lucidieoa_parte1

15

Click here to load reader

Upload: peppe-chirico

Post on 10-Oct-2014

83 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Corso EOA

Insegnamento diInsegnamento di Economia e Organizzazione Aziendale

(EOA; 6 CFU) Anno Accademico 2010 2011 1° SemestreAnno Accademico 2010-2011 1° Semestre

Docente: C i B tt i b tt i@ i i itCarmine Buttari, [email protected] web: www.ing.unisannio.it/buttari

1

g

Page 2: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Corso EOA

La Struttura del Corso• Parte 1- “Bilancio Aziendale”, Appunti + Testo di

A h l “Il Bil i ” M HillAnthony et. al, “Il Bilancio”, Mcgraw-Hill– 1° Esercitazione/Prova Intercorso: 8°- 9°L– 2° Esercitazione/Prova Intercorso: 13°-14°L

• Parte 2- Fondamenti di “Organizzazione Aziendale” (Appunti+ Testo di Daft, capp. 1,2,3– 3° Esercitazione Prova Intercorso: ~ 24°L– Prova Finale: ~ subito dopo la fine del corso

2

Page 3: LucidiEOA_parte1

Testi (Alisei, Giannone):

Università del Sannio, Corso EOA

TESTI PARTE I:• testo: Robert N. Anthony, Leslie K.Breitner, Diego M. Macrì “Il

Bilancio” quarta edizione McGraw-HillBilancio quarta edizione, McGraw-HillTESTI PARTE II:• R.L. Daft “Organizzazione Aziendale”, Apogeo, Capitoli n. 1, n.2, n. 3ALTRI MATERIALI DIDATTICI A SUPPORTO:• Slide ppt del docente; articoli scientifici, articoli da stampa di

settore bilanci aziendali e letture di approfondimento consigliatisettore, bilanci aziendali e letture di approfondimento consigliati nel corso delle lezioni, tra cui:.

• H. Mintzberg “La Progettazione dell’Organizzazione Aziendale”, Il Mulino, Capitoli n. 1, n.2, n. 3

• G. Capaldo e D. Lesina “Il Bilancio Aziendale”, ESI• C Parolini “Diventare imprenditori Dal business plan all'avvio di una• C. Parolini Diventare imprenditori. Dal business plan all avvio di una

nuova impresa”, Il sole24ore libri, cap. 9.• E. Bellini (a cura di) “Rapporto RCOST-ASSINFORM 2005 sulle

3

Competenze ICT in Campania”, scaricabile dal sito www.assinform.it

Page 4: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Corso EOA

Parte 1 – Il Bilancio

4

Page 5: LucidiEOA_parte1

Le Unità Didattiche-Università del Sannio, Corso EOA

Letture Preventive da Anthony

1. Introduzione allo studio dell’Economia e dell’Organizzazione Aziendale 2. I Tre Cicli Fondamentali della Gestione Aziendale (Cap. 1 + il par 4.2 +

par 5 1 + Cap 1 Capaldo e Lesina)par 5.1 + Cap. 1 Capaldo e Lesina)3. Il Fabbisogno Finanziario e le Risorse Finanziarie dell’Impresa (Capp.

1, 2, e 9)4 Gli Obiettivi dell’Analisi Economica Finanziaria Patrimoniale (Capp4. Gli Obiettivi dell Analisi Economica, Finanziaria, Patrimoniale (Capp.

1, 2 e 10)5. La Struttura del Bilancio (Capp. 1, 2, 4, 5 e 11)6 O i i A i d li (C 3 6 7)6. Operazioni Aziendali (Capp. 3, 6 e 7)7. L’Analisi di Bilancio (Capp. 8, 9 e 10 + Cap 4 Capaldo e Lesina)8. Gli Indici di Bilancio (Capp. 8, 9 e 10 Cap 15 Provasoli)9. Il rendiconto finanziario (Cap 9)10. La Break-even Analysis ( + Cap.9 Parolini)

5

Page 6: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Emilio Bellini, Corso EOA, Parte 1

Perché un futuro ingegnere studiaPerché un futuro ingegnere studia EOA ???EOA ???

• Il Progettista di SistemiCultura IngegneristicaModelli are• Il Progettista di Sistemi

• Il Gestore di RisorseIl R bil d ll T l i

-Modellizzare-Misurare-Valutare• Il Responsabile della Tecnologia

• …

Valutare-Approccio Interdisciplinare-…

• …• Il futuro candidato alle

l i i d l l

-…-Governare l’Incertezza e Governare l’Ambiguitàselezioni del personale

• Il futuro Imprenditore

-Governare l Ambiguità-…-Governare la fattibilità

6

Gove a e a att b tàeconomico-finanziaria

Page 7: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Emilio Bellini, Corso EOA, Parte 1

1 Introduzione allo studio1. Introduzione allo studio dell’Economiadell Economia

• La Collocazione degli Studi di Economia e di G ti A i d ldi Gestione Aziendale

• Il Sistema Macroeconomico (Famiglie, ( gImprese e Governo)

• La prospettiva Microeconomica (LaLa prospettiva Microeconomica (La Domanda, l’Offerta, le Forme di Mercato)

• La prospettiva Organizzativa: La• La prospettiva Organizzativa: La Razionalità Limitata

7

Page 8: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Corso EOA

• La Collocazione degli Studi di Economia e di Gestione Aziendale

8

Page 9: LucidiEOA_parte1

Collocazione Scienze Economiche

SCIENZE

Università del Sannio, Corso EOA

S.G. Empiriche S.G. Formali

Scienze Generalizzanti S. Individualizzanti

Scienze Empiriche Positive Scienze Empiriche Normative

UOMO Vita Natura Inanimata

S.G. Empiriche S.G. Formali

Scienze Sociali- Scienza Economica -

Macroeconomia Microeconomia

Economia Politica Economia Aziendale

Politica Ec. AZ.

Gestione Strategica

Management

Organizzazione Aziendale

Ragioneria e Finanza

Marketing

9

Funzioni Aziendali

Page 10: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Emilio Bellini, Corso EOA, Parte 1

I Fondamenti dell’Economia

BisogniDesideri Beni Valore Scambio MercatiDesideri,Domanda

Beni Valore Scambio e Imprese

10

Page 11: LucidiEOA_parte1

Economics;Università del Sannio, Corso EOA

Economics;Paul Samuelson, 1980Paul Samuelson, 1980

• L’ ECONOMIA è lo STUDIO del modo in cui i singoli e la società giungono a compiere SCELTEsingoli e la società giungono a compiere SCELTE, con o senza l’uso di MONETA, circa l’impiego di risorse produttive SCARSE e che potrebbero avererisorse produttive SCARSE e che potrebbero avere usi alternativi, allo scopo di PRODURRE vari tipi di BENI e di DISTRIBUIRLI per soddisfare i pBISOGNI di individui e gruppi che CONSUMERANNO tali beni nel presente o nel futuro. L’Economia analizza i costi ed i benefici derivanti dal migliorare i modi di impiego delle i

11

risorse.

Page 12: LucidiEOA_parte1

• Il Sistema Macroeconomico (Famiglie, Imprese e Governo)

12

Page 13: LucidiEOA_parte1

Università del Sannio, Corso EOA

• La prospettiva Microeconomica (La Domanda, l’Offerta, le Forme di Mercato)

13

Page 14: LucidiEOA_parte1

Curve di Domanda e Offerta:Università del Sannio, Corso EOA

una versione semplificatap

Andamento Titolo Ducati Motor

Q Offerta = f(p)

pe

Q Domanda = f(p)

Q

Q (p)

qe

F t b it li it

14

Fonte: www.borsaitalia.it

Page 15: LucidiEOA_parte1

L i i li f di M t

Università del Sannio, Corso EOA

Le principali forme di MercatoUn Venditore Pochi Venditori Molti VenditoriUn Venditore Pochi Venditori Molti Venditori

ProdottiStandardizzati

OligopolioPuro

ConcorrenzaPerfetta

MonopolioPuro

ProdottiDifferenziati

Puro

Oligopolio ConcorrenzaDifferenziati Differenziato Monopolistica

15