ud8_2013

Upload: gianina90

Post on 13-Feb-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/23/2019 ud8_2013

    1/32

    Dipartimento di Management

    MARKETINGLe decisioni di marketing operativo:forme e strumenti

    di comunicazione(Ud8)

    Prof. Francesco Ricotta

    A.A. 2012/2013

  • 7/23/2019 ud8_2013

    2/32

    IlCaso Vodafone Zero Limits

  • 7/23/2019 ud8_2013

    3/32

    Il Ruolo della Comunicazione

    di Marketing

    INFORMARE

    INCENTIVAR

    E

    RICHIAMA

    RE ALLA

    MENTE

  • 7/23/2019 ud8_2013

    4/32

    Caso T-Mobile

    LEvoluzione dellAmbiente

    della Comunicazione di Marketing

    http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_4/flashmob%20t%20mobile.mp4
  • 7/23/2019 ud8_2013

    5/32

    Comunicazione di Marketing e

    Valore della Marca e Fatturato

  • 7/23/2019 ud8_2013

    6/32

    Caso Pringles

  • 7/23/2019 ud8_2013

    7/32

    Comunicazione Integrata

  • 7/23/2019 ud8_2013

    8/32

    Il Mix di Comunicazione

    Pubblicit

    Pubbliche Relazioni e Vendita Personale

    Marketing Diretto eInterattivo

    Passaparola

    Eventi ed Esperienze

    Promozione

    delle Vendite

  • 7/23/2019 ud8_2013

    9/32

    Pubblicit Promozione VenditeEventi /

    Esperienze

    Annunci stampa e

    radiotelevisivi

    Packaging - esterno

    Packaging - internoFilm

    Opuscoli e pieghevoli

    Poster e volantini

    Elenchi

    Ristampa di

    materiale pubblicitarioCartelloni pubblicitari

    Affissioni stradali

    Materiale espositivo

    DVD

    Concorsi, giochi,

    estrazioni, lotterie

    Offerte e omaggi

    Campioni gratuiti

    Fiere e mostrecommerciali

    Esposizioni

    Dimostrazioni

    Buoni sconto

    Liquidazioni

    Agevolazioni dipagamento

    Spettacoli

    Valutazione dellusato

    Raccolte punti

    Associazioni

    Eventi sportivi

    Intrattenimento

    FestivalManifestazioni

    artistiche

    Manifestazioni a

    scopo benefico

    Visite presso gli

    stabilimentiMusei aziendali

    Attivit su strada

    Piattaforme di Comunicazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    10/32

    Pubbliche Relazioni Marketing Diretto Vendita Personale

    Rassegne stampa

    Conferenze

    Seminari e convegniRelazioni di bilancio

    Contributi per opere

    assistenziali

    Pubblicazioni

    Relazioni con la

    comunit

    Attivit di lobby

    Mezzi per la

    costruzione dellidentit

    Riviste aziendali

    CataloghiPubblicit postale

    Telemarketing

    Acquisti elettronici

    Acquisti televisivi

    Messaggi fax

    Messaggi emailMessaggi vocali

    Blog

    Siti web aziendali

    Presentazioni di

    vendita

    Riunioni di vendita

    Programmi di incentivi

    Campioni gratuiti

    Fiere e mostre

    commerciali

    Passaparola

    Contatti personali

    Chat

    Blog

    Piattaforme di Comunicazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    11/32

    Effetti della Comunicazione di

    Marketing

    Attivit allAria

    Aperta

    Dinamismo

    Resistenza

    SUBARU

    Pubblicit Sponsorizzazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    12/32

    I Modelli del Processo di

    ComunicazioneMacromodellodel Processo di

    Comunicazione

    Micromodellodelle Risposte

    del

    ConsumatoreComunicatoreRicevente

    Gerarchia delle

    Risposte

  • 7/23/2019 ud8_2013

    13/32

    Macromodello

    dei Processi di Comunicazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    14/32

    Modelli di Gerarchia delle

    Risposte

  • 7/23/2019 ud8_2013

    15/32

    Modello di Gerarchia degli Effetti

    Consapevolezza

    Conoscenza

    Convinzione

    Acquisto

    Preferenza

    Gradimento

    50%

    50%

    50%

    50%

    50%

    50%

    Probabilit

    .5 X .5 X .5 X .5 X .5 X .5 = 1.56%

  • 7/23/2019 ud8_2013

    16/32

    Identificazione

    del pubblico

    obiettivo

    Definizione degli

    obiettivi

    Definizione del

    messaggio

    Scelta dei canaliDefinizione del

    budget

    Definizione del

    Mix

    Misurazione dei

    risultatiGestione della

    comunicazione integrata

    Sviluppo di una

    Comunicazione Efficace

  • 7/23/2019 ud8_2013

    17/32

    Sviluppare una Comunicazione

    Efficace

    Identificazione

    pubblicoobiettivo

    Definizione

    obiettivi

    Definizione

    messaggio

    Scelta canaliDefinizione

    budget

    Le Prime 5 Fasi

  • 7/23/2019 ud8_2013

    18/32

    LIdentificazione del Pubblico Obiettivo

    PotenzialiAcquirenti

    Utilizzatori

    Attuali

    Decisori oInfluenzatori

  • 7/23/2019 ud8_2013

    19/32

    Caso Swiffer

  • 7/23/2019 ud8_2013

    20/32

    La Definizione degli Obiettivi

    Bisognodella Categoria

    Consapevolezza

    della Marca

    Intenzione dAcquisto

    della Marca

    Positivo

    Negativo

    Atteggiamento nei

    Confronti della Marca

  • 7/23/2019 ud8_2013

    21/32

    Definizione del Messaggio

    Come Dirlo?

    (StrategiaCreativa

    Cosa Dire?(Strategia del

    Messaggio)

    A Chi Farlo Dire ?(Fonte del Messaggio)

  • 7/23/2019 ud8_2013

    22/32

    (1)

    (2)

    (3)

  • 7/23/2019 ud8_2013

    23/32

    LaSceltadei Canali di Comunicazione

    Canali di Comunicazione

    Personali

    Canali di Comunicazione Non

    Personali

    Integrazione dei Canali di Comunicazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    24/32

    La Definizione del Budget di Comunicazione

    Metodo del

    Disponibile

    Percentuale sulleVendite

    Parit

    Competitiva

    Obiettivo daConse uire

    Equilibri del Budget di Comunicazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    25/32

    La Definizione del Mix di

    ComunicazioneCaratteristiche

    Fattori

    Misurazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    26/32

    Caratteristiche del Mix di

    ComunicazionePubblicit Pervasivit, Espressivit Amplificata , Controllo

    Promozione delle Vendite Capacit di Attirare lAttenzione, Incentivo, Invito

    Pubbliche Relazioni ePropaganda

    Alta Credibilit , Superamento delle Difese , Drammatizzazione

    Eventi ed Esperienze Rilevanza, Coinvolgimento, Comunicazione Implicita

    Marketing Diretto e Interattivo Personalizzazione, Aggiornamento, Interazione

    Passaparola Influenza,Confidenzialit, Tempestivit

    Vendita Personale Interazione personale , Crescita del Rapporto, Risposta

  • 7/23/2019 ud8_2013

    27/32

    Fattori che Influenzano la Definizione del Mix

    Stadio del Ciclo di Vita del

    Prodotto

    Stadio dellaDisponibilit

    dellAcquirente

    Tipo di Mercato

  • 7/23/2019 ud8_2013

    28/32

    Rapporti CostoEfficacia

    di Tre Strumenti di Comunicazione

  • 7/23/2019 ud8_2013

    29/32

    La Misurazione dei Risultati della

    Comunicazione

    Richiamo

    del Prodotto

    FrequenzaCopertura

    Livello di

    Riconoscimento

  • 7/23/2019 ud8_2013

    30/32

    Possibile Modello di Misurazione

    della Risposta

  • 7/23/2019 ud8_2013

    31/32

    Gestione del Processo di

    Comunicazione Integrata di

    MarketingPubblicit

    Vendita

    Diretta

    Promozione delle

    Vendite

    Pubbliche Relazioni

    Chiarezza

    Coerenza

    Massimo

    ImpattoPossibile

  • 7/23/2019 ud8_2013

    32/32

    Lintegrazione dei mezzi di comunicazione pu

    riguardare media dello stesso tipo o di tipi differenti.

    Per ottenere il massimo impatto gli Marketing

    Manager dovrebbero adottare una combinazione di

    canali personali e non personali, realizzandocampagne multi-veicolo e multi-stadio.

    LIntegrazione dei Media