illuminotecnica_3

59
Corso di Fisica Tecnica Ambientale Corso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Sorgenti luminose artificiali Sorgenti luminose artificiali Sorgenti luminose artificiali

Upload: croccocarmine

Post on 23-Dec-2015

6 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

illuminotecnica_3

TRANSCRIPT

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale

IlluminotecnicaIlluminotecnica

Sorgenti luminose artificialiSorgenti luminose artificialiSorgenti luminose artificialiSorgenti luminose artificiali

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

DefinizioniDefinizioni

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

• La lampada

• L’apparecchio illuminante

L l d t ll i d ll’ i l tt i iLe lampade, preposte alla conversione dell’energia elettrica in flusso luminoso, si suddividono, a loro volta, in:

• Lampade a incandescenza

Lampade a sca ica di gas• Lampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

DefinizioniDefinizioni

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

DefinizioniDefinizioniParametri caratteristici di una lampadaParametri caratteristici di una lampada

�� flusso luminoso (lm),ossia quantità di luce erogata per unità di tempo;�� efficienza luminosa (lm/W),come resa energetica di un lampada intermini di flusso per unità di potenza elettrica somministrata;�� dimensioni fisiche e forma (per alcune applicazioni e tipologie diapparecchi);�� di i i i ( ll l d l�� tempo di accensione e riaccensione(nelle lampade a scarica, in alcunicasi può anche essere di molti minuti);�� temperatura di colore e resa cromatica;�� d t ( l t t i di i i di if i t l l tti�� durata (valutata in condizioni di riferimento per la prova e su lottiomogenei di produzione) in termini di:

-vita media in ore di funzionamento dopo il quale in un lotto di lampade il50% smette di funzionare a determinate condizioni di prova50% smette di funzionare a determinate condizioni di prova

-vita economica ore di funzionamento dopo il quale il livello di illuminamentoè sceso del 30%

-curva di mortalità in % al variare delle ore di funzionamento-curva di mortalità in % al variare delle ore di funzionamento-curva di decadimento in % in funzione del flusso residuo al variare delle ore

di funzionamento.

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

DefinizioniDefinizioni

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

DefinizioniDefinizioni

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade ad incandescenzaLampade ad incandescenza

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade ad incandescenzaLampade ad incandescenza

Temperatura di funzionamento da 2700 a 2900 K.

Quantità di luce emessa dal filamento della lampada proporzionale allaQ p p ptemperatura di funzionamento.

Sorgente di luce a bassa efficienza: solo una piccola parte della potenzaelettrica assorbita viene trasformata in luce.

Elevati invecchiamento e riduzione del flusso luminoso.

Diversi formati, distinti per potenza e caratteristiche fotometriche, oltreche per le diverse esigenze d’impiego.

Si di ti i ti ti i i i liSi distinguono i seguenti tipi principali:

con bulbo trasparente o diffondente (GLS);con riflettore incorporato (Reflector);con riflettore incorporato (Reflector);

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade ad incandescenzaLampade ad incandescenza

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade ad incandescenzaLampade ad incandescenza

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade ad incandescenzaLampade ad incandescenza

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade ad incandescenzaLampade ad incandescenza

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade alogeneLampade alogene

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade alogeneLampade alogeneDal 1972 lampade ad alogeni a bassissima tensione.p g

Permettono la miniaturizzazione delle sorgenti luminose.

Evitano la perdita di efficienza causata dall’evaporazione delEvitano la perdita di efficienza causata dall evaporazione deltungsteno.L’alogeno aggiunto al gas si unisce al tungsteno evaporato e torna a depositarlo sul filamentodepositarlo sul filamento.Hanno migliori caratteristiche prestazionali rispetto alle lampade ad incandescenza:

- Durata da 1000 a 3000 ore;- Efficienza sino a 25 lm/W;- Temperatura di colore più elevata da 2900 a 3100 K;Temperatura di colore più elevata, da 2900 a 3100 K;- Dimensioni estremamente ridotte del corpo luminoso.

Il riflettore delle lampade alogene può essere in quarzo trattato con p g p ql’applicazione di strati di ossidi riflettenti alle radiazioni visibili, ma non a quelle infrarosse.

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade alogeneLampade alogeneCiclo rigenerativo del tungstenoCiclo rigenerativo del tungsteno

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a scarica di gasLampade a scarica di gas

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a bassa pressionebassa pressionebassa pressionebassa pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a bassa pressionebassa pressionepp

Trasformazione della radiazione ultravioletta in radiazioni visibili.

Caratterizzate da bassa luminanza (evitano l’abbagliamento).Caratterizzate da bassa luminanza (evitano l abbagliamento).

Flusso luminoso dipendente dalla temperatura-ambiente.

Situazione ottimale tra 20 e 25 °CSituazione ottimale tra 20 e 25 C.

Durata molto elevata: circa 7500 ore per uso medio.

Colore della luce molto variato a seconda delle sostanze fluorescentiColore della luce molto variato a seconda delle sostanze fluorescentiusate.

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a bassa pressionebassa pressionepp

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a bassa pressionebassa pressionepp

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a Lampade fluorescenti a vapori di mercurio a bassa pressionebassa pressionepp

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di mercurio ad alta pressioneLampade a vapori di mercurio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di alogenuri metalliciLampade a vapori di alogenuri metallici

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di alogenuri metalliciLampade a vapori di alogenuri metallici

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di alogenuri metalliciLampade a vapori di alogenuri metallici

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di alogenuri metalliciLampade a vapori di alogenuri metallici

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio a bassa pressioneLampade a vapori di sodio a bassa pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio a bassa pressioneLampade a vapori di sodio a bassa pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio a bassa pressioneLampade a vapori di sodio a bassa pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio a bassa pressioneLampade a vapori di sodio a bassa pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio a bassa pressioneLampade a vapori di sodio a bassa pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio ad alta pressioneLampade a vapori di sodio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio ad alta pressioneLampade a vapori di sodio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio ad alta pressioneLampade a vapori di sodio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a vapori di sodio ad alta pressioneLampade a vapori di sodio ad alta pressione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a induzioneLampade a induzione

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a induzioneLampade a induzione

Le lampade ad induzione elettromagnetica rappresentano un'innovazionefondamentale per il concetto stesso di sistema di illuminazione.

Si tratta di sorgenti luminose di forma a bulbo che presentano interessantiaspetti di praticità ed affidabilità: la durata di vita è infatti di 60.000 ore,che corrispondono a circa 15 anni di funzionamento di un impianto diche corrispondono a circa 15 anni di funzionamento di un impianto diilluminazione per circa 11 ore al giorno. Inoltre, queste lampade generanoluce istantaneamente anche dopo un'interruzione di funzionamento(t di i 0 1 )(tempo di innesco 0,1 s).

Si aggiunge una resa dei colori pari a 80, la possibilità di scegliere fra trediverse tonalità di colore ed un'efficienza complessiva di sistema pari allelampade al sodio ad alta pressione.

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

Lampade a induzioneLampade a induzioneIl f i t d ll l d i b ll i di iIl funzionamento della lampada si basa sulla generazione di campielettromagnetici alternati da parte di un elemento "antenna", al centro del bulbo,costituito da un avvolgimento e alimentato da un generatore elettronico ad altafrequenza In un sistema di questo tipo la ionizzazione degli atomi è realizzatafrequenza. In un sistema di questo tipo, la ionizzazione degli atomi è realizzatagrazie a un campo elettromagnetico indotto da una corrente elettrica ad altafrequenza che circola in un'apposita bobina.

La lampada è la componente principale di un sistema che comprende uno specialealimentatore elettronico e un particolare portalampada.

Le potenze disponibili attualmente sono 55 W e 85 W mentre le efficienze varianoLe potenze disponibili attualmente sono 55 W e 85 W mentre le efficienze varianoda 65 lm/W a 70 lm/W, le temperature di colore 3000 K e 4000 K.

Il vantaggio assai rilevante offerto dalle sorgenti a induzione è dato dallalunghissima durata dovuta all'assenza di componenti sollecitate dal transito dicorrente elettrica (non ci sono elettrodi).

Questa prerogativa consente di allungare considerevolmente i cicli di sostituzioneQuesta prerogativa consente di allungare considerevolmente i cicli di sostituzione.Si riducono le spese di gestione in tutti i casi in cui le operazioni di manutenzionerisultino difficoltose e comportino interruzioni di servizi essenziali per la collettività.

Corso di Fisica Tecnica AmbientaleCorso di Fisica Tecnica Ambientale Illuminotecnica: sorgenti luminose artificialiIlluminotecnica: sorgenti luminose artificiali

LedLed