indirizzo linguistico - biennio file · web viewword e/o analoghi. excel e/o analoghi. power point...

23
INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO COMPETENZE IN ESITO COMPETENZE DI CITTADINANZA/TRASVERSALI C1 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando un appropriato metodo di studio 1 di 23

Upload: hoangminh

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

COMPETENZE IN ESITO

COMPETENZE DI CITTADINANZA/TRASVERSALI

C1 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando un appropriato metodo di studio

C2 Affrontare situazioni problematiche semplici e risolverle costruendo ipotesi adeguate

C3 Utilizzare strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e per comunicare

C4 Operare in contesto scolastico svolgendo compiti di collaborazione nei gruppi di lavoro e contribuendo all’apprendimento comuneC5 Avere padronanza del proprio corpo in situazioni semplificate, conoscendo l’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica

dell’attività motoria e sportiva per il proprio benessere psico-fisico.COMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e in relazione a diversi scopi comunicativi

L2 Comprendere, comunicare e interagire in lingua inglese a livello B1 (QCER)

L3 Comprendere, comunicare e interagire in una seconda lingua straniera almeno a livello A2+ (QCER)

L4 Comprendere, comunicare e interagire in una terza lingua straniera almeno a livello A2+ (QCER)

L5 Possedere i principi fondamentali del metodo di traduzione della lingua latina

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA STORICO/UMANISTICASU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geografica

COMPETENZE PER ASSI CULTURALI - AREA SCIENTIFICO/MATEMATICASM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche e naturaliSM2 Utilizzare procedure e metodi d'indagine propri delle scienze matematiche e naturali

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I ANNO

1 di 14

Page 2: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

Codice Competenza Abilità Contenuti Discipline coinvolte

C1 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando un appropriato metodo di studio

1) Recuperare con la guida dell’insegnante i prerequisiti necessari per affrontare l’argomento di studio

2) Individuare e applicare strategie di studio coerenti con l’argomento studiato, con la guida dell’insegnante.

3) Gestire in modo progressivamente efficace il tempo dedicato allo studio

Tutte le conoscenze disciplinari

Tutte le discipline

C2 Affrontare situazioni problematiche semplici e risolverle costruendo ipotesi adeguate

Con la guida dell’insegnante:

1) individuare la natura del problema

2) analizzare il problema nelle sue componenti

3) individuare le conoscenze e le strategie più adatte a risolvere il problema

Tutte le conoscenze disciplinari

Tutte le discipline

C3 Usare, con la guida dell’insegnante, le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

1) Usare, con la guida dell’insegnante, programmi per gestire e rappresentare dati, condividere documenti

2) Usare, con la guida dell’insegnante, le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

InternetWord e/o analoghiExcel e/o analoghiPower Point e/o analoghiGoogle Drive e/o analoghiGeogebra e/o analoghi

MatematicaLettereReligioneScienze

C4 Operare in contesto scolastico svolgendo compiti di collaborazione nei gruppi di lavoro e contribuendo all’apprendimento comune

1) Agire secondo le regole esplicitate dal conduttore

2) Ascoltare, proporre, mediare e condividere in funzione del compito assegnato

Regole del lavoro di gruppoRegolamento e norme sulla sicurezza dei laboratoriContenuti disciplinari richiesti

Tutte le discipline

C5 Avere padronanza del proprio corpo in situazioni semplificate, conoscendo

1) Adattare i principali schemi motori ai gesti espressivi e sportivi proposti

Conoscenze tecniche, pratiche e teoriche delle attività motorie

Scienze Motorie

2 di 14

Page 3: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

l’importanza che rivestono i corretti stili di vita e la pratica dell’attività motoria e sportiva per il proprio benessere psico-fisico. 2) Adottare stili di vita che promuovano la salute

propria e altrui

e sportive, di squadra ed individuali.

Argomenti extracurriculari Tutte le discipline

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e in relazione a diversi scopi comunicativi

1) Analizzare e comprendere le caratteristiche e i contenuti fondamentali di un testo (letterario e no) con la guida dell’insegnante

2) Seguendo le indicazioni dell’insegnante, pianificare, organizzare e produrre un personale semplice discorso, sia scritto sia orale, in modo chiaro, coeso e coerente, in base alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e al tempo a disposizione

3) Riconoscere e rispettare le regole ortografiche e morfo-sintattiche

4) Comprendere il lessico di base delle diverse discipline

Teoria della comunicazioneElementi di narratologia Caratteristiche ed evoluzione dei generi narrativiParafrasiRiassuntoTesto narrativo, descrittivo, espositivoForme e strutture della linguaLessico di base delle diverse discipline

LettereMatematica ReligioneScienze NaturaliScienze Motorie

L2 Comprendere, comunicare e interagire in lingua inglese a livello B1 (QCER)

1) Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano 2) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale e quotidiano 3) Produrre testi, di diversa tipologia, brevi, semplici e coerenti, su tematiche di interesse personale e quotidiano, con un lessico e una sintassi complessivamente appropriati

INTERAZIONE ORALE: aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell'interazione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutoriCOMPRENSIONE: strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti la sfera personale

3 di 14

Page 4: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

4) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale 5) Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare 6) Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche

PRODUZIONE SCRITTA:caratteristiche, strutture sintattiche e lessico appropriati alle diverse tipologie testualiGRAMMATICA: strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura (QCER A2/B1)VOCABOLARIO: lessico di vita quotidianaCIVILTÁ: aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua

L3L4

Comprendere, comunicare e interagire in una seconda lingua straniera almeno a livello A2+ (QCER)

1) Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano 2) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale e quotidiano 3) Produrre testi, di diversa tipologia, brevi, semplici e coerenti, su tematiche di interesse personale e quotidiano, con un lessico e una sintassi complessivamente appropriati 4) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale 5) Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni

INTERAZIONE ORALE: aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell'interazione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutoriCOMPRENSIONE: strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti la sfera personalePRODUZIONE SCRITTA:caratteristiche, strutture sintattiche e lessico appropriati alle diverse tipologie testualiGRAMMATICA: strutture grammaticali di base della

FranceseTedescoSpagnolo

4 di 14

Page 5: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare 6) Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiaturaVOCABOLARIO: lessico di vita quotidiana.CIVILTÁ: aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua.

L5 Possedere i principi fondamentali del metodo di traduzione della lingua latina

1) Riconoscere le forme e le strutture fondamentali del sistema linguistico latino e comprendere il significato generale di un testo semplice

2) Riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue, romanze e non romanze

Elementi di foneticaMorfologia del nome e dell’aggettivo Morfologia del verbo: infinito presente, imperativo presente e futuro, indicativo presente, futuro, imperfetto e perfetto(forma attiva e passiva)Principali complementiProposizione temporale e causaleLessico di base, famiglie semantiche e formazione delle parole

Latino

SU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geografica

1) Saper leggere carte geografiche e grafici con la guida dell’insegnante

2) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio, collocandovi gli eventi storici più rilevanti

3) Analizzare, con la guida dell’insegnante, il rapporto uomo-ambiente attraverso categorie spaziali e temporali

4) Comprendere i nessi di causa-effetto

5) Individuare analogie e differenze tra i fenomeni

Gli strumenti dell’indagine storica e geograficaLa periodizzazioneLa PreistoriaLe civiltà antiche del MediterraneoLa civiltà greca e l’ellenismoL’Italia pre-romana Roma: dalle origini alla crisi della repubblicaElementi di geografia fisicaElementi di geografia umana Il continente europeo

Storia e geografia

5 di 14

Page 6: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

SM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche e naturali

1) Utilizzare le proprietà delle operazioni

2) Usare lettere come simboli e variabili

3) Riconoscere e rappresentare semplici relazioni tra variabili

4) Raccogliere e rappresentare dati mediante l’uso di insiemi

5) Riconoscere il significato dei simboli e delle formule chimiche

6) Riconoscere criteri di classificazione, con la guida dell’insegnante

7) Operare con espressioni letterali

8) Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico

9) Rappresentare il grafico di semplici funzioni

SCIENZEIl metodo scientificoIl Sistema solare: i moti di Terra e Luna Orientamento geograficoStati della materia e passaggi di statoMiscugli e sostanze pure Le leggi quantitative fondamentaliLa struttura atomica da Democrito a BohrPrima analisi della tavola periodicaPrimi cenni ai legami chimiciL’acqua e le sue caratteristicheMATEMATICAGli insiemi numerici N, Z, Q, RLogicaCalcolo letteraleLe equazioni lineariLinguaggio simbolico Notazione scientifica e ordine di grandezzaGli insiemi e la loro rappresentazioneIl piano cartesianoLe funzioni numeriche

Scienze, matematica

SM2 Utilizzare procedure e metodi d'indagine propri delle scienze matematiche e naturali

1) Organizzare i dati forniti o eventualmente raccolti con particolare attenzione all’uso delle unità di misura, con la guida dell’insegnante

2) Classificare secondo un modello semplice

SCIENZEIl metodo scientificoIl Sistema solare: i moti di Terra e Luna Orientamento geograficoStati della materia e passaggi

Scienze, matematica

6 di 14

Page 7: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

3) Applicare semplici relazioni fra grandezze

4) Interpretare semplici relazioni mediante grafici, con la guida dell’insegnante

5) Saper correlare, con la guida dell’insegnante, l’evoluzione degli strumenti per l’osservazione e lo studio della realtà ai progressi nella conoscenza scientifica

6) Utilizzare il calcolo aritmetico o algebrico

7) Risolvere equazioni di primo grado

8) Utilizzare le proprietà delle figure geometriche e delle isometrie

9)Studiare e utilizzare funzioni lineari

10) Valutare l’ordine di grandezza di un risultato e utilizzare approssimazioni

di statoMiscugli e sostanze pureLe leggi quantitative fondamentaliLa struttura atomica da Democrito a BohrPrima analisi della tavola periodicaPrimi cenni ai legami chimiciL’acqua e le sue caratteristicheMATEMATICALe relazioni di equivalenza e di ordine per la classificazione e l’ordinamento degli elementi di un insieme Proporzionalità tra grandezzeMetodi di dimostrazione di ipotesi: induttivo e deduttivo, per assurdoMetodi di risoluzione grafica e algebrica di problemi che si descrivono mediante equazioni di primo grado

7 di 14

Page 8: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE II ANNO

Codice Competenza Abilità Contenuti Discipline coinvolte

C1 Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando un appropriato metodo di studio

1) Recuperare, seguendo le indicazioni dell’insegnante, i prerequisiti necessari per affrontare l’argomento di studio 2) Applicare strategie di studio coerenti con l’argomento studiato, con la guida dell’insegnante

3) Gestire efficacemente il tempo dedicato allo studio

Tutte le conoscenze disciplinari

Tutte le discipline

C2 Affrontare situazioni problematiche semplici e risolverle costruendo ipotesi adeguate

1) Individuare la natura del problema

2) Analizzare il problema nelle sue componenti

3) Individuare le conoscenze e le strategie più adatte a risolvere il problema

Tutte le conoscenze disciplinari

Tutte le discipline

C3 Usare, con la guida dell’insegnante, le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

1) Usare, con la guida dell’insegnante, programmi per gestire e rappresentare dati, condividere documenti

2) Usare, con la guida dell’insegnante, le tecnologie multimediali per approfondimenti/presentazioni relativi ad argomenti di studio

InternetWord e/o analoghiExcell e/o analoghiPower Point e/o analoghiGoogle Drive e/o analoghiGeogebra e/o analoghi

MatematicaLettereReligione Scienze

C4 Operare in contesto scolastico svolgendo compiti di collaborazione nei gruppi di lavoro e contribuendo all’apprendimento comune

1) Agire secondo le regole esplicitate dal conduttore

2) Ascoltare, proporre, mediare e condividere in funzione del compito assegnato

Regole del lavoro di gruppoRegolamento e norme sulla sicurezza dei laboratoriContenuti disciplinari richiesti

Tutte le discipline

C5 Avere padronanza del proprio corpo in situazioni semplificate, conoscendo l’importanza che rivestono i corretti

1) Adattare con padronanza i principali schemi motori ai gesti espressivi e sportivi proposti

Conoscenze tecniche, pratiche e teoriche delle attività motorie e sportive, di squadra ed

Scienze Motorie

8 di 14

Page 9: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

stili di vita e la pratica dell’attività motoria e sportiva per il proprio benessere psico-fisico.

2) Analizzare prassie motorie con l’aiuto dell’insegnante

3) Adottare stili di vita che promuovano la salute propria e altrui

individuali.

Argomenti extracurriculariTutte le discipline

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e in relazione a diversi scopi comunicativi

1) Analizzare e comprendere le caratteristiche e i contenuti fondamentali di un testo (letterario e no), in autonomia, se semplice, con la guida dell’insegnante, se complesso

2) Pianificare, organizzare e produrre un personale semplice discorso, sia scritto sia orale, in modo chiaro, coeso e coerente, in base alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e al tempo a disposizione

3) Riconoscere e rispettare le regole ortografiche e morfo-sintattiche

4) Comprendere e utilizzare il lessico di base delle diverse discipline

Caratteristiche ed evoluzione dei seguenti generi letterari: romanzo storico, lirica e teatroAspetti metrici e prosodici nel testo poeticoFigure retoricheTesti della letteratura italiana delle originiTesto informativo-espositivo e argomentativoForme e strutture della linguaBrevi cenni di storia della lingua italianaLessico di base delle diverse discipline

LettereMatematicaReligioneScienze NaturaliScienze Motorie

L2 Comprendere, comunicare e interagire in lingua inglese a livello B1 (QCER)

1) Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e di carattere sociale e di attualità 2) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o di attualità

3) Produrre testi, di diversa tipologia, brevi, semplici e coerenti, su tematiche di interesse personale e quotidiano, con un lessico e una

INTERAZIONE ORALE: aspetti comunicativi, socio-culturali e paralinguistici dell'interazione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutoriCOMPRENSIONE: strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti la sfera personale,

Inglese

9 di 14

Page 10: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

sintassi complessivamente appropriati 4) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua scritta, orale e multimediale

5) Utilizzare progressivamente strutture sempre più complesse 6) Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare 7) Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche

sociale o di attualitàPRODUZIONE SCRITTA:caratteristiche, strutture sintattiche e lessico appropriati alle diverse tipologie testualiGRAMMATICA: strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura (QCER B1)VOCABOLARIO: lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale e di attualità. Varietà di registriCIVILTÁ: aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua

L3L4

Comprendere, comunicare e interagire in una seconda lingua straniera almeno a livello A2+ (QCER)

1) Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e di carattere sociale e di attualità 2) Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o di attualità 3) Produrre testi, di diversa tipologia, brevi, semplici e coerenti, su tematiche di interesse personale e quotidiano, con un lessico e una sintassi complessivamente appropriati

INTERAZIONE ORALE: aspetti comunicativi, socio-culturali e paralinguistici dell'interazione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutoriCOMPRENSIONE: strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti inerenti la sfera personale, sociale o di attualità

FranceseTedescoSpagnolo

10 di 14

Page 11: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

4) Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua scritta, orale e multimediale

5) Utilizzare progressivamente strutture sempre più complesse 6) Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale o familiare. 67) Cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, anche in relazione alla sua dimensione globale e alle varietà geografiche.

PRODUZIONE SCRITTA:caratteristiche, strutture sintattiche e lessico appropriati alle diverse tipologie testuali.GRAMMATICA: strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura (QCER A2+)VOCABOLARIO: lessico e fraseologia idiomatica frequenti, relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale e di attualità. Varietà di registri CIVILTÁ: aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua

L5 Possedere i principi fondamentali del metodo di traduzione della lingua latina

1) Riconoscere, in progressiva autonomia, le forme e le strutture fondamentali del sistema linguistico latino e comprendere il significato complessivo di un testo

2) Riconoscere, con l’aiuto dell’insegnante, affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue, romanze e non romanze

Morfologia del pronome: personali, determinativi, dimostrativi, relativi, interrogativiMorfologia del verbo: indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore, congiuntivo, participio (attivi e passivi); perifrastica attivaSintassi del periodo: ablativo assoluto, principali subordinate espliciteAmpliamento del lessico di base

Latino

SU1 Utilizzare metodi e strumenti dell’indagine storico-geografica

1) Saper leggere carte geografiche e grafici

2) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello

L’impero romano: evoluzione e crisiI regni romano-barbarici e

Storia e geografia

11 di 14

Page 12: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

spazio, collocandovi gli eventi storici più rilevanti

3) Comprendere i nessi di causa-effetto

4) Individuare analogie e differenze tra i fenomeni

5) Saper dedurre conseguenze

6) Identificare gli aspetti costitutivi di una civiltà

l’impero bizantino.I Longobardi.La civiltà araba.L’impero carolingio

La globalizzazione dell’economia e della culturaSviluppo e sottosviluppoI continenti e i principali stati del mondo

SM1 Comprendere e utilizzare i linguaggi formali specifici delle scienze matematiche e naturali

1) Riconoscere il significato dei simboli e delle formule chimiche

2) Riconoscere criteri di classificazione

3) Riconoscere relazioni tra variabili 4) Rappresentare il grafico di semplici funzioni

5) Utilizzare le proprietà delle operazioni.

6) Operare con espressioni letterali fratte

7) Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico

8) Saper individuare e descrivere enti geometrici, proprietà delle figure, luoghi geometrici

9) Disegnare figure ed eseguire costruzioni geometriche elementari con riga e compasso o strumenti informatici

SCIENZELa vita e i viventi: definizione e classificazioneStruttura tavola periodicaI legami chimiciConcetti di base della chimica organicaLe biomolecoleLa struttura della cellula procariotica e eucarioticaMATEMATICARadicaliFrazioni algebricheEquazioni numeriche fratteEquazioni letterali di primo gradoDisequazioni e sistemi lineariNozioni fondamentali di geometria del pianoFigure nel piano euclideo e loro proprietàIl piano cartesiano e la retta

Scienze naturali, Matematica

SM2 Utilizzare procedure e metodi d'indagine propri delle scienze matematiche e naturali

1) Organizzare i dati forniti o eventualmente raccolti con particolare attenzione all’uso delle unità di misura

SCIENZELa vita e i viventi: definizione e classificazione

Scienze naturaliMatematica

12 di 14

Page 13: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

2) Classificare secondo un modello semplice

3) Individuare criteri di classificazione

4) Applicare relazioni semplici fra grandezze

5) Interpretare relazioni semplici mediante grafici

6) Comprendere i limiti e i pregi di un modello, con la guida dell’insegnante

7) Saper correlare l’evoluzione degli strumenti per l’osservazione e lo studio della realtà ai progressi nella conoscenza scientifica

8) Utilizzare il calcolo algebrico

9) Risolvere equazioni di primo grado fratte e letterali, disequazioni e sistemi di primo grado

10) Utilizzare le proprietà delle figure geometriche e delle isometrie

11) Applicare in contesti diversi funzioni, equazioni, disequazioni e sistemi

12) Applicare il calcolo della probabilità a semplici situazioni reali

13) Rappresentare il grafico di semplici funzioni

14) Studiare e utilizzare funzioni lineari

15) Utilizzare misure di grandezze geometriche

16) Sviluppare catene deduttive nella

Struttura tavola periodicaI legami chimiciConcetti di base della chimica organicaLe biomolecoleLa struttura della cellula procariotica.e eucarioticaMATEMATICAMetodi di risoluzione grafica e algebrica di problemi che si descrivono mediante disequazioni e sistemiIntroduzione al calcolo delle probabilitàCongruenza, equivalenza, similitudine e trasformazioni geometriche nel piano euclideo e cartesianoTeoremi di Euclide e Pitagora.Interpretazione geometrica di sistemi e disequazioni lineariRappresentazione analitica di trasformazioni geometriche nel piano

13 di 14

Page 14: INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO file · Web viewWord e/o analoghi. Excel e/o analoghi. Power Point e/o analoghi. Google Drive e/o analoghi. Geogebra e/o analoghi Matematica. Lettere

dimostrazione di proprietà delle figure

14 di 14