introduzione al project management

139
Introduzione al Project Management Concetti base e definizioni Piero Schiavo Campo

Upload: universita-degli-studi-di-milano-bicocca

Post on 09-Dec-2014

1.854 views

Category:

Business


11 download

DESCRIPTION

Introduzione ai concetti elementari del Project management, del Risk management e cenni alla nuova visione 2.0

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione al Project Management

Introduzione al Project Management

Concetti base e definizioni

Piero Schiavo Campo

Page 2: Introduzione al Project Management

INTRODUZIONE1

Page 3: Introduzione al Project Management

Progetto

Qualsiasi attività individuale o collettiva che punti al raggiungimento di un risultato definito e che comporti l’esecuzione di una serie di passi individuabili in qualche modo

Un progetto richiede: Pianificazione Budget Tempo Risorse Meccanismi di controllo

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 3

Page 4: Introduzione al Project Management

Il Project Management e Risk Management

Project Management: insieme di tecniche e metodologie elaborate nel corso di anni sulla base di esperienze pratiche, che puntano a ottimizzare le fasi di pianificazione e controllo del progetto

Risk Management: metodologie e tecniche necessarie per individuare i rischi, prevenirli (se possibile) o comunque minimizzare il danno che ne può derivare

I due aspetti sono intrinsecamente connessi tra loro

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 4

Page 5: Introduzione al Project Management

Devo appendere un quadro (1)

Pianificazione: Lo appendo domenica, perché prima non ho tempo Mi servono i chiodi; li compro sabato L’unica risorsa sono io Per comprare i chiodi basta un euro

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 5

Page 6: Introduzione al Project Management

Devo appendere un quadro (2)

Controllo Bisogna che il quadro sia diritto; dopo averlo appeso devo usare un filo

a piombo I chiodi si vendono solo in confezioni da 100 che costano 2,5 euro (ho

sforato il budget) Ha nevicato tutta la notte e ho passato la mattina di domenica a

spalare la neve; bisogna che ripianifichi l’operazione (ho sforato i tempi)

La scala traballa, e bisogna che mio figlio la tenga ferma (risorsa extra)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 6

Page 7: Introduzione al Project Management

Devo appendere un quadro (3)

Rischi Nel piantare il chiodo potrei bucare una canalina elettrica Il chiodo potrebbe finire nell’interstizio tra due mattoni Il martello potrebbe cadermi di mano, e danneggiare il pavimento ....

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 7

Page 8: Introduzione al Project Management

Note sui rischi

Ciascun rischio ha una probabilità di verificarsi e una gravità del danno che ne può conseguire

La valutazione dei rischi fa evidentemente parte della fase di pianificazione. Ad esempio posso picchiare sul muro prima di piantare il chiodo per vedere se suona a vuoto (devo pianificare l’operazione)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 8

Page 9: Introduzione al Project Management

I casi non banali

Nella maggior parte dei progetti reali la pianificazione, il controllo e l’analisi dei rischi non possono procedere in modo “istintivo” Nel caso del quadro, ho sforato il budget del 250%; cosa succede se

sforo di altrettanto nel progetto di costruzione di un edificio? Se buco la canalina elettrica di casa mia faccio un danno; cosa succede

se nello scavare le fondamenta di un edificio trancio un cavo elettrico portante? Se quel cavo alimenta un ospedale?

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 9

Page 10: Introduzione al Project Management

Vincoli

Tempi Quasi tutti i progetti comportano obiettivi che hanno senso purché

vengano realizzati entro tempi determinati

Costi Quasi tutti i progetti devono tenere conto di vincoli di budget

Qualità La “qualità assoluta” non è raggiungibile Quello che occorre è che la qualità del prodotto rispetti i requisiti

dichiarati

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 10

Page 11: Introduzione al Project Management

Il modo standard di procedere

Top-down: Individuo i singoli aspetti rilevanti nel problema Li analizzo; cerco di scomporli in sotto-aspetti Porto avanti il processo finché gli elementi non sono suscettibili di

un’analisi dettagliata

Si basa su un’ipotesi di fondo di tipo riduzionista

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 11

Page 12: Introduzione al Project Management

La grande novità del 2004

A partire dal 2004 il mondo del Web ha subito una generale trasformazione nota come Web 2.0

Il termine è stato lanciato dalla prima O’Reilly Media Web 2.0 Conference (Ottobre 2004)

L’atteggiamento generale “2.0” ha avuto impatti immediati sulla filosofia di gestione dell’azienda (Enterprise 2.0)

In particolare, sulla gestione dei progetti

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 12

Page 13: Introduzione al Project Management

Enterprise 2.0

Il processo generale alla base del Web 2.0 è di tipo bottom-up Non c’è nulla di centralizzato; tutto procede dal basso

Qualunque cosa voglia dire, il “Project Management 2.0” è in conflitto con l’atteggiamento finora dominante Se resta “2.0” non può essere top-down Se pretende di restare top-down non può essere “2.0”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 13

Page 14: Introduzione al Project Management

LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO2.

Page 15: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 1. Il Project Management

La WBS Work Breakdown Structure

Scomposizione del progetto nei suoi elementi costitutivi Struttura ad albero I nodi prendono il nome di Work Package (WP) I nodi di livello finale (foglie) prendono il nome di Task

Nota: per alcuni WP e Task sono sinonimi

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 15

Page 16: Introduzione al Project Management

WBS – Un esempio

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 16

Page 17: Introduzione al Project Management

La WBS come modello del progetto

Il modello (e la sua granularità) dipendono dalle esigenze specifiche

Non c’è un’unica WBS possibile

E’ meglio produrre diverse WBS, per “modellare” il problema in modi diversi

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 17

Page 18: Introduzione al Project Management

Informazioni associate a ogni task

Descrizione (cosa si deve fare) Responsabile (chi risponderà) Centro di costo (chi paga) Costo (quanto costa) Input (cosa serve per realizzarlo) Output (cosa deve produrre) Tempi (quando si realizza) Attività (come si realizza)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 18

Page 19: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 1. Il Project Management

Organization Breakdown Structure Scomposizione gerarchica delle responsabilità di progetto Individuare univocamente i responsabili dei WP e i

meccanismi di riporto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 19

Page 20: Introduzione al Project Management

Matrice delle responsabilità (esempio)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 20

Page 21: Introduzione al Project Management

Collegamento tra WBS e OBS

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 21

Page 22: Introduzione al Project Management

Lo sviluppo temporale del progetto

Diagramma di Gannt Nella sua forma originale (statica) è in disuso Si utilizza la tecnica del Critical Path (CPM), che permette di avere

diagrammi di Gannt dinamici

Diagramma di Pert (solo per progetti molto innovativi, quando risulta impossibile un calcolo “preciso” di tempi, costi ecc.)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 22

Page 23: Introduzione al Project Management

Un esempio di Gannt

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 23

Page 24: Introduzione al Project Management

Gannt: quando e come

Va molto bene per descrivere macro attività, ma perde di efficacia se le attività sono molte o troppo di dettaglio

Sotto-gannt (attenzione: un unico punto di ingresso e un unico punto di uscita!)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 24

Page 25: Introduzione al Project Management

Tecniche reticolari

Utilizzano algoritmi e concetti sviluppati nel contesto della teoria dei grafi

Vengono analizzate le singole attività dal punto di vista delle dipendenze

(NB: i box non sempre coincidono con i WP!)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 25

Page 26: Introduzione al Project Management

Dipendenze

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 26

Page 27: Introduzione al Project Management

Milestone

Sono “attività evento” di durata nulla

Sono associate a specifici momenti nel corso del progetto (consegne parziali, momenti di verifica…)

Si utilizzano nel gannt come normali attività

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 27

Page 28: Introduzione al Project Management

Legami

Le dipendenze definiscono legami tra le attività

Ogni legame ha una durata, eventualmente nulla

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 28

Page 29: Introduzione al Project Management

Metodo CPM

Critical Path Method: basato sulle criticità temporali Durata deterministica delle attività Individua gli scorrimenti possibili per le attività Individua inizio e fine del progetto Individua il cammino critico Determina il gannt di progetto in modo dinamico

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 29

Page 30: Introduzione al Project Management

Scorrimenti e criticità

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 30

Page 31: Introduzione al Project Management

Cammino critico (Critical Path)

E’ definito dall’insieme delle attività critiche Si può dimostrare che è unico

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 31

Page 32: Introduzione al Project Management

Come gestire il gannt concretamente

Esistono diversi prodotti software che permettono Di definire la WBS Di specificare le dipendenze tra i task Di associare ai task tempi, costi e risorse Di costruire automaticamente il CP Di misurare l’avanzamento in corso d’opera e eventualmente ridefinire

il CP ...

Il più noto è MS Project

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 32

Page 33: Introduzione al Project Management

Pianificazione dei deliverables

Sono i prodotti di ciascuna attività (WP o task) Il loro rilascio è pianificato insieme alle attività (milestone) o per

scadenze fisse Possono essere descritti dal piano di qualità (tipologia) Attribuendo un peso ai deliverables, si tiene sotto controllo

l’avanzamento percentuale dei lavori

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 33

Page 34: Introduzione al Project Management

Pianificazione delle risorse

Individuazione delle disponibilità per ciascuna risorsa

Valutazione dei carichi di lavoro e livellamento

Valutazione delle eventuali criticità

Valutazione dei profili psicologici e degli skill

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 34

Page 35: Introduzione al Project Management

Calcolo del carico delle risorse

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 35

Page 36: Introduzione al Project Management

Livellamento a “tempi limitati”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 36

Page 37: Introduzione al Project Management

Livellamento a “risorse limitate”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 37

Page 38: Introduzione al Project Management

Pianificazione dei costi

Viene fatta a vari livelli Strategico: budget aziendale Di massima (sulla WBS) Di dettaglio (per attività/responsabile)

Permette di Anticipare i costi di progetto Impostare il cash flow Impostare le verifiche di avanzamento

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 38

Page 39: Introduzione al Project Management

Pianificazione strategica

Costo massimo di progetto, risultato della strategia aziendale

Assegnato alla radice della WBS

E’ il termine di paragone per pianificazioni di dettaglio

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 39

Page 40: Introduzione al Project Management

Pianificazione di massima

Budget assegnato ad ogni WP

Viene consolidato sugli elementi di livello superiore della WBS

Il totale alla radice dà il costo di massima, da confrontare con il budget strategico

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 40

Page 41: Introduzione al Project Management

Pianificazione di dettaglio

Individuazione dei costi al livello più disaggregato

Lista dei costi a fronte di ciascuna attività del reticolo di progetto

Si usa spesso la CBS (Cost Breakdown Structure)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 41

Page 42: Introduzione al Project Management

CBS

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 42

Page 43: Introduzione al Project Management

Curva di budget del progetto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 43

Page 44: Introduzione al Project Management

Curva di budget delle attività

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 44

Page 45: Introduzione al Project Management

Pianificazione dei ricavi

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 45

Page 46: Introduzione al Project Management

Cash flow di progetto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 46

Page 47: Introduzione al Project Management

IL CONTROLLO DEL PROGETTO3.

Page 48: Introduzione al Project Management

Il controllo di progetto

Evidenziazione di Ritardi / anticipi (scostamento tra le date previste e quelle effettive) Variazioni economiche dell'andamento del progetto Impegni sostenuti dalle risorse e risultati raggiunti

Esecuzione delle stime a finire

Analisi ed attivazione di possibili azioni di rimedio Individuazione e valutazione dei problemi Rivisitazione delle priorità Valutazione delle alternative

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 48

Page 49: Introduzione al Project Management

Metodi di rilevazione (1)

Rilevazione dei tempi A date e durate rimanenti A percentuale di completamento temporale

Rilevazione delle risorse Tramite dichiarazione del tempo speso su attività (Timesheet -

rilevazione giornaliera) Tramite dichiarazione della percentuale del lavoro svolto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 49

Page 50: Introduzione al Project Management

Metodi di rilevazione (2)

Rilevazione dei costi Metodo dell'avanzamento contabile (rilevazione dei costi

effettivamente sostenuti) Metodo dell'avanzamento fisico (rilevazione della percentuale di

avanzamento fisico)

Misura delle performance Metodo dell'Earned Value (rilevazione della percentuale fisica di

completamento)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 50

Page 51: Introduzione al Project Management

Earned Value - Definizione

Budget value: costo programmato all’inizio del progetto

Actual value: costo effettivo sostenuto

Earned value: quota del costo di budget sostenuto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 51

Page 52: Introduzione al Project Management

Earned Value - Calcolo

Per le attività completate La “quota del costo di budget” equivale al budget di attività

Per le attività non completate (in corso d’opera) La “quota del costo di budget” è pari al budget dell’attività moltiplicato

per la percentuale di avanzamento

(il problema è misurare la percentuale di avanzamento)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 52

Page 53: Introduzione al Project Management

Misure della percentuale di avanzamento (1)

ON / OFF (anche detta 0 / 100) L'avanzamento vale 0 dall'inizio dell'attività, passa a 100 al termine.

Utile per attività di breve durata o di basso impatto economico.

50 / 50 (20 / 80) L'avanzamento vale 50 (20) dall'inizio dell'attività, passa a 100 al

termine.Utile per attività di breve durata o di basso impatto economico.

Eventi ponderati Vengono individuati alcuni eventi importanti all'interno dell'attività e a

ciascuno viene dato un peso (normalizzato a 100). Il raggiungimento di un evento partecipa per il suo peso all'avanzamento dell'attività. Applicabile a tutte le attività in cui sono evidenziabili delle sottoparti.

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 53

Page 54: Introduzione al Project Management

Misure della percentuale di avanzamento (2)

Numero di unità finite Viene individuato il totale di prodotto nell'attività espresso per

quantità omogenee. Il numero di unità realizzate sul totale fornisce l'avanzamento dell'attività. Applicabile solo per attività misurabili in quantità

Output proporzionale all'input Viene individuata la quantità totale di unità necessarie all'attività. La

misurazione delle quantità consumate sul totale determina l'avanzamento dell'attività. Applicabile ad attività che fanno uso di materiali, ma anche a risorse umane.

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 54

Page 55: Introduzione al Project Management

I RISCHI DI PROGETTO – UN ESEMPIO REALE

4.

Page 56: Introduzione al Project Management

Una case history catastrofica

Il caso di Ashton-Tate (anni ’80) e il progetto dBase IV Spesso si impara di più dagli errori che dai successi…

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 56

Page 57: Introduzione al Project Management

Vulcan

Alla fine degli anni ’70 Wayne Ratliff, un guru dell’informatica americana, scrive da solo il programma Vulcan

Il nome si deve alla sua passione per la serie televisiva Star Treck

E’ il primo (all’epoca unico) programma per la gestione di database relazionali su PC

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progettoPiero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 57

Page 58: Introduzione al Project Management

Cosa fa Vulcan

E’ scritto in linguaggio Assembler (la cosa è importante, come si vedrà)

E’ di fatto un linguaggio di programmazione orientato alla gestione di tabelle db

E’ un linguaggio interpretato

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 58

Page 59: Introduzione al Project Management

Ashton Tate

Nasce nel 1980

Fin dall’inizio acquisisce tutti i diritti su Vulcan, che viene messo in commercio con il nome di dBase II

Il programma ha un successo strepitoso (anche perché all’epoca è l’unico software disponibile della sua classe)

E’ poverissimo dal punto di vista dell’interfaccia utente

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 59

Page 60: Introduzione al Project Management

dBase III

dBase II viene completamente riscritto in linguaggio C; nasce dBase III, che poi diventerà dBase III plus

Ashton Tate distribuisce anche altri prodotti (Framework, Multimate...), ma il suo successo è essenzialmente legato alla linea dBase

Nel 1984 Ashton Tate fattura 35 M$, Microsoft fattura 55 M$

Alla metà degli anni ottanta AT è la terza software house del mondo, dopo Microsoft e Lotus

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 60

Page 61: Introduzione al Project Management

Clipper

Verso la metà degli anni 80 appare finalmente un competitor: si chiama Clipper

E’ solo un compilatore per il linguaggio dBase, non dispone di funzionalità utente (creazione di maschere, query...)

E’ un vero compilatore, quindi è molto più veloce di dBase

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 61

Page 62: Introduzione al Project Management

Viene annunciato dBase IV

Ashton Tate deve reagire

Nel 1987 annuncia che verrà lanciato dBase IV in versione multilingua (inglese, italiano, francese, tedesco, olandese)

Il programma è previsto per la primavera del 1988

Centinaia di migliaia di sviluppatori dBase in tutto il mondo sono in trepida attesa

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 62

Page 63: Introduzione al Project Management

Cosa farà dBase IV

Dovrà superare (o per lo meno pareggiare) la velocità di Clipper

Dovrà disporre di potenti funzionalità utente (quelle che mancavano sia a Clipper sia alle precedenti versioni di dBase) Impostazione delle tabelle Creazione di relazioni Creazione di maschere Query Eccetera

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 63

Page 64: Introduzione al Project Management

dBase III è un ramo morto

Il programma deve essere completamente riscritto

Le funzionalità utente sono del tutto nuove

La cosa giusta sarebbe partire dal codice di dBase II, molto più piccolo e maneggevole

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 64

Page 65: Introduzione al Project Management

Reverse engeneering

Ma dBase II è scritto in linguaggio Assembler! (difficile da manutenere, impossibile da portare...)

Ashton Tate decide di generare il “nocciolo” del codice del nuovo programma con la tecnica del “reverse engeneering”

In pratica si tratta di un programma che legge il codice Assembler e lo converte in C

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 65

Page 66: Introduzione al Project Management

Problemi

Lo sviluppo delle nuove funzionalità e del compilatore iniziano a partire dal codice così generato

Ben presto ci si accorge che il codice è disottimizzato: non si riesce a far girare il programma avendo a disposizione al massimo 640 K di memoria (così funzionavano i computer dell’epoca)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 66

Page 67: Introduzione al Project Management

I problemi si propagano

Invece di accettare un ritardo secco di qualche mese (che sarebbe comportato dalla riscrittura ex novo in C del nocciolo del programma), AT cerca di rimediare in qualche modo

La produzione del codice subisce continui ritardi

Questo fatto ha effetti sull’intera WBS

dBase IV cresce come un palazzo di cui siano franate le fondamenta

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 67

Page 68: Introduzione al Project Management

La catastrofe

dBase IV esce nella primavera del 1989, con un anno di ritardo sull’annuncio (nel frattempo moltissimi utenti sono passati a Clipper)

Non è affatto più veloce di dBase III

Nella prima versione è pieno di bachi, e praticamente inutilizzabile

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 68

Page 69: Introduzione al Project Management

La fine

Ashton Tate resiste sul mercato per un anno circa, poi viene comprata da Borland

Borland porta avanti senza entusiasmo la linea dBase, con versioni Macintosh e Windows

L’avvento di Paradox e poi di Access portano di fatto alla morte di dBase

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 69

Page 70: Introduzione al Project Management

Domande

Dove ha sbagliato Ashton Tate? Come mai l’errore è stato così catastrofico? C’era modo di evitalo? Si potevano ridurre i danni?

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 70

Page 71: Introduzione al Project Management

Strutture ad albero

Progetto

WP1 WP2 WP3 WP4

WP11 WP12 WP13 WP41 WP42

WP121 WP122

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 71

Page 72: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Modello - Struttura regolare Ci sono n sottonodi per ogni nodo Tutti i livelli sono occupati fino al livello L

Lf nN

1

11

n

nN

L

t

Livello 0

Livello 1

Livello 2

Nodi “foglia”:

Nodi totali:

Livello 0

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 72

Page 73: Introduzione al Project Management

Quanto è probabile che nascano problemi?

Il numero di WP cresce esponenzialmente con il crescere dei livelli

Supponiamo che ci sia una probabilità costante che un WP “vada male” (si sforano i tempi, i costi, la qualità non è quella attesa, ecc.)

Qual è la probabilità che qualcosa vada male nell’intero progetto?

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 73

Page 74: Introduzione al Project Management

Probabilità di “problemi” nel progetto

50 100 150 200 250

0,5% 22,2% 39,4% 52,9% 63,3% 71,4%

1,0% 39,5% 63,4% 77,9% 86,6% 91,9%

1,5% 53,0% 77,9% 89,6% 95,1% 97,7%

2,0% 63,6% 86,7% 95,2% 98,2% 99,4%

2,5% 71,8% 92,0% 97,8% 99,4% 99,8%

Pro

bab

ilità

di "

erro

re"

in u

n b

locc

o

Numero di blocchi

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 74

Page 75: Introduzione al Project Management

Propagazione del rischio

Più che sulla WBS, conviene basarsi sulla mappa delle dipendenze

Dipendenze troppo profonde e ramificate aumentano la probabilità che larghe parti del progetto non rispettino i requisiti

Se non è possibile modificare le dipendenze, occorre prestare la massima attenzione ai nodi di alto livello

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 75

Page 76: Introduzione al Project Management

Note sul caso dBase

L’errore fondamentale (l’uso del reverse engeneering) è alla radice del processo di sviluppo, dunque catastrofico

Era un errore “fattibile” Nell’88 si era arrivati ai 486 su computer di classe AT. Le ram

arrivavano a 614 KB. dBase II era uscito nell’81 su computer di classe PC, con memorie massime di 128 KB. NESSUNO avrebbe potuto immaginare che il codice generato a macchina non fosse compilabile su un computer di 7 anni dopo, per quanto disottimizzato potesse essere.

Era un errore evitabile Bastava fare dei test prima di partire con il piano di progetto! (ma a

nessuno venne in mente)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 76

Page 77: Introduzione al Project Management

LA GESTIONE DEL RISCHIO DI PROGETTO

5.

Page 78: Introduzione al Project Management

Definizione di “rischio”

Conseguenza di un evento che può verificarsi con una certa probabilità nota ignota stimabile in qualche modo

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 78

Page 79: Introduzione al Project Management

Rischi puri

Corrispondono ad eventi che, se si verificano, creano un danno certo (minacce) Si verifica il crollo di un’impalcatura nel cantiere Un nostro partner subisce un tracollo economico ed è costretto a

chiudere Un personaggio chiave nel progetto dà improvvisamente le dimissioni eccetera

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 79

Page 80: Introduzione al Project Management

Rischi speculativi

Corrispondono ad eventi che, se si verificano, possono creare un danno oppure un vantaggio (opportunità) I costi di progetto dipendono in modo determinante dal prezzo del

greggio, che potrebbe salire, ma anche scendere Il committente paga in dollari (il cambio finora tende a salire, ma

potrebbe anche invertire la tendenza) Eccetera

Nel seguito ci concentreremo sui rischi puri

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 80

Page 81: Introduzione al Project Management

Classi di rischi

Economici impattano in senso negativo sui costi di progetto

Di tempo comportano ritardi nella consegna finale

Di qualità comportano un abbassamento della qualità finale (per essere più

precisi: comportano il fatto che l’”oggetto finale” non corrisponde ai requisiti di qualità)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 81

Page 82: Introduzione al Project Management

I rischi impattano (spesso) sull’intero progetto

Un incendio in un magazzino comporta: Danni economici diretti Impatti sui tempi di progetto (se occorre perdere tempo per rifornirsi

nuovamente) Impatti sulla qualità (se quello che è andato distrutto ha costi che

l’azienda non è più disposta a sostenere, e si decide di abbassare il livello qualitativo)

Impatti sull’organizzazione del progetto (i rifornimenti devono essere effettuati utilizzando un magazzino molto più distante dalla sede del lavoro)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 82

Page 83: Introduzione al Project Management

Il processo di gestione del rischio

Identificazione Individuazione delle tipologie di eventi rischiosi

Quantificazione Valutazione quantitativa degli effetti e delle ricadute sul progetto dei

rischi individuati

Pianificazione Individuazione delle azioni da mettere in atto per prevenire il rischio (o

per limitarne le conseguenze)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 83

Page 84: Introduzione al Project Management

Quali rischi? Quanti rischi?

Non è possibile prevedere in anticipo tutto ciò che potrà capitare nel corso del progetto Incendi Furti Malattie Scioperi prolungati ....

In generale l’informazione che possiamo avere non è completa

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 84

Page 85: Introduzione al Project Management

Progetti innovativi

Rispetto all’identificazione dei rischi bisogna distinguere tra progetti “standard” e progetti innovativi

Progetti standard: Un nuovo cantiere per un’impresa edile Una nuova consulenza per un’azienda di consulenza Un nuovo progetto software per una software house ...

Ogni progetto comporta (di solito) un certo grado di innovazione

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 85

Page 86: Introduzione al Project Management

Cause e effetti

Ci sono due modalità possibili per l’individuazione dei rischi:

a) Partire dalle cause (eventi che possono generare situazioni di rischio) e individuarne le conseguenze

b) Partire dagli effetti (situazioni che possono creare problemi al progetto) e individuarne le premesse

La tecnica migliore è un misto delle due

a) → Funziona meglio per identificare i rischib) → Funziona meglio per identificare le opportunità

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 86

Page 87: Introduzione al Project Management

Diagramma di Ishikawa

Si cerca di identificare e ordinare in modo strutturato tutte le possibili cause che portano a un determinato effetto o problema

Viene anche chiamato diagramma a lisca di pesce, per la sua tipica forma

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 87

Page 88: Introduzione al Project Management

Procedimento

L’effetto (il problema) viene scritto a destra. Da esso si dirama, verso sinistra, una sorta di albero

I rami dell’albero rappresentano le classi di cause possibili che portano a quell’effetto

All’interno delle categorie di cause vengono scritte le cause specifiche che possono portare al problema (i rami secondari dell’albero) alle quali si può aggiungere un ulteriore sottolivello

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 88

Page 89: Introduzione al Project Management

Esempio: la mensa dell’Università

Problema: le valutazioni

degli studenti e del personale sono molto

basse

Ambiente

MenùPersonale

Manca un cuoco di livello

Poco motivato

Piatti presentati male

Materie prime scadenti

Sottodimensionato

Scarsa pulizia

Saloni “vecchi”

Scontroso

Sottodimensionato

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 89

Page 90: Introduzione al Project Management

Analisi di Pareto

Si basa sulla constatazione macro-economica, fatta nel 1895 dall’economista Vilfredo Pareto, che una minima parte della popolazione possiede la maggior parte delle ricchezze, e viceversa

Generalizzando, la legge di Pareto può essere tradotta con la seguente considerazione: in moltissimi sistemi una piccola parte delle cause determina la maggior parte delle conseguenze, e viceversa

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 90

Page 91: Introduzione al Project Management

Utilizzo pratico La rappresentazione di questo fenomeno, in forma di curva,

assume la sua importanza in quanto può essere usata per rappresentare numerosi fenomeni di concentrazione o ripartizione

In particolare viene utilizzata per rappresentare il rapporto tra variabili di input (cause) e variabili di output (conseguenze) in modo da evidenziare le poche cause critiche rispetto alle molte cause non critiche

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 91

Page 92: Introduzione al Project Management

Esempio

0

10

20

30

40

50

60

70

Ritardo nellaconsegna

Consegnatiprodotti sbagliati

Consegnatiprodotti difettosi

Fatturazioneerrata

Consegna nonavvenuta

Cause dei reclami

Nu

mer

o d

ei r

ecla

mi

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

% d

ei r

ecla

mi

Numero reclami

% cumulata

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 92

Page 93: Introduzione al Project Management

Nota

Prendere in considerazione pochi rischi può portare a danni imprevisti

Prenderne in considerazione troppi aumenta i costi di gestione del progetto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 93

Page 94: Introduzione al Project Management

Partire dalla WBS

La WBS è un modello del progetto

All’interno della WBS è possibile identificare singoli blocchi sottoposti a minacce

→Analizzare la WBS fino al livello in cui i rischi si presentano come ben definiti e identificabili

Attenzione: i danni possono propagarsi da un WP ad un altro!

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 94

Page 95: Introduzione al Project Management

Unità di rischio

Definiamo unità di rischio una qualsiasi entità, individuata a partire dalla WBS, soggetta a rischi identificabili e omogenei

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 95

Page 96: Introduzione al Project Management

Matrice Unità di rischio – Minacce

Identificare le (principali) minacce a cui è esposta ciascuna unità di rischio

Purtroppo non c’è un metodo analitico (top-down) che permetta di farlo

Info

rtu

nio

Fu

rto

Ince

nd

io

Gu

asto

Van

dal

ism

o

Alla

gam

ento

Personale Cabina elettrica Magazzino

Container Ricambi

MezziMovimentazione Sollevamento

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 96

Page 97: Introduzione al Project Management

Diagramma di contesto

Area/Tipo 1

Area/

Tipo 2Area/Tipo 3

Area/

Tipo 4

S

F

S

S

S

F

F

F

F

F

F

S

Fattori

Soggetti

Dipendenza

Influenza

Controllo

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 97

Bournett e Youker 1980, Archibald 2000

Page 98: Introduzione al Project Management

Fattori e soggetti

Fattori: Elementi esterni che possono creare rischi o opportunità Modifiche della normativa fiscale Agenti atmosferici Livello di affidabilità del cliente …

Soggetti: Entità esterne che possono interferire nel progetto Un fornitore Un concorrente Il nostro capo …

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 98

Page 99: Introduzione al Project Management

Controllo, dipendenza, influenza

Controllo: Possiamo intervenire con una probabilità di raggiungere il risultato pari al 100%

Influenza: Possiamo intervenire, ma la probabilità di raggiungere il risultato è minore del 100% (convenzionalmente = 50%)

Dipendenza: Non abbiamo nessun modo per intervenire

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 99

Page 100: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Diagramma di contesto (Nota) Citato anche in senso “generico”

(esempi presi dal Web)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 100

Page 101: Introduzione al Project Management

Tecniche “creative”

Brainstorming Discussione libera (6 – 10 partecipanti) Scopo: fare emergere le idee e raggiungere un momento di sintesi

Metodo sinettico (Invention Group di Harvard, anni ’60) Ogni partecipante è tenuto a generare un certo numero (25 – 35) di

idee “varie” sul problema

Mind mapping

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 101

Page 102: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Mind mapping

(esempi presi dal Web)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 102

Page 103: Introduzione al Project Management

Matrice di esposizione al rischio

(Risk exposure matrix)

Mette a confronto le probabilità di accadimento degli eventi e gli impatti attesi

Si basa sull’idea che entrambe queste variabili concorrono alla definizione della “gravità del rischio”

Ha lo scopo di mettere in evidenza gli eventi critici

Può essere semplicemente qualitativa, oppure associata a misure (per lo più “euristiche”)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 103

Page 104: Introduzione al Project Management

Matrice di esposizione al rischio – Qualitativa

Mol

to a

lta

Alta

Med

ia

Bas

sa

Mol

to b

assa

Catastrofico

Critico

Consistente

Marginale

Trascurabile

Probabilità

Imp

atto

D

E

BC

A

GF

H

Eventi

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 104

Page 105: Introduzione al Project Management

Livelli di esposizione al rischio

Mol

to a

lta

Alta

Med

ia

Bas

sa

Mol

to b

assa

Catastrofico

Critico

Consistente

Marginale

Trascurabile

ElevatoIntensoLimitatoModesto

Probabilità

Imp

atto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 105

Page 106: Introduzione al Project Management

Soglia di attenzione

Mol

to a

lta

Alta

Med

ia

Bas

sa

Mol

to b

assa

Catastrofico

Critico

Consistente

Marginale

Trascurabile

Probabilità

Imp

atto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 106

Page 107: Introduzione al Project Management

Matrice di esposizione al rischio – Note

Spesso entrambe le misure sono “euristiche” (non sappiamo veramente misurare né le probabilità né gli impatti)

Visto che lo scopo è di tipo “on-off” (l’evento è critico o no), c’è il problema degli eventi che si collocano a cavallo di due categorie

Non è un problema banale: includere troppi eventi come critici comporta un aumento del costo di

gestione del rischio Includerne troppo pochi comporta un aumento del rischio totale

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 107

Page 108: Introduzione al Project Management

Matrice di esposizione al rischio – quantitativa

In alcuni casi è possibile “oggettivare” gli impatti e le probabilità in senso numerico (quando si può fare, è senz’altro il caso di farlo)

Ad esempio, nella valutazione dei rischi economici è possibile usare il BAC (Budget At Completion) come valore di riferimento

Un evento che comporta una crescita dei costi oltre il 40% del BAC sarebbe disastroso; tra il 20% e il 40% sarebbe critico; ecc.

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 108

Page 109: Introduzione al Project Management

Matrice di contesto

E’ la trasposizione del diagramma di contesto sotto forma di tabella1. Individuare le classi di rischio2. Per ogni classe, individuare gli item che ne fanno parte3. Assegnare a ciascun item una probabilità di accadimento4. Assegnare a ciascun item un peso (ad esempio: 1 = impatto

trascurabile, 10 = impatto catastrofico)5. Assegnare a ciascun item il suo “livello di controllo” (C, I, D)6. Moltiplicare per ciascun item la probabilità per il peso legato

all’impatto

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 109

Page 110: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Matrice di contesto – esempio (1)

Classe Rischio Probabilità (p) Impatto (I)

Aspetti economici Costo materie prime

25% 8

Tasso di cambio 30% 3

Recupero crediti 40% 2

Logistica Trasporti 10% 5

Aree di stoccaggio

20% 2

Risorse umane Skill insufficiente 30% 7

Turnover 40% 3

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 110

Page 111: Introduzione al Project Management

Matrice di contesto – Note

Cercare di valutare le probabilità in modo oggettivo (per quanto possibile)

Attenzione agli eventi tra loro non indipendenti: Andrebbero trattati come singoli item

I coefficienti di impatto sono “euristici”. Cercare di renderli il più possibile “oggettivi”

La classificazione adottata (1 – 10) è solo indicativa Tuttavia è importante: definisce la “scala della misura”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 111

Page 112: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Matrice di contesto – esempio (2)

Classe Rischio C I D

Aspetti economici Costo materie prime 2

Tasso di cambio 0,9

Recupero crediti 0,8

Logistica Trasporti 0,5

Aree di stoccaggio 0,4

Risorse umane Skill insufficiente 2,1

Turnover 1,2

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 112

Page 113: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Matrice di contesto – Analisi per classeSommare i valori sulle classi

Classe C I D Totale

Aspetti economici 0,8 2,9 3,7

Logistica 0,5 0,4 0,9

Risorse umane 2,1 1,2 3,3

Totale 0,5 3,3 4,1

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 113

Page 114: Introduzione al Project Management

Matrice di contesto – Rappresentazione

0

1

2

3

4Aspetti economici

LogisticaRisorse umane

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 114

Page 115: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Coefficiente di autodeterminazione Indichiamo con C, I, D i totali ottenuti dalla matrice di

contesto

Il coefficiente di autodeterminazione è espresso dalla formula:

1002

DIC

ICCA

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 115

Page 116: Introduzione al Project Management

Coefficiente di autodeterminazione – Note

Rappresenta il “grado di controllo” che abbiamo sui rischi di progetto

E’ un valore percentuale

E’ sempre compreso tra 0% e 100% perché il numeratore non può che essere minore del denominatore

Non è tanto importante il suo valore assoluto, ma come cambia a fronte di modifiche nella WBS

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 116

Page 117: Introduzione al Project Management

La gestione dei progetti – 2. Affrontare e gestire il rischio di progetto

Efficacia delle contromisure Può essere misurata in base al coefficiente di

autodeterminazione, calcolato in assenza di contromisure (Ante) e in presenza delle stesse (Post)

1001

Ante

PostEff CA

CAI

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 117

Page 118: Introduzione al Project Management

IL PROJECT MANAGEMENT 2.06.

Page 119: Introduzione al Project Management

Progetti e know-how aziendale

Il progetto è il luogo in cui si utilizza e si forma il know-how aziendale

Nessuno dei due aspetti è ovvio

L’interesse nei confronti dei meccanismi di formazione e di utilizzo del know-how è sempre stato molto alto

A partire dalla fine degli anni ‘80 si è tentato un approccio sistematico e almeno in parte sistemico al problema, noto come knowledge management

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 119

Page 120: Introduzione al Project Management

Knowledge Management

In linea di principio è la disciplina che dovrebbe portare a gestire la conoscenza

Termine coniato nel 1986 da Karl Wiig, attualmente CEO del Knowledge Research Insitute

L’interesse per questa disciplina è cresciuto fino alla fine degli anni ‘90, per poi declinare

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 120

Page 121: Introduzione al Project Management

Due approcci (apparentemente) inconciliabili

Approccio centralizzato: la gestione della conoscenza è diretta dall’alto

Dal punto di vista organizzativo Dal punto di vista dei contenuti Dal punto di vista degli strumenti Tipici esempi: Web semantico, Knowledge Management vecchia maniera

Approccio distribuito: la conoscenza emerge dal basso (bottom-up)

Non esiste un’organizzazione I contenuti sono auto prodotti Si usano gli strumenti disponibili Tipici esempi: Web 2.0, sistemi di tag, blogosfera

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 121

Page 122: Introduzione al Project Management

Enterprise 2.0

Il termine è stato introdotto da Andrew McAfee in un celebre articolo del 2006 (Enterprise 2.0: The Dawn of Emergent Collaboration)

Si riferisce in generale all’utilizzo di strumenti web di tipo 2.0 nel contesto dell’attività aziendale

Punta alla definizione di metodologie per il Knowledge Management che siano effettivamente bottom-up

Si declina soprattutto nei progetti

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 122

Page 123: Introduzione al Project Management

Un esempio di McAfee (1)

Nel suo articolo McAfee cita il caso avvenuto presso una banca d’affari tedesca, la Dresdner Kleinwort Wasserstein

La banca aveva appena installato tre nuovi strumenti tecnologici (software per blog, wiki e messaggistica)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 123

Page 124: Introduzione al Project Management

Un esempio di McAfee (2)

Qualcuno si è accorto che “mancava” un componente che segnalasse la presenza delle persone sulla propria postazione di lavoro, e ha suggerito una soluzione “rozza” che permetteva di risolvere subito il problema

Anziché attivare un (lungo) processo interno che avrebbe portato a una nuova release di software, la semplice segnalazione “molti a molti” ha permesso di risolvere il problema in circa un’ora

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 124

Page 125: Introduzione al Project Management

Problemi legati all’approccio 2.0 ai progetti (1)

Le logiche 2.0,come abbiamo detto, sono intrinsecamente di tipo distribuito

Tuttavia l’azienda, almeno per il momento, non sembra disponibile a rinunciare al classico approccio centralizzato L’azienda si comporta come un “esercito schierato a battaglia” nella

guerra del business Questo atteggiamento richiede un generale in capo, dei colonnelli ecc. In qualche modo la visione 2.0 implica una forte responsabilizzazione

dal basso Questo comporta anche una polverizzazione dei momenti decisionali

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 125

Page 126: Introduzione al Project Management

Problemi legati all’approccio 2.0 ai progetti (2)

Sistemi distribuiti sono tipicamente di tipo complesso

Questo non solo è stato fatto notare, ma è stato anche teorizzato come aspetto positivo della rivoluzione incipiente

Ci si aspetta che il gruppo eserciti la sua creatività culturale, cioè che nascano idee, pratiche, metodologie di tipo emergente

NB: la constatazione che le finalità aziendali non coincidono “naturalmente” con quelle di chi opera in azienda non è nuova

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 126

Page 127: Introduzione al Project Management

Problemi legati all’approccio 2.0 ai progetti (3)

Il problema è che i sistemi complessi difficilmente sono indirizzabili verso un fine preciso...

La differenza principale tra un progetto complesso e un sistema complesso è che il progetto esiste finché ne esistono gli obiettivi

Un sistema complesso trova i suoi obiettivi in corso d’opera Un esempio di Jay Gould: le ossa delle branchie dei pesci si sono

trasformate in quelle dell’orecchio interno dei vertebrati terrestri

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 127

Page 128: Introduzione al Project Management

Adottare una prospettiva 2.0 per i progetti?

In una prospettiva di medio/lungo termine potrebbe essere inevitabile

Ci saranno resistenze anche perché i nuovi strumenti, che non sono nati nel contesto aziendale, verranno visti come “alieni” rispetto a un possibile utilizzo in azienda

Probabilmente la nuova impostazione richiede di essere introdotta in modo graduale

In ogni caso non è inconciliabile con quella “centralizzata”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 128

Page 129: Introduzione al Project Management

Caratteristiche del Project Management 2.0

Da Wikipedia

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 129

Page 130: Introduzione al Project Management

E’ collegato a diverse teorizzazioni (1)

Agile Project Management (2001)

Nato nel contesto dei progetti software, è stato esteso al PM in generale

I principi base: Individuals and interactions over processes and tools Working software over comprehensive documentation Customer collaboration over contract negotiation Responding to change over following a plan

Suggerito soprattutto per i piccoli progetti

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 130

Page 131: Introduzione al Project Management

E’ collegato a diverse teorizzazioni (2) Agile è uno dei (tanti) modelli che sono stati proposti per

superare i limiti del cosiddetto approccio “waterfall”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 131

Page 132: Introduzione al Project Management

E’ collegato a diverse teorizzazioni (3)

Il modello “waterfall” è stato definito nell’ambito dell’industria meccanica, e successivamente adottato per i progetti software (anni ‘70)

Il suo limite fondamentale è che nella sua formulazione base è poco realistico

Risulta infatti impossibile in molti casi ultimare una fase prima di procedere con quelle successive

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 132

Page 133: Introduzione al Project Management

E’ collegato a diverse teorizzazioni (4)

Un altro limite del modello del waterfall è la sua rigidità a fronte di possibili Cambiamenti dei requisiti Necessità di modificare le specifiche in corso d’opera Novità tecnologiche che potrebbero aiutare il progetto

Un terzo limite è quello del suo evidente non parallelismo (le fasi sono tutte dipendenti ciascuna dalla precedente!) Waterfall definisce “di per sé” un percorso critico

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 133

Page 134: Introduzione al Project Management

Organizzazione di un progetto 2.0 (esempio)

Pianificazione di progetto Raccolta requisiti (Blog, Document sharing) WBS e gannt (Strumenti standard estesi all’intero gruppo di progetto) Risk plan

• Identificazione dei rischi (Forum esteso)• Quantificazione dei rischi (analisi a cura del PM, contributi esterni)

Controllo di progetto Avanzamento (Tracking gannt gestito direttamente dai resp. dei WP) Comunicazione interna al gruppo di progetto (Blog o Forum) Pubblicazione periodica degli stati di avanzamento (Document sharing)

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 134

Page 135: Introduzione al Project Management

Approcci collaborativi al progetto (1)

Si è già parlato delle difficoltà culturali che questo aspetto comporta Trasformare gli operatori aziendali da esecutori a responsabili del

progetto e del suo successo Misurare la gente sugli obiettivi e non sul tempo Valorizzare l’apporto di ciascuno anche al di fuori degli schemi e dei

ruoli Vedere il processo non come una macchina, ma come un meccanismo

regolativo sociale Ammettere che il gruppo di progetto “scopra” soluzioni che erano

sfuggite al management Accettare i rapporti gerarchici di fatto, al di là degli organigrammi

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 135

Page 136: Introduzione al Project Management

Approcci collaborativi al progetto (2)

In particolare entra in crisi il ruolo del Project Manager

In una prospettiva “uno a molti” è l’unico che detiene il controllo di progetto Questo lo rende spesso un “collo di bottiglia” C’è spesso una separazione tra ruolo organizzativo e ruoli tecnici: il PM

è estraneo agli aspetti tecnici del progetto

Nella nuova visione del progetto, il PM deve imparare a “governare” più che a “dirigere”

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 136

Page 137: Introduzione al Project Management

Approcci collaborativi al progetto (3)

Posta elettronica

Forum

Riunioni

BlogWiki

Tag

Archivi documentali

Keyword

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 137

Page 138: Introduzione al Project Management

Condivisione di informazioni con l’”esterno”

Anche il cliente può diventare un soggetto attivo nello sviluppo del progetto Non è detto che “debba vedere tutto” Può avere un accesso limitato alle informazioni

Lo stesso si può dire per I partner commerciali I partner tecnologici I fornitori ...

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 138

Page 139: Introduzione al Project Management

Il PM 2.0 avrebbe salvato Ashton Tate?

In azienda tutti sapevano che c’erano dei problemi

I gruppi di sviluppo sapevano che i problemi erano legati al reverse engeneering

Tra coloro che operavano nei gruppi di sviluppo, molti erano consapevoli del fatto che i problemi erano critici, e che occorreva cambiare rotta

La catastrofe è stata determinata, almeno in parte, dallo scarso peso decisionale dei gruppi tecnici rispetto a quelli commerciali/marketing

In particolare dalla mancanza di strumenti di valutazione tecnica da parte del management

Piero Schiavo Campo – Introduzione al Project e Risk Management - 139