magazine_farmapiù_07_2008

8
Pagina 2 Come conservare i farmaci d’estate F A R M A C I E A S S O C I A T E L’inchiesta Pagina 5 Cambia la Sanità in Puglia: intervista ai direttori ASL Cosentino e Colasanto Sanità Periodico di informazione a cura dei Farmacisti Associati - Anno 1 - N. 2 - Luglio 2008 - Distribuzione gratuita Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadini Dalla nostra rete consigli, buone pratiche ed i prodotti giusti per vivere in salute la stagione più bella dell’anno Estate: istruzioni per l’uso I consigli Pagina 3 Zanzara tigre: tutti i segreti per difendersi Pagina 2 Le regole per affrontare l’emergenza caldo Prevenzione I prodotti in promozione solo presso le farmacie FARMAPIÚ

Upload: tempesta-marangio-advertising

Post on 30-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

Prevenzione I consigli L’inchiesta Sanità I prodotti in promozione solo presso le farmacie FARMAPIÚ Pagina 2 Come conservare i farmaci d’estate Pagina 5 Cambia la Sanità in Puglia: intervista ai direttori ASL Cosentino e Colasanto Pagina 2 Le regole per affrontare l’emergenza caldo Periodico di informazione a cura dei Farmacisti Associati - Anno 1 - N. 2 - Luglio 2008 - Distribuzione gratuita Pagina 3 Zanzara tigre: tutti i segreti per difendersi

TRANSCRIPT

Page 1: Magazine_Farmapiù_07_2008

Pagina 2Come conservarei farmacid’estate

F A R M A C I E A S S O C I A T E

L’inchiesta

Pagina 5Cambia la Sanitàin Puglia:intervistaai direttori ASLCosentinoe Colasanto

Sanità

Periodico di informazione a cura dei Farmacisti Associati - Anno 1 - N. 2 - Luglio 2008 - Distribuzione gratuita

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadini

Dalla nostra rete consigli, buone pratiche ed i prodotti giustiper vivere in salute la stagione più bella dell’anno

Estate: istruzioni per l’uso

I consigli

Pagina 3Zanzara tigre:tutti i segretiper difendersi

Pagina 2Le regoleper affrontarel’emergenzacaldo

Prevenzione

I prodotti in promozione solopresso le farmacie FARMAPIÚ

Page 2: Magazine_Farmapiù_07_2008

generale i medi-cinali da conser-vare in frigorifero sono ivaccini, gli interferoni,le

eritropoietine, alcuni ormoni e colliri,qualche preparato iniettabile e le insu-line. Per capire come comportarsi con-verrà chiarire come funzionano ifrigoriferi domestici. Il calore tende arisalire verso l’alto ed il punto più freddodel frigo è dunque la mensola più bassa,di solito quella sopra le verdure, condue gradi di temperatura, le mensolecentrali sono a circa quattro o cinquegradi, i cassetti in basso della frutta everdura e le mensole della porta sonotra i dieci e i 15 gradi. L’uso del frigo

per i medicinali è necessario quandoin casa superiamo i 25 gradi e dovremosubito spostare nei vani frigo le suppo-

ste, gli ovuli, le creme e le pomate.Altrimenti rischiamo di far rammolliresupposte ed ovuli e cambiare coloree consistenza a creme e pomate. D’altrocanto anche le basse temperaturepossono danneggiare i farmaci cheassorbirebbero umidità o congelare.

Un caso a parte sono leinsuline.La non corretta conservazione e tra-sporto in opportuni contenitori,l’esposizione a temperature elevate oil congelamento possono provocareuna diminuzione del titolo con disagianche gravi nell’assunzione con dosiche potrebbero risultare inferiori al

necessario. Le insuline vanno tenutein frigorifero a temperature fra i due egli otto gradi, a prescindere dalla for-mulazione: penne preriempite, flaconio cartucce.

Dopo l’apertura ed il pri-mo utilizzo non vanno più refri-gerate ma conservate a temperaturenon superiori a 25/30 C° per un periododi tre, quattro o sei settimane, a secondadelle indicazioni del produttore. Lasterilità di norma non è garantita dopo28 giorni dall’apertura dei flaconi. E,comunque, in quel periodo le dosi vannoprotette dall’eccesso di luce e caldo.

Rosa Giorgio

In

estate è sinonimodi relax, vacanze e mare.Ma, purtroppo, anche dei

disagi legati al caldo eccessivo che inalcuni casi è mortale.Le ondate di calore alterano il sistemadi regolazione della temperatura cor-porea, condizionato da diversi fattori.L’equilibrio termico è molto ridotto inneonati, anziani e malati.

Per prevenire gli effettidei colpi di calore il ministero dellasalute ha introdotto un sistema di allarmeche informa sulle condizioni meteo dellecittà.Al livello 1, a basso rischio di ondatadi calore è consigliato:• evitare l’esposizione diretta al solenelle ore più calde (ore 12-17);• bere molta acqua per evitare la disi-dratazione;• restare più tempo possibile in luoghifreschi e ventilati.Ai livelli 2 e 3, ad alto rischio di ondata

di calore è consigliato:• assistere le persone a rischio, comegli anziani soli;• segnalare ai servizi socio-sanitarisituazioni di emergenza;• consultare il medico per eventualiadeguamenti di una terapia farmaco-logica.Inoltre è consigliato man-giare frutta e verdura, evitandopasti pesanti; preferire abiti di cotoneleggero o lino ed utilizzare cappelli dicolore chiaro. Utili i condizionatori e leschermature delle finestre. Proteggerela pelle con creme solari dotate difattore protettivo adeguato.

Nei soggetti a rischio incaso di emergenza - crampi, svenimentio edemi - è opportuno attivare il serviziodi Emergenza sanitaria, chiamando ilnumero 118. Nei casi meno gravi pereventuali dubbi o problemi rivolgersidal Medico di Famiglia. Infine pressole Farmacie FARMAPIU’ si può ritirare un opuscolo informativo sull’emergenzacaldo.

Teresa Balenzano

2

Livelli di rischio e pronto interventoE tu che caldo hai?L’

arà un’estate bol-lente e non solo perl’afa. Tra pochi giorni in Pugliacambierà l’organizzazione della

sanità regionale. Tema “caldo” chetoccherà i cittadini in prima persona.Il piano regionale di salute riservadiverse novità.Nuovi ospedali d’eccellenza, almenouna decina, da costruire in ogni provin-cia. In pensione le strutture con menodi 70 posti letto che diventeranno resi-denze sanitarie e strutture territoriali.I centri ospedalieri attuali si specializ-zeranno. In cantiere nuovi posti letto(circa 700) per cardiochirurgia, neuro-psichiatria infantile, unità spinali, grandiustioni e chirurgia maxillo facciale.Negli ospedali, dice il piano, andrannosolo gli “acuti”, i pazienti più gravi.

Il grosso dell’assistenza, invece, si faràsul territorio: nasceranno reti di salute(tumori, malattie rare) e di prevenzione(obesità, dipendenze, fasce deboli).

Partiranno i poliambula-tori, le case di salute e i distrettisocio sanitari. Scordiamoci, insomma,l’ospedale sotto casa. Immaginiamo,

invece, la sanità come un navigatoresatellitare. Digitiamo la richiesta disalute sul display e otteniamo l’indirizzoe il civico della risposta sanitaria. L’ideadella rete socio-sanitaria, del resto, èil cuore della nostra iniziativa informativae commerciale. Anche le farmaciepugliesi, del resto, sono e sarannosempre più parte attiva del sistema

rete-territorio. “Il farmaco”, è scrittonel piano, “dovrà assumere il ruolo di“indicatore generale” della qualità com-plessiva del sistema sanitario”. Dunqueprescrizioni appropriate, no agli sprechie prestazioni di qualità. Il farmacista,infatti, è sentinella dell’assistenza e,soprattutto, della prevenzione.

Farmapiù con la sua ini-ziativa contribuisce allarealizzazione di una rete tra farmacie.Lo dimostra l’impegno di questo maga-zine che nel suo secondo numero siarricchisce di spunti e contenuti. Trale letture vi consigliamo le paginesull’emergenza caldo, sui rischi e lebuone pratiche. Lo sforzo resta immu-tato: percepire i vostri bisogni e trasfor-marli in soluzioni efficaci e professionali.

Vito NovielliPRESIDENTE FARMAURORA

EDITORIALE

Dalla Protezione Civile il decalogo perriconoscere e combattere i colpi di calore

Ritirate il pieghevole sull’emergenza caldo con tutti i consigli utili nelle 186 farmacie FARMAPIÚ

Cambia la Sanità in Puglia: in arrivo nuovi ospedali, attrezzature e l’assistenza territoriale

S

Le medicine soffrono il caldoOltre i 25 gradi in casa diversi farmaci vanno messi subito in frigo

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadiniinformaAnno 1 - N. 2Luglio 2008

I rischidellacalura

FARMAPIU’ INFORMA - Periodico a distribuzione gratuita - Editore: FARMAURORA Società Consortile a r.l. - Via Speziale 30, TARANTO - P. IVA 02633890732 - Direttore responsabile: Francesco IatoComitato di Redazione: Vito Novielli, Gianfranco Galbiati, Rosa Martina Giorgio, Giuseppe Pitrelli, Raffaello Recchia, Cosimo Sammaruga - Sede: Via delle Violette n.c. Z.I. ASI - 70026 Modugno (Ba)

Tiratura: 300.000 copie - Progetto grafico e impaginazione: Studio Marangio Bari - Foto: Archivio Imagic, Flickr, Microsoft clip art - Gli articoli sono a cura della RedazioneStampa: Editrice Martano srl - Via Belgio, 7 - Z. I. Lecce - Stab. Bari: Via delle Magnolie, 21 - Z.I. ASI - Modugno (Ba) 70026 - Luglio 2008 - Numero 2 - N. Reg. Generale 1740/2008 - N. Reg. Stampa 16/2008 Tribunale di Bari

I farmaciche vannoprotetti

Page 3: Magazine_Farmapiù_07_2008

state uguale zanzare:con la bella stagionetac… ecco spuntarle.Da qualche anno arrivano persino

da paesi lontani, in trasferta da Asiae paesi tropicali. La più pericolosa èla aedes albopictus, la famigeratazanzara tigre divenuta turista abitualein Puglia. Per conoscerla meglio eprevenire i suoi attacchi, a volte letaliper l’uomo, abbiamo interpellato dueesperti. Il professor Domenico Otranto,docente barese di malattie parassitariedegli animali domestici, premiato comepiù giovane ricercatore al mondo. EVincenzo Buono, sempre di Bari, me-dico veterinario esperto di sanità pub-blica e dirigente Amiu.

Quante specie di zanzareesistono in Puglia equando è apparsa la“tigre”? “Delle 2000 specie almondo – spiegano i due studiosi – 64sono segnalate in Italia, una decinain Puglia. Da noi sono presenti i culicidi,le zanzare comuni e da alcuni anni lazanzara tigre. L’Aedes albopictus èstata segnalata a Taranto, Foggia eBari estendendosi via via in tutta laregione. La stagione di volo di questoinsetto va da Marzo a Ottobre, ma lazanzara tigre può avere focolai attivianche in inverno, com’è stato dimo-strato nella città di Roma. Questi temibiliinsetti si sono molto ben acclimatatida noi con infestazioni che sembranocontenute solo nei Comuni in altura”.

Dove nascono le zanza-re? “Le zanzare proliferano in presenzadi acqua: anche grossi invasi per lezanzare comuni, piccoli recipienti perla zanzara tigre alla quale basta unlitro per produrre oltre mille larve.Attenzione, dunque, a pozzanghere,

sottovasi di fiori, tombini, caditoie,fontane e altri recipienti dove d’estatel’acqua ristagnando ativa pericolosifocolai”..

In che misura deve pre-occuparci un pizzico dizanzara? “Per le zanzare comuniil rischio di malattie da noi è remoto.Rischi maggiori invece per le punturedi femmine di zanzara tigre, che pun-gono per procurarsi il sangue utile adeporre le uova. Le “tigri”, purtroppo,si sono adattate alle nostre zone. Primaattaccavano di giorno, ai piani bassi,all’aperto e agli arti inferiori. Si stannoadattando ai piani alti, replicano ancheal chiuso e possono pungere anchedi notte. Potenzialmente sono vettoridella febbre gialla asiatica, la Dengue,e del virus Chikungunya, che determinauna forma di febbre tropicale condolori articolari. La puntura di zanzaraprovoca arrossamento, eritema, ponfie prurito intenso. Sarebbe utile attivaresinergie tra gli Enti Locali analogamentea quanto avvenuto nella città di Barinell’ultimo triennio”.

Francesco Iato

3

E

Non c’è un ri-medio contro lezanzare, soprattutto per le “tigri”. Mail piano di prevenzione confermatodal comune di Bari lo scorso 21 maggio(nel 2007 vendute 26.500 confezionidi larvicidi Vectobac da 10 pastiglie)è un esempio pilota per la Puglia. Sitratta di un intesa tra l'Amiu, Feder-farma e l’Università di Bari per laprevenzione e il monitoraggio dellacittà. A prezzo politico verrà distribuitoun larvicida non chimico e innocuoper l’uomo e gli animali, oltre al mo-nitoraggio della zanzara tigre e lapulizia della costa. Nelle 100 farmaciedi Bari si potrà acquistare al prezzodi tre euro il Vectobac.La pillola contiene un batterio killerche disciolto nei vasconi e nei sotto-vasi, negli accumuli d’acqua dove siannidano le uova, uccide le larve.Per difendersi dai pizzichi consigliamo

prodotti repel-lenti di ultima

generazione come “Zanza stop” e“Zanza no”. Dopo la puntura l’unicorimedio sono creme e pomate localia base di cortisone e antistaminici.Evitare l’esposizione solare dopo averapplicato questi farmaci sulla pelle.

Buone pratiche da os-servare:• evitare grandi accumuli di acqua;• coprire vasconi e secchi con zan-

zariere;• evitare il deposito all’esterno di

copertoni dove si annidano le larvedi zanzara tigre;

• evitare l’accumulo di rifiuti anchetemporaneo nei quali si creanocondizioni di umidità favorevoli agliinsetti

• mettere un larvicida nelle vaschedei pesci rossi.

Vincenzo Buono, veterinario e ideatore aBari del piano di prevenzione contro la “tigre”

Prezzi in promo-zione fino al 31Agosto 2008 solopresso le farmacie

FARMAPIÚ

€ 8,20

Ricarica 35 ml

€ 4,60

Gel 75 ml€ 5,60

Salviettine 15 pz€ 4,50

Ultrasuoni Spina€ 9,70

Ultrasuoni Portatile€ 10,90

Prodotti insetto-repellenti

Spray 100 ml

€ 6,40

Penna Lenitiva 10 ml

€ 5,20

Vaporizzatore 35 ml

Spray 100 ml

€ 6,00

ZANZA No - Linea Bambini

ZANZA Stop - Linea Adulti

I segretidell’insettokiller

Domenico Otranto, ricercatore espertosu malattie parassitarie e zanzara tigre

Zanzara tigreCome difendersida questo incubo

€ 3,00

PREZZO SPECIALE

VectobacLarvicidabiologico

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadini informaAnno 1 - N. 2Luglio 2008

Quello che c’è da sapere illustrato da dueprestigiosi ricercatori

Consigli utili

Page 4: Magazine_Farmapiù_07_2008

spiagge e i luoghidi villeggiaturasono le mete pre-ferite dell’estate.

Per la tintarella, sulla moto o in montagnala nostra giornata scorre all’aperto trasole mare e vento. Ma la sera, al ritornoa casa, ecco la sgradevole sorpresa.Dopo la doccia, davanti allo specchio,notiamo gli occhi arrossati. Inizia unfastidioso bruciore, non si sopporta laluce e si preferisce tenere gli occhichiusi. Si tratta di una congiuntivite piùo meno accentuata. Ma perché avvienetutto ciò? Il bulbo oculare è rivestito alivello della sclera, la parte biancadell’occhio, da una membrana mucosache prende il nome di congiuntiva.L’esposizione a fattori di stress ambien-tale quali raggi UV, vento, pulviscolo,causa a livello di questa membrana unprocesso infiammatorio, la congiuntivite,il cui segno clinico più evidente è lavasodilatazione che produce l’occhiorosso.

In condizioni normalil’occhio è relativamente protetto da unsottilissimo strato di liquido prodottodalle ghiandole lacrimali. Quando sialtera il film lacrimale la possibilità diirritazione congiuntivale aumenta, anche

perché il film lacrimale oltre a svolgereun attività lubrificante e protettiva con-tiene numerosi enzimi ad attività anti-microbica (lisozima). Ci sono categoriea rischio come soggetti anziani e video-terminalisti. Quando si sta davanti al

monitor, infatti, si ammicca poco, ovverosi sbattono poco le ciglia, e il liquidoevapora. Ma capita anche a donneche assumono anticoncezionali. Chefare in questi casi? Va ricostruito ilfilm lacrimale con colliri a base di acido

ialuronico, povidone, metil-cellulosa.Gli ultimi arrivati sono colliri a base diderivati lipidici che stabilizzano il filmlacrimale impedendone l’evaporazione.Il beneficio sarà immediato e si noteràuna piacevole sensazione di freschezza.

Ma può capitare chel’occhio continui a rima-nere rosso. La vasodilatazioneeccessiva richiede l’uso di colliri a basedi fitoderivati come: echinacea purpu-rea, ginko biloba, euphrasia officinalis,matricaria camomilla, hamamelis virgi-niana. Nei casi più difficili si passa avasocostrittori di sintesi: nafazolinanitrato, tetrizolina cloridrato. In ognicaso non abusate mai di questi prodottiche, lo ricordiamo, hanno nel preparatodei conservanti, molecole potenzialmen-te irritanti per l’occhio.Un avvertimento per chi è affetto daglaucoma ad angolo stretto: attenzioneall’utilizzo dei vasocostrittori che pos-sono innescare un aumento repentinodella pressione endoculare. L’ultimoconsiglio è di indossare in questo pe-riodo un bel paio di occhiali da soleche costituiranno una ulteriore prote-zione dell’occhio dall’aggressione degliagenti esterni.

Luigi Fantozzi

4

È un fastidio diffuso che si puòrisolvere subito ma col rimedio adatto

Occhi irritatiQuel rossore dopo unagiornata al mare o in moto

Le

irregolarità intesti-nale è un problema semprepiù frequente sia negli adultiche nei bambini. Dipende dalla

cattiva alimentazione, povera di fibre,dall’assenza di movimento, dalla assun-zione di farmaci, dalla scarsa abitudinea bere acqua anche fuori dei pasti.Spesso il disagio è legato ai cambia-menti degli orari di lavoro, ad un viaggioo a problemi psicologici.

Regolare l’intestino coilassativi deve comunque essereun rimedio sporadico ed occasionale.Gli abusi o gli usi impropri sono numerosie il consiglio del farmacista può evitarestress inutili alle pareti intestinali. Te-nendo presente che anche una eva-

cuazione di feci ogni tre, quattro giornipuò rientrare nella norma. Ma bisognaattivarsi quando non si vede il bagno

per cinque o sei giorni. Il blocco inte-stinale, infatti, è dietro l’angolo e vasubito stanato per non dargli la possi-bilità di fare danni. Subito dal medico,dunque, se dopo giorni di stipsi ostinatacominciamo ad avere le prime coliche,e se il nostro addome diventa duro erigido. Se l’attività fisiologica è assenteda pochi giorni vanno usati lassativiorali o in supposte. Prodotti che agi-scono velocemente, migliorando laconsistenza delle feci, ed evitando dolorilancinanti. Superata l'emergenza varimesso in moto l’intestino: bere molto,mangiare fibre, o preparati che le con-tengono, migliorare l'attività fisica. Ingravidanza la stipsi e le emorroidi sonofrequenti e vengono causate dalla spinta

del feto sull' ultima parte dell'intestino.Anche per questo stato ci sono lassativiad hoc. Sono oltre 200 le sostanze conattività lassativa. Vanno usate da soleo in associazione tra loro. Agisconocon meccanismi diversi e pur essendoquesti prodotti di automedicazione èbene consultare sempre medico o far-macista per scegliere quello più adatto.

E’ fondamentale, in effet-ti, non irritare la mucosaintestinale. Non dimenticate chel’uso sconsiderato dei lassativi inibiscel’assorbimento dei farmaci e di moltiprincipi nutrizionali fondamentali peruna corretta alimentazione.

Rosa Giorgio

Ci sono 200 principiattivi, ecco come fareper scegliere i piùefficaci

Mini guida per ripristinare l’intestino pigroL’

Prezzi in promo-zione fino al 31Agosto 2008 solopresso le farmacie

FARMAPIÚ

Pursennid40 conf. 12 mg

€ 5,10

Verum Forte80 compresse

€ 6,10

Acuvis Collirio GTT 50 ml

€ 6,40

Lassativi naturaliCollirio monodose a basedi mirtillo, calendula ed eufrasia

Lassativi

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadiniinformaAnno 1 - N. 2Luglio 2008

Sempregli occhialida sole

Dopo cinquegiornil’allarme

Page 5: Magazine_Farmapiù_07_2008

ritorno alla “norma-lità” e ad una gestione sanitariaordinata e a misura di utente.Dopo un anno di attività sono

questi i risultati raggiunti nella Aslprovinciale di Taranto da Mimmo Co-lasanto, 59 anni, manager barese echirurgo plastico, esperto in farmaceu-tica e assistenza sanitaria. La giuntaVendola lo ha scelto per l’autorevoleesperienza maturata che ha introdottonell’area ionico tarantina nuovi percorsidi salute.Dottor Colasanto il siste-ma sanitario pugliese staper subire una trasfor-mazione col piano regio-nale di salute, cosa cam-bierà nella Asl Tarantouno?“Si consoliderà un doppio canale as-sistenziale: l’offerta ospedaliera per laterapia degli acuti e la fetta più grossadi domanda di salute concentrata sul

territorio. Gli ospedali, in base alledimensioni, avranno missioni specifi-che. Il territorio sarà suddiviso in distrettisocio sanitari, poliambulatori e casedella salute. Riteniamo di essere giàavanti nella programmazione attraversol’atto aziendale. Ovvero i regolamentiinterni e l’organizzazione dei braccioperativi della Asl.Nel dettaglio abbiamo chiuso le garepubbliche per le esternalizzazioni (men-sa, pulizie, ecc) bloccando le decennaliproroghe dei servizi.Stiamo sostituendo i macchinari sani-tari, spesso con anzianità ventennale.Inoltre, per l’edilizia ospedaliera, si èavviata la sistemazione alberghiera delS.S. Annunziata di Taranto e la messaa norma. Infine lo sblocco dei concorsi

per i direttori di struttura complessa(ex primariato) e le procedure per laverifica degli attuali direttori di strutturacomplessa”.

Quali sono le eccellenzedella Asl?“Ci sono nove ospedali e sette distrettisocio sanitari. A Taranto c’è un fioreall’occhiello dell’intero meridione: laneuroradiologia interventistica vasco-lare. Un reparto che effettua delicatiinterventi alla testa. Ma è avanzataanche Cardiologia interventistica, l’unitàper la terapia del dolore, ed ematologiaall’ospedale Moscati di Statte comecentro di riferimento per i trapianti.Da pochi giorni, inoltre, abbiamo attivatoil progetto “Estate in salute” dedicatoai turisti residenti e occasionali. Attra-verso la tessera sanitaria Team europeasi potrà accedere agli stessi servizi deicittadini italiani. I turisti potranno contaresu guardie mediche ad hoc, servizi dicontinuità assistenziale e un centro dimedicina del turismo per tutte le infor-mazioni sull’assistenza sanitaria. Ai piùbisognosi, ad esempio i diabetici, l’at-tivazione di un numero verde 800252236.E, ancora, l’avvio di progetti mirati controil caldo, le tossicodipendenze, le stragidel sabato sera, i soggiorni per i disagiatipsichici in località climatiche”.

Francesco Iato

pira il vento della ri-voluzione gentile nellaAsl provinciale di Bari, la più grandedi Puglia e tra le prime d’Italia. A

poche settimane dall’approvazione delPiano regionale di salute Lea Cosentino,l’unica manager pugliese in rosa, ciillustra risultati e obiettivi da raggiungere.Leccese, 40 anni, avvocato, già presi-dente della Commissione Ministeriale“salute delle donne” la Cosentino èanche coordinatore regionale di Feder-sanità-ANCI.Allora, avvocato Cosenti-no, come cambia la sani-tà in provincia di Bari?“Il cittadino paziente finirà al centrodel sistema. Stiamo deospedalizzandol’attività sanitaria, potenziando l’assi-stenza territoriale e umanizzando lecure e il rapporto medico-paziente. Ilterritorio sarà il cuore della sanità,all’ospedale si ricorrerà solo nei casiestremi. La rete territoriale conterà sugliospedali di comunità, le RSA, residenzesanitarie assistite, i distretti, le casedella salute e i poliambulatori. Passe-remo da 121 a 214 poliambulatori, 136

di base, 68 specialistici e dieci superspecialistici”.Per gli ospedali, invece,cosa si prevede? “Il piano li classifica in cinque nuovetipologie. Stiamo completando il moder-nissimo ospedale di Altamura, che saràil fiore all’occhiello della murgia. Maprevediamo due nuovi ospedali da co-

struire. Uno per il nord barese nel bacinoGiovinazzo-Molfetta-Ruvo-Terlizzi, l’altroa sud nel territorio Conversano-Gioiadel Colle-Monopoli-Noci-Putignano.Inoltre stiamo ristrutturando l’esistente:20 milioni di euro già finanziati e spesiper gli ospedali San Paolo e il Di Veneredi Bari, 6 milioni a Molfetta e interventianche a Monopoli e in altri centri minori”.Quando finiranno i viaggidella speranza e le listed’attesa?“Il percorso anti mobilità passiva è giàiniziato con il potenziamento delle strut-ture territoriali e dei “poli” di eccellenza.Nei prossimi sei mesi ricostituiremo ireparti complessi delle discipline basecarenti negli ospedali di primo livello.Intendiamo offrire la migliore prestazionepossibile sia in termini di cura e assi-stenza, sia garantendo le migliori tec-nologie disponibili. Sulle liste d’attesala riduzione s’attesta su un 50% in menoin media. Ma c’è ancora molto da fare”.Aspettando la rivoluzione

effettiva quali sono le ec-cellenze attuali?“Abbiamo ottenuto proprio in questigiorni quattro bollini rosa –gli unici inPuglia- nella seconda edizione del con-corso che individua gli ospedali italiania misura di donna. Il progetto, promossodall’Osservatorio nazionale salute don-na, ha premiato gli ospedali Di Venere,per i reparti di ostetricia e ginecologiae per il progetto "salute e immigrazione"volto alle donne immigrate. L’ospedaleSan Paolo, tra gli altri reparti, per laradiologia senologica, dove si effettuanogli screening per il carcinoma mamma-rio. L’ospedale Don Tonino Bello Vescovodi Molfetta per alcuni reparti e il cosid-detto “percorso donna” e, infine,l’ospedale di Altamura con il bollino aireparti di ostetricia e ginecologia. Male eccellenze non sono solo queste.Penso ad esempio all’HOSPICE di Gru-mo, centro per le cure palliative cheoffre un servizio di assistenza continua-tiva al malato in fase avanzata”.

Francesco Iato

5

S

Ilil manager della svolta nella Asl TarantoColasanto,

Prezzi in promo-zione fino al 31Agosto 2008 solopresso le farmacie

FARMAPIÚ

Il bilancio dell’attività e le novità introdottedal direttore generale

Asl di Bari Lea Cosentino annunciai cambiamenti della più

grande aziendasanitaria di Puglia

Integratore di magnesio, potassio e zinco, ad alto assorbimento

€ 13,00

TrocàConf. 10 bustine

€ 6,70

Gusti: Classico, Arancia Rossa, Menta e Limone

Conf. 20 bustine

Enterogermina10 flaconi da 5 ml

€ 5,50

€ 9,50

20 flaconi da 5 ml

Fermenti lattici

Lea Cosentino, l’unica donna a capo di una ASL in Puglia

tra bollini rosa e progetti per il futuro

Mimmo Colasanto, da un anno in sella alla ASL di Taranto

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadini informaAnno 1 - N. 2Luglio 2008

La nuovarete diassistenza

Pronti peril pianodella salute

Page 6: Magazine_Farmapiù_07_2008

alve dottore, stoper andare invacanza in Egittocon la famiglia.

É vero che rischiamo disturbi inte-stinali? Mi può dare un consiglio perprevenirli o affrontarli?”É questa una domanda ricorrente infarmacia in questo periodo. Ma aquali problemi intestinali andiamoincontro partendo per Africa, Asiao Sud America? Il fastidio vienegenericamente definito la diarreadel viaggiatore. Solitamente è dimodesta entità, ma molto fastidioso.Colpisce circa la metà dei viaggiatoriin area tropicale o a clima moltocaldo. A causarlo in genere èl'ingestione di cibo o bevande con-taminate da agenti infettivi e si ma-nifesta con la comparsa, soprattuttonei primi giorni, di numerose scarichediarroiche, dolori addominali e tal-volta febbre. Solitamente si risolvenell'arco di due o tre giorni.

Come prevenire la diar-rea del viaggiatore?La prevenzione si basa su alcunesemplici regole:• Assumere esclusivamente acqua

o bevande imbottigliate accertan-dosi che siano ben sigillate.

• Non aggiungere mai ghiaccio allebevande.

• Non bere latte se non bollito e nonconsumare gelati non confezionati,

creme, panna, o formaggi freschi.• Tutti gli alimenti a base di pesce,

carne, crostacei, selvaggina devo-no essere consumati sempre bencotti.

• Le verdure crude vanno accurata-mente lavate con acqua sicura ei frutti sbucciati.

• Evitare cibi manipolati, vendutiall'aperto e in presenza di mosche.

• Durante un attacco di diarrea evi-

tare di preparare cibi o bevandead altre persone.

Come affrontare la diar-rea del viaggiatore?• É essenziale reintegrare i liquidi

persi bevendo molta acqua. Atten-zione ai bambini: sono più sensibilidegli adulti alla disidratazione edè opportuno provvedere rapida-mente alla reidratazione orale.

• Utilizzare farmaci in grado di ripri-stinare l'equilibrio della flora bat-terica intestinale. Questi prodottidi automedicazione, noti anchecome fermenti lattici, sono dispo-nibili in fiale da bere od in capsulee consentono di controllare i fasti-diosi sintomi.

• Fare uso di antispastici per atte-nuare i dolori.

• Ricorrere ad una adeguata terapiaantibiotica nei casi di febbre ele-vata dietro prescrizione medica.Marina Ressa e Annalisa Di Noi

scuola è finita,comincia l’esta-te e con essa igiochi, le passeggiate

in bici, il mare, e con due ragazzineterribili come le mie figlie significatrovarsi catapultato da un giorno all’atroin quella serie di telefilm del genere“medici in prima linea”.Ogni giorno ne succede una, così pensosia bene per tutti fare “ripas-so” diquei piccoli gesti utili per risolverequeste piccole situazioni di emergenza.

In presenza di traumi econtusioni di piccola entità laprima cosa da fare è sempre applicareil ghiaccio, possibilmente non a contattodiretto della pelle, l’optimum sarebbeuna borsa del ghiaccio o quei nuovicuscinetti che contengono del materialein gel che si adatta molto bene allaparte del corpo interessata.Il ghiaccio deve essere tenuto per circa

venti minuti per cercare di limitare ilgonfiore e l’eventuale ematoma.Sicuramente pensate: facile a dirsidifficile a farsi. Spesso i bambini, speciei più piccoli, non capiscono il motivoper cui devono sottoporsi a questaulteriore tortura.Cercate di spiegare loro la grandeimportanza di questa manovra e ricor-

date di mantenete sempre la calmaperché i bambini non ascoltano soloquello che si dice ma assorbono anchela nostra sicurezza o le nostre paurecalmandosi o disperandosi ancora dipiù.

Quando ci accorgeremoche il ghiaccio non servepiù, a secondo delle necessità ap-plicheremo una pomata per attenuareil dolore o un gel per prevenire gliematomi o favorire il loro rapido rias-sorbimento. Di creme antidolorifichene esistono molte in commercio, le piùcomuni a base di Ketoprofene o diDiclofenac, e vanno massaggiate de-licatamente sulla parte interessata,badando di preferire un movimentoantiorario, fino a completo assorbimento.

Per completare l’intervento spesso puòessere utile una leggera fasciatura cosìda limitare la mobilita dell’arto, atten-zione però, la fasciatura non deve esseremai troppo stretta, c’è il rischio dibloccare la normale circolazione delsangue.

Le creme per gli ematomipossono essere a base di eparinoidio, soprattutto quelle di ultima genera-zione, contengono un’associazione diescina e etilendiammina salicilato; na-turalmente valgono le stesse indicazioniricordate sopra per l’applicazione chegeneralmente si ripete due o tre volteal giorno.Ma, ricordate, la prima cosa è la pre-venzione. I bambini vanno tenuti sottocontrollo con raccomandazioni costantisu ciò che sarebbe meglio non fare.Se saremo tenaci, alla fine, anche i piùcocciuti ci ascolteranno.

Ernesto Straziota

Prezzi in promo-zione fino al 31Agosto 2008 solopresso le farmacie

FARMAPIÚ

6

Gel per le contusioni e infiammazioni

Voltadvance20 buste

€ 6,80

€ 4,00

Voltadvance10 compresseLiotondol

2,5% Gel 50 gr € 5,90

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadiniinformaAnno 1 - N. 2Luglio 2008

Traumi e contusioni,le regole per calmare il dolore e assorbire il gonfiore

A rischio soprattutto ibambini che d’estatesi muovono di piùfuori di casa

Ghiacciosubito per20 minuti

“Scosa fare durante la vacanza nei paesi caldiLa diarrea del turista, Il disturbo affligge

più della metà deituristi che scelgonodi andare in Africa,

Asia e tropici

Occhioa ciboe acqua

Page 7: Magazine_Farmapiù_07_2008

herpes labiale èun'infezione cau-sata da un virus,chiamato herpes simplex, checompare generalmente sulle

labbra. Inizialmente si manifesta conun leggero pizzicore e un senso dicalore su un punto arrossato del labbro.Nel giro di poche ore, alcune vescicoleripiene di liquido limpido, spesso dolo-rose, cominciano a svilupparsi nellastessa zona del punto iniziale.È in quel momento che compare l'herpeslabiale.Superata l’infiammazione le vescicolesi asciugano formando una crosticinagiallastra che scompare nel giro disette o dieci giorni.La comparsa dell'herpes labiale può

coincidere con uno stato di malessere,una febbre, dopo l'inizio delle mestrua-zioni, uno stress psicofisico e, soprattuttoin estate, dopo una intensa esposizionealla luce del sole. Il virus non lo sielimina mai.

Esso rimane sempre nellecellule ed aspetta il momento buono(per lui) per riaffacciarsi e causarefastidio e imbarazzo.L'infezione da herpes è contagiosa: levescichette di liquido contengono grandiquantità di virus. Può diffondersi agliorgani genitali o agli occhi.

Il pericolo maggiore è la diffusionedell'herpes all'occhio o all'interno dellabocca.

Buone pratiche• Se soffrite del disturbo dovete essere

tempestivi. Ai primi sintomi applicatesubito la crema specifica. Prima epiù frequentemente la mettete, mag-giore sarà la sua efficacia. Esistononumerosi farmaci per ridurre l’antieste-tica lesione. Fatevi consigliare dalvostro farmacista Farmapiù.

• Pur utilizzando la crema specificaproteggete sempre le labbra con unfiltro solare ad alto fattore di protezionequando vi esponete al sole intensoche è la causa più frequente in estate.

• Evitare il contatto delle labbra con ilcorpo di altre persone fino a che levescicole non scompaiono. Ricordateche l'herpes labiale è molto contagioso.

• Non grattate le vescicole sulle labbrae non toccate gli occhi.

Raffaello Recchia

Per il trattamento dell’Herpes

ASL - BATNUMERIUTILISTRUTTURA ANDRIA BARLETTA BISCEGLIE

OSPEDALE Viale Istria, 1 - 0883/299111 Viale Ippocrate, 15 -0883/577111 Via G. Bovio - 080/3357111GUARDIA MEDICA Via Carpaccio - 0883/299810 Piazza Umberto I - 0883/575130 c/o ospedale - 080/3357206C.U.P. centri unici prenotazioni Viale Istria, 1 - 0883/299397/8 Via Ippocrate - 0883/577148

Gall. Boccaccio - 0883/299366 Piazza Umberto I - 0883/577337-259Via S. Antonio 0883/577817-835

DISTRETTI SOCIO SANITARI Via Canal - 0883/299819/20 - 299803 Piazza Umberto I - 0883/577811-09 c/o ospedale - 080/3357215/24/54SERVIZIO A.D.I. Via Canal - 0883/299805 Piazza Umberto I - 0883/577811 c/o ospedale - 080/3357315ASSISTENZA RIABILITATIVA ex C.P.R. Viale Orazio, 2 - 0883/299269 Via 7 Frati - 0883/577301 Via M. Terlizzi - 080/3357026POLIAMBULATORI Gall. Boccaccio - 0883/299366 Via S. Antonio - 0883/577823 c/o ospedale - 080/3357315S.E.R.T. Gall. Boccaccia - 0883/299273 Via De Gasperi - 0883/577302 c/o ospedale - 080/3357306CONSULTORI FAMILIARI Via Don L. Sturzo, 36 - 0883/299555/4 Largo 2 Giugno - 0883/577441/3/5-577155 Viale G. Bovio, 35 - 080/3955881DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via Gammarrota, 1 0883/299621-619 C.so Imbriani - Trani - 0883/483448 C.so Imbriani,Trani - 0883/483448

TRANI CANOSA DI PUGLIA MINERVINO MURGE

OSPEDALI Viale Padre Pio - 0883/483111 Via G. Bovio, 81 - 0883/641111 Via Cappuccini, 1 - 0883/696111GUARDIA MEDICA Viale Padre Pio - 0883/486880 Via G. Bovio, 81 - 0883/641301 Via Cappuccini, 1 - 0883/696628C.U.P. centri unici prenotazioni Via Marsala - 0883/483456 Via G. Bovio, 81 - 0883/299297/313 Via Cappuccini, 1 - 0883/696610

Viale Padre Pio - 0883/483236DISTRETTI SOCIO SANITARI Corso Imbriani - 0883/483410/06 Via G. Bovio, 81 - 0883/641327/85 Via Cappuccini - 0883/696611SERVIZIO A.D.I. Corso Imbriani - 0883/483416 Via G. Bovio, 81 - 0883/641327 Via Cappuccini - 0883/696611ASSISTENZA RIABILITATIVA ex C.P.R. c/o ospedale - 0883/483234 Via dei Tartari - 0883/641352 c/o ospedale - 0883/696636POLIAMBULATORI Corso Imbriani - 0883/483457 Via G. Bovio, 81 - 0883/641386 Via Cappuccini - 0883/696111S.E.R.T. Via Marsala - 0883/483473/4 Via G. Bovio, 81 - 0883/641309 Via N. Bixio, 47 - 0883/691081CONSULTORI FAMILIARI Via G. Bovio, 81 - 0883/641360DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Corso Imbriani - 0883/483448/442 V. Gammarrota 1 - Andria - 0883/299621 Via Gammarrota, 1 - 0883/299621

SPINAZZOLA MARGHERITA DI SAVOIA S. FERDINANDO DI PUGLIA

OSPEDALI Corso V. Emanuele, 170 - 0883/683101GUARDIA MEDICA Corso V. Emanuele, 170 - 0883/687002 Via Vanvitelli - 0883/652918 Via D'Azeglio - 0883/623401C.U.P. centri unici prenotazioni Corso V. Emanuele - 0883/687040/36 Via Vanvitelli - 0883/652918 Via D'Azeglio - 0883/623401DISTRETTI SOCIO SANITARI Via Contini - 0883/687092 Via Vanvitelli - 0883/652918 Via D'Azeglio - 0883/623401SERVIZIO A.D.I. Via Contini - 0883/687092 Via Vanvitelli - 0883/652918ASSISTENZA RIABILITATIVA ex C.P.R. Via Contini 0883/4307767 Via Vanvitelli - 0883/652916CONSULTORI FAMILIARI Via Vanvitelli - 0883/652918POLIAMBULATORI Corso V. Emanuele - 0883/681365 Via D'Azeglio - 0883/623401DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via Gammarrota, 1 - Andria 0883/299621 Via Vanvitelli - 0883/652918 Via D'Azeglio - 0883/623401

TRINITAPOLI

GUARDIA MEDICA Via Mulini - 0883/630810C.U.P. centri unici prenotazioni Via Mulini - 0883/630810DISTRETTI SOCIO SANITARI Via Mulini - 0883/630810POLIAMBULATORI Via Mulini - 0883/630810DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Via Marconi - 0883631505SERVIZIO A.D.I. Via Mulini- 0883/630810-696311

DIREZIONE

70031 Andria (BA) - 201, v. Fornaci Tel. 0883 299111Call center Informativo Sanitario 800 – 955155Prenota Facile 800 – 550177 URP - Barletta 0883/577610

L’

É colpa dell’herpes labiale

Quel labbro gonfio che sfigura il viso

Dillo a Farmapiù: la rubrica dei lettori e-mail: [email protected] da questo mese la rubrica dei lettori Farmapiù. Pubblicheremo le vostre lettere rispondendo a domande, suggerimenti e osservazioni.

7

Prezzi in promo-zione fino al 31Agosto 2008 solopresso le farmacie

FARMAPIÚ

Esclusiva FARMAPIÚ

Vegepa Igennus60 capsule

€ 18,00VectavirCrema 2 g € 8,90

Integratore a base di Omega 3

Il virus non scomparemai, ma una cremaadatta fa miracoli

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadini informaAnno 1 - N. 2Luglio 2008

Un virusfavorito dastress e sole

Page 8: Magazine_Farmapiù_07_2008

8

Le Farmapiù vicine a casa tuaBari e hinterland

LOZUPONEDOTT. VITTORIOVia Quasimodo, 39Tel. 080 549427770126 Bari

RAGONEDOTT. ANGELOV.le Japigia, 43Tel. 080 553743070126 Bari

RUBINO PENSATODOTT.SSA ANNAVia Magna Grecia, 71/73Tel. 080 558098570126 Bari

Bari (Q.re Japigia)

Bari (Q.re Carrassi)

FANTOZZI & C. S.N.C.DOTT.EUGENIO & C.Via G. Petroni, 45/AbTel. 080 542187970124 Bari

MACARIODOTT.SSA MARIA LUISAVia G. Petroni, 69/BTel. 080 542806170125 Bari

MANCINIDOTT.GIOVANNIC.So Ben.tto Croce, 85Tel. 080 557555770125 Bari

STANZIONEDOTT. LUCAVia G. Petroni, 85/ITel. 080 504101770124 Bari

BOCCUZZIDOTT.SSA GRAZIAC.so Vittorio Emanuele, 149Tel. 080 521210970100 Bari

SCIUGA DOTT. PIETROVia Crisanzio, 15Tel. 080 521115770122 Bari

Bari (Q.re Murat)

CAPEZZUTO S.N.CVia Re David, 184/ATel. 080 556476370126 Bari

CHIRIACÓDOTT.SSA MARISAVia dei Mille, 131Tel. 080 542621670124 Bari

DIVINCENZODOTT.SSA FILOMENAVia Lattanzio, 10Tel. 080 554194770126 Bari

Bari (Q.re San Pasquale)

FALAGARIODOTT. GIUSEPPEVia di Venere, 14Tel. 080 565002870010Bari - Ceglie Del Campo

FALAGARIO S. RITADOTT. GIUSEPPEQ.re S. Rita palazz. F/2Tel. 080 503883470010Bari - Ceglie Del Campo

Bari - Ceglie del Campo

BELLOCCHIDOTT. MARIOVia G. Valle, 21Tel. 080 530223270057 Bari - Palese

Palese

Bari (Q.re Libertà)

BALENZANO S.N.C.Via Brigata Bari, 126Tel. 080 574097270124 Bari

LOZUPONEDOTT. VINCENZOVia Francesco Crispi, 99Tel. 080 574042170125 BARI

TATEO DOTT. PASQUALEVia Manzoni, 55Tel. 080 521310370122 Bari

Modugno

AVELLINODOTT.SSA MARIA CRISTINAVia Roma, 83/85ATel. 080 532523270026 Modugno (Ba)

CALIA DOTT.GIUSEPPEVia X Marzo, 84Tel. 080 532564370026 Modugno (Ba)

CURCI DOTT.SSA IRENEC.so Vitt. Emanuele, 26Tel. 080 532833370026 Modugno (Ba)

Bari - Carbonara

PESOLADOTT.SSA MARCELLAP.zza Umberto I, 22Tel. 080 565011270012 Bari - Carbonara

RUSCIGNODOTT. DOMENICOP.zza S. Maria del Fonte, 16Tel. 080 565008770012 Bari - Carbonara

SCAROLADOTT. EDMONDOViale Puglia, 6Tel. 080 537103770125 Bari

Bari (Q.re San Paolo)

DEL SOLEDOTT. GIACINTOVia Traetta, 158Tel. 080 375132170032 Bitonto (Ba)

MATTEOTTIDOTT. VACCA ORONZOVia Matteotti, 18Tel. 080 371700870032 Bitonto (Ba)

SARACINO DOTT.SSA ANNAVia G.A. De Ildaris, 55Tel. 080 374000070032 Bitonto (Ba)

Bitonto

FIORE DOTT.SSA GIULIETTAVia Papa Giovanni XIII, 8Tel. 080 394268970054 Giovinazzo (Ba)

Giovinazzo

SCAROLADOTT.SSA ADELE ERMINIAVia Don GiuseppeMinerva, 24/26Tel. 080 62665570027 Palo Del Colle (Ba)

Palo del Colle

CONTEDOTT.SSA ANGELALBAC.so Garibaldi, 127Tel. 080 351627170038 Terlizzi (Ba)

GIANNELLIDOTT.SSA ANNA MARIAVia Duomo, 17Tel. 080 351642670038 Terlizzi (Ba)

Terlizzi

Una rete di 186 farmacie al servizio dei cittadini

Il magazine dei farmacisti al servizio dei cittadiniinformaAnno 1 - N. 2Luglio 2008