14022_parere_legale_d_g_c_n_44_201316042013164044_001

Upload: viiisettorecasoria

Post on 14-Apr-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/30/2019 14022_Parere_Legale_D_G_C_n_44_201316042013164044_001

    1/3

    w{W}COMI]NE DI CASORIA

    (Provincia di Napoli)I Settore - AwocaturaProt. n. /r' S/ Aw. Casoria l, r9.z.zot3

    Ciff di Caso,ia - lntemoPrcL n.11121 del 't9,/03/2013 18:36:23Canale: A manoItf IT Uf Ir II I It t111212013

    A Dirigente Responsabile delloS. U. A. P. - dott. Ciro De RosaIAl Dirigente del SettorePianifi cazione de Territorio

    LORO SEDI

    t.I

    Oggetto: Richiesta parere in ordine all'autonzzanone per l'esercizio diCommercio al dettaglio - Medie Strutture di Vendita. Prct.242Lg/2or2Con la nota del 4lz/zotg, prot. 5064 viene chiesto alo scrivente ufficio

    di esprimere parere in ordine alle modalit amministrative mediante le quali deveessere abilitato il cambio di destinazione d'uso dell'immobile in deroga allastrumentazione urbanistica vigente e, pi specificamente, se sia o menoapplicabile alla fattispecie l'art. 4 del D.P.R. n. 38o/eoor.

    Analogo quesito viene posto dal dirigente dei settore VIII con la notaprot. n. 8934 del r'13/zot3.Al riguardo si osserva che in tema di disciplina degli intewenti ediiizi edei titoli abitativi intervenuto il cosiddetto "decreto Sviluppo" (D.L. Tolzott,convertito nella legge toilzott) - entrato in vigore il 14 maggio zorr e, nel testoemendato dopo la conversione, il 4 luglio zorr - che ha modificato il quadronormativo previgente ed ha varato anche un nuovo piano casa, in aggiunta aquello gi approvato dalla Conferenza Stato/regioni del lo aprile zoo9.

  • 7/30/2019 14022_Parere_Legale_D_G_C_n_44_201316042013164044_001

    2/3

    fr Il nuovo piano si differenzia da quello precedente per la maggiordeterminazione del Govcrno nel promuovere iI rilancio dell'edilizia, nel senso cheIa nuova disciplina destinata a trovare diretta appricazione nelle regioni astatuto ordinario - ma anche in quelle a statuto speciale, compatibilmente con glistatuti di queste ultime - qualora, decorsi rzo giorni dall'entrata in vigore della' legge di conversione, non vengano approvate specifiche normative regionali. perI'art. 5, commi da 9 a 4, del .,decreto Sviluppo,,, in particolare consentitorealizzate volumetrie aggiuntive, in deroga al piano regoratore generale;attraverso la demolizione e ricostruzione, il cambio delle destinazioni d'*so e lamodifica della sagoma degli edifici esistenti.Gli edifici che possono giovarsene sono queli residenziali ricadenti nelearee urbane degradate, con presenza di funzioni eterogenee e tessuti edilizidisorganici o incompiuti nonch gli edifici a ddstinazione non residenziale,dismessi o in via di dismissione owero da rilocalizzare. Restano escl.si solo gliinterventi su edifici abusivi - salvo queili oggetto di sanatoria - o situati nei centristorici o in aree a inedificabilit assoluta.sino allevenfuare approvazione de a regge regionare, ra vorumetriaaggiuntiva consentita pari al zo% der varore de[edficio esistente, se a usoresidenziale, o del ro%o della superficie coperta, se a uso diverso, Tari vorumetrieaggiuntive sono calcolate sulle distinte tipologie edificabili e pertinenziali esistentie devono essere asseverate da un tecnico abilitato, in sede di presentazione delladoumentazione relativa al titolo abilitativo richiesto. Resta fermo il rispetto deglistandard urbanistici e delle altre normative di settore, aventi incidenza sulladisciplina dell'attivit edilizia (norme antisismiche, di sicurezz4 antincend.io,igienico-sanitarie, risparmio energetico, ambientali e di tutela dei beni cult'rali).In tale contesto, decorsi 6o giorni da,l,approvazione de'a legge diconversione e sino al'entrata in vigore de 'eventuare normativa regionare, gliinterventi menzionati potevano essere rearizzati con il permesso di costruire, anorma dell'art. 14 del T.u. edilizia, anche per il cambio di destinazione d,uso, inderoga agli strumenti urbanistici vigenti. Decorsi, poi, 12o giorni dan,entrata invigore della legge di conversione, gli interventi possono essere rearizzati ancnesenza permesso di costruire - e quindi anche con DIA o con scIA a seconda delrevigenti leggi regionali.

    In sostanza, a paire da luned rz settembre zot e fino all,entratain vigore dela normativa regionale, agri interventi descritti in precedenza si

  • 7/30/2019 14022_Parere_Legale_D_G_C_n_44_201316042013164044_001

    3/3

    ItIIllI

    applicava I'articolo 14 del Dpr 39ol2ooL, anche per il mutamento delledestinazioni d'uso.

    Quindi a reallzzazion degli interventi di riqualificazione Potevaawenire in deroga alla strumentazione urbanistica ed ediiizia locale (ma nonala leggi statali e regionali di settore), con un meccanismo per tutt'altro chespedito e che prevedeva il passaggio in consiglio comunale per raccoglierel'assenso politico, e dunque discrezionale, al superamento della disciplina delP.R.G. e del Regolamento edilizio, fermo il rispetto degli standard urbanistici,clelle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attivitedilizia e in particolare delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio,igienico-sanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica, di quelle relativealla tutea dell'ambiente e dell'ecosistema, nonch delle disposizioni contenutenel codice dei beni culturali e del paesaggio' ICon decorrenza dal ro novembre 2011' tuttavia, gli intewenti di cuiinnanzi - sempre nei limiti finora individuati ed in assenza di legificazioneregionale - possono essere realizzati anche senza awalersi del permesso dicostruire in deroga e, quindi, anche attraverso una Scia owelo un ordinariopremesso di costmire, a seconda dei casi'

    Fino all'approvazione delle leggi regionali, la volumetria aggiuntiva realizzala in misura non superiore complessivamente al zoYo del volumedell'edificio se destinato a uso residenziale, o al to" delTa superficie coperta pelgtl a]trr usl.Alla luce delle osservazioni che precedono appare evidente, nellafattispecie che ci occupa, che il mutamento di destinazione d'uso, compatibilecon l'ambito urbano in cui ricade per la dichiarata prevaenza di attivitcommerciali e residenzia_li, pu essere attuato attlavelso una scIA o unordinario procedimento di permesso di costruire, in relazione alle opere darealizzate.

    Sarebbe, altres, opportuno che un tale orientamento fosse oggetto diriflessione ed indirizzo da parte dell'amministrazione comunale cos da avere uncomporramento omogeneo nei confronti della generalit dei richiedenti.

    Nei termini test espressi si rende il chiesto parere'