ةمدكم - moe.gov.egmoe.gov.eg/ccimd/pdf/italian_quality2.pdf · creando la possibilità di...

Post on 12-Jun-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

1

مكدمة

فلسـفة املنهـج:

.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

2

.

.

.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

3

حماور تطوير تعليه وتعله اللغة اإليطالية :

أهداف املنهج:

األهداف العامة لتعليه وتعله اللغات األجنبية :أوال:

- cognitive flexibility

-

-

-

-

-

ثانيا: أهداف منهج اللغة اإليطالية:

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

4

االتصال: اجملال األول

: املعيار األول

:املعيار الجاني

-

-

:املؤشرات

التفاعل اللغوي و الجكايف: اجملال الجاني

املعيار األول

:املؤشر

املعيار الجاني

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

5

اجملال الجكايف احلضاري

املعيار األول

املعيار الجاني

املعيار الجالح

املعيار الرابع

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

6

A1 A2B1 B2

-

-

-

.

-

-

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

7

A1 A2B1B2

-

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

8

A1 A2B1 B2

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

9

A1 A2B1 B2

-

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

11

A1 A2B1 B2

-

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

11

احملتوى

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

12

:والتعلهالتعليه طرق

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

13

األنشطة التعلينية التعلنية:

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

14

-

-

-

-

-

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

15

االستخدام الذاتى للغة االستخدام األولى للغة

A1 A2 B1 B2

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

16

A1 A2B1B2

A1 A2B1B2

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

17

A1 A2B1B2

A1 A2B1B2

e- oma- e- pure

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

18

أوال: اللغة اإليطالية كلغة ثانية:

B1

اللغة اإليطالية كلغة إضافية :ثانيا:

B2

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

19

وصف املكرر واخلطة الزمنية:

CD

CD

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

21

الكـدرات املتوقعـة يف قواعـد اللغـة :

الكـدرات املتوقعـة يف اللتابـة :

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

21

للنرحلة اإلعدادية:وصف املكرر واخلطة الزمنية

Primo anno Secondo anno Terzo anno

- Attività , canzoni e

argomenti della famiglia.

- L'ambiente semplice del

discente .

- Attività , canzoni ,

sport , saluti , presentarsi

.

- parlare delle vacanze e

delle azioni in modo

semplice .

- esprimere I semplici

desideri .

- fare semplici domande

e risposte .

المصادر التعليمية

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

المصادر التعليمية

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

المصادر التعليمية

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

أهذاف المقرر

Sviluppare le capacità di

(ascolto / lettura /

produzione orale /

scritto)

أهذاف المقرر

Sviluppare le capacità di

(ascolto / lettura /

produzione orale /

scritto)

أهذاف المقرر

Sviluppare le capacità di

(ascolto / lettura /

produzione orale /

scritto)

التقييم

- orale

- scritto

التقييم

- orale

- scritto

التقييم

- orale

- scritto

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

22

للمرحلة الثانوية:وصف المقرر والخطة الزمنية

Primo anno Secondo anno Terzo anno

- confronto tra le due

civiltà ( italiana e

egiziana )

- le abitudini

- I vestiti

- I piatti famosi

- I mezzi di trasporto

- confronto tra le due

civiltà ( italiana e

egiziana )

- I cantanti italiani e gli

attori .

- gli sport

- il tempo libero

- la biblioteca

- confronto tra le due

civiltà ( italiana e

egiziana )

- I luoghi turistici

- le feste

- I mercati

- il sistema politico

المصادر التعليمية

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

- il laboratorio

informatico .

المصادر التعليمية

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

- il laboratorio

informatico .

المصادر التعليمية

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

- il laboratorio

informatico .

أهذاف المقرر

Sviluppare le capacità di

(ascolto / lettura /

produzione orale /

scritto)

Sviluppare le capacità di

osservazione e

dell'attenzione .

أهذاف المقرر

Sviluppare le capacità di

(ascolto / lettura /

produzione orale /

scritto)

Sviluppare le capacità di

osservazione e

dell'attenzione .

أهذاف المقرر

Sviluppare le capacità di

(ascolto / lettura /

produzione orale /

scritto)

Sviluppare le capacità di

osservazione e

dell'attenzione .

التقييم

- orale

- scritto

التقييم

- orale

- scritto

التقييم

- orale

- scritto

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

23

Premessa

La lingua è il mezzo più efficace di comunicazione tra gli individui e i popoli, e

la forma più importante di conoscenza delle varie civiltà. Imparare le lingue aiuta

a preparare uno studente che sa trattare le questioni della sua società, acquisendo

le virtù di collaborazione, tolleranza, confidenza, rispetto degli altri, capacità di

decidere, e di risolvere i proplemi.

Il documento attuale presenta una visione integrale, e una descrizione del

curricula della lingua italiana; esso contiene gli obiettivi, i criteri, le indicazioni

dei programmi dei diversi anni scolastici, insieme alle attività, le strategie di

insegnamento, e di apprendimento, e i criteri di valutazione.

Basi del Curricula

- Insegnare la lingua italiana come una lingua aggiuntiva per nove anni,

iniziando dal quarto anno elementare, e come una seconda lingua per altri sei

anni, iniziando dal primo anno della scuola media . Lo studente ottiene un

certificate alla fine della fase della scuola secondaria .

- Lo studente è al centro del processo formativo.

- Aiutare lo studente ad affrontare la competizione mondiale, e i bisogni di

lavoro.

- Portare lo studente a sviluppare la capacità di un apprendimento autonomo.

- Collegare il curricula alla vita reale e alle esigenze del discente .

- Sviluppare i mezzi di comunicazione con i compagni e la famiglia .

- Il curricula deve favorire la ricerca, l’innovizione, e la partecipazione positiva

dello studente nel processo d’insegnamento.

- Il curricula deve stabilire i principi del pensiero libero, esaltando il valore della

democrazia.

- Il curricula deve sostenere l'integrità delle scienze, e prendere cura delle

innovazioni scientifici, e tecnologici.

- Il curricula deve dare maggiore interesse all’insegnamento efficace e

collaborative che permette al discente di fare attivamente parte del futuro.

- Il curricula comprende i temi contemporanei che aiutano lo studente a

comprendere i suoi doveri nei confronti della propria società .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

24

Obiettivi del curricula

Obiettivi generali dell'insegnamento delle lingue straniere:

1- Sostenre la flessibilità cognitiva (specialmente nella prima fascia di età),

creando la possibilità di esprimere le idee in diverse lingue.

2- Sviluppare la personalità dello studente.

3- Sviluppare l'aspetto linguistico (quantità e qualità) presso lo studente, in modo

che possa rispondere alle esigenze della sua vita sociale.

4- Sviluppare le capacità, le conoscenze, e la cultura dello studente, creando la

possibilità di comunicazione con i parlanti nativi (italiani in questo caso).

5- Sostenere le componenti culturali paragonando tra la civiltà, e la cultura dello

studente, e quelle dei popoli diversi.

6- Sviluppare il concetto dell'integrità delle scienze.

7- Usare la tecnologia e i multimedia per praticare continuamente la lingua con i

nativi .

Obietti dell'insegnamento della lingua italiana:

Campo: Interattività linguistico- culturale

Primo criterio

Lo studente usa la lingua per l’approccio agli aspetti sociali diversi e per

l’espressione della sua opinione in essi.

Indicatore: Lo studente acquisisce informazioni sui diversi aspetti sociali e li

esprime.

Secondo criterio

Lo studente collega la sua sfera personale e le sfere più ampie.

Indicatori:

Lo studente esce dalla sfera personale verso altre sfere più ampie (sociali.)

Lo studente usa la lingua nella vita pratica.

Campo culturale e civile

Primo criterio

Lo studente conosce tutte le informazioni relative agli aspetti culturali e civili.

Indicatori:

Lo studente sviluppa la capacità linguistica acquistando informazioni culturali.

Lo studente riconosce la civiltà italiana.

Secondo criterio

Lo studente riconosce gli aspetti delle relazioni famigliari e sociali e li esprime.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

25

Indicatori:

- Lo studente si presenta, dà informazioni sulla sua famiglia, sui suoi amici, sulla

sua scuola, e sul quartiere in cui vive.

- Descrive alcune situazioni sociali adoperando i vocaboli e le strutture adatte.

- Descrive i rapporti che lo legano altri adoperando i vocaboli adatti.

Terzo criterio

Lo studente mette in paragone la propria cultura e la cultura dell’Italia.

Indicatori:

- Lo studente dà informazioni sul proprio paese e sulla propria cultura.

- Descrive alcuni siti turistici in Egitto e in Italia.

- Scrive su alcune note personalità in Egitto e in Italia.

- Esprime la sua opinione negli aspetti culturali che ha riconosciuto.

- Paragonare tra la vita sociale in Egitto e in Italia.

Quarto criterio

Lo studente distingue le differenze tra la propria identità e quella del paese di cui

impara la lingua e rispetta gli altri.

Indicatori:

- Lo studente concepisce le differenze naturali e sociali dei due paesi.

- Scopre nuovi orizzonti diversi dalla società in cui vive.

- Esprime la sua opinione in ciò che ha letto e sentito della cultura italiana.

I criteri, e gli indicatori precedenti godono gli stessi livelli del quadro comune

europeo di riferimento per le lingue.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

26

La scala globale

Livello elementare Livello intemedio

A1 A2 B1 B2

Riesce a comprendere e

utilizzare espressioni familiari

di uso quotidiano e formule

molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa

presentare se stesso/a e altri ed è

in grado di porre domande su dati personali

e rispondere a domande

analoghe (il luogo dove abita, le persone

che conosce, le cose che

possiede). È in grado di interagire in modo

semplice purché l’interlocutore

parli lentamente e chiaramente e sia

disposto a collaborare.

Riesce a comprendere frasi

isolate ed espressioni di uso frequente relative

ad ambiti di immediata

rilevanza (ad es. informazioni di base sulla

persona e sulla famiglia,

acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a

comunicare in attività semplici e

di routine che richiedono solo uno

scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e

abituali. Riesce a descrivere in

termini semplici aspetti del proprio vissuto

e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

È in grado di comprendere i

punti essenziali di messaggi

chiari in lingua standard su

argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro,

a scuola, nel tempo libero ecc.

Se la cava in molte situazioni che si

possono presentare viaggiando

in una regione dove si parla la lingua in

questione. Sa produrre testi

semplici e coerenti su argomenti che gli

siano familiari o siano di suo

interesse. È in grado di descrivere esperienze

e avvenimenti, sogni, speranze,

ambizioni, di esporre brevemente

ragioni e dare spiegazioni su

opinioni e progetti.

È in grado di comprendere le

idee fondamentali di testi

complessi su argomenti sia

concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel

proprio settore di

specializzazione. È in grado di interagire con relativa

scioltezza e spontaneità, tanto

che l’interazione con un parlante

nativo si sviluppa senza

eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi

chiari e articolati su un’ampia

gamma di argomenti e esprimere un’opinione

su un argomento d’attualità,

esponendo i pro e i contro delle

diverse opzioni.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

27

Livelli comuni di riferimento: griglia di autovalutazione:

Ascolto:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Riesco a riconoscere parole

che mi sono familiari

ed espressioni molto

semplici riferite a me stesso,

alla mia famiglia e al

mio ambiente, purché le

persone parlino lentamente

e chiaramente.

Riesco a capire espressioni e

parole di uso molto frequente

relative a ciò che mi riguarda

direttamente (per es.

informazioni di base sulla

mia persona e sulla mia

famiglia,

gli acquisti, l’ambiente

circostante e il lavoro).

Riesco ad afferrare l'essenziale

di messaggi e annunci brevi,

semplici e chiari.

Riesco a capire gli elementi

principali

in un discorso chiaro in lingua

standard su argomenti familiari,

che affronto frequentemente

al lavoro, a scuola, nel tempo libero

ecc. Riesco a capire l'essenziale

di molte trasmissioni

radiofoniche

e televisive su argomenti

di attualità o temi di mio

interesse personale o professionale,

purché il discorso sia

relativamente

lento e chiaro.

Riesco a capire discorsi di una

certa

lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni

anche complesse purché

il tema mi sia relativamente

familiare.

Riesco a capire la maggior

parte dei notiziari e delle trasmissioni

TV che riguardano fatti

d’attualità

e la maggior parte dei film in lingua

standard.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

28

Lettura:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Riesco a capire i nomi e

le parole che mi sono familiari

e frasi molto semplici,

per es. quelle di annunci,

cartelloni, cataloghi.

Riesco a leggere testi molto

brevi e semplici e a trovare

informazioni specifiche e prevedibili

in materiale di uso

quotidiano, quali pubblicità,

programmi, menù e orari.

Riesco a capire lettere personali

semplici e brevi.

Riesco a capire testi scritti di uso

corrente legati alla sfera quotidiana

o al lavoro. Riesco a capire la

descrizione di avvenimenti, di

sentimenti e di desideri

contenuta

in lettere personali.

Riesco a leggere articoli e

relazioni

su questioni d’attualità in cui

l’autore

prende posizione ed esprime

un punto di vista determinato.

Riesco a comprendere un testo narrativo

contemporaneo.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

29

Parlato:

1- Interazione orale

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Riesco a interagire in modo

semplice se l’interlocutore

è disposto a ripetere

o a riformulare più lentamente

certe cose e mi

aiuta a formulare ciò che

cerco di dire. Riesco a

porre e a rispondere a domande

semplici su argomenti

molto familiari o

che riguardano bisogni

immediati.

Riesco a comunicare affrontando

compiti semplici e di

routine che richiedano solo

uno scambio semplice e diretto

di informazioni su argomenti

e attività consuete.

Riesco a partecipare a brevi

conversazioni, anche se di

solito non capisco abbastanza

per riuscire a sostenere la

conversazione.

Riesco ad affrontare molte delle

situazioni che si possono

presentare

viaggiando in una zona dove

si parla la lingua. Riesco a partecipare,

senza essermi preparato, a

conversazioni su argomenti

familiari,

di interesse personale o riguardanti

la vita quotidiana (per

es. la famiglia, gli hobby, il

lavoro,

i viaggi e i fatti d'attualità).

Riesco a comunicare con un

grado

di spontaneità e scioltezza sufficiente

per interagire in modo normale

con parlanti nativi. Riesco a

partecipare attivamente a una

discussione

in contesti familiari,

esponendo e sostenendo le mie opinioni.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

31

2- Produzione orale:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Riesco a usare espressioni

e frasi semplici per descrivere

il luogo dove abito e

la gente che conosco.

Riesco ad usare una serie di

espressioni e frasi per descrivere

con parole semplici la

mia famiglia ed altre persone,

le mie condizioni di vita, la

carriera scolastica e il mio lavoro

attuale o il più recente.

Riesco a descrivere, collegando

semplici espressioni, esperienze e

avvenimenti, i miei sogni, le mie

speranze e le mie ambizioni.

Riesco

a motivare e spiegare brevemente

opinioni e progetti. Riesco

a narrare una storia e la trama di

un libro o di un film e a

descrivere

le mie impressioni.

Riesco a esprimermi in modo

chiaro

e articolato su una vasta gamma

di argomenti che mi interessano.

Riesco a esprimere un’opinione

su

un argomento d’attualità, indicando

vantaggi e svantaggi delle

diverse

opzioni.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

31

Scritto:

Produzione scritta

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Riesco a scrivere una breve

e semplice cartolina,

per es. per mandare i saluti

dalle vacanze. Riesco

a compilare moduli con

dati personali scrivendo

per es. il mio nome, la

nazionalità e l’indirizzo

sulla scheda di registrazione

di un albergo.

Riesco a prendere semplici

appunti e a scrivere brevi

messaggi su argomenti

riguardanti

bisogni immediati.

Riesco a scrivere una lettera

personale molto semplice,

per es. per ringraziare qualcuno.

Riesco a scrivere testi semplici e

coerenti su argomenti a me noti

o di mio interesse. Riesco a

scrivere

lettere personali esponendo

esperienze e impressioni.

Riesco a scrivere testi chiari e

articolati

su un’ampia gamma di argomenti

che mi interessano. Riesco a

scrivere saggi e relazioni,

fornendo

informazioni e ragioni a favore o

contro una determinata opinione.

Riesco a scrivere lettere mettendo in

evidenza il significato che

attribuisco

personalmente agli avvenimenti

e alle esperienze.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

32

Contenuto

Il curricula deve aiutare lo studente a esprimersi in italiano, ed a descrivere il

suo ambiente, lavoro, famiglia, ecc.

- Il curricula deve aumentare le capacità interattive dello studente, portandolo a

partecipare nelle discussioni, ed a presentare le informazioni, e le idee.

- Il curricula deve affermare i valori spirituali (intolleranza, rispetto degli altri), e

sociali (coscienza ambientale), e didattici (lavoro collettivo).

- Il curricula deve aumentare la coscienza della cultura, e della civiltà madre

dello studente, e quella della cultura e della civiltà italiana.

- Il curricula deve sostenre l'integrità delle scienze.

- Il curricula deve impiegare la tecnologia moderna.

- Il curricula dipende dal principio dell'accumulazione delle conoscenze

linguistiche, e tecnologiche.

- Il curricula deve rispettare i differenti livelli linguistici.

- Il curricula deve essere attraente, logico, e chiaro.

- Il curricula deve contenere situazioni della vita pubblica, famigliare, scolastica,

e della cultura italiana:

1- Le diverse civiltà ( italiana – egiziana – mondiale )

2- Le invenzioni e le tecnologie nuove .

3- L'ambiente .

4- I diritti umani .

5- Fare confronti tra la cultura, e la vita quotidiana nei due paesi .

6- Valori umani ( tolleranza / fraternità / accetto dell'altro )

7- Lettere e arti .

8- I diversi sport .

Strategie di insegnamento e di apprendimento

- Evitare i metodi tradizionali, e prendere cura della qualità

- Concentrare sulle attività interattive, e favorire l'educazione autonoma.

- Impiegare le tecnologie moderne: Multimedia , CD, Laboratori linguistici

sviluppati .

- L'allenamento degli insegnanti e degli ispettori in modo professionale .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

33

la determinazione di criteri di un insegnante distinto:

1- Sviluppare le abilità personali dell'insegnante .

2- L'insegnante deve pronunciare la lingua italiana in modo corretto .

3- L'insegnante deve scegliere le domande adatte per lo studente .

4- L'insegnante deve ripetere il lessico e le espressioni per essere capite

facilmente

5- L'insegnante deve frequentare i programmi organizzati dal ministero.

6- L'insegnante deve leggere giornali e riviste italiani.

Attività di insegnamento e di apprendimento

- Attività interattive

- Attività che favorisce la ricerca, e l'innovazione personale.

- Attività che favorisce l'espressione dell'animo.

- Attività che dipende dalla collettività.

- Attività che dipende dai multimedia.

- Giochi didattici.

Risorse tecnologiche

- Il libro scolastico .

- Multimedia .

- La guida dell'insegnante .

- CD

- La biblioteca .

- Laboratori linguistici sviluppati .

- Quadri illustrati .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

34

Criteri di valutazione

- Evitare la valutazione soggetiva; i criteri di valutazione devono essere

trasparenti, e permettano di attribuire voti ai risultati raggiunti rispetto agli

obiettivi fissati per un determinato livello di competenza, sia nelle procedure

d’esame, sia nelle valutazioni degli insegnanti

- Attivare l'autovalutazione insieme a quella dell'insegnante.

- La valutazione deve essere continua.

- La valutazione deve essere orale, e scritta.

1- Criteri della valutazione orale:

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

35

Estensione:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Ha un repertorio molto ristretto

di parole ed

espressioni elementari relative a dati personali e a

determinate situazioni concrete.

Usa frasi elementari con

espressioni memorizzate,

gruppi di parole e formule fisse per dare informazioni

limitate in semplici situazioni

quotidiane.

Ha sufficienti strumenti

linguistici e vocabolario

per esprimersi con qualche esitazione e perifrasi

su argomenti quali famiglia,

interessi e hobby,

lavoro, viaggi, fatti di attualità.

Ha un repertorio linguistico

sufficiente per riuscire

a produrre descrizioni chiare ed esprimere

punti di vista su argomenti molto

generali, senza

dover troppo cercare le parole. Usa qualche frase

complessa nell’esprimersi.

Correttezza:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

Ha solo un controllo limitato di

poche strutture

grammaticali semplici e di

modelli di frase che

fanno parte di un repertorio memorizzato.

Usa correttamente alcune

strutture semplici, ma

fa ancora sistematicamente errori

di base.

Usa con ragionevole correttezza

un repertorio di

strutture e di espressioni di

routine associate a

situazioni largamente prevedibili.

Mostra un livello relativamente

alto di controllo

grammaticale. Non commette

errori che creino

fraintendimenti ed è capace di correggere molti

dei propri errori.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

36

Fluenza:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

È in grado di cavarsela con

enunciati

molto brevi, isolati, solitamente composti

di formule fisse, con molte pause

per cercare le espressioni, per

pronunciare

le parole meno familiari e per

riparare gli errori di comunicazione.

È in grado di farsi comprendere

con

enunciati molto brevi, nonostante

siano molto evidenti pause, false partenze

e riformulazioni.

È in grado di parlare in modo

comprensibile,

anche se, specialmente in

sequenze di produzione libera relativamente

lunghe, sono evidenti le pause

per cercare le parole e le forme

grammaticali

e per correggere gli errori.

È in grado di parlare con un

ritmo

abbastanza uniforme, anche se può

avere delle esitazioni quando

cerca

strutture ed espressioni. Si verificano

poche pause lunghe.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

37

Interazione:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

È in grado di porre domande

semplici su dati

personali e di rispondere a

domande analoghe.

Riesce a interagire in modo semplice, ma la

comunicazione si basa totalmente

su ripetizioni,

riformulazioni e correzioni.

È in grado di rispondere a

domande e di reagire

a affermazioni semplici. È capace

di segnalare

che sta seguendo il discorso, ma raramente capisce

a sufficienza per riuscire a

sostenere autonomamente

la conversazione.

È in grado di iniziare, sostenere

e concludere

una semplice conversazione

faccia a faccia su

argomenti familiari o di suo interesse. È capace

di ripetere parte di ciò che altri

hanno detto per

confermare la reciproca comprensione.

È in grado di avviare il discorso,

prendere la

parola nel momento opportuno e

concludere la

conversazione quando vuole, anche se non sempre

riesce a farlo in modo elegante.

È in grado di sostenere e facilitare

una conversazione

su un tema familiare, mostrando comprensione

e sollecitando gli altri.

Coerenza:

Livello elementare Livello intermedio

A1 A2 B1 B2

È in grado di collegare parole

o gruppi di parole con

connettivi elementari e

sequenziali quali “e” o “allora”.

È in grado di collegare gruppi

di parole con semplici

connettivi quali “e”, “ma” e

“perché”.

È in grado di collegare una

serie di semplici elementi

brevi e distinti in una

sequenza lineare di punti in

rapporto tra loro.

È in grado di usare un numero

limitato di meccanismi di

coesione per collegare i propri

enunciati in un discorso

chiaro e coerente. In un

intervento lungo possono

esserci dei “salti”.

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

38

2- Citeri della valutazione scritta:

1- Lo studente può capire gli elementi principali di un discorso chiaro collegato

al lavoro, allo studio, alla famiglia, e alle attività .

2- Lo studente dà opinioni nei diversi argomenti di interesse personale .

3- Lo studente esprime i desideri e le speranze .

4- Spiega e interpreta i suoi piani in breve .

5- Tratta con sucesso gli italiani .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

39

Le abilità linguistiche

Elementare Media Secondaria

- Dare saluti e presentarsi .

- Esprimere i semplici desideri .

- Presentare i numeri della famiglia

altrui .

- Fare semplici domande e risposte .

- Dare informazioni personali (

nazionalità / età / residenza )

- Regole usate :

- Il presente / gli articoli /

determinativi / I pronomi personali

/ la negazione

- Parlare della propria giornata

scolastica .

- Descrivere la classe e la scuola .

- Parlare delle vacanze .

- Parlare delle azioni correnti .

- * Regole usate :

- Le preposizioni .

- Formare frasi dipendenti .

- Esprimere i desideri e le speranze

personali .

- Esprimere sentimenti

- Esprimere i lavori personali nel

gruppo scolastico.

- * Regole usate :

- Formare frasi dipendenti .

- Il passato prossimo .

- Il futuro .

- Le congiunzioni .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

41

Le abilità della scrittura

Elementare Media Secondaria

- Scrivere correttamente parole

singole.

- La possessione di frasi determinate

di alcune informazioni e attività

quotidiani ed anche i saluti .

- Scrivere correttamente brevi parole

del suo lessico orale .

- Scrivere brevi frasi e testi un po'

brevi .

- L'uso di frasi semplice

accompagnate da espressioni

imparate a memoria .

- L'uso di parole e strutture

linguistiche che gli permette lo

scambio delle informazioni .

- Scrivere in modo privo di errori .

- La possessione di un lessico che

aiuta a esprimere la propria

opinione negli argomenti legati alla

famiglia, ai hoppy, e agli

avvenimenti correnti .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

41

Descrizione del programma delle scuole medie:

Primo anno Secondo anno Terzo anno

- Attività , canzoni e argomenti della

famiglia

- L'ambiente semplice del discente .

- Attività , canzoni , sport , saluti ,

presentarsi .

- parlare delle vacanze e delle azioni

in modo semplice .

- esprimere I semplici desideri .

- fare semplici domande e risposte .

Tempo

Due lezioni settimanali

- una lezione lavori scritti .

- una lezione per discussione e

valutazione orale .

Tempo

Due lezioni settimanali

- una lezione lavori scritti .

- una lezione per discussione e

valutazione orale .

Tempo

Due lezioni settimanali

- una lezione lavori scritti .

- una lezione per discussione e

valutazione orale .

Risorse

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

Risorse

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

Risorse

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

Obiettivi

Sviluppare le capacità di (ascolto /

lettura / produzione orale / scritto)

Obiettivi

Sviluppare le capacità di (ascolto /

lettura / produzione orale / scritto)

Obiettivi

Sviluppare le capacità di (ascolto /

lettura / produzione orale / scritto)

Valutazione

- orale

- scritto

Valutazione

- orale

- scritto

Valutazione

- orale

- scritto

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

42

Descrizione del programma delle scuole secondarie:

Primo anno Secondo anno Terzo anno

- confronto tra le due civiltà ( italiana

e egiziana )

- le abitudini

- I vestiti

- I piatti famosi

- I mezzi di trasporto

- confronto tra le due civiltà ( italiana

e egiziana )

- I cantanti italiani e gli attori .

- gli sport

- il tempo libero

- la biblioteca

- confronto tra le due civiltà ( italiana

e egiziana )

- I luoghi turistici

- le feste

- I mercati

- il sistema politico

Tempo

- Tre lezioni settimanali

- una lezione lavori scritti .

- una lezione orale e lettura .

- una lezione di riflessione sulla

lingua .

Tempo

- Tre lezioni settimanali

- una lezione lavori scritti .

- una lezione orale e lettura .

- una lezione di riflessione sulla

lingua .

Tempo

- Tre lezioni settimanali

- una lezione lavori scritti .

- una lezione orale e lettura .

- una lezione di riflessione sulla

lingua .

Risorse

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

- il laboratorio informatico .

Risorse

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

- il laboratorio informatico .

Risorse

- l'internet .

- cd .

- il libro scolastico .

- il libro degli esercizi .

- il laboratorio informatico .

مركز تطوير املناهج واملواد التعلينية النوعية للغة اإليطاليةالوثيكة

43

Obiettivi

- Sviluppare le capacità di (ascolto /

lettura / produzione orale / scritto)

- Sviluppare le capacità di

osservazione e dell'attenzione .

Obiettivi

- Sviluppare le capacità di (ascolto /

lettura / produzione orale / scritto)

- Sviluppare le capacità di

osservazione e dell'attenzione .

Obiettivi

- Sviluppare le capacità di (ascolto /

lettura / produzione orale / scritto)

- Sviluppare le capacità di

osservazione e dell'attenzione .

Valutazione

- orale

- scritto

Valutazione

- orale

- scritto

Valutazione

- orale

- scritto

top related