bozza_2_progetto_espianti

2
Progetto Valorizzazione della disponibilità al “rientro in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” c/o il N.O.C.S.A.E., per il Personale Infermieristico dei Blocchi Operatori dell’Azienda USL di Modena, al di fuori della programmazione del turno giornaliero. Obiettivo Riconoscimento di una valorizzazione economica dei “rientri in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” c/o il N.O.C.S.A.E., al di fuori della programmazione del turno giornaliero. Destinatari Personale Infermieristico dei Blocchi Operatori aziendali con rapporto di lavoro full time, che concorre all’attività di Prelievo d’organo e ha espresso la propria adesione alla attività in oggetto. Modalità Il “rientro in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” c/o il N.O.C.S.A.E., è svolto – mediante adesione volontaria - al di fuori della programmazione del turno di servizio giornaliero. Il rientro in servizio avviene su richiesta del Coordinatore/Ufficio Infermieristico del N.O.C.S.A.E., con un preavviso non inferiore alle 6 ore, rivolta direttamente al personale infermieristico dei Blocchi Operatori che si è reso disponibile al progetto, con il criterio della equa rotazione. Costi Il budget per il periodo di riferimento (maggio 2011 – maggio 2012) è di 25.000 euro, la quota viene individuata annualmente in ambito aziendale, senza ricorso a fondi aziendali del comparto. Valutazione - Valutazione trimestrale da parte del Coordinatore Infermieristico dei Blocchi Operatori del NOCSAE tese a valorizzare la disponibilità al rientro; - Emissione di report a chiusura trimestrale da parte del Coordinatore Infermieristico dei Blocchi Operatori con invio al Responsabile Ufficio Infermieristico – NOCSAE; - Controllo ed invio a cura del Responsabile dello UIT del NOCSAE: al Servizio Personale per la retribuzione del periodo,

Upload: johnnyurban-johnnyurban

Post on 28-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

bozza_2_progetto_espianti

TRANSCRIPT

Page 1: bozza_2_progetto_espianti

ProgettoValorizzazione della disponibilità al “rientro in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” c/o il N.O.C.S.A.E., per il Personale Infermieristico dei Blocchi Operatori dell’Azienda USL di Modena, al di fuori della programmazione del turno giornaliero.

ObiettivoRiconoscimento di una valorizzazione economica dei “rientri in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” c/o il N.O.C.S.A.E., al di fuori della programmazione del turno giornaliero.

DestinatariPersonale Infermieristico dei Blocchi Operatori aziendali con rapporto di lavoro full time, che concorre all’attività di Prelievo d’organo e ha espresso la propria adesione alla attività in oggetto.

ModalitàIl “rientro in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” c/o il N.O.C.S.A.E., è svolto – mediante adesione volontaria - al di fuori della programmazione del turno di servizio giornaliero.Il rientro in servizio avviene su richiesta del Coordinatore/Ufficio Infermieristico del N.O.C.S.A.E., con un preavviso non inferiore alle 6 ore, rivolta direttamente al personale infermieristico dei Blocchi Operatori che si è reso disponibile al progetto, con il criterio della equa rotazione.

CostiIl budget per il periodo di riferimento (maggio 2011 – maggio 2012) è di 25.000 euro, la quota viene individuata annualmente in ambito aziendale, senza ricorso a fondi aziendali del comparto.

Valutazione- Valutazione trimestrale da parte del Coordinatore Infermieristico dei Blocchi Operatori del

NOCSAE tese a valorizzare la disponibilità al rientro;- Emissione di report a chiusura trimestrale da parte del Coordinatore Infermieristico dei Blocchi

Operatori con invio al Responsabile Ufficio Infermieristico – NOCSAE;- Controllo ed invio a cura del Responsabile dello UIT del NOCSAE:

al Servizio Personale per la retribuzione del periodo, alla Direzione Assistenziale per il monitoraggio dell’andamento della spesa.

Note OperativeIl “rientro in servizio a sostegno dell’Attività di Prelievo d’Organo” prevede una contabilizzazione specifica che prende avvio dalla timbratura con codice 2.

Per ognuno degli infermieri impegnati nel prelievo (4 inf. per prelievo d’organo), il rientro, con relativa timbratura, dà luogo al: pagamento dello straordinario svolto durante il singolo “rientro per attività di prelievo d’organi”

con la stessa cadenza delle attuali variabili stipendiali; riconoscimento della disponibilità (contabilizzata e corrisposta a cadenza trimestrale nella

misura di: - euro 120 (prelievo “mono-organo” ad esclusione delle cornee),- euro 250 (prelievo “multi-organo”).

Responsabilità del progetto- Coordinatore Infermieristico dei Blocchi Operatori del NOCSAE;- Responsabile Ufficio Infermieristico e Tecnico del NOCSAE;- Direzione Amministrativa di Presidio.

Il progetto ha carattere sperimentale e sarà sottoposto a verifica semestrale al fine di verificarne l’andamento, nonché la congruità del budget a disposizione.

Modena, 27 aprile 2011