l’auto-entrepreneur, un fare impresa in francia · pdf filesecondo questo dispositivo,...

5
Secondo questo dispositivo, entrato in vigore il 1 gennaio 2009, ogni persona può, sotto determinate condizioni, promuovere una nuova attività usufruendo di un regime agevolativo denominato AutoEntrepreneur. Questa attività deve essere esercitata sotto forma di impresa individuale e deve essere coperta per l’assicurazione del Regime sociale degli indipendenti (RSI) o della Cassa inter professionale di previdenza e di assicurazione vecchiaia (Cipav). Un imprenditore individuale già in attività può, sotto certe condizioni, optare per il regime AutoEntrepreneur fino al 31 dicembre 2013, se è assoggettato al regime del RSI o del Cipav per la sua assicurazione vecchiaia per l’assoggettamento dal 1 gennaio 2014. Un AutoEntrepreneur può beneficiare dello statuto dell’EIRL (Impresa individuale a responsabilità limitata). Destinando alla sua attività professionale un patrimonio specifico, protegge così il proprio patrimonio personale. L’impresa individuale deve rientrare nel regime fiscale della micro impresa, cioè realizzare un fatturato che non deve superare per l’anno civile (2013): 81 500 € per un’attività di vendita di merci e di oggetti, di forniture, di derrate da esportare o da consumare sul posto, o per le prestazioni di alloggio e soggiorni eccetto la locazione di locali di abitazioni ammobiliate per le quali la soglia è di 32 600 €; 32 600 € per le prestazioni di servizi, che sono assoggettati alla categoria dei benefici industriali e commerciali (BIC) o dei benefici non commerciali (BNC). Questo regime permette di operare in esenzione di IVA, e di conseguenza non vi è recupero di IVA. Attenzione: certe attività sono escluse del regime fiscale della microimpresa e di conseguenza del regime di AutoEntrepreneur: in particolare, le attività assoggettate all’IVA immobiliare (operazioni di agenti immobiliari) lottizzatori, agenti immobiliari, operazioni sulle parti di società immobiliari, le locazioni di palazzi adibiti ad uso professionali, certe attività commerciali o non commerciali come la locazione di materiali e di beni di largo consumo. Il regime di AutoEntrepreneur non può essere scelto quando l’attività è esercitata nell’ambito di un legame di subordinazione. Il regime di Auto Remote Parking: la Nissan si parcheggia da sola Spaventoso incidente: un'auto cade giù dal ponte dell'autostrada Crozza da Ballarò: "Gasparri è rassicurante come avere un acquario, non serve a niente, ma arreda" Caserta, tragico volo della Befana: il filo si stacca, grave il vigile-attore Arriva l'onda gigante: panico sul molo Orgasmo troppo prolungato dopo il sesso ULTIMI VIDEO ADS 11.01.2014 21:04 - dicembre 23, 2013 | by Luigi Distefano L’Auto-Entrepreneur, un dispositivo agevolato per fare impresa in Francia 5 Like Search OpinionsPo 1 0 1 0 Google + 0 ULTIME NOTIZIE CRONACA LIFESTYLE ARTE&DESIGN TV & CINEMA MUSICA VIDEO AUTORI Edizione: IT HOME POLITICA ECONOMIA CULTURA MONDO AMBIENTE TECH SPORT

Upload: trinhtruc

Post on 09-Feb-2018

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’Auto-Entrepreneur, un fare impresa in Francia · PDF fileSecondo questo dispositivo, entrato in vigore il 1 gennaio 2009, ogni persona può, sotto determinate condizioni, promuovere

Secondo questo dispositivo, entrato in vigore il 1 gennaio 2009, ogni persona può,sotto determinate condizioni, promuovere una nuova attività usufruendo di unregime agevolativo denominato Auto­Entrepreneur.

Questa attività deve essere esercitata sotto forma di impresa individuale e deveessere coperta per l’assicurazione del Regime sociale degli indipendenti (RSI) odella Cassa inter professionale di previdenza e di assicurazione vecchiaia (Cipav).Un imprenditore individuale già in attività può, sotto certe condizioni, optare per ilregime Auto­Entrepreneur fino al 31 dicembre 2013, se è assoggettato alregime del RSI o del Cipav per la sua assicurazione vecchiaia per l’assoggettamentodal 1 gennaio 2014. Un Auto­Entrepreneur può beneficiare dello statuto dell’EIRL(Impresa individuale a responsabilità limitata).

Destinando alla sua attività professionale un patrimonio specifico, protegge così ilproprio patrimonio personale. L’impresa individuale deve rientrare nel regimefiscale della micro impresa, cioè realizzare un fatturato che non deve superare perl’anno civile (2013):

­ 81 500 € per un’attività di vendita di merci e di oggetti, di forniture, di derrateda esportare o da consumare sul posto, o per le prestazioni di alloggio e soggiornieccetto la locazione di locali di abitazioni ammobiliate per le quali la soglia è di 32600 €;

­ 32 600 € per le prestazioni di servizi, che sono assoggettati alla categoria deibenefici industriali e commerciali (BIC) o dei benefici non commerciali (BNC).Questo regime permette di operare in esenzione di IVA, e di conseguenza non vi èrecupero di IVA. Attenzione: certe attività sono escluse del regime fiscale dellamicro­impresa e di conseguenza del regime di Auto­Entrepreneur: in particolare, leattività assoggettate all’IVA immobiliare (operazioni di agenti immobiliari)lottizzatori, agenti immobiliari, operazioni sulle parti di società immobiliari, lelocazioni di palazzi adibiti ad uso professionali, certe attività commerciali o noncommerciali come la locazione di materiali e di beni di largo consumo.

Il regime di Auto­Entrepreneur non può essere scelto quando l’attività èesercitata nell’ambito di un legame di subordinazione. Il regime di Auto­

Remote Parking: laNissan si parcheggiada sola

Spaventosoincidente: un'autocade giù dal pontedell'autostrada

Crozza da Ballarò:"Gasparri èrassicurante comeavere un acquario,non serve a niente,ma arreda"

Caserta, tragico volodella Befana: i l fi lo sistacca, grave i lvigi le-attore

Arriva l 'onda gigante:panico sul molo

Orgasmo troppoprolungato dopo i lsesso

U L T I M I V I D E O

A D S

11.01.2014 21:04 -

di c e m bre 2 3 , 2 0 1 3 | by Lu i g i Di ste fan o

L’Auto-Entrepreneur, undispositivo agevolato per

fare impresa in Francia 5Like

Search OpinionsPost

1 0 1 0Google + 0

ULTIME NOTIZIE CRONACA LIFESTYLE ARTE&DESIGN TV & CINEMA MUSICA VIDEO AUTORI Edi z i one : I T

HOME POLITICA ECONOMIA CULTURA MONDO AMBIENTE TECH SPORT

Page 2: L’Auto-Entrepreneur, un fare impresa in Francia · PDF fileSecondo questo dispositivo, entrato in vigore il 1 gennaio 2009, ogni persona può, sotto determinate condizioni, promuovere

Entrepreneur non dispensa dell’obbligo:

­ dell’ottenimento di una qualifica o di un’esperienza professionale per le attivitàcome i mestieri in ambito Immobiliare, dell’automobile, dell’alimentare, dell’acconciatura, dell’estetica,

­ dell’iscrizione al repertorio dei mestieri (RM, per le attività artigianali a titoloprincipale);

­ della sottoscrizione di un’assicurazione professionale per certe attività,particolarmente quelle attinenti all’immobiliare.

Per certe attività artigianali, l’Auto­Entrepreneur è tenuto ad attestare la suaqualifica professionale al momento della sua dichiarazione di inizio diattività. Al momento della creazione dell’impresa, l’auto­entrepreneur è dispensatodall’immatricolazione al registro del commercio e delle società (RCS) ed alrepertorio dei mestieri (RM). Tuttavia, l’auto­entrepreneur che crea un’attivitàartigianale a titolo principale, deve iscriversi al RM. È dispensato dello stagepreliminare all’immatricolazione al RM, è esonerato anche delle spese legate alleformalità di immatricolazione e, fino alla fine del 2 anni successivi alla creazionedella sua impresa, della tassa d’iscrizione alla camera dei mestieri. Attenzione:l’artigiano o il commerciante che aveva già iniziato l’attività prima di aderire alregime di auto­entrepreneur non può beneficiare di tali esenzioni riguardanti l’immatricolazione al RCS o al RM. Gli agenti di commercio restano vincolatiall’obbligo di immatricolarsi al regime speciale degli agenti di commercio presso lacancelleria del tribunale di commercio della giurisdizione dove sono domiciliati.

L’Auto­Entrepreneur beneficia del regime micro­sociale semplificato, per cui Le suetasse e i contributi sociali sono dichiarati e calcolati applicando un tasso forfetario alfatturato realizzato. L’auto­entrepreneur è esonerato dall’imposta fondiaria delleimprese (CFE) l’anno della creazione della sua impresa ed i due seguenti anni. Puòoptare per il versamento liberatorio dell’imposta su reddito, purché il reddito delsuo nucleo familiare non supera 26 420 € per parte di quoziente familiare in 2011,o:

­ 26 .420 € per una persona sola;

­ 52 840 € per una coppia;

­ 79 260 € per una coppia con due bambini.

L’opzione per poter fruire de versamento liberatorio delle imposte sui redditi, deveessere esercitato al momento dell’inizio dell’attività o al massimo entro la fine delterzo mese successivo. Il versamento liberatorio è calcolato applicando sul fatturatoun tasso specifico (il 1% per le vendite, il 1,70% per i prestazioni BIC ed il 2,20%per i prestazioni BNC. È pagato nello stesso momento in cui si pagano i contributisociali. Il beneficiario dell’indennità di disoccupazione (Accre) può beneficiare delregime auto­entrepreneur e allo stesso tempo non perdere i propri benefici.dunque In questo caso, un tasso specifico ulteriormente agevolato per il calcolodelle tasse e contributi sociali saranno applicati.

Quali sono i tassi d’imposizione fiscale e le Imposte sui Redditi per l’Auto­Entrepreneur? Il regime micro­sociale semplificato permette di calcolare e dipagare i contributi sociali obbligatori e eventualmente l’imposta su reddito infunzione del fatturato. Quindi vengono applicati dei tassi forfettari. Riguardano perla parte sociale, le quote di assicurazione malattia­maternità, di indennitàgiornaliere, (eccetto per le libere professioni), di CSG/CRDS (Contribuzione socialegeneralizzata e Contribuzione al rimborso dei debiti sociali), dei sussidi familiari,della pensione di base e della pensione complementare obbligatoria, del regime diinvalidità e di decesso. È da rilevare che l’Auto­Entrepreneur è anche assoggettatoal contributo di formazione professionale. Qui di seguito riportiamo una piccolatabella riepilogativa:

CASO GENERALE :

Organismo AttivitàEsempio

Attività conRegimeMicrosocialeSemplice

Attività conregimeMicrosocialesempL Conversam.Liberat.

RSI Vendita dimerci (BIC)RistorazioneEsercizicommercialiOttica etc .

14% 15%

RSI Prestaz.Servizi (BIC)Acconciatori,

24,60% 26,30%

F A C E B O O K

Gli italiani e

l’inglese:

perché non

siamo capaci di parlarlo

(12 commenti)

Malati di

fibromialgia:

orfani della

Sanità

(6 commenti)

Napolitano:

quando ci

vuole un

90enne per bloccare gli

affitti d’oro

(5 commenti)

Napolitano e

Grillo: qual è

stato il

discorso di fine anno

migliore?

(3 commenti)

Cappelli

Borsalino:

oltre 150

P I Ù C O M M E N T A T I

Regime regime Auto Entreprise Auto Svizzera

Auto Svizzera Www auto auto Micro Entreprise

Micro Entreprise Credito auto Pensioni Inps

The Opinions Post ItaliaYou like this.Like

Page 3: L’Auto-Entrepreneur, un fare impresa in Francia · PDF fileSecondo questo dispositivo, entrato in vigore il 1 gennaio 2009, ogni persona può, sotto determinate condizioni, promuovere

IdrauliciEstetisti, etc.

RSI Prestaz.Servizi (BNC)Agenti dicommercioAutoscuoleetc.

24,60% 26,80%

CIPAV AttivitàLiberal. (BNC)Consulenti,ArchitettiPsicologi etc.

21,30% 23,50%

Beneficiari di ACCRE : Se l’Autro­Entrepreneur é beneficiario di ACCRE(disoccupato o attività insediata in zona depressa) il cumulo dell’esonero e delregime micro sociale semplificato si traduce nell’applicazione di tassi ulteriormenteagevolati:

OrganismoAttività 1Anno

2Anno

3Anno

Anni Succ.

RSI senzaopzionefiscale

Venditamerci (BIC)

3,50% 7% 10,50%Regime norm.

RSI conopzionefiscale

Venditamerci (BIC)

4,50% 8% 11,50%Regime norm.

RSI seneaopzionefiscale

PrestazioneServizi (BIC)

6,20%12,30%18,50%Regime norm.

RSI conopzionefiscale

PrestazioneServizi (BIC)

7,90% 14% 20,20%Regime norm.

RSI senzaopzionefiscale

PrestazioneServizi (BNC)

6,20%12,30%18,50%Regime norm.

RSI conopzionefiscale

PrestazioneServizi (BNC)

8,40%14,50%20,70%Regime norm.

CIPAVsenzaopzionefiscale

Attivitàliberali (BNC)

5,40%10,70% 16% Regime norm.

Contribuzione per la formazione Professionale

Per calcolare questa contribuzione obbligatoria l’Auto­Entrepreneur deve applicareal suo volume d’affari i seguenti tassi in funzione della categoria.

Categoria professionale Aliquota

Commercianti 0,10%

Artigiani (escluso Alsazia) 0,30%

Artigiani Alsazia 0,17%

Professioni liberali 0,20%

Altre storie interessanti...

anni di storia

(2 commenti)

5Like

...e mentre sono davanti alla miabacheca Facebook, come voi, come tutti, che mi chiede morbosamente “A cosa staipensando?", sento di dovergli rispondere che sono un po' preoccupato per lui. ...

Tappare buchi di bilancio con leggi illegali? Web Tax!

Il made in Italy è molto apprezzatoall’estero perché nasce con quella particolare conoscenza dietro alla lavorazione dei buoniprodotti, anche se non sono strettamente italiani. C’è una diatriba s...

Il made in Italy registra un valore aggiunto superiore

Gli alunni stranieri presenti nelle scuoleitaliane diventano sempre più una realtà sociale da tramutare in ricchezza culturale per glialunni italiani. L’Italia stenta a comprendere questo valore ...

Alunni stranieri, la seconda regione è il Veneto

Edit Related Posts

1 0

Page 4: L’Auto-Entrepreneur, un fare impresa in Francia · PDF fileSecondo questo dispositivo, entrato in vigore il 1 gennaio 2009, ogni persona può, sotto determinate condizioni, promuovere

ABOUT VARIE NEWSLETTER I NOSTRI SOCIAL NETWORK

La bilancia nella giungla

del network

Unioni gay: basta scuse

Forza Bersani: i miserabili

del web

Volgograd, attentati e

Olimpiadi da boicottare

Leva militare in cambiodella cittadinanza italiana

Addetti stranieri,

l’occupazione torna a

crescere

La scienza dei colori

dietro la strategia di

marketing

Double Dip o ultimi

spasmi?

L’economia europea

risente delle scelte del

passato

Banconota da 15 euro inarrivo a Gennaio

Il cognome dei vostri figli:

non solo paterno

Che sia l’anno dello

“Strip”?

I peggiori clienti delle

biblioteche

La mappa mondiale della

densità di popolazione

La carica dei cigni a Romafino al 16 gennaio

Tramonti da sogno nel

mondo [FOTO]

Squarci sul 2013 secondo

i social media ‘glocali’

Caldo…o freddo? C’è

davvero il riscaldamento

globale?

Lago Nakuru, Kenya:

spettacolo della natura

(FOTO)

Raccolta differenziata,un’azione di civiltà e dicultura

Che sia l’anno dello

“Strip”?

7 segreti di Google

Squarci sul 2013 secondo

i social media ‘glocali’

Leia Display Systems

permette di interagire

con le immagini

Facebook per neofiti:alcuni concetti

Cristante, ecco il futuro

del Milan

Speciale Calciomercato

gennaio 2014, settimana

1

Morto Eusebio, la mitica

Pantera Nera portoghese

La Formula1 dà i numeri!

Porsche 911 compie 50anni – la criticatissima 996in pasto a sua maestà 993

AUTO-ENTREPENEUR FRANCIA IMPRESA TASSE

Luigi DistefanoOriginario di Napoli, ma nato a Paterno' (CT) il 28 luglio 1963 ConsulenteTributario e aziendale con più di 20 anni di solida esperienza in ambito diAuditing, costituzione e gestione di società straniere approccio edespansione nei mercati internazionali, ottimizzazione fiscale, fiscalitàinternazionale, analisi concorrenziale, proprietà intellettuale, risoluzione diconflitti di lavoro, accordi collettivi privati e settore pubblico, analisi di spesee fatture , organizzazione di sistemi di contabilità, analisi di bilancio,associazioni volontarie ed ONG, contenzioso Tassazione NON DOM UK.

0 commenti

Grillo è caduto nella trappola di Renzi 2 commenti

Festeggiare il Natale a scuola inmodo Cristiano, è … 2 commenti

Napolitano: quando ci vuole un90enne per bloccare gli … 5 commenti

Gli italiani e l’inglese: perché nonsiamo capaci di parlarlo 12 commenti

ANCHE SU IT.OPINIONSPOST

14 Social Security Benefits You Haven'tBeen Taking Moneynews

40 Hilarious Photos Of Dog Shaming PBH Network

Native Advertising from Disqus BringNew Revenue to Web Sites Disqus

World stock index hits six-year high,euro gains World News

DAL WEB

Inizia la discussione...

Migliori Comunità Entra Condividi

Commenta per primo.

CHE COS'È QUESTO?

Iscriviti Aggiungi Disqus al tuo sito web

0

POLITICA

Il c ognome dei vostr i

f igli: non solo paterno

ECONOMIA

Commesse inc apac i e

negozi senza c lienti

CULTURA

Le c ittà più c ostose al

mondo: Londra al

pr imo posto

AMBIENTE

Stormi di uc c elli, 13

formazioni

spettac olar i

TECH

L’ ipoc r isia dietro

Twitter e Fac ebook

SPORT

La malediz ione della

Fiorentina: R ossi e

Gomez c ome

Ladyhawke