vitaprima

65
Tommaso da Celano VITA PRIMA S.FRANCISCI VITA PRIMA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

Upload: jennifer-baker

Post on 13-Nov-2015

41 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

San Francisco de Asís. (vita Prima)

TRANSCRIPT

  • Tommaso da Celano

    VITA PRIMA S.FRANCISCI

    VITA PRIMA DI SAN FRANCESCO

    DASSISI

  • 2

    INDEX Prologus

    OPUSCULUM PRIMUM CAPUT I Qualiter conversatus sit in habitu et animo saeculari. CAPUT II Qualiter Deus visitavit cor eius per corporisinfirmitatem et nocturnam visionem. CAPUT III Qualiter mente sed non corpore mutatus dethesauro invento et sponsa allegorice loquebatur. CAPUT IV Qualiter, venditis omnibus, pecuniam susceptamcontempsit. CAPUT V Qualiter pater eius persequens ligavit eum. CAPUT VI Qualiter mater eius solvit eum, et quomodo coramEpiscopo Assisii se denudavit. CAPUT VII Qualiter a latronibus captus, proiectus fuit in niveet quomodo servivit leprosis. CAPUT VIII Quomodo construxit ecclesiam Sancti Damianiet de conversatione Dominarum in eodem loco degentium. CAPUT IX Quomodo, mutato habitu, refecit ecclesiamSanctae Mariae in Portiuncula et audito Evangelio, relictisomnibus habitum quem fratres habent adinvenit et fecit. CAPUT X De preadicatione Evangelii et annuntiatione paciset sex primorum Fratrum conversione. CAPUT XI De spiritu prophetiae et monitis sancti Francisci. CAPUT XII Quomodo misit eos binos per mundum, et inbrevi tempore iterum congregati sunt. CAPUT XIII Quomodo primo regulam scripsit undecimhabens fratres, et quomodo dominus Papa Inocentius eamconfirmavit, et de visione arboris. CAPUT XIV De reditu ipsius ab urbe Roma in vallemSpoletanam et de mora ipsius per viam. CAPUT XV De fama beati Francisci et de conversionemultorum ad Deum, et quomodo Ordo vocatus est fratrumMinorum, et qualiter religionem intrantes beatus Franciscusinformabat. CAPUT XVI De mora ipsius apud Rigum Tortum et decustodia paupertatis. CAPUT XVII Quomodo beatus Francicus docuit fratres orare,et de obedientia et puritate fratrum. CAPUT XVIII De curru igneo et notitia absentium quambeatus Franciscus habebat. CAPUT XIX De custodia qua super fratres vigilabat, et decontemptu sui et vera humilitate. CAPUT XX De desiderio quo ad suscipiendum martyriumferebatur Hispaniam primo, deinde Syriam deambulans, etquomodo Deus per eum nautas de periculo, multiplicatiscibariis liberavit. CAPUT XXI De praedicatione avium et obedientiacreaturarum. CAPUT XXII De praedicatione ipsius apud Esculum, etquomodo per ea quae manu tetigerat, ipso absente, sanabanturinfirmi. CAPUT XXIII Quomodo claudum aput Tuscanellam etparalyticum apud Narnium sanavit. CAPUT XXIV Quomodo mulierem caecam illuminavit etapud Eugubium aliam contractam extendit. CAPUT XXV Quomodo fratrem unum a caduco morbo seu adaemonio liberavit, et quomodo apud Sancti Gemini castrumdaemoniacam liberavit. CAPUT XXVI Quomodo etiam apud Civitatem de Castellodaemonium expulit. CAPUT XXVII De claritate et constantia mentis eius et depraedicatione coram domino Papa Honorio,et quomodo se et fratres commisit domino Hugoni, episcopo Ostiensi. CAPUT XXVIII De spiritu charitatis et affectu compassionisquo fervebat erga pauperes, et quid de ove et agniculis fecerit. CAPUT XXIX De amore quem propter Creatorem in omnibus

    INDICE

    Prologo

    PARTE PRIMA

    CAPITOLO I. Costumi mondani nella sua giovinezza. CAPITOLO II. Dio visita il suo spirito con una malattia e un sogno. CAPITOLO III. Nasconde sotto il velo di allegorie il segreto della sua trasformazione interiore CAPITOLO IV. Venduta ogni cosa, si libera anche del denaro ricavato CAPITOLO V. Il padre lo perseguita e lo tiene prigioniero. CAPITOLO VI. La madre lo libera, ed egli si spoglia davanti al vescovo di Assisi. CAPITOLO VII. Assalito dai briganti, gettato nella neve, poi si applica a servire i lebbrosi. CAPITOI O VIII . Restaura la chiesa di San Damiano. Forma di vita delle religiose che vi dimorano. CAPITOLO IX. Francesco ripara la chiesa di Santa Maria della Porziuncola, poi, sentendo leggere un brano evangelico, lascia ogni cosa e inventa labito dei suoi frati. CAPITOLO X. Francesco predica il Vangelo e annuncia la pace. Conversione dei primi sei frati. CAPITOLO XI. Spirito di profezia e predizioni di san Francesco. CAPITOLO XII. Francesco manda i frati a due a due nel mondo; poco tempo dopo si ritrovano insieme. CAPITOLO XIII. Quando ebbe undici frati, scrisse la prima Regola, che fu approvata da Innocenzo III. CAPITOLO XIV. Ritorno del Santo da Roma nella valle Spoletana e sua sosta nel viaggio CAPITOLO XV. Fama del beato Francesco. Conversione di molti a Dio. Come la sua istituzione fu chiamata Ordine dei frati minori. Formazione di coloro che vi entravano. CAPITOLO XVI. Dimora a Rivotorto e osservanza della povert. CAPITOLO XVII. Il beato Francesco insegna ai frati a pregare. Obbedienza e purezza dei medesimi . CAPITOLO XVIII. Il carro di fuoco e come il beato Francesco, anche assente, vedeva i suoi frati. CAPITOLO XIX. La vigilanza sui suoi frati. Il disprezzo di se stesso. La vera umilt. CAPITOLO XX. Desideroso del martirio Francesco prima cerca di andare missionario nella Spagna poi in Siria. Per suo merito, Dio moltiplica i viveri e scampa i naviganti dal naufragio. CAPITOLO XXI. Francesco predica agli uccelli e tutte le creature gli obbediscono. CAPITOLO XXII. San Francesco predica in Ascoli e per mezzo di oggetti toccati da lui, gli ammalati guariscono. CAPITOLO XXIII. Francesco guarisce uno zoppo a Toscanella e un paralitico a Narni. CAPITOLO XXIV. Francesco rende la vista a una cieca e a Gubbio risana unaltra rattrappita . CAPITOLO XXV. Francesco libera un frate dallepilessia e a Sangemmi guarisce unindemoniata . CAPITOLO XXVI. Anche a Citt di Castello Francesco scaccia un demonio. CAPITOLO XXVII. Purezza e costanza del suo spirito. Discorso davanti a papa Onorio III. Affida se stesso e i suoi alla protezione del cardinale Ugolino, vescovo di Ostia. CAPITOLO XXVIII. Spirito di carit e affettuosa compassione verso i poveri. Episodio della pecora e degli agnellini. CAPITOLO XXIX. Il suo grande amore per le creature a motivo del Creatore. Suo ritratto fisico e morale. CAPITOLO XXX. Il presepio di Greccio.

  • 3

    creaturis habebat et de descriptione utriusque hominis sui. CAPUT XXX De praesepio quod fecit in die natalis Domini.

    OPUSCULUM SECUNDUM CAPUT I De tenore huius opuscoli, de tempore quo S.Franciscus feliciter obiit, et de profectibus ipsius. CAPUT II De summo desiderio beati Francisci, et qualiter inlibri apertione intelexit de se Domini voluntatem. CAPUT III De visione hominis imaginem Seraphim crucifixihabentis. CAPUT IV De fervore beati Francisci et infirmitate oculorumeius. CAPUT V Qualiter apud Reatum civitatem receptus fuit adomino Hugone Ostiensi episcopo, et quomodo santus eumpronuntiabat futurum episcopum totius mundi. CAPUT VI De moribus fratrum famulantium sanctoFrancisco, et qualiter ipse disponebat conversari. CAPUT VII Quomodo de Senis venit Assisium, et de ecclesiaSanctae Mariae de Portiuncula, et de fratrum benedictione. CAPUT VIII Quid fecerit et dixerit quando feliciter obiit. CAPUT IX Lamentum fratrum et gaudium cum cernerentsigna fe-rentem crucis, et de alis Seraphim. CAPUT X De planctu Dominarum apud Sanctum Damianumet quo-modo cum laude et gloria sepultus est.

    OPUSCULUM TERTIUM.

    MIRACULA S. FRANCISCI. I. De contractis sanatis. II. De caecis visum recipientibus. III. De daemoniacis. IV. De infirmis a morte revocatis, de turgido, de hydropico, dearthritico, de paralytico et aliis diversis infirmitatibus. V. De leprosis mundatis. VI. De mutis loquentibus et surdis audientibus. Epilogus.

    PARTE SECONDA

    CAPITOLO I. Contenuto di questa parte. Beato transito e mirabile ascesa del Santo. CAPITOLO II. Il desiderio pi grande di Francesco, e come, aprendo il libro del Vangelo, conobbe il volere di Dio nei suoi confronti . CAPITOLO III. Visione di un uomo in figura di Serafino crocifisso. CAPITOLO IV. Fervore di san Francesco e sua malattia di occhi. CAPITOLO V. Al cardinale Ugolino, vescovo di Ostia, che lo riceve benevolmente a Rieti, il Santo predice la nomina a Sommo Pontefice . CAPITOLO VI. Virt dei frati che servivano san Francesco. Qual era il suo progetto di vita. CAPITOIO VII. Ritorno di Francesco da Siena ad Assisi. La chiesa di Santa Maria della Porziuncola e la benedizione ai frati . CAPITOLO VIII. Ultime parole e atti prima della morte. CAPITOLO IX. Pianto e gaudio dei frati che ammirano in lui i segni della crocifissione. Le ali del Serafino. CAPITOLO X. Il pianto delle Povere dame di San Damiano e la gloriosa sepoltura di Francesco.

    PARTE TERZA

    I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO I. Paralitici guariti. II. I ciechi ricuperano la vista . III. Gli indemoniati librati . IV. Malati strappati alla morte e altri infermi guariti V. Lebbrosi mondati VI. Muti e sordi sanati. Epilogo

  • 4

    PROLOGUS

    In nomine Domini. Amen. Incipit prologus

    super vitam beati Francisci.

    Actus et vitam beatissimi patris nostri Francisci pia devotione,veritate semper praevia et magistra, seriatim cupiens enarrare,quia omnia quae fecit et docuit (cfr. Act 1,1) , nullorum adplenum tenet memoria, ea saltem quae ex ipsius ore audivi, vela fidelibus et probatis testibus intellexi, iubente domino etglorioso papa Gregorio, prout potui, verbis licet imperitis,studui explicare. Sed utinam eius merear esse dsicipulus, qui semperlocutionum vitavit aenigmata et verborum phaleras ignoravit! 2. In tribus quoque opusculis divisi omnia, quae de ipso beatoviro colligere potui, per singula capitula universa distinguens,ne varietas temporum rerum gestarum confunderet ordinem etin dubium adduceret veritatem. Primum itaque opus historiae ordinem servat ac puritati beataeconversationis et vitae suae, sanctisque moribus et salutaribusdocumentis eius potissimum dedicatur. In quo etiam miracula pauca de multis, quae, ipso vivente incarne, Dominus Deus noster per eum operari dignatus est,inseruntur. Secundum autem opus a paenultimo vitae suae anno usque adfelicem ipsius obitum gesta narrat; tertium vero miracula multa continet et plura tacet, quae cumChristo regnans in caelis, gloriosissimus Sanctus operatur in terris. Reverentiam quoque refert, honorem, laudem et gloriam,quam ei felix papa Gregorius et cum eo universi sanctaeRomanae Ecclesiae cardinales devotissime persolverunt, eumin sanctorum catalogo conscribentes. Gratias omnipotenti Deo, qui semper in sanctis suisadmirabilem et amabilem se ostendit.

    Explicit prologus.

    PROLOGO

    Nel nome del Signore. Amen. Incomincia il prologo

    alla vita del beato Francesco 315 1. Per ordine del glorioso signor papa Gregorio, mi sono accinto a narrare diligentemente gli atti e la vita del beatissimo padre nostro Francesco. Ho cercato di farlo con ordine e devozione, scegliendo sempre come maestra e guida la verit. Ma poich nessuno pu ritenere a memoria tutte le opere e gli insegnamenti di lui, mi sono limitato a trascrivere con fedelt almeno quelle cose che io stesso ho raccolto dalla sua viva voce o appreso dal racconto di testimoni provati e sinceri, stendendole nel miglior modo che mi stato possibile, sebbene tanto inferiore al merito del soggetto. Potessi davvero essere degno discepolo di colui che evit costantemente il linguaggio difficile e gli ornamenti della retorica! 316 2. Ho diviso in tre parti e in vari capitoli il materiale raccolto, allo scopo di non creare confusione tra episodi di tempi diversi, n dubbio circa la loro verit. La prima parte segue lordine cronologico, e tratta soprattutto della purezza della sua vita, delle sue virt esemplari e dei suoi salutari insegnamenti. Vi sono inseriti anche alcuni miracoli, tra i tanti che Dio si degn compiere per mezzo di lui in vita. La seconda narra gli avvenimenti dal penultimo anno della sua vita fino alla sua beata morte. La terza infine raccoglie molti miracoli operati in terra dal Santo, ma molti pi ne tace, da quando egli regna glorioso con Cristo in cielo. Descrive pure il culto di venerazione, di onore e di lode che papa Gregorio, felicemente regnante, e tutti i cardinali di santa Chiesa romana gli tributarono, quando decisero di iscriverlo nel catalogo dei Santi. Sia ringraziato Dio onnipotente, che nei suoi santi si mostra sempre ammirabile e amabile.

    Qui finisce il prologo

    OPUSCULUM PRIMUM

    Ad laudem et gloriam Dei omnipotentis Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

    Incipit vita beatissimi patris nostri Francisci

    CAPUT I QUALITER CONVERSATUS SIT IN HABITU

    ET ANIMO SAECULARI. Vir erat in civitate Assisi, quae in finibus vallis Spoletanae sitaest, nomine Franciscus, qui a primaevo aetatis suae anno aparentibus secundum saeculi vanitatem nutritus est insolenteret ipsorum miseram vitam diu imitatus et mores, vanior ipseatque insolentior est effectus. Quoniam haec pessima consuetudo apud eos, qui christianocensentur nomine, sic undique inolevit et perniciosa doctrinahaec, velut lege publica, ita ubique firmata est et praescripta, ut ab ipsis cunalibus remisse nimis et dissolute filios suosstudeant educare. Primo namque cum fari vel balbutire incipiunt, turpiaquaedam et exsecrabilia valde, signis et vocibus edocenturpueruli nondum nati: et cum tempus ablactationis advenerit, quaedam luxu et lascivia plena non solum fari sed et operaricoguntur. Non audet aliquis illorum, aetatis timore coactus, honeste segerere, quoniam ex hoc duris subiacet disciplinis. Ideo bene ait saecularis pota: Quia inter exercitationesparentum crevimus, ideo a pueritia nos omnia mala

    PARTE PRIMA

    A lode e gloria di Dio onnipotente, Padre, Figlio e Spirito Santo. Amen.

    Incomincia la vita del beatissimo padre nostro Francesco

    CAPITOLO I COSTUMI MONDANI DELLA SUA GIOVINEZZA

    317 1. Viveva ad Assisi, nella valle spoletana, un uomo di nome Francesco. Dai genitori ricevette fin dalla infanzia una cattiva educazione, ispirata alle vanit del mondo. Imitando i loro esempi, egli stesso divenne ancor pi leggero e vanitoso. 318 Q uesta pessima mentalit, infatti, si diffusa tra coloro che si dicono cristiani: si fatto strada il sistema funesto, quasi fosse una legge, di educare i propri figli fin dalla culla con eccessiva tolleranza e dissolutezza. Ancora fanciulli, appena cominciano a balbettare qualche sillaba, si insegnano loro con gesti e parole cose vergognose e deprecabili. Sopraggiunto il tempo dello svezzamento, sono spinti non solo a dire, ma anche a fare ci che indecente. Nessuno di loro, a quella et, osa comportarsi onestamente, per timore di essere severamente castigato. Ben a ragione, pertanto, afferma un poeta pagano: Essendo cresciuti tra i cattivi esempi dei nostri genitori, tutti i mali ci accompagnano dalla fanciullezza. E si tratta di una testimonianza vera: quanto pi i desideri dei parenti sono dannosi ai figli, tanto pi essi li seguono volentieri! 319 Raggiunta unet un po pi matura, istintivamente

  • 5

    sequuntur. Testimonium hoc verum est, cum eo inimiciora sint illis votaparentum, quo cessere felicius. Sed et cum paulo plusculum aetate profecerint, se ipsisimpellentibus, semper ad deteriora opera dilabuntur. Ex vitiata namque radice arbor vitiosa succrescit, et quodsemel male depravatum est, vix reduci potest ad regulamaequitatis. Cum vero adolescentiae portas coeperint introire, quales eosfieri arbitraris? Tunc profecto omni dissolutionis genere fluitantes, eo quodliceat eis explere omne quod libet, omni studio se traduntflagitiis deservire. Sic enim voluntaria servitute servi effecti peccati, armainiquitatis exponunt omnia membra sua, et nihil in sechristianae religionis in vita seu in moribus praeferentes, solochristianitatis nomine se tuentur. Simulant miseri plerumque se nequiora fecisse quam fe-cerint, ne videantur abiectiores, quo innocentiores exsistunt. 2. Haec sunt misera rudimenta, in quibus homo iste, quemsanctum hodie veneramur, quoniam vere sanctus est, a pueritiaversabatur et fere usque ad vigesimum quintum aetatis suaeannum tempus suum miserabiliter perdidit et consumpsit. Immo super omnes coaetaneos suos vanitatibus maleproficiens, incentor malorum et aemulator stultitiaeabundantius exsistebat. Admirationi omnibus erat et in pompa vanae gloriae praeirecaeteros nitebatur, in iocis, in curiosis, in scurrilibus etinanibus verbis, in cantilenis, in vestibus mollibus et fluidis:quia praedives erat, non avarus sed prodigus, non accumulatorpecuniae sed substantiae dissipator, cautus negotiator sedvanissimus dispensator; homo tamen humanius agens, habiliset affabilis multum, licet ad insipientiam sibi. Quoniam multi ob hoc maxime post ipsum abibant, fautoresmalorum et criminum incentores: sicque constipatusagminibus iniquorum, sublimis et magnanimus incedebat, iteragens per medium Babyloniae platearum, quousque respiceretde caelis Dominus, et propter nomen suum longe faceretfurorem suum ab eo, et infrenaret os eius laude sua, ne penitusinteriret. Facta est proinde, et immutatio dexterae Excelsi, ut per eumdaretur peccatoribus fiducia in gratiam respirandi, etconversionis ad Deum omnibus fieret ad exemplum.

    passano a misfatti peggiori, perch da una radice guasta cresce un albero difettoso, e ci che una volta degenerato, a stento si pu ricondurre al suo giusto stato. E quando varcano la soglia delladolescenza, che cosa pensi che diventino? Allora rompono i freni di ogni norma: poich permesso fare tutto quello che piace, si abbandonano senza riguardo ad una vita depravata. Facendosi cos volutamente schiavi del peccato, trasformano le loro membra in strumenti di iniquit; cancellano in se stessi, nella condotta e nei costumi, ogni segno di fede cristiana. Di cristiano si vantano solo del nome. Spesso gli sventurati millantano colpe peggiori di quelle realmente commesse: hanno paura di essere tanto pi derisi quanto pi si conservano puri 320 2. Ecco i tristi insegnamenti a cui fu iniziato questuomo, che noi Oggi veneriamo come santo, e che veramente santo!Sciup miseramente il tempo, dallinfanzia fin quasi al suo venticinquesimo anno. Anzi, precedendo in queste vanit tutti i suoi coetanei, si era fatto promotore di mali e di stoltezze. Oggetto di meraviglia per tutti, cercava di eccellere sugli altri ovunque e con smisurata ambizione: nei giuochi, nelle raffinatezze, nei bei motti, nei canti, nelle vesti sfarzose e morbide. E veramente era molto ricco ma non avaro, anzi prodigo; non avido di denaro, ma dissipatore; mercante avveduto, ma munificentissimo per vanagloria; di pi, era molto cortese, accondiscendente e affabile, sebbene a suo svantaggio. Appunto per questi motivi, molti, votati alliniquit e cattivi istigatori, si schieravano con lui. Cos, circondato da facinorosi, avanzava altero e generoso per le piazze di Babilonia, fino a quando Dio, nella sua bont, posando il suo sguardo su di lui, non allontan da lui la sua ira e non mise in bocca al misero il freno della sua lode, perch non perisse del tutto. 321 La mano del Signore si pos su di lui e la destra dellAltissimo lo trasform, perch, per suo mezzo, i peccatori ritrovassero la speranza di rivivere alla grazia, e restasse per tutti un esempio di conversione a Dio,

    CAPUT II QUALITER DEUS VISITAVIT COR EIUS PER CORPORIS

    INFIRMITATEM ET NOCTURNAM VISIONEM. 3. Enimvero cum adhuc vir iste iuvenili calore in peccatisfervesceret, et lubrica aetas ad explenda iuvenilia iura ipsumimpelleret insolenter, ac mansuescere nesciens, antiquiserpentis foret virulentia concitatus, adest subito divina ultiovel potius unctio super eum et aggreditur primo sensumerroneum revocare, animo angustiam et corpori molestiaminferendo, iuxta illud propheticum: Ecce ego saepiam viamtuam spinis et saepiam eam maceria (cfr. Is 48,9). Sicque diu infirmitate attritus, ut meretur pervicacia hominumquae vix nisi suppliciis emendatur, coepit intra se alia solitocogitare. Cumque iam paululum respirasset et baculo sustentatus, causarecuperandae sanitatis coepisset huc atque illuc perdomicilium ambulare, die quadam foras exivit etcircumadiacentem provinciam coepit curiosius intueri. Sed pulchritudo agrorum, vinearum amoenitas et quidquid visu pulchrum est, in nullo eum potuit delectare. Mirabatur propterea subitam sui mutationem, et praedictorumamatores stultissimos reputabat. 4. Ab ea itaque die coepit seipsum vilescere sibi, et incontemptu quodam habere, quae prius in admiratione habuerat

    CAPITOLO II DIO VISITA IL SUO SPIRITO

    CON UNA MALATTIA E UN SOGNO 322 3. Ecco dunque questuomo vivere nel peccato con passione giovanile! Trascinato dalla sua stessa et, dalle tendenze della giovent e incapace di controllarsi, poteva soccombere al veleno dellantico serpente (Cfr Ap 20,2). Ma la vendetta, o meglio la misericordia divina, allimprovviso richiama la sua coscienza traviata mediante angustia spirituale e infermit corporale, conforme al detto profetico: Assedier la tua via di spine, la circonder con un muro (Os.2,6 ). 323 Colpito da una lunga malattia, come necessario per la caparbiet umana, che non si corregge se non col castigo, egli cominci effettivamente a cambiare il suo mondo interiore. Riavutosi un po, per ricuperare le forze, si mise a passeggiare qua e l per la casa, appoggiato ad un bastone.. Un giorno usc, ammirando con pi attenzione la campagna circostante; ma tutto ci che gradevole a vedersi: la bellezza dei campi, lamenit dei vigneti, non gli dava pi alcun diletto. Era attonito di questo repentino mutamento e riteneva stolti tutti quelli che hanno il cuore attaccato a beni di tal sorta. 324 4 Da quel giorno cominci a far nessun conto di s e a disprezzare ci che prima aveva ammirato ed amato. Non tuttavia in modo perfetto e reale, perch non era ancora libero

  • 6

    et amore. Non plene tamen nec vere, quia nondum solutus erat a vinculisvanitatum, nec perversae servitutis iugum excusserat decervice (cfr. Gen 27,40). Gravissimum enim est assueta relinquere et animo semeliniecta non de facili enervantur; recurrit animus longo temporesegregatus ad rudimenta principii et assiduitate plerumquevitium vertitur in naturam. Tentat proinde Franciscus adhuc divinam fugere manum, etpaternae correctionis paulisper oblitus, arridentibus sibiprosperis, cogitat quae sunt mundi (cfr. 1Cor 7,34) ac ignoransconsilium Dei, de gloria saeculi et vanitate facturum adhucmaxima se promittit. Nam nobilis quidam civitatis Assisii, militaribus armis se nonmediocriter praeparat et inanis gloriae vento inflatus, adpecuniae vel honoris augenda lucra, iturum in Apuliam sespopondit. Quibus auditis, Franciscus, quia levis animo erat et nonmodicum audax, ad eundum conspirat cum illo, generisnobilitate impar sed magnanimitate superior, pauperior divitiissed profusior largitate. 5. Nocte igitur quadam, cum ad haec consummanda tota sedeliberatione dedisset et desiderio aestuans ad iter agendummaxime anhelaret, qui percusserat eum in virga iustitiae, pervisionem nocturnam (cfr. Iob 4,13; 33,15) visitat eum indulcedine gratiae; et quia gloriae cupidus erat, gloriae fastigioeum allicit et exaltat. Videbatur ei namque domum suam totam habere plenammilitaribus armis, sellis scilicet, clipeis, lanceis et caeterisapparatibus; gaudensque plurimum, quid hoc esset, secumtacitus mirabatur. Non enim consueverat talia in domo sua videre, sed potiuspannorum cumulos ad vendendum. Cumque ad subitum rerum eventum stuperet non modicum,responsum est ei, omnia haec arma sua fore militumquesuorum. Expergefactus quoque animo gaudenti mane surrexit etpraesagium magnae prosperitatis reputans visionem,prosperum futurum iter suum in Apuliam securatur. Nesciebat enim quid diceret (cfr. Mar 9,5), et munus sibi decaelo datum adhuc minime cognoscebat. In eo tamen perpendere poterat visionis huius suaminterpretationem non esse veram, quia licet satis rerumgestarum utcumque similitudinem contineret, non tamenanimus eius circa talia solito laetabatur. Vim namque quamdam sibimet facere oportebat, ut cogitataperficeret et iter concupitum effectui manciparet. Et quidem pulchre satis primo de armis fit mentio, etopportune multum arma traduntur contra fortem armatummiliti pugnaturo, ut quasi alter David in nomine Domini Deiexercituum (cfr 1Re 17,45) ab inveterato inimicorum opprobioliberet Israelem.

    dai lacci della vanit, n aveva scosso a fondo il giogo della perversa schiavit. Abbandonare le consuetudini infatti molto arduo: una volta impiantatesi nellanimo, non si lasciano sradicare facilmente; lo spirito, anche dopo lunga lontananza, ritorna ai primitivi atteggiamenti, e il vizio finisce per diventare una seconda natura. Pertanto Francesco cerca ancora di sottrarsi alla mano divina; quasi immemore della correzione paterna, arridendogli la fortuna, accarezza pensieri terreni: ignaro del volere di Dio, sogna ancora grandi imprese per la gloria vana del mondo. 325 Un cavaliere di Assisi stava allora organizzando grandi preparativi militari: pieno di ambizioni, per accaparrarsi maggior ricchezza e onore, aveva deciso di condurre le sue truppe fin nelle Puglie. Saputo questo, Francesco, leggero danimo e molto audace, tratt subito per arruolarsi con lui: gli era inferiore per nobilt di natali, ma superiore per grandezza danimo; meno ricco, ma pi generoso. 326 5. La sua mente era tutta consacrata al compimento di simile progetto, e aspettava ansioso lora di partire. Ma la notte precedente, Colui che laveva colpito con la verga della giustizia lo visit in sogno con la dolcezza della grazia; e poich era avido di gloria, lo conquise con lo stesso miraggio di una gloria pi alta. Gli sembr di vedere la casa tappezzata di armi: selle, scudi, lance e altri ordigni bellici, e se ne rallegrava grandemente, domandandosi stupito che cosa fosse.Il suo sguardo infatti non era abituato alla visione di quegli strumenti in casa, ma piuttosto a cataste di panno da vendere. E mentre era non poco sorpreso davanti allavvenimento inaspettato, si sente dire: Tutte queste armi sono per te e i tuoi soldati. La mattina dopo, destandosi, si alz con il cuore inondato di gioia e, interpretando la visione come ottimo auspicio, non dubitava un istante del successo della sua spedizione nelle Puglie. Tuttavia non sapeva quello che diceva (Lc 9,33), ignorando ancora il compito che il Signore intendeva affidargli. Non gli mancava comunque la possibilit di intuire che aveva interpretato erroneamente la visione, perch, pur avendo essa un rapporto con le imprese guerresche, di fatto non lo entusiasmava n allietava come al solito; a fatica anzi gli riusciva di mettere in atto quei suoi piani e realizzare il viaggio tanto desiderato. 327 In verit, molto a proposito si parla di armi subito allinizio della missione di Francesco, ed assai conveniente armare il soldato che si accinge a combattere contro il forte armato (Lc 11,21), perch, come nuovo Davide, liberi Israele, nel nome del Dio degli eserciti (1Sam 17,45), dallantico oltraggio dei nemici.

    CAPUT. III QUALITER MENTE SED NON CORPORE MUTATUS DE

    THESAURO INVENTOET SPONSA ALLEGORICE LOQUEBATUR.

    6. Immutatus quoque, sed mente non corpore, ire in Apuliamiam recusat, et voluntatem suam studet dirigere ad divinam. Sicque parumper a saeculari tumultu se subtrahens et negotio,studet in interiore homine recondere Iesum Christum. Abscondit velut prudens negotiator margaritam inventamoculis illusorum, et occulte nititur eam, venditis omnibus (cfr.Mat 13,46), comparare. Nam cum vir quidam in civitate Assisii magis inter caeterossibi dillectus exsisteret, quoniam unius cum eo erat aetatis et assidua familiaritas mutuae dilectionis ad communicandasecreta sua ipsi praeberet ausum, eum ad loca remota et apta

    CAPITOLO III NASCONDE SOTTO IL VELO DI ALLEGORIE

    IL SEGRETO DELLA SUA TRASFORMAZIONE 328 6. Gi cambiato spiritualmente, ma senza lasciar nulla trapelare allesterno, Francesco rinuncia a recarsi nelle Puglie e si impegna a conformare la sua volont a quella divina. . Si apparta un poco dal tumulto del mondo e dalla mercatura, e cerca di custodire Ges Cristo nellintimit del cuore. Come un mercante avveduto sottrae allo sguardo degli scettici la perla trovata (Mt 13,45-46), e segretamente si adopra a comprarla con la vendita di tutto il resto. 329 Vi era ad Assisi un giovane, che egli amava pi degli altri. Poich era suo coetaneo e lamicizia pienamente condivisa lo invitava a confidargli i suoi segreti, Francesco lo portava con s in posti adatti al raccoglimento dello spirito, rivelandogli di

  • 7

    consiliis saepius perducebat, quemdam thesaurum pretiosumet magnum se asserens invenisse. Exsultat homo ille ac de auditis exsistens sollicitus, libentercum eo graditur, quoties advocatur. Crypta quaedam era iuxta civitatem, ad quam frequentereuntes, de thesauro mutuo loquebantur. Intrabat vir Dei, qui sanctus iam sancto proposito erat,cryptam illam, socio de foris exspectante, et novo ac singulariperfusus spiritu, Patrem suum in abscondito (cfr Mat 6,6)exorabat. Gestiebat neminem scire quid ageret intus, et occasione bonimelius sapienter occultans, solum Deum in suo propositoconsulebat. Orabat devotus, ut Deus aeternus et verus dirigeret viam suamet suam illum doceret facere voluntatem (cfr. Ps 142,10). Maximam sustinebat animi passionem et, donec operecompleret quod conceperat corde, quiescere non valebat;cogitationes variae sibi invicem succedebant, et ipsarumimportunitas eum duriter perturbabat. Ardebat intus igne divino et conceptum ardorem mentis celarede foris non valebat; poenitebat eum peccasse tam graviter etoffendisse oculos maiestatis (cfr. Is 3,8), nec iam eum malapraeterita seu praesentia delectabant; sed nondum plenereceperat continendi fiduciam a futuris. Propterea cum foras revertebatur ad socium, ita erat laboreconfectus, ut alius intrans, alius exiens videretur. 7. Quadam vero die, cum Domini misericordiam plenissimeinvocasset, ostensum est ei a Domino, quid ipsum agereoporteret. Tantoque deinceps repletus est gaudio (cfr. Ps 125,2), quodnon se capiens prae laetitia, etiam nolens, ad aures hominumaliquid eructabat. Sed licet prae magnitudine inspirati amoris silere non posset, cautius tamen aliquid et in aenigmate loquebatur. Sicut enim speciali amico, ut dictum est, de thesauroabscondito (cfr. Mat 13,44), sic et caeteris loqui figuraliternitebatur; dicebat se in Apuliam nolle ire, sed in patria propriapromittebat nobilia et ingentia se facturum. Putabant homines quod uxorem ducere vellet, ipsumqueinterrogantes dicebant: Uxoremne ducere vis, Francisce? 6Qui respondens eis aiebat: Nobiliorem et pulchrioremsponsam quam unquam videritis ducam, quae caeteris formapraemineat et sapientia cunctas excellat. Et equidem immaculata Dei sponsa est vera religio (cfr. Iac1,27) quam suscepit, et thesaurus absconditus est regnumcaelorum (cfr. Mat 13,44), quod tanto desiderio exquisivit;quia necessario erat omnino vocatio evangelica in eoexplenda, qui Evangelii erat minister (cfr. Eph 3,7) in fide etveritate (cfr. 1Tim 2,7) futurus.

    aver scoperto un tesoro grande e prezioso. Lamico, esultante e incuriosito, accettava sempre volentieri linvito di accompagnarlo. Alla periferia della citt cera una grotta, in cui essi andavano sovente, parlando del tesoro. Luomo di Dio, gi santo per desiderio di esserlo, vi entrava, lasciando fuori il compagno ad attendere, e, pieno di nuovo insolito fervore, pregava il Padre suo in segreto (Mt 6,6). Desiderava che nessuno sapesse quanto accadeva in lui l dentro e, celando saggiamente a fin di bene il meglio, solo a Dio affidava i suoi santi propositi. Supplicava devotamente Dio eterno e vero di manifestargli la sua via e di insegnargli a realizzare il suo volere. Si svolgeva in lui una lotta tremenda, n poteva darsi pace finch non avesse compiuto ci che aveva deliberato. Mille pensieri lassalivano senza tregua e la loro insistenza lo gettava nel turbamento e nella sofferenza. Bruciava interiormente di fuoco divino, e non riusciva a dissimulare il fervore della sua anima. Deplorava i suoi gravi peccati, le offese fatte agli occhi della maest divina. Le vanit del passato o del presente non avevano per lui pi nessuna attrattiva, ma non si sentiva sicuro di saper resistere a quelle future. Si comprende perci come, facendo ritorno al suo compagno, fosse tanto spossato da apparire irriconoscibile. 330 7. Un giorno finalmente, dopo aver implorato con tutto il cuore la misericordia divina, gli fu rivelato dal Signore come doveva comportarsi. E fu ripieno di tanto gaudio da non poterlo contenere e da lasciare, pur non volendo, trasparire qualcosa agli uomini. 331 Il grande amore che gli invadeva lanima non gli permetteva ormai di tacere; tuttavia parlava in linguaggio enigmatico: cercava di esprimersi con gli altri nello stesso modo figurato con cui labbiamo visto discorrere con lamico preferito di un tesoro nascosto. Diceva di rinunciare a partire per le Puglie, ma allo scopo di compiere magnanime imprese nella sua patria. Gli amici pensavano che avesse deciso di maritarsi e gli domandavano: Vuoi forse prendere moglie, Francesco?. Egli rispondeva: Prender la sposa pi nobile e bella che abbiate mai vista, superiore a tutte le altre in bellezza e sapienza. E veramente sposa la vera religione che egli abbracci (Gc 1,27); e il Regno dei Cieli il tesoro nascosto (Mt 13,44) che egli cerc cos ardentemente. Bisognava davvero che si compisse pienamente la vocazione evangelica in colui che doveva essere ministro fedele e autentico del Vangelo (Ef 3,7)!

    CAPUT IV QUALITER, VENDITIS OMNIBUS,

    PECUNIAM SUSCEPTAM CONTEMPSIT. 8. Eia, sic affectus beatus servus Altissimi et Sancto Spirituconfirmatus, quoniam aderat tempus statutum (cfr. Iob 12,5),sequitur illum beatum impetum animi sui, quo ad optima bona,calcatis saecularibus, itur. Non licebat de caetero facere moram, quia letalis morbusubique iam in tantum excreverat et multorum sic omnes occupaverat artus, ut, aliquantisper medico retardante,abriperet vitam, vitali spiritu intercluso. Surgit proinde, signo sanctae crucis se muniens, et praeparatoequo, super eum ascendit, assumptisque secum pannisscarulaticis ad vendendum, ad civitatem quae Fulgineumvocatur, festinus devenit. Ibi ex more venditis omnibus quae portabat, caballum cui tuncinsederat, felix mercator, assumpto praetio dereliquit,regressusque inde, depositis sarcinis, quid ageret de pecunia

    CAPITOLO IV VENDUTA OGNI COSA,

    Sl LIBERA ANCHE DEL DENARO RICAVATO

    332 8. Cos il beato servo dellAltissimo, sospinto e preparato dallo Spirito Santo, essendo scoccata lora stabilita si abbandona allimpulso della sua anima: calpesta i beni di questo mondo per la conquista di beni migliori. Daltronde non gli era pi permesso differire: una epidemia mortifera si era diffusa ovunque, paralizzando a molti le membra in modo tale che avrebbe tolto loro anche la vita, se il Medico avesse tardato anche solo per poco. 333 Francesco pertanto balza in piedi, fa il segno della croce, appronta un cavallo, monta in sella e, portando con s panni di scarlatto, parte veloce per Foligno. Ivi, secondo la sua abitudine, vende tutta la merce, e, con un colpo di fortuna, perfino il cavallo! 334 Sul cammino del ritorno, libero da ogni peso, pensa allopera cui destinare quel denaro. Convertito a Dio in

  • 8

    religiosa mente tractabat. Mirum in modum mox totus in Dei opere conversus, gravatumvalde se sentiens pecuniam illam vel una hora portare, ac velutarenam reputans omne illius emolumentum, ad deponendamillam cito festinat. Cumque versus civitatem Assisii remearet, repperit iuxta viam quamdam ecclesiam, quae in honorem sancti Damiani fueratantiquitus fabricata, sed casum proximum ex vetustate nimiaminabatur. 9. Ad quam novus Christi miles (cfr. 2Tim 2,3) adveniens,pietate tantae necessitatis commotus, cum timore ac reverentiaintroivit. Et invento illic quodam paupere sacerdote, magnaque cumfide osculatis eius manibus sacris, pecuniam ei obtulit quamportabat, et propositum suum per ordinem enarravit. Obstupefactus sacerdos et, ultra quam credi potest, subitamrerum conversionem admirans, quae audiebat credererecusavit. Et quia putabat illudi sibi, noluit apud se oblatam pecuniamretinere. Viderat enim eum, ut itam dicam, pene altera die enormitervivere inter cognatos et notos (cfr. Luc 2,44) et supra caeterossuam stultitiam exaltare. At ipse pertinacius persistens, verbis suis fidem facerenitebatur, orans enixius et deprecans sacerdotem, ut eumsecum morari pro Domino pateretur. Acquievit tandem sacerdos de mora illius, sed timoreparentum pecuniam non recepit, quam verus pecuniarumcontemptor in quamdam fenestram proiciens, de ipsa velut depulvere curat. Cupiebat enim possidere sapientiam quae auro melior, etprudentiam acquirere quae pretiosior est argento (Prov 16,16).

    maniera rapida e meravigliosa, sente tale somma troppo ingombrante, la portasse pure per unora sola. Cos, tenendone conto quanto larena, si affretta a disfarsene. Avvicinandosi ad Assisi, si imbatte in una chiesa molto antica, fabbricata sul bordo della strada e dedicata a San Damiano, allora in stato di rovina per vecchiaia. 335 9. Il nuovo cavaliere di Cristo si avvicina alla chiesa, e vedendola in quella miseranda condizione, si sente stringere il cuore. Vi entra con timore riverenziale e, incontrandovi un povero sacerdote, con grande fede gli bacia le mani consacrate, gli offre il denaro che reca con s e gli manifesta i suoi proponimenti. Stupito per limprovvisa conversione, il sacerdote quasi non crede a quanto odono le sue orecchie e ricusa di prendere quei soldi, temendo una burla. Infatti lo avevano visto, per cos dire, il giorno innanzi a far baldoria tra parenti e amici, superando tutti nella stoltezza. Ma Francesco insiste e lo supplica ripetutamente di credere alle sue parole, e lo prega di accoglierlo con lui a servire il Signore. E finalmente il sacerdote gli permette di rimanere con lui, pur persistendo nel rifiuto del denaro, per paura dei parenti. Allora Francesco, vero dispregiatore della ricchezza, lo getta sopra una finestrella, incurante di esso, quanto della polvere. Bramava, infatti, possedere la sapienza che migliore delloro e ottenere la prudenza che pi preziosa dellargento (Pr 16,16).

    CAPUT V QUALITER PATER EIUS PERSEQUENS

    LIGAVIT EUM. 10. Moram igitur faciente in praedicto loco servo Dei excelsi,pater eius circuit usquequaque tanquam sedulus explorator,scire cupiens quid de filio actum sit. Et dum intellexisset eum in loco iam dicto taliter conversari,tactus dolore cordis intrinsecus (Gen 6,6), ad subitum rerumeventum turbatus est valde (cfr. Ps 6,4) nimis, convocatisqueamicis ac vicinis (cfr. Luc 15,6), citissime cucurrit ad locum inquo Dei famulus morabatur. At ipse, quia novus Christi athleta erat, cum audiretpersequentium minas ac eorum praesentiret adventum, darelocum irae (cfr. Rom 12,19) nolens, in quamdam occultamcaveam quam ad hoc ipsemet paraverat, se mergebat. Erat fovea illa in domo, uni tantum forte cognita soli, in quaper mensem unum sic continuo latitavit, ut ad causamhumanae necessitatis egredi vix auderet. Cibus si quando dabatur, in foveae occulto edebat eum, etclandestinum ei omne impendebatur obsequium. Oransque orabat iugiter lacrimarum imbre perfusus, utliberaret eum Dominus de manibus persequentium animam(cfr. Ps 141,7) suam, et ut pia vota sua benigno favorecompleret: in ieiunio et fletu (cfr. Ioel 2,12) exorabatclementiam Salvatoris, et de sua diffidens industria, totumiactabat in Domino cogitatum (cfr. Ps 54, 23). Et licet esset in fovea et in tenebris constitutus (cfr. Dan 2,22),perfundebatur tamen indicibili quadam laetitia sibi hactenusinexperta, ex qua totus ignescens, relicta fovea, palam sepersecutorum exposuit maledictis. 11. Surrexit itaque protinus impiger, festinus et alacer et adpraeliandum pro Domino scutum fidei (cfr. Eph 6,16)praeferens, magnaeque fiduciae armis munitus, versuscivitatem aggressus est viam et, divino calore succensus,coepit semetipsum segnitiei et ignaviae plurimum incusare.

    CAPITOLO V IL PADRE LO PERSEGUITA E LO TIENE PRIGIONIERO

    336 10. Mentre il servo dellAltissimo. viveva in quel luogo, suo padre andava cercando ovunque, come un diligente esploratore, notizie del figlio. Appena venne a conoscenza che Francesco dimorava in quel luogo e viveva in quella maniera, profondamente addolorato e colpito dal fatto inatteso, radun vicini e amici e corse senza indugio dal servo di Dio. Ma questi, che era ancora novizio nelle battaglie di Cristo, presentendo la loro venuta e sentendo le grida dei persecutori, si sottrasse alla loro ira, nascondendosi in un rifugio sotterraneo che si era preparato proprio in previsione di un simile pericolo. In quella fossa, che era sotto la casa. ed era nota forse ad uno solo, rimase nascosto per un mese intero non osando uscire che per stretta necessit. Mangiava nel buio del suo antro il cibo che di tanto in tanto gli veniva offerto, e ogni aiuto gli era dato nascostamente. Con calde lacrime implorava Dio che lo liberasse dalle mani di chi perseguitava la sua anima (Sal 108,31; 141,7-8) e gli concedesse la grazia di compiere i suoi voti. Nel digiuno e nel pianto invocava la clemenza del Salvatore e, diffidando di se stesso, poneva tutta la sua fiducia in Dio. Bench chiuso in quel rifugio tenebroso, si sentiva inondato da indicibile gioia, mai provata fino allora. Animato da questa fiamma interiore, decise di uscire dal suo nascondiglio ed esporsi indifeso alle ingiurie dei persecutori. 337 11. Si leva prontamente e di scatto, pieno di zelo e di letizia, si munisce dellarmatura necessaria per le battaglie del Signore: lo scudo della fede e un grande coraggio, e sincammina verso la citt, accusandosi, nel suo divino entusiasmo, di essersi attardato troppo per vilt. 338 Tutti quelli che lo conoscevano, vedendolo riapparire e mettendo a confronto il suo stato attuale col passato,

  • 9

    Quo viso, cuncti qui noverant eum, comparantes ultimaprimis, coeperunt illi miserabiliter exprobare et insanum acdementem acclamantes, lutum platearum (cfr. Ps 17,43) etlapides in (cfr. Ioa 8,59) ipsum proiciunt. Cernebant eum a pristinis moribus alteratum et carnismaceratione valde confectum, et ideo totum quod agebatexinanitioni et dementiae imputabant. Sed quia melior est patiens arrogante (Qo 7,9), famulus Deisurdum his omnibus se praestabat et nulla fractus aut mutatus iniuria, pro his omnibus gratias Domino referebat. In vanum namque iniquus persequitur ad honesta tendentem,quia quanto plus fuerit ille concussus, tanto fortiustriumphabit. Generosum animum, ait quidam, dedecus efficitfortiorem. 12. Cumque diu rumor ac plausus huiusmodi de ipso perplateas ac vicos discurreret civitatis (cfr. Cant 3,2), et hucatque illuc illudentium sonitus resultaret, inter multos quorumtetigit aures, horum fama tandem pervenit ad patrem. Qui cum audisset filii sui nomen, et in eo tale negotium aconcivibus intorqueri, continuo surgit, non ad liberandumeum, sed potius ad perdendum; nullaque moderatione servata,tamquam lupus ad ovem advolat et torvo ac truci vultu illumrespiciens, iniecta manu, inverecunde ac inhoneste satis adpropriam domum pertraxit eum. Sicque omni miseratione subtracta, per plures dies eum intenebroso loco reclusit, et putans animum eius flectere ad suiconsensum, primo verbis deinde verberibus et vinculis agit. Ipse vero ex hoc ad exsequendum propositum sanctum promptior et validior reddebatur, et nec exprobratus verbis,nec vinculis fatigatus, patientiam dereliquit. Non enim per flagella et vincula potest a mentis rectaintentione declinare ac statu, nec a Christi grege abduci, cuipraecipitur in tribulatione gaudere; nec trepidat in diluvioaquarum multarum (Ps 31,6), cui est refugium a pressuraFilius Dei, qui, ne nostra nobis aspera videantur, semper suaostendit esse maiora quae pertulit.

    cominciarono a insultarlo, a chiamarlo mentecatto, a lanciargli contro pietre e fango. Quellaspetto, macerato dalla penitenza, e quellatteggiamento tanto diverso dal solito, li inducevano a pensare che tutti i suoi atti fossero frutto di fame patita e di follia. Ma poich la pazienza val pi dellarroganza (Qo 7,9), Francesco non si lasciava disanimare n sconfiggere da insulto alcuno e ringraziava Dio per quelle prove. Invano liniquo perseguita luomo retto, perch quanto pi questi combattuto tanto maggiore il trionfo della sua fortezza. Lumiliazione, disse qualcuno, rende pi intrepido il cuore generoso. 339 12. Quel vociare rumoroso e canzonatorio attorno a lui si diffondeva sempre di pi per le vie e le piazze della citt e il clamore degli scherzi rimbalzava di qua e di l toccando le orecchie di molti, finch giunse anche a quelle di suo padre. Questi, udito gridare il nome del figlio e saputo che proprio contro di lui era diretto il dileggio dei cittadini, subito and da Francesco, non per liberarlo, ma per rovinarlo. Come il lupo assale la pecora, senza pi alcun ritegno, con sguardo truce e minaccioso, afferrandolo con le mani, lo trascin a casa. E, inaccessibile ad ogni senso di piet, lo tenne prigioniero per pi giorni in un ambiente oscuro, cercando di piegarlo alla sua volont, prima con parole, poi con percosse e catene. Ma il giovane dalle stesse sofferenze traeva forza e risolutezza per realizzare il suo santo ideale. N la debilitante reclusione n i martellanti rimbrotti gli fecero mai perdere la pazienza. 340 Il cristiano infatti ha il mandato di rallegrarsi nelle tribolazioni: neppure sotto i flagelli e le catene pu abbandonare la sua linea di condotta e di spirito e lasciarsi sviare dal gregge di Cristo. Non lo intimorisce il diluviare di molte acque (Sal 31,6), lui, che in ogni angustia ha per rifugio il Figlio di Dio, il quale perch non riteniamo troppo pesante il giogo delle nostre sofferenze, ci mostra quanto sono assai pi grandi quelle che egli ha sopportato per noi.

    CAPUT VI QUALITER MATER EIUS SOLVIT EUM, ET QUOMODO

    CORAM EPISCOPO ASSISII SE DENUDAVIT. 13. Factum est autem cum pater eius, familiari causa urgente,aliquantulum a propria discessisset, et vir Dei vinctus indomus ergastulo permaneret, mater eius quae sola domi cumeo remanserat, factum viri sui non probans, blandissermonibus filium allocuta est. Cumque videret, quod eum a suo proposito revocare nonposset, commota sunt materna viscera super (cfr. 3Re 3,26)eum, et confractis vinculis, liberum eum abire permisit. At ipse gratias omnipotenti Deo referens, ad locum in quofuerat prius, concitus est reversus. Maiore enim libertate utitur, tentationum documentis probatus,et per multiplicia bella imaginem induerat laetiorem;securiorem ex iniuriis receperat animum, et liber ubiquepergens, magnanimior incedebat. Revertitur interea pater, et eo non invento, peccata peccatisaccumulans, ad convicia uxoris convertitur. Cucurrit deinde ad locum, fremens et perstrepens, ut si eumrevocare non posset, saltem de provincia effugaret. Verum quia timor Domini fiducia fortitudinis est (cfr. Prov14,26), ut audivit carnalem patrem gratiae filius ad sevenientem, securus et laetus ultro se obtulit, libera voceclamans se pro nihilo ducere vincula et verbera eius. Insuper attestatur se pro Christi nomine gaudenter mala omniasubiturum. 14. Videns autem pater, quod ab incepto itinere ipsumrevocare non posset, totus ad extorquendam pecuniaminstigatur. Desideraverat vir Dei eam in pauperum victu et illius loci

    CAPITOLO VI LA MADRE LO LIBERA, ED EGLI SI SPOGLIA

    DAVANTI AL VESCOVO DI ASSISI

    341 13. Affari urgenti costrinsero il padre ad assentarsi per un po di tempo da casa, e il servo di Dio rimase legato nel suo sgabuzzino. Allora la madre, essendo rimasta sola con lui, disapprovando il metodo del marito, parl con tenerezza al figlio, ma saccorse che niente poteva dissuaderlo dalla sua scelta. E lamore materno fu pi forte di lei stessa: ne sciolse i legami, lasciandolo in libert. Francesco, ringraziando Iddio onnipotente, senza perdere un istante, se ne torn al luogo dove aveva dimorato prima. Reso pi sicuro dallesperienza delle lotte e tentazioni affrontate, appariva anche pi sereno; le avversit gli avevano maggiormente temprato lo spirito, e se ne andava ovunque libero e con maggior fermezza. 342 Frattanto il padre rincasa e non trovandolo, accumulando peccati su peccati, tempesta di rimproveri la moglie. Poi furente e imprecante, corre da Francesco a San Damiano, nel tentativo di almeno allontanarlo dalla regione, se non gli riesce di piegarlo a ritornare alla sua vita precedente. Questa volta per, poich chi teme il Signore sicuro di trovare in Lui ogni forza (Pr 14,26), il figlio della grazia, appena sente che il padre terreno sta per sopraggiungere, gli va incontro spontaneamente, gioioso, dichiarando di non aver pi paura delle catene e delle percosse, e di essere pronto a sopportare lietamente ogni male nel nome di Cristo. 343 14. Allora il padre, visto vano ogni sforzo per distoglierlo dal nuovo cammino, rivolge tutto il suo interesse a farsi restituire il denaro. Luomo di Dio aveva deciso di usarlo per i poveri e per il restauro della cappella; ma, staccato comera da esso, non si lasci sedurre dal miraggio apparente di poterne

  • 10

    aedificiis totam expendere ac praebere; sed qui pecuniam nonamabat, nulla de ipsa specie boni decipi potest, et qui nulloipsius detinebatur affectu ad eius amissionem in aliquo nonturbatur. Inventa itaque pecunia, quam maximus terrenorum contemptoret caelestium divitiarum nimis cupidus exquisitor in pulveremet fenestram excusserat, saevientis patris aliquantulumexstinguitur furor, et avaritiae sitis inventionis vaporeutcumque restringitur. Ducit eum deinde coram episcopo civitatis, ut ipsius manibusomnibus eius renuntians facultatibus, omnia redderet quaehabebat. Quod non solum ipse non renuit, sed et multum gaudensprompto animo acceleravit facere postulata. 15. Cumque perductus esset coram episcopo, nec moraspatitur nec cunctatur de aliquo, immo nec verba exspectat necfacit, sed continuo, depositis et proiectis omnibus vestimentis,restituit ea patri. Insuper et nec femoralia retinens, totus coram omnibusdenudatur. Episcopus vero animum ipsius attendens, fervoremque acconstantiam nimis admirans, protinus exsurrexit et interbrachia sua ipsum recolligens, pallio quo indutus erat contexiteum. Intellexit aperte divinum esse consilium, et facta viri Dei quaepraesentialiter viderat, cognovit mysterium continere. Factus est propterea deinceps adiutor (cfr. Ps 29,11) eius, etfovens ipsum ac confortans, amplexatus est eum in visceribuscharitatis. Ecce iam nudus cum nudo luctatur, et depositis omnibus quaesunt mundi (cfr. 1Cor 7,33), solius divinae iustitiaememoratur. Studet iam sic propriam contemnere vitam, omnem pro illasollicitudinem deponendo, ut sibi pauperi pax esset in obsessavia, et solus carnis paries ipsum a divina visione interimsepararet.

    trarre del bene e non gli dispiacque affatto privarsene. Ritrov la borsa del denaro che egli, gran disprezzatore dei beni terreni e assetato di quelli celesti, aveva scagliato in mezzo alla polvere della finestra. Il ricupero della somma plac in parte come un refrigerio lira e lavidit del padre. Tuttavia impose al figlio di seguirlo davanti al vescovo della citt, perch facesse nelle mani del prelato la rinuncia e la restituzione completa di quanto possedeva. Era ben lontano dal far resistenza, e ader giubilante e sollecito a questa richiesta. 344 15. Comparso davanti al vescovo, Francesco non esita . n indugia per nessun motivo: senza dire o aspettar parole, si toglie tutte le vesti e le getta tra le braccia di suo padre, restando nudo di fronte a tutti. Il vescovo, colpito da tanto coraggio e ammirandone il fervore e la risolutezza danimo, immediatamente si alza, lo abbraccia e lo copre col suo stesso manto. Comprese chiaramente di essere testimone di un atto ispirato da Dio al suo servo, carico di un significato misterioso. Perci da quel momento egli si costitu suo aiuto, protettore e conforto, avvolgendolo con sentimento di grande amore. 345 Il nostro atleta ormai si lancia nudo nella lotta contro il nemico nudo; deposto tutto ci che appartiene al mondo eccolo occuparsi solo della giustizia divina! Si addestra cos al disprezzo della propria vita, abbandonando ogni cura di se stesso, affinch sia compagna della sua povert la pace nel cammino infestato da insidie e solo il velo della carne lo separi ormai dalla visione di Dio.

    CAPUT VII QUALITER A LATRONIBUS CAPTUS, PROIECTUS FUIT

    IN NIVE ET QUOMODO SERVIVIT LEPROSIS. 16. Iam enim cum semicinctiis involutus pergeret, quiquondam scarulaticis utebatur, et per quamdam silvam laudesDomino lingua francigena decantaret, latrones super eumsubito irruerunt. Quibus ferali animo eum, quis esset, interrogantibus,confidenter vir Dei plena voce respondit dicens: Praeco summagni Regis (cfr. Ps 47,3; Mat 27,4)! Quid ad vos?. At illi percutientes eum, in defosso loco pleno magnis nivibusproiecerunt dicentes: Iace, rustice praeco Dei!. Ipse vero se huc atque illuc revolvens, nive a se discussa, illisrecedentibus, de fovea exsilivit, et magno exhilaratus gaudio,coepit alta voce per nemora laudes Creatori omniumpersonare. Tandem ad quoddam claustrum monachorum veniens, per plures dies in sola vili camisia, quasi garcio in coquinaexsistens, cupiebat vel de brodio saturari. Verum cum, omni miseratione subtracta, nullum posset velvetustum acquirere indumentum, non motus ira sed necessitatecoactus, inde progrediens devenit ad Eugubii civitatem, ubi a quodam olim amico eius sibi tuniculam acquisivit. Post haec autem, modico tempore iam elapso, cum viri Deiubique fama crebresceret et nomen eius divulgaretur (cfr. 2Par26,8; Luc 4,37) in populis, prior monasterii supradicti, quod factum fuerat in virum Dei recolens et intelligens, venit adeum, et ob reverentiam Salvatoris ab eo suppliciter pro sesuisque veniam postulavit. 17. Deinde vero totius humilitatis sanctus amator se transtulitad leprosos, eratque cum eis, diligentissime serviens omnibus

    CAPITOLO VII ASSALITO DAI BRIGANTI, GETTATO NELLA NEVE,

    POI SI APPLICA A SERVIRE I LEBBROSI 346 16. Vestito di cenci, colui che un tempo si adornava di abiti purpurei, se ne va per una selva, cantando le lodi di Dio in francese Ad un tratto, alcuni manigoldi si precipitano su di lui, domandandogli brutalmente chi sia. Luomo di Dio risponde impavido e sicuro: Sono laraldo del gran Re; vi interessa questo?. Quelli lo percuotono e lo gettano in una fossa piena di neve, dicendo: Stattene l, zotico araldo di Dio!. Ma egli, guardandosi attorno e scossasi di dosso la neve, appena i briganti sono spariti balza fuori dalla fossa e, tutto giulivo, riprende a cantare a gran voce, riempiendo il bosco con le lodi al Creatore di tutte le cose. 347 Finalmente arriva ad un monastero, dove rimane parecchi giorni a far da sguattero di cucina. Per vestirsi ha un semplice camiciotto e chiede per cibarsi almeno un po di brodo; ma non trovando piet e neppure qualche vecchio abito, riparte, non per sdegno, ma per necessit, e si porta nella citt di Gubbio. Qui da un vecchio amico riceve in dono una povera tonaca. Qualche tempo dopo, divulgandosi ovunque la fama di Francesco, il priore di quel monastero, pentitosi del trattamento usatogli, venne a chiedergli perdono, in nome del Signore, per s e i suoi confratelli. 348 I7. Poi, come vero amante della umilt perfetta, il Santo si reca tra i lebbrosi e vive con essi, per servirli in ogni necessit per amor di Dio. Lava i loro corpi in decomposizione e ne cura le piaghe virulente, come egli stesso dice nel suo Testamento: Quando era ancora nei peccati, mi pareva troppo amaro vedere i lebbrosi, e il Signore mi condusse tra loro e con essi usai misericordia. La vista dei lebbrosi infatti, come egli

  • 11

    propter Deum, et lavans putredinem omnem ab eis, ulcerumetiam saniem extergebat, sicut ipse in Testamento suo loquiturdicens: Quia cum essem in peccatis, nimis amarum mihi videbaturvidere leprosos, et Dominus conduxit me inter illos, et fecimisericordiam cum illis. In tantum namque, ut dicebat, aliquando amara ei leprosorumvisio exsistebat ut, cum tempore vanitatis suae per duo feremilliaria eminus ipsorum domos respiceret, nares suas propriismanibus obturaret. Sed, cum iam gratia et virtute Altissimi, sancta et utilia (cfr.Luc 1,35; Tit 3,8) inciperet cogitare, in saeculari adhuc habituconstitutus leprosorum unum obvium habuit die quadam, etsemetipso fortior effectus accessit, et osculatus est eum (cfr.Mar 14,45). Exinde quoque coepit seipsum magis ac magis contemnere,quousque misericordia Redemptoris ad perfectam suimetvictoriam perveniret. Aliorum quoque pauperum, in saeculo manens et adhucsaeculum sequens, erat adiutor, non habentibus porrigensmisericordiae manum, et afflictis gerens compassionisaffectum. Nam cum die una, praeter morem suum, quia curialissimuserat, cuidam pauperi postulanti ab eo eleemosynamexprobrasset, statim poenitentia ductus (cfr. Mat 27,3), coepitdicere intra se (cfr. Luc 7,49), magni vituperii fore magniquededecoris petenti pro nomine tanti Regis subtrahere postulata. Posuit deinde in corde suo (cfr. Ps 13,1; Act 5,4) nemini proDeo a se petenti, secundum posse de caetero aliquid denegare. Quod et diligentissime fecit et implevit, quousque totumomnimode praebuit semetipsum, evangelici consilii primitusexsecutor quam doctor effectus: Qui petit a te, inquit, da ei, et volenti a te mutuari ne avertaris(cfr. Mat 5,42).

    attesta, gli era prima cos insopportabile, che non appena scorgeva a due miglia di distanza i loro ricoveri, si turava il naso con le mani. Ma ecco quanto avvenne: nel tempo in cui aveva gi cominciato, per grazia e virt dellAltissimo, ad avere pensieri santi e salutari, mentre viveva ancora nel mondo, un giorno gli si par innanzi un lebbroso: fece violenza a se stesso, gli si avvicin e lo baci Da quel momento decise di disprezzarsi sempre pi, finch per la misericordia del Redentore ottenne piena vittoria. 349 Quandera ancora nel mondo e viveva vita mondana, egli si occupava dei poveri, li soccorreva generosamente nella loro indigenza e aveva affetto di compassione per tutti gli afflitti. Una volta, che aveva respinto malamente, contro la sua abitudine, poich era molto cortese, un povero che gli aveva chiesto lelemosina, pentitosi subito, ritenne vergognosa villania non esaudire le preghiere fatte in nome di un Re cos grande. Prese allora la risoluzione di non negar mai ad alcuno, per quanto era in suo potere, qualunque cosa gli fosse domandata in nome di Dio. E fu fedele a questo proposito, fino a donare tutto se stesso, mettendo in pratica anche prima di predicarlo il consiglio evangelico: D a chi ti domanda qualcosa e non voltar le spalle a chi ti chiede un prestito (Mt 5,42).

    CAPUT VIII QUOMODO CONSTRUXIT ECCLESIAM SANCTI

    DAMIANIET DE CONVERSATIONE DOMINARUM IN EODEM LOCO DEGENTIUM.

    18. Primum itaque opus quod beatus Franciscus aggreditur,liberatione sui de manu carnalis patris obtenta: domumconstruit Deo, illamque non de novo facere tentat, sed veteremreparat, vetustam resarcit; non fundamentum evellit, sed superillud aedificat, praerogativam, licet ignorans, semper reservansChristo: Fundamentum enim aliud nemo potest ponere, praeterid quod positum est, quod est Christus Iesus (1Cor 3,11). Cumque ad locum in quo, sicut dictum est, ecclesia SanctiDamiani antiquitus constructa fuerat, reversus foret, gratiaipsum Altissimi comitante, in brevi eam tempore studiosiusreparavit. Hic est locus ille beatus et sanctus in quo gloriosa religio etexcellentissimus ordo pauperum Dominarum et sanctarumvirginum, a conversione beati Francisci fere sex annorumspatio iam elapso, per eundem beatum virum felix exordiumsumpsit; in quo domina Clara, civitate Assisii oriunda, lapispretiosissimus atque fortissimus caeterorum superpositorum lapidum exstitit fundamentum. Nam, cum post initiationem ordinis Fratrum, dicta dominasancti viri monitis ad Deum conversa fuisset, multis exstitit adprofectum et innumeris ad exemplum. Nobilis parentela sed nobilior gratia; virgo carne, mentecastissima; aetate iuvencula sed animo cana; constansproposito et in divino amore ardentissima desiderio; sapientiapraedita et humilitate praecipua: Clara nomine, vita clarior,clarissima moribus. 19. Super hanc quoque pretiosissimarum margaritarum nobilisstructura surrexit, quarum laus non ex hominibus sed ex ipsoDeo est (cfr. Rom 2,29), cum nec angusta meditatio eam

    CAPITOLO VIII RESTAURA LA CHIESA DI SAN DAMIANO.

    FORMA DI VITA DELLE RELIGIOSE CHE Vl DIMORANO

    350 18. La prima opera cui Francesco pose mano, appena libero dal giogo del padre terreno, fu di riedificare un tempio al Signore. Non pensa di costruirne uno nuovo, ma restaura una chiesa antica e diroccata; non scalza le fondamenta, ma edifica su di esse, lasciandone cos, senza saperlo il primato a Cristo. Nessuno infatti potrebbe creare un altro fondamento allinfuori di quello che gi stato posto: Ges Cristo (1Cor 3,11). Tornato perci nel luogo in cui, come si detto, era stata costruita anticamente la chiesa di San Damiano, con la grazia dellAltissimo in poco tempo la ripar con ogni diligenza. 351 questo il luogo beato e santo nel quale ebbe felice origine, per opera di Francesco stesso, lOrdine glorioso delle Povere Dame e sante vergini, a quasi sei anni dalla sua conversione. l che donna Chiara, pure nativa di Assisi, pietra preziosissima e fortissima, divenne la pietra basilare per tutte le altre pietre di questa famiglia religiosa. LOrdine minoritico era gi felicemente sorto, quandella, conquistata a Dio dai moniti incoraggianti di Francesco, divenne causa ed esempio di progresso spirituale per innumerevoli anime. Nobile di nascita, pi nobile per grazia; vergine nel corpo, purissima di spirito; giovane di et, matura per saggezza; costante nel proposito, ardente ed entusiasta nellamore a Dio; piena di sapienza e di umilt; Chiara di nome, pi chiara per vita, chiarissima per virt. 352 19. Su di lei sorse il nobile edificio di preziosissime perle, la cui lode non pu essere fatta da uomini, ma solo da Dio(Rm 2,29), perch non basterebbe il povero pensiero e linguaggio umano a concepirla ed esprimerla. Infatti domina

  • 12

    cogitare sufficiat, nec brevis locutio explicare. Praecipua namque ante omnia in eis viget virtus mutuae accontinuae charitatis, quae ita ipsarum in unum copulatvoluntates, ut cum quadraginta vel quinquaginta pariter alicubicommorentur, idem velle ac idem nolle unum in eis spiritumfaciat diversis. Secundo in unaquaque rutilat humilitatis gemma, quae collatadona et bona de caelis habita sic conservat, ut virtutes caeterasmereantur. Tertio virginitatis et castitatis lilium sic respergit odoremirabili universas, ut terrenarum cogitationum oblitae, soladesiderent caelestia meditari, et tantus ex ipsius fragrantia inipsarum cordibus aeterni Sponsi amor exoritur, ut integritassacrae affectionis omnem ab eis consuetudinem vitae priorisexcludat. Quarto sic omnes altissimae paupertatis sunt titulo insignitae,ut extremae necessitati victus et vestitus vix vel nunquamsatisfacere acquiescant. 20. Quinto vero sic abstinentiae ac taciturnitatis adeptae suntgratiam singularem, ut ad cohibendum carnalem motum etfrenandam linguam vim minime patiantur; cum et quaedamipsarum ita sint a collocutionibus dissuetae, ut cum necessitasexigit eas loqui, vix verba formare, prout expedit, recordentur. Sexto quippe in his omnibus virtute patientiae tam mirabiliteradornantur, ut nulla tribulationum adversitas vel molestiaruminiuria ipsarum frangat animum vel immutet. Septimo denique contemplationis summam taliter meruerunt,ut in ea discant omne quod agendum eis seu vitandum sit, etfeliciter noverint mente Deo (cfr. 2Cor 5,13) excedere, nocteac die divinis laudibus et orationibus insistentes. Dignetur aeternus Deus gratia sua sancta tam sanctumprincipium exitu concludere santiore. Et haec ad praesentes de virginibus Deo dicatis et devotissimisancillis Christi dicta sufficiant, cum ipsarum vita mirifica etinstitutio gloriosa, quam a domino papa Gregorio, tunctemporis Ostiensi episcopo, susceperunt, proprium opusrequirat et otium.

    tra loro, sopra ogni altra cosa, la virt di una continua e mutua carit, che unisce cos profondamente le loro volont che, perfino in una fraternit di quaranta o cinquanta persone, come sono in qualche luogo lidentit del volere e del non volere fa di tante unanima sola. In secondo luogo, brilla in ognuna la perla dellumilt, la quale conservando i doni e i benefici celesti, fa s che esse meritino il dono di tutte le altre virt. In terzo luogo, il giglio della verginit e della castit effonde su tutte loro il suo meraviglioso profumo, tanto che, dimentiche delle preoccupazioni terrene, desiderano soltanto meditare le realt celesti. Questa fragranza fa sorgere nei loro cuori tanto amore per il loro Sposo eterno, che lintegrit del loro amore esclude ogni attaccamento alla vita di un tempo. In quarto luogo, esse sono cos fedeli al titolo della santissima povert che a stento accondiscendono alle necessit pi urgenti del vitto e delle vesti. 20. In un quinto luogo, hanno ottenuto la grazia particolare della mortificazione e del silenzio a tal punto, che non fanno praticamente alcuna fatica a dominare i sensi e a frenare la lingua. Alcune di loro si sono cos disabituate a parlare che, quando ne sono costrette per necessit, dimenticano quasi il modo corretto di pronunciare le parole. In sesto luogo, tutte queste virt sono in loro adorne di una pazienza cos meravigliosa che nessuna tribolazione o molestia pu spezzarne o mutarne lanima. In settimo luogo infine, hanno meritato di elevarsi alle altezze della contemplazione, ed in questa che esse imparano ci che devono fare ed evitare, e gustano la felicit di stare nellintimit con Dio, perseverando il giorno e la notte nelle lodi e preghiere. Leterno Iddio si degni coronare con la sua santa grazia un inizio cos santo con una mta ancora pi santa. 353 E bastino ora queste poche parole per le vergini consacrate a Dio e devotissime ancelle di Cristo. La loro mirabile vita e la loro Regola encomiabile ricevuta da Papa Gregorio, allora vescovo di Ostia, richiedono uno studio particolare e un libro distinto.

    CAPUT IX QUOMODO, MUTATO HABITU, REFECIT ECCLESIAM

    SANCTAE MARIAE IN PORTIUNCULA ET AUDITO EVANGELIO, RELICTIS OMNIBUS

    HABITUM QUEM FRATRES HABENT ADINVENIT ET FECIT.

    21. Interea sanctus Dei, mutato habitu et praedicta ecclesiareparata, migravit ad locum alium iuxta civitatem Assisii, inquo ecclesiam quamdam dirutam et propemodum eversamreaedificare incipiens, a bono principio non destitit quousquead perfectum adduceret universa. Inde vero ad alium se transtulit locum, qui Portiunculanuncupatur, in quo ecclesia Beatae Virginis matris Deiantiquitus constructa exstiterat, sed deserta tunc a neminecurabatur. Quam cum sanctus Dei cerneret sic destructam, pietatecommotus, quia devotione fervebat erga totius bonitatisMatrem, coepit ibidem assiduus commorari. Factum est autem, cum iam in dictam ecclesiam reparasset,conversionis eius annus tertius agebatur. Quo in tempore quasi eremiticum ferens habitum, accinctuscorrigia et baculum manu gestans, calceatis pedibus incedebat. 22. Sed cum die quadam Evangelium, qualiter Dominusmiserit discipulos suos ad praedicandum, in eadem ecclesialegeretur, et sanctus Dei assistens ibidem utcumque verbaevangelica intellexisset, celebratis missarum solemniis, asacerdote sibi exponi evangelium suppliciter postulavit. Qui cum ei cuncta per ordinem (cfr. Est 15,9) enarrasset,audiens sanctus Franciscus Christi discipulos non debereaurum sive argentum seu pecuniam possidere, non peram, non

    CAPITOLO IX FRANCESCO RIPARA LA CHIESA

    DI SANTA MARIA DELLA PORZIUNCOLA; POI, SENTENDO LEGGERE UN BRANO EVANGELICO,

    LASCIA OGNI COSA E INVENTA L ABITO DEI SUOI FRATI

    354 21. Smesso labito secolare e restaurata la predetta chiesa, il servo di Dio, si port in un altro luogo vicino alla citt di Assisi e si mise a riparare una seconda chiesa in rovina, quasi distrutta, non interrompendo la buona opera iniziata, prima daverla condotta completamente a termine. 355 Poi si trasfer nella localit chiamata la Porziuncola, dove cera unantica chiesa in onore della Beata Vergine Madre di Dio, ormai abbandonata e negletta. Vedendola in quel misero stato, mosso a compassione, anche perch aveva grande devozione per la Madre di ogni bont, il Santo vi stabil la sua dimora e termin di ripararla nel terzo anno della sua conversione. Labito che egli allora portava era simile a quello degli eremiti, con una cintura di cuoio, un bastone in mano e sandali ai piedi. 356 22. Ma un giorno in cui in questa chiesa si leggeva il brano del Vangelo relativo al mandato affidato agli Apostoli di predicare, il Santo, che ne aveva intuito solo il senso generale, dopo la Messa, preg il sacerdote di spiegargli il passo. Il sacerdote glielo comment punto per punto, e Francesco, udendo che i discepoli di Cristo non devono possedere n oro, n argento, n denaro, n portare bisaccia, n pane, n bastone per via, n avere calzari, n due tonache, ma soltanto predicare il Regno di Dio e la penitenza (Mt 10,7-10; Mc 6, 8-

  • 13

    sacculum, non panem, non virgam in via portare, noncalceamenta, non duas tunicas (cfr. Mat 10,9-10; Mar 6,8; Luc9,3; 10,4) habere, sed regnum Dei et poenitentiam (cfr. Luc9,2; Mar 6,12) praedicare, continuo exsultans in spiritu Dei(cfr. Luc 1,47): Hoc est, inquit, quod volo, hoc est quod quaero, hoc totismedullis cordis facere concupisco. Festinat proinde pater sanctus, superabundans gaudio (cfr.2Cor 7,4), ad impletionem salutaris auditus, nec moram patituraliquam praeterire quin operari devotus incipiat quod audivit. Solvit protinus calceamenta de pedibus (cfr. Ex 3,5), baculumdeponit e manibus et, tunica contentus, pro corrigia funiculumimmutavit. Parat sibi ex tunc tunicam crucis imaginem praeferentem, ut inea propulset omnes demoniacas phantasias: parat asperrimam, ut carnem in ea crucifigat cum vitiis (cfr.Gal 5,24) et peccatis: parat denique pauperrimam et incultam et quae a mundonullatenus valeat concupisci. Caetera vero quae audierat, summa cum diligentia, summacum reverentia facere gestiebat. Non enim fuerat Evangelii surdus auditor, sed laudabilimemoriae quae audierat cuncta commendans, ad litteramdiligenter impelere curabat.

    9; Lc 9,1-6), subito, esultante di spirito Santo, esclam: Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore!. Saffretta allora il padre santo, tutto pieno di gioia, a realizzare il salutare ammonimento; non sopporta indugio alcuno a mettere in pratica fedelmente quanto ha sentito: si scioglie dai piedi i calzari, abbandona il suo bastone, si accontenta di una sola tunica, sostituisce la sua cintura con una corda. Da quellistante confeziona. per s una veste che riproduce limmagine della croce, per tener lontane tutte le seduzioni del demonio; la fa ruvidissima, per crocifiggere la carne e tutti i suoi vizi (Gal 5,24) e peccati, e talmente povera e grossolana da rendere impossibile al mondo invidiargliela! 357 Con altrettanta cura e devozione si impegnava a compiere gli altri insegnamenti uditi. Egli infatti non era mai stato un ascoltatore sordo del Vangelo, ma, affidando ad una encomiabile memoria tutto quello che ascoltava, cercava con ogni diligenza di eseguirlo alla lettera.

    CAPUT X DE PREADICATIONE EVANGELII

    ET ANNUNTIATIONE PACIS ET SEX PRIMORUM FRATRUM CONVERSIONE.

    23. Exinde cum magno fervore spiritus et gaudio mentis coepitomnibus poenitentiam praedicare, verbo simplici sed cordemagnifico aedificans audientes. Erat verbum eius ignis ardens (cfr. Sir 23,22), penetransintima cordis, et omnium mentes admiratione replebat. Totus alter videbatur quam fuerat, et caelum intuens (cfr. Mar6,41) dedignabatur respicere terram. Et mirum certe, quia ibi coepit primitus praedicare (Mat 4,17),ubi, cum adhuc esset infantulus, didicerat legere, in quo etiamloco sepultus est honorifice primum, ut felix initium feliciorconsummatio commendaret. Ubi didicit, ibi et docuit, et ubi coepit, ibi feliciterconsummavit. In omni praedicatione sua, priusquam convenientibusproponeret verbum Dei, pacem imprecabatur dicens:Dominus det vobis pacem (cfr. 2The 3,16). Hanc viris et mulieribus, hanc obviis et obviantibus semperdevotissime nuntiabat. Propterea multi, qui pacem oderant (cfr. Ps 119,7) pariter etsalutem, Domino cooperante (cfr. Mar 16, 20), pacemamplexati sunt toto corde, facti et ipsi filii pacis (cfr. Luc10,16) et aemuli salutis aeternae. 24. Inter quos quidam de Assisio, pium ac simplicem spiritumgerens, virum Dei devote primo secutus est. Post hunc frater Bernardus, pacis legationem (cfr. Luc 14, 32)amplectens, ad mercandum regnum caelorum (cfr. Mat 13,44-46) post sanctum Dei (cfr. Luc 4,34) cucurrit alacriter. Hic enim frequenter susceperat beatum patrem hospitio, cuiusvitam et mores intuitus et expertus, refectusque sanctitatis eiusodore, concepit timorem et salutis spiritum parturivit. Videbat eum tota nocte orantem, rarissime dormientem,laudantem Deum et gloriosam Virginem matrem eius,mirabatur atque dicebat: Vere hic homo (cfr. Luc 23,47) aDeo est. Accelerat proinde vendere omnia (cfr. Mat 13,46) sua etpauperibus, non parentibus elargitus est ea, et perfectioris viaetitulum apprehendens, sancti Evangelii consilium adimplevit:Si vis perfectus esse, vade et vende omnia quae habes, et dapauperibus, et habebis thesaurum in caelo, et veni sequere me

    CAPITOLO X FRANCESCO PREDICA IL VANGELO

    E ANNUNCIA LA PACE CONVERSIONE DEI PRIMI SEI FRATI

    358 23. Da allora, con grande fervore ed esultanza, egli cominci a predicare la penitenza, edificando tutti con la semplicit della sua parola e la magnificenza del suo cuore. La sua parola era come fuoco bruciante, penetrava nellintimo dei cuori, riempiendo tutti di ammirazione. Sembrava totalmente diverso da come era prima: tutto intento al cielo, disdegnava guardare la terra. E, cosa curiosa, inizi la sua predicazione proprio dove, fanciullo, aveva imparato a leggere, e dove poi ebbe la prima gloriosa sepoltura, cos che un felice inizio fu coronato da una fine ancor pi lieta. Insegn dove aveva imparato e termin felicemente dove aveva incominciato. 359 In ogni suo sermone, prima di comunicare la parola di Dio al popolo, augurava la pace, dicendo: Il Signore vi dia la pace! (2Ts 3,16). Questa pace egli annunciava sempre sinceramente a uomini e donne, a tutti quanti incontrava o venivano a lui. In questo modo otteneva spesso, con la grazia del Signore, di indurre i nemici della pace e della propria salvezza, a diventare essi stessi figli della pace e desiderosi della salvezza eterna. 360 24. Il primo tra quelli che seguirono luomo di Dio fu un abitante dAssisi, devoto e semplice di spirito. Dopo di lui frate Bernardo, raccogliendo questo messaggio di pace, corse celermente al seguito del Santo di Dio per guadagnarsi il regno dei Cieli. Egli aveva gi pi volte ospitato Francesco nella sua casa; ne aveva osservato e sperimentato la vita e i costumi e, attratto dalla sua santit, cominci a riflettere seriamente, finch si decise ad abbracciare la via della salvezza. Lo vedeva passare le notti in preghiera, dormire pochissimo e lodare il Signore e la gloriosa Vergine Madre sua, e, pieno di ammirazione pensava: Veramente questuomo un uomo di Dio! Si affretta perci, a vendere tutti i suoi beni, distribuendo il ricavato ai poveri, non ai parenti, e, trattenendo per s solo il titolo di una perfezione maggiore, mette in pratica il consiglio evangelico: Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che hai, dllo ai poveri, e avrai un tesoro in Cielo poi vieni e seguimi! (Mt 19,21) Fatto questo, vest labito e condivideva la vita di san Francesco, e stette sempre con lui, fino a quando, cresciuti di numero, con lobbedienza del pio padre, fu inviato in altre regioni.

  • 14

    (Mat 19,21). Quo facto, vita et habitu sancto Francisco associatus est,eratque cum eo semper, quousque multiplicatis fratribus, cumobedientia pii patris ad alias transmissus est regiones. Eius namque ad Deum conversio forma exstitit convertendisin venditione possessionum et elargitione pauperum. Sanctus Franciscus vero de tanti viri adventu et conversionegavisus est gaudio magno valde (cfr. Mat 2,10), eo quodDominus videretur eius habere curam, dans ei sociumnecessarium et amicum fidelem (cfr. Sir 6,14). 25. Statim autem vir alter civitatis Assisii eum secutus est, quivalde in conversatione laudabilis exstitit, et quod sancte coepitsanctius post modicum consummavit. Hunc vero, post non multum temporis (cfr. Mat 25,19),sequitur frater Aegidius, vir simplex et rectus ac timens Deum(cfr. Iob 1,8; 2,3), qui longo tempore durans, sancte, iuste acpie vivendo (cfr. Tit 2,12), perfectae obedientiae, laborisquoque manuum, vitae solitariae, sanctaeque contemplationisnobis exempla relinquit. His autem alio uno apposito, frater Philippus septenariumnumerum adimplevit, cuius Dominus munditiae calculo labiatetigit (cfr. Is 6,6-7), ut loqueretur de ipso dulcia et mellifluaeructaret, Scripturas quoque sacras intelligens et interpretans,cum non didicerit (cfr. Ioa 7,15), illorum imitator effectus est,quos idiotas et sine litteris (cfr. Act 4,13) fore Iudaeorumprincipes causabantur.

    361 La sua conversione a Dio serv di modello per tutti quelli che vennero dopo di lui: dovevano vendere i loro beni e distribuire il ricavato ai poveri. La venuta e la conversione di un uomo cos pio riempirono Francesco di una gioia straordinaria: gli parve che il Signore avesse cura di lui, donandogli il compagno di cui ognuno ha bisogno e un amico fedele. 362 25. Presto venne alla sua sequela un altro cittadino di Assisi, degno di ogni elogio per la sua vita, che chiuse poco dopo ancor pi santamente di come laveva incominciata. Ed ecco sopraggiungere frate Egidio, uomo semplice, retto e timorato di Dio (Gb 1,8; 2,3), che, in tutta la sua lunga vita, pratic la santit, la giustizia, la piet, lasciandoci esempi di obbedienza perfetta, lavoro manuale, amore al raccoglimento e alla contemplazione religiosa. Dopo di lui arriv un altro, e finalmente il loro numero divenne sette con frate Filippo, al quale il Signore aveva toccato e purificato le labbra con il carbone ardente, cos che parlava di Dio con spirito mirabile. Interpretava la Scrittura, spiegando il significato pi recondito, senza aver studiato nelle scuole, simile a coloro che i principi dei Giudei disprezzavano come ignoranti e illetterati.

    CAPUT XI DE SPIRITU PROPHETIAE

    ET MONITIS SANCTI FRANCISCI. 26. Beatus igitur pater Franciscus consolatione ac gratiaSpiritus Sancti quotidie replebatur (cfr. Act 9,31), omniquevigilantia et sollicitudine novos filios novis institutionibusinformabat, sanctae paupertatis beataeque simplicitatis viamgressu indeclinabili eos edocens ambulare. Quadam vero die, cum Domini misericordiam super impensissibi beneficiis miraretur, et conversationis suae suorumqueprocessum concupisceret sibi a Domino indicari, locumorationis petiit, sicut et saepissime faciebat, ubi cum diu perseveraret cum timore et tremore (cfr. Tob13,6) Dominatori universae terrae (cfr. Zac 4,14) assistens, etin amaritudine animae suae annos (cfr. Is 38,15) maleexpensos recogitaret, frequenter replicans verbum illud:Deus, propitius esto mihi peccatori (Luc 18,13), quaedamlaetitia indicibilis et suavitas maxima sensim coepit cordis eiusintima superfundere. Coepit quoque a semetipso deficere, compressisque affectibusac tenebris effugatis, quae timore peccati fuerant in corde suoconcretae, infusa est sibi certitudo remissionis omniumdelictorum et fiducia exhibita est in gratiam respirandi. Raptus est deinde supra se, atque in quodam lumine totusabsorptus, dilatato mentis sinu, quae futura erant luculenterinspexit. Recedente denique suavitate illa cum lumine, spirituinnovatus, iam mutatus in virum (cfr. Ps 50,12; 1Re 10,6)alterum videbatur. 27. Sicque reversus gaudenter dixit ad fratres: Confortamini,charissimi, et gaudete in Domino (cfr. Phip 3,1), nec, quiapauci videmini, efficiamini tristes, nec vos deterreat mea velvestra simplicitas, quoniam, sicut mihi a Domino in veritateostensum est, in maximam multitudinem faciet nos crescereDeus, et usque ad fines orbis multipliciter dilatabit. Ad vestrum quoque profectum dicere cogor quod vidi, quod etutique magis silere liberet, si charitas me non cogeret vobisreferre. Vidi multitudinem magnam (cfr. Apoc 7,9) hominum ad nosvenientium et in habitu sanctae conversationis beataeque

    CAPITOLO XI SPIRITO DI PROFEZIA

    E PREDIZIONI Dl SAN FRANCESCO 363 26. Il beato padre Francesco, ricolmo ogni giorno pi della grazia dello Spirito Santo, si adoperava a formare con grande diligenza e amore i suoi nuovi figli, insegnando loro, con princpi nuovi, a camminare rettamente e con passo fermo sulla via della santa povert e della beata semplicit. Un giorno, pieno di ammirazione per la misericordia del Signore in tutti i benefici a lui elargiti desiderava conoscere dal Signore che cosa sarebbe stato della sua vita e di quella dei suoi frati. A questo scopo si ritir, come spesso faceva, in un luogo adatto per la preghiera. Vi rimase a lungo invocando con timore e tremore il Dominatore di tutta la terra, ripensando con amarezza gli anni passati malamente e ripetendo: O Dio, sii propizio a me peccatore! (Lc 18,13). A poco a poco si sent inondare nellintimo del cuore di ineffabile letizia e immensa dolcezza. Cominci come a uscire da s: langoscia e le tenebre, che gli si erano addensate nellanimo per timore del peccato, scomparvero, ed ebbe la certezza di essere perdonato di tutte le sue colpe e di vivere nello stato di grazia. Poi, come rapito fuori di s e trasportato in una grande luce, che dilatava lo spazio della sua mente pot contemplare liberamente il futuro. Quando quella luce e quella dolcezza dileguarono, egli aveva come uno spirito nuovo e pareva un altro. 364 Allora fece ritorno ai suoi frati e disse loro pieno di gioia: Carissimi, confortatevi e rallegratevi nel Signore; non vi rattristi il fatto di essere pochi; non vi spaventi la mia e vostra semplicit, perch, come mi ha rivelato il Signore, Egli ci render una innumerevole moltitudine e ci propagher fino ai confini del mondo. Sono costretto a raccontarvi a vostro vantaggio quanto ho veduto; sarebbe pi opportuno conservare il segreto, se la carit non mi costringesse a parlarne. Ho visto una gran quantit di uomini venire a noi, desiderosi di vivere con labito della santa Religione e secondo la Regola del nostro beato Ordine. Risuona ancora nelle mie orecchie il rumore del loro andare e venire conforme al comando della santa obbedienza! Ho visto le strade affollate da loro, provenienti da quasi tutte le nazioni: accorrono francesi, spagnoli, tedeschi, inglesi; sopraggiunge la folla di altre varie

  • 15

    religionis regula nobiscum volentium conversari. Et ecce adhuc sonitus eorum est in auribus meis (cfr. Cant2,14), euntium et redeuntium (cfr Gen 8,3) secundumobedientiae sanctae mandatum. Vidi quasi vias, ipsorum multitudine plenas, ex omni ferenatione (cfr. Act 2,5) in his partibus convenire. Veniunt Francigenae, festinant Hispani, Teutonici et Anglicicurrunt, et aliarum diversarum linguarum accelerat maximamultitudo. Quod cum audissent fratres, repleti sunt gaudio salutari, sivepropter gratiam quam Dominus contulerat sancto suo, sivequia proximorum lucra sitiebant ardenter, quos desiderabant,ut salvi essent in idipsum (cfr. Act 2,47), quotidie aumentari. 28. Et ait ad eos sanctus: Ut fideliter et devote Domino Deonostro super omnia dona sua, fratres, gratias referamus, et utsciatis qualiter eum praesentibus et futuris sit fratribusconversandum, futurorum processuum intelligite veritatem. Inveniemus nunc in principio nostrae conversationis pomaquaedam dulcia et suavia nimium edendum, sed paulo postquaedam minoris suavitatis ac dulcedinis offerentur: postremovero quaedam amaritudine plena (cfr. Lam 1,20) dabuntur,quibus non poterimus vesci, quoniam prae acerbitate sua eruntinesibilia universis, licet quamdam exteriorem olentiam acpulchritudinem repraesentent. Et vere, sicut vobis locutus sum, in magnam gentem (cfr. Gen12,2) nos Dominus augmentabit. Sed ultimo sic eveniet, quemadmodum si homo iactet retia suain mare vel in aliquem lacum, et concludat pisciummultitudinem copiosam (cfr. Luc 5,6), et cum omnes miserit innaviculam suam, prae multitudine omnes portare fastidiens,eligat maiores et sibi placentes in vasis suis, caeteros autemforas (cfr. Mat 13,47-48) emittat. Haec omnia, quae sanctus Dei praedixit, quanta veritatepraefulgeant, quanta se manifestatione aperiant, satismanifestum est considerantibus in spiritu veritatis. Ecce quomodo spiritus prophetiae requievit (cfr. Is 11,2) insancto Francisco.

    lingue. Ascoltando queste parole, una santa gioia si impadron dei frati, per la grazia che Iddio concedeva al suo Santo, perch assetati come erano del bene del prossimo, desideravano che ogni giorno venissero nuove anime ad accrescere il loro numero per trovarvi insieme salvezza. 365 28. E Francesco riprese il suo discorso: Per ringraziare con fedelt e devozione il Signore Dio nostro per tutti i suoi doni, o fratelli, e perch conosciate come dobbiamo vivere ora e nel futuro, ascoltate la verit sugli avvenimenti futuri. Allinizio della vita del nostro Ordine troveremo frutti dolci e deliziosi, poi ne avremo altri meno gustosi; infine ne raccoglieremo di quelli tanto amari da non poterli mangiare, perch a motivo della loro asprezza saranno immangiabili per tutti, quantunque siano estremamente belli e profumati. Effettivamente, come vi dissi, il Signore ci far crescere fino a diventate un popolo assai numeroso; poi avverr come di un pescatore che, gettando le reti nel mare o in qualche lago, prende grande quantit di pesci (Lc 5,6), ma dopo averli messi tutti nella sua navicella essendo troppi, sceglie i migliori e i pi grossi da riporre nei vasi e portar via, e abbandona gli altri. Di quanta verit e chiarezza rifulgano queste predizioni del Santo manifesto a chiunque le consideri con spirito obiettivo e sincero. Ecco come lo spirito di profezia riposava su san Francesco!

    CAPUT XII QUOMODO MISIT EOS BINOS PER MUNDUM,

    ET IN BREVI TEMPORE ITERUM CONGREGATI SUNT.

    29. Eodem quoque tempore, quodam alio bono viroreligionem intrante, ad octonarium numerum processerunt. Tunc beatus Franciscus omnes ad se convocavit, et plura eisde regno Dei (cfr. Act 1,3), de contemptu mundi, deabnegatione propriae voluntatis et proprii corporis subiectionepronuntians, binos illos in partes quattuor segregavit, et ait adeos: Ite, chari-missi, bini et bini (cfr. Luc 10,1) per diversaspartes orbis, annuntiantes hominibus pacem (cfr. Act 10,36) etpoenitentiam in remissionem peccatorum (cfr. Mar 1,4); etestote patientes in tribulatione (cfr. Rom 12,12), securi quiapropositum et promissum suum Dominus adimplebit. Interrogantibus humiliter respondete: persequentibusbenedicite (cfr. Rom 12,14), vobis iniuriantibus et calumniaminferentibus gratias agite, quia pro his regnum nobispraeparatur aeternum (cfr. Mat 25,34). At illi, cum gaudio et laetitia (cfr. 1Mac 5,54) multa,suscipientes obedientiae sanctae mandatum, coram sanctoFrancisco supplices se prosternebant in terram. Ipse vero amplexans eos, dulciter et devote dicebat singulis:Iacta cogitatum tuum in Domino, et ipse te enutriet (Ps54,23). Hoc verbum dicebat quoties ad obedientiam fratres aliquostransmittebat. 30. Tunc frater Bernardus cum fratre Aegidio versus SanctumIacobum iter arripuit, sanctus Franciscus vero cum uno socioalia mundi elegit partem, reliqui quatuor incedentes bini partes

    CAPITOLO XII FRANCESCO MANDA I FRATI A DUE A DUE

    NEL MONDO; POCO TEMPO DOPO SI RITROVANO INSIEME

    366 29. Nello stesso tempo entr nellOrdine una nuova e ottima recluta, cos il loro numero fu portato a otto. Allora il beato Francesco li radun tutti insieme, e dopo aver parlato loro a lungo del Regno di Dio, del disprezzo del mondo, del rinnegamento della propria volont, del dominio che si deve esercitare sul proprio corpo, li divise in quattro gruppi, di due ciascuno e disse loro: Andate, carissimi, a due a due per le varie parti del mondo e annunciate agli uomini la pace e la penitenza in remissione dei peccati; e siate pazienti nelle persecuzioni, sicuri che il Signore adempir il suo disegno e manterr le sue promesse. Rispondete con umilt a chi vi interroga, benedite chi vi perseguita, ringraziate chi vi ingiuria e vi calunnia, perch in cambio ci viene preparato il regno eterno. 367 Ed essi, ricevendo con gaudio e letizia grande il precetto della santa obbedienza, si prostravano davanti al beato padre, che abbracciandoli con tenerezza e devozione diceva ad ognuno: Riponi la tua fiducia nel Signore ed Egli avr cura di te(Sal 54,28) . Era la frase che ripeteva ogni volta che mandava qualche frate ad eseguire lobbedienza. 368 30. Allora frate Bernardo con frate Egidio part per Compostella, al santuario di San Giacomo, in Galizia; san Francesco con un altro compagno si scelse la valle di Rieti; gli altri quattro, a due a due, si incamminarono verso le altre due direzioni. 369 Ma passato breve tempo, san Francesco, desiderando di

  • 16

    reliquas tenuerunt. Sed modico tempore iam elapso, sanctus Franciscus eosomnes videre desiderans, orabat Dominum (cfr. Ex 8,30), quicongregat dispersos Israel (cfr. Ps 146,2), ut eos congregare inbrevi misericorditer dignaretur. Sicque factum est, ut in modico, secundum desiderium suum,absque humana vocatione, gratias agentes Deo (cfr. Col 3,17)pariter convenirent. Con