foreign projects

2
SI.MA.BO Capoverde Procede incessantemente l’attività polivalente di SiMaBo. In primis vengono portate avanti le fondamentali campagne di sterilizzazione. Numerosi veterinari, volontari e non, operano quotidianamente e molte delle chirurgie vengono praticate presso la sede di SiMaBo nella sala dedicata. Qui si operano sia animali randagi che di proprieta’. I cani e i gatti randagi vengono catturati, portati in sede, castrati ed infine rimessi sul territorio. Ovviamente ci si assicura sempre che le condizioni generali siano adeguate, che ci sia qualcuno che si possa occupare almeno della loro alimentazione ed inoltre si torna successivamente sul posto per eseguire la terapia antibiotica post-chirurgia. Il rifugio attualmente ospita circa 70 cani, unitamente ad una decina di ricoverati in clinica; per questo motivo non è più possibile accoglierne altri. I cani di proprieta’ vengono sterilizzati e seguiti gratuitamente per il resto della loro vita. La quota associativa annuale, per chi può pagarla, ammonta a 12 euro e dà diritto a ricevere l’antiparassitario con cadenza mensile e l’assistenza veterinaria, nei limiti delle possibilità di SIMABO. Il trattamento è comunque riservato agli animali sterilizzati o da sterilizzare. Chi non desidera sterilizzare il proprio animale viene invitato a consultare un veterinario privato. Numerosissime sono anche le campagne di sterilizzazione condotte fuori sede. La complessità del lavoro consiste nella ricerca di strutture adeguate dove poter eseguire gli interventi. Segue una fase di informazione rivolta alla popolazione durante la quale si avvisa di portare a sterilizzare i cani e i gatti del villaggio in lista per l’intervento nel giorno e luogo stabiliti. I risultati delle campagne di sterilizzazione compiute fino ad oggi nei villaggi periferici sono piu’ che tangibili: report fotografici di 4 anni fa mostravano bambini con bacinelle, carriole, secchi pieni di cuccioli e mamme a seguito; cagne incinte ad ogni angolo; un cane su 5 con rogna grave ed almeno il 20% in evidente stato di denutrizione. Di rilevante importanza sono le lezioni organizzate nelle scuole durante le quali vengono illustrati agli studenti gli obiettivi di SiMaBo e spiegata la fondamentale importanza della sterilizzazione, basilare per salvaguardare la salute degli animali nonche’ la sicurezza delle persone. Tutte le attività di informazione hanno l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione locale in merito al problema del randagismo e come risolverlo. SiMaBo, oltre al rifugio per cani, ristrutturato con il contributo di Lamento Rumeno Onlus due anni fa, gestisce un gattile ove sono attualmente ospitati circa 30 gatti. Vivono in diverse stanze dove possono muoversi con una certa libertà ma trattasi pur sempre di un appartamento, luogo non propriamente ideale soprattutto quando gli ospiti sono cosi’ numerosi. Uno dei problemi prioritari del momento è dato dall’imminente necessita’ di dover lasciare la struttura adibita a rifugio dei cani. Occorre trovare rapidamente una nuova sede dove possano essere adeguatamente ricollocati. Anche per i gatti sarebbe opportuno riuscire a trovare una sistemazione più adeguata che consenta loro di avere dei cortili dove poter uscire in sicurezza.

Upload: emanuele-pisapia

Post on 25-Jul-2015

42 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Foreign projects

SI.MA.BO – Capoverde

Procede incessantemente l’attività polivalente di SiMaBo. In primis vengono portate avanti le fondamentali campagne di

sterilizzazione. Numerosi veterinari, volontari e non, operano quotidianamente e molte delle chirurgie vengono praticate

presso la sede di SiMaBo nella sala dedicata. Qui si operano sia animali randagi che di proprieta’.

I cani e i gatti randagi vengono catturati, portati in sede, castrati ed infine rimessi sul territorio. Ovviamente ci si assicura

sempre che le condizioni generali siano adeguate, che ci sia qualcuno che si possa occupare almeno della loro alimentazione

ed inoltre si torna successivamente sul posto per eseguire la terapia antibiotica post-chirurgia.

Il rifugio attualmente ospita circa 70 cani, unitamente ad una decina di ricoverati in clinica; per questo motivo non è più

possibile accoglierne altri.

I cani di proprieta’ vengono sterilizzati e seguiti gratuitamente per il resto della loro vita. La quota associativa annuale, per

chi può pagarla, ammonta a 12 euro e dà diritto a ricevere l’antiparassitario con cadenza mensile e l’assistenza veterinaria,

nei limiti delle possibilità di SIMABO. Il trattamento è comunque riservato agli animali sterilizzati o da sterilizzare. Chi non

desidera sterilizzare il proprio animale viene invitato a consultare un veterinario privato.

Numerosissime sono anche le campagne di sterilizzazione condotte fuori sede. La complessità del lavoro consiste nella

ricerca di strutture adeguate dove poter eseguire gli interventi. Segue una fase di informazione rivolta alla popolazione

durante la quale si avvisa di portare a sterilizzare i cani e i gatti del villaggio in lista per l’intervento nel giorno e luogo

stabiliti.

I risultati delle campagne di sterilizzazione compiute fino ad oggi nei villaggi periferici sono piu’ che tangibili:

report fotografici di 4 anni fa mostravano bambini con bacinelle, carriole, secchi pieni di cuccioli e mamme a seguito; cagne

incinte ad ogni angolo; un cane su 5 con rogna grave ed almeno il 20% in evidente stato di denutrizione.

Di rilevante importanza sono le lezioni organizzate nelle scuole durante le quali vengono illustrati agli studenti gli obiettivi

di SiMaBo e spiegata la fondamentale importanza della sterilizzazione, basilare per salvaguardare la salute degli animali

nonche’ la sicurezza delle persone. Tutte le attività di informazione hanno l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione locale

in merito al problema del randagismo e come risolverlo.

SiMaBo, oltre al rifugio per cani, ristrutturato con il contributo di Lamento Rumeno Onlus due anni fa, gestisce un gattile

ove sono attualmente ospitati circa 30 gatti.

Vivono in diverse stanze dove possono muoversi con una certa libertà ma trattasi pur sempre di un appartamento, luogo non

propriamente ideale soprattutto quando gli ospiti sono cosi’ numerosi.

Uno dei problemi prioritari del momento è dato dall’imminente necessita’ di dover lasciare la struttura adibita a

rifugio dei cani. Occorre trovare rapidamente una nuova sede dove possano essere adeguatamente ricollocati.

Anche per i gatti sarebbe opportuno riuscire a trovare una sistemazione più adeguata che consenta loro di avere dei cortili

dove poter uscire in sicurezza.

Page 2: Foreign projects

BUCAREST

CAMPAGNA STERILIZZAZIONI

Dopo il gelido inverno che a stento volge al termine, siamo pronti a ripartire con il progetto delle sterilizzazioni gratuite con

l’ausilio della clinica mobile.

Queste le date gia’ programmate, con i luoghi e il numero approssimativo di animali previsti per gli interventi:

- 27 aprile localita’ Gaujani 35 cani 8 gatti

- 18-19 maggio localita’ Ganeasa 100 cani

- 25-26 maggio localita’ Glina 100 cani

Il costo unitario concordato per ogni sterilizzazione e’ pari a 20 euro

Tenuto conto delle enormi spese per le cure veterinarie ed interventi chirurgici sostenute in questo primo trimestre,

unitamente ai costi fissi mensili per il cibo destinato al rifugio di Bucarest e alla cura e mantenimento dei cani provenienti

dai sequestri che seguiamo qui in Italia, Vi rivolgiamo l’accorato appello di sostenerci per poter proseguire con il progetto

delle sterilizzazioni

Le vostre donazioni potranno essere devolute tramite:

- conto corrente postale n. 70994579 intestato a Lamento Rumeno Onlus

- bonifico codice Iban IBAN IT16 S076 0112 3000 0007 0994 579

- causale: STERILIZZAZIONI oppure SOSTEGNO SPESE VETERINARIE

Ciao piccolo BORIS…hai trascorso la tua vita dentro

al tuo recinto; il tuo carattere irruento non ti

permetteva di stare con i tuoi simili ma con gli umani,

proprio coloro che ti avevano sfruttato, maltrattato ed

abbandonato, eri infinitamente affettuoso. Vita difficile

la tua: cibo si, talvolta qualche carezza ma tanta

solitudine e gli occhi sempre volti al di la’ delle sbarre.

Non so se abbiamo fatto la scelta giusta per te; so solo

che siamo molto fortunati perche’ tu, nel tuo infinito

amore, non ci potrai mai giudicare… in fondo chi

siamo noi per poter gestire la vita di creature come te ?

Corri felice sul Ponte dell’Arcobaleno affinche’ tu

possa avere la serenita’ che questa vita ti ha negato.

Il programma di sterilizzazione procedera’ anche nei mesi di giugno,

luglio e agosto in collaborazione con lo staff del Dott. Marian

Dorobantu. Abbiamo deciso di coordinarci per portare supporto ad

altre associazioni animaliste presenti sul territorio che hanno richiesto

il nostro aiuto al fine di intensificare le castrazioni poiche’ siamo in

grado di spostarci agevolmente con l’unita’ mobile.

Un cenno di speranza verso il tanto auspicato cambiamento e’

dato dalla nuova legge, per ora approvata, dal Senato, in attesa

che la Camera dei Deputati possa esprimere ugualmente parere

favorevole. E’ prevista l’eutanasia solo per i cani aggressivi o

gravemente malati. Previsto inoltre un intenso programma di

sterilizzazione sia per i randagi che per i cani di proprieta’.

Vi ricordiamo inoltre che in occasione della prossima dichiarazioni dei redditi potete devolvere il Vostro

5 per mille a Lamento Rumeno Onlus indicando il seguente codice fiscale 90015560304

Donaci il tuo 5 per mille non ti costa nulla, ci aiuta a fare tanto