turismo accessibile · p.o. fse sicilia 2007-2013 diveactive è un’a.t.s. composta da partner d...

2
Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro Direzione Generale per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione INTERVENTO FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA E DALLA REGIONE SICILIANA P.O. FSE SICILIA 2007-2013 DIVEACTIVE È UN’A.T.S. COMPOSTA DA PARTNER DI SUPPORTO PROJECT CONSULTING www.studiointersviluppo.it www.add-design.it PUBBLICIZZAZIONE E PROMOZIONE Progetto DiveActive c/o Nikes Società Cooperativa Sociale via Eleonora D’Angiò 91, 95125 Catania Dal lunedì al sabato, ore 9.00/13.00 Per informazioni visita il sito www.diveactive.it o chiama la Segreteria di Progetto allo 095 716 41 92. AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAMPANELLA (NA) Il Centro di Educazione Ambientale “Punta Campanella” propone una serie di attività di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado, oltre che percorsi per il turismo sostenibile. » bit.ly/DiveActive_luglio1 PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI (SA) Le Guide del Parco accompagnano e guidano escursionisti ed ecoturisti lun- go gli antichi sentieri, alla scoperta del ricchissimo patrimonio naturale e cultu- rale di questa immensa area protetta. » bit.ly/DiveActive_luglio2 ESPERIENZE E ABILITÀ PER VALORIZZARE IL TERRITORIO DiveActive: dalla formazione in aula all’attività di stage DiveActive News - Mensile di informazione sociale - N. 8 Luglio 2014 - Registrazione Tribunale di Catania, n. 17/2013 del 11/11/2013 DIRETTORE RESPONSABILE Alessandra Mercurio EDITORE: L.I.F.E. Onlus, Acireale (CT) - STAMPA flyeralarm SrL, Viale Druso, 265 - 39100 Bolzano. Foto copertina: Antonio Palermo. Nuove esperienze che valorizzino le abi- lità diverse di tutti, specialmente se si tratta di giovani diversamente abili che hanno voglia di scommettersi e di met- tersi in gioco nell’ambito dello sport e del turismo accessibile. L’obiettivo? TURISMO ACCESSIBILE un tour operator incoming che organizza pacchetti turistici per disabili, provenien- ti da diverse parti del mondo, in Sicilia. «L’Incubatore, finanziato dall’Unione Europea, mi ha fornito un mentoring support, ovvero la collaborazione di al- tre aziende che mi hanno aiutato a tra- sformare l’idea progettuale in attività. In questo modo, è nata Seable nel no- vembre 2012». Dopo i primi, importanti risultati ottenuti già l’anno scorso, sono in arrivo ben 35 turisti diversamente abili per l’estate 2014. Tra questi, un giovane paralimpico irlan- dese che, dopo aver sperimentato la su- bacquea e ottenuto il brevetto in Sicilia la scorsa estate, ha deciso di tornare e di allenarsi per battere il record mondiale di immersione. «La più grande soddisfazione è quella di offrire al disabile la possibilità di entrare a contatto con una nuova realtà per dare motivazione a livello personale – conclu- de Damiano -. In tal senso, è stato molto gratificante anche ricevere il premio, del valore di 15.000 sterline, da parte della società Unltd, per aver dimostrato che le mie vacanze hanno un notevole impatto sociale sui diversamente abili, miglio- randone l’autostima, l’indipendenza, le abilità e stimolando il benessere della persona». FANZINE DI ESPERIENZE, ABILITÀ DIVERSE, QUALITÀ DI VITA

Upload: others

Post on 26-Sep-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: turismo accEssibilE · p.o. fSe SIcIlIa 2007-2013 dIveactIve è Un’a.t.S. compoSta da partner d ISUpporto project con lt ng pUbbl Ic zzaz one e promoz one Progetto DiveActive c/o

Assessorato della Famigliadelle Politiche Sociali e

del Lavoro

Direzione Generale per le Politicheper l’Orientamento e la Formazione

Intervento fInanzIatodall’UnIone eUropeae dalla regIone SIcIlIanap.o. fSe SIcIlIa 2007-2013

dIveactIve è Un’a.t.S. compoSta da partner dI SUpporto project conSUltIng

www.studiointersviluppo.it www.add-design.it

pUbblIcIzzazIone e promozIone

Progetto DiveActive c/oNikes Società Cooperativa Socialevia Eleonora D’Angiò 91, 95125 CataniaDal lunedì al sabato, ore 9.00/13.00

Per informazioni visita il sitowww.diveactive.ito chiama la Segreteria di Progetto allo095 716 41 92.

area marIna protetta pUnta campanella (na)

Il Centro di Educazione Ambientale “Punta Campanella” propone una serie di attività di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado, oltre che percorsi per il turismo sostenibile.» bit.ly/DiveActive_luglio1

parco nazIonale del cIlento, vallo dI dIano e albUrnI (Sa)

Le Guide del Parco accompagnano e guidano escursionisti ed ecoturisti lun-go gli antichi sentieri, alla scoperta del ricchissimo patrimonio naturale e cultu-rale di questa immensa area protetta.» bit.ly/DiveActive_luglio2 EspEriEnzE E abilità

pEr valorizzarE il tErritorioDiveActive: dalla formazione in aula all’attività di stage

Div

eAct

ive

New

s -

Men

sile

di

info

rmaz

ion

e so

cial

e -

N.

8 Lu

glio

201

4 -

Reg

istr

azio

ne

Trib

un

ale

di

Cat

ania

, n

. 17

/201

3 d

el 1

1/11

/201

3 D

IRE

TT

OR

E R

ES

PO

NS

AB

ILE

Ale

ssan

dra

Mer

curi

o

ED

ITO

RE

: L.I

.F.E

. On

lus,

Aci

real

e (C

T)

- S

TAM

PA fl

yera

larm

SrL

, Via

le D

ruso

, 26

5 -

3910

0 B

olz

ano

. Fo

to c

op

erti

na

: An

ton

io P

aler

mo

.

Nuove esperienze che valorizzino le abi-

lità diverse di tutti, specialmente se si

tratta di giovani diversamente abili che

hanno voglia di scommettersi e di met-

tersi in gioco nell’ambito dello sport e

del turismo accessibile. L’obiettivo?

turismo accEssibilE

un tour operator incoming che organizza

pacchetti turistici per disabili, provenien-

ti da diverse parti del mondo, in Sicilia.

«L’Incubatore, finanziato dall’Unione

Europea, mi ha fornito un mentoring

support, ovvero la collaborazione di al-

tre aziende che mi hanno aiutato a tra-

sformare l’idea progettuale in attività.

In questo modo, è nata Seable nel no-

vembre 2012». Dopo i primi, importanti

risultati ottenuti già l’anno scorso, sono

in arrivo ben 35 turisti diversamente abili

per l’estate 2014.

Tra questi, un giovane paralimpico irlan-

dese che, dopo aver sperimentato la su-

bacquea e ottenuto il brevetto in Sicilia

la scorsa estate, ha deciso di tornare e di

allenarsi per battere il record mondiale di

immersione.

«La più grande soddisfazione è quella di

offrire al disabile la possibilità di entrare

a contatto con una nuova realtà per dare

motivazione a livello personale – conclu-

de Damiano -. In tal senso, è stato molto

gratificante anche ricevere il premio, del

valore di 15.000 sterline, da parte della

società Unltd, per aver dimostrato che le

mie vacanze hanno un notevole impatto

sociale sui diversamente abili, miglio-

randone l’autostima, l’indipendenza, le

abilità e stimolando il benessere della

persona».

FANziNe Di eSperieNze, Abilità DiverSe, QuAlità Di vitA

Page 2: turismo accEssibilE · p.o. fSe SIcIlIa 2007-2013 dIveactIve è Un’a.t.S. compoSta da partner d ISUpporto project con lt ng pUbbl Ic zzaz one e promoz one Progetto DiveActive c/o

Seable è una social enterprise realizza-

ta nel novembre 2012 per rendere più

accessibili le vacanze in Sicilia ai sem-

pre più numerosi turisti diversamente

abili che, soprattutto in estate, deside-

rano visitare la nostra isola.

Tante le iniziative proposte: escursioni

naturalistiche, attività sportive e cultu-

rali, degustazioni gastronomiche pres-

so alcune social farms.

In particolare, presso le fattorie sociali

è possibile sperimentare i laboratori di

spezie siciliane e assistere alla raccol-

ta delle olive fino alla trasformazione

in olio al frantoio. Arrivati in Sicilia, i

turisti vengono assistiti e orientati a

seconda delle proprie esigenze. Si of-

fre pernottamento, accompagnatore in

macchina, escursioni (Catania centro,

museo tattile per non vedenti, Etna e al-

cune località siciliane, a seconda delle

preferenze). A livello sportivo, è possi-

bile praticare windsurf, prove di guida

per non vedenti sull’Etna e immersioni

subacquee.

Migliorarne la qualità di vita. Il proget-

to DiveActive è tutto questo. Finanziato

dal Fondo Sociale Europeo Sicilia (avvi-

so pubblico 1/2011), DiveActive sta coin-

volgendo attivamente, già dalla scorsa

estate, 13 giovani disabili catanesi che,

a fine anno, diventeranno operatori tu-

ristici specializzati in guide subacquee.

Concluso il percorso di formazione e

conseguiti i brevetti DiveMaster HSA o

PADI, i ragazzi sono attualmente impe-

gnati in un percorso di stage che si con-

cluderà il prossimo settembre.

Numerose e assai diverse le esperienze

svolte presso aziende ed enti impegnati

nel settore turistico, ma non solo.

Domenico Napoli, Alessandro Collovà e

Santo Dario Arancio, per esempio, ci rac-

contano le attività che svolgono presso

il negozio Linea Mare di Catania. “Sono

venuto a conoscenza del progetto Di-

veActive grazie al centro per l’impiego

– dice Santo -. Mi è sempre piaciuto il

mare, così ho deciso di scommettermi

in questa nuova esperienza. Durante lo

stage, mi sto occupando di amministra-

zione, ma anche di tutto ciò che riguarda

la sistemazione e la manutenzione delle

mute e degli accessori usati durante le

immersioni”.

“Svolgendo questa attività, non solo

stiamo imparando a usare gli erogatori,

il gav e tutti gli attrezzi necessari nel set-

tore, ma soprattutto possiamo smontar-

li e capire in maniera dettagliata come

sono composti all’interno - aggiunge

Domenico -. Tutto ciò è molto importan-

te per chi, come noi, desidera conoscere

in maniera approfondita e lavorare nel

mondo della subacquea”.

Significativa anche l’esperienza di Salva-

tore Di Grazia, Giacomo Ciliberto e Mas-

simo Di Mauro presso 104 Orizzontale

Onlus di Acireale. Grazie all’attivazione

di spazi adegua-

ti (bambinopoli,

biblioteca, pale-

stra e il cosiddet-

to “bar al buio”),

l ’ a s s o c i a z i o n e

promuove nu-

merose iniziative

per favorire l’ab-

battimento della

barriere architet-

toniche e l’inte-

grazione dei gio-

vani diversamente

abili: attività ricre-

ative e sportive,

servizi di assisten-

za, progetti per rendere il turismo più

accessibile.

“Oltre alle attività di accoglienza e di se-

greteria svolte anche dai miei colleghi,

mi occupo, in particolare, di valorizzare

il sito internet e di tutti gli aspetti legati

alla comunicazione – racconta Salvo -. È

molto utile essere a contatto con que-

sta realtà che sfavorisce l’integrazione

dei giovani disabili. Facendo tesoro di

esperienze come questa, anche noi par-

tecipanti al progetto DiveActive saremo

capaci di realizzare una cooperativa che

valorizzi il turismo accessibile del no-

stro territorio”.

sEablE

intervista

Damiano la roccaceo & foUnder dI Seable

Un tour operator incoming per favorire

il turismo in Sicilia, rendendolo davve-

ro accessibile. È stata questa l’idea vin-

cente del catanese Damiano la Rocca,

ventisette anni, che vive ormai a Londra

da quando ne aveva diciannove. «Dopo

aver conseguito il diploma, mi sono

trasferito in Inghilterra per migliorare

la conoscenza della lingua – racconta

-. Sarei dovuto rimanere solo sei mesi,

ma poi ho deciso di prolungare questa

esperienza, svolgendo diverse attività

lavorative: dalla manutenzione alla re-

ception, alla ristorazione e all’organiz-

zazione di eventi». Conseguita la laurea

in “International Tourism events ma-

nagment” con tesi proprio sul turismo

accessibile in Sicilia, Damiano presenta

una breve, ma innovativa idea proget-

tuale all’Incubatore di start up per pic-

coli imprenditori dell’Università inglese:

I partecipanti al progetto DiveAc-tive, concluso il corso di forma-zione, raccontano l’attività di stage che stanno svol-gendo. Il futuro lavorativo, grazie all’esperienza acquisita, può iniziare proprio da qui.