the milan model in psychotherapy: evolution of a practice

46
Processi interpersonali e sociali nei contesti d’aiuto: il modello di Milano Umberta Telfener University of Roma [email protected] www.systemics.eu

Upload: university-of-roma-italy

Post on 19-Jun-2015

202 views

Category:

Healthcare


5 download

DESCRIPTION

These slides were presented at the University of Chile by Umberta Telfener invited by Prof. Felipe Felipe Galvez Sanchez (on behalfe of the Episteme institute) and in Merida at the Institute Kanankil invited by Rocio Chaveste and Papusa Molina

TRANSCRIPT

Page 1: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Processi interpersonali e sociali nei contesti d’aiuto: il modello di

Milano

Umberta TelfenerUniversity of Roma

[email protected]

Page 2: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Roma in inverno come ora qui da voi

Page 3: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Esercizio n. 1

Ditemi brevemente alcuni quesiti con i quali

vi siete svegliati stamattina prima di venire qui.

Page 4: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Epistemologia ciberneticaAll’interno di un’epistemologia cibernetica niente è

giusto o sbagliato in se stesso. Può venir definito in un modo o nell’altro all’interno di una relazione e di

un contestoSuccessi e fallimenti non dipendono unilateralmente sul clinico o sul cliente ma emergono nella storia del

loro rapporto e del loro incontro.

Successi e fallimenti emergono dalla coordinazione della coordinazione di azioni e significati

Page 5: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
Page 6: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
Page 7: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Complessità: tessere insieme

Page 8: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Co-costruzione

Page 9: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

RIFLESSIVITA’ /RECURSIVITA’: Conoscenza professionale come operazione di secondo livello

Clinico

Modello Clienteteorico

Modello Clinico teorico

Clinico Cliente

Page 10: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Ricursività

Page 11: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Oroboro

Page 12: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Dialogical oroboros

Page 13: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Per ricorsività – operazione nata all’interno della logica matematica - si intende la capacità di

computo attraverso la modalità di riflessione sulle proprie operazioni. Quest’ottica propone

di introdurre l’osservatore nel dominio di osservazione, quando Russel e Whitehead

(1910) avevano bandito tale possibilità, generatrice di paradossi. Sarà Goedel (1967) che la sdogana falsificando la teoria dei tipi

logici

Page 14: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Autoreferenza/ricorsività E’ considerata la capacità di un osservatore di

rivolgersi a sé e di diventare oggetto della propria osservazione.

La conoscenza come operazione sulla conoscenzaUn continuo fare e dis-fare a partire dalla storia,

condito dalle premesse collettive, condivise e culturali, dai pre-giudizi …

“Questa è una frase in italiano”“Questa frase è composta da …… lettere”

Page 15: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Nuove idee, nuovi processi

1. Narrative e danze dialogiche: reauthoring experiences, languaging the ideal

2. Grande attenzione al positioning3. Analisi della domanda4. Esiti indesiderati5. Tecniche: attive come le cartoline e le

maschere, voice dialogue, sculture, uso dello spazio, relational riflexivity (Burnham)

Page 16: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
Page 17: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

2. Positioning

• Il positioning (Campbell) che assumiamo nei confronti dell’altro non è dato una volta per tutte. Dipende da chi siamo, dal mandato e dalla scelta di scegliere un atteggiamento rispettoso anche se non paritetico (non basato sul potere e sulla superiorità). Una posizione che favorisca la curiosità, la condivisione e la resilienza.

Page 18: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Almeno due livelli di posizionamento:

diversi livelli di sapere diversi livelli di osservazione (interna, esterna) differenti livelli di descrizione diversi livelli di intervento (strategici,

relazionali) (Fruggeri)diversi livelli di competenza professionale

(tecnica, relazionale)(Fruggeri)diversi livelli di responsabilità

Page 19: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Differenti livelli di com-prensione

• Sapere (fare ipotesi)• Non sapere (ignoranza, indeterminati e

indecidibili) • Sapere di sapere (riflessività e

consapevolezza)• Sapere di non sapere (curiosità)• Non sapere di sapere (intuizione)• Non sapere di non sapere (collusione,

risonanza, rischio del rischio iatrogeno)

Page 20: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Le responsabilità nel lavoro

• Sociale: determinata dal mandato da parte della società/datori di lavoro

• Relazionale: il significato che l’espressione della propria competenza assume all’interno della relazione con gli altri significativi

• Tecnica: considerarsi competente rispetto a delle prassi

• Personale: verso se stessi e la propria vita

Page 21: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

3. Co-costruzione della domanda• Non possiamo mai lavorare senza una domanda

esplicita che permette al clinico di fare ipotesi sugli aspetti interattivi e relazionali (il pattern familiare attorno al problema, l’inviante, le aspettative, le risorse in campo, le differenze nel sistema

• Anche quando le persone sembrano avere un bisogno chiaro e definito o quando il contesto di intervento implica bisogni già stabiliti a priori dobbiamo comunque diventare consapevoli della domanda che emergerà dal processo di negoziazione che conduce alla costruzione di una cornice condivisa

Page 22: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Coordinare la molteplicità

Page 23: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

4. Conseguenze inattese

Shotter (1987): le conseguenze inattese emergono dalle azioni condivise e non sono riferibili né ai singoli individui né ad eventi o fattori esterni. I partecipanti alle interazioni hanno un ruolo attivo nel determinare il percorso comune ma questo percorso è contemporaneamente processuale e storico, quindi il suo dispiegarsi non è sotto il loro controllo

Page 24: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Tenere sempre a mente la possibilità di esiti non desiderati

• All’interno della cornice cibernetica gli ERRORI sono segnali che possono aiutare il clinico a correggere la sua strategia (gli errori sono usualmente a livello comportamentale)

• La RISONANZA è spesso inevitabile e viene risolta attraverso il lavoro di gruppo, la pari-visione o la supervisione

• La COLLUSIONE e la CRONICITA’ sono esiti indesiderati e non voluti che emrgono dai processi interattivi anche se il modello è utilizzato correttamente

Page 25: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

5. Consideriamo tecniche attive:

• L’uso delle cartoline che descrivono la danza comune• Il dialogo con i diversi Sé come tecnica per dare

profondità alla persona • L’uso delle maschere• Il disegno• L’uso dello spazio per rappresentare e rappresentarsi• La mappa dello stato presente e la mappa dei desideri

(da A.Bodin)• La ricerca dell’oggetto metaforico (L.Hoffman)• La costruzione di rituali per fortificarsi e proteggersi • ……………………………………………………

Page 26: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Le tecniche attive permettono di:

• Creare un cervello cibernetico: più teste e più cuori • Accedere alle emozioni attraverso0 il fare• Introdurre se stessi come osservatori partecipanti• Riflettere sulle premesse implicite • Fare distinzioni e dare parole ad azioni istintive• Accettare/toccare con mano la complessità• Accentuare/insegnare la doppia posizione: stare dentro e stare fuori• Trasformare la struttura in processo e far emergere possibili riletture• Cambiare lessico• Ricercare la configurazione relazionale, identificare la danza• Cercare la coerenza locale• Rintracciare le risorse • ………………………………………..• …………………………………………..

Page 27: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

CHE COSA FACCIAMO CONCRETAMENTE….

Page 28: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Cercare patterns

Page 29: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Rispettare le differenze

Page 30: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Cercare le risorse

Page 31: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Ristabilire la leggerezza

Page 32: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Collaborare

Page 33: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Tenere lontano il negativo seppur affrontandolo

Page 34: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Proporre voci multiple, molteplici stimoli

Page 35: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Affrontare le emozioni in campo

Page 36: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Dal qui e ora incursioni nel passato e nel futuro

Page 37: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Cercare le radici e la coerenza delle narrazioni

Page 38: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

OSARE

Page 39: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Aprire alle possibilità

Page 40: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Narrative insature

Le narrative co-costruite in terapia e nei contesti sociali non dovrebbero saturare la curiosità dei partecipanti e dovrebbero lasciare invece uno spazio per nuove ipotesi e nuove azioni.

Dovrebbero essere provvisorie

Page 41: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

RISONANZA: Quello che avviene in una seduta è un frattale di quello che avviene in altri ambiti (in

famiglia dei clienti, nei contesti allargati, nel rapporto tra tutti gli operatori interessati alla situazione , nella struttura in cui operiamo …)

Page 42: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice
Page 43: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

La fiducia condivisa

La fiducia non è qualcosa che abbiamo, è un processo, deve venir costruita e mantenuta

E’ qualcosa che scegliamo di dare attivamente a qualcun altro (fino a prova contraria)

Ci dobbiamo sentire abbastanza sicuri per permetterci di diventare insicuri, sentirci

protetti per assumerci un rischio. Questa è la natura paradossale della creatività e del

cambiamento

Page 44: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

Abbiamo bisogno della sensazione di sentirci parte dell’universo

Page 45: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice

AGISCI SEMPRE IN MODO DA

AUMENTARE IL NUMERO DELLE SCELTE TUE E ALTRUI

Imperativo etico di Heinz von Foerster

Page 46: The Milan model in psychotherapy: evolution of a practice