nuovasesto 06 2011

24
90 Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966 Venerdì 8 aprile 2011 www.nuovasesto.net n.6 30.000 copie Distribuzione gratuita nuova s esto VORTICE Società coop. edificatrice Nuova torretta Via dei Partigiani 84 - Sesto S. G. Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728 POLITICA Progetto Bergamella, approvazione definitiva È arrivato l’ok definitivo per il piano integrato della Bergamella: 200mila mq dati al Parco Media Valle del Lambro, mix di alloggi destinati a edilizia convenzionata, popolare e li- bera, e anche la riqualificazione della piazza della Chiesa di Cascina Gatti. pagina 2 VITA CITTADINA Parcheggi a pagamento, tariffe presto in aumento Tariffe aumentate per i parcheggi a pagamento. La tariffa passerà dai 50 centesimi per 58 minuti di sosta al- l’euro per 60 minuti. Invariato invece il tariffario per l’area di sosta d’inter- cambio alle fermate metropolitane. pagina 7 CULTURA Si va a cominciare… Ecco la stagione al Mil Nonostante il momento critico per il mondo della cultura, la stagione del Mil è partita riconfermando la sua vocazione di laboratorio creativo nel sostenere e aiutare le compagnie dei giovani puntando sulla qualità. pagina 17 SPORT La Pro Sesto allunga, promozione a un passo La Pro vince di nuovo e vede la sua promozione a portata di mano. La squadra non ha sbagliato un colpo dopo il cambio di allenatore, incas- sando sei vittorie consecutive, grazie anche al capitano Jacopo Colombo, vero uomo chiave della squadra. pagina 22 Sesta tappa del viaggio che ripercor- re la storia d’Italia. In questo nume- ro la morte di Giuseppe Verdi, il pri- mo sciopero generale e il terremoto del 1908 di Messina. A Sesto s’inse- dia nel 1903 la Breda, che avrà un ruolo primario nella modernizzazio- ne della rete ferroviaria, oltre che nella storia della città. pagina 19 Bilancio, nonostante i tagli si è fatto quadrare il cerchio FRANCA ANDREONI U n dato è certo: nel bilancio comunale di quest’an- no non si toccano i servizi sociali in genere e l’edu- cazione in particolare, per un totale di oltre 27 mi- lioni di euro nonostante i tagli alle risorse per i tra- sferimenti operati dallo Stato. Tradotto in cifre, per il no- stro Comune ha voluto dire tagli dell’11%, a cui si devono aggiungere, a cascata, altri tagli per 2,5 milioni di euro erogati da Regione e Provincia. Una politica di manteni- mento del livello dei servizi non solo in termini quantita- tivi, ma qualitativi come dimostrano i dati riguardanti la spesa corrente: il settore sociale, che rappresenta il 25,89% della spesa corrente, l’educazione il 10,80%, l’ambiente e il territorio il 19,25%. Quindi, nonostante il quadro complessivo nel quale si muovono gli enti locali, si può affermare con orgoglio, che il nostro Comune, ha un bilancio sano, in grado di ri- spettare gli indicatori dei parametri di virtuosità. Si riscontra anche un abbattimento del costo della politica del 7%, e si razionalizza ancora di più la spesa del perso- nale puntando su efficienza ed efficacia, anche se poi il governo taglia il 10% la spesa sulla formazione del perso- nale. Il bilancio è stato approvato a maggioranza, contra- ria l’opposizione e astenuti i Verdi. SONDAGGIO. L’Ispo di Mannheimer setaccia le impressioni degli abitanti. Soddisfatti giovani e residenti di Cascina Gatti Si vive bene in città? Per 8 sestesi su 10, sì

Upload: matteo-del-fabbro

Post on 13-Mar-2016

223 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Nuovasesto 06 2011

TRANSCRIPT

Page 1: Nuovasesto 06 2011

90Quindicinale di Sesto San Giovanni fondato nel 1966

Venerdì 8 aprile 2011 www.nuovasesto.net n.6 30.000 copieDistribuzione gratuita

nuovasesto

�������������������������������� �������������������������������������

VORTICE

����������������

Società coop. edificatrice

Nuova torrettaVia dei Partigiani 84 - Sesto S. G.

Tel. 02 2428775 - Fax 02 24410728

POLITICAProgetto Bergamella,approvazione definitivaÈ arrivato l’ok definitivo per il pianointegrato della Bergamella: 200milamq dati al Parco Media Valle delLambro, mix di alloggi destinati aedilizia convenzionata, popolare e li-bera, e anche la riqualificazione dellapiazza della Chiesa di Cascina Gatti.

pagina 2

VITA CITTADINAParcheggi a pagamento, tariffe presto in aumentoTariffe aumentate per i parcheggi apagamento. La tariffa passerà dai 50centesimi per 58 minuti di sosta al-l’euro per 60 minuti. Invariato inveceil tariffario per l’area di sosta d’inter-cambio alle fermate metropolitane.

pagina 7

CULTURASi va a cominciare…Ecco la stagione al MilNonostante il momento critico per ilmondo della cultura, la stagione delMil è partita riconfermando la suavocazione di laboratorio creativo nelsostenere e aiutare le compagnie deigiovani puntando sulla qualità.

pagina 17

SPORTLa Pro Sesto allunga,promozione a un passoLa Pro vince di nuovo e vede la suapromozione a portata di mano. Lasquadra non ha sbagliato un colpodopo il cambio di allenatore, incas-sando sei vittorie consecutive, grazieanche al capitano Jacopo Colombo,vero uomo chiave della squadra.

pagina 22

Sesta tappa del viaggio che ripercor-re la storia d’Italia. In questo nume-ro la morte di Giuseppe Verdi, il pri-mo sciopero generale e il terremotodel 1908 di Messina. A Sesto s’inse-dia nel 1903 la Breda, che avrà unruolo primario nella modernizzazio-ne della rete ferroviaria, oltre chenella storia della città.

pagina 19

Bilancio, nonostante i taglisi è fatto quadrare il cerchio

FRANCA ANDREONI

Un dato è certo: nel bilancio comunale di quest’an-no non si toccano i servizi sociali in genere e l’edu-cazione in particolare, per un totale di oltre 27 mi-lioni di euro nonostante i tagli alle risorse per i tra-

sferimenti operati dallo Stato. Tradotto in cifre, per il no-stro Comune ha voluto dire tagli dell’11%, a cui si devonoaggiungere, a cascata, altri tagli per 2,5 milioni di euroerogati da Regione e Provincia. Una politica di manteni-

mento del livello dei servizi non solo in termini quantita-tivi, ma qualitativi come dimostrano i dati riguardanti laspesa corrente: il settore sociale, che rappresenta il 25,89%della spesa corrente, l’educazione il 10,80%, l’ambiente eil territorio il 19,25%.Quindi, nonostante il quadro complessivo nel quale simuovono gli enti locali, si può affermare con orgoglio,che il nostro Comune, ha un bilancio sano, in grado di ri-spettare gli indicatori dei parametri di virtuosità.Si riscontra anche un abbattimento del costo della politicadel 7%, e si razionalizza ancora di più la spesa del perso-nale puntando su efficienza ed efficacia, anche se poi ilgoverno taglia il 10% la spesa sulla formazione del perso-nale. Il bilancio è stato approvato a maggioranza, contra-ria l’opposizione e astenuti i Verdi.

SONDAGGIO. L’Ispo di Mannheimer setaccia le impressionidegli abitanti. Soddisfatti giovani e residenti di Cascina Gatti

Si vive bene in città?Per 8 sestesi su 10, sì

Page 2: Nuovasesto 06 2011

NICOLA LOMBARDO

Èstata intensa la seduta delConsiglio comunale delloscorso 28 marzo. Si parte conil riconoscimento di legittimi-

tà di debiti fuori bilancio generati dagiudicati giudiziali e dei 48.241 europer ripianare le perdite d’esercizioper l’anno 2009 dell’Agenzia forma-zione e orientamento al lavoro delNord Milano. Nella sua relazione, laconsigliera Pd Chiara Pennasi ha il-lustrato come “le scuole civiche e icorsi di formazione professionalerappresentano l’attività principaledell’ente”. Non è così per il capo-gruppo di opposizione Antonio La-miranda (Fi), che pur riconoscendol’utilità “della cifra investita dal Co-mune, quale socio dell’ente per lesue attività, con un ordine del giornoha chiesto l’azzeramento dei com-pensi del suo consiglio di ammini-strazione per l’anno 2009 e 2010. Ilcapogruppo del Pd Andrea Rivoltache ha notato “la retromarcia del Pdlsulle dimissioni della presidenza diAfol, in quanto figura nominata dal-la Provincia”. Per l’assessore dei Ser-vizi alla Persona, Alessandro Pozzi“fondamentale è l’azione dell’ente inmateria di formazione lavoro, orien-tamento e incontro della domandacon l’offerta. Il Sostegno deve esserefatto con oculatezza, senza nessunarretramento”. La delibera infine èstata accolta a maggioranza conl’astensione dell’opposizione. Approvata all’unanimità invece“l’iniziativa per favorire l’incontrofra domanda e offerta di alloggi a ca-none sostenibile”. Si tratta del prose-guimento dell’esperimento già intra-preso alla fine del 2008 con l’obietti-vo iniziale di fare 10 contratti di lo-cazione: oggi sono almeno un centi-naio le famiglie che si sono rivolte alComune per questo tipo d’affitto eoltre 26 i proprietari interessati al-l’iniziativa. “Il progetto finora ha coinvolto diecifamiglie - ha spiegato il vicesindacoDemetrio Morabito -, numeri piccoliforse, ma in città questo dato corri-sponde all’aver trovato risposta al 25per cento delle situazioni di sfratto.Così tentiamo anche di rilanciare ilmercato dell'affitto”.Approvata a maggioranza, ancoracon il voto contrario dell’opposizio-ne, la proposta di variante al Pro-gramma integrato di intervento aCascina Gatti con la controdeduzio-ne delle 3 osservazioni presentate inmateria di costi ambientali per la ri-qualificazione delle aree comunaliinvestite dal progetto, della correzio-ne di errori materiali di trascrizionedelle tavole, e dei possibili problemiper il traffico dell’area. L’assessore aiLavori pubblici Vincenzo Amato, nelrispondere alle sollecitazioni del-l’opposizione, sottolinea “che le bo-nifiche certamente, saranno effettua-

28 aprile 2011 n.6

politica

Piano ‘Cascina Gatti’La parola passa alle ruspe, che dopo un lungo iter approvativo, po-tranno iniziare a lavorare sull’area Bergamella per dare vita a uno deinuovi complessi residenziali che sorgeranno in città nei prossimi an-ni. Il progetto di Uniabita, la coop edificatrice proprietaria dell’area,prevede la realizzazione di abitazioni per circa 40mila mq sui 240mi-la disponibili sull’area. verrà inoltre ospitata nel complesso una scuo-la per l’infanzia, commercio di vicinato e uno spazio comunale a di-sposizione dei cittadini.Tra i benefici che riceverà il territorio si segnalano i 200mila mqdell’area Bergamella che verranno ceduti al Parco della Media Valledel Lambro, oltre a uno stanziamento di 2 milioni di euro per un pri-mo intervento di risistemazione della stessa area, la riqualificazionedella piazza della chiesa di Cascina Gatti e la varietà dell’offerta abi-tativa, tutta ad alta efficienza energetica, suddivisa tra edilizia con-venzionata, libera e sociale.

CONSIGLIO COMUNALE: si parla di grandi opere, ma anche A BILANCIO le politiche per migliorare la qualità della vita a favo

Aree Falck, Bergamella, l’ al vaglio c’è la trasformaz

te secondo normativa, aggiungendoche nella previsione del piano è pre-vista una riqualificazione del borgoantistante la chiesa di Cascina Gat-ti”. Soddisfatto il consigliere Pd Um-berto Leo per il completamentodell’iter di un PII che “consentirà amolti giovani l’acquisto di nuove ca-se a prezzi agevolati e per la sistema-zione degli orti comunali”. Approvati all’unanimità il Contrattodi Quartiere “Parpagliona” che pre-vede la realizzazione da parte diAler Lombardia di 60 nuove unitàda allocare a canone moderato rica-vati dai sottotetti. Infine, è stato ap-provato all’unanimità l’ordine delgiorno sull’Unità operativa malattiesessualmente trasmissibili di viaMatteotti.

Page 3: Nuovasesto 06 2011

ALESSIO GIAQUINTO

29marzo. all’ordine delgiorno il progetto pre-liminare presentato daPiano/Bizzi. La nuova

proposta di intervento era stata illu-strata l’8 febbraio a Genova alla pre-senza del sindaco Giorgio Oldrini,fatto che aveva scatenarto le ire deiconsiglieri di centrodestra, da qui larichiesta di convocazione di un con-siglio straordinario per dibattere sul-le varianti del progetto mostrato nel-lo studio di Piano.Durante la presentazione Oldrini si èdetto molto sorpreso perchè: “È natu-rale che il dibattito avvenga dopo lapresentazione della nuova proposta enon prima o durante, perché è com-pito della giunta portare avanti letrattative con la proprietà e degli uf-fici tecnici competenti verificarne l’at-tuabilità”. La consigliera AlessandraTabacco, Lega nord, si augura che:“Possa essere redatto un calendariodi lavoro per tutto il consiglio per po-ter dialogare sugli sviluppi del pro-getto perché tutti i consiglieri devo-no essere al corrente delle novità sulfuturo dell’area”. A riguardo, il sinda-co ha promesso che già a metà aprileverrà presentato un nuovo piano pre-liminare aggiornato e comprendentetutte le varianti. Al tempo stesso du-rante la presentazione sono state illu-strate all’aula le modifiche già ap-prontate rispetto al progetto di inizio

febbraio. Tra queste spiccano la deci-sione di limitare il numero dei “grat-tacieli” residenziali vicino al parco edi riconvertire le strutture storiche ar-cheologiche a servizi per la cittadi-nanza. Il laminatoio diventerebbeuna piscina e la casa del direttore del-l’ex Falck una scuola materna.Sul tema casa, il sindaco, ha poi,confermato che circa il 20 % del resi-denziale sarà venduto come ediliziaconvenzionata. “Una percentualeche non ha eguale in tutta la Lom-bardia” ha sostenuto il consigliere diRifondazione comunista Silvio LaCorte. Se quest’ultimo punto è stato accoltodal plauso di tutto il consiglio, ri-mangono alcuni nodi ancora dasciogliere: permangono i dubbi tra ipartiti politici sulle fasi del progetto(che saranno quattro a partire dal2013 per arrivare al 2023) e le realiz-zazioni previste. A tale propositoAndrea Rivolta capogruppo Pd sot-tolinea come: “questo sia un proget-to di portata nazionale, in cui le di-verse fasi devono avere un equili-brio nel mix funzionale e sopratuttola realizzazione del comparto pro-duttivo e commerciale deve esseredistribuita su tutte le fasi della riqua-lificazione”. “La possibilità di co-struire un centro commerciale di cir-ca 50mila mq incontra la nostra piùgrande opposizione, sarebbe la finedel commercio di vicinanza” ha in-vece commentato il consigliere del

38 aprile 2011 n.6

politica

e di rilancio dell’affitto: successo di Lo.Care ore di tutte le categorie sociali

’abitare per tutti: zione della città

Sull’UomtsIl consiglio comunale al-l’unanimità ha votato l’in-tento a sorvegliare sulla si-tuazione dell’Unità operati-va malattie sessualmentetrasmissibili. Sul servizio a rischio chiu-sura, l’amministrazione siimpegnerà a sollecitare Re-gione Lombardia, Asl di Mi-lano e l’Azienda ospedalieraIcp a garantire ai pazientiun percorso di vicinanza aipazienti e di “formazione”attraverso la formazionenelle scuole.

Intanto, fuori dal palazzo comu-nale, prosegue la protesta del co-mitato contro la moschea a SestoSan Giovanni. Nei giorni scorsi

qualcuno ha sparato del silicone sul-le serrature degli infissi del centroculturale di via Vittorio Veneto.L’azione non è stata rivendicata danessuno in particolare, resta però losconforto di veder consumato un at-to vandalico dal sapore xenofobo. Ilconsigliere del Pdl, Antonio Lami-randa, si è fatto portavoce del grup-

po di residenti di via Vittorio Venetochiedendo all’amministrazione co-munale di vigilare affinché “il centroislamico la smetta di utilizzare quel-lo spazio anche per piccoli incontri”.Anche per questo motivo, le donnedel centro islamico che hanno orga-nizzato il corso di cucina araba al-l’Afol hanno dovuto all’ultimo mi-nuto spostare la sede della festa con-clusiva del corso a Spazio arte. “Cidispiace che la minoranza politica diquesta città ci utilizzi come strumen-

to per la propria campagna elettora-le – dice pubblicamente il responsa-bile del centro islamico, BouchmalHocine – questo lede la nostra liber-tà di operare per una corretta inte-grazione in città”. Con lui anche ilsegretario cittadino del Pd, MirkoMejetta, che ha rilanciato l’impegnoa “essere impazienti di vedere unanuovo panorama cittadino, prontoad accogliere e a conoscere, inveceche dividere”. La serata a Spazio ar-te, intanto, è stata una bella occasio-ne di condivisione tra le tante iscritteitaliane che hanno partecipato al cor-so culinario e la comunità islamicache non ha fatto mancare di far sen-tire ai partecipanti il suo senso del-l’ospitalità spiccatamente arabeg-giante.

…e la comunità islamicaci tende la sua mano

Avanti con l’UnescoFRANCA ANDREONI

Per due giorni l’architetto Adele Cesi, dell’Ufficio patrimoniodell’Unesco, ha visitato la nostra città per visionare in mododettagliato il patrimonio industriale della città che è stato inse-rito dall’amministrazione nel dossier di candidatura Unesco

nella categoria paesaggio culturale evolutivo. L‘architetto Cesi ha va-lutato anche i documenti e le attività di ricerca che fanno capo alla Fon-dazione Isec.“Il percorso portato avanti dall’amministrazione comunale finora con-tiene luci e ombre - ha sottolineato l’architetto in un incontro tenutocon il comitato di sostegno alla candidatura e alla commissione Cultu-ra - . Bene il percorso di coinvolgimento della città, buona la consape-volezza di possedere un patrimonio importante da coltivare, perché lacoscienza diffusa della storia della città c’è tutta”. Le “meraviglie” catalogate sono ben 37, segnale di un patrimonio esi-stente, importante e vissuto. Gli aspetti critici riguardano le aree nonancora riqualificate. La relazione tecnica di Cesi fa riflettere: il patri-monio Unesco deve essere abitato, vissuto.Quindi, il percorso alla candidatura è tuttora aperto e i risultati dellavisita dei due giorni saranno parte integrante della documentazioneche sarà sottoposta al comitato interministeriale di valutazione.

Pdl Antonio Lamiranda. Le carte da giocare sono ancora tanteda parte di tutti (Bizzi in primis), co-me le criticità da affrontare a comin-

ciare dai temi dei trasporti e dellaviabilità, ma il progetto è ancora inevoluzione e soprattutto il dibattitocontinuerà ancora molto a lungo.

Page 4: Nuovasesto 06 2011

FOTOCAMERA DIGITALEPANASONIC LUMIXDMC-FS62EG-S Memoria integrata 50 MBRisoluzione sensore 10.1 Megapixel

Sistema di lenti 4 x lente zoom 5.5 mm - 22 mm f/2.8-5.9 Zoom digitale 4 xSchermo Display LCD

fino al 21 aprile 2011OFFERTA VALIDA

49,00Of

fert

a va

lida

fino

ad e

saur

imen

to s

cort

e

OFFERfino al 2

ALIDAA V VALIDART11 21 aprile 20

Page 5: Nuovasesto 06 2011

Cosa si intende oggi per “set-tore produttivo”? Ha ancorasenso parlare di area milane-se come luogo votato alla

produttività? Là dove c’era la ErcoleMarelli oggi trova sede fortunatal’Abb, un’azienda che fornisce stru-menti e servizi per aumentare laproduttività industriale. Quale mi-glior ambientazione per parlare diproduttività nel nord Milano? Qui siè svolto nei giorni scorsi il convegno‘Futuro dell’industria nell’area mila-nese’ organizzato da Assolombardadove istituzioni, imprese e mondodella formazione si sono incontrateper rispondere allo scenario in con-tinuo cambiamento del mondo del-l’impresa tra delocalizzazione dellaproduzione e concorrenza più o me-no leale dei Paesi emergenti. I nume-ri dell’industria manifatturiera nelNordmilano, parlano chiaro: nel2000 si contavano oltre 51mila im-

prese nella provincia di Milano e inBrianza mentre nel 2010 il dato si ri-duce del 20%, a 32mila. Il calo, nellaproduttività, è evidente. Eppure nontutto è perduto.“La parola chiave è innovazione – hapremesso Antonio Giacomucci, pre-sidente della Zona nord di Assolom-barda – per non morire, le aziendedevono specializzarsi sulle compe-tenze e sul know how”. “Ci sono seg-menti della produzione fondamenta-li nello sviluppo dei servizi – aggiun-ge Adriano De Maio, docente al Poli-tecnico di Milano -: nella ricerca sullebiotecnologie, medicina, nell’energia.La scoperta e l’utilizzo di nuovi ma-teriali, inoltre, sono la vera rivoluzio-ne. E’ da qui che occorre ripartire, edè questa la domanda che provienedal mondo dei servizi”. Una stoccataalla politica. “Se si investe poco nellaricerca – aggiunge De Maio – non sifa innovazione perdendo in competi-

tività”. Giorgio Oldrini, sindaco diSesto, ha esposto il progetto in un’ot-tica d’identità di “città dell’innova-zione” immutata nel tempo: “Con laCampari qui è nata la pubblicità mo-derna, con la Marelli si è scopertal’elettromeccanica – premette Oldrini– e per noi ancora oggi è così: nel di-stretto dell’energia che sta nascendoe che trova già la realizzazione nel te-leriscaldamento c’è la nostra identitàvotata al produttivo”. Ma quest’inno-vazione non può che essere nelle ma-ni delle giovani generazioni. “Dob-biamo tenerci stretti i nostri giovani –ha concluso Alberto Meomartini,presidente di Assolombarda -. Ognianno perdiamo 3mila laureati checercano e trovano occasioni miglioriall’estero. Eppure è appurato che so-pravvivono e crescono soltanto quel-le aziende che mantengono al loro in-terno quelle intelligenze capaci di fa-re la differenza”.

58 aprile 2011 n.6

economia

Taglio del nastro per un nuovo Uffi-cio territoriale dell’Agenzia delle En-

trate della Lombardia: nei giorni scor-si sono stati inaugurati gli 8 sportelli

della sede di Sesto. Il distaccamento sitrova in via Alberto Falck 3/15 e si oc-cuperà di rispondere ai cittadini delnord Milano. Tanti i servizi: informa-zione e assistenza ai contribuenti, ge-stione delle imposte dichiarate, rim-borsi, controlli formali sulle dichiara-zioni, accertamenti parziali automa-tizzati, accertamenti sull’imposta diregistro e imposta di successione,controllo sul rispetto dell’obbligo diemissione di scontrino o ricevuta fi-scale, rilevazione e riscontro di infor-

mazioni e dati. La trattazione dei rim-borsi Iva invece rimane, come per glialtri Uffici della Direzione ProvincialeII di Milano, di competenza dell’Uffi-cio territoriale di Milano 2.La struttura è aperta lunedì, mercole-dì e venerdì dalle 9 alle 13, mentrenelle giornate di martedì e giovedì èprevisto l’orario continuato dalle 9 al-le 15,30. I recapiti telefonici e di postaelettronica, inoltre, sono rispettiva-mente 02.697161 e [email protected].

SEDE dedicata a “Graziella Campagna”GLI UFFICI sono in via Alberto Falck

L’agenzia delle entrateapre 8 sportelli in città

Impresa giovane?Ti aiutiamo noi

La vocazione imprenditoriale èstata, almeno dal secolo scor-so, elemento costante del dnadella città, l’ennesima confer-

ma arriva dal bando promosso dalun pool pubblico-privato per inco-raggiare la nascita di imprese inno-vative guidate da giovani. “Dall’ideaall’impresa” è infatti l’iniziativa pro-mossa da Gruppo giovani imprendi-tori di Assolombarda, il Consiglionotarile di Milano, l’Ordine dei dot-tori Commercialisti e degli Esperticontabili di Milano, Milano metro-poli agenzia di sviluppo e Bic La Fu-cina che supporteranno gratuita-mente per un anno con i propri spa-zi d’incubazione d’impresa, servizi ecompetenze professionali i cinqueprogetti che verranno selezionati trale domande presentate entro il 31maggio 2011.Questa nuova forma di sostegno allestart-up punta a intervenire sulle cri-ticità che un’azienda neonata deveaffrontare (dall’atto notarile alla ren-dicontazione contabile, passandoper i costi di insediamento e logisti-ci) che spesso ne determinano la pre-matura chiusura: per questo i premimessi in palio per gli aspiranti im-prenditori non sono finanziamenti afondo perduto o agevolazioni fiscali,ma sostegni puntuali affinché – equesta è l’idea - i neoimprenditoripossano intraprendere un percorsodi crescita strutturato e raggiungerecosì i loro obiettivi.“Questa iniziativa rappresenta unmessaggio di fiducia nei confronti diquello che il nostro Paese può fareper i giovani” sottolinea Alvise Biffi,presidente del Gruppo giovani im-prenditori. Dello stesso avviso An-drea Mascaretti, presidente Bic La Fu-cina, che evidenzia come l’ente da luidiretto sia da sempre a fianco dellestart-up puntando ad innovare, sup-portando i neoimprenditori selezio-nati nello sviluppo del loro progettodi impresa, anche attraverso la ricercadi finanziamenti e altre opportunità.Per informazioni sul bando scriverea: [email protected]

CONVEGNO all’auditorium Abb organizzato da AssolombardaMANIFATTURA, come resistere alla concorrenza straniera

Produrre maggiore innovazione,per essere subito competitivi

Page 6: Nuovasesto 06 2011

ROBERTO ROSSI

Apochi mesi dalla scadenzadel contratto per il Consor-zio Recupero Energetici (Co-re) è tempo di bilanci e di vo-

ti. In questi giorni l’azienda che sioccupa della raccolta dei rifiuti hapubblicato infatti sul proprio sito(www.coresesto.it) i risultati diun’indagine svolta dall’Ispo e com-missionata dal Comune sulla soddi-sfazione dei sestesi sul servizio daloro fornito e sulla vivibilità della cit-tà in generale.Quello che emerge dalle cinquanta-due pagine di risultati è che la stra-grande maggioranza dei cittadini vi-ve bene a Sesto (79 per cento) mentre

il fronte degli scontenti si attesta al17 per cento). Tra i problemi, quellomaggiormente sentito è proprio lanettezza urbana, segnalato dal 32,9per cento degli intervistati. A seguireci sono traffico (28,8) e sicurezza(22,9). Sul fronte nettezza urbana c’èun’ampia soddisfazione dei cittadiniriguardo al servizio di raccolta deirifiuti (85 per cento). Il fronte degliscontenti diventa maggioranzaquando si parla di pulizia di parchie giardini (52% di insoddisfatti), esoprattutto della pulizia di strade emarciapiedi (58%). Su quest’ultimopunto però, crescono i soddisfatti:che, rispetto alla precedente rileva-zione del 2003, passa dal 37 al 42 percento. I cittadini però puntano il dito

su se stessi e individuano nel com-portamento dei sestesi la prima cau-sa del livello di pulizia della città (82per cento). “Ci sono dei punti però su cui possia-mo migliorare – spiega Valentino Me-jetta, presidente del Co.re – come peresempio la pulizia dei giardini”. Il

grande problema sottolineato dal di-rigente resta quello degli scarichiabusivi: “Solo nel 2010 abbiamo avu-to più di 3.200 rimozioni di materialescaricato abusivamente – dice ancoraMejetta – ma è una questione che nonriguarda tanto il nostro lavoro quantol’educazione di certi cittadini”.

68 aprile 2011 n.6

vita cittadina

TEATRO NECESSARIOMARTEDÌ 12 APRILE, ORE 21,00Teatro Rondinella - v.le Matteotti, 425 - Sesto S.G.

BABA di Gigi Gherzi e Barbara Apuzzo, con Barbara Apuzzo, regia di Gigi GherziBaba ha un sogno. Un sogno di normalità: una normalitàsemplice, fatta di risate, emozioni, scherzi, sorrisi, balli.Una normalità, comunque, straordinaria. Perché per Baba,da sempre, la normalità è conquista e lotta con il propriohandicap. Ma una sera, in un ristorante, qualcuno arriva aturbare il sogno di Baba. É Giorgia, piccola bimba su unasedia a rotelle...Ingresso intero € 7,00; ridotto € 5,00; soci Uniabita € 4,00

LE STRADE DELLA LIBERTÀSABATO 16 APRILE, ORE 15,00

LA GUERRA E LA RESISTENZAVisita del bunker del Parco Nord; Breda aeronautica in viaClerici; Pirelli Bicocca di viale Sarca; Falck Unione di viaMazzini. Per informazioni e prenotazioni tel. 02 6127830.

SABATO 16 APRILE, ORE 18,00 Villa Mylius - l.go La Marmora, 17 - Sesto S.G.

PARTITI PER BERGAMOProiezione del filmato sulla strage nazifascista del 10 ago-sto 1944 in piazzale Loreto. Intervengono Sergio Fogagno-lo, dell’Associazione La Radici della Pace - i 15 e GiorgioOldrini, sindaco di Sesto San Giovanni. Ingresso libero.Tel. 02 6127830

TEATRO - IL POTERE DELLA PAROLA

NATHAN IL SAGGIO DI G. E. LESSINGVENERDÌ 15 APRILE, ORE 21,00UNIABITA - piazza Repubblica - Sesto S. G.Lezione di Gabriella Gioacchini sui rapporti tra il potere e ilteatro e sullo spettacolo Nathan il saggio. (ingresso libero)

DOMENICA 17 APRILE, ORE 16,00Teatro GRASSI - via Rovello - MI (MM1 Cordusio)Nathan il saggio con M. De Francovich e F. R. Alesi.Biglietto ingresso € 14,00. Per prenotare telefonare il mer-coledì e il venerdì dalle 15,30 alle 18,00 (tel. 02.66046304).

DOMENICA 22 MAGGIO

SAGRA dellaFOCACCIA diRECCORecco, capitale gastronomica della Liguria, deve il meritoalla celebre e inimitabile focaccia col formaggio, daglistraordinari equilibri e sapori. Questa gustosa sagra pro-pone “Forni Aperti”, “Ristoranti in Piazza”, animazione edistribuzione della famosa focaccia. Viaggio in pullman min. 30 iscritti. Quota � 30, 00 - prenotazione entro 15 maggio

SABATO 11 GIUGNO 2011

PARMA DUCALE Parma è una città piena di grazia, dove si respira un’at-mosfera raffinata, da piccola capitale. Gita in pullman con guida, entrate ai siti, pranzo con bevande.Quota � 65, 00 - prenotazione entro 25 maggio tel. 02 61293712

SONDAGGIO pubblicato dall’IspoPULIZIA il problema più sentito

In città si vive beneper 8 sestesi su 10

Renato Mannheimer, Giorgio Oldrini e Lella Brambilla (FOTO EXPRESS)

Page 7: Nuovasesto 06 2011

Per il prossimo 14 aprile loSpi-Cgil ha organizzato untriplo presidio davanti allesedi di Rai, Mediaste e Sky

che hanno sede a Milano. I motividella protesta li sintetizza così CanioDi Ruggero, responsabile della rap-presentanza sindacale sestese deipensionati: “I mezzi di comunicazio-ne parlano poco della condizione incui vivono gli anziani – spiega il se-gretario di Spi Cgil sestese - che in-vece in questi anni di crisi hannosupplito ai servizi di welfare semprepiù carenti e come ammortizzatorisociali per le famiglie”.

Al presidio prenderanno parte tuttele leghe comunali, che saranno sud-divise nei tre presidi. Lo Spi cittadinosi ritroverà alle 9.30 davanti alla sededel sindacato, in via Salvemini ango-lo largo La Marmora, per poi recarsiin corso Europa davanti ai cancelli diMediaset (dalle 10.00 alle 12.00 insie-me alle leghe di tredici Comuni delNord Milano, delle province e città diBrescia, Bergamo e Mantova) per farsentire la propria voce e soprattutto leproposte dello Spi che chiede di “nonconsiderare i pensionati un costo –sottolinea ancora Di Ruggero - ma unaiuto a fronte dei continui tagli alle

Asl come ad esempio quella di Mila-no che ha visto passare i propri fondida 15 a 7 milioni di euro”. Questemanifestazioni anticipano lo sciopero

generale che ha promosso la Cgil na-zionale per il prossimo 6 maggio con-tro la politica economica perseguitadall’attuale governo.

78 aprile 2011 n.6

vita cittadina

PRESIDIO dello Spi Cgil il 16 apriledavanti alle sedi Rai, Mediaset e Sky

La voce dei pensionati:“Nessuno parla di noi”

Guardiamo al lato positivo.Forse servirà a incentivarel’utilizzo dei mezzi pubblici.Sì perché la recente disposi-

zione che regola il nuovo tariffarioper le soste a pagamento in città suo-na come un rincaro “indigesto” per icittadini che si spostano in auto. Dai 50 centesimi per 58 minuti di so-sta si passerà presto a 1 euro all’orasu tutto il territorio comunale a ecce-zione dei parcheggi di interscambioche non subiscono invece variazionial tariffario.. Anche l’area di sosta apagamento in viale Edison subiràpresto alcune modifiche: se fino a og-gi non vi erano per le strisce blu nonc’erano differenze tra tariffe per resi-denti e non residenti, ora il prezzia-rio garantirà un servizio sul modello“dell’interscambio”, 1 euro fino a 4ore di sosta, più 15 centesimi in piùper ogni quarto d’ora in aggiunta. Lagiunta comunale ha approvato neigiorni scorsi il nuovo tariffario checopre i circa 900 posti auto a paga-mento tra parcheggi su strada, par-cheggio interrato in piazza della Re-sistenza e parcheggi di interscambioa Sesto Marelli M1 e Sesto Fs M1.“Era una disposizione ferma dal ’94

– spiega il sindaco Giorgio Oldrini –che andava aggiornata e adeguata aitariffari vigenti delle città vicine”. Isoldi ricavati dal parcheggio a paga-mento, serviranno per effettuare del-le migliorie al servizio: sono infattinecessari interventi di investimentoper il ripasso della segnaletica oriz-zontale, la posa della segnaletica ver-ticale usurata, la riparazione deglistrumenti di videosorveglianza e set-te vecchi parcometri saranno sosti-tuiti da modelli comprensivi di soft-ware per il controllo remoto via web

e la lettura di tessere magnetiche. Il nuovo tariffario sarà operativo nel-l’imminente, “Il tempo di cambiare icartelli” conclude Oldrini. Resta an-cora allo studio una soluzione per ri-solvere il problema dell’overbooking(eccessivo numero di abbonamentirispetto al massimo di posti disponi-bili) nel parcheggio sotterraneo inpiazza della Resistenza: a oggi il nu-mero complessivo di abbonamenti epermessi per i dipendenti comunaliammonta a 120 mentre i posti dispo-nibili nel parcheggio sono 91.

AUMENTI: da 50 centesimi per 58 minuti a 1 euro all’oraOLDRINI: “Ci siamo adeguati alle tariffe dei Comuni vicini”

Sosta a pagamento, lievitanole tariffe per le strisce blu

Rete fognaria ok,a dirlo un’indaginedi Cap Holding

Centotrentatrè chilometri direte fognaria, 3.930 chiusini:uno per uno, quartiere perquartiere, sono stati mappati

per costruire il primo data base dellarete di fognatura del comune di Se-sto. Un intervento iniziato nel mag-gio 2010 che ha richiesto oltre seimesi di tempo. L’indagine è statacondotta da Cap Holding, l’aziendapubblica del servizio idrico parteci-pata anche dal Comune. L’obiettivo:ottenere la fotografia aggiornata epuntuale delle reti che scorrono sot-to i nostri piedi, partendo dalle con-dotte fognarie, per individuare ipunti critici, conoscere le necessità diintervento, e avere gli strumenti pereffettuare una corretta e mirata pia-nificazione urbanistica.“In generale, emerge che la rete fo-gnaria di Sesto è ben distribuita sututto il territorio comunale - ”, spie-ga Giuseppe Manfredi, geologo perCap Holding - le acque reflue raccol-te vengono convogliate al depurato-re, mentre le sei vasche volano e unaserie di sfioratori distribuiti in corri-spondenza dei punti critici della re-te, consentono di evitare problemi diallagamenti in caso di eventi meteo-rici importanti.Dei 3.930 pozzetti d’ispezione rileva-ti, 3.508 sono risultati ispezionabili,mentre per gli altri 422 non si è potu-to procedere al rilievo.

Lo Spi-Cgil presidierà l’ingresso di Mediaset a Cologno Monzese

Page 8: Nuovasesto 06 2011

�%01,��!+��(,3!++( (!��!55(+(

�������������

� ������

������ ��������!� ��

���������

��� !������������!� ��

�*"+&��"2*1"()*���"-(.+.��*"��&++*-*

���������� ��� ���������������������(!+,��6�%��6�(+1%//!1,��",4%0�0(+',)(�

�!'!*%+1(�-%/0,+!)(55!1(���%1/!5(,+%�&(0#!)%�$%)����0%�/%0(�-%/1(+%+5(!)(�

�����������! �,�� �%&������%�� !$�����%�$(�*�!"!$&� �$�����""�&!��� ��� &��$�%&$'&&'$�&!����.�"�� !����*.�� ���!""����%"!%��*�! ���������! �����"�!�%��! ����������$����'�� �����&��������!""��%�$(�*���$�"!�%&����!���� &� ����"!%%���!)��'&!�� !&�&!��� �$��� �! ��*�! �&�� �� $�%������� &!�'&! !�!�

��� !������������� ��

�%01,��!+��(,3!++( ���� �� � ��

����� �� ������������ �����������"�-�%�$(�*����#����"�� !��.���!�!�$���$� *��&��

������������������������������������������� ����������������������� ���������������������������555�234%*.�31&77*�*3���������*-'.�234%*.�31&77*�*3

�%01,��!+��(,3!++(����� �� � �� ����� �� ���������������� "�-�%�$(�*��

��� !�&�$$���*.����

�������� �%&���������$��� &���!%&$'*�!� ���""�$&��� &!��� ),#!)(��! � �!�!��!&&'$���"�� !��.��"!%%�����&+��!)���2/,��������

�%01,���������� ������

�()!+,��� (!��$/(!+,

���������� �� �� �������������

555�,6+"#+.'3�*3 555�$"2$*-"2"-(*42&//&�*3

�%01,����� ������ �������������

�� �� ����������� ���,0���

��������""�$&��� &!��),#!)(

!�&$��%�$(�*���'�� �����&�������#������.�"�� !�����$!���$!��&!�2/,��������

��������%01,���������� � ����������

��������""�$&��� &!���),#!)(��!�&$��%�$(�*����#����%&�������! ���"�!����$�� !��$��� &���!%&$'*�! ����&&��!�"�$�

� (�%&��� &!���2/,�������� �!%%�����&+��!)�

�%01,���������� � ����������

�%01,��!+��(,3!++(�������8

�""�$&��� &!���),#!)(�!�&$��%�$(�*����#��� %&���������$��� &���!%&$'*�! ���! �$� ������$�� !������$!���$!��&!���2/,�� ������!%%�����&+��!)�

� �%&���������������!&&��!��),#!)( �!""��%�$(�*���! ��$� ����'�� ����&�$$�**���!�&$�����!)��'&!

�!""�!���� �&'$���)&$����"�&!��&!�

�%01,��!+��(,3!++(����� �� ���

��������""�$&��� &!���),#!)(���#���

!�&$��%�$(�*����'�� �� ���&��������,*-/%0,+%)�-/%55,",4�!21,�0(+',),��2/,��������

�%01,���������� ����� ���

�%01,����� ���� ���� ��

�������

�""�$&��� &!���),#!)(!�&$��%�$(�*�����"���&�$$�**���.�"�� !�����"�$%! ���**�$�������$!����$!��&!���2/,��������

�%01,���������� ����� �!�� ������� ����� �� ������� *.������"�� !�$���*�&!��! "�� !�� &�$$�&!��!�����&!�����"!%&���'&!��"�$*����� �

&���$$���&!���2/,������� � '����%"�%��

�%01,���������� ����� �!�� ������� ����� �� ������� *.������"$��!�"�� !�

����"!%&!��'&!�"�$*����� &���$$���&!�2/,������� � '����%"�%�

�������� �&�"�����!$&���� &$!�%&!$��!�

�""�$&��� &!��#������.�"�� !� !��%�� %!$������),#!)(

!�&$��%�$(�*������$�%&$'&&'$�$���2/,�������

�%01,���������� �� � ������

�%01,�������������� ��������������8 ����� �� ������� *.������ �!&&��!��! &�%&!�

�2/,������� � '����%"�%��

�%01,��!+��(,3!++(��������� ��� ��� ����� �� ��������������

��� !�"$��!�2/,��������!++2(��0-%0%

#,*-/%0%

Page 9: Nuovasesto 06 2011

CLARA AMODEO

Lo scorso novembre avevamo lasciato i lavoratori della Weir Gabbionetadi Viale Casiraghi alle prese con la dura realtà della cassa integrazione:13 settimane di stop a 23 anni dalla chiusura delle pratiche per l’ultimaCassa integrazione ordinaria. Ciononostante, il 2011 poteva essere un

anno positivo a giudicare dai numeri in graduale aumento: 75 milioni di fat-turato nel 2008, 107 nel 2009 ben 110 nel 2010. Dati di tutto rispetto perun’azienda metalmeccanica in tempi di crisi. Ma la speranza ha lasciato il po-sto alla disillusione quando, qualche mese fa, i 270 dipendenti dello stabili-mento sestese sono stati informati dal comitato delegato dell’avvio di un pianodi trasferimento di produzione in Polonia, attuabile tra 12-18 mesi.“Il trasferimento riguarda i settori delle pompe R e delle Verticali – spiega Gio-vanni Bramante, delegato sindacale Fiom – per una fattura di 400-500 pezzil’anno: quasi il 50% della produzione totale. Una scelta che la dirigenza ha mo-tivato con l’esigenza di mantere alto il livello di competitività sul mercato”. Ilquadro appare ancora incerto e l’incontro tra lavoratori e azienda previsto peril 14 aprile Assolombarda potrebbe portare maggiore chiarezza su una vicendache preoccupa non poco i lavoratori dell’ex Pompe Gabbioneta.“Non ci basta un annuncio appeso sulla bacheca dell’azienda – prosegue Bra-mante – chiediamo trasparenza, certezze e un piano industriale. In assenza diinformazione ci domandiamo, non senza paura, cosa rimarrà della produzioneitaliana, se ci saranno in futuro persone che saranno lasciate a casa e quali sa-ranno le sorti dell’intera azienda ”. Secondo quanto riferito dai lavoratori, c’èun solo dato certo: il sito di Cinisello, aperto 10 anni fa, sarà chiuso e riassor-bito tra un anno dalla sede sestese. Una scelta che i lavoratori hanno definito“sbagliata e retrograda” in una lettera e che va a incidere ulteriormente su unasituazione tutt’altro che rassicurante. Il fatturato previsto per il 2011 è in disce-sa (80 milioni) a causa di un drastico calo di ordini, e da metà febbraio è ripar-tita la cassa integrazione.

98 aprile 2011 n.6

vita cittadina

ALLARME da parte dei lavoratori:“Il 50% della produzione in Polonia”

Gabbioneta: il futurosarà in un altro paese?

FEDERICA CURCIO

Un nuovo tassello si aggiungealla cooperazione internazio-nale della nostra città., dopole numerose collaborazioni

intrecciate negli ultimi anni con Paesidi tutto il mondo (da patti d’amiciziaa veri e propri gemellaggi) questavolta si guarda alla Cina. Nello speci-fico di Wenzhou: città situata nellaparte sud-orientale della provincia ci-nese dello Zhejiang, che vanta circa1,17 milioni di abitanti. Il 22 febbraioscorso, il Comune ha approvato la di-chiarazione d’intenti per la creazionedi un ponte ideale che permetta alledue città di allacciare relazioni spor-

tive, culturali ed economiche. L’idea-tore dello scambio è Lu Rong Yi, fi-nanziatore della squadra di calcio“Città di Sesto”. Con il sostegno delConsolato cinese in Italia e dell’Istitu-to Confucio di Milano, l’idea ha tro-vato concretezza. Com’è nata l’idea di questo progetto?“In Cina il calcio è uno sport moltodebole, poco sviluppato. A me, inve-ce, ha sempre appassionato molto. Ilmio sogno è proprio quello di svi-luppare questo gioco anche nel mioPaese. Così è nata l’idea di questogemellaggio, la cui base è stata ap-provata dal Comune di Sesto”. Come si realizzerà, concretamenteparlando, il gemellaggio?

“Unendo le forze in un’importanteopera di volontariato, è stata fondatada un anno la squadra “Città di Se-sto”, nata da un oratorio cittadino edalla fusione di altre società. Que-st’anno sta disputando il campiona-to di Promozione. Vedo in questasquadra una grande possibilità peraccrescere il calcio cinese. Porteremoi nostri giocatori proprio in Cina, aWenzhou, a disputare alcune garecontro squadre locali, intorno al me-se di giugno. Un ottimo ponte discambio: calcistico, ma non solo. È

un’idea assolutamente innovativa ene sono molto fiero”. Quindi c’è una prospettiva di scambioche vada oltre lo sport?“Certo. Ci proponiamo di creare unvero e proprio ponte tra le due città,Sesto e Wenzhou, in modo che en-trambe possano crescere grazie aduna forte sinergia. Si tratta di inve-stimenti per un parallelo sviluppoeconomico e culturale. Il mercato ci-nese è amplissimo. Gli scambi inter-nazionali sono fondamentali per ilnostro futuro”.

SCAMBIO sportivo, economico assieme alla città di Wenzhou

Dalla Cina col palloneper un ponte culturale

Un nome con oltrecento anni di storiaIn principio furono le “Pompe Gabbioneta”, un nome che accompa-gnato la storia dell’azienda per oltre un secolo e che ancora oggi èben visibile all’ingresso dello stabilimento in viale Casiraghi. Unmarchio che a lungo è stato sinonimo di grande qualità. Al punto chedelle Gabbioneta si parlava come della Ferrari del suo settore, vale adire progettazione, costruzione e installazione di pompe centrifughe.Nel 2005 il passaggio di proprietà e il relativo cambio di nome. LaWeir Oil & Gas, multinazionale con la casa madre in Scozie, rileval’azienda, dando vita a quella che oggi si chiama Weir Gabbioneta.Malgrado il cambio al timone, l’ex Pompe Gabbioneta ha sempreavuto livelli di produzione di tutto rispetto: 75 milioni di fatturatonel 2008, 107 nel 2009 e 110 nel 2010, anno in cui parte contempora-neamente la prima ondata di cassa integrazione. L’ultima volta erastato nel 1987.

L’ingresso dello stabilimento in viale Casiraghi (FOTO EXPRESS)

Page 10: Nuovasesto 06 2011

108 aprile 2011 n.6

vita cittadina

Cani in PasserellaSi sfila domenica 10

Èstata anticipata a primavera la 14° edizione dell’iniziativa ‘Cani in pas-serella’, tradizionale sfilata riservata ai quattro zampe promossa dallaCircoscrizione 4. L’appuntamento è per domenica 10 aprile (tempo per-mettendo, altrimenti l’evento sarà rimandato alla domenica successiva,

il 17) con l’apertura delle iscrizioni alle ore 14 nei giardini di via Tevere, angolovia Mincio mentre la sfilata vera e propria sarà a partire dalle 15 quando i caniscenderanno in passerella. A fine gara, sarà premiato anche il cucciolo più di-vertente al quale sarà consegnato il premio ‘Simpatia’. L’iscrizione è gratuita,la partecipazione è aperta a tutti i tipi di cane. (c.a.)

Arriva la Pasqua, regala le uova Ail

Sesto è una delle 103 sedi cheaderisce alla diciassettesimaedizione della manifestazio-ne “Uova di Pasqua” pro-

mossa dall’Ail, l’associazione italia-na impegnata da quarant’anni nellalotta contro le leucemie, i linfomi e ilmieloma. Il 9 e il 10 aprile, dalle 8 al-le 20, in piazza Petazzi e santa MariaAusiliatrice con un piccolo contribu-to si potrà ricevere un uovo di cioc-colato. Il ricavato verrà interamenteutilizzato per finanziare la ricercascientifica, dare un supporto ai cen-tri ospedalieri e garantire assistenzaai malati e alle loro famiglie. (s.m.)

Nuova aperturaUna vera festa saluterà il rioneVittoria per l’inaugurazionedella cartoleria “Cart attack”,in via Monte San Michele 60.Sabato 16, un gustoso rinfrescoanimerà la mattinata a partiredalle 10.30. Per info scrivere [email protected]

Page 11: Nuovasesto 06 2011

MARIO RE

Dalle scuole ai condomini, da-gli slogan ai questionari, ilComune va in trincea, in di-fesa dell’acqua pubblica. È

partito infatti il progetto “Acqua diSesto. Il nostro bene comune”,un’iniziativa proposta dal Comitatoitaliano contratto mondiale sull’ac-qua in collaborazione con Acra ac-cesso, CAP Holding, il dipartimentoGriss dell’Università Bicocca e con ilsostegno della Fondazione Cariploper promuovere alcune buone prati-che all’uso dell’acqua e stimolare lacura e la salvaguardia dei “beni co-muni”.Una sensibilizzazione in più tappe,che ha già coinvolto alcune dellescuole della città. Il progetto è già

approdato alla scuola Rovani, all’ItisDe Nicola e all’Istituto Spinelli, dovesono già stati programmati laborato-ri, uscite didattiche e discussioni sul-l’importanza dell’acqua. In partico-lare nei due istituti superiori i ragaz-zi hanno affiancato ai più tradizio-nali approfondimenti, una compo-nente creativa, trasformandosi in no-velli pubblicitari. E allora ben venga-no cartelloni pubblicitari, spot radio-fonici, per promuovere un uso del-l’acqua nel rispetto dell’ambiente edi chi l’oro blu non lo trova propriosotto casa, perché l’acqua – insegna-no i ragazzi – “è un bene alla portatadi pochi, che dobbiamo imparare anon sprecare”.“Si tratta di un progetto molto artico-lato – illustra l’assessore all’Ambien-te Lella Brambilla – che vuole coin-

volgere tutte le fasce di cittadini per-ché crediamo che tutti debbano sape-re che l’acqua del rubinetto è buona,comoda ed economica”. Sono previ-sti infatti un questionario che saràmandato in tutti i quartieri della cit-tà, un concorso artistico, una biciclet-tata alla fine di maggio e una rasse-gna cinematografica a settembre.

118 aprile 2011 n.6

vita cittadina

INIZIATIVE che coinvolgono soprattutto bambini e ragazzi alla scoperta dell’oro bluSCOPO, salvaguardare un patrimonio di tutti, diffondere cultura ed evitare gli sprechi

In casa, a scuola, nelle città: ogni situazioneè giusta per difendere l’acqua bene comune

Laboratori al Parco NordERICA GUERINI

“Alla Scoperta del Parco”: questo il titolo del campus di Pasqua organiz-zato quest’anno al Parco Nord, che racchiude iniziative pensate per ipiù piccoli. I weekend del 21/22 e 26/27 aprile si terranno 4 intensegiornate dedicate a osservazioni, esperimenti, manipolazioni, laboratori

biologici ed escursioni nella nuova area didattica. Le iniziative sono rivolte ai bambini dai 6 agli 11 anni e si terranno nelle dateindicate dalle 8 alle 17 nella Cascina centro Parco, in compagnia degli operatoridel Micro-lab gestito dall’associazione Idea. Il 21 aprile sarà dedicato agli spec-chi d’acqua con “Laghetti e acquari”, il 22 aprile tema è la fauna con “Animalinel bosco e sui nostri balconi”, il 26 aprile invece regina è la flora con “Prati efiori”, il 27 aprile invece, “Biodiversità e cioccolato”. L’iscrizione, 25 euro a le-zione. Nella quota è compreso un educatore ogni 12 bambini, l’utilizzo delleattrezzature del MicroLab, il materiale didattico, l’assicurazione e la merendadel pomeriggio, mentre non comprende il pranzo e la merenda del mattino.Per prenotare si può contattare il seguente numero di cellulare: 393.0837918.

…e i bambini si divertono

Il tema dell’acqua è molto importante ma lo si può affrontare in mo-do giocoso con i bambini. È in pieno svolgimento al CentroSarcal’evento “Acqua is Life” promosso dall’associazione l’Isola di Crapa-pelata e patrocinato dal comune di Sesto San Giovanni. Fino al 23aprile i bambini delle scuole elementari potranno divertirsi con gio-chi, laboratori e prove sportive. Sono anche previsti incontri conscuole cittadine e di alcuni comuni limitrofi. Con questa iniziativagli organizzatori si prefiggono lo scopo di sensibilizzare gli alunnisull’acqua come elemento fondamentale per la vita degli esseri uma-ni, soprattutto in alcune parti del mondo dove è una risorsa difficil-mente reperibile, A tal fine è prevista una raccolta fondi per costruireun pozzo nel deserto in Mali. (d.b.)

Basta plastica

“No more plastic bottles”, nien-te più bottiglie di plastica. È ilmessaggio che poche settima-ne fa i cinque studenti della

scuola media Breda hanno consegna-to all’amministrazione di ritorno dalsummit mondiale “Plastics are fore-ver” in California. Proprio oltreocea-no i cinque giovani ecologisti aveva-no proposto, nell’ambito dell’iniziati-va internazionale, il progetto di sosti-tuire nelle mense scolastiche sestesi,l’acqua in bottiglia con quella del ru-binetto. “Condividiamo appieno l’in-vito dei ragazzi sestesi – ha detto l’as-sessore all’Istruzione Monica Chittò .Anche in Consiglio comunale è stataproposta una mozione per utilizzarel’acqua del rubinetto durante le sedu-te. Non vogliamo fare forzature, macrediamo che su un tema così impor-tante i testimonial migliori sono sen-za dubbio i nostri ragazzi”.

Page 12: Nuovasesto 06 2011

CORSO DIGUIDA SICURApresso Autodromodi Franciacorta (BS)

INFO: tel. 02 36518954

Iscriviti entro il30 aprile 2011

presso i seguenti

concessionari

FORD AUTOVILLA viale F.lli Casiraghi, 504

SESTO AUTOVEICOLI viale Italia, 226

RENORD via F. Clerici, 2/4 (ang. viale F. Testi)

LAMBROCAR OPEL TATA via C. Ferrari, 6 (ang. via Carducci)

MONZACAR MAZDA viale Gramsci, 307

CITROËN GREGIS viale Edison, 140

PER GIOVANI (patentati)

DAI 19 AI 30 ANNI SABATO

7 MAGGIO 2011

Impag

inaz

ione

e stampa: SERCOM srl • Ses

to San

Giova

nni (MI) • Tel. 02

2622

4651

Page 13: Nuovasesto 06 2011

CAMILLA MACCHIONI

Ariempire la sala consiliare so-no diverse classi di giovanistudenti che hanno partecipa-to al workshop sul terzo set-

tore, in occasione dell’Anno europeodel volontariato. La Sestoproloco, inparternship con Ciessevi, ha organiz-zato il convegno “Come puoi parteci-pare, come puoi aderire”, per capirea Sesto come il terzo settore possacrescere. Non solo: si è discusso dellariforma del Welfare, del servizio civi-le, del progetto Lo.Care.L‘incontro si è aperto con un minutodi silenzio in memoria dello storicopresidente di Sestoproloco LorisFantini, scomparso un anno fa.“Nella nostra città - ricorda il sinda-

co Giorgio Oldrini - ci sono molti cit-tadini che pensano che la ricchezzadelle persone consista nell’incontrar-si e lavorare insieme, nel dedicare ilproprio tempo al prossimo senzachiedere nulla in cambio. Questa ric-chezza risiede nelle tante organizza-zioni che si dedicano al prossimo“.Oldrini conclude con un appello aigiovani, che partecipano silenziosi eattenti: “Troppo spesso vi si dice chesiete i cittadini del domani. Non èvero: voi siete i cittadini dell’oggi, efar parte delle organizzazioni di vo-lontariato è uno dei doveri che ungiorno potreste adempiere”.L’intervento di Stefano, rappresen-tante dell’istituto Erasmo da Rotter-dam, sembra avere già accolto l’invi-to: partecipa al dibattito conclusivosottolineando che molti giovani vor-rebbero impegnarsi socialmente e farsentire la loro voce, ma spesso non ri-cevono risposta perché le istituzioninon offrono spazi e canali adeguatiper permettere loro di esprimersi eattivarsi. A rassicurare il pubblico,Gualtiero Anelli, coordinatore delconvegno e vicepresidente di Sesto-proloco, che promette ai giovani cheil loro messaggio sarà recapitato a chidi dovere. L‘applauso della platea ètutto per Stefano.

138 aprile 2011 n.6

vita cittadina

TERZO SETTORE: se ne parla in un convegno di SestoprolocoGIOVANI: “Le istituzioni non ci offrono spazi per esprimerci”

“Ragazzi, appassionatevial volontariato, vi arricchirà”

Operare un’inversione dellereazioni. Scoprire le dinami-che che possano orientare inostri atteggiamenti sulla via

dell’accordo. Un allenamento impre-scindibile per la vita professionale,ma non solo. Paolo Camassi e Ales-sandro Lucchini tentano, attraversoil loro “manuale di conversazione”che ha qualcosa di campaniliano, diguidare il lettore nel riconoscere lefonti del disaccordo e utilizzare glistrumenti necessari a risolverlo. “Illinguaggio dell’accordo”, ultimoprodotto del laboratorio di ricercasul linguaggio “La palestra dellascrittura”, è stato presentato nei gior-ni scorsi allo Spazio Contemporaneo.In un racconto ibrido tra parole e no-te, gli autori suggeriscono gli stru-menti per trasformare un confrontostonato in un dialogo accordato.Ed è il momento adatto per parlare di“mediazione”: il 21 marzo è entratain vigore, secondo le direttive del de-creto “Millepropoghe”, la legge chesancisce l’obbligatorietà della media-zione civile, metodo di risoluzione dicontroversie particolarmente conflit-

tuali (condominio, diritto di proprie-tà, usufrutto, contratti finanziari). A Sesto, grazie ad una convenzionesottoscriva con l’organismo di conci-liazione di Monza, uno sportello è giàattivo dal 15 febbraio 2010. Con il me-diatore, lo Stato cerca di sgravare ilpeso sulla magistratura per le causecivili ed evitare al cittadino le spesedell’avvocato. Il decreto ha suscitatoreazioni contrastanti: c‘è chi lo consi-dera un escamotage efficace per ri-portare i tempi della giustizia in pa-rametri ragionevoli mentre molti av-vocati protestano contro questa nuo-va figura meno preparata per svolge-re funzioni legali che in precedenzapatrocinavano loro, sicuramente conuna maggiore competenza. Per velo-cizzare la giustizia, secondo i secondi,non serve alcuna mediazione, ma piùmagistrati. Paolo Giuggioli, presiden-te dell’ordine degli avvocati di Mila-no, ritiene che con questa legge si vio-la il principio costituzionalmente ga-rantito di avere un difensore. A que-sto punto, forse, “Il linguaggio del-l’accordo” potrebbe offrire un utilediversivo. (c.m.)

MANUALE per risolvere le conteseDOPO la legge sulla Conciliazione

Mediatore obbligatorio:orientare all’accordo

Domenica 17 aprile 2011ore 10,00Circolo PD Nilde Iottivia Gorizia 24 - Sesto S.G.

Circolo NILDE IOTTI

Con

Seantore PDintroduce

Senatore PD

FEDERALISMOLe proposte del PDLa stangata di PDL e Lega

Page 14: Nuovasesto 06 2011

DAVIDE BARTOLUCCI

Icani randagi di Sesto cambianocasa. Scaduto il contratto con il ca-nile “Il Molino” di Pantigliate, chein passato aveva ricevuto dalle as-

sociazioni animaliste forti critiche suimodi di gestione, il Comune ha aper-to nel mese di marzo una nuova garadi appalto per il biennio 2011-2013per scegliere una nuova struttura pri-vilegiando quei canili che presenta-vano determinate caratteristiche a fa-vore dei quadrupedi quali: limitatagrandezza della struttura e migliorrapporto numerico tra operatori e ca-ni ospitati. L’offerta ritenuta miglioreè stata quella del “Canile Cani Sciol-ti” di 60 posti gestito dalla Coopera-tiva ONLUS La Goccia di Pozzo

d’Adda. Il costo previsto è di 3 euroal giorno per animale. Dal 1° aprile lastruttura del comune del milaneseospita anche i 4 cani che dimoravanoal canile di Pantigliate. Dai rileva-menti statistici effettuati dal Comunedi Sesto emerge che il fenomeno delrandagismo è in sensibile calo negliultimi anni. Ad oggi, sono circa 6 i ca-ni che, ogni anno vengono trovati dalservizio comunale e risultando senzapadrone vengono portati nelle strut-ture d’accoglienza. “E’ migliorata- di-chiara l’Asssessore all’Ambiente Lel-la Brambilla- la cultura di chi adottaun cane. Negli ultimi due anni unadozzina di cani “sestesi” hanno ritro-vato una famiglia grazie al lavoro fat-to dalla LEAL per promuovernel’adozione”.

148 aprile 2011 n.6

vita cittadina

GARA D’APPALTO per affidare i caniABBANDONO: diminuisce il fenomeno

I randagi della cittàhanno cambiato casa

Page 15: Nuovasesto 06 2011

158 aprile 2011 n.6

vita cittadina

1) In quale quadro legislativo i co-muni hanno predisposto i loro bi-lanci?Il quadro è sconfortante. Il federali-smo fiscale per ora ha portato solo in-certezza e tagli. Ai comuni è stataconcessa una proroga per presentareil bilancio di previsione fino al 30 giu-gno perché le regole non sono ancorachiare oggi, ma senza bilancio di pre-visione l’attività comunale è bloccata.Inoltre, mentre millantava decentra-mento, il Governo ha tagliato le risor-se per i trasferimenti ai comuni del11, 8%. Per Sesto ciò vuole dire 2,5milioni di euro in meno cui aggiunge-re i tagli che arriveranno da Regione eProvincia. Il Governo ha anche tolto ilCIP 6, incentivo sulla vendita di ener-gia dal termovalorizzatore, causandoal CORE una perdita che su Sesto in-cide per 1,5 milioni. Sono inoltre statiimposti limiti alla spesa corrente,quella che paga i servizi, ed è statonettamente peggiorato il patto di sta-bilità a discapito dei comuni virtuosi,che si concentrano nel nord e nelcentro Italia.

2) Quale l’impatto reale, concretoche ha sui cittadini e sulla città?Il Comune è l’ente che si occupa deiservizi sociali (infanzia, anziani, disa-bili, indigenti) del commercio, della vi-gilanza urbana, tagliargli i fondi vuoledire mettere a rischio i servizi che ri-spondono ai bisogni dei cittadini. Inol-tre è il comune che si occupa dellapulizia della città, della manutenzionedel verde, delle strade. Il dato dellespese in conto capitale, gli investi-menti, è ancora peggio di quello cor-rente. Nel 2011 si prevedono solo 10,8 milioni contro i 23 milioni del 2010.Vuole dire ridurre ai minimi termini gliinvestimenti, mettendo a rischio an-che la manutenzione base della città,il minimo sindacale. L’impatto è pe-sante anche dal punto di vista delmancato sviluppo economico. I lavoripubblici sono un motore importanteper le imprese del settore che stannosoffrendo pesantemente ancora oggila crisi economica.

3) Quali sono le priorità nel bilanciodi previsione? Perché?Vi è stato innanzitutto un forte atto di

responsabilità nel decidere di appro-vare il bilancio di previsione a inizioaprile, nonostante le mille incertezzedella politica del Governo nazionale,perché aspettare il 30 giugno avrebbevoluto dire non poter governare adanno dei cittadini. Rispetto alle spe-se si è deciso di difendere con i dentila quantità e qualità dei servizi socialiper rispondere ai sempre più forti bi-sogni delle persone a discapito di altriservizi come ad esempio la cultura.Nelle entrate è stata aumentata la so-glia di esenzione all’addizionale co-munale Irpef che passa da 17.500 aredditi fino a 18.000 per proteggere lefasce più deboli a prescindere dall’età(pensionati, giovani e famiglie). Inoltreiniziano a produrre effetti le strategienel settore dell’energia che l’Ammini-strazione ha messo in campo attra-verso le partecipate. In particolareProaris, azienda per l’energia rinnova-bile creata da Sesto con A2A, com-prerà nel 2011 i vapori dell’inceneri-tore per farne teleriscaldamento dalCORE, consentendo a quest’ultima dicompensare in parte i tagli del CIP 6.In definitiva l’Amministrazione comu-

nale ha deciso di reagire ai tagli delgoverno attivando iniziative per recu-perare risorse e continuare a garanti-re la tutela dei più deboli e la vita del-la nostra città. Si tratta di una dimo-strazione di responsabilità e capacitàche aiuterà questa città ma non larenderà immune da rinunce e sacrifi-ci. La domanda di fondo resta comemai la Lega festeggi il federalismo fi-scale e nella realtà i comuni sianosempre più poveri e deboli, mentre laspesa del governo centrale non vienequasi toccata?

Chiara PennasiConsigliere Comunale PD

IL CONSIGLIO DEL PD a cura del Gruppo Consiliare del Partito Democratico

Bilancio comunale sempre più povero, ma quale federalismo!.

Chiara Pennasi

Registro del testamento biologico

Afronte di una rubrica, “Il consi-glio del PD a cura del gruppoconsiliare del Partito Demo-cratico”, che trova spazio al-

l’interno del vostro giornale, vorreiprecisare alla redazione del Vostro pe-riodico giornalistico, così sempre ligioed attento ad una vera e completa in-formazione, la reale cronologia e ri-vendicare la paternità della propostaper l’istituzione di un registro del te-stamento biologico all’interno del no-stro comune. Allego il verbale di com-missione del 19 gennaio 2011, in cuisi fa riferimento alla mozione da mepresentata per la creazione del regi-stro, avvenuta in Consiglio Comunaleil 22 febbraio 2010. Faccio altresì pre-sente che ho ritenuto corretto a frontedelle diverse posizioni interne al PDsu un tema etico così delicato, pren-dere una pausa di riflessione, per di-scutere ulteriormente la mozione dame presentata, e su questa avere la

più ampia convergenza possibile. Perquesto ho dato il mio assenso (altri-menti sarebbe stata votata quella se-ra, la sera della presentazione) all’ap-profondimento della tematica in que-stione, nelle relative commissioni con-siliari. Sicuri di una vostra puntuale edoverosa precisazione, vi saluto cor-dialmente.

Moreno NossaConsigliere Indipendente in SEL

Nel mio articolo descrivo il tema dicui si sta occupando la commissioneche presiedo, a cui lavori partecipanotutti i partiti compresa SEL. La mozio-ne a cui si fa riferimento non è statavotata in consiglio, perché ritirata dal-lo stesso proponente. Tuttavia ritengoche a tutta la classe politica spetti ilcompito di credere in un progetto enel convergere per la sua realizzazio-ne. Comunque dalla lettura del testonon mi risulta che io abbia rivendicatoprimati da scuola d’infanzia.

Lorena CroattoConsigliera Comunale PD

LETTERE ALLA REDAZIONE scrivi a: [email protected]

Il parco che non ti aspetti, ecco come si presenta l’iniziativa “Diariodi una bicicletta” promossa dal Parco della Media Valle del Lambroin collaborazione con Master Paesaggi Straordinari, Naba e Politec-nico di Milano. Il libro, oltre a raccontare un viaggio all’interno delParco, è una guida alla psicogeografia dei luoghi e storie che si sno-dano lungo un itinerario tra i suoi spazi.Sabato 9 aprile l’opera sarà presentata alle ore 17.30 presso Villa Ca-sati di Cologno. All’appuntamento si potrà giungere dopo aver attra-versato il Parco, lungo il percorso seguito dalle autrici del libro, il ri-trovo è alle ore 15.00, con la propria bicicletta, davanti alla scuola Lui-ni, via Mincio Sesto. Per informazioni: www.pmvl.it.

In bicicletta nel parco

Page 16: Nuovasesto 06 2011

SIMONA MAURO

Sappiamo tutto sugli animali? Ha risposto Maurizio Casiraghi, ricerca-tore di Zoologia all’Università di Milano Bicocca, nell’incontro tenutosiil 5 aprile allo Spazio Contemporaneo. Il docente, esperto delle “sim-biosi” (interazioni tra due individui di specie differenti che si fornisco-

no vantaggi a vicenda vivendo in comune) mostra come può essere incredibilela biodiversità che ci circonda. “Mirato il ‘Dimmi con chi vivi e ti dirò chi sei.Le mille facce della simbiosi’ che titola la mia conferenza - spiega il professore- studi più recenti ci hanno aperto un mondo nuovo e inaspettato. Alcuni mi-crorganismi che ospitiamo nel nostro intestino influenzano il modo con cuimetabolizziamo il cibo, i farmaci e gli integratori. Anche le differenze nella ri-sposta ai farmaci potrebbero essere in parte imputabili a loro”. L’appuntamen-to con Casiraghi è stato il terzo incontro dell’undicesima rassegna “Il Club del-la Scienza”, promossa dal professor Giorgio Parmiani dell’Istituto S. Raffaeledi Milano. Dopo la proclamazione dell’Onu del 2010 ad “Anno internazionaledella biodiversità”, l’evento intende dare parola a esperti che spiegano comee quanto la biodiversità permei ogni settore della vita umana: aria, acqua, suo-lo, cibo, salute. Questo mese seguiranno altri quattro appuntamenti: “Chiare,fresche e dolci acque” il 9, “Al di là dello specchio: viaggio nel paese delle me-raviglie sommerse” il 13, “Charles Darwin: il mio secondo viaggio attorno almondo” il 18 e “La prova scientifica: tra mito e realtà” il 27.

168 aprile 2011 n.6

cultura

Via Monte San Michele, 108 - Sesto San Giovanni (MI)

Tel ./Fax 02.26263433 - Cell . 327.7366073

Ristorante Pizzeria Bar

A Spazio arte Sesto si esprimeNuova iniziativa promossa dalla commissione Cultura del quartiere3 che avrà luogo in Villa Visconti D’Aragona dal 15 al 17 aprile.L’iniziativa Sesto si esprime ha come scopo di dare la possibilità diesprimersi a tutti i cittadini che coltivano un hobby o una passione eche non hanno mai avuto la possibilità di farla conoscere pubblica-mente. Per fare questo, gli interessati sono invitati a contattare la se-de del quartiere 3 al numero 02.36574073 o tramite mail all’[email protected] per poter programmare le giornate di esibi-zione e compilare il modulo di iscrizione. La ricerca è rivolta aglihobbisti (pittori, fotografi, ecc.) e a tutti coloro che hanno come pas-sione la scrittura o la musica. Scopriremo insieme la grande creativitàdi “insospettabili” cittadini, che in realtà sono veri e propri artisti,che dedicano tempo e passione alle arti più disparate. (s.n.)

CASIRAGHI ospite al Club della Scienza

Noi e gli animali,simbiosi positiva?

Page 17: Nuovasesto 06 2011

L’arte al femminileè di casa in via Mazzini

Sono donne e sono artiste. E sono convinte che questo connubio meritipiù spazi per esprimersi. In città è appena nata un’associazione cultu-rale tutta – o quasi – al femminile. L’obiettivo è creare un punto d’in-contro tra le sensibilità artistiche delle donne appassionate di pittura,

fotografia, disegno e altre forme espressive e dar loro spazi appropriati peresporre. Intorno all’Associazione Art’E Donna, con sede in via Mazzini 33, ruo-tano già diverse decine di donne artiste dai curricula più vari: nella rassegnaeventi dedicati alla Giornata della donna ha esposto Anna Borriello - vincitricedel Premio internazionale Pittura arte città di Torino - con la sua mostra “Emo-zioni del tempo” allo spazio Talamucci.Per contattare l’associazione scrivere ad [email protected].

178 aprile 2011 n.6

cultura

La città alla ricercadi nuove ugole d’oro

Che sia per passione, per gioco, l’importante è che si canti. Nei week-end9-10 e 16-17 di aprile, prenderanno il via le selezioni per l’iniziativa“Una voce per Sesto, edizione 2011”. Partecipare è molto semplice: oc-corre avere almeno 16 anni, presentarsi alle audizioni muniti di un cd

con incise un paio di tracce, la propria biografia e una fotocopia della cartad’identità. Per iscriversi al concorso scrivere a [email protected] o [email protected]. Il modulo per partecipare lo potete scaricaresul sito www.saleprova.net nel quale potrete trovare la specifica degli orari incui si svolgeranno le audizioni e dare la vostra preferenza. È giunta l’ora di ti-rar fuori la voce, e chissà, per qualcuno potrebbe essere il primo passo pergrandi successi. (s.n.)

ELENA LORUSSO

“Siamo in un momento estre-mamente delicato per la cul-tura che non è cosa superflua,ed è anzi il nostro pane quoti-

diano” apre così Monica Chittò, as-sessore alla Cultura del comune diSesto, la presentazione di Vado alMil 011, la nuova stagione teatraledello spazio di via Granelli, com-mentando le recenti notizie che ve-dono il reintegro del Fondo unicoper lo spettacolo. “Abbiamo lottatomolto per avere il sostegno dei citta-dini sulla questione cultura e conquesta manovra non si fa altro chefomentare una guerra tra poveri.Comincio a credere in una vera stra-tegia impropria e miope per sfavori-re la cultura” le fa eco Emilio Russo,responsabile creativo di Tieffe teatro. E se la cultura naviga ora in cattiveacque per via dei tagli che per il 2010si sono aggirati intorno al 8-9%, pas-sando dai €326 mila del 2009 ai€299 mila del 2010, lo spazio Mil op-ta per una risposta di qualità. “Rin-grazio Emilio Russo perché in questianni ci ha aiutato a valorizzare sem-pre più un’area che all’inizio non ap-parteneva alla geografia mentale deisestesi. Oggi lo Spazio Mil haun’identità precisa, quella di soste-nere e aiutare le compagnie giovani”continua Chittò. Una nuova stagio-ne, quella che si è aperta nei giorniscorsi con la rassegna di cinque spet-tacoli di Ulderico Pesce e che si con-cluderà a giugno, che riconferma lavocazione ad essere sempre più un

QUALITÀ e compagnie giovani gli ingredienti del programma in scena fino a giugno.APPELLO di Chittò e Russo: “Inaccettabili e miopi i tagli alle risorse della Cultura”

Da Shakespeare fino al dio Pallone,si alza il sipario sulla stagione del Mil

laboratorio creativo per le compa-gnie giovani attraverso la primaesperienza di teatro multi residenzacon Pul. A maggio infatti le tre com-pagnie che hanno realizzato il pro-getto saliranno insieme sul palco perlo spettacolo “Il processo”, una rivi-sitazione del romanzo di Kafka.Anticonvenzionale e trasversale, que-ste le parole chiave di Vado al Mil011, in cui trovano spazio Shakespea-re, dal 3 giugno con il “Giulio Cesa-re”, “Bakhita, la santa nera”fino allastoria del calcio italiano degli anni ’60con “Nel nome del Dio pallone”, il 14e il 15 aprile, autobiografia di CarloPetrini, ex giocatore di Milan e Roma.

Ulderico Pesce ha aperto la rassegna di “Vado al Mil”

Page 18: Nuovasesto 06 2011

ANTONELLA ZAMBELLONI

Una poetica fondata sul sapiente miscuglio fra analogie e delicatigiochi di luce: questi gli ingredienti dell’arte particolare di Fran-cesca Della Toffola. Il prossimo 16 aprile alle ore 18 presso la Ci-vica Fototeca Tranquillo Casiraghi sarà inaugurata la personale

della fotografa “Il corpo e lo spazio”. Classe 1973, l’artista ha esposto indiverse manifestazioni e gallerie vincendo premi e riconoscimenti; alcunisuoi lavori fanno parte dell’archivio storico fotografico della Galleria Ci-vica di Modena.Con le 20 immagini a colori esposte, Della Toffola ci fa entrare in un mon-do intimo e segreto, fatto di prospettive particolari e intense suggestioni.La sua fotografia, in pieno stile contemporaneo, rinuncia alla narrazioneclassica per raccontare attraverso associazioni, luci e ombre il rapportofra l’io e lo spazio, con una forte carica sensibile.“Ho scelto questa artista per tre motivi – ci spiega il direttore artistico del-la Fototeca Antonio Grassi – è giovane, è brava e usa la macchina in ma-niera unica, creando inquadrature del tutto inaspettate. La sua è una vi-sione del mondo intimistica, in cui emerge la presenza discreta del corpofemminile, il suo è un nudo raffinato. C’è un dialogo positivo fra l’io el’esterno, che evoca serenità”.L’esposizione, realizzata con la collaborazione del Gruppo fotoamatorisestesi, dell’assessorato alla cultura e dalle Fiaf, sarà visitabile fino al 7maggio gratuitamente da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 18, mentre ilsabato dalle 9.30 alle 12. Resterà invece chiusa il lunedì e i giorni festivi.

188 aprile 2011 n.6

cultura

TTeell.. 0022..2222..4477..8811..8833wwwwww..cciinneemmaarroonnddiinneellllaa..iittiinnffoo@@cciinneemmaarroonnddiinneellllaa..iitt

LA PRIMA VISIONE DAL 08/04 RASSEGNE ED EVENTIVENERDÌ 08/04 15.30*/21.15

*prezzo speciale: 3,00 €

SABATO 09/04 15.20/17.3020.20/22.30

DOMENICA 10/04 15.20/17.3020.20/22.30

MERCOLEDÌ 13/04 21.15**biglietto intero: 4,50 €

LA PRIMA VISIONE DAL 15/04VENERDÌ 15/04 15.30*/21.15

*prezzo speciale: 3,00 €

SABATO 16/04 15.20/17.3020.20/22.30

DOMENICA 17/04 15.20/17.3020.20/22.30

MARTEDÌ 19/04 21.15**biglietto intero: 4,50 €

MERCOLEDÌ 20/04 21.15**biglietto intero: 4,50 €

CINEFESTIVALIngresso con tessera o con biglietto da 4,00 €

Lunedì 11/04 – ore 21.15BIUTIFUL di Alejandro Gonzales Inarritu – Messico, 2010Giovedì 14/04 – ore 21.15LA VERSIONE DI BARNEY di Richard J. Lewis – Usa, 2010Lunedì 18/04 – ore 21.15ANOTHER YEAR di Mike Leigh – Gran Bretagna, 2010Giovedì 21/04 – ore 21.15IL GRINTA di Joel e Ethan Coen – Usa, 2010

POMERIGGI AL CINEMABiglietto: 2,60 €

Mercoledì 13/04 – ore 15.30LA VERSIONE DI BARNEY di Richard J. Lewis – Usa, 2010

Mercoledì 20/04 – ore 15.30ANOTHER YEAR di Mike Leigh – Gran Bretagna, 2010

TEATRO NECESSARIOMartedì 12 aprile 2011 – ore 21 Noura Production presenta: BABA di Gigi Gherzi e Barbara Apuzzocon Barbara Apuzzo; regia di Gigi GherziBABA, UNA SFIDA ALL’HANDICAP. CHI É NORMALE ALZI LA MANOUna commedia ironica lieve e piena di visioni. Un inno al coraggio e al mistero della diversità

20 SCATTI in mostra a Villa Visconti d’Aragona. Inaugurazione sabato 16 aprile

L’arte di Della Toffola alla fototeca Casiraghi

Particolare di un’opera di Francesca Della Toffola

Page 19: Nuovasesto 06 2011

ANTONELLA ZAMBELLONI

Una vita passata a dare corpoalle emozioni della propriaanima: ecco un ritratto del-l’artista poliedrico sestese

Adamo Calabrese. Lo abbiamo in-contrato per parlare delle sue ultimefatiche letterarie, due raccolte di rac-conti: “Paese Remoto” (ed. Jocker)impreziosito dalle fotografie di To-nio Nicolini e “La cenere dei fulmi-ni” (ed. Albatros).“Il Paese remoto è quello della miagiovinezza – racconta Calabrese – inuna campagna fra Pavia e Lodi, unluogo a cui sono legati ricordi incan-tati. Ho tessuto le mie esperienze con

le storie e leggende di quei posti, inun turbinio di istantanee impreziosi-te dalle fotografie del bravissimo Ni-colini. Da sottolineare che il testo è indialetto, la lingua che non c’è più mache volevo incarnasse le mie memo-rie. Nei 35 racconti de La cenere deifulmini, con altrettante mie illustra-zioni, si mescolano elementi dellaquotidianità a sfumature evanescen-ti”. Per esempio, c’è un professore dimatematica il cui destino si intersecaa quello della portinaia dello stabiledove abita. Camminano vicini, senzamai sfiorarsi, eppure si appartengo-no. Oppure ci sono strambi perso-naggi dotati di forte vis comica: unmanzoniano protofisico in balia della

peste, un feudale signorotto che sischianta nel tentativo di volare, unviolinista alla Chagall.L’autore mescola sapientementel’erudizione alla sua sensibilità pecu-liare, riuscendo a fondere in unosplendido equilibrio scritti che han-no come un alone di magia. L’unionedi testo e illustrazioni crea un’inte-ressante alternanza fra le parole e unpiacere estetico per gli occhi: “Lascrittura è qualcosa che taglia l’ani-mo, il disegno invece risana, cucequelle ferite – chiosa l’autore – En-trambe le forme artistiche rappresen-tano la mia attitudine nel vivere”.Classe 1936, Calabrese ha studiatochimica, coltivando però la passione

per la narrativa, il teatro, e l’illustra-zione dei libri. Nel 1983 ha pubbli-cato il romanzo “Il libro del Re” (Ei-naudi), nel 2007, i racconti de “L’an-niversario della neve” (Il Filo). Per ilteatro ha scritto il dramma “La cittànera”, rappresentato a Milano nel1968. Dal 2005 mette in scena testiclassici rivisitandoli in chiave mo-derna. Nel 2010 ha illustrato la nuo-va traduzione di PierLuigi Amiettade “Il Profeta” di Gibran Khalil Gi-bran (Jocker).

198 aprile 2011 n.6

cultura

In centocinquant’anni ne abbiamo viste tanteItaliaIl decennio si apre con la morte diGiuseppe Verdi il 27 gennaio del1901 a Milano . Il 19 aprile 1903 ungruppo di contadini si ribella ai lati-fondisti. I carabinieri intervenuti persedare la sommossa sparano sui ri-voltosi lasciando al suolo 2 morti e30 feriti. L’anno dopo socialisti esindacati indicono il primo scioperogenerale della storia italiana, men-

tre nel 1906 nasce la prima organiz-zazione sindacale dei lavoratori de-nominata Confederazione Generaledel Lavoro. Nel 1905 in seguito allastatalizzazione delle ferrovie italia-ne, nascono le Ferrovie dello Stato.Il biennio 1907-1908 è segnato dacalamità naturali, tristi antesignanidi tragedie attuali: diversi territoriitaliani sono colpiti da alluvioni e unterremoto di magnitudo 7,1 si ab-batte sulle città di Messina, Reggio

Calabria e limitrofi, provocando frale 90 mila e le 120 mila vittime.

Sesto San GiovanniLa prima industria di grosse propor-zioni, destinata a legare per decenniil proprio nome a quello della città diSesto, fu la Breda. Questa grandefabbrica meccanica si insediò a Se-sto nel 1903, proprio ai confini conMilano. Un netto mutamento di pro-spettive produttive si verificò a Se-

sto, come in tutta Italia, prima con ladecisione del governo di garantire icontratti per i produttori italiani diattrezzature ferroviarie e, poi, nel1905, con la nazionalizzazione delleferrovie e con il conseguente rilan-cio degli investimenti in questo set-tore per rimodernare la rete ferro-viaria italiana. La Breda si inserì at-tivamente in questo processo, dive-nendo rapidamente la più importan-te azienda nel settore.

1901-1910

SONO IN LIBRERIA le nuove raccolte dello scrittore sestese

Campagna e ricordi lontani:il “Paese remoto” di Calabrese

LAURA CUSMÀ PICCIONE

La civica scuola d’arte FedericoFaruffini il 12 aprile apre gra-tuitamente le sue porte alla cit-tadinanza per festeggiare i 150

anni dell’unità d’Italia attraversol’arte che ha caratterizzato l’Ottocen-to italiano. Il professore Ermanno Pa-leari, in particolare, terrà un occhioaperto sullo spirito che ha portato al-

la formazione del nostro paese e su-gli elementi sociali, ideali e politiciche hanno concorso a realizzarnel’unità. È un’occasione per conoscerei personaggi che tra il 1861 e il 1900hanno sentito la necessità di combat-tere e hanno condiviso gli idealidell’unità d’Italia attraverso l’arte, apartire dai macchiaioli toscani sino aisimbolisti. Non mancherà l’analisidella straordinaria “Battaglia di Va-

rese” (nella foto) dipinta dal pittoresestese che ha dato il nome alla scuo-la. Il quadro, esposto recentementealle Scuderie del Quirinale, immorta-la la ferita fatale inferta a uno dei fra-telli Cairoli che aveva chiesto al Fa-ruffini di eternare coi colori i valoriideali e patriottici e la partecipazionepopolare alla costituzione dell’unità.Il 19 aprile il professor Matteo Gal-biati illustrerà “Movimenti e correnti

nell’arte dell’Italia unita” inerenti alperiodo che si snoda tra il 1900 e inostri giorni. Il passaggio dalla pit-tura divisionista a quella futurista epoi metafisica verrà intrecciato conla presa in esame delle contamina-zioni europee e americane che l’arteitaliana subirà all’interno di una re-altà sempre più globalizzata.Entrambi gli appuntamenti inizie-ranno alle 20.45.

APPUNTAMENTI alla Civica FaruffiniDUE CONFERENZE il 12 e il 19 aprile

L’Unità raccontatain punta di pennello

Page 20: Nuovasesto 06 2011

MARIO RE

L’Istituto per la Storia dell’etàcontemporanea e la Pirelli &C.Spa saranno partner per tre an-ni. Un sodalizio siglato ieri

mattina, 7 aprile, alla Fondazione Pi-relli, alla presenza di Marco Tronchet-ti Provera, presidente di Pirelli &C.Spa, del presidente della fondazioneIsec, Gianni Cervetti, del direttoredell’Isec, Giorgio Bigatti, e del presi-dente della fondazione Pirelli, Anto-nio Calabrò. Una sinergia che nascecon l’obiettivo di tutelare e valorizza-re la memoria storica di una dellearee ex industriali più importanti delPaese. Per quanto riguarda la parteeconomica, l’intesa prevede che Pirel-li destini all’Isec 50mila euro all’anno.Non una cosa da poco per la fonda-zione sestese, che negli ultimi mesi haaddirittura rischiato di chiudere i bat-tenti. I due partner prevedono, nel

corso dei tre anni di durata dell’ac-cordo, di realizzare e sviluppare ini-ziative congiunte. Tra queste un ciclodi presentazioni di testi sul tema “Ilvalore del lavoro”, in previsione a no-vembre in occasione della settimanadella Cultura d’impresa di Confindu-

stria. “Insieme con l’Isec – ha dettoTronchetti Provera – vogliamo lavo-rare a una ricostruzione del passatoper un futuro consapevole”. Gli hafatto eco Cervetti: “Sono molte le coseche vale la pena di ricordare, di stu-diare, di approfondire, per guardare

208 aprile 2011 n.6

cultura

TIESSE UTENSILERIA E FERRAMENTAviale Matteotti, 290 - Sesto San Giovanni tel. 02.2483330 - tel/fax 02.2403422 - [email protected]

TIESSE ANTINFORTUNISTICA E ABBIGLIAMENTOvia Risorgimento , 392 ang. via Timavo - Sesto San Giovannitel. 02.24412323

FERRAMENTAcon prodotti e utensili delle migliori MarcheAbbigliamento da Lavoro (Base, Cofra, Sottozero, SOCIM)

Sicurezza e Antinfortunistica (Beta, Sottozero)Tempo Libero (Diadora)

La Qualità e Competenza al servizio del lavoro e delle imprese

Dal 1983al vostroServizio

Viale Casiraghi, 115 - tel. 02.26.22.57.86Stock House - Viale Casiraghi, 136 - tel. 02.26.22.643

Via XX Settembre, 22 - tel. 02.24.85.118 SESTO SAN GIOVANNI - MM1 SESTO RONDÒ

PRIMAVERA 2011

www.viganocalzature.itwww.viganocalzature.it

COLLEZIONE

Calendario riccodi belle iniziativee collaborazioniprestigiose

Nel mese di aprile la fondazio-ne Isec inaugurerà alcune ini-ziative che ampliano l’offertaculturale e l’opera di arricchi-

mento della documentazione portataavanti con successo negli ultimi anni.L’istituto ha innanzitutto aderito alcanale telematico “Cinemaimpresa”,uno strumento nato dalla collabora-zione tra l’Archivio nazionale cinemad’impresa e il ministero dei Beni cul-turali, mettendo in on-line i propri re-perti. Obiettivo principale di questapartnership è quella di far conosceresul web il grande patrimonio degliarchivi d’impresa ai ricercatori, maanche ai semplici appassionati. LaFondazione Isec ha poi l’onore e ilpiacere di partecipare alla creazionedella Rete per la valorizzazione dellafotografia. Questo composito organoè un progetto ideato da un gruppo diistituzioni ed enti che si riconoscononell’obiettivo comune di promuoveree diffondere la cultura fotografica.(f.m.)

Isec e Pirelli diventano partner:un patto nel segno della memoria

La firma dell’accordo tra i presidenti Marco Tronchetti Provera e Gianni Cervetti

Page 21: Nuovasesto 06 2011

218 aprile 2011 n.6

cultura

bz servizi volantinaggio

Via Padana Superiore 30/A 20090 Vimodrone (MI) tel. 333 4056913 fax 02 27408086 e-mail: [email protected] www.bzservizi.it

Distribuzione materiale pubblicitario

servizio professionaleprezzi imbattibili

Alcuni luoghi della guerra,della deportazione e del do-lore hanno almeno un meri-to. Quello di essere oggi con-

siderabili come luoghi in cui s’è fattala libertà, posti che a distanza ditempo ha ancora senso ripercorrereper ricordare che la strada verso lalibertà, appunto, è fatta di sacrifici.La società cooperativa Uniabita el’associazione Ventimilaleghe, in col-laborazione con la cooperativa Nuo-va Torretta, l’Anpi, l’Aned, la Coo-perazione sestese e l’associazioneBanlieu hanno in programma unemozionante viaggio di un pomerig-gio nella storia della Resistenza edella libertà. Si parte sabato 16 aprileper un tour in pullman in alcuni luo-ghi simbolo della guerra e della Re-sistenza.Il pomeriggio itinerante comprendela visita del bunker del Parco Nord;la visita alla Breda aeronautica in viaClerici a Bresso e allo stabilimento

Pirelli Bicocca di viale Sarca a Mila-no. Il gruppo farà ritorno a Sesto pervedere lo storico stabilimento dellaFalck Unione di via Mazzini. “Que-sto tour – spiega Mari Pagani di Ven-timilaleghe – racconta la storia dellaResistenza nella nostra città -, unastoria fatta di sacrifici nelle fabbri-che, di deportazione di tanti operai”.Alcune guide si susseguiranno nel-l’accompagnare il tour per spiegarenel dettaglio cosa avvenne nel secoloscorso in questi luoghi.Al termine dell’itinerario in pullmansi farà tappa alla sede della Fonda-zione Isec dove sarà proiettato il fil-mato “Partiti per Bergamo” realizza-to dall’associazione “Le radici dellaPace - I 15” che riunisce i famigliaridelle vittime della strage nazifascistadel 10 agosto 1944 in piazzale Lore-to. Il filmato infatti ricostruisce il tra-gico episodio attraverso documentie testimonianze. Qui interverrannoSergio Fogagnolo, figlio di uno dei

fucilati in piazzale Loreto, e il sinda-co di Sesto Giorgio Oldrini. L’iniziativa è gratuita. Per info e pre-notazioni contattare la sede di Venti-milaleghe allo 02.99701006 oppuregli uffici di Uniabita allo02.26264115. L’evento fa parte dellapiù ampia rassegna, “Le strade dellalibertà” con appuntamenti fino agiugno a Sesto e Cinisello Balsamo.Le due città hanno concesso il loropatrocinio all’iniziativa. L’intero pro-gramma è consultabile sul sitowww.nuovasesto.net.

Che animale sei?La scrittrice PaolaMastrocola invitai piccoli a leggere

CAMILLA MACCHIONI

“Quando avevo dodici anni edero in seconda media, venne afarci supplenza il vicepresideche ci parlò del comporta-

mento delle anatre le quali, appenanascono, prendono per la loro mam-ma la prima cosa, animale o personache vedono. A trentun anni, appenasposata e senza figli, decisi di adot-tarne una; diciotto anni dopo, mivenne l’idea di scrivere questa sto-ria, così, all’improvviso”. Ecco comeè nato il libro “Che animale sei?”,che l’autrice Paola Mastrocola hapresentato nei giorni scorsi alla Bi-blioteca dei ragazzi. Quando uno nasce, non sa chi è. Mase appena nati ci si ritrova in unapantofola di pelo a forma di topoche istintivamente consideriamo lanostra mamma, la vita allora diventauna bella complicazione. Per la pic-cola pennuta protagonista della sto-ria, il desiderio di conoscere se stessae il mondo è troppo forte: questo lepermetterà di scoprire chi è vera-mente, dopo essersi creduta unapantofola prima, un castoro poi, in-fine un pipistrello.”Che animalesei?” affronta il bisogno di cercare lapropria identità. Mastrocola cerca sempre le parolepiù adatte per il suo pubblico. Per ibimbi sarà una favola incantevole,per gli adulti un’occasione per riflet-tere sulle questioni esistenziali attra-verso una lettura “innocente”. “Ma come si fa a scrivere libri?”chiede un bambino. “Aspettandoche ti venga un’idea – risponde l’au-trice -, crescere ancora un po’ e leg-gere molti, moltissimi libri”, paroleche suonano come un auspicio so-speso. Il consiglio è non abbandona-re mai la pratica della lettura che, seper molti è un dovere imposto dallascuola, per qualcuno è ancora unanecessità, un’inesauribile passioneche permette di ritagliarsi uno spa-zio proprio. Ma se i “pochi” appas-sionati di libri diventeranno “mol-ti”, il desiderio della scrittrice diver-rà realtà.

L’INIZIATIVA si terrà sabato 16 aprileNEI LUOGHI tra guerra e Resistenza

Viaggio in pullmansulle vie della libertà

MOSTRA allo spazio San Clemente

Jazz music e arte in “Fogli risonanti”

Èun perfetto mix di arte e musica lo stile dell’artista sestese Laura Torna-dù che, con la concittadina la tastierista e compositrice di musica jazz,Silvana Renzini, e con il sassofonista Maurizio Signorino, inaugurerà lapersonale “Fogli risonanti” sabato 9 aprile alle 17 allo Spazio culturale

San Clemente (fino al 16 aprile). “Me ne intendo poco di musica - dice Tornadù- ma da quando lavoro con Silvana Renzini mi piace abbinare alle note cheascolto un colore, in modo da trasformare i fogli su cui dipingo in pentagram-mi policromi”. Aggiunge: “Odio le cornici ed è per questo che espongo le miecreazioni all’interno di grandi finestre di legno da cui la tavola pende sorrettada fili di nylon: la mia opera non è mai finita, è un ‘work in progress’ perenne”.L’artista espone dal 1980 e non è la sua prima volta a Sesto: “Dopo diversi ac-tion-painting al Carroponte e a Milano- dice Livio Magni, il gallerista – Lauratorna alla sua città natale: non possiamo che essere felici di ospitarla”. L’ingres-so è libero. (c.a.)Un’opera di Laura Tornadù

Bunker al Parco Nord

Page 22: Nuovasesto 06 2011

SAMUELE TRAMONTANO

The show must go on. Grandeimpresa del Bracco, che è riu-scito la sera del 6 aprile a vince-re gara 2 nella tana di Como

(65 a 75), ribaltando il risultato di ga-ra 1 (67 a 71 per la Pool Comense) e ipronostici della vigilia, che davano lesestesi sfavorite su un parquet stori-camente ostico per il Geas. Le ragaz-ze di coach Walter Montini sono in-vece riuscite, nonostante la partenzain salita (il primo parziale era 21 a 13per Como) a ottenere una vittoriafondamentale. Con questo risultato ilBracco ha l’occasione di giocarsi a vi-so aperto e davanti al proprio pubbli-co la possibilità di accedere alle semi-finali playoff. Grandi firme sul suc-cesso di gara 2 sono state senza dub-bio Zanoni, decisiva con i suoi 19punti in 30 minuti effettivi, Haynie,che ha segnato 13 punti e catturato 8rimbalzi, e la grinta di Ujhelyi, con 13rimbalzi di cui 9 in fase difensiva.

Top scorer del match è invece stata lacomense Cameo, una giocatrice che siconferma di alto livello con i suoi 22punti in 32 minuti di gioco. Purtrop-po la serata è stata macchiata da ungrave episodio di inciviltà: dagli spal-ti della Comense sono volati pesantiinsulti razzisti ad Abiola Wabara, rag-giunta anche da alcuni sputi. Ma allafine ha prevalso lo sport.“È stata una partita dura, intensa e incui non ci si poteva tirare indietro da-vanti a nulla – ha detto coach Montini– volevamo riscattare la prova opacadi sabato, volevamo lottare su ognipallone e ci siamo riusciti. Un 2-0 eun’eliminazione avrebbero gettatovia tutto quello che di buono abbia-mo fatto in questa annata, davveronon potevamo permettercelo”.Questo derby tra le due squadre lom-barde dell’A1 del basket femminileacquista in adrenalina anche perchésarà l’unica gara 3 che si disputerà sa-bato 9 aprile, dato che sul tabelloneplayoff è già possibile vedere chi sa-

ranno le altre tre semifinaliste, e cioè:Schio, superfavorita per la vittoria fi-nale, che ha avuto due volte la megliosu Faenza; Umbertide, una delle rive-lazioni della stagione che ha battutoVenezia; Taranto, squadra campionein carica che approda in semifinaleplayoff superando Priolo.

Per inserire il proprio nome nella ca-sella mancante sul tabellone il Braccodovrà ripetere la prestazione impor-tante sfoggiata in trasferta ma questavolta tra le mura amiche del PalaAl-lende di Cinisello, sabato 9 aprile alleore 20.30, perché questo emozionanteshow possa proseguire ancora.

228 aprile 2011 n.6

sport

PASTICCERIA ZOIASPECIALE PASQUA 2011

IL TUO PUNTO DOLCE TROVI TANTE SPECIALITÀ DI PRODUZIONE PROPRIA UOVA DI PASQUA PERSONALIZZATE - COLOMBA PARADISO

COLOGNO MONZESE - VIA MAZZINI, 12 - TEL. 02 2546534CONCOREZZO - VIA DE GIORGI, 2 - TEL. 039 6049251

ESPUGNATA COMO: Bracco in corsasi deciderà tutto domani al Palallende

Dopo il ko, l’impresa:Geas vince gara 2

FEDERICA CURCIO

La pallavolo sestese vola, spintadalle ali delle PowerSun Girlsdella Libertas. Benelli Claudia(centrale), Campagnola Sara

(Ala), Carlizzi Nicoletta (Ala), Ceria-ni Serena (Libero), Ferrari Carlotta(Ala), Mauro Cristina (Palleggiatore),Mestriner Valentina (Centrale), Mon-ti Nicole (Ala), Nardi Valentina (Cen-trale), Passero Manuela (Opposto),

Pastori Federica (Palleggiatore), Ra-daelli Alice (Opposto), Scibona Sonia(Libero), Tomain Anna (Opposto). Leragazze, allenate dal coach Crippa,non vogliono arrestare la loro corsaverso la vittoria del titolo e l’avanza-mento in serie C. Continuano a im-porsi, con schiacciante superiorità,mantenendo il primato in classifica.“Giocare in casa (PalaErasmo, ndr) cidà sempre grande sicurezza: qui, i trepunti sono stati fino a ora sempre as-

sicurati” spiega Anna Tomain, classe1988. Nella serata del 26 marzo, spin-te dalla voglia di dimenticare la re-cente sconfitta contro il Magenta, leragazze hanno regalato al loro pub-blico un’inequivocabile vittoria con-tro il Lazzate. Tre a zero, testa alta e

sguardo avanti, verso il prossimomatch: PowerSun Girls vs CisellumCislago. “Siamo ottimiste anche per-ché le partite più insidiose del cam-pionato le abbiamo lasciate alle spal-le. Ora la strada è in discesa – conclu-de Anna”. Tifare per credere.

PALLAVOLO: sestesi in cerca della C

Si vola in “Libertas”con le Power Sun girls

Page 23: Nuovasesto 06 2011

DANIELE GRANATA

Itifosi hanno iniziato il conto allarovescia. La Pro Sesto vince anco-ra e vede la promozione ad unpasso. Ancora pochi giorni e il ri-

torno a lidi migliori potrebbe diven-tare realtà. Dal cambio di guida tecni-ca la Pro non ha più sbagliato un col-po: con Melosi a sedere sulla panchi-na bianco-celeste sono arrivate seivittorie consecutive con 8 gol fatti enessuno subito. Uomo chiave di que-sto cammino il capitano Jacopo Co-lombo, capocannoniere del gironecon 17 reti. Dopo aver deciso il derbycon una doppietta l’attaccante trenta-treenne si è ripetuto nelle due sfidesuccessive, firmando le vittorie su Ci-nisellese e Desio. Con queste due vit-torie la Pro raggiunge quota 71 puntiin classifica, con 8 lunghezze di van-taggio sull’Arcene e 23 sul Lurano.

Mancano 4 punti per la matematicama con una serie di risultati favore-voli la festa potrebbe essere anticipataa questa domenica quando al Bredaarriverà il Pro Lissone.Una sconfitta e una vittoria inveceper la Città di Sesto. Domenica 27marzo sul campo del Cinisello i ra-gazzi di Tinelli sono usciti battuticon un secco 3 a 0. Sette giorni dopoperò lo scontro diretto con il CesanoMaderno ha sorriso ai sestesi, capacidi strappare i 3 punti in pieno recu-pero grazie ad un rigore di Polastri.Vittoria importante per il morale eper assicurarsi una posizione mi-gliore in vista dei playout. Per que-sto domenica 10 aprile il bottino pie-no è obbligatorio, soprattutto vistoche l’avversario è quel Bussero cheoccupa l’ultima posizione della clas-sifica ed è ormai rassegnato alla re-trocessione diretta.

238 aprile 2011 n.6

sport

nuovasesto90

Fondato nel 1966

[email protected] - www.nuovasesto.net

via Fiorani, 1 - Sesto S.G. - tel. 02 49529745

direttore resp.: Yuri Maderloni codirettrice: Franca Andreoni

servizi fotografici: Fotoexpresscollaboratori: Clara Amodeo, Davide Bartolucci, Davide Caccia,Giuseppe Catozzella, Federica Curcio, Laura Cusmà Piccione, MarcoDamian, Matteo Del Fabbro, Alessandro Fuso, Daniele Granata, EricaGuerini, Nicola Lombardo, Elena Lorusso, Federico Maisenti, SimonaMauro, Davide Migliore, Marco Monguzzi, Sara Nieddu, DomenicoPalladino, Andrea Poliani, Laura Rischitelli, Roberto Rossi, GionaSalvati, Veronica Suricchio, Samuele Tramontano, Riccardo Valentini,Antonella ZambelloniSpedizione in abbonamento postale 70% - Filiale Milano. PROPRIETàEDITRICE: A. Boccaccini soc. coop. a r.l.- Iscritta al Registro societàTribunale di Monza n.41158 del 3/3/1989. Iscritta al Registro stampaperiodici Tribunale di Monza n.719 del 6/7/1989. REDAZIONE: via Fio-rani 1, Sesto San Giovanni, tel. 0222470558, fax 022428170. VIDE-OIMPAGINAZIONE e PuBBLICITà: Sercom s.r.l., viale Gramsci 1, Se-sto San Giovanni, tel. 0226224651, fax 0226225007. STAMPA: Litosud- Pessano con Bornago. Questo numero è stato chiuso in redazionealle ore 12 di giovedì 7 aprile 2011.

DAVIDE BARTOLUCCI

Un nuovo proprietario per laPro Sesto? All’orizzonte nonc’è niente di nuovo. Del restoil presidente Massimo Nava

parla chiaro quando afferma le inten-zioni della società per la prossimastagione: “Resteremo io e Milos,qualsiasi scenario si possa profilare altermine del campionato”. Una chiaraallusione alla possibilità, sempre piùconcreta, che i biancocelesti si aggiu-dichino la vittoria nel campionato dipromozione, e approdare così il pros-simo anno in quello dilettantisticoper meriti sportivi, senza passare peril campionato di eccellenza. La deci-sione in merito spetta alla Federazio-ne italiana gioco calcio. Nava, co-munque, non chiude del tutto la pos-sibilità di acquisto della squadra.“Ben venga – afferma – qualche im-prenditore disposto a rilevarla”,smentendo però un eventuale inte-ressamento da parte di Urbano Cairo,

presidente del Torino ed ex giocatoredella Pro Sesto negli anni ‘70: “È soloun amico e non è il primo che ho in-vitato a seguire la nostra squadra”.Infine traccia un bilancio sull’attività:“Nonostante la diffidenza iniziale deisestesi – conclude Nava – abbiamoottenuto importanti risultati e ne sia-mo molto felici”.

IL PRESIDENTE: “Io e Milos restiamocomunque finirà questa stagione”

Cairo nuovo padrone?Nava: “Solo illazioni”

INARRESTABILE: sei successi di filaCITTÀ DI SESTO vince con il Cesano

Pro: ancora 4 puntie sarà promozione

1. Pro Sesto 712. Arcene 633. Lurano 484. Cinisello 455. Trealbe 436. Brugherio 397. Desio 388. Pontirolese 349. Dalmine 33

10. Pro Lissone 3311. Concorezzese 3112. Cinisellese 3113. Brembatese 3014. Mascagni 2515. Citta di Sesto 2316. Cesano 2217. Bussero 14

FOTO EXPRESS

Urbano Cairo

Page 24: Nuovasesto 06 2011

�;-)1(%��3)'-%/)�%50%'-)��2081%/-(-��)672��%1��-29%11-

����������������� ���

���������� �������� ���������

. ��'�!/��'%�(�!�� �!���")'7%9-5��5)0%��� �!�%'�,,$�(%�� �!��� � ����

. ��'� !��$#)'$!!$���!��$!�()�'$!$���,2/)67)52/��!�%'�,,$�(%�� �!��� �� �����

. ��'� !���#�((�'����!!����"�������$#��, $#��� ��17-67%:��$"%'�((���$#� #�$"��� $�!$�(%'�+������"!��!�%'�,,$�� �� �����

. ��'�!/ � �#�� #) "����%8+)//%��)502/-48-(2�(%�����0/�$#��'$��)$'�� #�$"��� $���� ���

. �-26'%/-1�%�'�!�����*)���� ���%�!! �%�'�!* ���%�'�!� ����$#��, $# ��% -��� #�$"��� $��!�%'�,,$�� �� ���� $%%*'�����$#��, $# �%�'���"�( �� �)'�))�"�#)$�($!$�� �����

. �$#)'$� �%' " ���!� �����$#��, $#��� ��2/%6) �������*() #������ #�$"��� $���� ����

$%%*'���%+�0%+1)6-2�25262/8&-/) #�$���')�(%�� �!����� �����

. ��'�!��%�!! �% -���! ��)����%77)�()7)5+)17)��)67-9%�������"!��!�%'�,,$�(%�� �!��� �� ����

. �-1)%��9)1)�'5)0%�0%1- �����"!��!�%'�,,$�(%�� �!��� �� �����7-'.�/%&&5%���($! �� ���

��%�'�!/��&* ()$�%&&-1%72�($! �� �����

���!��������������!���"-%/)��7%/-%�������7)/������������*%50%'-%()//%3)/8''%�%6*'6)672�-7

���!��������������������"-%� ���%9-�����7)/����������7)/��������������*%50%'-%-62/%()/&26'2�%6*'6)672�-7

���!�������������� �"-%��%(5)��%9%6-�����7)/�����������*%50%'-%()//)'257-�%6*'6)672�-7

���!������������%3)57%���25)����������������"-%/)��%5)//-� ����7)/�������� �� ���*%50%'-%0%5)//-�%6*'6)672�-7

���!����� ���� ����"-%/)��-0)0&5%1;)���7)/�������� ����*%50%'-%75)675%()�%6*'6)672�-7

���!����������������"-%��5%1(-�����7)/������������*%50%'-%3%53%+/-21%�%6*'6)672�-7

���!��������#"-%�����%5:������7)/�������� �����*%50%'-%0%5:�%6*'6)672�-7

���!����������� ���� �"���%-17��)1-6������7)/������������*%50%'-%()//%7255)77%�%6*'6)672�-7

���!�������� ����"�/)��%6-5%+,-�����7)/�����������*%50%'-%')175%/)�%6*'6)672�-7

���!������������ ������"���8''-1-������7)/�������� �����*%50%'-%()/5)67)//21)�%6*'6)672�-7

�$���������������������������!�������� ��������"����"-%��%5(8''-��������������)672��%1��-29%11-��� )/�������������%:������������ 5)(%;-21)�%6*'6)672�-7

����������������

��'�!/ #�$#) #�#,���

��� ������ ���� �

�%112/21-� )1%

��/-3��%:-��%5+)

��($! �� �����

���%35-/)���������� ����� �

� $'#�)���%/)1-'��$# 6'2172����

(*!!��! #��

�����������������������