politica economica avanzata - unibg 18_0910.pdf · la politica economica di stabilizzazione e la...

32
A.A. 2009-2010 Politica Economica Avanzata Lezione 18

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

9 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Politica Economica Avanzata

Lezione 18

Page 2: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Il paradigma schumpeteriano e il ruolo delle politiche di bilancio anticicliche

sulla crescita.

• Non c’e’ perfetta dicotomia tra politica di breve periodo (stabilizzazione) e politica di lungo periodo (crescita).

• I legami vanno oltre quelli secondo cui la stabilità macroeconomica favorisce la crescita.

• In che modo la politica di stabilizzazione di breve periodo può incidere sulla crescita?

Page 3: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano le politiche di stabilizzazione alla crescita1. La politica economica di breve periodo influisce s ugli aggregati

macroeconomici importanti per la crescita economica .

• Idea: si verifica empiricamente se le variabili macroeconomiche direttamente legate alle politiche di stabilizzazione (es: deficit pubblico, inflazione, ecc...) hanno un impatto sulla crescita.

• Utilizzando dati per vari paesi, la stima degli effetti di inflazione, saldo di bilancio, tasso di cambio reale, apertura commerciale, economia sommersa per il periodo 1960-2000 mostra che i segni dei coefficienti su misure di crescita (es crescita PIL pro-capite) sono quelli attesi.

• MA escludendo i paesi con valori estremi delle variabili macro (es: inflazione maggiore del 30% , deficit di bilancio oltre 12% PIL) la relazione non è più significativa!

• Quindi, visto che i valori degli aggregati macroeconomici per Europa e USA sono nella media, questi non sembrerebbero influenzare significativamente la crescita

Page 4: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

2. Le politiche macroeconomiche attenuano gli effet ti degli shock e del ciclo economico.

• Secondo il modello tradizionale, la volatilità aumenta il risparmio per motivi precauzionali ma anche riduce la domanda di investimento se il tasso di rendimento al netto del premio per il rischio diminuisce.

• Il risultato finale sulla crescita nel modello tradizionale dipende allora dall’effetto che domina: quello del risparmio o quello dell’investimento.

• Inoltre l’effetto (negativo) della volatilità (shocks e ciclo economico) sugli investimenti cattura solo una parte dell’effetto della volatilità sulla crescita.

• Quindi il modello tradizionale secondo cui la crescita passa dal risparmio e dall’investimento racconta solo parte della storia.

Page 5: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

3. Le politiche economiche di breve periodo sostengono gli investimenti delle imprese durante l e recessioni

Visione schumpeteriana

“[Recessions] are but temporary. They are means toreconstruct each time the economic system on a more efficient plan” (Schumpeter 1934)

Page 6: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

• Recessioni: meccanismo detergente/pulizia (cleansingmechanism): corregge inefficienza, incoraggia le imprese a riorganizzare, innovare, riallocarsi. Vengono eliminate le imprese che non sono in grado di farlo.

• Se le imprese potessero sempre avere sufficiente accesso al credito in modo da potersi riorganizzare, passare a nuove attività, mercati ecc…

• Se i lavoratori potessero ugualmente avere sufficiente credito per riallocarsi

� la migliore raccomandazione sarebbe che il governo non intervenisse e che si lasciassero operare i mercati

Page 7: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

• MA… i mercati finanziari sono imperfetti e esistono vincoli di liquidità

• Le fonti di finanziamento non sono perfettamente sostituibili (non vale il teorema Modigliani-Miller)

Page 8: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Vincoli di liquidità e razionamento del credito

Fig. 1 costo finanz. C2 C1

I1 I2 I3 I4 I5 I6 Investimenti

D2

D1

D3

E

Page 9: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

• Supponiamo che le imprese debbano scegliere tra investimenti di breve periodo e investimenti di lungo periodo in R&S.

• L’investimento in R&S implica che le imprese sopravvivano ai vincoli di liquidità che si generano durante la recessione

• Ipotizziamo che per coprire i costi di liquidità le imprese utilizzino: cash flow (autofinanziamento) e prestiti.

• Se non vi fossero vincoli di liquidità, e il valore dell’innovazione fosse sufficientemente elevato, le imprese potrebbero prendere a prestito in misura pari al valore netto dei guadagni futuri attesi.

� la volatilità dei guadagni o dei profitti non influirebbe sulle innovazioni.

Page 10: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Ma, • se la capacità di prendere a prestito è

proporzionale ai profitti correnti e in recessione i profitti correnti diminuiscono

• In recessione il credito diminuisce � aumenta il numero di imprese con vincoli di liquidità

• La stessa anticipazione di possibili recessioni scoraggia investimenti di lungo periodo (R&S)

• Inoltre, il fattore di proporzionalità tra profitti e credito dipende dallo sviluppo del mercato del credito

• Il fattore di proporzionalità è tanto maggiore quanto maggiore è grado di sviluppo finanziario dell’economia.

Page 11: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

I vincoli creditizi sono maggiore in un contesto di basso sviluppo finanziario: il fattore di proporzionalitàtra prestiti e profitti èdirettamente proporzionale allo sviluppo finanziario

Page 12: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

• Se esistono vincoli creditizi una recessione forzerà un numero di imprese a tagliare gli investimenti in innovazione per sopravvivere a shock di liquidità.

• La politica economica di bilancio (di breve periodo, di stabilizzazione) dovrebbe avere quindi il compito di ridurre questi effetti negativi della recessione.

• Es: Aumentare gli investimenti pubblici per sostenere la domanda; sussidiare le imprese private aumentando la loro liquidità e permettendo di sopravvivere allo shock senza compromettere le innovazioni e gli investimenti di lungo periodo in R&S; diminuire la tassazione.

• Minore è il grado di sviluppo finanziario maggiori i vincoli creditizi e quindi maggiore l’effetto e la rilevanza delle politiche di bilancio.

Page 13: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Secondo questo approccio le politiche di stabilizzazione devono essere quindi sufficientemente anticicliche per consentire alle imprese di mantenere gli investimenti di lungo periodo.

In questo lavoro Aghion e Howitt sostengono che le politiche sono complessivamente più contro cicliche in Usa che in Europa e che questo potrebbe essere un ulteriore elemento che determina la divergenza di produttività.

Due domande:Come si misura l’entità della rispondenza al ciclo delle

politiche economiche?Qual è l’effetto moltiplicativo (tramite le innovazioni) della

politica fiscale?

Page 14: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

La rispondenza al ciclo della politica economica

1. Stabilizzatori automatici2. Politiche discrezionali o una tantum3. Regole fiscali

Page 15: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

STABILIZZATORI AUTOMATICI E SALDO DI BILANCIO DELLO STATO

Gli stabilizzatori automatici sono quei meccanismi chemodificano il reddito disponibile in modo automatico al variare del reddito.

Gli stabilizzatori automatici principali sono: la tassazioneprogressiva del reddito, i sussidi di disoccupazione e altritrasferimenti automatici.

La stabilizzazione del reddito avviene generando minorientrate e maggiori spese statali in fasi cicliche negative e viceversa, maggiori entrate e minori spese statali in fasicicliche positive.

� IL SALDO DI BILANCIO PUBBLICO VARIA AL VARIARE DEL REDDITO E TALE VARIAZIONE E’ IN PARTE AUTOMATICA.

�La variazione automatica del saldo di bilancio indical’operare degli stabilizzatori automatici

Page 16: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

POLITOCHE DISCREZIONALI E SALDO DI BILANCIO DELLO STATO

Gli interventi discrezionali sono manovre di politica fiscaledecise di volta in volta.

Ad esempio, sono manovre discrezionali i decreti anti-crisidecisi dal governo Italiano e da altri governi in questoperiodo.

� IL SALDO DI BILANCIO PUBBLICO VARIA AL VARIARE DEL REDDITO ANCHE IN RISPOSTA A MANOVRE DISCREZIONALI.

Una parte del saldo di bilancio è sostanzialmente invarianteal variare del reddito (saldo strutturale)

Di quanto varia precisamente il saldo di bilancio al variaredel reddito ?

Page 17: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

( )

ionedisoccupaz U

medio ionedisoccupaz di sussidio

:dove

1

1

==

∂∂+=

∂∂

∂∂

+⋅

∂∂=

∂∂

∂∂+⋅

∂∂=

∂∂

⋅+==

s

sY

U -εt

Y

S

sY

U -

t

Y

Y

tt

Y

S

Y

G -tY

Y

t

Y

S

Y-GtTT-GS

tmm

m

mm

mm

m

Partiamo dalla definizione di saldo di bilancio e ipotizziamo una tassazione in parte autonoma e in parte progressiva: tm è l’aliquota media

Consideriamo innanzitutto la variazione automatica del saldo:

Page 18: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Aggiungiamo ora anche l’eventuale politica discrezionale, sia dal lato delle entrate che dal lato della spesa:

( )

∂∂−

∂∂+

∂∂−+=

∂∂

Y

G

Y

Ts

Y

Uεt

Y

S discrtmm 1

( )

∆Yσ∆S

σY

G

Y

Ts

Y

Uεt

Y

S discrtmm

⋅=

=

∂∂−

∂∂+

∂∂−+=

∂∂

1

Per semplicità indichiamo con σ la variazione del saldo al variare del reddito:

Page 19: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Il livello del reddito è scomponibile in reddito potenziale e deviazione da tale potenziale; questa deviazione misura il cicloeconomico ed è denominata OUTPUT GAP.

Analogamente la variazione del reddito è scomponibile in crescitapotenziale e variazione dell’output gap

potenziale PIL dove P =

−=

Y

Y

YYOG

P

P

Y

YP

OG>0

OG<0

Il prodotto o output potenziale YPdi un'economia è il valore del PIL che si otterrebbe se tutti i fattori della produzione fossero utilizzati al loro livello di pieno impiego ovvero al loro potenziale

Page 20: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

L’output gap serve anche ad ottenere la componente ciclica del saldo di bilancio. Tale componente è infatti proporzionale all’output gap dove il paramentro(coefficiente) di proporzionalità dipende dalla rispondenza automatica delle entrate e della spesa al ciclo economico:

Saldo di bilancio = Sciclico + Suna tantum + Sstrutturale

componente ciclica + componente una tantum + componente strutturale

OGOGOGGRS

Y

YYOGgapoutput

P

P

⋅=⋅−−=⋅−=

−==

5.0))02.0(49.0()(

:sono spesa e entrate di arispondenz di stimati valorii Italial'Per

ciclico εε

Page 21: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

ITALIA εR = 0.49 εG = -0.02 ε = 0.50

Rispondenza del saldo all’output gap

Page 22: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

LA TASSAZIONEPROGRESSIVA E’UN IMPORTANTESTABILIZZATOREAUTOMATICODEL REDDITO

Page 23: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Programma di stabilità dell’Italia

Output gap * 0.5 =componente ciclica del saldo di bilan cio

Indebitamento netto - componente ciclica = saldo di bilanc io corretto per il ciclo

Saldo di bilancio corretto per il ciclo – misure una tantum = saldo strutturale

Page 24: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

• Le regole fiscali impongono dei vincoli al saldo di bilancio in percentuale al PIL

• In UE il Patto di Stabilità e Crescita impone:– Deficit/PIL=(G-T)/Y<=3% (salvo casi

eccezionali)– Deficit strutturale (obiettivo a medio termine)

attorno al pareggio– Debito/PIL<= 60%

Page 25: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

• Secondo Aghion e Howitt le politiche di stabilizzazione sono complessivamente più anti-cicliche in Usa che in Europa

• Visione più generale (es: J.P Fitoussi) secondo cui le regole fiscali hanno impedito un adeguato sostegno alla domanda.

Page 26: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Page 27: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

La stima degli effetti delle politiche di bilancio(contro)cicliche sulla crescita

• Dati panel da 17 paesi OCSE, nel periodo 1965-2001;

• Analisi focalizzata su un sottoinsieme di paesi “ragionevoli” per i quali non si prevedrebbe alcun effetto delle politiche!

• Regressioni dei minimi quadrati a due stadi in cui:– 1°stadio: Deficit primario = f(output gap,…) �

indicatore di (pro-ciclicità)– 2°stadio: Crescita PIL pro capite = f(indicatore d i pro

ciclicità, indicatore di sviluppo finanziario, interazione delle due variabili)

Page 28: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Primo stadio:Indicatore di (pro-ciclicità) per FR e UK.Nota: il valore del parametro indica anti-ciclictà se negativo, pro-ciclicità se positivo

Secondo stadio:Indicatore di (pro-ciclicità) riduce significativamente il tasso di crescita del PIL pro-capite

Page 29: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Effetto sulla crescita delle componenti di spesa

Categorie di spesa: (i) investimenti pubblici;(ii) spese per la difesa, quali parte di (i); (iii) sussidi diretti alle imprese private; (iv) consumi statali; (v) previdenza sociale.

Per ciascuna categoria si calcolano regressioni di primo stadio della variabile corrispondente sul divario di output per ciascun paese, da cui si ricava il corrispondente coefficiente di ciclicità;

Nella regressione di secondo stadio, la crescita del PIL pro capite èregredita su quel coefficiente di ciclicità, sullo sviluppo finanziario, e l’interazione fra questi.

Page 30: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Page 31: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Page 32: Politica Economica Avanzata - Unibg 18_0910.pdf · La politica economica di stabilizzazione e la crescita di lungo periodo. Quali legami? Vi sono diversi possibili canali che legano

A.A. 2009-2010

Confrontando i risultati sulla crescita degli investimenti pubblici con del consumo pubblico, si evidenzia che:

• gli investimenti anti-ciclici vanno ad aumentare notevolmente la crescita a bassi livelli di sviluppo finanziario, con correlazioni fortemente negative e significative tra la crescita della produttività e la ciclicitàritardata degli investimenti pubblici. Il coefficiente di interazione con la misura di sviluppo finanziario èpositivo evidenziando che l’effetto degli investimenti èminore in presenza di elevato sviluppo finanziario.

• Il consumo pubblico non ha nessun effetto sulla crescita.• Complessivamente possiamo concludere che l’effetto

delle politiche di bilancio sulla crescita è importante e dipende da:– Le componenti della spesa pubblica che vengono attivate– La anti o pro-ciclicità della manovra– Lo svlippuo del sistema finanziario privato