22_04_2010

1
12 SAVIGLIANO GI OVE D APR I L E Sono stati diramati nella tarda mattina di venerdì scor- so i nomi degli assessori della Giunta regionale presieduta da Roberto Cota. Nessuna novità rispetto a quanto avevamo ipotizzato. «Sono contento – ha dichiara- to Cota – perché la Giunta an- novera persone di grande com- petenza e professionalità. Ho mantenuto l’impegno sul ringio- vanimento della squadra degli as- sessori, un dato che va nella di- rezione di un rinnovamento del- la classe politica, come promes- so in campagna elettorale. Ho rispettato, infine, il secondo im- pegno, che è quello di una ridu- zione del numero degli assessori per un miglioramento dell’effi- cienza e della funzionalità del go- verno regionale, oltre che per la riduzione dei costi della politica». Prima di arrivare alla com- posizione finale della Giunta, ci sono state lunghe ore di feb- brili trattative. La riduzione dei componenti e le varie de- leghe da assegnare agli asses- sori sono state tra gli argomen- ti del lungo rendez-vous tenu- tosi a Roma nei locali di Pa- lazzo Grazioli tra Roberto Co- ta, Silvio Berlusconi ed Um- berto Bossi. Però, alla fine, il neo governatore del Piemon- te è riuscito a portare a casa, seppur tra mille difficoltà, la riduzione del numero dei com- ponenti della Giunta: da 14 si è passati a 12. Giova ricorda- re che due assessori in meno significano qualcosa come 800 mila euro di risparmio all’anno per il bilancio della Regione. Tale risultato - nell’ottica del- la Lega Nord e nelle speranze di Cota che sogna un gover- no in discontinuità con il pre- cedente - è stato un fatto nuo- vo ed importante. Sul versante cuneese, Claudio Sacchetto (Lega), Al- berto Cirio (Pdl) e William Casoni (Pdl) sono andati ad occupare un posto in Giunta. Sembra però che la nomina ad assessore dell’ex esponente di An, non premiato dal voto, abbia sorpreso un gran nume- ro degli addetti ai lavori. Tra i candidati savigliane- si che, per il momento, sono rimasti al palo ci sono il con- sigliere regionale uscente del Pdl Francesco Toselli ed il ca- pogruppo della Lega in Con- siglio comunale, Guido Ghio- ne. Entrambi sono ancora in attesa delle decisioni dei ver- tici dei loro rispettivi partiti in merito alle dimissioni de- gli assessori dal Consiglio, mossa che permetterebbe lo- ro di andare a palazzo Lasca- ris. «È una questione delicata – ci ha spiegato Guido Ghione –. Se il Pdl inviterà, come sem- bra ormai certo, i suoi assessori a dimettersi dal Consiglio, an- che la Lega dovrà valutare tale opportunità per poter coprire maggiormente il territorio. La decisione finale spetterà ad Um- berto Bossi, che dovrà tener conto non solo della situazione politica piemontese, ma anche di quella veneta, per non crea- re delle situazioni anomale nel- le due regioni governate dal Car- roccio. Comunque, si saprà tut- to prima del 3 maggio, quando si riunirà per la prima volta il Consiglio regionale». Dino Pagliero Tris di cuneesi in Giunta REGIONE Tra i previsti Cirio e Sacchetto, spunta a sorpresa Casoni Con un nome così, non po- teva che fare l’artista. È Miche- langelo Biolatti, commerciante e pittore saviglianese molto cono- sciuto dal pubblico della nostra città, ma che può vantare un buon successo anche oltre le mura cittadine. Biolatti conta già al suo attivo varie ed importan- ti esposizioni, fra le quali l’ultima è quella al Village Art Cafè di via Alfieri. La mostra, inaugurata ve- nerdì scorso, resterà visibile a tutti fino al 27 maggio. Era pre- sente nel locale una folla curio- sa per scoprire le sue ultime creazioni, raccolte sotto il titolo de “Il cielo dipinto”. Biolatti si è fatto ispirare dai tenui e calmi colori del mare e del cielo, il cui azzurro era talvol- ta interrotto dalla scia di un qual- che aereo. I raggi del sole colo- rano l’acqua di riflessi dorati, le onde si infrangono sulle spiagge illuminate dal tramonto. Le ope- re esposte sono realizzate con gessetti, tecnica che gli permet- te di lavorare sia su piccole che su grandi dimensioni. Inoltre, co- me ci spiega lui stesso: «Così pos- so lavorare seguendo l’istinto,di get- to. Un’opera su cui lavoro da trop- po tempo in realtà è da buttare. I quadri che vedete qui sono frutto di un lavoro attento ma veloce». «Quello che ho esposto qui – aggiunge l’artista saviglianese – rappresenta solo una piccola par- te di me. Io non realizzo solo pae- saggi. Questa è l’immagine di me più nota, più conosciuta, che il pub- blico conosce ed apprezza di più». Il suo studio, in via Chianoc, è ricco di altre opere e altri mondi tutti da conoscere ed esplorare. Per un piccolo assag- gio, Michelangelo vi aspetta alVil- lage Art Cafè. Valeria Quaglia Biolatti espone al Village Art Cafè CULTURA Commerciante con la passione per la pittura Alberto Cirio Claudio Sacchetto William Casoni Rober to Rosso Vicepresidente, Lavoro e formazione Barbara Bonino Trasporti, infrastrutture, mobilità e logi- stica W illiam Casoni Commercio e fiere, parchi e aree protet- te U go Cavallera Urbanistica e programmazione territoria- le, opere pubbliche, legale Alber to Cirio Istruzione, sport e turismo Michele Coppola Cultura, patrimonio linguistico, politiche giovanili Caterina Ferrero Tutela della salute e Sanità, assistenza Massimo Giordano Sviluppo economico:industria, picco- la media impresa, ricerca, innovazione, artigianato, energia, telecomunicazioni e e-government Elena Maccanti Rapporti con il Consiglio regionale, Strut- tura speciale per il controllo di gestione, Polizia locale, Enti locali, Promozione sicurezza, Partecipate,Affari Generali Giovanna Q uaglia Bilancio, Programmazione, Personale, Patrimonio, Pari opportunità Roberto Ravello Ambiente, risorse idriche, economia mon- tana, difesa del suolo, attività estrattive e protezione civile Claudio Sacchetto Agricoltura e foreste, caccia e pesca Tutti gli uomini e le donne del neo presidente Cota La Giunta regionale al gran completo, il primo giorno di lavoro L’associazione saviglianese “Noi con Voi” an- che quest’anno parteciperà alla Fiera del Volonta- riato di Saluzzo, intitolata“Osare la speranza”, che si terrà dal 23 al 25 aprile a Saluzzo presso l’ex caserma Musso e che è organizzata dal CSV So- cietà Solidale con lo scopo di far conoscere e pro- muovere il volontariato nella provincia di Cuneo. «La nostra associazione – dicono i volontari – ri- volta a sostenere progetti di sostegno e sviluppo in Africa (Burkina Faso eTanzania) ha sede nella nostra città e fa capo a persone saviglianesi che da anni so- no impegnate direttamente con attività di volontaria- to in Africa e con azioni di sensibilizzazione e infor- mazione volte a far conoscere la realtà e le sofferen- ze, ma anche la cultura dei paesi africani». Nel 2009, l’associazione, grazie al contributo dei fondatori e dei sostenitori, è riuscita a com- pletare l’installazione di un impianto fotovoltaico presso l’ospedale C.M.A.“St. Camille” di Nanoro, in Burkina Faso, a continuare il sostegno della men- sa scolastica della scuola di Sakou, nel Nord del Burkina, ed il sostegno del laboratorio artigianale Terya di Bobo Dioulasso, seguita dalla nostra con- cittadina Suor Valentina Bogliotti, oltre a provvede- re all’invio di materiale sanitario e ospedaliero e di ogni altro materiale utile. «Vi aspettiamo numerosi – concludono i volon- tari – a visitare il nostro stand e vi ricordiamo che po- tete scegliere di destinare il 5 per mille dell’Irpef a fa- vore dell’associazione “Noi conVoi”. Per la tua scelta basta una firma sul Modello Unico o 730 e l’inseri- mento del codice fiscale:95019810043». Per ulterio- ri informazioni si può chiamare il numero 349.5238784 (e-mail:[email protected]). “Noi con Voi” alla Fiera del volontariato SOLI DARI ETÀ L ’associazione opera per gli abitanti del Burkina Faso Gli alunni e le insegnanti del- le classi 5ª A-B-C-D-E-F della scuola del Primo Circolo ci scri- vono per farci conoscere una bel- la esperienza. Questa volta l’inglese è en- trato con le proprie gambe nel- le quinte della scuola elementa- re Santorre di Santarosa che hanno accolto con entusiasmo la simpatica Deborah N ichols, docente madrelingua inglese del- la scuola secondaria. Lo scopo dei due incontri avvenuti in ogni classe era pro- prio quello di creare una situa- zione di “full immersion” nella lingua inglese, in cui avessero la possibilità di ascoltare ed inter- venire soltanto attraverso l’uso della lingua straniera. Gli incontri sono stati pre- ceduti dalla preparazione di un’intervista in cui gli alunni han- no steso una marea di doman- de volte a soddisfare le tante cu- riosità che suscitava in loro la nuova ospite. Paure e imbarazzi sono stati superati velocemen- te;la maestra ha affidato la clas- se a Deborah, che l’ha conqui- stata subito con la sua solarità ed esuberanza. Al termine di questa esperienza abbiamo rac- colto le impressioni dirette dei ragazzi:«Mi è piaciuto perché si è solo e sempre parlato ingle- se»; «È stato fantastico parlare in inglese per due ore senza di- re una parola in italiano»;«È sta- to divertente»; «Deborah era molto simpatica e ci aiutava a ca- pire»; «È stato interessante co- noscere una persona inglese, ab- biamo imparato qualcosa di nuo- vo su un’altra cultura». Questi sono stati i commen- ti più diffusi, risultato di un’espe- rienza altamente formativa sia dal punto di vista linguistico che culturale. Per questa preziosa oppor- tunità che ci è stata offerta, gli alunni, gli insegnanti e la dirigen- te Longo intendono rivolgere un ringraziamento particolare alla Fondazione CRS, la quale ha re- so possibile la realizzazione del progetto “Welcome english”. «Welcome english» al Primo Circolo SCUOLA Lezioni con Deborah, docente madrelingua inglese Al centro, Biolatti discute con alcuni visitatori della mostra Agli alunni, le lezioni di Deborah Nichols sono piaciute molto

Upload: ncv-onlus

Post on 20-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Alberto Cirio Claudio Sacchetto William Casoni S AVI GL I AN O La Giunta regionale al gran completo, il primo giorno di lavoro Agli alunni, le lezioni di Deborah Nichols sono piaciute molto Al centro, Biolatti discute con alcuni visitatori della mostra ¡ ¢ ¡ g GI OVE D APR I LE

TRANSCRIPT

12 S AVI GL I ANOGI OVEDg �� APRI LE ����

Sono stati diramati nellatarda mattina di venerdì scor-so i nomi degli assessori dellaGiunta regionale presiedutada Roberto Cota.

Nessuna novità rispetto aquanto avevamo ipotizzato.«Sono contento – ha dichiara-to Cota – perché la Giunta an-novera persone di grande com-petenza e professionalità. Homantenuto l’impegno sul ringio-vanimento della squadra degli as-sessori, un dato che va nella di-rezione di un rinnovamento del-la classe politica, come promes-so in campagna elettorale. Horispettato, infine, il secondo im-pegno, che è quello di una ridu-zione del numero degli assessoriper un miglioramento dell’effi-cienza e della funzionalità del go-verno regionale, oltre che per lariduzione dei costi della politica».

Prima di arrivare alla com-posizione finale della Giunta,ci sono state lunghe ore di feb-brili trattative. La riduzionedei componenti e le varie de-leghe da assegnare agli asses-sori sono state tra gli argomen-ti del lungo rendez-vous tenu-tosi a Roma nei locali di Pa-lazzo Grazioli tra Roberto Co-ta, Silvio Berlusconi ed Um-berto Bossi. Però, alla fine, il

neo governatore del Piemon-te è riuscito a portare a casa,seppur tra mille difficoltà, lariduzione del numero dei com-ponenti della Giunta: da 14 siè passati a 12. Giova ricorda-re che due assessori in menosignificano qualcosa come 800mila euro di risparmio all’annoper il bilancio della Regione.Tale risultato - nell’ottica del-la Lega Nord e nelle speranzedi Cota che sogna un gover-no in discontinuità con il pre-cedente - è stato un fatto nuo-vo ed importante.

Sul versante cuneese,Claudio Sacchetto (Lega), Al-berto Cirio (Pdl) e WilliamCasoni (Pdl) sono andati ad

occupare un posto in Giunta.Sembra però che la nomina adassessore dell’ex esponente diAn, non premiato dal voto,abbia sorpreso un gran nume-ro degli addetti ai lavori.

Tra i candidati savigliane-si che, per il momento, sonorimasti al palo ci sono il con-sigliere regionale uscente delPdl Francesco Toselli ed il ca-pogruppo della Lega in Con-siglio comunale, Guido Ghio-ne. Entrambi sono ancora inattesa delle decisioni dei ver-tici dei loro rispettivi partitiin merito alle dimissioni de-gli assessori dal Consiglio,mossa che permetterebbe lo-ro di andare a palazzo Lasca-

ris. «È una questione delicata –ci ha spiegato Guido Ghione–. Se il Pdl inviterà, come sem-bra ormai certo, i suoi assessoria dimettersi dal Consiglio, an-che la Lega dovrà valutare taleopportunità per poter copriremaggiormente il territorio. Ladecisione finale spetterà ad Um-berto Bossi, che dovrà tenerconto non solo della situazionepolitica piemontese, ma anchedi quella veneta, per non crea-re delle situazioni anomale nel-le due regioni governate dal Car-roccio. Comunque, si saprà tut-to prima del 3 maggio, quandosi riunirà per la prima volta ilConsiglio regionale».

Dino Pagliero

Tris di cuneesi in GiuntaREGIONE Tra i previsti Cirio e Sacchetto, spunta a sorpresa Casoni

Con un nome così, non po-teva che fare l’artista. È Miche-langelo Biolatti,commerciante epittore saviglianese molto cono-sciuto dal pubblico della nostracittà, ma che può vantare unbuon successo anche oltre lemura cittadine.Biolatti conta giàal suo attivo varie ed importan-ti esposizioni, fra le quali l’ultimaè quella al Village Art Cafè di viaAlfieri.La mostra, inaugurata ve-nerdì scorso, resterà visibile atutti fino al 27 maggio. Era pre-sente nel locale una folla curio-sa per scoprire le sue ultimecreazioni, raccolte sotto il titolode “Il cielo dipinto”.

Biolatti si è fatto ispirare daitenui e calmi colori del mare edel cielo, il cui azzurro era talvol-ta interrotto dalla scia di un qual-che aereo. I raggi del sole colo-rano l’acqua di riflessi dorati, leonde si infrangono sulle spiaggeilluminate dal tramonto.Le ope-re esposte sono realizzate congessetti, tecnica che gli permet-te di lavorare sia su piccole chesu grandi dimensioni. Inoltre,co-me ci spiega lui stesso: «Così pos-so lavorare seguendo l’istinto,di get-to.Un’opera su cui lavoro da trop-po tempo in realtà è da buttare. Iquadri che vedete qui sono fruttodi un lavoro attento ma veloce».

«Quello che ho esposto qui –aggiunge l’artista saviglianese –rappresenta solo una piccola par-te di me. Io non realizzo solo pae-saggi.Questa è l’immagine di mepiù nota,più conosciuta,che il pub-blico conosce ed apprezza di più».

Il suo studio, in via Chianoc,è ricco di altre opere e altrimondi tutti da conoscere edesplorare.Per un piccolo assag-gio,Michelangelo vi aspetta al Vil-lage Art Cafè.

Valeria Quaglia

Biolatti espone al Village Art CafèCULTURA Commerciante con la passione per la pittura

Alberto Cirio Claudio Sacchetto William Casoni

Roberto Rosso Vicepresidente,Lavoro e formazioneBarbara Bonino Trasporti, infrastrutture, mobilità e logi-sticaW illiam Casoni Commercio e fiere,parchi e aree protet-teUgo Cavallera Urbanistica e programmazione territoria-le,opere pubbliche, legaleAlberto Cirio Istruzione,sport e turismoMichele Coppola Cultura,patrimonio linguistico,politichegiovaniliCaterina Ferrero Tutela della salute e Sanità,assistenzaMassimo Giordano Sviluppo economico:industria,picco-la media impresa, ricerca, innovazione, artigianato, energi a,telecomunicazioni e e-governmentElena Maccanti Rapporti con il Consiglio regionale,Strut-tura speciale per il controllo di gestione, Polizia locale, Entilocali,Promozione sicurezza,Partecipate,Affari GeneraliGiovanna Quaglia Bilancio, Programmazione, Personale,Patrimonio,Pari opportunitàRoberto Ravello Ambiente,risorse idriche,economia mon-tana,difesa del suolo,attività estrattive e protezione civileClaudio Sacchetto Agricoltura e foreste,caccia e pesca

Tutti gli uomini e le donnedel neo presidente Cota

La Giunta regionale al gran completo, il primo giorno di lavoro

L’associazione saviglianese “Noi con Voi” an-che quest’anno parteciperà alla Fiera del Volonta-riato di Saluzzo,intitolata “Osare la speranza”,chesi terrà dal 23 al 25 aprile a Saluzzo presso l’excaserma Musso e che è organizzata dal CSV So-cietà Solidale con lo scopo di far conoscere e pro-muovere il volontariato nella provincia di Cuneo.

«La nostra associazione – dicono i volontari – ri-volta a sostenere progetti di sostegno e sviluppo inAfrica (Burkina Faso e Tanzania) ha sede nella nostracittà e fa capo a persone saviglianesi che da anni so-no impegnate direttamente con attività di volontaria-to in Africa e con azioni di sensibilizzazione e infor-mazione volte a far conoscere la realtà e le sofferen-ze,ma anche la cultura dei paesi africani».

Nel 2009, l’associazione, grazie al contributodei fondatori e dei sostenitori, è riuscita a com-

pletare l’installazione di un impianto fotovoltaicopresso l’ospedale C.M.A.“St.Camille” di Nanoro,in Burkina Faso,a continuare il sostegno della men-sa scolastica della scuola di Sakou, nel Nord delBurkina,ed il sostegno del laboratorio artigianaleTerya di Bobo Dioulasso,seguita dalla nostra con-cittadina Suor Valentina Bogliotti,oltre a provvede-re all’invio di materiale sanitario e ospedaliero e diogni altro materiale utile.

«Vi aspettiamo numerosi – concludono i volon-tari – a visitare il nostro stand e vi ricordiamo che po-tete scegliere di destinare il 5 per mille dell’Irpef a fa-vore dell’associazione “Noi con Voi”.Per la tua sceltabasta una firma sul Modello Unico o 730 e l’inseri-mento del codice fiscale:95019810043». Per ulterio-ri informazioni si può chiamare il numero349.5238784 (e-mail:[email protected]).

“Noi con Voi” alla Fiera del volontariatoSOLIDARIETÀ L’associazione opera per gli abitanti del Burkina Faso

Gli alunni e le insegnanti del-le classi 5ª A-B-C-D-E-F dellascuola del Primo Circolo ci scri-vono per farci conoscere una bel-la esperienza.

Questa volta l’inglese è en-trato con le proprie gambe nel-le quinte della scuola elementa-re Santorre di Santarosa chehanno accolto con entusiasmola simpatica Deborah Nichols,docente madrelingua inglese del-la scuola secondaria.

Lo scopo dei due incontriavvenuti in ogni classe era pro-prio quello di creare una situa-zione di “full immersion” nellalingua inglese, in cui avessero lapossibilità di ascoltare ed inter-venire soltanto attraverso l’usodella lingua straniera.

Gli incontri sono stati pre-ceduti dalla preparazione diun’intervista in cui gli alunni han-no steso una marea di doman-de volte a soddisfare le tante cu-riosità che suscitava in loro lanuova ospite.Paure e imbarazzisono stati superati velocemen-

te;la maestra ha affidato la clas-se a Deborah, che l’ha conqui-stata subito con la sua solaritàed esuberanza. Al termine diquesta esperienza abbiamo rac-colto le impressioni dirette deiragazzi:«Mi è piaciuto perché siè solo e sempre parlato ingle-se»;«È stato fantastico parlarein inglese per due ore senza di-re una parola in italiano»;«È sta-to divertente»;«Deborah eramolto simpatica e ci aiutava a ca-pire»;«È stato interessante co-noscere una persona inglese,ab-

biamo imparato qualcosa di nuo-vo su un’altra cultura».

Questi sono stati i commen-ti più diffusi,risultato di un’espe-rienza altamente formativa siadal punto di vista linguistico checulturale.

Per questa preziosa oppor-tunità che ci è stata offerta, glialunni,gli insegnanti e la dirigen-te Longo intendono rivolgere unringraziamento particolare allaFondazione CRS,la quale ha re-so possibile la realizzazione delprogetto “Welcome english”.

«Welcome english» al Primo CircoloSCUOLA Lezioni con Deborah, docente madrelingua inglese

Al centro, Biolatti discute con alcuni visitatori della mostra

Agli alunni, le lezioni di Deborah Nichols sono piaciute molto

Administrator
Rectangle