scale, modi e utilizzi

Upload: gabriele-ferian

Post on 07-Apr-2018

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    1/16

    Dulla scala tonale maggicre e dalla scala iT!!110re melodies (solo nel tratro ascendenre ) c inminor misura dalla scala minore arrnonica si possono, quindi, far derivate tutti iripi di scalemodali mati nell'improvvisazione jazzistica e in minor rrnsura nella composizione dopc glianni '40.Dalla scala maggiore derivano sette scale modali jazz:

    Scale modali jazz derivate dalla scala maggioreScala magglOret -e- ..Q :z :j "i i e 0i l l , 00 4) 00 0 g l-e-Modo ionico

    1i e ~i i i " 0 9_ i0 0-e-Modo dorico2 @ 0 ~ s e4 5 0 fI ju 0Modo frigio

    3 i 3 1 e ise 1 00 IiModo lidioII i o I, e Ii o

    II i o

    Modo misolidio

    5 iModo eolia6 ~

    Modo locrio

    7 ,58e j z o e ij

    e a

    Oi l j o ' * o oo

    e o e o

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    2/16

    Dal tratto ascendente dena scala rninore melodica derivano altri serte tipi di scale madali jazz:Scale modali jazz derivate dalla scala IT,linore ~eladica ascendente

    Scala rninore rnelodica ascenden teo o I I& 0 o 4\1 o 1 I I r -

    Modo minore melodico

    < > be , o o J )

    Modo dorico, II b (col II grado bemelle)

    \( 3 , e jli 0& 0 it 0 . ., SUKI I ' U \ ) l t 1 " ' o ~ f \ I ~~GG,e. . -~2 , e " s 0i!7e j 'II 0UModo lidio aumentato (col V grado aumentato) CpM~Modo Iidio, VII b (col VII grado bemolle)

    \(1 j~~~~~~~~~~~I,'~1 ~o~0 .. 0 ..~ IJ

    o " I> o 4i 1o 1,'5 0 o

    _____ __ _ ';;~1": __ .. __ .,.__ .. . .. ..... __ , __ , . . ._, ,.__ , ._ ... _ ,. ,_. __ ._. _

    Modo misolidio, VI b (con 11VI grado bemolle ) " poco usato

    Modo locrio, II ~ (con il II grado a distanza di un tono dal I, anziche semitono)

    ~I'll 0 .e-o6 0 j) 011

    Modo superlocrio ALf. D I D o M iI'J I S~

    i,.. -6>- Q\ \ 0 0 A1 .1~ 5 Gj7 e I ! J i 0 C o N e - JDalla scala rninore arrnonica invece non derivano vere e proprie autonorne scale" modali.Nell'improvvisazione si puo usare questa scala partendo da uno 0 l'altro dei suoi gradi a

    scelta, guidati in questa dalle necessita del fraseggio.59

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    3/16

    ' .

    Ne derivuno quindi altre sette scale secondarie le quali tutravia. come vedrerno nella sezionededicata all'improvvisazione, 5 1 applicano ad accordi ben defini ti .

    2 t z3 ,4 ~

    5 ~

    6 ,7 ,-----_. - _ .. - .. - _ . _ -

    Scala rmnore arrnornca 7 scale derivate, f r e . . (q!o ~1 ' 3 ' 0L " " I~\o e 0 I I,b e .,p 0.e- o~ b j) e

    Ii~o 4 li e~ 0

    L e ii 0~o a li 0u

    IL . iJj 0 j) Ije& 0 j, 0 ,

    e I , . . 0I Iie Pil i eji

    b j i 0 0I z ji e . i 0e

    h i l i 0 0 ~-&\"i 0 J i 0

    L'improvvisazione jazz impostata come realizzazione orizzontale (melodica) della strutturaverticale (armonia, accordi) incontra, all'interno della cornposizione, accordi dalla natura par-ticolare come quelli diminuiti 0 quelli aumentati, (Si veda la sezione dedicata all'arrnonia ).E, come S 1 diceva, la prassi che in questo case origina scale diminuite 0 aumentate conso-nanti rispetto ai relativi accordi,S i tratta in questa caso di scale e non di modi, quasi eselusivamente usate in funzione melo-

    dica, doe come sourastrutture,V i sana due tipi fondamentali di scale diminuite a seconda della posizione degl i intervalli inesse predisposti:

    60

    I Scala diminuita lono e sernitono alternati )semi toni -+

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    4/16

    II Scala diminuita (sernitono e rona alternati )

    Mentre si pratica un solo tipo di scala aumemata (0 eccedente) composta da tre intervalli diterza minore e da tre semitoni:

    Scala aurnenta ta (0 eccedente )

    III m in o r i_".

    Dagli anni '60 in poi, sotto Ia spinta espressiva di movimenti liberatori sociali e musicali(Free Jazz), avviene una decisa progressiva evoluzione delle tecniche e delle metodologie im-provvisatorie-compositive jazzistiche.Non nascono nuove scale .ma metodi nuovi di articolazione melodico-ritmico-armonica-polifo-

    mea.Per questa ragione, di queste nuoue esperienze ci occuperemo neUe sezioni dedicate all'ar-

    rnonia e all'improvvisazione.*

    d) Elenco di tutte le scale tonali e modali in uso nel jazz dalle arigini ad oggiSuono di partenza: Do

    Scala pentatonica maggioreScala pentatonica maggiorecon il T" grado minore aggiunto--------o o .0. iii 4 i I L - - - - - - - . - . ~~~-&~u~e~- o~~t ~~;g"~i)I . __

    Scala pentatonica minore

    ~ ~eii I Ie I i 0-&

    Scala ton ale maggiore

    ~ ii ei!

    Ii 00 0~

    Scala tonale minore melodica

    ~ s i~ ~o L ij I I

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    5/16

    Scala tonale minore armoruca

    it .1 '0 0 o ,- > i lScala blues

    o ., be o !~e ': ,i {.'i 5, "

    Scala blues con note di passaggio aggiunte

    u ~e j i # 4 j e Ii ~0 15 '5'0 iii I IScala crama tica

    o e,, ! I

    Scala esatonale II possibilita

    oij) I 1 1 :

    Modo ionico

    u o -j e OJ j e I I ~~ ~ _ _ _ _ T , _ ~ ~ _ - - - ~ ~ ~ ~

    Modo dorico

    u be II. b e II) I IModo frigio

    .i ifj I I Modo lidio

    v o j i o!ii., I I

    62

    .------~--~-~------:-.----.-- . . . . - -

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    6/16

    Modo misolidio

    u e o n b o I I

    Modo eolia

    o be o ill, VO j, I IModo Iocrio

    . . b o hI! & 0 it I IModo dorico, II b

    Ii o !i b 0 "t I IModo lidio aumentato Modo lidio, VII b

    3. o . . I I e . . I I0Modo misolidio, VI b Modo locrio, II .~.~&E~~'. ~o~l,.~. f7~0~ " ~ I I ~~~I: ~o ~&e~h.~'~o~ n ~ I I u _~ -e- 0 0 ~ - .e- 0 wo

    Modo superlocrio

    b e lip &e 1m . . JIScala dirninui ta II Scala diminuita

    it > e " 1 1 e . . & 0 j I I

    Scala aum~ntata 0 eccedentee fo I I

    63

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    7/16

    a) Accardi maggiorie scale corrispondenti

    'Accordo d i - -- -- ~ ~ - -- -settima maggiore

    ~- ~ ~ - - - - - - - - - - - - --_-------- ----------------- ------------ --_.---_----------- -. --t. ~

    Scala maggiore I~ 1i 0 ii i 0-e- u 0Scala lidia 1 & . ) a t i#" at. ! .e- o aScala pentatonica minore I~ 0 "I''I 0sul III grado 0 0

    ~~o -e-

    _Q_Scala pentatonica minore 0 ;titsuI VII grado . . .Scala rninore armonica I ~ ijl * 0 z-asuI III grado # . . 0 ij :> ee

    180

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    8/16

    Scala maggiore t @ . . : a IE) j)16 j, 16.a- c;Scala pentatonica min. I & jt 1 6 j 16 IisuI IIgrado v 0

    Accardo maggioredi sesta-nona

    Scala pentatonicamaggiore

    Accordo diquarta sospesa

    Accardo disettima maggiorecon.la quinta diminuita

    u o o

    Jj

    Scala lidia aumentata _ I @ . 1 6 iii 0 j !0 0~n-Scala aumentata I @ . 1 6 a 4'# 0 0 e-0-1 g o -e-Scala minore arrnonica 0 ' > 0i i i " ? E). 'IIisul VI grado \lJ

    Scala pentatonica min.sul VII grado

    Accardo illsettima maggiorecan 1a quinta eccedente

    IE) 16 p ~e

    181

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    9/16

    . "

    ! 'J ,Accardi di settima min. ~

    - -sul I grado)Scala dorica o f Cil ~o io~o Ii 0~Scala eolia 1 * 1 ; 4 ) ~e in!U~e iI) e~Scala pentatonica min. 1 * & 0 ii~e . . . e~Scala pentatonica min.

    ~0 0& 0 ji 0suI V grado 0

    Scala blues 1 * . . # . . ~e j I~o e~Scala frigia

    ~I " , . . & 0 I II _bo & 0 i 'jI 0

    Scala minore arrnonica 1 * h . . ~o 0b o (I 0sul V grado 0 I)(J

    .Accordo.rninore . .. ~.-- . .di sesta-nona l!, -6'(suI Igrado) .

    Scala dorica 1 * i! be j 2~e !i 0.e- uScala rninore melodica 1 & 3 ti li II 0ascendente ~e j J e~ .a- uScala pentatonica min. 1 * & 0 45b e j) e-e-Scala blues J ~ b e ii& 0 j i # . . e~

    182

    ---.-------.--------~~~~-'_._ ~- ~--- , . . - '

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    10/16

    ()Accordo disertima rninore o J -e-can la quarta sospesa(sui I grado )

    Scala dorica 1 $ ! 11 iii i ~o~e i l l ' e~ uScala pematonica min. E~ 1:)0 I)~o I) 0-e-

    I " 0 0Scala pentatonica min. & 0 it 00(sul V grado)Accordo rninoredi settirna maggiore(sul Igrado r

    Scala min, melodica ,scendeme u & 0-e-Scala min, arrnomca I " & 0.e- o ., e e I, if e .i0. .Quando .I'accordo di settirna minore si present a con funzione di II, di III 0 di VI gradedella scala maggiore, le scale sourastrutture corrispondenti differiscono da que1le pili sopra in-dicate.per..lo.stesso accordo .sul. Lgradu_della .scala minore., ,_______ .,. "

    Accardo di I : :ettirna minore(sul II grado della -+ scala maggiore) " IIScala doric a 1 $ u e Ij o o j eScala pentatonica min u i 0

    ji e ~0 ii J

    . , o

    Scala blues j1 io

    Scala dirninuita( rono-semitono r

    eD e d'i o

    18)

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    11/16

    Accardo di I : !ettirna rninorei su I I I I grado della . , -1' io Iscala maggiore) a i7'2 IIIS ca la e olia II it i e illRPe 'H e0Scala frigia 1 & a t! e ; Fj E e0 j> evAccordo di I : !ettirna minore(suI V I grado della " -I!scala maggiore) I! VIR j 0 -e-j ,. eScala eolia "I eif 0II 0 -e-.. . , eScala frigia & 0 t ec) Accordi di dominante e scale corrispondentiLa prassi jazzistica ha introdotto, nell'arnbito dell'accordo sulla dominante, una grande va-rieta di suoni aggiunti a alterati che, conservandone il sensa, ne ha arricchito il suono e ilcarattere.E quindi necessaria stabilire un quadra esauriente degli accordi di dominante pili Irequente-

    mente praticati e individuarne Ie scale soorastrutture corrispondenti che, di canseguenza, sanaaS SaI . vane . _ _. _ _ ._ _ c

    I : 1~Accardo di settirna(V grado) " -"f " VI & I' 0 0Scala misolidia iI a ae 4) e@)

    Scala lidia ,~ f t '

    j e 00iii 07ab econ 1 , ~Scala pentatonic a e 1ie II , 0maggiore

    184.".j.

    ..--_-----.-. . . . . . . . _.-. - - : : ~ - . - _ _ _ _ _ _ _ _ _ . . . . ~ ~ ~ . . .

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    12/16

    jill

    Accordo di settimacan 5 2 dirninuita(V grado)

    v

    Scala lidia con 7ab e ii e ~.. o ip eo

    Scala esatonale o i " I,.. e o

    I : ~Accardo di settirna :an s a eccedente(V grado) 4-f "V

    I~ f t o _ 0 e 0Scala esatonale e ji e

    Accardo di settima I : g :on 5a diminuita ecan s a eccedente . . .(V grado) - Scala esatonale I~ e ii , e 0

    I :ccardo di settirna h !an 9ab(V grado) '* II ,V

    Scala diminuita( semitono-tono )

    . . 0 it 0 (")

    185 ,~ !,

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    13/16

    f\Accardo dj settirna 1 6 5 ~tlcon 9a eccedente vI .. -(V grade) 8 II . .If} :$ . . 0. .

    v

    Scala diminuita !~ f t B fj) 0 001'1' ~e~e e( semitono-tono )I~ 0 0Scala dorica ..&0 , 00

    ~0 aScala blues I & 0 1 f t i e0

    Scala pentatonica~

    0 0I &0 3 * 0minore e

    I : I"~' ccardo di settimacon 9 ab e con 9 a~ . . . .(V grado ) , vI~ a .f 'I 0 0Scala diminuita 1 , , , &0 q o 0(semitono-tono ) 0

    I ~ccardo di settirna ~con la 4a sospesa . .V grado) Vi ,. 0 0I ill j 0Scala misolidia 0 i eScala pentatonica Ii 3 i 00 is 'minore sul II grado u jiScala pentatonica

    "

    0 0~o 4) e

    minore sul V grado 0

    1 8 6

    " "'--:- --- ----~~--------------.-"--~~~----._._-- . ',.

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    14/16

    d) Accardi dimirusiti; semidimiruiiti; eccedenti < B scale corrispondenti

    Scala dirninuita 1 & ~o(tono-semitono ) o be j i ~" 4 Dt. J -e-Scala diminuita I~ i>'ai j . . e J ' N '(semitono-tono ) # t l - # u a-e-

    e If

    " ,

    Scala min. arrnonica ~~~~~~~~~~~~I-~~~~~~~~~~~ .. ~~~e~. (sul II grado b dell'acc. ) f l e ~ In. & e ..( . . . . J vU t:'~

    I : I. t :ccardo semidiminuitocon 7a min e 5a dirnin.

    Scala locria I~Scala-locria- - I { i $(con 2" +) t. JScala min. arrnonica I~sul VII grado min.

    boell' accordo )Scala dirninuita I~tono-sernitono )

    ~a If

    ~e 1 1 ,

    I' o j,

    Per quanta riguarda gli Accordi eccedenti, oltre agli esernpi gia inclusi nelle tre precedenticategoric, la prassi suggerisce in generale I'impiego della scala esatonale sul I grado dell'accordo,se non vi sono alterazioni nell'accordo che contrastino con la scala stessa .. L'uso delle scale sourastrutture in sede compositiva e specialmente in sede d'improvvisazionerichiede studio, esercizio e molta esperienza.Tuttavia, come si e gia detto, esso non esaurisce il campo dell'esperienza jazzistica tonale e

    tamo meno quella extratonale.Mentre rimandiamo illettore alia VI parte finale Le nuooe strade per tutto do che riguarda

    le esperienze e le ipotesi pill aperte ed avanzate del jazz evoluto, concludiamo questa capitolo suL'improooisazione indicando alcuni usi di scale alternative come sourastrutture degli accordi.

    187

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    15/16

    e) Scale sovrastrutture Jolly e soluzioni alternati-veLa scala Super Locria contiene il Veil IX grado (cioe il II grado nell'ottava superiore 1

    can la doppia alterazione in b e in ~ ;Scala super Iocri.t & S'I 6 . .. .Per questa ragione essa si colloca naturalmente come sourastruttura su tutti quegli aecordi

    di dominante (settime e none) che contengano alterazioni in b e in ~ della 5'" e della 9a, an-che in ogni tipo di combinazione mista.

    La scala Supe r Loeria assolve COS1 ad una funzione e li scala Jolly per alcune situazioni arrno-niche particolari:

    Accordo di settimacan 5ab e 9ab(V grado)

    Accardo di settimacon 5ab e 9a:j +(V grado)

    Accardo di settirnacan 5a~ e _ 9 _ ab . . . _ . _ .(V grado)

    Accardo di settimacon y~ e 9a:i +(V grado)

  • 8/6/2019 Scale, Modi e Utilizzi

    16/16