slides i derivati

25
Economia degli intermediari finanziari Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl AGENDA GLI STRUMENTI DERIVATI

Upload: gimede-gigante

Post on 10-Mar-2016

225 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

I derivati

TRANSCRIPT

Page 1: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

AGENDA GLI STRUMENTI DERIVATI

Page 2: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Opzioni (1/2)

Page 3: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Opzioni (2/2)

Page 4: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Investimento in Opzioni

Page 5: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Acquisto Opzione Call

Page 6: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Vendita Opzione Call

Page 7: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Acquisto Opzione Put

Page 8: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Vendita Opzione Put

Page 9: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Atm/In/Otm Per opzione “at the money” (ATM) si intende quella per cui il prezzo di esercizio (Pe o è uguale al prezzo corrente dell’attività sottostante.

Per opzione “in the money” (IN o ITM) si intende quella per cui il prezzo di esercizio è inferiore (call) / superiore (put) al prezzo corrente dell’attività sottostante.

Per opzione “out of the money” (OTM) si intende quella per cui il prezzo di esercizio è superiore (call) / inferiore (put) al prezzo dell’attività sottostante.

Page 10: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

AGENDA GLI STRUMENTI DERIVATI

Page 11: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Swap

Page 12: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Interest Rate Swap

Page 13: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Elementi IRIS

Page 14: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Mercato degli Swap

Page 15: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Finalità

Page 16: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Convenienza Economica dello Swap

Page 17: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

•  Fine Lezione 4 Marzo 2010

Page 18: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

AGENDA Strumenti di Raccolta e Impiego

Page 19: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

3. Gli Strumenti di Raccolta della Banca

Strumenti di Raccolta: •  Depositi, •  Obbligazioni.

Forme tecniche:

•  RACCOLTA DIRETTA (la banca, attraverso proprie passività, rimborsa a scadenza il capitale ricevuto e corrisponde al cliente la remunerazione (interessi) pattuita (raccolta all’ingrosso e/o raccolta al dettaglio).

•  RACCOLTA INDIRETTA (raccolta di risorse finanziarie a titolo non oneroso che su istruzione della clientela vengono destinate a investimenti intestati alla clientela stessa. (“Risparmio Amministrato” e “Gestito”),

–  Raccolta Diretta al Dettaglio:

• depositi bancari; • certificati di deposito; • conti correnti di

corrispondenza; • pronti contro termine; • obbligazioni bancarie.

–  Raccolta Diretta all’Ingrosso : • obbligazioni bancarie; • depositi interbancari; • commercial paper e

pronti contro termine.

Page 20: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Il Deposito Bancaro è: •  Contratto unilaterale, •  Oneroso •  Si perfeziona alla consegna del

denaro depositato.

Il Deposito Bancario coinvolge: •  il depositante (il cliente), •  il depositario (la banca),

Il Deposito Bancario serve: •  Coloro che depositano a lungo periodo; •  Coloro che depositano a breve periodo; •  Coloro che depositano con funzioni

monetarie,

Il Deposito Bancario può essere classificato in base a: • modalità di restituzione del denaro; • modalità di attuazione del rapporto; • durata del contratto sottoscritto; • tipologia di contratto.

a) Modalità di restituzione del denaro: •  Depositi bancari liberi, •  Depositi bancari vincolati.

b) Modalità di attuazione del rapporto: • Depositi semplici (ritiro denaro in

un’unica soluzione); • Depositi a risparmio ( prelevamenti e/o

versamenti); • Conti correnti (oggetto di numerose

movimentazioni).

c) Durata del contratto sottoscritto: •  Rimborsabili a vista ( depositi liberi), •  Con preavviso (stabilito e prefissato). •  A scadenza fissa .

d) Tipologia di contratto sottostante: •  Depositi a risparmio libero, •  Depositi a risparmio vincolato, •  Certificati di deposito, •  Conti correnti di corrispondenza •  Raccolta di pronti contro termine.

3. Gli Strumenti di Raccolta della Banca

Page 21: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

3. Gli Strumenti di Raccolta della Banca

a) Nella forma di Libretto:

–  Con Libretto di Deposito Nominativo (documento di legittimazione che conferisce all’intestatario la qualifica di unico individuo che possa compiere delle operazioni),

–  Con Libretto di Deposito al Portatore (titolo di credito che può circolare con la semplice consegna).

–  Per Depositi Liberi (esigibili a vista),

–  Per Depositi Vincolati (limitazione all’esigibilità con remunerazione più elevata),

b) Nella forma di Certificato (Certificati di Deposito):

-Titoli di credito (a scadenza fissa, del tutto individuali e ognuno di essi rappresenta una specifica operazione di prestito) con durata compresa:

•  Tra i 3 e 18 mesi e •  Tra 18 e 60 mesi.

-Elementi essenziali:

•  Data di emissione, •  Scadenza, •  Importo, •  Denominazione di certificato di deposito, •  Beneficiario, •  Banca di emissione, •  Tasso di interesse lordo e netto e •  Ritenuta fiscale.

Tipologia di contratto sottostante (1/3):

1) I DEPOSITI A RISPARMIO:

Page 22: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

Si chiamano C/C di corrispondenza poiché molte delle possibili operazioni avvengono attraverso lettere o il rilascio di documenti.

Si tratta di una forma di raccolta diretta che consente ai clienti l’ utilizzo: •  Della Moneta Legale, •  Della Moneta Bancaria (assegni bancari) •  Della Moneta Elettronica (bancomat, giroconti, bonifici bancari).

Principali caratteristiche C/C corrispondenza:

•  I movimenti in conto corrente (numero di prelevamenti o addebitamenti e versamenti o accreditamenti eseguiti in un certo periodo di tempo),

•  I movimenti bancari possono essere cartolari (assegni) e non (giroconti e bonifici). •  A ogni operazione a credito o a debito corrisponde una valuta (per accrediti e addebiti) per il calcolo

degli interessi. •  Il saldo corrisponde alla differenza delle operazioni a credito e a debito e può essere:

Saldo Contabile: differenza tra tutte le operazioni a debito e a credito senza valuta; Saldo Liquido :differenza tra tutte le operazioni con valuta maturata fino a un determinato

momento; Saldo Disponibile: sintetizza solo le operazioni di cui la banca conosce già l’esito.

3. Gli Strumenti di Raccolta della Banca Tipologia di contratto sottostante (2/3):

2) CONTI CORRENTI DI CORRISPONDENZA (A/B):

Page 23: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

3. Gli Strumenti di Raccolta della Banca

Tipologia particolare di raccolta tramite cui la banca cede a pronti (contanti) valori mobiliari con patto di riacquisto a termine.

Con espressione anglosassone, tale raccolta è anche chiamata repurchase agreement e consiste in una duplice compravendita di segno opposto: una a pronti (spot) e una a termine (forward).

•  Liquidazione degli interessi (rielaborando l’estratto conto utilizzando due prospetti: -il riassunto scalare o staffa (operazioni in ordine di valuta); -il prospetto per la liquidazione delle competenze (comprensivo degli interessi).

•  Calcolo interessi creditori I (al lordo della ritenuta fiscale)

I = N · R/36 500 (R) tasso di interesse (N) numeri (importo di ciascuna operazione per il n. giorni intercorrenti tra la valuta e la data di chiusura del periodo di riferimento)

Tipologia di contratto sottostante (3/3):

2) CONTI CORRENTI DI CORRISPONDENZA (B/B):

3) RACCOLTA DI PRONTI CONTRO TERMINE

Page 24: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

La concessione di un prestito (preceduta da un’istruttoria di fido) con la determinazione dell’importo massimo che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente (detto anch’esso fido o affidamento), può avvenire sotto forma di:

a) Prestiti monetari o per cassa caratterizzati dalla certezza di almeno un flusso finanziario in uscita per la banca,

b) Prestiti non monetari o di firma, non comportano necessariamente un flusso finanziario in uscita, poiché la banca si limita ad assumere o garantire l’obbligazione del soggetto affidato,

Ins. Fig.7.1

a) Prestiti monetari o per cassa:

Finanziamento del Capitale Circolante

Il fabbisogno di capitale circolante (nascente nell’intervallo di tempo che intercorre tra il sostenimento dei costi operativi e l’incasso dei ricavi) è finanziato dalle banche attraverso:

•  (a) l’apertura di credito in conto corrente; •  (b) le operazioni di smobilizzo dei crediti

commerciali; •  (c) le anticipazioni garantite.

Finanziamento del Capitale Fisso (1/2)

In seguito all’entrata in vigore del TUB (Testo Unico Bancario) tutte le banche sono abilitate a concedere credito a media-lunga scadenza, a copertura di fabbisogni di capitale fisso.

3. Gli Strumenti di Impiego della Banca

Page 25: Slides I derivati

Economia degli intermediari finanziari�Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl

3. Gli Strumenti di Impiego della Banca b) Prestiti non monetari o di firma:

I Crediti di Firma:

La banca si impegna ad assumere direttamente su di sé o a garantire l’obbligazione del soggetto affidato.

Finalità : •  garantire per conto del cliente

l’adempimento di obbligazioni non monetarie, per esempio obbligazioni di fare:

•  assistere le imprese che si rivolgono al mercato per la raccolta di risorse finanziarie concedendo un prestito non monetario sotto forma di: -accettazione bancaria, -polizza di credito commerciale, -cambiale finanziaria.

Finanziamento del Capitale Fisso (2/2)

Il Mutuo è la forma tecnica indubbiamente più diffusa.

Il Tasso di interesse di un mutuo ne è l’elemento caratterizzante e può essere:

•  Fisso contrattualmente stabilito per tutta la durata del finanziamento;

•  Variabile in base alle condizioni di mercato. L’indicizzazione più frequente è all’EURIBOR, maggiorato di uno spread fisso.

•  Misto consente di passare da un regime di tasso fisso a uno di tasso variabile.

ISC (Indicatore sintetico di costo): sintetizza il costo totale del mutuo, tenendo in considerazione:

•  Periodicità delle rate, •  Interessi pagati e •  Spese accessorie