programma svolto - istitutoleonardodavinci.gov.it · programma svolto anno scolastico 2017 -2018...

28
PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017-2018 classe III^ AL Disciplina Filosofia Docente Tornaghi Giuseppe Libri di testo BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi. Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età moderna. BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia. Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008. Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative INTRODUZIONE DEFINIZIONE E INIZIO DELLA FILOSOFIA NELLA SUA PRIMA ESPOSIZIONE STORICA 1 Dipendenza della storia della filosofia occidentale dall'esposizione platonico-aristotelica 2 La definizione della filosofia data da Platone e da Aristotele: scienza dei princìpi e delle cause prime 3 I diversi tipi di princìpi e di cause 4 La differenza tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele CAPITOLO 1 L'INDAGINE SULLA NATURA 1 Gli ionici (Talete. Anassimandro. Anassìmene) 2 Eraclìto 3 I pitagorici 4 Senofane e gli eleati (Parmenide. Zenone. Melisso) 5 Empedocle 6 Anassagora e i suoi seguaci 7 Gli atomisti: Leucippo e Democrito Testi Anassimandro T1 Il principio infinito Eraclìto T2 Il lògos e l'ordine universale I pitagorici T3 Il numero come principio. Parmenide T4 L'essere e il non essere Empedocle T5 Le radici di tutte le cose Anassagora

Upload: dangngoc

Post on 19-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017-2018

classe III^ AL

Disciplina Filosofia

Docente Tornaghi Giuseppe

Libri di testo

BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi.

Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età

moderna.

BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia.

Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008.

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

INTRODUZIONE

DEFINIZIONE E INIZIO DELLA FILOSOFIA NELLA SUA PRIMA ESPOSIZIONE STORICA

1 Dipendenza della storia della filosofia occidentale dall'esposizione platonico-aristotelica

2 La definizione della filosofia data da Platone e da Aristotele: scienza dei princìpi e delle cause prime

3 I diversi tipi di princìpi e di cause

4 La differenza tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele

CAPITOLO 1

L'INDAGINE SULLA NATURA

1 Gli ionici (Talete. Anassimandro. Anassìmene)

2 Eraclìto

3 I pitagorici

4 Senofane e gli eleati (Parmenide. Zenone. Melisso)

5 Empedocle

6 Anassagora e i suoi seguaci

7 Gli atomisti: Leucippo e Democrito

Testi Anassimandro

T1 Il principio infinito

Eraclìto

T2 Il lògos e l'ordine universale

I pitagorici

T3 Il numero come principio.

Parmenide

T4 L'essere e il non essere

Empedocle

T5 Le radici di tutte le cose

Anassagora

T6 Il tutto in tutto

Democrito

T7 La visione deterministica della realtà e la morale della tranquillità

CAPITOLO 2

I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI

1 I sofisti (Protagora. Gorgia)

2 Socrate (La vita. La questione socratica. La virtù come scienza. La scienza come conoscenza del

“che cos'è”. Il metodo socratico)

Testi Protagora

T8 L'uomo-misura

Gorgia

T9 Il nichilismo

T10 La retorica sofistica

Socrate

T11 Il Socrate sofista di Aristofane

T12 Il Socrate moralista di Senofonte

T13 Il Socrate dialettico di Platone

T14 Il Socrate filosofo di Aristotele

CAPITOLO 3

PLATONE E L'ACCADEMIA ANTICA

1 Vita e opere di Platone (La giovinezza. I viaggi e la fondazione dell'Accademia. Le avventure

siracusane e la vecchiaia. I dialoghi e le lettere. Le “dottrine non scritte”)

2 La concezione dell'uomo e della città (L'intento politico della filosofia platonica. L'uomo. La città.

Le parti dell'anima. La città perfetta e le sue degenerazioni. Gli ultimi sviluppi del pensiero politico).

3 La dottrina delle idee (Origine della dottrina delle idee. La dottrina delle idee nei dialoghi della

maturità. Crisi e trasformazione della dottrina delle idee nei dialoghi della vecchiaia).

4 La conoscenza e la dialettica (I quattro gradi della conoscenza. La dialettica come confutazione. La

dialettica come unificazione e divisione)

5 La “paidèia” platonica (L'educazione. L'amore. L'arte. Il mito).

6 Il “Timeo” e le dottrine non scritte (Il racconto verosimile. Il Demiurgo, il modello e il ricettacolo.

La cosmogonia. Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi).

Testi Platone

T15 Il rapporto anima-corpo.

T16 Immortalità dell'anima e reminiscenza.

T17 La dialettica come ricerca della vera causa.

T18 La struttura dell'anima e della città.

T19 Il filosofo e le idee.

T20 Il bene come principio e la conoscenza.

T21 Educazione e compito del filosofo politico.

T22 La dialettica confutatoria

T23 I cinque sommi generi

T24 Il discorso sull'universo.

CAPITOLO 4

ARISTOTELE E IL PERIPATO

1 Vita e opere di Aristotele (Il periodo accademico. I soggiorni in Asia Minore, a Mitilene e in

Macedonia. L'insegnamento nel Liceo. Le opere conservate. Le opere perdute).

2 La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei principi (La dottrina delle categorie: sostanza e

accidente. La critica alla dottrina delle idee. La critica alla dottrina dei principi).

3 La logica (La teoria del concetto. La teoria del giudizio. La teoria del ragionamento. La teoria della

dimostrazione. La dialettica).

4 La fisica (I tre generi di principi e i quattro generi di cause. La “natura” nel suo complesso. Il cielo,

la terra e i loro elementi. L'anima. La biologia).

5 La “filosofia prima” o “metafisica” (L'essere in quanto essere e le sue proprietà. Le cause prime della

sostanza. La potenza e l'atto. Le sostanze immobili).

6 L'etica (Specificità della filosofia pratica. Felicità e virtù: le virtù etiche. Le virtù dianoetiche e il

genere di vita migliore).

7 La politica (Famiglia, villaggio, città. Costituzioni e rivoluzioni. La città felice).

Testi Aristotele

T26 I tipi di sillogismo e gli usi della dialettica

T27 I quattro tipi di cause

T28 L'anima come forma del vivente

T29 I gradi della conoscenza e la natura della sapienza

T 31 Il principio di non contraddizione

T 34 La sostanza sovrasensibile

T 35 La felicità come vita teoretica

T 36 La società politica

CAPITOLO 5

L'ETA' ELLENISTICA

Premessa

1 Epicuro (La logica. La fisica. L'etica).

2 Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo (La logica. La fisica. L'etica).

3 Lo scetticismo e l'Accademia media (Pirrone. Arcesilao e Carneade).

Testi Epicuro

T38 La lettera a Erodoto sulla natura (solo B)

T39 La lettera a Meneceo sulla felicità

Lo stoicismo antico

T41 La fisica e l'etica

Lo scetticismo

T42 Definizione, criterio e fine dello scetticismo

CAPITOLO 6

LA FILOSOFIA A ROMA

Premessa

2 Il neoepicureismo e Lucrezio

4 Il neostoicismo romano (Seneca. Epitteto. Marco Aurelio)

Cologno Monzese, 6 giugno 2018 Firma del Docente

Prof Giuseppe Tornaghi

Firma degli studenti Matteo Conti

Matteo Mangioni

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017-2018

classe III^ AL

Disciplina Storia

Docente Tornaghi Giuseppe

Libri di testo GENTILE,Gianni, RONGA Luigi, ROSSI Anna, Il Nuovo Millennium. Dal Mille alla metà del Seicento. 1. La Scuola, Brescia 2016.

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Unità 1 L'Europa feudale 1 Il Medioevo e l'età carolingia 2 La società feudale 3 Le nuove invasioni e l'incastellamento 4 Impero e monarchie 5 La Chiesa e lo scontro con l'Impero 6 La mentalità medievale 2 La rinascita economica dell'occidente 1 Il primo millennio tra sviluppo e crisi 2 L'economia curtense 3 La crescita demografica e lo sviluppo agricolo 4 La rinascita dei commerci 5 L’accelerazione dell'Europa 6 La rinascita delle città 7 Il Comune 3 Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti 1 L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini 2 Le crociate 3 Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale 4 L'impero mongolo 4 Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo 1 Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero

2 Il papato di Innocenzo III 3 La politica di Federico II 5 La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie 1 La crisi delle istituzioni uniiversali: l'Impero 2 La rinascita dello Stato: le monarchie feudali 3 Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese 4 La crisi delle istituzioni uniiversali: il papato e lo scontro con la monarchia francese 5 L'Italia delle Signorie e la fine dell'Impero medievale 6 Il pensiero politico nel XIII secolo 6 La crisi del Trecento 1 La crisi demografica 2 L'economia della crisi Cologno Monzese, 6 giugno 2018

Firma del Docente Prof Giuseppe Tornaghi

Firma degli studenti Matteo Conti

Matteo Mangioni

LAVORO ESTIVO Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE III^ AL

DISCIPLINA Storia

DOCENTE Tornaghi Giuseppe

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Unità 1 L'Europa feudale 1 Il Medioevo e l'età carolingia 2 La società feudale 3 Le nuove invasioni e l'incastellamento 4 Impero e monarchie 5 La Chiesa e lo scontro con l'Impero 6 La mentalità medievale 2 La rinascita economica dell'occidente 1 Il primo millennio tra sviluppo e crisi 2 L'economia curtense 3 La crescita demografica e lo sviluppo agricolo 4 La rinascita dei commerci 5 L’accelerazione dell'Europa 6 La rinascita delle città 7 Il Comune 3 Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti 1 L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini 2 Le crociate 3 Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale 4 L'impero mongolo 4 Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo 1 Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero 2 Il papato di Innocenzo III 3 La politica di Federico II 5 La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie

1 La crisi delle istituzioni universali: l'Impero 2 La rinascita dello Stato: le monarchie feudali 3 Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese 4 La crisi delle istituzioni universali: il papato e lo scontro con la monarchia francese 5 L'Italia delle Signorie e la fine dell'Impero medievale 6 Il pensiero politico nel XIII secolo 6 La crisi del Trecento 1 La crisi demografica 2 L'economia della crisi Cologno Monzese, 6 giugno 2018

Firma del Docente Prof Giuseppe Tornaghi

Firma degli studenti Matteo Conti

Matteo Mangioni

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO

CLASSE

DISCIPLINA

DOCENTE

LIBRI DI TESTO

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

Viola
Typewritten Text
2017/18
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
3°A liceo scientifico
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Tecnica della Rappresentazione Grafica
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Prof. Gorni Viola
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
" Itinerario nell'Arte" Cricco Di Teodoro Vol.I, II Ed. Zanichelli
Viola
Typewritten Text
Prof. Gorni Viola
Viola
Typewritten Text
8/6/2018
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
1) Giotto – architetto-Cattedrale di S.Maria del Fiore a Firenze,Campanile della Cattedrale Giotto-pittore-Il ciclo degli affreschi di S.Francesco ad Assis,Il ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova 2) Il Rinascimento Fiorentino: Introduzione storica- la prospettiva, le proporzioni, lo studio dell’antico-; Concorso del 1401,Filippo Brunelleschi:La Cupola di S.Maria del Fiore a Firenze. Donatello:S.Giorgio,David –di bronzo-,Maddalena Masaccio:Ciclo degli affreschi della Cappella Brancacci- Il Tributo, La Cacciata dal Paradiso Terrestre- confronto con il Maestro Masolino. Leonardo da Vinci:La Vergine delle rocce- 1° e 2°versione-Il Cenacolo-Monna Lisa – la Gioconda- 3 ) Rinascimento Romano:Michelangelo Buonarroti Le Pietà Giovanile, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini-David Cappella Sistina –Volta e Giudizio Universale Fasi di progettazione della Basilica di S.Pietro-dall’epoca paleocristiana alla sistemazione urbanistica in epoca Barocca DISEGNO TECNICO Libro consigliato di disegno tecnico: S.Sammarone-Disegno- Vol. Unico Ed.Zanichelli Per quanto concerne il disegno tecnico, sono state svolte esercitazioni nel corso dell’anno scolastico sui seguenti argomenti: le sezioni (oblique e parallele) di singoli solidi in posizione parallela ai piani in proiezione ortogonale e assonometria cavaliera (2 : 1); con ricerca della vera grandezza della sezione. Teoria delle ombre: ricercare l’ombra propria di un poligono regolare in posizione parallela ai due piani di proiezione Ortogonale .
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text

LAVORO ESTIVO Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO

CLASSE

DISCIPLINA

DOCENTE

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

Viola
Typewritten Text
2017/18
Viola
Typewritten Text
3° A Liceo Scientifico
Viola
Typewritten Text
Tecnica della Rappresentazione Grafica
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Viola
Typewritten Text
Prof. Gorni Viola
Viola
Typewritten Text
8/6/2018
Viola
Typewritten Text
Prof. Gorni Viola
Viola
Typewritten Text
Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.III° Liceo Storia dell’Arte Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria. Libro disegno tecnico: S.Sammarone- Disegno-Ed. Zanichelli vol. Unico Disegno Tecnico -Disegnare gli esercizi proposti del libro sulle sezioni da pag.B90 a pag.B99 esercizi:106-103-105-108. Tutti gli esercizi devono essere completati con l’assonometria cavaliera in scala 2:1. Ricerca della vera grandezza della sezione a pag. B 50. Recuperare gli esercizi svolti durante l’anno scolastico e rifarli con misure diverse da quelle proposte. Teoria delle ombre: raggio a distanza infinita a 45° da pag. B175 a pag.B179 ,esercizi: 8-9-10-11. Tutti gli esercizi devono essere completati con l’assonometria cavaliera in scala 2:1 e con la relativa nomenclatura, testo grafico .
Viola
Typewritten Text

A.S. 2016/17 RELAZIONE FINALE

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Locati Rita

CLASSE: 3Aliceo

1. PROFILO FINALE DELLA CLASSE:

1.1. Descrizione sintetica e variazioni rispetto alla situazione iniziale

La classe è piuttosto coesa e vivace. Gli interessi e le capacità motorie si mantengono su livelli discreti e in alcuni casi anche ottimi. Rimangono pochi coloro che non riescono a mantenere alto il livello in tutte le attività proposte.

1.2.Impegno e partecipazione degli studenti.

L’impegno e la partecipazione si sono mantenuti su buoni livelli.

2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA:

2.1 Osservazioni /riflessioni (indicare esplicitamente se la programmazione ha subito modifiche e

in tal caso motivare)

Il programma si è svolto in modo regolare. Solo l’esuberanza e la vivacità a volte

Un po’ eccessiva della classe , ha rallentato a tratti la programmazione iniziale

2.2 Eventuali argomenti non svolti rispetto al programma iniziale.

Per mancanza di tempo non è stato svolto l’argomento di teoria del secondo Quadrimestre : la forza muscolare

3. CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI:

Gli obiettivi sono stati ragiunti, soprattutto quelli trasversali.

4. MODALITÀ DI RECUPERO: in itinere/corsi di sostegno pomeridiani/sportello

4.1 Attività realizzate

Il recupero è stato effettuato in itinere 4.2 Risultati conseguiti

Tutti hanno recuperato,

5. RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA:

I rapporti con le famiglie sono stati sempre corretti e di collaborazione

Cologno Monzese, 30/05/2018 Il docente

_____________________________

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3AL

DISCIPLINA Fisica

DOCENTE Migliorino Davide

LIBRI DI TESTO Amaldi per i licei scientifici. Blu

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Richiami sui vettori e le grandezze fisiche I moti lungo linea retta e i moti nel piano Le trasformazioni Galileiane Sistemi inerziali e i tre principi della dinamica Sistemi non inerziali forze apparenti Il teorema dell’impulso Gli urti elastici e anelastici L’energia e bilanci energetici conservativi e non. La teoria della gravitazione e le leggi di Keplero. I gas ideali e le trasformazioni. Analisi microscopica dei gas in equilibrio. (Cenni) Il trasferimento di calore e le trasformazioni fisiche della materia.

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3AL

DISCIPLINA Fisica

DOCENTE Migliorino Davide

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Richiami sui vettori e le grandezze fisiche I moti lungo linea retta e i moti nel piano Le trasformazioni Galileiane Sistemi inerziali e i tre principi della dinamica Sistemi non inerziali forze apparenti Il teorema dell’impulso Gli urti elastici e anelastici L’energia e bilanci energetici conservativi e non. La teoria della gravitazione e le leggi di Keplero. I gas ideali e le trasformazioni. Analisi microscopica dei gas in equilibrio. (Cenni) Il trasferimento di calore e le trasformazioni fisiche della materia.

Leggere e produrre mappe concettuali degli argomenti qui sopra scritti. Esercizi pag. 72 n.8. Sezione test. Esercizi pag. 122. n. 66,67. Pag. 126, n. 124. Pag. 130 Sezione test. Esercizi pag. 166-167 n. 3,5,24,25. Pag 168 sezione test. Esercizi pag. 202 n 22. pag. 205 n 45. pag. 207 n. 65. Esercizi pag 248 n. 59 pag 251 n 1, pag. 252 n 21. Pag 252 sezione test. Esercizi pag. 282 n 5,6 pag 284 n 17 e sezione test. Svolgere la sezione test dei capitoli 8,9,10. Visionare i seguenti video: https://www.youtube.com/watch?v=DejaKlkaVc0&t=47s https://www.youtube.com/watch?v=FUXHYxcWf34 https://www.youtube.com/watch?v=6g4d0Eu-9bI&t=66s https://www.youtube.com/watch?v=oJx30AR7abs https://www.youtube.com/watch?v=IM3nWy8t3v8

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE III AL

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Sassano M.Chiara

LIBRI DI TESTO Al cuore della letteratura, Carnero-Iannaccone, Giunti editore, 2016.

Divina commedia a cura di Luperini, Le Monnier scuola.

Argomenti e attività svolte:

Le origini e il Duecento: la civiltà feudale, la cultura, l'affermazione delle lingue romanze, prime

tracce del volgare scritto italiano, l'indovinello veronese, il placito capuano, la letteratura cortese e

cavalleresca, Chrétien de Troyes e Lancillotto o il cavaliere della carretta, la poesia religiosa del

Duecento, cantico delle creature, la scuola siciliana, Giacomo da Lentini: amor è uno desio che ven da

core, Stefano Protonotaro: pir meu cori alligrari, la poesia siculo-toscana, lo Stilnovo, Guinizzelli: al

cor gentile rempaira sempre amore, Dante Alighieri, Vita Nuova: il libro della memoria, primo

incontro, secondo incontro, la poetica della lode, Donne ch'avete; Divina commedia: lettura allegorica,

l'universo secondo Dante, i personaggi e il poeta, le omponenti del linguaggio, la struttura

dell'oltretomba, canto I, IV, V, VI, ViII, X, XXVI.

Il Trecento:l'epoca e le idee, Petrarca: familiares: ascesa al mont Ventoux; dal Canzoniere: voi

ch'ascoltate, solo et pensoso, chiare, fresche et dolci acque, movesi il vecchierel, Italia mia, pace non

trovo; Boccaccio: dal Decameron: Ser ciappelletto, Andreuccio da Perugia, la novella delle papere,

Lisabetta da Messina.

Il Quattrocento e il Cinquecento: Machiavelli: vita e opere, analisi e interpretazione di alcuni

capitoli tratti da “Il Principe”; Ariosto: pensiero, vita e opere, dall'Orlando furioso: proemio, la follia

di Orlando, la fuga di Angelica; Tasso: vita, pensiero e opere, dalla Gerusalemme liberata: proemio,

Tancredi e Clorinda.

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

LAVORO ESTIVO Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE III A L

DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Sassano M.Chiara

Argomenti e/o attività suddive per moduli e/o unità didattiche

Scegliere tre libri da leggere tra i seguenti (ATTENZIONE: uno per gruppo):

Gruppo 1:

-A ciascuno il suo, Leonardo Siascia, Gli Adelphi.

-La natura esposta, Erri De Luca.

-Cronaca di una morte annunciata, Marquez, Mondadori.

Gruppo 2:

-L'ombra del vento, Carloz Ruis Zafon, Mondadori

-Cronaca di una morte annunciata, Marquez, Mondadori.

-Ex cattedra, Domenico Starnone, Feltrinelli.

Gruppo 3:

-L'isola del tesoro, Stevenson, Gli Adelphi.

-Robinson Crusoe, Daniel Defoe, Feltrinelli.

-Viaggio al centro della terra, Jules Verne, Einaudi.

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

CONOSCENZE PRELIMINARI E COMPLEMENTI DI ALGEBRA Equazioni e disequazioni irrazionali, metodo analitico e grafico - Equazioni e disequazioni in cui figurano valori assoluti, metodo analitico e grafico

FUNZIONI Definizioni e terminologia, dal linguaggio naturale al linguaggio formale Dominio, condominio, insieme delle immagini. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, pari dispari, crescenti, decrescenti. Funzioni definite a pezzi. Composizione di funzione, funzione inversa. Grafico probabile di funzioni. Successioni, la successione di Fibonacci. progressioni aritmetiche e geometriche. Problemi del tipo modelli e realtà. Dalle successioni alle funzioni lineari. Programmazione lineare.

ESPONENZIALI E LOGARITMI Dalle progressioni geometriche alla funzione esponenziale. Potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Grafici e proprietà. Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Coordinate logaritmiche. Modellizzazioni di problemi attinenti alla realtà tramite esponenziali e logaritmi, modelli di crescita e decadimento. Studio grafico di funzioni del tipo y=ef(x) e y= log(f(x)).

LA GEOMETRIA ANALITICA Ripasso sulle principali nozioni: coordinate, equazione di una curva. Distanza tra punti, coordinate del punto medio. RETTA Equazione esplicita ed implicita della retta, significato geometrico dei coefficienti. Rette parallele e perpendicolari Intersezioni tra rette, distanza di un punto da una retta. Problemi sulla retta. Fasci di rette propri ed impropri. Asse di un segmento, bisettrice, problemi sui luoghi geometrici. Problemi modelli e realtà.

PARABOLA Equazione cartesiana della parabola, vista anche come luogo geometrico. Problemi sulla parabola. Significato geometrico dei coefficienti, parabola con asse orizzontale. Comportamento retta – parabola, il problema della tangenza, il coefficiente angolare e la velocità istantanea. Risoluzione grafica di disequazioni di secondo grado. Problemi modelli e realtà.

CIRCONFERENZA Introduzione alle coniche, le coniche come sezioni coniche Equazione cartesiane della circonferenza vista anche come luogo geometrico, significato geometrico dei coefficienti. Problemi sulla circonferenza, circonferenza per tre punti. Posizione reciproca di retta e circonferenza, il problema della tangenza. Applicazioni grafiche: curve di equazioni riconducibili all’equazione della circonferenza. Metodo grafico per la

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 3AL

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE CAVALLOTTI PATRIZIA

LIBRI DI TESTOM. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 seconda edizione con tutor -vol. 3 – Zanichelli

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

soluzione di equazioni e disequazioni irrazionali

ELLISSE Equazione cartesiana. Caratteristiche e rappresentazione geometrica. Eccentricità. Ellisse traslata. Trasformazione circonferenza-ellisse: dilatazione. Calcolo dell’area della regione racchiusa dall’ellisse.

IPERBOLE Equazione cartesiana. Caratteristiche e rappresentazione geometrica. Eccentricità. Iperbole traslata. Iperbole equilatera. Funzione omografica

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

!

LAVORO ESTIVO Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE 3AL

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE CAVALLOTTI PATRIZIA

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Svolgere attività di ripasso su tutto il programma svolto. Rifare gli esercizi del libro di testo svolti in classe durante l’anno. Confrontare la soluzione con quella del quaderno. Svolgere le prove A,B,C,D della sezione verifica delle competenze alla fine di ogni capitolo. Risistemare tutto il quaderno e compilare (nel caso non lo si sia già fatto) schede riassuntive di ciascun argomento.

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE III A Liceo

DISCIPLINA Lettere latine

DOCENTE Tarallo Giuseppina

LIBRI DI TESTO Diotti, Narrant, vol 1 Griffa, Vertere

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Ripasso della morfologia.

Sintassi dei casi

Storia della letteratura :

Le origini, il contesto.

L'età arcaica: Tito Maccio Plauto: l'opera. L'Aulularia. Testi:5,10,13,15

Publio Terenzio Afro: l'opera testo 1

L'età di Cesare: il quadro storico.

Gli autori: i neoteroi.

Gaio Valerio Catullo: l'autore , l'opera Testi 1,2,8,9, 18, 30.

Caio Giulio Cesare: l'autore; l'opera

de bello gallico: testi 1,3,4,14,18,19

Marco Tullio Cicerone:L'autore, l'opera

testi 1.2.7.8.15.

Cologno Monzese,

LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE III B liceo

DISCIPLINA Lettere latine

DOCENTE Tarallo Giuseppina

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi

Ripasso di almeno tre autori studiati nel corso dell'anno scolastico con i relativi testi

Versioni: 54,58,62,63,68 ( dal libro Vertere )

Cologno Monzese,

Firma del Docente

Firma degli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE III AL

DISCIPLINA SCIENZE

DOCENTE CALO’ FELICETTA

LIBRI DI TESTO La vita intorno a noi di Cristina Cavazzuti -Zanichelli

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

1) Organizzazione del corpo umano 2) Analisi dei tessuti 3) Sistema immunitario, malattie infettive, intolleranze e allergie 4) AIDS 5) Pelle: caratteristiche istologiche e funzionali 6) Alimentazione: composizione degli alimenti e nutrienti essenziali 7) Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente 8) Metodi di riconoscimento di lipidi, proteine, zuccheri riducenti ed amido 9) Apparato respiratorio: organi, meccanismo e regolazione, principali malattie 10) Composizione del sangue, gruppi sanguigni, linfa 11) Cuore, arterie, vene, ciclo cardiaco, pressione sanguigna, infarto 12) Linfonodi e vasi linfatici 13) Ossa, muscoli ed articolazioni 14) Apparato escretore: organi, unità funzionali del rene, formazione dell’urina, escrezione e regolazione 15) Sistema endocrino: ghiandole, meccanismo di azione e composizione molecolare degli ormoni 16) Regolazione della glicemia, della calcemia e della temperatura corporea 17) Apparato riproduttore maschile e femminile, formazione dei gameti, fecondazione e sviluppo, pubertà, gemelli monozigoti e dizigoti, sterilità e contraccezione 18) Sistema nervoso:sinapsi, trasmissione dell’impulso nervoso, classificazione dei neuroni, riflessi semplici e complessi, encefalo, midollo spinale, simpatico, parasimpatico, nervi, apprendimento e memoria, disturbi del sistema nervoso 19) DNA e sintesi proteica, codice genetico e mutazioni 20) Leggi di Mendel 21) Ereditarietà legata al sesso, dominanza completa ed incompleta, codominanza, poliallelia, eredità poligenica, epistasi

,

LAVORO ESTIVO Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE III A L

DISCIPLINA SCIENZE

DOCENTE CALO’ FELICETTA

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

1) Tramite una mappa concettuale evidenzia i principi fondamentali della genetica 2) Compila una tabella riassuntiva degli apparati e dei sistemi 3) Esegui i seguenti incroci: --- Aa (madre)/AA(padre) ---AABB(madre)/AaBb(padre) ---madre portatrice di anemia mediterranea(malattia legata al cromosoma X recessiva) e padre sano 4) Quale genotipo devono presentare 2 genitori di gruppo A,che hanno un figlio di gruppo 0? .

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3AL

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE M.MARCHIO’

LIBRI DI TESTO

PERFORMER CULTURE & LITERATURE 1, ed. Zanichelli, INTO ENGLISH 3, ed. Loescher, GRAMMAR FILES (blue edition) di E. Jordan, P. Fiocchi, ed. Trinity Whitebridge:

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Correzione dei compiti estivi Introduction to the programme: pp.176-77 6.11 1 THE BIRTH OF THE NATION HISTORY: 1.1 Meet the Celts 1.3 Roman Britain 1.4 The Anglo-Saxons 1.9 The Viking attacks LITERATURE: 1.6 Beowulf: a national epic: - The fight - The funeral THE ARTS: 1.4 Anglo-Saxon art

CULTURAL ISSUES. 1.8 Good vs evil COMPARING LITERATURES: 1.2 Caesar & the Druids VIDEO: Two films about Beowulf MAPPING HISTORY: 1.10 The Norman invasion 2 DEVELOPING SOCIETY

HISTORY: 2.1 A war of succession 2.3 King John and the Magna Charta, Medieval outlaws + R. Hood (revision) 3.11 King by divine right 3.11 The Gunpowder Plot LITERATURE: 2.5 The Medieval Ballad: Bonny Barbara Allen, Medieval Ballads 2.7 The Birth of Parliament 2.12 The Black Death 2.9 G. Chaucer’s Portrait of English Society: The Wife of Bath/The Miller THE ARTS: 2.2 The Gothic Cathedral MUSIC: Ed Sheeran’s “Galway Girl” COMPARING LITERATURES: 2.10 Chaucer and Boccaccio: When in April Proemio from the Decameron SOCIETY: 2.8 The Three Orders of Medieval Society MAPPING HISTORY: 2.8 The Three Orders of Medieval Society 3 A CULTURAL AWAKENING

HISTORY: 3.1 Meet the Tudors LITERATURE: 3.6 The English Renaissance

3.7 The sonnet THE ARTS: 3.2 Portraits of Queen Elizabeth I VIDEO: 3.3 Two films about: Elizabeth I

COMPARING LITERATURES: 3.8 The English and The Italian sonnet: Wyatt and Petrarch SOCIETY: 3.4 Elizabethan’s entertainment; insights: the most popular team sports, the origins of tennis

SCIENCE: 3.5 An expanding world

CULTURAL ISSUES: 3.9 Woman, lady, mistress: My Mistress’ Eyes by W. Shakespeare 3.10: The shadow of death; Death be not proud by J. Donne 4 WILLIAM SHAKESPEARE: ENGLAND’S GENIUS LITERATURE: 4.2 William Shakespeare 4.4 The structure of theatres 4.5 The world of drama: Romeo and Juliet The dialogue: The balcony scene in Romeo and Juliet 4.6: The plot, themes Two households: The Prologue 4.7 Dramatic effect in Shak.: The ball 4.9: Shakespeare’s Soliloquies and monologues: With a kiss I die 4.5: The monologue/soliloquy: To be or not to be from Hamlet (plot and characters) Stage directions: My hands are of your colour from Macbeth Macbeth: the plot, themes 4.6: The three witches 4.7: Duncan’s murder 4.6: The Tempest: plot and themes The Tempest: Act I, Scene I, 4.7 Prospero and Caliban: Act I, Scene II VIDEO: 4.8 Two films about: Romeo and Juliet SOCIETY: 4.3 Shakespeare’s London INSIGHTS: 4.2 Stratford-upon-Avon: S. ‘s birthplace LANGUAGE AND VOCABULARY:

DAL TESTO IN ADOZIONE “INTO ENGLISH 3” svolgimento delle units 1-8. Oltre al consolidamento del lessico, dal punto di vista grammaticale , sono state affrontate le seguenti strutture: Past simple vs past continuous, Comparatives & superlatives, Ways of talking about the future, Question tags, Present perfect simple and continuous, Used to, Present simple passive, Past simple passive, First and second conditional, Past simple vs present perfect simple, Past simple vs past continuous review, Time conjunctions, Past simple vs past perfect simple, Present perfect simple vs continuous review, Should/ought to/had better, Future predictions, First conditional review: if/unless, Time conjunctions: if/unless/when/until/as soon as, Make/let/be allowed to, Modal verbs of obligation, prohibition and permission, Present passive and past passive review, Present perfect passive and future passive, Have something done. N.B.: Per quanto riguarda il recupero, il consolidamento e l'arricchimento lessicale, si è fatto riferimento agli strumenti didattici interattivi quali la LIM e altro materiale di supporto (CD, DVD, siti web ecc.) e settimanalmente alla didattica laboratoriale, che è stata utilizzata anche per lo svolgimento di test al pc con un software caricato nella rete dell’Istituto.

LAVORO ESTIVO Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3AL

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE M. MARCHIO’

ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

PER TUTTI GLI STUDENTI:

x Lettura e studio attento degli argomenti di letteratura (introduzione alle varie tipologie di testo narrativo) già consegnati alla classe in fotocopia (da pag 36 a p. 41) e delle pagg. 130, 131, 133, 134-137, p. 144, 146 del testo “Performer Culture & Literature 1

x Lettura e svolgimento di tutti gli esercizi relativi al seguente testo:

“THE TURN OF THE SCREW” by H. James, Pearson English Readers, ISBN Book + Audio: 9781447925866 (€ 8,90)

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3A LICEO SCIENTIFICO

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

DOCENTE LOCATI RITA

LIBRI DI TESTO “Più Movimento” Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa. Marietti Scuola

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

1 AMBITO MOVIMENTO E CORPO

Essere in grado di utilizzare le proprie capacità motorie per elaborare risposte motorie adeguate

In situazioni complesse, nei diversi ambienti .

- Attività di corsa all’aperto. La resistenza aerobica e anaerobica : verifica scritta e test di

Cooper;

- Percorsi e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi ( funicelle, palle,

cerchi, materassi, etc.)

- Valutazione e auto-valutazione delle proprie capacità attraverso l’esecuzione di test

motori : salto in lungo da fermo, navetta 4x10, sospensione alla spalliera, saltelli con la

funicella, mobilità articolare .

2 AMBITO GIOCO E SPORT

Praticare attività sportive, individuali e di squadra, applicando tecniche specifiche e strategie

Apportando contributi personali.

- Tecnica e tattica del gioco della pallavolo. Arbitraggio, Ripasso dei fondamentali

individuali;

- Tecnica e tattica della pallacanestro . Percorsi a tempo con i fondamentali individuali.

- Tecnica e tattica dell’ uni hockey : passaggi, tenere la palla e tiro in porta;

- Atletica leggera: resistenza:1000mt., salto in lungo, salto in alto, lancio del peso,

velocità 100mt. Staffetta 4x100.

- Introduzione al gioco dell’Ultimate ( frisbee ) .

Cologno Monzese,

01/06/2018

Firma del Docente