progettarebenecorso

2
Lavorare per Progetti nella Pubblica Amministrazione Corso Laboratorio - durata minima 12 ore - (rivolto a Dirigenti e a personale della categoria D) Ogni giorno le organizzazioni devono confrontarsi con il mutamento continuo dell’ambiente interno ed esterno nel quale operano. Anche per la funzione pubblica, è necessaria una continua riformulazione delle modalità operative, per tenere il passo con la evoluzione della domanda sociale di servizi. Il lavoro è sempre meno organizzato secondo repertori standardizzati, e sempre più secondo una metodologia progettuale. Lavorare per progetti sta diventando una ordinaria metodologia operativa, e il Project Management ha assunto un ruolo fondamentale anche all’interno delle pubbliche amministrazioni. Il P.M focalizza i principi e le modalità che devono essere seguiti per realizzare con competenza un qualsiasi progetto che abbia un impatto sull’organizzazione interna e nei rapporti con il contesto esterno. Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze relative agli strumenti necessari per praticare il metodo dei progetti, sviluppare le competenze di base del Project management e consentire l’utilizzazione di alcuni specifici tools, concettuali ed informatici, utili a facilitare il lavoro di progettazione. Prima giornata (8 ore) Il Progetto e la sua logica Il processo di progettazione. Il miglioramento continuo. Le fasi del processo di progettazione La progettazione partecipata, il

Upload: associazione-laboratorio-enti-locali-pisa

Post on 26-Jul-2015

191 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progettarebenecorso

Lavorare per Progetti nella Pubblica Amministrazione Corso Laboratorio - durata minima 12 ore - (rivolto a Dirigenti e a personale della categoria D)

Ogni giorno le organizzazioni devono confrontarsi con il mutamento continuo dell’ambiente interno ed esterno nel quale operano. Anche per la funzione pubblica, è necessaria una continua riformulazione delle modalità operative, per tenere il passo con la evoluzione della domanda sociale di servizi.

Il lavoro è sempre meno organizzato secondo repertori standardizzati, e sempre più secondo una metodologia progettuale. Lavorare per progetti sta diventando una ordinaria metodologia operativa, e il Project Management ha assunto un ruolo fondamentale anche all’interno delle pubbliche amministrazioni. Il P.M focalizza i principi e le modalità che devono essere seguiti per realizzare con competenza un qualsiasi progetto che abbia un impatto sull’organizzazione interna e nei rapporti con il contesto esterno. Il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze relative agli strumenti necessari per praticare il metodo dei progetti, sviluppare le competenze di base del Project management e consentire l’utilizzazione di alcuni specifici tools, concettuali ed informatici, utili a facilitare il lavoro di progettazione.

Prima giornata (8 ore)

Il Progetto e la sua logica Il processo di progettazione. Il miglioramento continuo. Le fasi del processo di progettazione La progettazione partecipata, il

Page 2: Progettarebenecorso

Community Management, il Consumatore progettista. Progettare bene. Strumenti per la progettazione:

- Analisi PEST - Analisi SWOT

- Altre metodologie di analisi dei problemi

- Focus Group ed altre tecniche di supporto alla progettazione

- Simulazione di un focus group

- Diagrammi di flusso, GANTT e cronoprogrammi;

- Le risorse nei progetti

- Software per il supporto alla progettazione.

Come si confeziona un progetto.

Seconda giornata (4 ore) Laboratorio simulato di progettazione Progettazione Assistita Riflessione: analisi e valutazione dei percorsi e dei risultati.

Docente: Fabiano Corsini Occorre un’aula attrezzata con proiettore, lavagna fogli mobili, collegamento a internet. Per il secondo giorno servono banchi mobili per fare gruppi di lavoro di max 10 partecipanti ciascuno. PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: [email protected]