esp3extra_3

1
3 L a novità tecnologica più rivoluzionaria degli ultimi tempi legata ai viaggi è senz’altro il navigatore. Non tutti sono allo stesso livello. Recentemente ne ho comprato uno che termina l’indicazione della strada con un suono interrogativo: “Dopo la piazza girare a destra?” … “Tra trecento metri girare a sinistra?”. Non capisco perché abbiano registrato la voce in questo modo, sta di fatto che ciò mi destabilizza psicologicamente, è come se il navigatore dicesse “Secondo me dopo la piazza bisogna girare a destra ma non ci metterei la mano sul fuoco”. Allora ne ho comprato un altro in cui ho riscontrato il problema opposto. La voce sem- bra quella di un militare e le indicazioni sono molto perentorie. Il tono diventa ancora più rigido quando sbaglio la svolta e il navigatore mi indica di fare inversione: “Appena possi- bile fare inversione ad U!!!”. Il sottotesto, dal tono della voce, è “Appena possibile torna indietro, imbecille!”. Un mio amico ne ha uno che parla troppo, comincia a ricordarti la svolta da fare chilometri prima e te la ripete ogni cento metri. La sensazione che si ha è una certa commiserazione della macchina per noi poveri umani un po’ di coccio. Consapevole dell’importanza del ruolo che ha la “voce”, Isac Norton, un tecnico ameri- cano, ha inventato un navigatore decisamente evoluto. Intanto ha un nome, si chiama “James” e negli Stati Uniti ha registrato una quantità di pezzi venduti da record. Tra le tante opzioni di questo rivoluzionario navigatore c’è quella “Voce spiritosa”, la voce ti indica la strada tra una battuta e l’altra: “Tra duecento metri gira a destra… ti ho mai raccontato di quella volta che ho fatto il navigatore ad un tizio che guidava talmente male che invece di parlare pregavo?”. Ma la funzione più originale di questo gioiello tecnologico è l’opzione “Sfogati”. Basta spingere un tasto e la voce registrata, invece di continuare ad indicarti la strada, diventa l’amico con cui confidarti e sfogarti. Come? È semplice. La voce emette una serie di inter- calazioni intervallate da un tempo più o meno lungo, tipo: “Certo…..non ci credo!.....ma dimmi tu!....davvero?....questo mi dispiace…..” e tu hai la possibilità di infilarci dentro il tuo racconto. In un’epoca in cui è sempre meno la gente che ha la voglia e il tempo di ascoltare mi sembra un’invenzione eccezionale. (da www.viaggi.repubblica.it) Il navigatore intelligente Il navigatore intelligente www.almaedizioni.it © 2008 Alma Edizioni. Materiale extra.

Upload: paola-iasci

Post on 17-Feb-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

www.almaedizioni.it © 2008 Alma Edizioni. Materiale extra. (da www.viaggi.repubblica.it)

TRANSCRIPT

Page 1: ESP3EXTRA_3

3

LLa novità tecnologica più rivoluzionaria degli ultimi tempilegata ai viaggi è senz’altro il navigatore. Non tutti sono allo

stesso livello. Recentemente ne ho comprato uno che terminal’indicazione della strada con un suono interrogativo: “Dopo lapiazza girare a destra?” … “Tra trecento metri girare a sinistra?”.Non capisco perché abbiano registrato la voce in questo modo,

sta di fatto che ciò mi destabilizza psicologicamente, è come se il navigatore dicesse“Secondo me dopo la piazza bisogna girare a destra ma non ci metterei la mano sulfuoco”.

Allora ne ho comprato un altro in cui ho riscontrato il problema opposto. La voce sem-bra quella di un militare e le indicazioni sono molto perentorie. Il tono diventa ancora piùrigido quando sbaglio la svolta e il navigatore mi indica di fare inversione: “Appena possi-bile fare inversione ad U!!!”. Il sottotesto, dal tono della voce, è “Appena possibile tornaindietro, imbecille!”. Un mio amico ne ha uno che parla troppo, comincia a ricordarti lasvolta da fare chilometri prima e te la ripete ogni cento metri. La sensazione che si ha èuna certa commiserazione della macchina per noi poveri umani un po’ di coccio.

Consapevole dell’importanza del ruolo che ha la “voce”, Isac Norton, un tecnico ameri-cano, ha inventato un navigatore decisamente evoluto. Intanto ha un nome, si chiama“James” e negli Stati Uniti ha registrato una quantità di pezzi venduti da record. Tra letante opzioni di questo rivoluzionario navigatore c’è quella “Voce spiritosa”, la voce tiindica la strada tra una battuta e l’altra: “Tra duecento metri gira a destra… ti ho mairaccontato di quella volta che ho fatto il navigatore ad un tizio che guidava talmente maleche invece di parlare pregavo?”.

Ma la funzione più originale di questo gioiello tecnologico è l’opzione “Sfogati”. Bastaspingere un tasto e la voce registrata, invece di continuare ad indicarti la strada, divental’amico con cui confidarti e sfogarti. Come? È semplice. La voce emette una serie di inter-calazioni intervallate da un tempo più o meno lungo, tipo: “Certo…..non ci credo!.....madimmi tu!....davvero?....questo mi dispiace…..” e tu hai la possibilità di infilarci dentro iltuo racconto. In un’epoca in cui è sempre meno la gente che ha la voglia e il tempo diascoltare mi sembra un’invenzione eccezionale.

(da www.viaggi.repubblica.it)

Il navigatore intelligenteIl navigatore intelligente

www.almaedizioni.it © 2008 Alma Edizioni. Materiale extra.