p.t. stefania di bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · p.t. stefania di bartolo 1 tecniche di...

15
P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE AUTORI: TO Daniele Zenardi , TO Roberto Pellegrini Reparto Protesi ITOP SpA Officine Ortopediche Via Prenestina Nuova, 163 Palestrina (RM) TECNOLOGIA OGGI E’ l’alloggiamento del moncone E’ l’interfaccia uomo-protesi INVASATURA Contiene e protegge il moncone Trasmette il carico alla protesi PTB TIPOLOGIE INVASATURE TSB PTK INVASATURE TRANSTIBIALI CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLE INVASATURE PTB PTK TSB

Upload: vandan

Post on 16-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

1

TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI

INVASATURA TRANS-TIBIALE

AUTORI: TO Daniele Zenardi , TO Roberto PellegriniReparto Protesi

ITOP SpA Officine OrtopedicheVia Prenestina Nuova, 163

Palestrina (RM)

TECNOLOGIA OGGI

• E’ l’alloggiamento del moncone

• E’ l’interfaccia uomo-protesi

INVASATURA

• Contiene e protegge il moncone

• Trasmette il carico alla protesi

PTB

TIPOLOGIE INVASATURE

TSB PTK

INVASATURETRANSTIBIALI

CARATTERISTICHE FUNZIONALI DELLE INVASATURE

PTB PTK TSB

Page 2: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

2

• L’invasatura PTB presenta le seguenti caratteristiche funzionali:

presa sui condili femorali limitataper cui l’ancoraggio dell’invasaturaal moncone deve essere assicurato daun cinturino soprarotuleo o coscialearticolato (a).

INVASATURA PTB

appoggio sottorotuleo(b). controspinta stabilizzante post. (c).

• L’invasatura ptk garantisce un buonlivello di controllo della protesi.Caratteristiche funzionali:

presa sui condili femorali (a) chefornisce un ottimo sistema di sospens.dell’invasatura, evitando il cinturino

il i l ti l t

INVASATURA PTK

e il cosciale articolato. appoggio sottorotuleo (b); controspinta stabilizzante nel cavo popliteo(c)

INVASATURA TSB

• Appoggio su tutta la superficie

• Riproduce la morfologia del moncone

Le alette e la parte posteriore sono più basse rispetto ai sistemi tradizionalibasse rispetto ai sistemi tradizionali, consentendo una maggior flesso-estensione del ginocchio soprattutto in posizione seduta.

INVASATURA TSB“NEW DESIGN SODERBERG”

I CONDILI FEMORALI SONOLIBERI DI MUOVERSI VERSO L’ESTERNO DELL’INVASORIDUCENDO LA PRESSIONE E MIGLIORANDO LA FLESSIONEDEL GINOCCHIO.

COMPARAZIONE TRA I SISTEMI DI INVASATURA

PTB PTK TSB

Page 3: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

3

INVASATURA PTB CON COSCIALEQUANDO SI UTILIZZA LA PTB?

• Il paziente lo richiede espressamente

• Monconi piuttosto corti con instabilitàlatero-mediale

SVANTAGGI DELLA PTB CON COSCIALE• Sistema invasivo

• Aumento sostanziale del peso della protesi per via delle aste articolate e del cosciale in cuoio

• Ridotta flessione del ginocchio• Ridotta flessione del ginocchio

• Ipotrofia del quadricipite con conseguente deformità del segmento corporeo

INVASATURA PTK

QUANDO SI UTILIZZA LA PTK?

• Vecchi utilizzatori

• Monconi che non consentono un carico distalecarico distale

• Monconi con instabilitàlatero-mediale

• Monconi che non consentonoun carico su tutta la superficie

SVANTAGGI DELLA PTK

• Maggiore pressione localizzata nei puntidell’appoggio sottorotuleo e cavo popliteocon conseguente deformita’ del moncone

• Ridotta flessione dalla posizione seduta

• Ridotta vascolarizzazione

• Precoce ipotrofia della muscolatura

INVASATURA TSBQUANDO SI UTILIZZA LA TSB?

• In quasi tutte le tipologie di moncone

• Particolarmente nei neo-amputati perla facilità di riassorbimento dell’edema

• Per prevenire il trofismo muscolare

SVANTAGGI DELLA TSB

• Instabilità latero-mediale sui monconi corti

• Carico distale• Carico distale

• Variazioni di volume del moncone durante l’arco della giornata

Page 4: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

4

OGGI IL SISTEMA D’INVASATURA TSB E’ QUELLO PREVALENTEMENTE

UTILIZZATO

A PRESCINDERE DAI LINERS UTILIZZATI LA NOSTRA ESPERIENZA CON LE

INVASATURE TSB CI HA INDOTTO A UNIFICARE LE TECNICHE DI

COSTRUZIONE …

RILIEVO MISURE E CALCO IN GESSO PER INVASATURA TSB

LINER

Nelle protesi transtibiali, le tradizionali cuffie in gommanon sempre garantiscono sufficientepreservazione della cute dai traumi e dalle forze ditaglio che la deambulazione produce.Inoltre monconi con scarso tessuto muscolare, ocompromessi da gravi traumi rappresentano spesso:compromessi da gravi traumi, rappresentano spesso:

Un insormontabile ostacolo alla protesizzazione.

Oggi è possibile applicare cuffie costruite in materialeelastomerico per ovviare a molti dei problemi che sigenerano all’interfaccia fra moncone e invasatura.

CUFFIE IN SILICONE

• Materiale prevalentemente utilizzato

• Elevata durata nel tempo• Non assorbe acqua

P ti d l• Pratico da lavare• Resiste fino alla temp. 120 gradi

INDICAZIONI• Per monconi con buoni tessuti molli• Per livelli di attivita’ da bassa a moderata• Utilizzo con invasature a contenimento totale

CUFFIE IN POLIURETANO

Tale materiale presenta caratteristiche che lo rendonodecisamente innovativo rispetto al silicone fino ad oggiutilizzato:

• Fa parte della famiglia degli elastomeri• Ben tollerato dalla cute• Elevata viscoelasticità• Protezione eccellente contro le forze di

frizione dell’invasatura

INDICAZIONI• Per monconi sensibili o concicatrici

• Funzionalità ottimale con sistemaharmony o con valvola unidirezionale

Page 5: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

5

CUFFIE IN GEL DI STIRENE

• Materiale elastico• Elevata resistenza• Ottimo comfort• Facile da indossare

B di t ib i d ll f di i• Buona distribuzione delle forze di carico• Disponibile in diversi spessori

INDICAZIONI

• Per pelli sensibili• Funzionalità ottimale con sistema a sotto vuoto passivo

SISTEMI DI SOSPENSIONE CON LINER

I SISTEMI DI SOSPENSIONE O DI ANCORAGGIOSONO:

mezzi con cui si ancora la protesi al monconeper evitare che essa, sotto l’azione della gravità e delle forze d’inerzia, si possa sfilare dal moncone durante la marcia nellafase di lancio.

PRINCIPALI SISTEMI DI SOSPENSIONE PER INVASATURA TSB

• Sistema con pin

• Sistema a vuoto passivoSistema a vuoto passivo

• Sistema ipobarico Seal-in

• Sistema a vuoto attivo “Harmony”

• Sistema a vuoto attivo “Unity”

IL SISTEMA CON PIN

• Componenti sistema

• Come funziona

COMPONENTI SISTEMA

E’ costituito da 2 componenti:

• La cuffia che presenta un perno filettato o

ll tmeno nella parte terminale

• Il dispositivo di ancoraggio in cui viene inserito e bloccato il perno.questo poi viene sbloccato tramite un pulsante

COME FUNZIONA

1. Il paziente applica la cuffia sul moncone

2. Indossa la protesi

3. Il perno filettato si ancora l i t di bl i

1

2

3

al sistema di bloccaggio

4. La protesi e’ ancorata al moncone

5. Per sfilare la protesi e’ necessario premere il pulsante posto generalmente nella parte mediale dell’invasatura

4

5

Page 6: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

6

• Eliminare i sistemi di sospensione meccanica quali:

Il cosciale articolato (in alcuni casi) quindi l’ipotrofia del quadricipite

Il i t i t l

VANTAGGI DELL’ANCORAGGIO TERMINALE

L’ancoraggio distale della cuffia consente di:

Il cinturino soprarotuleo La ginocchiera di sospensione

• Protesizzare più efficacemente i monconiprossimali e/o con parti molli sovrabbondanti.

SVANTAGGI DELL’ANCORAGGIOTERMINALE

• Rotazione del moncone all’interno dell’invasatura

• Pistonamento

• Sollecitazioni nella parte apicale del moncone

• Difficoltà d’inserimento del pin nel meccanismo diancoraggio

SISTEMA CON VUOTO PASSIVO

• Componenti sistema

• Come funziona

Questo sistema è prevalentemente adottato nelle prime protesizzazioni di gamba per la grande facilità d’utilizzoe per l’ottimo confort.

COMPONENTI SISTEMA

1. Ginocchiera sigillante

2 C ffi i l di i ( f )2. Cuffia in gel di stirene (gpfr) e cuscinetto in silicone (pds)

3. Valvola unidirezionale ad autoespulsione

COME FUNZIONA1 2

3 4

1. Applicare la cuffia

2. Applicare calza di nylon

3. Indossare la protesi

4. Rigirare la calza sul bordo dell’invaso

5 6

5. Applicare ginocchieraper sigillare il sistema

6 Dopo alcuni passi, per mezzodella valvola ad una solavia, si crea il vuoto tra cuffia e invasatura

7. La protesi aderisce perfettamente al moncone

Page 7: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

7

VANTAGGI DEL SOTTO VUOTO PASSIVO

• Buona aderenza tra protesi e moncone

• Massimo confort per via della cuffia e del cuscinetto terminale in siliconecuscinetto terminale in silicone

• Stimolazione del sistema ematico e linfatico

• Facile da indossare

SVANTAGGI DEL SOTTO VUOTO PASSIVO

• Indispensabile la ginocchiera

• Instabilità latero-mediale sui monconi prossimali

• Componenti sistema

SISTEMA IPOBARICO SEAL- IN

• Come funziona

COMPONENTI SISTEMA E LORO CARATTERISTICHE

• Cuffia in silicone disponibilead una o cinque membrane

• Profilo conico o standard

• Membrana ipobarica in silicone• Cura della pelle attiva tramite mentolo• Disponibile con o senza “onde” (Wave))

• Consente una facile rimozione

• Di facile installazione

VALVOLA UNIDIREZIONALE AD AUTOESPULSIONE

• Silenziosa

• Riduce la resistenza durantel’inserimento della cuffia nell’invasatura

COME FUNZIONA

L’utente dopo aver indossato la cuffia HSM, calza la protesi servendosi di uno spray lubrificante.le membrane aderendo intimamente alle pareti dell’invasatura creano il vuoto. Per sfilare la protesi è necessario premere il pulsante della valvola.

Page 8: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

8

CUFFIA SEAL-IN VANTAGGI DEL SISTEMA IPOBARICO HSM

• Tenuta ottimale

• Perfetta aderenza protesi-moncone

• Ridotta rotazione del moncone

• Ridotto pistonamento

• Massima liberta’ di movimento in flessione

• Ginocchiera assente

SVANTAGGI DEL SISTEMA IPOBARICO HSM

• Maggiore ingombro nella parte apicale del moncone per via dello spessore della cuffia e delle membrane con conseguenze sull’estetica

• Manutenzione e pulizia frequenti della valvola• Manutenzione e pulizia frequenti della valvola unidirezionale

• Vincolo dello spray lubrificante per calzare la protesi

• Non per monconi molto prossimali

ICEROSS SEAL-IN V

Il profilo alare elicoidale consente dicompensare le variazioni volumetriche delmoncone garantendo il mantenimento dellasospensione sotto-vuoto

ICEROSS SEAL-IN V

Consente la protesizzazione di monconi prossimali

Page 9: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

9

ICEROSS SEAL-IN V CON ANCORAGGIO DISTALE

MEMBRANAPIN DISTALESIST. DI BLOCCAGGIO

VALVOLA UNID.

IL SISTEMA HARMONY

• Componenti sistema

• Come funziona

COS’E’ HARMONY?

• Harmony e’ una pompa meccanica che funziona come shock absorber verticale, inoltre e’ composto da un torsionale che consente al dispositivo di intrarotare e di extrarotare di 10° riducendo le forze di taglio sul moncone.La pompa opera ad ogni passo eliminandol’aria dall’invasatura protesica.

COMPONENTI SISTEMA

1 2

1. Vacuometro (per la prova)

2. Harmony

3 4

3. Liner

4. Ginocchiera (per garantirela tenuta ermetica)

COME FUNZIONA HARMONY

Page 10: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

10

VANTAGGI DEL SISTEMA HARMONY

• Controllo del volume

• Forze ridotte

• Stimolazione della circolazione ematica eStimolazione della circolazione ematica e linfatica

• Aumento della propriocezione

• Ridotta sudorazione

• Ottima tenuta

SVANTAGGI DEL SISTEMA HARMONY

• Ingombro dispositivo harmony

• Limitazione nella scelta dei piedi• Limitazione nella scelta dei piedi protesici

• Non per monconi molto prossimali

NUOVO HARMONY P3

CARATTERISTICHE

• PESO RIDOTTO- SOLO 400g

BASSA ALTEZZA STRUTTURALE• BASSA ALTEZZA STRUTTURALE

• FACILE UTILIZZO

• ANELLI FUNZ. INTERCAMBIABILI

SISTEMA “UNITY”

•Componenti sistema•Componenti sistema

• Come funziona

COS’E’ “UNITY” COMPONENTI SISTEMA

CUFFIA SEAL-IN VVALVOLA UNIDVALVOLA UNID.

MODULO PIEDE CON POMPA INTEGRATA

Page 11: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

11

COME FUNZIONA “UNITY” SISTEMA “UNITY”

VANTAGGI DEL SISTEMA “UNITY”

• Controllo volume moncone

• Aumento della propriocezione• Aumento della propriocezione

• No ginocchiera sigillante

• Utilizzabile con tutta la gamma dei piedi flex

SVANTAGGI DEL SISTEMA “UNITY”

• Il vuoto non avviene all’istante

• Non per monconi corti• Non per monconi corti

• Applicabile soltanto sui piedi Flex

ABBINAMENTO COMPONENTI

I COMPONENTI PROTESICI, CON UNA BUONA INVASATURA A MONTE, POSSONO MIGLIORARE IN

MANIERA CONSIDEREVOLE LA DEAMBULAZIONE DELL’UTENTE E CONSEGUENTEMENTE LEDELL’UTENTE E CONSEGUENTEMENTE LE

CONDIZIONI PSICO-FISICHE

IL PIEDE PROTESICO E’ SENZA DUBBIO UN COMPONENTE FUNZIONALE DI ESTREMA

IMPORTANZA PER GLI AMPUTATITRANSTIBIALI

La scelta del piede giusto dipende dal tipo di protesi, dallo stato del moncone,dalle condizioni fisiche,

dalla professione,dall’habitat e dalle abitudini del paziente.

Page 12: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

12

CLASSIFICAZIONE DEI PIEDI

• Piedi rigidi (sach, dinamici)

• Piedi articolati• Piedi articolati

• Piedi pluriassiali

• Piedi a restituzione di energia

PIEDE SACH

In fase di ammortizzazione e di derotazione l’elasticità dei piedi Sach, è data dal materiale con cui sono costruiti il cuneo del tallone e il piede stesso

PIEDI ARTICOLATI

Il piede con articolazione monocentrica permette movimenti sul piano sagittale: la flessione dorsale è limitata da un arresto rigido,la flessione plantare viene regolata da un ammortizzatore in gomma.

PIEDI PLURIASSIALI

Questi piedi hanno un’ammortizzazione pluriassiale data da vari componenti elastici che consentono un movimento in flesso-estensione e prono-supinazione

Piedi Flex-foot

PIEDI PROTESICI A RESTITUZIONEDI ENERGIA

Page 13: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

13

PIEDI PROTESICI A RESTITUZIONE DI ENERGIA

PIEDE 1C60 TRITON

•STRUTTURA ANATOMICA A FORMATRIANGOLARE

•ALLUCE SEPARATO PER FUNZIONEMULTIASSIALE

•TRANSIZIONE UNIFORME DURANTEIL ROLL OVER

•RIVESTIMENTO GRADEVOLE

DESIGN TRIANGOLARE CON 3 FORME

MOLLA IN FIBRA DI CARBONIO AVAMPIEDE CON ALLUCE SEPARATO

MOLLA TALLONE IN FIBRA DI CARBONIO A DUE

PIEDE 1C60 TRITON

MOLLA DI BASE IN POLIMERO CON ALLUCE SEPARATO

PIEDE CETERUS

PIEDE CETERUS PIEDE RE-FLEX ROTATE

Page 14: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

14

PIEDI PROTESICI ARTICOLATI A RESTITUZIONE DI ENERGIA

onyx accent venture

trustep 1C-40 elation

PIEDE ELATION

Criteri pazienti:

• Livello funzionale 1 e superiore• Esigenza di stabilità del ginocchio• Ottimo per frequenti cambi di scarpe con diverse altezze

di tacco da 0 a 5cm • Funzionale sia su transtibiale che transfemorale

Flessione dorso/plantare

oo

2525oo

Rotazione Interna

Rotazione esterna

INSIEME DEI MOVIMENTI

1010°°

EversioneInversione

1212oo 1212oo

2525oo

1010°°

CAVIGLIA A CONTROLLO ELETTRONICO

PROPRIO FOOT

FUNZIONI:• Possibile regolare il tacco elettronicamente da 0 a 5 cm;

• La caviglia si adatta alla salita e alla discesa;

• Dorsiflessione in preparazione all’appoggio in salita e discesaall’appoggio, in salita e discesa delle scale;

• Flessione plantare in relax da seduto;

• Dorsiflessione che facilita l’alzata dalla sedia;

• Massima flessione plantare durante la distensione supina.

Page 15: P.T. Stefania Di Bartolo - fbfbvconsolata.altervista.org · P.T. Stefania Di Bartolo 1 TECNICHE DI COSTRUZIONE E COMPARAZIONE TRA I DIVERSI SISTEMI DI INVASATURA TRANS-TIBIALE

P.T. Stefania Di Bartolo

15

• A.I. - intelligenza artificiale

CAVIGLIA A CONTROLLO ELETTRONICO

TECNOLOGIA:

• Accelerometri

• Algoritmi

• Frequenza: 1600 Hz (cicli/s)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!

T.O. Daniele ZenardiT.O. Daniele Zenardi