analisi limiti

33
Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 1 E l f(x) lim 0 x x =

Upload: antonio-de-trizio

Post on 21-Dec-2014

5.319 views

Category:

Education


3 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 1E

lf(x)lim0xx

=→

Page 2: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 2E

Particolari disequazioni con il valore assoluto

Valori

esterni a

k e –k

I due sistemi si

trasformano in una

disequazione del tipo:

Unione degli

intervalli

|A(x)|>k

con k>0

Valori

interni a

k e –k

I due sistemi si

trasformano in una

disequazione del tipo:

Intersezione degli

intervalli

|A(x)|<k

con k>0

kxAk

kxA

xA

kxA

xA

<<−

<−

<∨

<

)(

)(

)(

)(

)( 00

kxAkxA

kxA

xA

kxA

xA

−<∨>

>−

<∨

>

)()(

)(

)(

)(

)( 00

kxAk <<− )(

kxAkxA −<∨> )()(

Page 3: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 3E

Particolari disequazioni con il valore assoluto

La disequazione |A(x)|<k con k>0 è equivalente a -k < A(x) <k

3

102

3

102

103628328

8238823

<∧−>⇔<<−⇔

<<−⇔+<<+−

<−<−⇔<−

xxx

xx

xx

Valori interni a k e –k intersezione tra intervalli

Page 4: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 4E

Particolari disequazioni con il valore assoluto

kxAkkxA <<−⇔< )()(

7711

71

3434

34334

22

22

22

<<−⇔>∨−<

⇔<∧>

<−∧−>−

<−<−⇔<−

xxx

xx

xx

xx

Valori interni a k e –k intersezione degli intervalli

Page 5: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 5E

Particolari disequazioni con il valore assoluto

La disequazione |A(x)|>k con k>0 è equivalente all’unione delle

soluzioni date dalle disequazioni

kxAkxAkxA −<∨>⇒> )()()(

7

515777

617617617

>∨−<⇔>∨−<

>+∨−<+⇔>+

xxxx

xxx

Valori esterni a k e –k “unione delle soluzioni”

Page 6: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 6E

Particolari disequazioni con il valore assoluto

La disequazione |A(x)|>k con k>0 è equivalente all’unione delle

soluzioni date dalle disequazioni

32

006

3206

666

2

2

222

>∨−<

→<⇒<+−

>∨−<⇒>−−

−<−∨>−⇔>−

xxèsoluzioneLa

verificatamaiènondislaxx

xxxx

xxxxxx

.∆

Valori esterni a k e –k “unione delle soluzioni”

kxAkxAkxA −<∨>⇒> )()()(

Page 7: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 7E

Il concetto di limite assume un ruolo di

fondamentale importanza in molti rami

della matematica pura e applicata.

Consideriamo la funzione esponenziale y=2x

Essa assume valore y=4 per x=2.

Invece di calcolare la funzione in un punto si vuole

vedere cosa succede ai valori assunti dalla funzione

man mano che x si avvicina al valore indicato. Quindi

non interessa conoscere l’eventuale valore di f. nel

punto x=2 ma interessa sapere cosa fa f. quando il

valore x si avvicina a 2.

Il limite è una operazione matematica che ci permette

di descrivere questa proprietà.

Introduzione al concetto di limite

Page 8: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 8E

Si può dare una definizione intuitiva di limite

iniziando ad usare termini “più” matematici.

Allora si dice che per x tendente a x0

la funzione tende al limite finito l

e si scrive

Definizione intuitiva

0xx →

lxf →)(

lxfxx

=→

)(lim0

Page 9: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 9E

La definizione intuitiva dal punto di vista grafico

significa che se x si avvicina a x0 allora f(x) si avvicina ad llll = f(x0)

Page 10: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 10E

La definizione intuitiva vale anche se x0 non appartiene al

dominio come nel caso in figura.

Anche in questo caso ci si può porre la seguente domanda:

“A quale valore l si avvicina f(x) quando x si avvicina a x0 ?”

Page 11: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 11E

Non è possibile dare un’unica definizione di limite comprensiva

di tutte le situazioni che si possono presentare;

occorrerà pertanto distinguere vari casi e dare per ciascuno di

essi l’appropriata definizione.

Esaminiamo intuitivamente alcuni casi:

4)2()(

4lim

0

23

2

23

==

=−

−=

fxf

xx

xxy

x

Page 12: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 12E

La f ha come dominio …

x=-2 e x=2 sono asintoti

verticali

La funzione rappresentata ha come

dominio R meno il valore x=1. Il

limite, in questo caso, si propone di

determinare il valore di y quando x si

avvicina a 1. Dal grafico deduciamo

che la funzione tende a + infinito.

x=1 è un asintoto verticale.

( ) ( ) ( )....

4lim...

4lim

422222222

=−

−=

−=

→−→ x

x

x

x

x

xy

xx

( ) ( )+∞=

−−=

→ 2121

3lim

1

3

xxy

x

Page 13: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 13E

Analizziamo la f. rappresentata

In questo caso siamo “costretti” a

distinguere due casi:

se x si avvicina a -1 con valori

più piccoli (da sinistra) allora il

valore di f(x) tende a – infinito

…. Limite sinistro

Se x si avvicina a -1 con valori

più grandi (da destra) allora il

valore di f(x) tende a + infinito

…. Limite destro

∞=+

⇔+∞=+

∧−∞=+ −→−→−→ +−

mm 1

1lim

1

1lim

1

1lim

111 xxx xxx

x=-1 è un asintoto

verticale

1

1

+=

xy

Page 14: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 14E

Nello studio di una f. (in genere) si calcolano i limiti per valori

esclusi dal dominio e per valori di x che tendono a + o – inf.

Consideriamo la f. (rappresentata in colore rosso) e i seguenti

limiti (in blu l’asintoto verticale, in giallo l’asintoto orizzontale):

+∞→

+

−∞→=

+

−=

+

+

−= 2

1

42lim2

1

42lim

1

42

x

xe

x

x

x

xy

xx

Page 15: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 15E

Se facciamo tendere la x

a – inf. allora la f si

avvicinerà al valore 2

“partendo da valori

maggiori ma sempre più

prossimi a 2”.

Se x tende a + inf allora

la f tenderà a 2 “partendo

da valori minori di 2”.

Scriveremo i limiti:

Dicendo che “x tende a + inf” consideriamo valori di x sempre più

grandi e tali da superare qualsiasi numero reale positivo.

Dicendo che “x tende a - inf” consideriamo valori di x sempre più

piccoli e tali da essere minori di qualsiasi numero reale negativo.

+∞→

+

−∞→=

+

−=

+

−2

1

42lim2

1

42lim

x

xe

x

x

xx

Page 16: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 16E

xxxy

xy

23

8

23

3

+−=

−−=

∞−=−−∞+=−−

∞+=+−∞−=+−

+∞→−∞→

+∞→−∞→

8lim8lim

23lim23lim

33

2323

xx

xxxxxx

xx

xx

Attribuisci ad ogni

grafico la funzione

corrispondente e

calcola intuitivamente

i limiti.

Page 17: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 17E

Sia x0 appartenente a un intervallo [a; b]

e sia f una funzione definita in ogni

suo punto tranne al più x0.

Si dice che la funzione f(x) ha per limite

il numero reale l per x che tende a x0 e si scrive:

quando comunque si scelga un numero positivo

e si può determinare un intorno completo I di x0

tale che risulti:

per ogni x appartenete a I ∩ [a; b], diverso da x0.

Il limite di una funzione in un punto

DEFINIZIONE

ε<− lxf )(

lxfxx

=→

)(lim0

La scrittura si

legge:

“limite per x che

tende a x0 di f(x)

uguale a l”

Page 18: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 18E

Nella definizione troviamo la frase: “…

quando comunque si scelga un numero

positivo ε ....” significa che per valori di

ε anche molto piccoli (esso determina un

intervallo di f(x) sull’asse y) è sempre

possibile determinare un intorno di x0

sull’asse delle x.

In molti esercizi iniziali si considera

ε=1/2 o ε =1/4 ….. e si risolve la

disequazione con il valore assoluto.

Significato della definizione Interpretiamo il valore ε

piacereapiccolo

el

xxxf

lxf

xx

ε

ε

11

345)(

)(

1145lim

0

3

=

=−=

<−

⇒=−→

Page 19: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 19E

10

13

10

13

10

31

10

29

10

31

10

29

2

315

2

2915

2

1515

2

1

2

1155

2

1.......

2

11145

1145)()(

+<<−⇒<<

<<⇒<<⇒+<<+−

<−<−<−−

=−=⇒<−

xx

xxx

xx

piacereapiccoloelxxflxf εε

1145lim3

=−→

xx

Quello che abbiamo ottenuto è un intorno di 3 di raggio 1/10

Verificare il limite per ε = 1/20 e 1/100 e come terzo esercizio risolvere la

disequazione con ε valore costante

Page 20: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 20E

Significato della definizione

Interpretazione mediante la distanzaε<− lxf )(

Consideriamo sull’asse y un punto fisso Q(0; l) e un punto P(0; f(x))

variabile su tale asse, al variare di x.

L’espressione in valore assoluto

rappresenta la distanza fra i punti P

e Q: lxfPQ −= )(

Fissato un numero reale

positivo ε piccolo a

piacere,

se risulta:

significa che la distanza

PQ può essere piccola a

piacere.

ε<− lxf )(

La distanza fra due punti A(xA; yA) e B(xB; yB) è

data dalla formula

Se i due punti hanno la stessa ascissa xA= xB la

formula diventa:

e applicata a PQ

22 )()( BABA yyxxAB −+−=

lxfyyPQ

yyyyAB

AP

BABA

−=−=

−=−=

)(()(

)()( 2

Page 21: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 21E

Significato della definizione Interpretazione mediante gli intorni

ε<− lxf )(

Consideriamo il valore assoluto e risolviamolo:

f(x) appartiene all’intorno di l: se il raggio ε dell’intorno diventa

più piccolo, allora il punto P si avvicina al punto Q.

] [εεεε

εεεεε

+−+ →←−

+<<−⇒<−<−⇒<−

llll

lxfllxflxf

xf;

)()()(

)(

Page 22: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 22E

Interpretazione della definizione

Consideriamo la funzione y=2x-1 definita in D = ]0; 4[ e

scegliamo x0=3 e verifichiamo che l =5.

Consideriamo il limite:

e interpretiamo la definizione di limite.

Fissiamo un ε a piacere e controlliamo se la disequazione e

soddisfatta per tutti gli x in un intorno di 3.

Scegliamo prima ε = 1, ε = ½ e ε = ¼

5)12(lim3

=−→

xx

lxfxx

=→

)(lim0

( ) ( )

2

13

2

13

2

7

2

5725

1621151211512

5)12(lim3

+<<−⇒<<⇒<<⇒

<−<−⇒<−−<−⇒<−−

=−→

xxx

xxx

xx

Page 23: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 23E

Interpretazione della definizione

L’insieme delle soluzioni della disequazione

è l’intorno circolare di 3 di raggio ½ .

Scegliamo ε = ½

L’insieme delle soluzioni della disequazione

è l’intorno circolare di 3 di raggio ¼

lxfxx

=→

)(lim0

( ) ( )

4

13

4

13

4

13

4

11

2

162

2

1

2

1512

2

1

2

1512

5)12(lim3

+<<−⇒<<⇒

<−<−⇒<−−<−⇒<−−

=−→

xx

xxx

xx

+−

2

13;

2

13

+−

4

13;

4

13

Page 24: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 24E

Interpretazione della definizione lxfxx

=→

)(lim0

Dalla scelta di ε dipende il raggio dell’intorno di x0, cioè a un

determinato intorno di l sull’asse y corrisponde un intorno di x0

sull’asse x. La definizione dice che fissato un ε piccolo a piacere

(anche molto piccolo), troviamo sempre un intorno di x0 tale che

per ogni x appartenente a quell’intorno, f(x) appartiene

all’intorno di l cioè f(x) è molto vicino a l. ] [εε +−∈ llxf ;)(

Page 25: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 25E

Interpretazione della definizione lxfxx

=→

)(lim0

In generale, il significato della definizione è il seguente:

… allora f(x) è molto vicino a llll (è a

distanza minore di εεεε)

.. allora | f(x) | f(x) | f(x) | f(x) –––– l |< l |< l |< l |< εεεε

… se, da un punto di vista della distanza

fra punti, x è abbastanza vicini a x0 …

… troviamo un intorno I di

x0 tale che se x appartiene a I

Per ogni fissata distanza εεεε, anche molto

piccola …

Per ogni εεεε positivo fissato ….

Page 26: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 26E

Verifica del limite destro e del limite sinistro.

Consideriamo la funzione a tratti in figura

I limiti da verificare sono due:

Il limite sinistro e il limite destro

<−

≥+==

113

112)(

xsex

xsexxfy

213lim

312lim

1

1

=−

=+

+

x

x

x

x

+=>+<<−

⇒<−<−⇒<−+

−⇒+<<−

=>+<<−⇒<−<−⇒<−−

21;1

21

21

....22312

1;3

13

13

1

33333213

εεε

εεε

εεε

εεεεε

x

xx

x

xxx

Page 27: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 27E

Il limite infinito di una funzione in un punto

Sia f una funzione definita in un intervallo ]a; b[

escluso il punto x0.

Si dice che la funzione f(x) tende a + inf. per x che

tende a x0 quando per ogni numero reale positivo m

si può determinare un intorno completo di x0 tale

che risulti f(x) > m per ogni x appartenete a

I ∩ [a; b] , diverso da x0.

+−⇒+<<−⇒+<−<−

⇒±=−⇒<−⇒>−

≠+∞=−→

mmmx

mmx

m

valorim

xm

xmx

xECxx

11;

11

11

11

11

1

.int1

11

)1()1(

1

1..)1(

1lim

2

2

21

Occorre precisare che se m >0 e un qualsiasi valore anche molto grande allora il valore 1/m e la sua radice è un numero piccolissimo

Page 28: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 28E

Il limite infinito di una funzione in un punto

Sia f una funzione definita in un intervallo ]a; b[

escluso il punto x0.

Si dice che la funzione f(x) tende a - inf. per x che

tende a x0 quando per ogni numero reale positivo m

si può determinare un intorno completo di x0 tale

che risulti f(x) <-m per ogni x appartenete a

I ∩ [a; b] , diverso da x0.

+−⇒+<<−⇒+<−<−

⇒±=−⇒<−⇒>−

⇒−<−

≠−∞=−

mmmx

mmx

m

valorim

xm

xmx

mx

xECxx

12;

12

12

12

12

1

.int1

21

)2()2(

1

)2(

1

2..)2(

1lim

2

22

22

In entrambi i casi occorre precisare

Page 29: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 29E

ESERCIZI Risolvere le seguenti disequazioni

10

1

2

111025

6542

54634

343122

22

,,,=<−

>−<−

>−−>+

<−<−

εε conx

xxxx

xx

xx

Page 30: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 30E

Esercizi: verifica di un limite di una funzione in un punto

( )

ε

ε

ε

<−⇒=−

=−

=

−=

+

−=−−=−

<−+⇒=+

<−⇔=

−→→

→→

xxxx

x

xx

xx

xx

lxflxf

x

x

xx

xx

x

xx

20)2(lim

547lim

2

11

2

3lim87

2

1lim

6)6(lim1)32(lim

142314)23(lim

)()(lim

22

2

3

42

01

4

0

Page 31: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 31E

Il limite destro e il limite sinistro di una funzione in un

punto.

Esercizi pag. 86 U n. 97 e 98

Il limite infinito di una f in un punto

Esercizi pag. 89 U n. 113-114 – 117 – 118

Esercizi pag. 92 U n. 127 - 132 – 133

Page 32: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 32E

Page 33: Analisi Limiti

Analisi matematica I limiti - prof. Antonio de Trizio 33E

] [ { } ] [εεδδδε +−∈−+−∈∀>∃>∀

→←=→

llxfxxxx

lxfdef

xx

;)(,;/00

)(lim

000

0

Si dice che il limite per x che tende a xo, di f(x) è uguale ad llllse e solo se

per ogni ε (piccolo a piacere) maggiore di zero esiste un numero δδδδ

(che dipende da εεεε) maggiore di zero

tale che,

se la distanza di x da x0 è minore di δδδδ,

la distanza di f(x) da llll è minore di εεεε

Si dice che il limite per x che tende a xo, di f(x) è uguale ad l l l l se e solo se

per ogni intorno di llll esiste un intorno di x0

tale che

per ogni x appartenente all’intorno di x0 (con escluso al più x0),

f(x) appartiene all’intorno di elle

{ } lxxl

def

xxIxfxIxIIlxf ∈−∈∀∃∀ →←=

→)(,/)(lim 000

0