analisidelperiodo_subordinatafinale

6
La proposizione finale indica il fine dell’azione espressa dalla reggente. Studio principale per essere promosso. subordinata finale (risponde alla domanda per quale fine?) In analisi logica questo periodo corrisponde alla proposizione: Studio per la promozione, in cui per la promozione è il complemento di fine. La proposizione finale può avere: forma esplicita introdotta dalle congiunzioni affinché o perché con il verbo sempre al modo congiuntivo; forma implicita introdotta dalle preposizioni per, a, di, da o dalle locuzioni allo scopo di, al fine di, in modo da (o di), in vista di ecc. e ha il verbo all’infinito. 1. Sottolinea nelle seguenti frasi le proposizioni finali. 1. Ha richiesto il passaporto affinché potesse raggiungermi negli Stati Uniti. 2. Anna non è una buongustaia: mangia solo per sopravvivere. 3. Ho evidenziato le notizie più importanti, perché tu le veda subito. 4. Marica parla continuamente, forse per riempire i silenzi tra noi. 5. Ho dato disposizioni precise, affinché non incontraste ostacoli. 6. Sposto sempre le lancette dell’orologio avanti in modo da non arrivare in ritardo. 7. Dovresti allenarti ancora, al fine di migliorare la tua preparazione agonistica. 8. Per non far trapelare i suoi sentimenti, Bruno decise di tacere. 9. L’ho invitata a prendere un aperitivo prima di incontrarci con gli altri. 10. Si procurò un cuscino allo scopo di dormire meglio durante il viaggio in aereo. 11. Sull’autobus il ragazzo cedette il posto a una signora anziana, affinché ella si riposasse. 12. Stefano è andato in quel negozio per acquistare il CD del brano più in voga dell’estate. 13. Si affrettò per arrivare in tempo dal panettiere, prima che chiudesse. 2. Trasforma i complementi di fine in proposizioni finali o viceversa. 1. I patrioti lottarono per l’unificazione d’Italia. _________________________________________________________________________________ 2. Gli ecologisti promuovono azioni per salvaguardare l’ambiente. _________________________________________________________________________________ 3. Sono arrivati i vigili per controllare il traffico stradale. _________________________________________________________________________________ 4. Il direttore ci ha convocati per la redazione di un piano di lavoro. _________________________________________________________________________________ 5. Purtroppo non si è fatto molto per proteggere le specie in via di estinzione. _________________________________________________________________________________ 6. Elisa si è impegnata molto per il conseguimento della laurea. _________________________________________________________________________________ Unità 10 Unità 10 La subordinata finale Per ripassare

Upload: elvira-ussia

Post on 06-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Per ripassare La subordinata finale Unità 10 43 Per ripassare 44 La proposizioneconsecutivaindica la conseguenza reale o possibile di quanto viene detto nella reggente. Per riconoscerla facilmente occorre verificare se nella reggente si trovano avverbi (così, tanto, talmente), aggettivi (tale, siffatto), locuzioni (al punto, a tal punto, in modo,in modo tale) che la anticipano. Per ripassare 45 La subordinata consecutiva Unità 12 46

TRANSCRIPT

Page 1: AnalisidelPeriodo_subordinatafinale

42

La proposizione finale indica il fine dell’azione espressa dalla reggente.

Studio ➜ principaleper essere promosso. ➜ subordinata finale (risponde alla domanda ➝ per quale fine?)

In analisi logica questo periodo corrisponde alla proposizione: Studio per la promozione, in cui perla promozione è il complemento di fine.

La proposizione finale può avere:forma esplicita ➜ introdotta dalle congiunzioni affinché o perché con il verbo sempre al modo

congiuntivo;forma implicita ➜ introdotta dalle preposizioni per, a, di, da o dalle locuzioni allo scopo di, al fine

di, in modo da (o di), in vista di ecc. e ha il verbo all’infinito.

1. Sottolinea nelle seguenti frasi le proposizioni finali.1. Ha richiesto il passaporto affinché potesse raggiungermi negli Stati Uniti.2. Anna non è una buongustaia: mangia solo per sopravvivere.3. Ho evidenziato le notizie più importanti, perché tu le veda subito.4. Marica parla continuamente, forse per riempire i silenzi tra noi.5. Ho dato disposizioni precise, affinché non incontraste ostacoli.6. Sposto sempre le lancette dell’orologio avanti in modo da non arrivare in ritardo.7. Dovresti allenarti ancora, al fine di migliorare la tua preparazione agonistica.8. Per non far trapelare i suoi sentimenti, Bruno decise di tacere.9. L’ho invitata a prendere un aperitivo prima di incontrarci con gli altri.

10. Si procurò un cuscino allo scopo di dormire meglio durante il viaggio in aereo. 11. Sull’autobus il ragazzo cedette il posto a una signora anziana, affinché ella si riposasse.12. Stefano è andato in quel negozio per acquistare il CD del brano più in voga dell’estate.13. Si affrettò per arrivare in tempo dal panettiere, prima che chiudesse.

2. Trasforma i complementi di fine in proposizioni finali o viceversa.1. I patrioti lottarono per l’unificazione d’Italia.

_________________________________________________________________________________2. Gli ecologisti promuovono azioni per salvaguardare l’ambiente.

_________________________________________________________________________________3. Sono arrivati i vigili per controllare il traffico stradale.

_________________________________________________________________________________4. Il direttore ci ha convocati per la redazione di un piano di lavoro.

_________________________________________________________________________________5. Purtroppo non si è fatto molto per proteggere le specie in via di estinzione.

_________________________________________________________________________________6. Elisa si è impegnata molto per il conseguimento della laurea.

_________________________________________________________________________________

Unità 10Unità 10 La subordinata finale

Per ripassare

Page 2: AnalisidelPeriodo_subordinatafinale

Unità 10 La subordinata finale

43

7. È arrivata anche zia Carla per festeggiare il fidanzamento di Antonio._________________________________________________________________________________

8. Ho ancora qualche ora per una visita al Museo di Arte Contemporanea. _________________________________________________________________________________

9. Siamo pronti per partire. _________________________________________________________________________________

10. Ho comprato tutti gli ingredienti per preparare un dolce squisito. _________________________________________________________________________________

3. Esegui l’analisi del periodo delle seguenti frasi.1. Non accettò quel compromesso per non avere motivo di pentirsi in futuro.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Mario è avaro e si sposta sempre a piedi per risparmiare il costo del biglietto del tram.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Di una cosa sono certo, che tornerai per verificare l’esito del tuo intervento.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. Il preside ha convocato i genitori per informarli del comportamento del loro figlio.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. Prima di intervenire richiese il silenzio affinché tutti potessero sentire le sue parole.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6. Gianni non si è impegnato molto affinché i compagni di classe lo amassero.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. Ho dovuto sbrigarmi per consegnare quel lavoro entro il termine previsto.___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

8. Lo distraevano con le loro risate perché non ricordasse che il tempo stava scadendo. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

9. Vieni con me: ti porterò a teatro ad assistere a uno splendido musical. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 3: AnalisidelPeriodo_subordinatafinale

44

La proposizione causale indica la ragione, la causa, il motivo per cui si compie l’azione o si verifi-ca la situazione espressa nella reggente.

Mi affrettavo perché ero in ritardo. Mi affrettavo ➜ principaleperché ero in ritardo. ➜ subordinata causale (risponde alla domanda ➝ per quale motivo?)

In analisi logica questo periodo corrisponde alla proposizione: Mi affrettavo per il ritardo, in cui peril ritardo è il complemento di causa.

La proposizione causale può avere:forma esplicita ➜ introdotta dalle congiunzioni: poiché, giacché, perché, siccome e dalle

locuzioni per il fatto che, dato che, dal momento che, e ha il verbo all’indicativoo al condizionale; qualche volta ha il verbo al congiuntivo, se la causa è solouna supposizione (Se ne andò non perché fosse in ritardo, ma perché nonvoleva vedere Simone);

forma implicita ➜ è costruita con il verbo al gerundio, al participio passato o con l’infinitopreceduto da per, di, a.

1. Individua e sottolinea le proposizioni causali contenute nei seguenti periodi. Tra parentesi indicase si tratta di causali in forma esplicita (E) o implicita (I).1. Chiesi aiuto a Matteo perché conoscevo la sua disponibilità. (___)2. Dal momento che mi ispiri fiducia ascolterò i tuoi consigli. (___)3. Gli amici di Davide, irritati dalle sue parole, hanno deciso di andarsene. (___)4. Per aver perso l’Intercity delle 14 è stato costretto a prendere un taxi. (___)5. Dato che i cugini di Lione arriveranno domani, mostrerò loro il nuovo appartamento. (___)6. Dovendo assentarsi per un mese, chiese alla vigilanza un controllo notturno della villa. (___)7. Era così adirato perché tutto era avvenuto alla presenza delle persone che amava. (___)8. Poiché il suo computer è guasto, Valentina ha chiesto in prestito il mio. (___)9. I tuoi amici non devono rinunciare al loro viaggio, perché è un’occasione irripetibile. (___)

10. Era diventato inviato non per guadagnare di più, ma per realizzare un antico sogno. (___)

2. Riconosci e sottolinea con colori diversi le causali e le finali.1. Torno a casa per rivedere i miei genitori, non perché me lo chiedi tu. 2. Siamo stati in quel rione periferico per fare acquisti al mercatino delle pulci.3. Devi ricordarti di andare al supermercato perché il pane e l’olio sono terminati.4. Per spedire quel pacchetto devi andare all’ufficio postale perché il corriere è già in ferie.5. Non sopporto chi grida perché non ha ragioni sufficienti da sostenere.6. Non dovete alzare la voce per superare la voce altrui, ma dovete chiedere il silenzio.7. Essendo stufa di rimanere a casa da sola, Mara uscì a fare un giro in centro.8. Non ti garantisco che verrò perché sono molto stanco.9. Ti consiglio di leggere questo libro per migliorare il tuo lessico.

10. Stupita della sua presenza, Laura rimase senza parole.

Unità 11Unità 11 La subordinata causale

Per ripassare

Page 4: AnalisidelPeriodo_subordinatafinale

45

La proposizione consecutiva indica la conseguenza reale o possibile di quanto viene detto nellareggente.

Per riconoscerla facilmente occorre verificare se nella reggente si trovano avverbi (così,tanto, talmente), aggettivi (tale, siffatto), locuzioni (al punto, a tal punto, in modo, in modo

tale) che la anticipano.

Sono così stanco che dormirei fino a domani.Sono così stanco ➜ principaleche dormirei fino a domani. ➜ subordinata consecutiva

La proposizione consecutiva può avere:forma esplicita ➜ introdotta dalla congiunzione che e ha il verbo di solito all’indicativo, ma anche

al condizionale o al congiuntivo;

forma implicita ➜ ha il verbo all’infinito introdotto dalla preposizione da (più raramente di). Lacostruzione implicita è possibile soltanto se la proposizione reggente e laconsecutiva hanno lo stesso soggetto.

1. Sottolinea le proposizioni consecutive.1. La temperatura divenne così elevata da essere insopportabile anche a coloro che sono abituati

a vivere con quel clima.2. I nostri fratelli sono così somiglianti da sembrare gemelli a chi non li conosce bene.3. Corse così affannosamente che gli mancò il fiato, quindi si fermò e si sedette su una panchina

sperando di riprendersi.4. Sei talmente insicura da aver paura di tutto e di tutti, perciò ti invito a essere più matura.5. A causa dell’esodo per il week-end, in tangenziale c’era un traffico tale da non poter procedere.6. Non siamo così ignoranti da non capire ciò che leggiamo, perciò ti prego di non mettere in dub-

bio ciò che ti abbiamo detto.7. Le ragazze erano così stanche da non riuscire a tenere gli occhi aperti neppure per salutare gli

amici che sarebbero partiti il giorno successivo.8. Sei così ingenuo da prestargli ancora del denaro?9. I tuoi discorsi mi hanno talmente annoiata che mi sono addormentata.

10. Alla festa Giulia era così carina da suscitare l’ammirazione di tutti.

2. Individua e sottolinea le proposizioni consecutive contenute nei seguenti periodi. Tra parentesiindica se sono espresse in forma esplicita o in forma implicita.1. Sono così felice che lo dirò subito a Veronica. (___)2. È tanto ricco da essere considerato una specie di Paperone. (___)3. Quel dipinto è tanto famoso che persino i bambini lo riconoscono. (___)4. Gli autori di quella canzone sono stati tanto bravi da costruire un testo adatto a tutti. (___)5. Quel museo raccoglie tante opere d’arte da richiamare ogni anno milioni di visitatori. (___)6. Ivan è stato tanto fortunato da vincere due biciclette. (___)

Unità 12Unità 12 La subordinata consecutiva

Per ripassare

Page 5: AnalisidelPeriodo_subordinatafinale

Unità 12 La subordinata consecutiva

46

7. Quel pittore era così povero che pagava i suoi fornitori con dei disegni. (___)8. È così ingenuo che potresti vendergli persino la fontana di Trevi! (___)9. La volpe della favola fu così astuta che ingannò un corvo per mangiarsi il formaggio

che questi teneva nel becco. (___)10. Ero così impressionata dalla tetra leggenda che mi parve di scorgere un’ombra vicino

al pozzo del castello. (___)

3. Completa i periodi seguenti con una proposizione subordinata consecutiva adatta, in formaesplicita o implicita.1. Era così gentile __________________________________________________________________.2. Quel romanzo è così avvincente ____________________________________________________.3. La nonna era una ragazza così coraggiosa __________________________________________.4. Dopo la sconfitta fu tanto deluso ____________________________________________________.5. Il racconto che hai scritto mi sembra così sconclusionato ________________________________.6. Quel film sembrava così realistico __________________________________________________.7. La lezione è stata così interessante __________________________________________________.8. Il ragazzo era talmente disperato __________________________________________________.9. Ero talmente entusiasta ____________________________________________________________.

10. Questa borsa è così pesante ______________________________________________________.11. Faceva così freddo ______________________________________________________________.

4. Trasforma le subordinate consecutive implicite in esplicite e viceversa.1. È un luogo così tranquillo che potrei fermarmi per la notte.

_________________________________________________________________________________2. Sono così sola tutto il giorno da parlare con il gatto.

_________________________________________________________________________________3. Carla è così antipatica che non riesco più a sopportarla.

_________________________________________________________________________________4. Non siamo così ottusi da non capire quello che dici.

_________________________________________________________________________________5. Ho così sete che berrei tutta la bottiglia.

_________________________________________________________________________________6. Era così astuto da ideare una strategia adatta a ogni occasione.

_________________________________________________________________________________7. Nuotò così a lungo che uscì dall’acqua sfinito.

_________________________________________________________________________________8. Ha lavorato talmente bene da meritarsi una vacanza.

_________________________________________________________________________________9. Sono così pieno di energia che sposterei una montagna.

_________________________________________________________________________________10. Scrisse così tanto da consumare una penna intera.

_________________________________________________________________________________11. Ha una tale passione per i cavalli da passare interi pomeriggi al maneggio.

_________________________________________________________________________________12. Gli parlò in modo così convincente da indurlo a cambiare idea.

_________________________________________________________________________________

Page 6: AnalisidelPeriodo_subordinatafinale

Unità 12 La subordinata consecutiva

47

5. Esegui l’analisi del periodo delle seguenti frasi.1. Dimmi chi ha sbattuto la porta e se ne è andato via di corsa.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Carlo è così distratto che dimentica sempre qualcosa e arriva in ritardo a ogni appuntamento. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Mi dispiace molto di non poterti raggiungere al lago per il fine settimana, ma questioni urgentimi trattengono al lavoro. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. Consegnatemi i compiti delle vacanze affinché possa correggerli e restituirveli entro venerdì. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6. Esegui la rappresentazione grafica delle seguenti frasi. 1. È meglio che lo avvertiate del vostro arrivo per essere sicuri di trovarlo in casa.

2. Per realizzare il progetto è necessario che collaboriamo tutti, ma occorre innanzitutto trovare unfinanziamento cospicuo.