programma settimanale delle nostre attività

6
São as águas de março fechando o verão É a promessa de vida no teu coração É pau, é pedra, é o fim do caminho É um resto de toco, é um pouco sozinho Antonio Carlos Jobim - Aguas de março (1972) ::: ::: Non ci sono più le stagioni, signora mia. Come può la pioggia di marzo mettere fine all'estate? Semplice, basta andare nell'altro emisfero, dove vivono a testa in giù e a stagioni invertite. Ma in Brasile che autunno sarà poi mai?... E restando ai mesi correnti, qualcuno si sarà meravigliato che Pasternak (trekmail #619) veda nel mese di febbraio un barlume di primavera. In Russia?? Anche qui c'è un malippo. I versi sono precedenti alla Rivoluzione, quando nei paesi ortodossi vigeva ancora il calendario Giuliano e i russi si erano portati avanti con la stagione di un paio di settimane. Appunto la Rivoluzone d'Ottobre fu in novembre. Mercoledì 27 febbraio chiudiamo i giri del mese corrente con la via degli Dei lungo il Reno... un brevissimo sunto del percorso che collega Bologna e Firenze, dal parco Talon a Palazzo Rossi. 3 ore di cammino facile, per tutti. Ritrovo alle 9 alla chiesa di San Martino (bus 20) a Casalecchio. Accompagna Gabriele C. Bologna <[email protected]> À : <"Undisclosed-Recipient:;"@hardin.endesis.com> trekmail #622 (26-2-13) 26 février 2013 11:18 5 pièces jointes, 157 Ko

Upload: trekking-italia-bologna

Post on 07-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Trekmail 622: attività di Trekking Italia Bologna dal 26 febbraio al 5 marzo

TRANSCRIPT

São as águas de março fechando o verãoÉ a promessa de vida no teu coraçãoÉ pau, é pedra, é o fim do caminhoÉ um resto de toco, é um pouco sozinho Antonio Carlos Jobim - Aguas de março (1972):::

:::Non ci sono più le stagioni, signora mia. Come può lapioggia di marzo mettere fine all'estate? Semplice, bastaandare nell'altro emisfero, dove vivono a testa in giù e astagioni invertite. Ma in Brasile che autunno sarà poimai?... E restando ai mesi correnti, qualcuno si saràmeravigliato che Pasternak (trekmail #619) veda nel mesedi febbraio un barlume di primavera. In Russia?? Anche quic'è un malippo. I versi sono precedenti alla Rivoluzione,quando nei paesi ortodossi vigeva ancora il calendarioGiuliano e i russi si erano portati avanti con la stagione diun paio di settimane. Appunto la Rivoluzone d'Ottobre fu innovembre.  Mercoledì 27 febbraio chiudiamo i giri del mese correntecon la via degli Dei lungo il Reno... un brevissimo sunto delpercorso che collega Bologna e Firenze, dal parco Talon aPalazzo Rossi. 3 ore di cammino facile, per tutti. Ritrovoalle 9 alla chiesa di San Martino (bus 20) a Casalecchio.Accompagna Gabriele C.  

Bologna <[email protected]>À : <"Undisclosed-Recipient:;"@hardin.endesis.com>trekmail #622 (26-2-13)

26 février 2013 11:18

5 pièces jointes, 157 Ko

                       

   Giovedì 28 febbraio serata da non perdere, dedicata aSalgari, alla sua vita tormentata e alle sue opere celebri evisionarie. Come tanti altri suoi colleghi, il Veronese viaggiòsoprattutto con l'immaginazione e sugli atlanti. Ce neparlerà Gloria, bentaornata!, che oltre a proporre nuovibrani, ci inviterà a un ballo finale? Che c'entra? Dovetevenire per saperlo, alle 21 in sede, via dell'Inferno 20/B.posti limitati, occorre prenotarsi.  

                 

   Sabato 2 marzo, giornata urbana dedicata alle murarinascimentali di Lucca. Saranno infatti proprio mura ebastioni della città toscana, che la raccolgono come in unoscrigno, i protagonisti della giornata. Scenderemo dai bei

scrigno, i protagonisti della giornata. Scenderemo dai beiviali (ogni tatto di mura ha una piantata diversa) perammirare i luoghi principali del prezioso centro storico.Accompagna Giuseppe. Attenzione! Ritrovo alle 7.50 invia Barozzi, 5, in leggero anticipo sul programma, inquanto si va in treno (regionali), con partenza ore 8.10dal piazzale Est e arrivo a Lucca alle 10.30. Ritrovo anche aModena alle 8.30 in via Fanti, ingresso passaggio PortaNord delle FS - per il ritrovo a Modena, prenotarsi entro le19.30 del venerdì.  

                     

   Domenica 3 marzo continuiamo con le ciaspole - sui crinali del Corno, tuttoin alta quota e con tanta neve. Il ritrovo è alle 6.45 nell'atrio della stazione diBologna, treno per Porretta, bus per Cavone. Si cammina 5 ore. Occorreprenotarsi sempre e collaborare per la buona manutenzione delle attrezzature.Il materiale neve puo’ essere ritirato in sede la settimana precedentel’escursione, con versamento di un deposito e riconsegnato la settimanasuccessiva. Quota 6,00 €. maggiorata di 4,00 € per chi non possiede leciaspole. Il giro si farà comunque anche in assenza di neve (caso pocoprobabile...). Giro di 6 ore, accompagna Alfonso.

Dal bianco della neve a quello del gesso. Cavalcando la vena è un percorsoche in due domeniche separate ci farà conoscere l'imponente contrafforteroccioso dei gessi romagnoli. Domenica 3 marzo da Borgo Tossignano ciportiamo sulla cresta spettacolare che punta a Borgo Rivola. E' un giroassolutamente spettacolare; inoltre la disposizione Est-Ovest della crestasepara due microclimi, a Nord si trova un castagneto di bassa quota, nel latoSud tipiche essenze termofile. Accompagna Luciano, giro di 5 ore e mezza.Ritrovo alle 8 in via Barozzi, 5, piazzale Est delle FS - si va con auto proprie.Segnalato dal gruppo Juniores. Ritrovo anche a Modena alle 7.30 in via Fanti,ingresso passaggio Porta Nord delle FS - per il ritrovo a Modena, prenotarsientro le 19.30 del venerdì.

(il crinale del Gessoa Sasso Letroso) Proseguono i lavori perl’apertura e lamanutenzione deisentieri collinari.

Stiamo operando nell'importante lavoro di avanzamento del sentiero 900,quello che una volta completato percorrerà tutta la corona dei colli sopraBologna, da Reno (Parco Talon) a Savena (Parco del Paleotto), e nel quale sistanno innestando, a pettine, i vari sentieri a salire da centro città, come i giàrealizzati 902 e 904, e gli altri che andremo ad aprire. Prossimo appuntamentomartedì 5 marzo - il ritrovo è alle 9, all'incrocio via delle Lastre - via del Forte

martedì 5 marzo - il ritrovo è alle 9, all'incrocio via delle Lastre - via del Forte(per i più longevi, dove c'era l'ingresso al bar Ideal). Per chi ha problemi araggiungere il luogo, sarà disponibile un'auto in partenza alle ore 8,45 da PortaS. Mamolo, sagrato chiesa Annunziata. I lavori proseguiranno almeno per lamattinata. Naturalmente sono apprezzati anche contributi di tempo più limitati,compatibili con gli impegni di ciascuno. Si raccomandano abiti e guanti dalavoro, oltre a scarpe adatte. Le attrezzature saranno fornite dal CAI,comunque chi possiede forbici, seghetto da potatore ed altri strumenti utili alloscopo può portali con se. Grazie sin da ora per la partecipazione che si auspicanumerosa. Associatevi e/o rinnovate l'associazione per il 2013. Vi ricordiamo chemartedì 5 marzo ci sarà l'assemblea dei soci della sede di Bologna (viabbiamo già inoltrato invito e odg), in seconda convocazione alle 18.45presso il Centro Sociale Stella, via Savioli, 3 (laterale di via Mazzini).Hanno diritto al voto i soci che sono in regola con le quote per il 2013(quel giorno potremo fare rinnovi ma non nuovi soci). Il pdf con l'odgcompleto è affisso in sede ed è stato inviato con il trekmail #617 del29 gennaio. Se non l'avete più potete richiederlo scrivendoci. Due parole per un bellissimo weekend nei boschi, in programma da sabato 30marzo a lunedì 1 aprile (Pasquetta). Un trek itinerante nelle ForesteCasentinesi, la via Romea Pellegrinorum, antico percorso tra Romagna eToscana, qui passò San Francesco e prima e dopo di lui tanti altri. La quota èdi € 135,00/120,00. Accompagna Adriano. Consulta la sezione documentazione appena pubblicata: programmi e schededettagliate dei trek, fotoalbum e video della sezione di Bologna, iniziative culturali edescursionistiche assieme ad altre associazioni.

http://www.bibliotecatrek.org/documentazione.html  Trekking  Italia  Bologna  è  su  Facebook!  la  nostra  pagina  la  trovate  cliccando  qui

http://www.facebook.com/Trekking.Italia.Bologna  A  presto

I  camminantiTrekking  Italia  Bologna  Per  contattarci:  tel.  051-­‐222788

wlmailhtml:[email protected]/bolognawww.bibliotecatrek.org    Sono  le  piogge  di  marzo  che  chiudono  l'estate,É  la  promessa  di  vita  nel  tuo  cuore  

É  legno,  é  pietra,  é  la  fine  della  stradaÉ  un  resto  di  tronco,  é  (qualcuno)  un  po'  solo  Antonio  Carlos  Jobim  -­‐  Le  piogge  di  marzo  (1972)