nell’età giolittiana Il liberalismo di Giolitti e la sua politica interna: i principi ispiratori, le riforme, l’introduzione del suffragio

universale.

La politica estera nell’età giolittiana, la guerra di Libia.

Il processo di industrializzazione in Italia.

Il Partito socialista: massimalisti e riformisti; il movimento cattolico.

Page 18: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

18

La prima guerra mondiale Le cause di lungo periodo.

Eventi e fasi principali del conflitto.

L’Italia dalla neutralità all’intervento.

Caratteristiche del conflitto: la guerra di trincea, il fronte interno.

I trattati di pace

I problemi del primo dopoguerra.

La rivoluzione russa La Russia alla vigilia della prima guerra mondiale: istituzioni, economia, società e partiti politici; il pensiero

politico di Lenin.

Dalla rivoluzione di Febbraio alla rivoluzione d’Ottobre.

La guerra civile ed il comunismo di guerra. La NEP ed il dibattito interno al partito.

La crisi della NEP e lo stalinismo: collettivizzazione agraria ed industrializzazione, eliminazione del dissenso e

mobilitazione delle masse. La Terza internazionale.

Il totalitarismo come categoria storica.

Il fascismo Il primo dopoguerra in Italia: le conseguenze politiche e sociali del conflitto, le elezioni del ’19, il “biennio

rosso”, la crisi dello stato liberale e la marcia su Roma.

Dal primo governo Mussolini al 3 gennaio 1925.

Le “leggi fascistissime” e lo stato totalitario. La politica economica del fascismo. La politica estera del fascismo.

L’economia americana tra le due guerre Lo sviluppo dell’economia statunitense nell’immediato primo dopoguerra.

Cause e caratteristiche della crisi del ’29.

Roosevelt e il New Deal, l’influsso del pensiero economico di Keynes.

Il nazismo La Germania dalla conclusione della prima guerra mondiale alla crisi del ‘29.

La crisi della repubblica di Weimar e l’affermazione del Partito nazionalsocialista.

L’ideologia del Partito nazionalsocialista.

Il Terzo Reich: la costruzione di un regime totalitario, la politica economica, il riarmo.

Dalle leggi razziali alla “soluzione finale”.

La seconda guerra mondiale Verso la seconda guerra mondiale: la politica aggressiva di Italia e Germania.

La guerra civile spagnola.

Eventi, fronti e fasi principali del secondo conflitto mondiale.

L’Italia in guerra, il fronte italiano e la Resistenza.

Il secondo dopoguerra I trattati di pace e la nascita dell’ONU. La Comunità Europea. Dalla “guerra fredda” alla “coesistenza pacifica”:

problemi ed eventi principali.

L’Italia dalla guerra di liberazione alla nascita della Repubblica; le elezioni del ‘48.

La Costituzione della Repubblica Italiana: principi ispiratori e struttura, diritti e doveri dei cittadini, le istituzioni.

Il centrismo e il boom economico.

La decolonizzazione: linee generali, l’indipendenza del subcontinente indiano, la questione mediorientale,

l’apartheid, la guerra del Vietnam.

Libri di testo: G. Gentile – L. Ronga – A. Rossi, Millennium, vol. 2 e vol.3, ed. La Scuola.

Page 19: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

19

FILOSOFIA

Criteri didattici Quanto ai criteri di selezione, strutturazione ed organizzazione dei contenuti: autori correnti e tematiche sono stati

selezionati in base a criteri di rilevanza sul piano della storia della filosofia, del contributo dato al dibattito sulle

tematiche antropologiche ed in relazione allo sviluppo della filosofia della scienza negli ultimi due secoli.

Nel lavoro in classe ho fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale, anche con lettura e analisi di testi, ed

ho posto particolare attenzione nell’evidenziare concetti chiave e nessi logici. Ho riservato appositi spazi alla

revisione comune degli argomenti trattati ed a domande di chiarimento da parte degli studenti.

Per le verifiche, oltre all’interrogazione, ho fatto ricorso a questionari di tipologia B.

Quanto ai criteri di valutazione, sono stati considerati

pertinenza

conoscenze concettuali

precisione linguistico-concettuale

coerenza argomentativa

rielaborazione critica

Indicatori

quadro lacunoso (gravemente insufficiente)

quadro frammentario o generico (insufficiente)

quadro essenziale e sostanzialmente corretto (sufficiente)

padronanza dei primi tre indicatori (buono)

padronanza e rielaborazione dei contenuti (ottimo)

Fattori che hanno contribuito alla valutazione periodica e finale oltre alle valutazioni conseguite: partecipazione al

lavoro in classe, costanza nello studio, puntualità rispetto alle scadenze fissate nelle verifiche.

Programma svolto

Romanticismo e Idealismo Caratteri generali del Romanticismo; cenni all’idealismo etico di Fichte; cenni alla filosofia della natura ed alla

filosofia dell’arte in Schelling.

Il pensiero di Hegel La realtà come Spirito e la dialettica; finito e infinito, il panlogismo.

La Fenomenologia dello Spirito: significato e finalità dell’opera, le “figure” dell’Autocoscienza: la dialettica

servo-padrone, lo Stoicismo, lo Scetticismo, la Coscienza infelice. Il mondo greco: la libertà bella.

La struttura del sistema hegeliano ed il suo significato.

La Logica :caratteri peculiari e significato in rapporto al sistema, struttura generale dell’opera, la critica al

principio di non contraddizione e la ripresa dell’argomento a priori.

La Filosofia dello Spirito: la struttura, lo Spirito oggettivo ed i suoi tre momenti, la concezione hegeliana dello

stato, la filosofia della storia; lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

Karl Marx Materialismo storico e materialismo dialettico, l’alienazione del lavoro, l’analisi del sistema capitalistico e delle

sue le contraddizioni, rivoluzione, dittatura del proletariato e comunismo.

Il Positivismo Caratteri generali del Positivismo.

Auguste Comte: la legge dei tre stadi ed il ruolo della scienza, il sistema delle scienze ed il compito della

sociologia .

L’utilitarismo inglese: Jeremiah Bentham.

John Stuart Mill: l’induzione ed il principio di uniformità della natura.

Herbert Spencer:scienza e religione, scienza e filosofia, l’evoluzione nella natura, nell’etica e nella società.

Arthur Schopenhauer Il mondo come rappresentazione, la Volontà, pessimismo ed irrazionalismo, l’arte, la Noluntas.

Page 20: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

20

Friedrich Nietzsche Apollineo e dionisiaco; Superuomo, Morte di Dio, Volontà di Potenza, Eterno Ritorno; la “genealogia” dei valori

morali.

Sigmund Freud La nascita della psicanalisi e la scoperta dell’inconscio; pulsioni e rimozione, l’interpretazione dei sogni e la

terapia; lo sviluppo della sessualità infantile e la struttura dell’apparato psichico; Eros e Thanatos.

Sören Kierkegaard Contro Hegel in nome del Singolo; stadio estetico, stadio etico, stadio religioso; la categoria della possibilità.

Il dibattito sulla scienza nel Novecento Il Circolo di Vienna: tesi fondamentali, antimetafisica e principio di verificazione.

Popper: il problema dell’induzione e il principio di falsificabilità; la genesi delle scoperte scientifiche;

significatività delle teorie metafisiche.

Kuhn: paradigmi, “scienza normale” e rivoluzioni scientifiche.

Fenomenologia ed Esistenzialismo Husserl: il metodo fenomenologico, l’intuizione eidetica, la coscienza come residuo fenomenologico e

l’intenzionalità, la fenomenologia come scienza di essenze, la “crisi delle scienze europee”.

Caratteri generali dell’Esistenzialismo. Heidegger: esistenza autentica e esistenza inautentica. Jaspers:

orientazione nel mondo.

Libri di testo: G. Reale – D. Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. 2/B, vol. 3/A, vol. 3/B, ed.

La Scuola, con integrazioni da N. Abbagnano – G. Fornero Filosofi e filosofie nella storia, vol. 3, Paravia (Hegel,

Nietzsche, Kierkegaard, Esistenzialismo).

MATEMATICA E FISICA

Criteri didattici

Il programma è stato suddiviso in unità didattiche, seguendo il più possibile i libri di testo in adozione.

Nell’affrontare ogni nuovo argomento si è ritenuto opportuno partire da un contesto problematico per mettere poi

in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le motivazioni che giustificano la necessità di ulteriori

acquisizioni. I nuovi argomenti sono stati introdotti attraverso lezioni frontali, cui sono seguite lezioni dialogate

per raccogliere le osservazioni degli studenti e lavori di gruppo per la preparazione delle verifiche.

Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, sono state evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi

o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi.

L'approfondimento degli aspetti tecnici è stato strettamente funzionale alla comprensione in profondità degli

aspetti concettuali della disciplina. In fisica il programma è stato svolto oltre che da un punto di vista teorico

anche pratico, cercando di risolvere facili problemi

Valutazione

Tipo verifica

PROVA SCRITTA ESERCIZI E PROBLEMI . Vengono assegnati esercizi simili a quelli già svolti in

classe.

Viene stabilito a priori un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato, per un totale di 10 punti.

PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE.

Vengono assegnati 2 punti di base.

Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, – 0,25 per ogni risposta

errata.

Page 21: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

21

Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8.

Con il 50% delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10.

Con il 100% delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

PROVA SCRITTA A RISPOSTE APERTE.

Viene adottato il sistema di valutazione della terza prova.

PROVA ORALE

Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietà un linguaggio

specifico.

Criteri di valutazione

Per il raggiungimento della sufficienza si è richiesta:

in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacità di utilizzare le

nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli già svolti e corretti, senza insistere molto sulle

dimostrazioni teoriche;

in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali, con svolgimento di semplici problemi

di applicazione.

La valutazione è sempre stata orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto di preparazione e non

volta a penalizzare l’errore.

Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali.

I compiti scritti, assegnati solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno avuto lo scopo di verificare

la capacità di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilità.

Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni ad esporre

correttamente le conoscenze e ad usare con proprietà un linguaggio specifico.

Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in difficoltà e di

mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno. Le strategie di recupero investono in particolare la

pianificazione del lavoro domestico, unico mezzo perché gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace.

Recupero in itinere per matematica e per fisica.

Per la terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli:

LIVELLO MINIMO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO

Applica gli algoritmi di calcolo o i

procedimenti risolutivi solo in contesti

circoscritti, interpreta la situazione

problematica con l’aiuto

dell’insegnante o di materiale

strutturato

Conosce gli aspetti più generali delle

discipline

Applica gli algoritmi di calcolo o i

procedimenti risolutivi con adeguata

strumentalità di base, adatta gli

schemi in modo sufficientemente

flessibile.

Utilizza un discreto livello di

astrazione.

Applica gli algoritmi di calcolo o i

procedimenti risolutivi in modo

autonomo, adattandoli alle varie

situazioni.

Dimostra buon livello di astrazione e

capacità di generalizzazione

10 – 11 12 – 13 14 – 15

Page 22: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

22

Competenze ed abilità

MATEMATICA

FISICA Competenze Abilità specifiche

Conoscere e comprendere le formule fisiche e le principali

leggi.

Riconoscere il ruolo dei modelli nell’interpretazione dei

fenomeni.

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della fisica.

Acquisizione di un’adeguata capacità di concentrazione e

di applicazione durante il lavoro in classe.

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo e di

eventuali testi integrativi, comprensione di testi di fisica in

lingua inglese.

Acquisizione del linguaggio specifico.

Esemplificazione e modellizzazione di situazioni reali.

Acquisizione della capacità di rielaborare le sollecitazioni

formative.

Ordine e precisione formale nell’esecuzione dei lavori.

OBIETTIVI MINIMI

Conoscere le principali leggi e applicarle nell’analisi di semplici sistemi fisici.

Comprensione ed utilizzo del lessico specifico.

Programma svolto di Matematica

Analisi

Generalità sulle funzioni.

Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, inversa.

Dominio di una funzione.

Determinazione del dominio di una funzione mediante l’uso di equazioni e disequazioni razionali, irrazionali

e semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

Limite delle funzioni. Definizioni.

Competenze Abilità specifiche

Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi

matematica.

Saper riflettere criticamente su alcuni temi della

matematica.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli

strumenti di calcolo.

Acquisizione di un’adeguata capacità di concentrazione e

di applicazione durante il lavoro in classe.

Comprensione e utilizzo critico del libro di testo e di

eventuali testi integrativi.

Acquisizione del linguaggio specifico.

Analisi del problema presentato e coerenza logica del

procedimento risolutivo.

Acquisizione della capacità di rielaborare le sollecitazioni

formative.

Ordine e precisione formale nell’esecuzione dei lavori.

OBIETTIVI MINIMI

Saper risolvere problemi che appartengono ad un modello già affrontato.

Comprensione ed utilizzo del lessico specifico.

Coerenza logica nel processo risolutivo.

Page 23: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

23

Forme di indecisione.

Calcolo dei limiti (senza dimostrazioni).

Funzioni continue e discontinue. Classificazione dei punti di discontinuità.

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Derivata di una funzione in un punto: definizione e significato geometrico.

Derivate fondamentali (con dimostrazione di f(x)=k, f(x)=x e f(x)=x^2)

Funzione derivabile è anche continua (con dimostrazioni).

Calcolo delle derivate (con dimostrazioni): derivata della somma, del prodotto e della funzione composta.

Calcolo delle derivate (senza dimostrazione): derivata del quoziente.

Punti di non derivabilità.

Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno della derivata

prima.

Teorema di Rolle (con dimostrazioni). Teorema di Lagrange (con dimostrazioni).

Studio di funzione, in particolare funzioni algebriche razionali fratte.

Integrale indefinito. Proprietà. Calcolo dell’integrale di xk , di 1/x , di [f(x)]k f’(x), f’(x)ef(x),funzioni fratte

riconducibili al logaritmo, integrale per parti.

Integrale definito per il calcolo di aree. Proprietà. Calcolo di aree comprese tra una curva e l’asse delle ascisse

e comprese tra due curve.

Programma svolto di Fisica

Elettromagnetismo

Cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb nel vuoto e nella

materia.

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di campo.

Campo elettrico generato da due cariche puntiformi di uguale intensità, di ugual segno o di segno opposto.

Flusso e circuitazione di un campo elettrico. Legge di Gauss (con dimostrazione).

Energia potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Deduzione del campo elettrico dal

potenziale (con dimostrazione)

Fenomeni di elettrostatica. Capacità di un conduttore. Il condensatore.

La corrente elettrica continua. Generatore di tensione. Le leggi di Ohm. Circuiti in serie e in parallelo (dim.

resistenza equivalente). Leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule. Forza

elettromotrice. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Estrazione di elettroni da un metallo.

Fenomeni magnetici fondamentali. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. Le

esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère.

Il campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Campi generati da particolari circuiti.

La forza di Lorentz.

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

Flusso e circuitazione di un campo magnetico (con dimostrazione del teorema di Ampere)

La corrente indotta. La legge dell’induzione di Faraday -Neumann (con dimostrazione) e di Lenz.

Le equazioni di Maxwell

Relatività

Gli assiomi della teoria della relatività ristretta

La relatività della simultaneità

La dilatazione dei tempi (con dimostrazione)

La sincronizzazione

La misura di un intervallo di tempo

Il paradosso dei gemelli

La contrazione delle lunghezze

Libri di testo

BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI - Matematica Azzurro vol.5 - ZANICHELLI

AMALDI - Le traiettorie della fisica da Galileo ad Heisenberg vol.3 - ZANICHELLI

Page 24: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

24

SCIENZE NATURALI

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Nella spiegazione degli argomenti si sono svolte prevalentemente lezioni frontali interattive accompagnate da

qualche osservazione e dimostrazione in laboratorio e dall’ausilio di strumenti multimediali. Il libro di testo è

stato utilizzato come principale riferimento per gli esercizi e per lo studio personale. La parte sulle biomolecole si

è svolta insieme alla collega di scienze di 5B in lingua inglese utilizzando la metodologia della flipped classroom:

gli studenti a casa si sono preparati con video del professor Paul Andersen, interrotti in vari punti allo scopo di

valutare la loro comprensione orale (listening activity) dei contenuti (content) e della lingua L2. In classe hanno

invece svolto attività di speaking in piccoli gruppi.

Tipologia di verifiche

Le verifiche sono state scritte, anche con tipologia simile a quella della terza prova, ed orali.

Programma svolto

1. I composti organici: le proprietà dell’atomo di carbonio, l’ibridazione degli orbitali sp3, sp2 sp. Le

formule di struttura. L’isomeria. La classificazione dei composti organici.

2. Gli idrocarburi: gli alcani e l’ibridazione sp3 dell’atomo di carbonio; formule molecolari e nomenclatura;

proprietà fisiche e reazioni caratteristiche. I cicloalcani. Gli alcheni e l’ibridazione sp2; la nomenclatura;

proprietà fisiche e principali reazioni. Gli alchini e l’ibridazione sp dell’atomo di carbonio; proprietà

fisiche e chimiche. Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene e le reazioni; gli idrocarburi

aromatici policiclici.

3. I derivati degli idrocarburi: i composti contenenti ossigeno: alcoli, eteri, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi

carbossilici, esteri. Le ammine.

4. Le biomolecole: i carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e

steroidi, vitamine liposolubili. Amminoacidi e proteine, il legame peptidico, la struttura delle proteine.

Gli enzimi. Gli acidi nucleici, i nucleotidi, la struttura del DNA, gli acidi ribonucleici.

5. Il metabolismo energetico: reazioni anaboliche e cataboliche. L'ATP e il suo ruolo nelle reazioni cellulari.

La glicolisi e le fermentazioni. La decarbossilazione ossidativa del piruvato. L’acetil CoA. Il ciclo di

Krebs. La catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. Le relazioni tra le vie

metaboliche.

6. Il linguaggio della vita: la struttura del DNA, la dimostrazione che il materiale genetico è il DNA. La

duplicazione semiconservativa.

7. Il genoma in azione: la trascrizione del DNA in RNA. Il codice genetico. La traduzione della molecola di

RNA in proteine. Le mutazioni.

8. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione. Le tecniche usate per

trasferire geni da un organismo ad altri. Le principali applicazioni delle biotecnologie.

Testi in adozione:

POSCA DC - DIMENSIONE CHIMICA + libro lim - edizione verde / CHIMICA ORGANICA, D'ANNA

SADAVA D./ HELLER C.H. ORIANS G.H./ PURVES W.K. HILLIS D.M.- BIOLOGIA. LA SCIENZA DELLA

VITA A+B (LM LIBRO MISTO) / CELLULA + EREDITARIETA' E EVOLUZIONE, ZANICHELLI

Page 25: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

25

STORIA DELL’ARTE

Criteri didattici

Metodi

Lezione frontale e partecipata, redazione e presentazione di schede finalizzate alla costruzione di itinerari artistici

per il viaggio di istruzione in Grecia. I lavori, svolti singolarmente o in piccoli gruppi, sono stati oggetto di

valutazione.

Durante tutto il secondo quadrimestre gli studenti hanno preparato e tenuto individualmente le lezioni sugli

argomenti del programma preventivamente concordati con l’insegnante. Tali lezioni sono state supportate

visivamente da presentazioni e filmati. Le lezioni sono state oggetto di valutazione.

Le modalità di verifica sono state orali e scritte. Le prove scritte hanno avuto la struttura delle simulazioni di terza

prova (3 quesiti, 10 righe)

Strumenti

Libro di testo, LIM, internet, video, visite guidate.

Testo in adozione: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, Zanichelli, vol.3

Programma svolto

1. Neoclassicismo.

Illuminismo e neoclassicismo. Il pensiero del Winckelmann.

Antonio Canova: Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Le Grazie, Monumento funebre

a Maria Cristina d’Austria.

Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.

Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica.

Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala.

Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja vestida, Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 alla

montagna del principe Pio.

2. Romanticismo, Realismo.

La pittura romantica.

Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza.

Théodore Géricault: La Zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia.

Eugéne Delacroix: La Libertà che guida il popolo.

Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnani, Ritratto di Alessandro Manzoni, Il bacio.

Il Realismo. Gustave Courbet: Lo spaccapietre, L'atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna.

I Macchiaioli. Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro.

3. Aspetti dell’architettura nell’ Ottocento.

Storicismo ed eclettismo nell’architettura.

Charles Barry: Palazzo del Parlamento a Londra.

Eduard Riedel: Castello di Neuschwanstein

Giuseppe Jappelli: Caffè Pedrocchi

L’architettura del ferro e del vetro in Europa.

Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo.

Gustave Eiffel: Torre Eiffel.

Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele.

Page 26: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

26

Le teorie sul restauro degli edifici di Eugéne Viollet-le-Duc.

Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi.

4. Impressionismo.

L’ invenzione della fotografia.

Le stampe giapponesi.

Edouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia, Il bar delle Folies Bergère.

Claude Monet: Impressione, sole nascente; La Grenouillière , La cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e

oro; Lo stagno delle ninfee.

Edgar Degas: La lezione di ballo; L’assenzio.

Auguste Renoir: La Grenouillière, Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Le bagnanti.

5. Le molteplici esperienze che precedono l’avanguardia.

Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire.

Il neoimpressionimo. Georges Seurat: Une bagnade à Asniéres, Un dimanche aprés-midi à l’Ile de la Grande

Jatte.

Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Aha oe, feii?, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?.

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Veduta di Arles con iris in

primo piano; Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

6. Modernismo

L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico.

William Morris e le Arts and Crafts.

Gustav Klimt: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch Bauer, Danae.

La Secessione viennese. Joseph Olbrich: Palazzo della Secessione.

7. Espressionismo

I Fauves e Matisse: La stanza rossa, La danza.

Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido.

Il gruppo Die Brücke. Ernst Kirchner: Cinque donne per la strada. Erich Heckel: Giornata limpida.

Egon Schiele: Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Abbraccio.

8. Cubismo

Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di Dora Maar, Guernica.

9. Futurismo

Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii; Forme uniche nella continuità dello spazio.

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta, Compenetrazione iridescente n. 7.

10. Dadaismo e Surrealismo

Marcel Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q.

René Magritte: L’uso della parola I; La condizione umana, Le passeggiate di Euclide; La battaglia delle

Argonne.

Salvador Dalì: Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno

causato dal volo di un'ape.

Joan Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III.

Page 27: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

27

12. Astrattismo

Der blaue Reiter.

Vasilij Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Primo acquarello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo.

13. Razionalismo

L’esperienza del Bauhaus. Walter Gropius: sede del Bauhaus a Dessau.

Le Corbusier: Villa Savoye; Unità di abitazione di Marsiglia.

Frank Lloyd Wright e l’architettura organica: Casa sulla cascata; The Solomon R. Guggenheim Museum.

14. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

Espressionismo astratto in America: Jackson Pollock. Foresta incantata, Pali blu

Arte informale in Italia: Lucio Fontana: “Concetto spaziale. Attesa”.

Pop-Art. Andy Warhol: Marilyn; Green Coca –Cola Bottles; Minestra in scatola Campbell’s.

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Criteri didattici

Metodi

Nel corso dell’anno l'approccio allo studio della letteratura è stato cronologico, data la complessità e varietà dei

periodi letterari affrontati. Lo studio di ogni epoca letteraria è sempre stato preceduto da un riepilogo dei

principali eventi storici e dei fenomeni sociali ed economici che li hanno accompagnati.

I testi, in particolar modo quelli poetici, sono stati letti e analizzati in classe. Per quanto riguarda la narrativa, ai

brani proposti dal libro di testo è stata affiancata la lettura in originale, di The Importance of Being Earnest di

Oscar Wilde e di Heart of Darkness di James Conrad. L’approfondimento sulle opere è stato spesso

accompagnato dalla visione dei rifacimenti cinematografici delle stesse. Nel corso delle proiezioni sono stati

costantemente ripresi ed evidenziati i temi trattati.

Strumenti

Testo: “Only Connect…New Directions”, Spiazzi e Tavella, Ed. Zanichelli, Vol. 2 (“The Nineteenth Century”)

e Modulo F (“The Modern Age)

Criteri di valutazione delle verifiche

Valutazione delle prove scritte ad esercizi: Per ottenere una valutazione il più obiettiva possibile, è stato attribuito

ad ogni esercizio un punteggio, dalla somma di tutti i punteggi si è avuto il valore totale della prova. Sulla base di

questo totale vengono stabilite delle fasce di voto, in cui la sufficienza viene fissata, a seconda della difficoltà

della verifica, al valore corrispondente almeno ai tre quarti (75%), o ai sue terzi (66%) nelle prove

particolarmente complesse. Le altre fasce sono state stabilite di conseguenza. Le fasce di voto sono sempre state

comunicate agli studenti.

Qualora una prova abbia richiesto esclusivamente produzione, essa è stata considerata sufficiente in presenza dei

concetti fondamentali indicati nella traccia e se l’elaborato era privo di gravi errori sintattici e lessicali che ne

pregiudicavano in parte o totalmente la comprensione.

Valutazione delle prove orali: Nelle interrogazioni orali, che hanno riguardato gli argomenti di letteratura e

background storico, sociale ed economico, gli studenti hanno dovuto dimostrare di aver assimilato la

terminologia tecnica esatta ed i concetti elaborati in classe, così come una capacità di rielaborazione approfondita

e sintesi di quanto appreso.

I voti assegnati sono andati dall’1 (prova scritta non svolta – silenzio nella prova orale) al 10 (raggiungimento di

tutti gli obiettivi previsti da questo piano di lavoro).

Page 28: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

28

Programma svolto

(se non diversamente specificato, i brani sono quelli presenti sul libro di testo)

THE ROMANTIC AGE

History and society The American Revolution. The new colonies: India, Australia and Canada.

The French Revolution and the Napoleonic Wars. Social unrest. Economic

liberalism. The Industrial Revolution. Consequences of the Industrial

Revolution. Social reforms. Humanitarian movements. The emancipation of

women.

Culture and Literature Pre-Romantic tendencies. The Romantic Revolution. Feeling vs. rationality.

The role of imagination. A love of nature. The common-place and the

supernatural. The Sublime. Features of the Gothic novel. Individualism. The

“dark” Romantic hero. Striving for the infinite.

PRE-ROMANTIC POETRY

William Blake Da “Songs of Innocence” e “Songs of Experience”:

Infant Joy - Infant Sorrow (fotocopie)

The Lamb – The Tyger

The Chimney Sweeper (2 poesie)

The Echoing Green – London (fotocopie)

ROMANTIC POETRY

William Wordsworth

Preface to the Lyrical Ballads (estratto)

I wondered lonely as a cloud

Composed Upon Westminster Bridge

Samuel Taylor Coleridge

Biographia Literaria (estratto)

The Rime of the Ancient Mariner (brani presenti su libro di testo)

George Gordon Byron

The Byronic Hero:

brani tratti da Manfred, Cain, Prometheus (fotocopia)

Childe Harold’s Pilgrimage (fotocopia)

Manfred (fotocopia)

Percy Bysshe Shelley

The Defence of Poetry (fotocopia)

Ode to the West Wind

John Keats Ode on a Grecian Urn

La Belle Dame Sans Merci

THE VICTORIAN AGE

History and society The Chartism Movement and the Reform Bills. Free Trade and the Great

Exhibition. The age of industry and science. The poor: urban slums. Social

reforms. The new political parties. Philanthropy and the role of women.

Colonial policy: Australia, New Zealand, Canada, India and Africa. The

celebration of the Empire.

Culture and Literature The “Victorian compromise”. Respectability. Liberal and Socialist concern

for the working class. Evolutionism. Artistic and literary movements.

VICTORIAN LITERATURE

THE VICTORIAN NOVEL The early Victorian novel. The writers’ compromise. Novels of romantic

love. Novels without heroes. Technical features of the Victorian novel.

Novels of psychological realism. Novels of philosophical pessimism.

Naturalism.

Page 29: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

29

Charles Dickens

Oliver Twist (brani sul libro)

David Copperfield (brani sul libro)

Emily Brontë

Wuthering Heights (brani sul libro)

Thomas Hardy

Tess of the D’Urbervilles (brani sul libro)

AESTHETICISM

The Pre-Raphaelite Brotherhood (fotocopia)

Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde

The Importance of Being Earnest

[lettura integrale in originale – visione del film in inglese]

The Picture of Dorian Gray (brani sul libro)

THE NOVEL OF TRANSITION

Joseph Conrad Heart of Darkness

[lettura integrale in lingua originale]

MODERNISM

MODERNIST LITERATURE The age of anxiety. The divided consciousness. A new sense of time (W.

James and H. Bergson). A new realism.

The stream of consciousness. The new narrative techniques: epiphanies and

the interior monologue.

T. S. Eliot The Waste Land

Parts I and III

James Joyce Dubliners

(Two sisters, Eveline, The Boarding House, A Little Cloud, A Painful case,

The Dead)

Ulysses (brano sul libro)

Virginia Woolf Mrs Dalloway (brani sul libro)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Criteri didattici

L’impostazione del lavoro in palestra e la valutazione degli alunni ha sempre tenuto conto della situazione di

partenza e dei miglioramenti ottenuti nelle abilità motorie proposte nel corso dell’anno scolastico. La valutazione

finale è una sintesi tra le attività pratiche svolte, la partecipazione alle attività scolastiche ed extra-scolastiche e

l’interesse culturale per il linguaggio motorio. E’ stato inoltre sempre considerato, l’impegno profuso,

l’atteggiamento verso le proposte, lo sviluppo sociale e la disponibilità alla “ricerca” per crescere, anche

attraverso il movimento. L’aspetto di attenzione al processo educativo e alla crescita originale di ogni alunno/a,

ha seguito la linea didattica e delle “prestazioni”.

Page 30: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

30

Programma svolto

Sport individuali:

Esercizi di potenziamento a corpo libero.

Atletica Leggera: tecnica del getto del peso, tecnica del passaggio del testimone nella staffetta, esercizi per

stimolare la velocità, sviluppo della resistenza aerobica.

Ping-Pong: incontri sia individuali che doppi.

Sport di squadra:

Pallavolo: fondamentali individuali e partite

Basket: fondamentali individuali e partite

Calcetto: torneo d’Istituto effettuato in due pomeriggi

Ogni lezione è stata sempre introdotta da esercizi di riscaldamento in base all’attività fondamentale che seguiva.

Inoltre, per motivare e stimolare l’attività sportiva è stata favorita e incentivata la partecipazione alle gare di

atletica leggera “Trofeo Langè organizzate dall’Istituto, al Torneo interno di Calcio a 5 organizzato nei campi del

centro sportivo “Quanta village”, Pallavolo (squadre miste) e Basket ( maschile e femminile ).

Corso di autodifesa con istruttore specializzato 3 lezioni.

Libro di testo

L. Fiorni, S. Coretti, S. Bocchi, In movimento, Marietti Scuola

RELIGIONE - IRC

Criteri didattici

Metodi

Per la gran parte delle lezioni si è preferito utilizzare la metodologia della lezione in aula, instaurando soprattutto

il dialogo. Sono stati proposti anche alcuni video, sia nella forma del documentario sia nella forma di film di alto

valore cinematografico.

Valutazione

Gli alunni sono stati valutati per le loro capacità personali di discutere un problema nato del confronto con la

realtà, e ciò è stato fatto sia attraverso i loro interventi orali, ma anche attraverso alcuni commenti scritti quale

loro risposta ad articoli di giornale, lettere al direttore, e testi celebri di letteratura.

Strumenti

Oltre al libro di testo, si è fatto riferimento al testo biblico e ai documenti del Magistero. E’ parso utile anche

l’utilizzo di fotocopie di testi di letteratura, e di articoli di giornali di grandi firme di opinionisti.

Libro di testo: L. Solinas, TUTTI I COLORI DELLA VITA, SEI

Programma svolto

Nella prima parte dell’anno sono stati spiegati i fondamenti dell’etica cristiana, partendo dal testo biblico, per

arrivare alle posizioni del Magistero e alla loro rielaborazione da parte di alcuni teologi contemporanei.

Successivamente sono stati riprese alcune categorie morali per rileggere problematiche scottanti del nostro tempo,

per intraprendere un cammino di confronto fra le posizioni dei sapienti, le posizioni degli scienziati, la posizione

della Chiesa e le posizioni personali.

In particolar modo ci siamo interessati dei problemi legati alla famiglia, al matrimonio, alla fecondazione e alla

sessualità.

Non sono stati esclusi nemmeno temi di morale sociale riferendosi alle encicliche di Dottrina Sociale della Chiesa

Cattolica, soffermandosi sulla disparità fra le popolazioni ricche della terra e quelle più povere, sul valore della

Pace come dono del Risorto, sui temi legati all’ecologia e sull’importanza del lavoro quale forma per dare dignità

alla persona umana.

La classe inoltre ha sviluppato una riflessione sull’anniversario dei cinquecento anni dall’inizio della Riforma

Luterana in preparazione al Certamen Don Locati.

Page 31: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

31

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, terrà in considerazione i seguenti criteri adottati collegialmente e

presenti nel PTOF:

- livelli di partenza

- risultati raggiunti nelle prove

- progressi in itinere

- regolarità dell’impegno

- competenze raggiunte

- frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa

- risultati di particolare rilievo in qualche disciplina/area disciplinare

- risultati conseguiti in progetti di particolare rilevanza e/o concorsi

VOTO DI CONDOTTA

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, indicati nel PTOF:

5 In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi

infrazioni al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di

rispetto nei confronti di persone o ambienti.

6 In presenza di più note o di provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe

conseguenti a comportamento scorretto.

7 In presenza di un comportamento non corretto rispetto alle norme di convivenza e al

regolamento, di note disciplinari e di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva

o poco controllata.

8 Quando l’impegno e la frequenza sono poco regolari; quando il rispetto delle norme di

convivenza e del regolamento e la collaborazione al dialogo educativo non sono costanti.

9 Quando si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti

con i coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla

collaborazione.

10 Quando si manifesta nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio

processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale; quando si rileva una

partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo, alla vita della classe e della

scuola.

PREPARAZIONE ESAME DI STATO

Simulazione della prima prova scritta data: 3 maggio (durata 5 ore)

Griglia di valutazione: INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza VALUTAZIONE *

PERTINENZA ALLA TRACCIA 1) Rispetto delle consegne secondo il tipo di prova

2) Pertinenza tematica

max. punti 3

CORRETTEZZA/ PROPRIETÀ

LINGUISTICA

1) Padronanza delle strutture morfosintattiche e uso

della punteggiatura

2) Consistenza lessicale e coerenza del registro

espressivo

max. punti 3

POSSESSO ADEGUATE

CONOSCENZE

1) Correttezza delle conoscenze rispetto alla

tematica trattata

2) Ampiezza delle conoscenze rispetto alla

tematica trattata

max. punti 3

SVILUPPO COERENTE E

ORGANICO

1) Sviluppo logico-concettuale

2) Connessione del discorso

max. punti 3

RIELABORAZIONE CRITICA 1) Approccio critico alla tematica svolta

2) Rielaborazione personale

max. punti 3

Page 32: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

32

*Si individuano i seguenti livelli: eccellente (=2,75-3), buono (=2,5), discreto (=2,25), sufficiente (=2),

insufficiente (=1,75-1,5), gravemente insufficiente (=1,25-1), assolutamente insufficiente (=0,75-0,5).

La somma dei cinque valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio

finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a

0,5.

Simulazione della seconda prova scritta: data: 9 maggio (durata 3 ore)

Griglia di valutazione:

La media dei valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio finale non

intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano uguali o superiori a 0,5.

Simulazione della terza prova scritta:

Sono state effettuate n. 3 simulazioni (10 novembre 2016, 21 febbraio 2017, 27 aprile 2017)

Tipologia scelta: tipologia B (risposta breve, max 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per disciplina

Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore.

E’ stato concesso l’uso del dizionario monolingue di inglese e della calcolatrice scientifica non programmabile.

Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni):

(Qualora il voto finale, ricavato dalla griglia di Correzione/Valutazione, non sia intero e i decimali siano uguali o

superiori a 0,5, il voto stesso sarà arrotondato all'unità superiore).

Giudizio Punteggi Comprensione

generale

del testo

Competenze

a livello

morfosintattico

Media dei

punteggi

delle due voci

Integrazione

(cura nella resa)

max 1 punto

Valutazione

complessiva

Nullo 1-3

Quasi nullo 4-5

Grav. insuff. 6

Dec. insuff. 7

Insufficiente 8

Non pien. suff. 9

Sufficiente 10

Più che suff. 11

Discreto 12

Buono 13

Ottimo 14

Eccellente 15

Page 33: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

33

Conoscenza degli

argomenti

1-6

Capacità di analisi e di

sintesi e abilità

applicative

1-5

Correttezza linguistica e terminologica

1-4

Valutazione

Gravemente insufficiente

1-2

Molto carenti

1

Uso incerto e poco appropriato del sistema

linguistico e terminologico

1

Frammentaria e/o

superficiale

3

Parziali e imprecise

2

Uso incerto e poco appropriato del sistema

linguistico e terminologico

1

Corretta ma limitata

4

Semplici ma accettabili

3

Uso non sempre appropriato del sistema

linguistico e terminologico

2

Corretta con

informazioni

fondamentali

5

Adeguate

4

Uso complessivamente corretto e appropriato del

sistema linguistico e terminologico.

3

Completa e approfondita

6

Buone

5

Possesso e uso appropriato e piena padronanza

del sistema linguistico e terminologico.

4

Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova.

Prima simulazione: 10 novembre 2016

Materia: Latino

1. Definisci il rapporto tra intellettuali e potere nella prima età imperiale, segnalandone cause e conseguenze

sulla produzione letteraria

2. Presenta sinteticamente il contenuto e i motivi di interesse dell’opera di Seneca Padre “Oratorum et rhetorum

sententiae divisiones colores”

3. Spiega, anche attraverso qualche esempio, i concetti di varietas e brevitas, proposti da Fedro come elementi

chiave dell’originalità della sua favola.

Materia: Storia dell’arte

1. Scrivi il titolo del dipinto di Francisco Goya sotto riprodotto. A quale episodio storico si riferisce l’artista? In

quale modo la tecnica pittorica contribuisce al significato espressivo dell’opera?

Page 34: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

34

2. Descrivi la tecnica scultorea di Canova (modalità di lavorazione, materiali, effetti espressivi).

3. Identifica l’edificio sotto raffigurato. Quale stile lo caratterizza? Per quale motivo fu scelto questo stile?

Materia: Matematica

1. Data la funzione 22

65)(

2

2

xx

xxxf , determina:

a) Dominio

b) Punti di intersezione con gli assi

c) Segno della funzione

d) Riporta le informazioni trovate su un piano cartesiano

2. Dopo aver dato le definizioni di lxfxx

)(lim0

e di

)(lim0

xfxx

, calcola i seguenti limiti:

a) x

x

x

2

82

2lim b)

x

x

x

2

82

2lim c)

128

32

2lim

xx

x

x

3.Dopo aver indicato tutte le possibili forme di indeterminazione, calcola i seguenti limiti specificando, qualora si

presentino, le forme di indeterminazione:

a) 24lim xxx

b)

xx ln

21lim c) 23 3

lim

xxx

Materia: Inglese

1. What was the theory Blake elaborated as a reaction to the ugliness of the contemporary society and how did he

show it in his literary production? (refer to the poems you have studied)

2. These two poets chose to speak of an urban setting in two different ways. What aspects of the city did they

mainly highlight in these poems? What are the most important differences between them? (Give details from

the poems you have studied)

3. In the Preface to the Lyrical Ballads, Wordsworth presented his theory concerning the creation of poetry.

Explain it in details and speak about the poem which explicitly refers to this theory. (Don’t forget to highlight

the most significant words he uses in the poem).

Page 35: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

35

Seconda simulazione: 21 febbraio 2017

Materia: Filosofia

1. Dire in che modo, secondo Spencer, il principio dell’evoluzione governa il progresso morale e sociale e

paragonare la sua concezione della storia con quella di Comte.

2. Dire cos’è la Volontà per Schopenhauer, indicando in sintesi le conseguenze sulla sua concezione dell’uomo.

3. Dire quali sono le caratteristiche dell’inconscio e per quali vie la psicanalisi vi accede, evidenziando i motivi

per cui Freud può essere stato influenzato da Schopenhauer.

Materia: Scienze

1. Illustra le principali differenze strutturali tra le seguenti molecole di carboidrati: glucosio, saccarosio,

amido.

2. Ruolo biologico e struttura dei trigliceridi

3. Write more or less 100 words about the following topic.

Enzymes: which kind of molecules (sugars, lipids or proteins) are enzymes and how do they work? Can

you explain the specificity of enzymes?

Materia: Fisica

1. Dimostra la formula che determina la resistenza equivalente di più resistori posti in parallelo e quella che

determina la resistenza equivalente di più resistori posti in serie.

2. Enuncia la legge di Ohm e la regola dei nodi e delle maglie di Kirchhoff.

Nell’Artico, i calzini elettrici sono utili. Un paio di calzini utilizza una batteria di 9,0 V per ogni calzino

ed una corrente di 0,11 A fluisce nel filo intessuto nelle calze. Trova la resistenza del filo in una calza.

3. Un circuito contiene una batteria da 9,0 V e due resistori collegati in serie di resistenza R1 = 0,5 Ω, R2 =

9,5 Ω.

Calcola la potenza dissipata dal resistore R2.

Calcola il tempo necessario affinché lo stesso resistore emetta un’energia pari a 1,5 kWh (esprimi il

risultato in ore.)

Materia: Inglese 1. Focusing on Conrad’s study of the two main characters in his novel Heart of Darkness, point out the

fundamental moments and steps of their inner voyages, together with the similarities and differences between

them, as well as their relationship with the other white men they meet.

2. Speak of the features peculiar to each of the characters in The Importance of Being Earnest, giving examples

of situations which show the way they are and what Wilde makes them a symbol/example of.

3. Both Wilde and Conrad aim at criticizing some historical, social and economic features of the society they

live in. Explain on which aspects they focus their attention and their denunciation (give references from the

works you have studied).

Terza simulazione: 27 aprile 2017

Materia: Greco

1. Commenta brevemente, con gli opportuni riferimenti agli autori e ai testi letti, la seguente affermazione di

Dario Del Corno: “L’epigramma diventa così, grazie all’evoluzione interna delle sue stesse caratteristiche,

una sorta di concentrato dei temi e delle attitudini della poesia ellenistica”

2. Teocrito, poeta degli Idilli:

a) definisci il termine IDILLIO a partire dalla sua etimologia

b) riconosci ed esemplifica i diversi tipi di componimento che rientrano nella raccolta, con qualche riferimento

alle tue letture

3. Quali elementi della tradizione letteraria confluiscono nella produzione narrativa del “romanzo greco”?

Materia: Storia

1. Dire quali sono gli eventi che determinano la caduta di Mussolini nel ’43 e, in sintesi, quale scenario di

conseguenza si apre per l’Italia.

2. Il piano Marshall: indicarne le caratteristiche e le finalità sul piano politico ed economico, istituendo un

confronto con quanto era avvenuto dopo la guerra del 1914-18.

Page 36: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

36

3. Dire perché il XX Congresso del PCUS, tenutosi nel 1956, segna una svolta per la politica sovietica.

Materia: Matematica

1. Calcola la derivata della seguente funzione 2

3)(

xxf nel punto c=1 applicando la definizione di

derivata. Determina poi l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nello stesso punto.

2. Determina, mediante lo studio della derivata prima, gli eventuali punti di massimo, minimo o flesso

orizzontale delle funzioni 43 23 xxy e 23 2 xxy .

3. Dopo aver dato la definizione di asintoto orizzontale, verticale e obliquo per una curva di equazione

)(xfy , stabilisci, in particolare, quando una funzione algebrica razionale fratta ammette un asintoto

orizzontale, quando verticale e quando uno obliquo. Determina infine gli asintoti della funzione

3

4 13

x

xxy

.

Materia: Storia dell’arte

1. Come si intitola il dipinto di Giovanni Fattori sotto riprodotto? A quale corrente artistica appartiene?

Evidenziane i principali caratteri innovativi dal punto di vista stilistico e tematico.

2. A quale movimento appartiene l’opera sotto riprodotta? Da chi è stata realizzata? Come si può definire?

Che significato assume?

Page 37: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

37

3. Identifica il dipinto sotto riprodotto e metti in evidenza quali criteri della pittura futurista l’artista ha

tenuto in considerazione.

Simulazione di colloquio orale: data: 10 maggio 2017 (in orario pomeridiano)

Tre studenti selezionati dal CdC hanno sostenuto una simulazione di orale – esclusa la presentazione

dell’argomento a scelta e la correzione delle prove scritte – di fronte a una commissione formata dai loro membri

interni (Greco/Latino, Storia/Filosofia, Storia dell’arte) e da tre docenti di un’altra sezione, in funzione di membri

esterni.

Le valutazioni sono state formulate riferendosi alla griglia presente nel PTOF.

Page 38: LI CEOO CCLAA SSSIICO SSTTAATTAALLEE G ... Piccolo Teatro di Milano”, a cura del prof. Antonio Satta (Liceo Classico “G. Carducci”). Redazione de “L’Oblò sul cortile”

38

Il Consiglio di Classe della V A

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Prof. ______________________________________________________

Il Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Di Mario___________________________________________