licei musicali il primo giorno teoria · 2015. 3. 2. · a. odone, materiali preh – percorso di...

7
25/02/2015 1 Roma - 19 e 26 febbraio 2015 Licei Musicali Teoria Analisi Composizione Alberto Odone, Conservatorio di Como Sappiamo forse… Suonare e cantare a prima vista? Accompagnare leggendo? Realizzare un basso continuo? Accompagnare estemporaneamente? Realizzare le sigle armoniche? Improvvisare ed esemplificare? Variare melodia, accompagnamento? Ecc. Esiste un paradigma Il primo giorno Inizio ‘800, primi timori… Pierre Galin (1786–1822) l'idea della notazione musicale come rappresentazione meccanica ('questo simbolo indica di premere questo tasto') non corrisponde al pensiero effettivo di chi fa musica e rappresenta quindi un mezzo pedagogico inefficace. Presentare ai bambini la notazione all'inizio della loro educazione musicale è come insegnare loro a leggere prima che sappiano parlare" (Blasius 1996, p. 10, con riferimento a Galin 1818). Da dove proviene il paradigma? Louis Adam Méthode de Piano du Conservatoire (1805) Manca il basso continuo La maggior parte è dedicata alla diteggiatura Nasce l’esercizio Nasce il genere metodo per pianoforte Addestramento “Il primo, inevitabile gradino sopra il quale un aspirante musicista deve salire è lo studio della tecnica, inteso come quell’insieme di gesti e posture sullo strumento che permette di impararne l’utilizzo. (...) I primi approcci allo strumento hanno come obiettivo principale quello di individuare la postura corretta su di esso e sviluppare l’elasticità e la muscolatura che permetteranno il gesto musicale (p. 19)”. Christian Agrillo Suonare in pubblico. L‘esperienza concertistica e i processi neurocognitivi Carocci 2007 Nasce l’ESERCIZIO TECNICA REPERTORIO STORIA ED ESTETICA I “compartimenti stagni” Altre abilità? Da dove proviene il paradigma? Principes élémentaires de musique (Parigi 1799) Bonifazio Asioli, Principj elementari di musica (Milano 1809) Centralità della semiografia Approccio formale lontano dai dinamismi reali della musica Disciplina subordinata fornisce note e ritmi Reintrodurre il CONTESTO RITMO MELODIA ARMONIA FORMA I “compartimenti stagni” Disciplina complessa > a se stante Dignità di scienza! (neopositivismo) ARMONIA

Upload: others

Post on 31-Jan-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 25/02/2015

    1

    Roma - 19 e 26 febbraio 2015

    Licei Musicali

    Teoria Analisi Composizione

    Alberto Odone, Conservatorio di Como

    Sappiamo forse…

    • Suonare e cantare a prima vista?• Accompagnare leggendo?• Realizzare un basso continuo?• Accompagnare estemporaneamente?• Realizzare le sigle armoniche?• Improvvisare ed esemplificare?• Variare melodia, accompagnamento?• Ecc.

    Esiste un paradigma

    Il primo giorno

    Inizio ‘800, primi timori…

    Pierre Galin (1786–1822)

    l'idea della notazione musicale come

    rappresentazione meccanica ('questo simbolo

    indica di premere questo tasto') non corrisponde

    al pensiero effettivo di chi fa musica e rappresenta

    quindi un mezzo pedagogico inefficace. Presentare

    ai bambini la notazione all'inizio della loro

    educazione musicale è come insegnare loro a

    leggere prima che sappiano parlare" (Blasius 1996, p. 10, con riferimento a Galin 1818).

    Da dove proviene il paradigma?

    Louis AdamMéthode de Piano du Conservatoire (1805)

    • Manca il basso continuo• La maggior parte è dedicata alla

    diteggiatura• Nasce l’esercizio• Nasce il genere metodo per pianoforte

    Addestramento

    “Il primo, inevitabile gradino sopra il quale un aspirante

    musicista deve salire è lo studio della tecnica, inteso come

    quell’insieme di gesti e posture sullo strumento che

    permette di impararne l’utilizzo. (...) I primi approcci allo

    strumento hanno come obiettivo principale quello di

    individuare la postura corretta su di esso e sviluppare

    l’elasticità e la muscolatura che permetteranno il gesto

    musicale (p. 19)”.

    Christian Agrillo

    Suonare in pubblico. L‘esperienza concertistica e i processi neurocognitivi

    Carocci 2007

    Nascel’ESERCIZIOTECNICA

    REPERTORIOSTORIA ED ESTETICA

    I “compartimenti stagni”

    Altre abilità?

    Da dove proviene il paradigma?

    Principes élémentaires de musique (Parigi 1799)

    Bonifazio Asioli, Principj elementari di musica

    (Milano 1809)

    Centralità della semiografiaApproccio formale lontano dai

    dinamismi reali della musica

    Disciplina subordinata fornisce note e ritmi

    Reintrodurreil CONTESTO

    RITMOMELODIA

    ARMONIA

    FORMA

    I “compartimenti stagni”

    Disciplina complessa> a se stante

    Dignità di scienza!(neopositivismo)

    ARMONIA

  • 25/02/2015

    2

    Reintrodurreil CONTESTO

    RITMOMELODIA

    ARMONIA

    FORMA

    I “compartimenti stagni”Dignità di scienza?

    La numerica intervallare!> smarrimento della

    funzionalità

    Reintrodurreil CONTESTO

    RITMOMELODIA

    ARMONIA

    FORMA

    I “compartimenti stagni”

    Dignità di scienza?

    Il divisionismo matematizzante

    scale

    tritono

    intervalli

    Dove sono un percorso funzionale coerente, una frase, una modulazione…? Dov’è la musica?Controllo e correzione al pianoforte…

    Utilità delle chiavi Quale senso del cambiamento metrico?Trascrivere cellule e contare “tempi”

    Un altro punto di partenza

    una melodiaDalla memoria

    Per imitazione

    Pattern

    Azzara, Gordon, Grunow, Jump right in

    Melodie familiari - In campo aperto

    Pentagramma – posiz. G-do

    Azzara, Gordon, Grunow, Jump right in

  • 25/02/2015

    3

    G D7 G D7 G D7 G D7 G

    Impro - guidelines Lettura di melodie non familiari Lettura di melodie non familiari

    Andreani, D’Urso, Guglielminotti, Odone - Lettura Melodica vol. II - Ricordi

    tappe

    • Aurale/Orale

    • Associazione sillabica

    • Formalizzazione grafica

    e altri strumenti

    Che cosa abbiamo fatto

    - Cantare la melodia accompagnata in G-dopreceduta da cadenza e metro

    - metà per volta con imitazione

    - tutta tutti a memoria

    - provare le posizioni sul proprio strumento“virtuale”, cantando

    • Contesto vs elementi

    • Suonare ciò di cui si può effettuare l’audizione

    Che cosa abbiamo fatto

    - aggiungere il basso

    - cantare a 2 parti, poi

    invertire i gruppi, poi

    a scelta

    • Da subito la sensibilità

    funzionale

    • Tonica e Dominante:

    apprendimento

    per differenza

    Che cosa abbiamo fatto

    - versione ternaria

    - versione minore

    - versione staccata

    • Differenze:– ter/bin– M/m– Leg./stacc.

    • Globalità dell’approccio musicale: no a dualismi– Strum./teoria– Esecuz./interpret

    az.

    • L’apprendimento è inizialmente informale

    Che cosa abbiamo fatto

    - aggiungere le voci

    - variare ritmi

    - improvvisare a frasi

    alterne

    • Come si ottiene l’intonazione?

    • Variare e improvvisare

    significa aver

    assimilato

    Che cosa abbiamo fatto

    - Pattern:

    - Solo il primo suono

    - La fondamentale

    - Imitazione completa

    - Risposta con altro p.

    - Sillabe

    • Il vocabolario tonale

    • I suoi percorsi più

    fondamentali,

    da arricchire in

    seguito

  • 25/02/2015

    4

    Che cosa abbiamo fatto

    - torno alla melodia:

    associazione sillabica

    - lettura della melodia

    familiare

    • Parziale

    • Evidenziando pattern

    • Completa

    • Leggo ciò che sono in grado di

    sentire

    interiormente

    Che cosa abbiamo fatto

    - Scrittura di melodie

    familiari

    - Trascrizione

    - Lettura/scrittura di

    melodie non familiari

    Canon in D

    Batt. 1-6

    1.Copiamolo:un modello

    2. Confrontiamolo:a) Pachelbelb) Cimarosac) P!nk

    Mozart –cifratura bassoAphrodite’s childAbbaChamps Elisées

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    3. trasformiamolo:Inversione partiDiminuzioniImprovvisazioni…

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    4. Riconoscimento varianti

    a

    b

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

  • 25/02/2015

    5

    3. Riconoscimento varianti

    c

    d

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditivaA. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    4. Varianti e oltreG. F. Haendel, Concerto per Organo Op.4 No.1 IV, Andante

    progressioni

    Gloria Gaynor - I will survive

    • Progressione con affinità di quinta

    Am

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    Luigi Tenco - Mi sono innamorato• (Mina) quale differenza nel basso?

    A. Vivaldi - Stabat Mater

    • Basso?

    A. Vivaldi - Stabat Mater Progressioni: varianti

    A. Odone, Materiali preH – percorso di formazione auditiva

    Progressioni: analisi

    • Affinità (5a asc./disc., 3a...)

    • Accordi st. fondamentale/rivoltato• Diatonica/cromatica

    • Ritardi

    Tabella

  • 25/02/2015

    6

    Scrivere linea melodica principale, basso e percorso armonico di un tema tratto

    dal repertorio tonale d’insieme (periodi di riferimento: tardobarocco o classico),

    anche riprodotto da supporto audio digitale. Annotare o commentare, a

    richiesta, aspetti riguardanti dinamica, agogica, articolazione, testura, organico

    strumentale.

    Ascolto attivo

    Tonalità, pulsazione, metro…MODELLI

    FUNZIONI

    RELAZIONI

    Strategie:

    schema battuteW. A. Mozart, Concerto per Pianoforte n°27-III

    Ritmo in campo aperto Percorso funzionale

    TDT

    DT

    W. A. Mozart, Concerto per Pianoforte n°27-III

    FUNZIONI

    TDT

    DT

    MODELLI

    progressione

    RELAZIONI

    TDT

    DT D4/6 D

  • 25/02/2015

    7

    W. A. Mozart - Sonata per pianoforte in Si bem. Magg. K.281 (189f) - I. Rondeau- Allegro

    Risorse e contatti:

    www.albertoodone.it

    Alberto Odone (pagina Facebook)

    eartraining. forumup.it(forum di pedagogia dell’ascolto

    musicale)