carmelobene10.11

Upload: fausto-chinaski-villa

Post on 07-Jul-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    1/9

    Carmelo Bene: Videos Youtube

     Poetica de-genere (o trans-genere): corpo-teatro

    Lirica. - L’infinito di Leopardi. Ovvero: lo spaesamento dell’anima – cfr. con l’interpretazione diGasmann

    Epica. - Il conte Ugolino. Ovvero: i vincoli della carne

    ramma. - !mleto e Ofelia. Ovvero: la "pazzia’ di !mleto

    #eatro dei $%rattini. - &inocc'io

      

    L’Infinito

    empre caro mi f% *%est+ermo colle,

    e *%esta siepe, c'e da tanta parte

    dell+%ltimo orizzonte il g%ardo escl%de.a sedendo e mirando, interminati

    spazi di l da *%ella, e sovr%mani

    silenzi, e profondissima *%iete

    io nel pensier mi fingo/ ove per poco

    il cor non si spa%ra. E come il vento

    odo stormir tra *%este piante, io *%ello

    infinito silenzio a *%esta voce

    vo comparando: e mi sovvien l+eterno,

    e le morte stagioni, e la presente

    e viva, e il s%on di lei. 0os1 tra *%esta

    immensit s+annega il pensier mio:

    e il na%fragar m+2 dolce in *%esto mare.

    Ugolino della Gherardesca (&isa, 3445 –  &isa, 3467) 2 stato %n no$ile e politico italiano g'i$ellino(patteggi8 per i g%elfi) e comandante navale del 9III secolo.

    « &oscia c'e f%mmo al *%arto d1ven%tiGaddo mi si gett8 disteso a+ piedi,e disse: &adre mio, c'; nonm+ai%ti c'e il dolor, pot; il

    3

    http://www.youtube.com/watch?v=riAhD7RkwAghttp://www.youtube.com/watch?v=riAhD7RkwAghttp://www.youtube.com/watch?v=DUzsNkKTXMUhttp://www.youtube.com/watch?v=YNm4Yaa4W4Qhttp://www.youtube.com/watch?v=cDIXIAjRYIwhttp://www.youtube.com/watch?v=D9Oe0sBOt1s&feature=relatedhttp://it.wikipedia.org/wiki/Pisahttp://it.wikipedia.org/wiki/1220http://it.wikipedia.org/wiki/1220http://it.wikipedia.org/wiki/Pisahttp://it.wikipedia.org/wiki/Pisahttp://it.wikipedia.org/wiki/1289http://it.wikipedia.org/wiki/1289http://it.wikipedia.org/wiki/Nobilt%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Politicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Marina_militarehttp://it.wikipedia.org/wiki/XIII_secolohttp://www.youtube.com/watch?v=DUzsNkKTXMUhttp://www.youtube.com/watch?v=YNm4Yaa4W4Qhttp://www.youtube.com/watch?v=cDIXIAjRYIwhttp://www.youtube.com/watch?v=D9Oe0sBOt1s&feature=relatedhttp://it.wikipedia.org/wiki/Pisahttp://it.wikipedia.org/wiki/1220http://it.wikipedia.org/wiki/Pisahttp://it.wikipedia.org/wiki/1289http://it.wikipedia.org/wiki/Nobilt%C3%A0http://it.wikipedia.org/wiki/Politicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Marina_militarehttp://it.wikipedia.org/wiki/XIII_secolohttp://www.youtube.com/watch?v=riAhD7RkwAg

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    2/9

    digi%no.

    =%and+e$$e detto ci8, con li occ'itortiriprese +l tesc'io misero co+ denti,c'e f%ro a l+osso, come d+%n can,

    forti. »

    (Inferno 999III, ?@-@6)

    WII

    0armelo &ompilio Aealino !ntonio Bene (0ampi alentina, 3C settem$re 37D@ – Aoma, 3? marzo 4554) 2 stato %n attore, drammat%rgo, regista, scrittore e poeta italiano, considerato %no degli artisti

     pi> poliedrici3F nella storia del teatro.

    !"eraLa s%a disc%ssa e controversa fig%ra, spesso oggetto di clamorose polemic'e, ha di#iso critica e"ubblico fin dagli esordi: considerato da alc%ni %n affa$%lante ingannatore e %n pres%nt%osomassacratore di testi7F, per altri Bene 2 stato %no dei pi> grandi attori del Hovecento. alledic'iarazioni di Bene ris%lta evidente il s%o disprezzo per certa critica teatrale, da l%i riten%ta pienadi parven%s. $ra i "rimi a rendergli omaggio si ricordano alc%ni tra i pi> ill%stri esponenti delmondo intellett%ale dell+epoca, come, ad esempio, E%genio ontale, !l$erto oravia, Enniolaiano e &ier &aolo &asolini. Bene e$$e poi modo di colla$orare, tra gli altri, con &ierreJlossoKsi e Gilles ele%ze, i *%ali scrissero alc%ni saggi s%l modo di fare teatro dell+artistaitaliano.

    M La lotta di Bene si ri#olge contro il naturalismo e la drammaturgia borghese, contro leclassic'e visioni del teatro. Aivendica l+arte attoriale innalzando l+attore da mera maestranza (cos1definita da ilvio +!mico) ad artista%"ersonifica&ione assol%ta del complesso teatrale. Il testo,

     poic'; nato dalla penna di %no scrittore spesso av%lso dal pro$lema del ling%aggio scenico, non p%8essere interpretato46F: esso deve necessariamente essere ricreato dall+attore.

    MM 0armelo Bene 2 contro il teatro di testo, per un teatro da lui definito 'scrittura di scenaN5F,un teatro del dire e non del detto. are teatro del gi detto sare$$e %n ripetere a memoria le

     parole di altri senza creativit, *%ello c'e !rta%d definiva %n teatro di invertiti, drog'ieri, im$ecilli,finocc'i: in %na parola di Occidentali. l+attore, con la scritt%ra di scena, a fare teatro hic et nunc.Il testo viene considerato come spazzat%ra, perc'; lo spettacolo va visto nella s%a totalit. Il testo'a il medesimo valore di altri elementi come le l%ci, le m%sic'e, le *%inte. Il teatro di testo, di

    immedesimazione, viene definito da Bene come %n teatro ca$arettistico. Gli attori c'e si calano indei r%oli, c'e interpretano, sono per l%i degli intrattenitori, degli im$onitori, dei trovaro$e. (elsuo teatro) l*attore + l*,rtefice. Il testo non viene pi> messo in risalto come nel teatro di testo,#iene an&i martoriato, contin%ando %n discorso iniziato da !rta%d, c'e gi aveva iniziato ladistr%zione del ling%aggio, ma c'e per Bene fall1 s%lle scene, perc'; cadde nella interpretazione46F.Bene distr%gge l+Io s%lla scena, l+immedesimazione in %n r%oloN3F, a favore di %n teatro del soggetto-attore.

    Bene 2 stato definito Attore Artifex, cio2 attore artefice di t%tto. Bene "referi#a definirsi, con %nneologismo, una 'macchina attoriale: a%tore, regista, attore, scenografo, cost%mista.N4F B%ona

     parte delle opere letterarie di 0armelo Bene le possiamo trovare raccolte in %n vol%me %nico, dal

    titolo Opere, con l'Autografia di un ritratto, nella collana dei 0lassici Bompiani. Inoltre La Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene si preocc%pa della conserazione, diulgazione e

    4

    http://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_(Divina_Commedia)http://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_-_Canto_trentatreesimohttp://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_-_Canto_trentatreesimohttp://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_-_Canto_trentatreesimohttp://it.wikipedia.org/wiki/Campi_Salentinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Campi_Salentinahttp://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_settembrehttp://it.wikipedia.org/wiki/1937http://it.wikipedia.org/wiki/Romahttp://it.wikipedia.org/wiki/Romahttp://it.wikipedia.org/wiki/16_marzohttp://it.wikipedia.org/wiki/16_marzohttp://it.wikipedia.org/wiki/2002http://it.wikipedia.org/wiki/Attorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Drammaturgohttp://it.wikipedia.org/wiki/Registahttp://it.wikipedia.org/wiki/Registahttp://it.wikipedia.org/wiki/Scrittorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Scrittorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Poetahttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-0http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-48http://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Montalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Moraviahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Flaianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Flaianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Flaianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Klossowskihttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Klossowskihttp://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_D'Amicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-interprete-27http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-49http://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-interprete-27http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-50http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-51http://it.wikipedia.org/wiki/Opere_(Carmelo_Bene)http://it.wikipedia.org/wiki/Immemoriale_di_Carmelo_Benehttp://it.wikipedia.org/wiki/Immemoriale_di_Carmelo_Benehttp://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_(Divina_Commedia)http://it.wikipedia.org/wiki/Inferno_-_Canto_trentatreesimohttp://it.wikipedia.org/wiki/Campi_Salentinahttp://it.wikipedia.org/wiki/1%C2%BA_settembrehttp://it.wikipedia.org/wiki/1937http://it.wikipedia.org/wiki/Romahttp://it.wikipedia.org/wiki/16_marzohttp://it.wikipedia.org/wiki/2002http://it.wikipedia.org/wiki/Attorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Drammaturgohttp://it.wikipedia.org/wiki/Registahttp://it.wikipedia.org/wiki/Scrittorehttp://it.wikipedia.org/wiki/Poetahttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-0http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-48http://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Montalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Moraviahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Flaianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ennio_Flaianohttp://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Klossowskihttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Klossowskihttp://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_D'Amicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-interprete-27http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-49http://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-interprete-27http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-50http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-51http://it.wikipedia.org/wiki/Opere_(Carmelo_Bene)http://it.wikipedia.org/wiki/Immemoriale_di_Carmelo_Benehttp://it.wikipedia.org/wiki/Immemoriale_di_Carmelo_Bene

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    3/9

     promozione nazionale ed estera dell'opera totale di Carmelo Bene, concertistica, cinematografica,

    teleisia, teatrale, letteraria, poetica, teorica, !!!

    Influen&e sull*o"era beniana

    are$$e f%orviante parlare di infl%enza tout court  s%ll+opera $eniana, considerata l+impossi$ilit di

    trovare raffronti ePo filiazioni storico-geografic'e, e come scrive &iergiorgio Giacc'2, c'i conosceBene e il s%o teatro, sa c'e la s%a singolarit" 2 assol%ta.NDF Bisogna considerare inoltre il fatto c'egi dagli esordi Bene si + dichiarato %na volta per t%tte allie#o di s- stesso.NF

    ta$ilita *%esta unicit" e dando al termine infl%enza %n valore p%ramente indicativo econvenzionale, possiamo allora dire c'e tra le non "oche 'influen&e', pi> o meno decisive,riscontra$ili nella s%a opera, si possono citare: ante !lig'ieri, Giacomo Leopardi, e ade, ino0ampana, #ommaso Landolfi, !ntonio &izz%to, Elsa orante, Emilio Qilla, Oscar Rilde, SamesSoTce, #'omas Eliot, ranz Jafa, Qladimir aaovsi, 0'arles Ba%delaire, Rilliam'aespeare, 0'ristop'er arloKe, So'n onne, S%les Laforg%e, Edgar !llan &oe, an S%an de la0r%z, &ier &aolo &asolini, B%ster JeatonNNF, #ot8, Sean Genet, SoVo 0;sar onteiro, Ettore&etrolini, &eppino e ilippo, Ed%ardo e ilippo, !ntonin !rta%d, Living #'eatre, Bertolt Brec't (con *%alc'e riserva),N?F am%el Becett, riedric' Hietzsc'e, Sac*%es Lacan, ic'el o%ca%lt, Gilles ele%ze, igm%nd re%d, #'omas Wo$$es, erdinand de a%ss%re, &ierre JlossoKsi,Leopold von ac'er-asoc', alvador alX, rancis Bacon, Giorgio e 0'irico, Gi%seppe Qerdi,Gioac'ino Aossini, aria 0allas, e tant+altri.

    M %ori dal campo dell+arte e della filosofia, 'anno contri$%ito alla s%a formazione (oltre allafamiglia e all+am$iente nativo salentino nat%ralmente), le infl%enze sospese tra %na pro$a$ile storiae l+immaginario come an Gi%seppe da 0opertino, Lorenzaccio, la non-storia dei anti.N@F ecisivef%rono inoltre le esperienze delle migliaia di messe ser#ite, dove l+infante 0armelo incominci8*%asi inconsapevole ad avere a c'e fare con... il teatro come incomprensi$ilit e comeincom"rensione tra officianti e s"ettatoriN6F. !ltra esperienza indimentica$ile f% il mesetto, poi

    ridotto a d%e settimane, di "ermanen&a in manicomio dove incominci8 a rendersi conto delling%aggio istit%zionale normale e *%ello +scom$inato o impecca$ile dei pazzi, delle veremacc'ine demolitriciN7F.

    Influen&a esercitata dalla sua o"era modificaF

    MM L+opera di 0armelo Bene ha influen&ato moltissimo il "anorama dell*arte) non solo il teatro . Hon 'a av%to discepoli, ma soltanto imitatori, scadenti, solo per il fatto di essere tali. L%i stesso si proclamava allieo di se stesso e mai maestro, n; di s; n; di altri, se$$ene lo si c'iamasse spesso,da sprovved%ti, in siffatta maniera. =%esto a""rendistato, come dire$$e Aim$a%d, consiste nel' far diventare l'anima mostruosa') e "oi 'colti#arla', *%esta mostruosit"/ il c'e e*%ivale, per*%anto rig%arda il campo dell+arte, a %n processo metodico di %na contin%a destrutturazione fino a

    dientare dei capolaori viventi, e non prod%ttori di opere.  Fuor dell'opera si # capolaori.Unico nel s%o genere, o meglio de-genere, 0armelo Bene ha sa"uto affrontare il problema dellinguaggio fin dalle sue "i. "rofonde radici, attaccando e mettendo in disc%ssione i codici ditato, con coraggio e costanza monomaniaca, irridendo e minando il teatro della rappresentazione,disprezzando e invalidando i luoghi comuni di *%alsiasi categoria (sociali, artistici, privati, ecc.)fino a detestare sopratt%tto s; stesso come il l%ogo pi> com%ne da fre*%entare. &er conseg%ire*%esto immane laorio di destrutturazione 0armelo Bene 'a provocato di conseg%enza, volendo onon volendo, %n+infinit di scandali.

     Honostante a$$ia infl%enzato il mondo del teatro e dell+arte in genere, non 'a per8 av%to, almenonon ancora, seg%aci c'e ne avessero pot%to ereditare *%ella pratica certosina d+a%todemolizione,dotarsi di *%elle stesse capacit di fare e disfare %n teatro al di l dei modi.

    D

    http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-52http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-53http://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighierihttp://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighierihttp://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Leopardihttp://it.wikipedia.org/wiki/De_Sadehttp://it.wikipedia.org/wiki/De_Sadehttp://it.wikipedia.org/wiki/Dino_Campanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Dino_Campanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Landolfihttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pizzutohttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pizzutohttp://it.wikipedia.org/wiki/Elsa_Morantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Villahttp://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Wildehttp://it.wikipedia.org/wiki/James_Joycehttp://it.wikipedia.org/wiki/James_Joycehttp://it.wikipedia.org/wiki/James_Joycehttp://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Eliothttp://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Kafkahttp://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Majakovskijhttp://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Baudelairehttp://it.wikipedia.org/wiki/William_Shakespearehttp://it.wikipedia.org/wiki/William_Shakespearehttp://it.wikipedia.org/wiki/William_Shakespearehttp://it.wikipedia.org/wiki/Christopher_Marlowehttp://it.wikipedia.org/wiki/John_Donnehttp://it.wikipedia.org/wiki/John_Donnehttp://it.wikipedia.org/wiki/Jules_Laforguehttp://it.wikipedia.org/wiki/Edgar_Allan_Poehttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_della_Crocehttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_della_Crocehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Buster_Keatonhttp://it.wikipedia.org/wiki/Buster_Keatonhttp://it.wikipedia.org/wiki/Buster_Keatonhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-keaton-54http://it.wikipedia.org/wiki/Tot%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Genethttp://it.wikipedia.org/wiki/Jo%C3%A3o_C%C3%A9sar_Monteirohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Petrolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Petrolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_De_Filippohttp://it.wikipedia.org/wiki/Eduardo_De_Filippohttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Living_Theatrehttp://it.wikipedia.org/wiki/Living_Theatrehttp://it.wikipedia.org/wiki/Bertolt_Brechthttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-55http://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Becketthttp://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Becketthttp://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Becketthttp://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Nietzschehttp://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttp://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttp://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttp://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucaulthttp://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucaulthttp://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Hobbeshttp://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Hobbeshttp://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinand_de_Saussurehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Klossowskihttp://it.wikipedia.org/wiki/Leopold_von_Sacher-Masochhttp://it.wikipedia.org/wiki/Salvador_Dal%C3%ADhttp://it.wikipedia.org/wiki/Francis_Bacon_(pittore)http://it.wikipedia.org/wiki/Francis_Bacon_(pittore)http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_De_Chiricohttp://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_De_Chiricohttp://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Verdihttp://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Verdihttp://it.wikipedia.org/wiki/Gioachino_Rossinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Callashttp://it.wikipedia.org/wiki/San_Giuseppe_da_Copertinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzacciohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzacciohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-56http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-57http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-57http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-58http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=5http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_Rimbaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-52http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-53http://it.wikipedia.org/wiki/Dante_Alighierihttp://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Leopardihttp://it.wikipedia.org/wiki/De_Sadehttp://it.wikipedia.org/wiki/Dino_Campanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Dino_Campanahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Landolfihttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pizzutohttp://it.wikipedia.org/wiki/Elsa_Morantehttp://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Villahttp://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Wildehttp://it.wikipedia.org/wiki/James_Joycehttp://it.wikipedia.org/wiki/James_Joycehttp://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Eliothttp://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Kafkahttp://it.wikipedia.org/wiki/Vladimir_Majakovskijhttp://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Baudelairehttp://it.wikipedia.org/wiki/William_Shakespearehttp://it.wikipedia.org/wiki/William_Shakespearehttp://it.wikipedia.org/wiki/Christopher_Marlowehttp://it.wikipedia.org/wiki/John_Donnehttp://it.wikipedia.org/wiki/Jules_Laforguehttp://it.wikipedia.org/wiki/Edgar_Allan_Poehttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_della_Crocehttp://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_della_Crocehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Buster_Keatonhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-keaton-54http://it.wikipedia.org/wiki/Tot%C3%B2http://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Genethttp://it.wikipedia.org/wiki/Jo%C3%A3o_C%C3%A9sar_Monteirohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Petrolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Petrolinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_De_Filippohttp://it.wikipedia.org/wiki/Eduardo_De_Filippohttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Living_Theatrehttp://it.wikipedia.org/wiki/Bertolt_Brechthttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-55http://it.wikipedia.org/wiki/Samuel_Becketthttp://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Nietzschehttp://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacanhttp://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucaulthttp://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Sigmund_Freudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Hobbeshttp://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinand_de_Saussurehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_Klossowskihttp://it.wikipedia.org/wiki/Leopold_von_Sacher-Masochhttp://it.wikipedia.org/wiki/Salvador_Dal%C3%ADhttp://it.wikipedia.org/wiki/Francis_Bacon_(pittore)http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_De_Chiricohttp://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Verdihttp://it.wikipedia.org/wiki/Gioachino_Rossinihttp://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Callashttp://it.wikipedia.org/wiki/San_Giuseppe_da_Copertinohttp://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzacciohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-56http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-57http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-58http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=5http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_Rimbaud

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    4/9

    Il Grande $eatroIl ling%aggio e la terminologia %sati per spiegare il s%o modo di concepire e dis-fare il teatro sono%nici e ine*%ivoca$ili, mai tentati prima, perci8 0armelo Bene si sente sempre necessitato a

     precisare, dicendo c'e il Grande Teatro) o altrimenti detto teatro senza spettacolo?5F, 2...

    « ... un non%luogo so"rattutto/ *%indi 2 al riparo da *%alsivoglia storia. intestimonia$ile. 0io2,lo spettatore per *%anto artire, testimone, nell+etimo da martTrF, per *%anti sforzi possacompiere lo spettatore, dovre$$e non poter mai raccontare ci8 c'e 'a %dito, ci8 da c%i 2 stato

     possed%to nel s%o a$$andono a teatro.?3F »

    In /uesto Grande $eatro agisce, o meglio, #iene agito il non%attore o la macchina attoriale (conseg%enza del grande attore), non vi 2 rappresentazione?4F e rappresentanza, divisione dei r%oli,messaggio pi> o meno sociale, psicodrammaticit... In *%esta %topia o non-l%ogo, viene a imporsil+osceno (f%ori scena e f%ori di s;) e l+assenza, il porno (l+aldil del desiderio): t%tti concetti di c%i

    Bene 'a dimostrato la s%ssistenza sperimentandoli in prima persona.0er /uesto sentiamo Bene

    sem"re "arlare di dis-fare e non di fare 1teatro o altro2) di di-scrivere e non di scri#ere o

    descri#ere, di non-attore e non di attore?DF, di non-luogo, di assenza e non di presenza, diirrappresenta$ile e non di rappresenta$ile o rappresentazione, di porno e non di eros, di assenza dir%oli, di togliere di scena e non di mettere in scena, di essere agiti e non di agire, di esser detti e nondi dire, ecc. La maggior parte degli st%diosi concordano s%l fatto c'e *%esta ri#olu&ioneco"ernicana a""ortata al teatro (*%esta l%cida e intelligente revisione totale riferita al s%oling%aggio, al modo, alla forma e alla s%a stessa essenza), consente a Bene di essere annoverato fragli attori di genio e non di talento.

    La "hon-

    Il fatto paradossale 2 c'e il s%o teatro cos1 antipopolare, e incomprensi$ile a$$ia av%to infine, inmodo prodigioso, un successo di #asta "ortata "o"olare, a dispetto delle s%e premesse. =%estoe*%ivoco lo spiega lo stesso Bene, dicendo c'e il ling%aggio del Grande #eatro, incomprensi$ile per definizione, 2 comprensi$ile tout court  s% %n piano d+ascolto diverso, essendo tutto affidato aisignificanti  e non al senso o al significato. =%indi, come s%ccede per la m%sica, il Grande #eatro 2fr%i$ile, comprensi$ile anc'e da persone c'e parlano ling%e diverse, come per esempio esc'imesi, ocinesi, poic'; la babele linguistica #iene risolta tutta nella phoné ) e non nel senso. La phon% espressamente viene definita da Bene come r%more, c'e comprende anc'e la m%sica e il dire.?F

    La phon% 2 p%r sempre %n mezzo e non %n fine, e a *%esto proposito 0armelo Bene fa %na precisazione essenziale:

    « e *%alc%no 'a pot%to definire la phon# %na dialettica del pensiero, nego di aver *%alcosa a c'e

    fare con la phon#. Io cerco il v%oto, c'e 2 la fine di ogni arte, di ogni storia, di ogni mondo.?NF »

    ,tto e a&ione) chronos e aion

    L+altro pilastro s% c%i si $asa il tipico modo di dis-fare il teatro di Bene 2 *%ello dell+impossi$ilit di%na *%al%n*%e azione di realizzare appieno uno scopo, se non si smarrisce nell'atto. L*atto + ci3che tenta di negare, di ostacolare, ovvero sgambetta l'azione , restando orfana del suo artefice??F.!nc'e in *%esto caso a$$iamo a c'e fare con significanti e non con significati. &erci8 0armeloBene scaglia anatemi ed improperi contro il teatro dell+azione o del moto a luogo, c'e viene a

    svolgersi nel tempo chronos, contro gli spazzini del proscenio (cos1 definisce gli attori) del teatro diregia a c%i contrappone *%ello della scrittura di scena (e in seg%ito *%ello della macchina attoriale)c'e accade nel tem"o ,ion.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-59http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-60http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#La_macchina_attorialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-rappresentazione-61http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-rappresentazione-61http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#L.27osceno.2C_il_porno.2C_l.27eroshttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#L.27osceno.2C_il_porno.2C_l.27eroshttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#L.27osceno.2C_il_porno.2C_l.27eroshttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-operatore-62http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-operatore-62http://it.wikipedia.org/wiki/Teatrohttp://it.wikipedia.org/wiki/Teatrohttp://it.wikipedia.org/wiki/Eschimesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Babelehttp://it.wikipedia.org/wiki/Linguisticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-phon.C3.A9-63http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-64http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-65http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#La_macchina_attorialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Aionhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-59http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-60http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#La_macchina_attorialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-rappresentazione-61http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#L.27osceno.2C_il_porno.2C_l.27eroshttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#L.27osceno.2C_il_porno.2C_l.27eroshttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-operatore-62http://it.wikipedia.org/wiki/Teatrohttp://it.wikipedia.org/wiki/Teatrohttp://it.wikipedia.org/wiki/Eschimesehttp://it.wikipedia.org/wiki/Babelehttp://it.wikipedia.org/wiki/Linguisticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-phon.C3.A9-63http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-64http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-65http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#La_macchina_attorialehttp://it.wikipedia.org/wiki/Aion

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    5/9

    L*immagine

    Il rapporto c'e 0armelo Bene 'a con l+immagine non 2 espressamente di iconoclastia, se$$ene avolte possa sem$rare il contrario,?@F e afferma oltret%tto c'e l+immagine 2 volgare. =%estadestrutturazione, pi> c'e distr%zione, dell+immagine gli serve per portare l+ascolto s% %n diverso

     piano, talc'; anc'e l*immagine diventi f%nzionale e, com%n*%e, sem"re subordinata alla phoné ,accent%andone o caratterizzandone l+espressione, valorizzandola allo stesso modo della gest%alit di%n direttore d+orc'estra. 0armelo Bene crede molto nei olti, e nelle post%re, pi> o meno cangianti,tanto c'e lo sfondo 2 sovente, e *%asi del t%tto, monocolore, preferi$ilmente nero o a volte $ianco.Lo spazio scenico, o dell+in*%adrat%ra, specialmente per *%anto rig%arda i volti in primo o

     primissimo piano e le fig%re, spesso 2 ill%minato con %n forte c'iarosc%ro.

    4crittura di scena) testo a monte e teatro di regia

    ice 0armelo Bene:

    « Io 'o ripreso il discorso di !rta%d, ...F la scrittura di scena 2 t%tto *%anto non 2 il testo a

    monte, 2 il testo s%lla scena.?6F »

    &recisando poi c'e l*im"ortan&a del testo nella scrittura di scena + del tutto uguale a /ualsiasialtro oggetto che si tro#a sulla scena, c'e sia pi> o meno significativo poco importa, come peresempio il parco lampade, %n tavolo, %n pezzo di stoffa, ecc.Il testo a monte, invece, non 2 nient+altro c'e il testo originale, riproposto cos1 in maniera pi> omeno fedele. Il teatro di regia rappresenta d%n*%e %n progetto, %na direzione, contrariamente alcampo minato e allo sprogettare della scrittura di scena.?F

    L*osceno) il "orno) l*eros modificaF

    0armelo Bene dice c'e...

    !!!osceno uol dire appunto, fuori dalla scena, cio# isi$ilmente inisi$ile di s%?7F

    entre cercando di definire la differenza tra eros e porno afferma c'e...

    « L+erotismo 2 *%anto di romanticamente st%pido ci possa essereF... appartiene all+io... ...F ...il plagio reciproco nella irreciprocit assol%ta. ...F Il porno invece ... non 2 pi> il soggetto in *%anto

    oggetto s*%alificato ma ...F 2 starsi da oggetto a oggetto, non da soggetto a soggetto.@5F »

    Inoltre, 0armelo Bene definisce il porno come l'eccesso del desiderio, e pi> precisamentel+ann%llamento del soggetto nell+oggetto, *%indi senza pi> la possi$ilit di %n io desiderante. Hel

     porno c+2 incantamento, smarrimento, dissolvimento, assenza/ nell+Eros (l'amor facchino), c+2desiderio, e la conseg%ente ricerca fe$$rile del s%o sempre fr%strato e reiterato appagamento.!ncora Bene d *%alc'e %lteriore definizione dicendo c'e...

    « ... il porno si insta%ra dopo la morte del desiderio... - morto sacrificato eros - l+aldil deldesiderio.@3F =%ando t% fai *%alcosa al di l della voglia, la voglia della voglia, *%esto 2 il porno. una s#ogliate&&a.@4F ...F il porno 2 il man&ue, 2 *%anto non 2, 2 *%anto 'a s%perato se stesso, 2

    *%anto non 'a voglia...@DF »

    Il teatro di 0armelo Bene 2 specificamente nel porno e nell*osceno) non #i + "ossibilit5 di

    comprensione) "oich- si + compresi , come del resto non ci p%8 essere rappresentazione, poic';essa appartiene al teatro di regia, e non alla scrittura di scena. In *%esto caso la perdita del senso (non essendoci n; rappresentazione n; comprensione) 2 il pres%pposto fondamentale dell+osceno e

    N

    http://it.wikipedia.org/wiki/Iconoclastiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-66http://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-67http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-67http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_scenicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-phon.C3.A9-63http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=11http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-68http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-69http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-70http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-71http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-72http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-72http://it.wikipedia.org/wiki/Iconoclastiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-66http://it.wikipedia.org/wiki/Antonin_Artaudhttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-67http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_scenicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-phon.C3.A9-63http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=11http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-68http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-69http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-70http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-71http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-72

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    6/9

    dell+assenza. i 2 nel porno, da non confondersi con la pornografia nel senso %s%ale del termine.L*osceno) o meglio l*o-sceno) + l*altrove, non essere doe si #, %n s%peramento spazio-temporale, ilnon essere in scena/ e Bene dice paradossalmente, app%nto, di togliere e togliersi di scena, smarrirecos1 anc'e e sopratt%tto l+identit, lo scopo per c%i si # agiti, il senso e la direzione. marrirsi pernon pi( ritroarsi. 0+2 t%tta *%esta passia attiit", *%esto scacco all*arrogan&a dell*io e del suo

    teatrino occidentale6

    4os"ensione del tragico modificaF

    0armelo Bene ne parla in *%esti termini...

    « Un+azione fermata nell+atto 2 *%anto m+2 piaci%ta definire sospensione del tragico. cos1 c'e,grazie all+interferenza d+%n accidentaccio, la s%rgelata lama del comico si torce lancinante nella

     piaga inventata tra le pieg'e risi$ili-velate della rappresentazione nel teatro senza spettacolo.@F »

    Il teatro della rappresentazione cerca di rendere la tragedia attendi$ile, credi$ile, con mezzi modi e

    maniere/ mentre per Bene si tratta di minarne il s%o senso dalle fondamenta. ono fondamentali perci8 t%tta una serie di handicap appositamente creati s%lla scena c'e consentono di trasgredire*%anto prescritto e consolidato dalla tradizione. Ecco allora, per esempio, Aiccardo III deformarsicon protesi, c'e scivola malamente, imprevedi$ilmente/ !mleto c'e rif%gge completamente(se$$ene ne sia invisc'iato fino al collo) dal s%o r%olo tragico con diversi e ast%ti sotterf%gi. !nc'es%l piano dei monologhi e dialoghi monologati c+2 *%esto sgambettarsi , *%esto cortocircuitarsi delling%aggio, tale da rendere inattendi$ile l+evento. La tragedia #iene ecceduta dal comico, odiversamente detto: esiste %na contin%it tra il tragico e il comico e non %n+effettiva apparentedissonanza/ pi> c'e d%e facce della stessa medaglia, si tratta di %na gradazione di infiniti doppi. Honc+2 %n margine c'e possa arginare il comico dal tragico o viceversa: si 2 in $alia della trasgressione.&erci8, nel teatro di 0armelo Bene, il soggetto soltanto p%8 essere assoggettato a *%esta aria$ilit",

     pert%r$a$ilit fondante e non l+ Io c'e 2 rappresentatio, svolgendo %n ruolo istituzionale e dicontrollo, anc'e *%ando sem$ra voglia trasgredire.

    Il comico modificaF

    0armelo Bene descrive il comico, o meglio, il cos1 da l%i definito ipercomico, come &uanto di pi(asociale e li$ertino si possa concepire, se mai fosse concepi$ile, affermando c'e...

    « Il comico + cianuro. i li$era nel corpo del tragico, lo cadaverizza e lo sfinisce in g'igno

    sospeso.@NF »

    &erci8 Bene considera gli attori come Benigni, ario o, 0'arlie 0'aplin, lo stesso #ot8 e persino iltanto da l%i apprezzato &eppino e ilippo, $en lontani dalla gelida lama e dal freddo cadavericodel comico, poic'; essi sono, c'i in %n modo c'i in %n altro, invisc'iati nella socialit,nell+intrattenimento, nell+attendi$ilit. ono dei $uffi, delle macchiette, contrariamente a *%antoavviene per esempio nella sprezzante ironia di %n Ettore &etrolini. Il comico, secondo Bene,

     permane nel porno ed 2 in definitiva nient+altro c'e la spalla o stampella del tragico.

    !ltre i modi modificaF

    Gilles ele%ze definisce 0armelo Bene come col%i c'e ha into la sfida del modale, e *%indi il s%oteatro viene di conseg%enza ad essere considerato, e ormai accettato dagli st%diosi pi> seri e

     preparati, non %n modo di fare teatro, ma %n superamento dei modi. I s%oi pres%pposti si possono

    rintracciare nel s%o decennale lavoro ossessivo-maniacale di attivo destrutturatore dei linguaggioteatrale, cinematografico) "rosodico, ecc. lo stesso Bene a fornire *%esto $ilancio:

    • s/uartamento del ling%aggio e del senso nella discritt%ra scenicaY

    ?

    http://it.wikipedia.org/wiki/Pornografiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=12http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-73http://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_III_(film_1979)http://it.wikipedia.org/wiki/Un_Amleto_di_menohttp://it.wikipedia.org/wiki/Monologohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=13http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-74http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-74http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Benignihttp://it.wikipedia.org/wiki/Dario_Fohttp://it.wikipedia.org/wiki/Charlie_Chaplinhttp://it.wikipedia.org/wiki/Charlie_Chaplinhttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_De_Curtishttp://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_De_Filippohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Petrolinihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=14http://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_ossessivo-compulsivohttp://it.wikipedia.org/wiki/Mania_(disturbi_psichici)http://it.wikipedia.org/wiki/Mania_(disturbi_psichici)http://it.wikipedia.org/wiki/Pornografiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=12http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-73http://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_III_(film_1979)http://it.wikipedia.org/wiki/Un_Amleto_di_menohttp://it.wikipedia.org/wiki/Monologohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=13http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-74http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Benignihttp://it.wikipedia.org/wiki/Dario_Fohttp://it.wikipedia.org/wiki/Charlie_Chaplinhttp://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_De_Curtishttp://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_De_Filippohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Petrolinihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=14http://it.wikipedia.org/wiki/Gilles_Deleuzehttp://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_ossessivo-compulsivohttp://it.wikipedia.org/wiki/Mania_(disturbi_psichici)

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    7/9

    • disarticola&ione del discorso s%cc%$o del significante

    • togliere di scena (contro la confezione c%lt%ale della Zmessa inY[)

    • demolizione della finzione scenicaY

    • sartoria e scenotecnica-ling%aggio

    • rinnovamento radicale del poema sinfonico (s)drammatizzato

    • la lettura attoriale come non ricordo del morto orale pre-scritto.

    • s%peramento d+!rta%d e della Zling%a degli angeli[ mistico-espressionista (Bl%mner)

    • la sos"ensione del tragico

    • il cinema come immagine ac%sticaY

    • neotecnica televisiva, discografica e radiofoniaPdeterminante premessa alla str%mentazionefonica amplificata

    • cam"ionatura dei suoni e ri-conversione della voce

    • l+amplificazione a teatro (finalmente)

    • la macchina attoriale (tritaling%aggio-rappresentazione-soggetto-oggetto-toria)Y2 pre- e post-letterariaF@?F

    Il de"ensamento e il "roblema del linguaggio modificaF

    Il depensamento +, semplificando, l*o""osto del pensare, non riconoscer-si (simile al neti neti dello Toga) n; a *%esto n; a *%ello. Il depensamento p%8 essere considerato come forma dimedita&ione opp%re come %n laorio interno, c'e cond%ce ad %na non scelta tra gli infiniti doppi.=%esto prod%rsi, "u3 "aragonarsi al flusso di coscienza ( stream of consciousness).Il depensamento com%n*%e non appartiene categoricamente a %n metodo colto e aristocratico disperimentazione e conoscenza, ma fa "arte anche e so"rattutto della ti"ica indolenza del 4ud,della classe per cos1 dire ignorante, dei santi come an Gi%seppe da 0opertino, verso il *%ale0armelo Bene n%tre %n+empatia e %na profonda attrazione.=%i s%$entra ovviamente anc'e il discorso dell+interferenza del potere del linguaggio e dellinguaggio del potere costit%ito a c%i si 2 assoggettati.

    «  ora di cominciare a capire, a prendere confidenza con le parole. Hon dico con la &arola, noncol Qer$o, ma con le parole/ invece il linguaggio #i fotte. Qi trafora. Qi trapassa e voi non ve ne

    accorgete »

    Il femminile e l*a##ento della donna a teatro modificaF

    In et5 elisabettiana i ruoli femminili  #eni#ano recitati da maschi, e 0armelo Bene de"recal*abbandono di /uesta consuetudine, a favore dell+avvento, fatale, della donna s%lla scena/ e *%iora %omini e donne sono relegati ai loro r%oli specifici, smarrendo entram$i il femminile. Hon si 2

     pi> nel porno/ resta il rapporto d%ale masc'io-femmina, la caratterizzazione del loro genere esess%alit. (on c*+ "i. il gioco) la trasgressione. E cos1 si fa s%l serio o si sc'erza, ma non si gioca 

     pi> (in inglese recitare si dice to play e in francese )ouer ). 0armelo Bene inoltre considera la donna poco o n%lla femminile@7F, e si vede cos1 costretto ad accollarsi il femminile c'e alla donna manca.pesso 0armelo Bene 2 stato acc%sato dalle femministe di maltrattare le donne a teatro65F, alle *%ali

    ri$atte fornendo l+esempio dell+Otello c'e 2 il suo pi> grande omaggio fatto alla donna, in *%antoassente.=%ando Bene afferma io sono la mia donna' o""ure 'sono la mia s*ignora non fa altro c'e

    @

    http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-75http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=15http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=15http://it.wikipedia.org/wiki/San_Giuseppe_da_Copertinohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=16http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-78http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-sessismo-79http://it.wikipedia.org/wiki/Otello_(Carmelo_Bene)http://it.wikipedia.org/wiki/Otello_(Carmelo_Bene)http://it.wikipedia.org/wiki/Otello_(Carmelo_Bene)http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-75http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=15http://it.wikipedia.org/wiki/San_Giuseppe_da_Copertinohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=16http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-78http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-sessismo-79http://it.wikipedia.org/wiki/Otello_(Carmelo_Bene)

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    8/9

    dire e ri$adire il vero, essendo l+%omo psic'icamente (non fisicamente) donna, in *%anto proietta*%esta sua mancanza, stra$icamente s%lla scellerata donna. (el teatro elisabettiano ci8 era evitato,essendo le parti di donna affidate all+%omo, e *%indi la perversione 1che è il teatro nel suo farsi 2) latrasgressione) l*osceno) si "ote#ano magicamente attuare. Il teatro degenere d%n*%e, come*%ello di 0armelo Bene, non ammette il ruolo della donna in scena, e d%n*%e il s%o genere, talc';

    essa viene messa a nudo opp%re allestita in forma ieratica, privata di ogni possi$ile dialogo ointerferenza con l+o-sceno.

    Il degenere modificaF

    Il degenere nel teatro beniano sta a significare, oltre all+impossi$ilit di %n+identificazione precisaed %nivoca del genere teatrale (farsa, commedia, tragedia, ecc...), anche la mancata o im"ossibileidentifica&ione dell*attore o dell*artefice intercalato nei ruoli che gli do#rebbero com"etere, eci8 implica %na completa revisione e trasgressione del testo a monte, att%ate nella scrittura di scena.In senso lato, il degenere 2 t%tto ci8 c'e contraddice e non rispetta i l%og'i com%ni del teatroconvenzionale, e in *%esto caso le ac*%isizioni accademic'e essenziali del $agaglio di formazioneattoriale, possono servire, se minate e disattese, alla macc'ina attoriale, per crearsi 'andicap

    irrin%ncia$ili.La macchina attoriale modificaF: - Cor"o%$eatro

    La macchina attoriale 1o C6B62 + la conseguen&a del grande attore?DF c'e si 2 svestito delle%mane capacit espressive corporee (vocalit, espressione del viso, gest%alit, ecc...), per indossare%na veste amplificata sia sonora c'e visiva. =%est+%ltima sempre vincolata e soggiacente alla phon% com%n*%e. &rima di t%tto 2 importante l*am"lifica&ione della #oce) che "ermette all*attore diricondurre l*emissione sonora al "ro"rio interno. La voce della cos1 detta macchina attoriale non2 %na mera e semplice amplificazione ma 2 %n+estensione del ventaglio tim$rico e tonale, c'e, in*%esto caso, diventa %n sistema %nico e inscindi$ile, c'e inglo$a corde vocali, cavit orale,contrazioni diaframmatic'e, e*%alizzazione, amplificazione, ecc. La macchina attoriale 2 %na

    f%sione tra macc'ina e attore/ l+amplificazione non 2 d%n*%e %na mera protesi ma %n+estensioneorganica %lteriore dove la voce ormai non 2 pi> caratterizzata dalla s%a fisicit", ma prevalentemente,diciamo cos1, dal meccanismo sonoro. 0os1 come non si possiede %n corpo ma si 2 il corpo, allostesso modo si 2 o si diventa amplificazione, e*%alizzazione, ecc. Bene facendo %n esempio dicec'e l+amplificazione non 2 %n semplice ingrandimento ma 2 come...

    « ...guardare /uesta "agina... e io la g%ardo in *%esto modo, ecco, cos1, io vedo e cos1 sento/ma se io avvicino *%esto foglioF, pi> l+avvicino, pi> i contorni svaniscono. I contorni svaniscono

    e non vedo pi> %n $el niente. »

    E inoltre aggi%nge c'e la macc'ina attoriale 2:

    « ... lett%ra intanto, come nella poesia, nella concertistica,... (Io) 'o $isogno sempre ...F dileggere, di essere detto, non di riferire la cosa... ...F non per ricordare, o nella pres%nzione c'e loscritto corrisponda all+orale. ...F Lo faccio per dimenticare. La lettura come oblio. La lett%ra

     paradossalmente come non ricordo63F. »

    &er *%anto rig%arda la parte visiva della macc'ina attoriale, 0armelo Bene ricorda c'e, non solol'orecchio, ma anc'e...

    « ... l*occhio + ascolto. ...F Un+appoggiat%ra del capo, %na frant%mazione del gesto, %no d%e tre.ecc. e %na disarticolazione del corpo...64F »

    6

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=17http://it.wikipedia.org/wiki/Farsa_(genere_teatrale)http://it.wikipedia.org/wiki/Farsa_(genere_teatrale)http://it.wikipedia.org/wiki/Commediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Commediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tragediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Attorehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=18http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=18http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-operatore-62http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Timbro_(musica)http://it.wikipedia.org/wiki/Tono_(intervallo_musicale)http://it.wikipedia.org/wiki/Corde_vocalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Corde_vocalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(anatomia)http://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-80http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-81http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=17http://it.wikipedia.org/wiki/Farsa_(genere_teatrale)http://it.wikipedia.org/wiki/Commediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tragediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Attorehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmelo_Bene&action=edit&section=18http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-operatore-62http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Timbro_(musica)http://it.wikipedia.org/wiki/Tono_(intervallo_musicale)http://it.wikipedia.org/wiki/Corde_vocalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(anatomia)http://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Amplificazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-80http://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Bene#cite_note-81

  • 8/18/2019 CarmeloBene10.11

    9/9

    7