radicigroup plus magazine - sustainability n.7

4
COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DEI MARCHI E DELLE CERTIFICAZIONI PER IL TESSILE SOSTENIBILE Presentiamo una sintesi del capitolo “Nel labi- rinto dei marchi e certificati” di Lodovico Jucker pubblicato nel volume “Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile” appena pubbli- cato (giugno 2011) da Marsilio editore. Per approfondimenti si rimanda al libro e al website www.ilbelloeilbuono.info. Le caratteristiche che testimoniano dell’impegno di un’impre- sa per la sostenibilità sono generalmente invisibili, sia all’uti- lizzatore industriale che al consumatore finale, riguardano infatti caratteristiche dei processi che non lasciano tracce nel prodotto finito, si pensi alla qualità del lavoro utilizzato o alla gestione delle emissioni nella produzione delle fibre chimiche o al consumo di acqua. E’ in questi casi che entrano in gioco certificazioni ed enti cer- tificatori. La certificazione è, appunto, l’assicurazione scritta, rilasciata da un ente terzo, che un prodotto o un processo sia conforme a requisiti specificati, o sia effettivamente il risultato di una “storia” produttiva che in nessun altro modo potrebbe essere comunicata o creduta dall’utilizzatore/consumatore. Il marchio, “l’etichetta” apposta dal certificatore, sono il segna- le che il prodotto è conforme ai requisiti definiti nel certificato. Prerequisito, in qualche caso anche formale, per la certifica- zione degli attributi di sostenibilità è che l’impresa conosca effettivamente i propri prodotti e che sia dotata di un sistema interno di gestione per tenere sotto controllo obiettivi e risultati HOW TO FIND YOUR WAY THROUGH THE MAZE OF BRANDS AND CERTIFICATIONS FOR SUSTAINABLE TEXTILE WORLD Below is an abstract of the chapter “Through the maze of brands and certificates” by Lodovico Jucker, published in the book “Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile” (The Beauti- ful and the Good: reasons for sustainable fashion) published in June 2011 by Marsilio publishing company. For further info, please refer to the book and to www.ilbelloeilbuono.info. The commitment of a company to sustainability is not gene- rally testified by evident proofs, both to the industrial and to the end user, in fact they are concerned with characteristics of processes that do not leave signs of the finished product, take for example the quality of work or the control of emis- sions released by the production of chemical fibres or water consumption. In these cases, certifications and certifying authorities enter the picture. The certification is a written assurance issued by a third party stating the compliance of a product or a process to the specified requirements, or that they actually result from a production “history” that could not be communicated in a different way or trusted by the user/consumer. The brand, “the label” applied by the certifying authority indicates the compliance of the product with the requirements established by the certificate. A prerequisite – which is sometimes even formal - for the certi- fication of the attributes of sustainability is represented by the fact that the company actually knows its products and that it 7 EARTH>SUN>VEGETATION>WATER>SKY>EARTH>SUN>WATER>SKY>EARTH S OSTENIBILITÀ A cura di Blumine srl

Upload: moltimedia-srl

Post on 12-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

How to find your way through the maze of brands and certifications for sustainable textile world.

TRANSCRIPT

Page 1: RadiciGroup Plus Magazine - Sustainability n.7

COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DEI MARCHI E DELLE CERTIFICAZIONI PER IL TESSILE SOSTENIBILE Presentiamo una sintesi del capitolo “Nel labi-rinto dei marchi e certificati” di Lodovico Jucker pubblicato nel volume “Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile” appena pubbli-cato (giugno 2011) da Marsilio editore. Per approfondimenti si rimanda al libro e al website www.ilbelloeilbuono.info.

Le caratteristiche che testimoniano dell’impegno di un’impre-sa per la sostenibilità sono generalmente invisibili, sia all’uti-lizzatore industriale che al consumatore finale, riguardano infatti caratteristiche dei processi che non lasciano tracce nel prodotto finito, si pensi alla qualità del lavoro utilizzato o alla gestione delle emissioni nella produzione delle fibre chimiche o al consumo di acqua. E’ in questi casi che entrano in gioco certificazioni ed enti cer-tificatori. La certificazione è, appunto, l’assicurazione scritta, rilasciata da un ente terzo, che un prodotto o un processo sia conforme a requisiti specificati, o sia effettivamente il risultato di una “storia” produttiva che in nessun altro modo potrebbe essere comunicata o creduta dall’utilizzatore/consumatore. Il marchio, “l’etichetta” apposta dal certificatore, sono il segna-le che il prodotto è conforme ai requisiti definiti nel certificato.Prerequisito, in qualche caso anche formale, per la certifica-zione degli attributi di sostenibilità è che l’impresa conosca effettivamente i propri prodotti e che sia dotata di un sistema interno di gestione per tenere sotto controllo obiettivi e risultati

HOW TO FIND YOUR WAY THROUGH THE MAZE OF BRANDS AND CERTIFICATIONS FOR SUSTAINABLE TEXTILE WORLD Below is an abstract of the chapter “Through the maze of brands and certificates” by Lodovico Jucker, published in the book “Il bello e il buono. Le ragioni della moda sostenibile” (The Beauti-ful and the Good: reasons for sustainable fashion) published in June 2011 by Marsilio publishing company. For further info, please refer to the book and to www.ilbelloeilbuono.info.

The commitment of a company to sustainability is not gene-rally testified by evident proofs, both to the industrial and to the end user, in fact they are concerned with characteristics of processes that do not leave signs of the finished product, take for example the quality of work or the control of emis-sions released by the production of chemical fibres or water consumption. In these cases, certifications and certifying authorities enter the picture. The certification is a written assurance issued by a third party stating the compliance of a product or a process to the specified requirements, or that they actually result from a production “history” that could not be communicated in a different way or trusted by the user/consumer. The brand, “the label” applied by the certifying authority indicates the compliance of the product with the requirements established by the certificate.A prerequisite – which is sometimes even formal - for the certi-fication of the attributes of sustainability is represented by the fact that the company actually knows its products and that it

7EARTH>SUN>VEGETATION>WATER>SKY>EARTH>SUN>WATER>SKY>EARTH

SOSTENIBILITÀ «Sustainable development is development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs». (Wced, Brundtland Commission 1987)*.

In the year 2011, (Eco)Sustainability in Textiles will be given a remarkable boost due to the fact that some Manufacturers and Retailers have expressed

A cura di Blumine srl

Page 2: RadiciGroup Plus Magazine - Sustainability n.7

ILO (International Labour Office), sulla cui base si è sviluppato lo standard SA 8000. La certificazione SA 8000 impone un sistema di gestione che assicuri il rispetto di requisiti quali il divieto del lavo-ro infantile, del lavoro coatto, la non discriminazione, la libertà di associazione, la sicurezza e salute sul posto di lavoro, una retribuzione adeguata e in grado di assicurare un regime di vita dignitoso. Lo standard impone gli stessi requisiti ai fornitori a monte dell’azienda certificata. Il processo di certificazione avviene tramite organismi accreditati e si basa su audit anche non preavvertiti (mystery audits). Tra le molte iniziative che mettono a fuoco la qualità del lavoro prestato nella catena di fornitura in paesi del a bassi salari vi sono:Fair Trade Labelling Organisation International (FLO) Clean Clothes Campaign Ethical Trade Initiative Cotton Made in Africa Fair Wear Foundation Label Behind the Label Oxfam

Gli impatti ambientali I marchi mono-criterio. Diversi marchi/etichette certificatori sono attibuite in forza prevalentemente di una sola caratteristica ambientale significativa. Tra questi vi sono: • Il carbon footprint che misura la quantità di carbonio emessa dal prodotto nel corso della sua vita. I metodi di calcolo, definiti nello standard inglese PAS 2050, sono oggi condivisi, ma esisto-no criteri arbitrari per allargare o stringere i confini del ciclo di vita da considerare, ciò può dare luogo a risultati e indicazioni poco attendibili. Una variabile ulteriore e aggiuntiva del carbon footprint è l’indica-zione di neutralità carbonica, quando il produttore ha partecipato a un programma di compensazione (offsetting) delle emissioni secondo uno schema controllato. • Il water footprint è l’analogo del carbon footprtint, per il consumo di risorse idriche.Un caso particolare riguarda l’impiego nei tessuti di materiale riciclato, proveniente da scarti o sfridi tessili di lavorazione, o da materiali post-consumo. Il marchio oggi più diffuso, sebbene ancora in una cerchia ristretta di utilizzatori e negli USA, è dell’or-ganismo americano SCS. Marchi Bio/Organic. Sulla scia del successo del cibo bio (organic in inglese) si è diffuso anche nella filiera tessile l’utilizzo di fibre prodotte secondo le regole dell’agricoltura biologica, che riguardano sia criteri di gestione del suolo (ad es. la rotazione delle colture, il rispetto della biodiversità), sia la rinuncia all’uso di prodotti chimici di sintesi e all’uso di piante geneticamente modificate. Poiché le fibre organic non si possono distinguere a posteriori da quelle con-venzionali e per assicurare l’integrità della filiera sono nati diversi schemi di certificazione. La fibra oggetto di maggiori attenzioni è

The reference principles are those defined by the Internatio-nal declarations on human rights and by the Agency of the United Nations ILO (International Labour Office), on which

the SA 8000 standard has been developed. The SA 8000 certification fixes a management system that grants the

respect of the requirements such as the prohibition of child labour, forced labour, non-discrimination, freedom of association, safety and health of the working place, adequate salary that can grant a dignified life. The standard fixes the same requirements for the suppliers of the certified company. The certification process is carried out through accredited bodies and it is also based

on mystery audits. Amidst the different initiatives focussing on the quality of the work in the supply

chain in Countries with low salary levels, there are:Fair Trade Labelling Organisation International (FLO)

Clean Clothes Campaign Ethical Trade Initiative Cotton Made in Africa Fair Wear Foundation Label Behind the Label Oxfam Environmental impacts Single-criterion brands. Several certifying brands/labels are assigned by virtue of one only significant environmental characteristic. Among these: • Carbon footprint to measure the quantity of carbon released by the product during its life cycle. The calculation methods, esta-blished by the English standard PAS 2050, are today shared but there arbitrary criteria to extend or to reduce the limits of the life cycle to be considered, this can cause less-than-reliable results and indications. A further and additional variable of carbon footprint is the

indication of carbon neutrality, when the manu-facturer has taken part to an offsetting program of emissions according to a controlled standard. • Water footprint, the corresponding system of car-bon footprint for water consumptions.A special case concerns the use of recycled ma-terial in fabrics, derived from textile wastes or scraps, or from post-consumption materials. To-day the most common brand – though within a restricted circle of users and limited to the USA - is owned by the American body SCS. Organic Brands. In the wake of the success

of organic food, the use of fibres produced according to orga-nic agriculture has spread also in the textile production chain. This regards both criteria for the management of the ground (for instance rotation of crops, respect of biodiversity), and the rejection to use synthetic chemical products and geneti-cally modified plants. Since the organic fibres cannot be di-

dei processi di produzione. E’ per questo che il primo gra-dino che le imprese percorrono è l’adozione di un modello di gestione conforme agli standard internazionali ISO9001 per la gestione della qualità, e ISO14001 per la gestione ambientale delle organizzazioni.Soddisfatto questo prerequisito di base, si entra nel complesso e multiforme territorio dei marchi e dei certificati per il tessile e la moda sostenibile, all’interno del quale la scelta riguardo al marchio e certificazione verso cui orientarsi non è semplice e dipende anche dai particolari aspetti della sostenibilità che si intendono dimostrare.

Il tessile sicuroUn prodotto sostenibile deve anzitutto essere si-curo. La sicurezza dei prodotti tessili riguarda principalmente le sostanze chimiche a contatto con la pelle, ma anche altri tipi di rischio come il rischio meccanico e la reazione al fuoco. Limitan-doci al rischio chimico, questo aspetto è definito dal sistema legislativo e normativo. La ricerca recente ha tuttavia evidenziato anche rischi deri-vanti da sostanze chimiche non normate come la formaldeide, usata nel finissaggio di molti tessuti, coloranti che generano dermatiti da contatto, pro-dotti plastificanti o ritardanti di fiamma, biocidi o prodotti antimuffa. Su questi aspetti i produttori possono qualificare il prodotto con certificazio-ni volontarie - in attesa della piena introduzione del regolamento europeo REACH che richiede la prova che le sostanze chimiche utilizzate siano innocue per il consumatore – come ad esempio: • Il marchio ECOLABEL, etichetta ecologica sta-bilita dalla UE; • Il marchio OEKOTEX 100, di proprietà di un’associazione privata di laboratori europei;• Il marchio SERI.CO, che incorpora le sostanze nocive se-condo le indicazioni del REACH;• L’Osservatorio sul Tessile Abbigliamento e Calzature, pro-mosso dall’ Associazione Tessile e Salute che controlla gli ef-fetti dei prodotti tessili sulla salute dei consumatori (reazioni allergiche, dermatiti e simili) e ha allo studio un sistema di certificazione delle imprese che assumono prassi di rintrac-ciabilità delle proprie produzioni che garantiscono l’assenza di rischio chimico.

La responsabilità socialeLa social accountability può declinarsi in molti modi: dall’osser-vanza dei diritti umani alla correttezza fiscale, alla rinuncia di pra-tiche corruttive, alle politiche verso le comunità locali, alla realizza-zione di iniziative di sostegno, ma l’attenzione alle condizioni del lavoro è oggi il principale fattore di sensibilità nella filiera tessile.I principi a cui riferirsi sono quelli definiti dalle dichiarazioni inter-nazionali sui diritti dell’uomo e dall’agenzia delle Nazioni Unite

is provided with an internal management system to monitor targets and results of the production processes. For this reason, the first step taken by the companies is the adoption of a ma-nagement model in accordance with ISO9001 international standards for the quality management and ISO14001 for the environmental management of organisations.This basic prerequisite being fulfilled, the complex and multi-faceted land of brands and certificates for sustainable textiles and fashion is entered. The choice of brand and certification is not always easy and it depends on the specific aspects of sustainability to be proven.

Safe textiles Firs of all, a sustainable product shall be safe. Safety of textile products mainly concerns che-mical substances that come into contact with skin, as well as other factors of risks such as the mechanical risk and reaction to fire. The che-mical risk issue is defined by the legislative and regulatory system. Recent researches have howe-ver highlighted also risks related to non-regulated chemical substances such as formaldehyde, used in the finishing of fabrics, dyes that provoke con-tact dermatitis, plasticizing products, or flame-retardants, biocides or anti-mould products. Concerning these issues, the manufacturers can qualify the product with voluntary certifications – awaiting full implementation of the REACH European regulation that requires to evidence that chemical substances used are harmless for the consumer – such as: • ECOLABEL brand, ecologic label established by the EU;

• OEKOTEX 100 brand, owned by a private association of European laboratories;• SERI.CO brand, that incorporates toxic substances accor-ding to the REACH indications;• Osservatorio sul Tessile Abbigliamento e Calzature (The National Monitoring Centre for Textile, Garment and Shoes), promoted by Associazione Tessile e Salute (Health and Textile Association) which monitors the effects of textile products on the health of consumers (allergic reactions, dermatitis etc) and which is also studying a certification system for those compa-nies adopting traceability procedures of their production to grant the absence of chemical risk.

Social accountability Social accountability is available in different forms: from the respect of human rights to fiscal correctness, to the rejection of corruption practices, to the policies aimed at local communi-ties, to the implementation of support ventures, but attention to working conditions is today the main factor in the textile production chain.

Page 3: RadiciGroup Plus Magazine - Sustainability n.7

• L’indice proposto dal gigante globale della distribuzione Walmart, destinato a tutti gli articoli di largo consumo, tessili compresi, che fornisce informazioni sul consumo di risorse, le emissioni di gas serra, i rifiuti, la qualità dei rapporti di lavoro utilizzati; • Il Grenelle de l’environment approvato nel 2008 dal go-verno francese che prevede che “il consumatore dovrà essere informato mediante etichetta, marchio o affissione o altri mez-zi appropriati, del contenuto in carbonio equivalente dei pro-dotti e del loro imballaggio così come del consumo di risorse naturali o dell’impatto sull’ambiente imputabili ai prodotti nel corso del loro ciclo di vita” • L’Eco-Index, uno strumento di valutazione ambientale proposto dall’associazione delle industrie europee e ameri-cane dell’abbigliamento e attrezzature per ou-tdoor per misurare la performance ambientale di un prodotto in fase di progettazione e per scegliere i fornitori secondo criteri che soddi-sfino obiettivi ambientali. Può essere impiegato sia per i semilavorati, sia per i prodotti finiti. Valuta gli impatti in sei fasi del ciclo di vita (materie prime, confezione, fabbricazione e assemblaggio, trasporto e distribuzione, uso e servizi, fine vita) e prende in considerazione sette aree: uso del suolo, acqua, rifiuti, biodi-versità, prodotti chimici/tossici per le persone, prodotti chimici/tossici per l’ambiente, uso dell’energia/emissioni di gas serra.

Marchi ad ampio spettro. Le molte facce della sostenibi-lità hanno poi fatto nascere più recentemente soluzioni che, aderendo alla complessità dei problemi in campo, cercano di dare con un solo marchio una risposta su diversi fronti, ad esempio lo schema MADE IN GREEN, di proprietà di associazioni di categoria spagnole, assicura in tutti pun-ti della filiera produttiva, che un articolo tessile sia stato prodotto rispettando l’ambiente e i diritti dei lavoratori. Il marchio può essere rilasciato quando il prodotto è già cer-tificato Oeko-Tex 100 e viene prodotto da organizzazioni certificate ISO 14001, Oeko-Tex 1000, EMAS o equivalenti e dotate di codici di responsabilità sociale che includano gli standard AITEX che si basano a loro volta sulla SA8000.In questo panorama complesso e articolato, riguardo al quale è difficile restare aggiornati per la continua nasci-ta di nuove iniziative, le imprese faticano a trovare una bussola sicura, dato che nessuno schema o certificato è in grado di garantire a priori il successo commerciale di un progetto di marketing sostenibile. Non ci sono soluzioni universali, del tipo one size does fit all. La scelta del tipo di marchio o di certificazione su cui fondare la credibilità del proprio progetto va ponderata in funzione degli obiettivi, dei valori e del target che si assegnano a un prodotto o a una collezione.

Printing on FSC paper

stinguished with hindsight from the conventional ones, and in order to grant the integrity of the production chain, different standards of certification have been created. The fibre in the spotlight is cotton and the most important labels are GOTS (Global Organic Textile Standard) and Organic Exchange. They both are standards for the traceability of raw materials, the first also provides for criteria related to ennobling processes and requirements of social accountability. Recently, IWTO (International Wool Textile Organisation) has updated its definition of Organic Wool and it has an-nounced that a Code of good practices for the production and processing of Organic Wool is being defined. Multi-criteria brands. Other brands extend the range of

the certification spheres. • The European Community brand ECOLABEL ensures the respect of environmental requirements in the phases of the life cycle from the cradle to the facto-ry and it concerns the production of raw materials and their processing into the finished textile product. It deals with the use of biocides, consumptions and water discharges, air emissions, use of hazardous sub-stances. It also involves product safety requirements for the consumer. It has been helpful as a basis for many other brands - regional, public, private - which have different success in different countries.• BLUESIGN standard is based on five mainstays: pro-ductivity of resources; consumer safety; air emissions; water emissions; occupational health and safety. It monitors the whole production process and all the components of the product as to avoid the use of hazardous substances. The standard divides raw materials, compounds/substances and the proces-ses necessary to obtain the final product into three different categories (Blue, Grey and Black) to define the possibilities/limits of use: more than six hundred substances – whose use is limited or forbidden - are currently monitored.• The American CRADLE TO CRADLE standard is

a method to quantify the results of design that cares for the environment. It implies the use of safe and healthy materials from the environmental point of view, design which cares for recycle, the use of renewable sources, the research for efficien-cy in the energetic field and in the use of water, the definition of social accountability strategies. The products that comply with the requirements have been classified into four categories (Basic, Silver, Golden and Platinum). A further classification of risk into four categories is also available (Green, Yellow, Grey and Red). The risks related with human health have been split into two categories according to the hazardousness level: Prio-rity Criteria and Supplementary Criteria.

Indicators of environmental profile. Recently, some standards based on on-site indicators of environmental profile

il cotone e le più importanti etichette sono il GOTS (Global Orga-nic Textile Standard) e Organic Exchange. Sono entrambi schemi di rintracciabilità delle materie prime, ma il primo prevede anche criteri relativi ai processi di nobilitazione e requisiti di responsabi-lità sociale. Recentemente l’IWTO (International Wool Textile Organisation) ha aggiornato la sua definizione di Organic Wool ed ha annunciato che è in corso di definizione un Codice di buone pratiche per la produzione e la lavorazione dell’Organic Wool. Marchi Multicriterio. Altri marchi ampliano lo spettro degli ambiti di certificazione. • Il marchio comunitario ECOLABEL assicura il rispetto di requisiti ambientali nelle fasi del ciclo di vita dalla culla al confine dello stabilimento e comprende la produzione delle mate-rie prime e la loro trasformazione nel prodotto tessile finite. Considera l’uso di biocidi, i consumi e gli scari-chi idrici, le emissioni in atmosfera, l’uso di sostanze pericolose. Comprende anche requisiti di sicurezza del prodotto per il consumatore. E’ servito come base per molti altri marchi più o meno regionali, privati e pubblici, che hanno varia fortuna nei diversi paesi.• Lo schema BLUESIGN è fondato su cinque pilastri: resa delle risorse; sicurezza del consumatore; emissio-ni in atmosfera; emissioni in acqua; salute e sicurezza sul posto di lavoro. Tiene sotto controllo l’intero pro-cesso di produzione e tutti i costituenti del prodotto così da evitare l’uso di sostanze pericolose. Lo stan-dard suddivide le materie prime, i composti/sostanze e i processi necessari per ottenere il prodotto finale in tre distinte categorie (Blue, Grey e Black) che ne definiscono le possibilità/limitazioni di utilizzo: attual-mente vengono monitorate oltre seicento sostanze il cui utilizzo risulta limitato o vietato.• Lo schema CRADLE TO CRADLE, di origine USA, è un metodo per quantificare i risultati di una proget-tazione attenta all’ambiente. Implica l’utilizzo di ma-teriali sani e sicuri dal punto di vista ambientale, una progettazione attenta al riciclo, l’utilizzo di energie rinnovabili, la ricerca di efficienza in campo energetico e nell’uso dell’acqua, la definizione di strategie di responsabilità sociale. I prodotti che rispettano i requisiti sono classificati in quattro catego-rie (Base, Argento, Oro e Platino). Esiste inoltre una classificazione del rischio in ulteriori quattro categorie (Verde, Giallo, Grigio e Rosso). I rischi connessi con la salute umana sono invece suddivisi in due categorie che ne definiscono la dannosità: Criteri Prioritari e Criteri Supplementari.

Indicatori di profilo ambientale. Sono recentemente nati schemi basati su indicatori del profilo ambientale dei pro-dotti in luogo che su soglie per l’uso di processi o sostanze. Le informazioni sui parametri utilizzati per gli indici sono fornite ai consumatori/utilizzatori. Di particolare interesse per l’indu-stria tessile e delle moda sono:

of the products have been created related to thresholds for the adoption of processes or substances. The information on the parameters applied for the indexes are provided to the con-sumers/users. The following is of interest for the textile and fashion industry:• The index proposed by Walmart, global giant in distribution desti-ned to all the basic commodities, including textiles, which pro-vides information on the consumption of resources, greenhou-se gasses emissions, wastes, quality of business relationships; • The Grenelle de l’environment approved in 2008 by the French government, which states that “consumer shall be informed by label, brand or posting or other appropriate means of the equivalent carbon content of the products and their packa-ging, as well as of the consumption of natural resources or the

environmental impact due to the products during their life cycle” • Eco-Index, environmental assessment tool propo-sed by the association of European and American clothing and outdoor equipments manufacturing companies to measure the environmental per-formance of a product during the design phase and to select suppliers according to criteria mee-ting environmental requirements. It can be used both for semi-finished products and for finished products. It evaluates the impacts in six phases of the life cycle (raw materials, packaging, manufac-turing and assembly, transport and distribution, use and services, end of life cycle) and it considers seven areas: exploitation of soil, water, wastes,

biodiversity, chemical/toxic products for people, chemical/toxic products for the environment, use of energy/emissions of greenhouses gases.

Wide ranging brands. The many sides of sustainability have more recently led to solutions that, adhering to the complexity of the problems considered, try to answer a multi-faceted question through one brand only, for instance the MADE IN GREEN standard, owned by the Spanish Trade Associations, ensuring that all the steps of the production chain provide that a textile item has been manufactured in the respect of the environment and of workers’ rights. The brand can be released when the product has already been Oeko-Tex 100 certified and it is manu-factured by ISO 14001, Oeko-Tex 1000, EMAS - or equivalent - certified organisations, equipped with codes of social accounta-bility including the AITEX standard, based on SA8000. On such a complex scene, where it is difficult to be up-to-date due to the constant rise of new ventures, companies can hardly find their way, since no standard or certificate can grant the trading success of a sustainable marketing project beforehand. There are no universal solutions, like one size does fit all. The choice of the kind of brand or certification on which one company can build the reliability of its project shall be considered according to tar-gets and values assigned to a product or to a collection.

di Fabio GuenzaPartner di Blumine S.r.L.www.blumine.it - www.sustainability-lab.net

Page 4: RadiciGroup Plus Magazine - Sustainability n.7

www.radicigroup.com

RadiciGroup sustainable development strategy for 2010-2012

operation twenty4

A reduction in greenhouse gas emissions of at least 20% below 1990 levels.

20% of energy consumption to come from renewable sources.

A 20% reduction in primary energy use compared with projected levels.

A 20% increment in recycled materials.

RadiciGroup: Chemicals, Plastics, Fibres and Textiles.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Pagina_Sostenibilita_Plus_gennaio_2011.pdf 1 17/12/2010 16.16.48

Step 2

Recycling is our key to sustainability: we transform post-industrial and post-consumer scraps into plastics with reduced energy consumption.

Polymerizationscraps

Post-industrialfibre scraps

Post-consumerropes and nets

Post-consumer legwear, apparel,

intimate wear