drogheo

7
LAURA DROGHEO Le varianti della «Cleopatra» di Giovanni Delfino. In La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014 Isbn: 978-88-907905-2-2 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=397 [data consultazione: gg/mm/aaaa]

Upload: joshua80

Post on 24-Nov-2015

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • LAURA DROGHEO

    Le varianti della Cleopatra di Giovanni Delfino.

    In

    La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014

    Isbn: 978-88-907905-2-2

    Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di-

    Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=397 [data consultazione: gg/mm/aaaa]

  • La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena Adi editore 2014

    1

    LAURA DROGHEO

    Le varianti della Cleopatra di Giovanni Delfino.

    La Cleopatra , tra le tragedie di Delfino, la pi nota, la pi apprezzata, e nello stesso tempo quella che ha avuto la storia editoriale pi travagliata. Le quattro edizioni settecentesche riportano almeno tre versioni dellopera: la prima impresa, curata da Scipione Maffei, estrae dal corpus drammatico proprio la Cleopatra e la adatta per inserirla nella raccolta Teatro italiano, Verona, 1725; la seconda, unedizione realizzata in Olanda, offre una versione molto inesatta, piena di errori, Utrecht, 1730; la terza ledizione ufficiale, curata dal nipote dellautore, ma nel finale sembra essere stata espunta una scena, Padova, 1733; infine lultima, curata da uno stampatore romano, realizzata allo scopo di divulgare le tragedie, credute finora solo manoscritte, e sembra, tra tutte, la pi esatta e completa, Roma, 1733. Finora, lo studio delle fonti manoscritte non avrebbe potuto chiarire i dubbi, poich lunico documento disponibile era il ms. 220 della biblioteca Arcivescovile di Udine, sostanzialmente identico alla versione ufficiale stampata nel 1733. Impossibile quindi capire da dove provenissero le scene presenti nelle altre edizioni, di cui rimanevano tracce anche nella versione ridotta da Maffei. Recentemente, il riordino dellinventario della biblioteca Bertoliniana di Udine ha riportato alla luce un manoscritto della Cleopatra in molti luoghi diverso dal gi noto ms. 220. In questo nuovo testo sono presenti correzioni di mano di Delfino, nonch parecchie scene che non compaiono nella versione ufficiale. Si ipotizzato allora che i motivi dellesistenza di tante varianti potrebbero risiedere non, come nel caso della Cleopatra maffeiana, nellintervento esterno delleditore o del curatore, bens nella volont dellautore, cui si pu tentare di risalire a partire dal raffronto dei due manoscritti pervenuti. Se lo studio del nuovo documento fuga ogni dubbio circa lautenticit di alcuni passi e mostra quale fosse la struttura iniziale dellopera, lanalisi congetturale della decostruzione e ricostruzione della tragedia ipotizza come lautore abbia verosimilmente dovuto confrontarsi con una doppia serie di parametri: da un lato, linfluenza del sostrato culturale umanistico della tragedia classica di tipo senecano, dallaltro, la pressione esercitata dalle poetiche teatrali della trattatistica del periodo. In teoria, gli effetti di queste forze avrebbero potuto rilasciare le loro tracce nelle diverse edizioni, che potrebbero cos essere la prova dellesistenza di diversi manoscritti oggi perduti.

    Il corpus drammatico di Giovanni Delfino costituito da quattro tragedie, di cui la

    Cleopatra la terza nata. La precedono il Medoro, rielaborazione in tragedia di una favola pastorale e la Lucrezia, tragedia di argomento romano; termina la serie il Creso, di fine lieto. Scritta tra la primavera e lautunno del 1662, la Cleopatra impiega circa otto mesi per vedere la luce, un tempo relativamente lungo se paragonato ai due mesi che sono serviti per comporre la precedente Lucrezia.

    Contrario a pubblicare le sue opere, Delfino ne cura una diffusione controllata attraverso la compilazione di copie manoscritte, che personalmente invia a nobili e autorevoli corrispondenti. Le tragedie saranno diffuse solo in tale versione per pi di mezzo secolo, e le continue ricopiature costituiranno una cospicua fonte di corruzione dei testi. A partire dagli anni venti del Settecento la Cleopatra inizia ad essere stampata, sia singolarmente che insieme agli altri drammi; seguono diverse edizioni nellOttocento e nel Novecento, la pi recente delle quali quella curata nel 1994 da Mauro Sarnelli. Quattro le edizioni settecentesche, che citiamo qui sinteticamente, in ordine cronologico, con lindicazione dello stampatore e del luogo di stampa: la prima del 1725, presso Vallarsi, a Verona; poi 1730, presso Croon, a Utrecht; 1733, presso Comino, a Padova; ancora 1733, presso Salvioni, a Roma. Le quattro imprese editoriali hanno caratteristiche profondamente diverse, ma ci che preme sottolineare ora che ognuna di queste edizioni riporta una versione in qualche modo dissimile della tragedia, ci che non accade invece se si confrontano tra loro i testi degli altri drammi, dove le differenze sono molto meno significative. Come mai sono cos diverse le sorti della Cleopatra? Una prima serie di risposte scaturisce dal dato comune che caratterizza le varianti, cio dallessere diverse nella zona del finale, dove la Scena ultima appare e scompare insieme alla presenza ultraterrena che ne protagonista. Si profila dunque una serie di ipotesi, inerenti da un lato alla discussa problematica della presenza in teatro delle entit soprannaturali, deit e simili, argomento sul quale, come si sa, lungo il

  • La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena Adi editore 2014

    2

    Cinquecento e il Seicento una nutrita schiera di trattatisti scrive e medita, dallaltro allaltrettanto ampiamente discussa struttura retorica del finale, che nelle alternative proposte da Delfino reca contenuti diversi e con diversi esiti, procurando al lettore-spettatore in un caso piet, nellaltro terrore. Evidentemente il dibattito teorico investe la Cleopatra proprio per la sua peculiare architettura, che dovr essere analizzata in dettaglio. Ma ora, ai fini della nostra analisi, dovremo tenere presente solo che nel finale di tre edizioni a stampa su quattro presente la cosiddetta Scena ultima, in cui parla lOmbra di Antonio, venuto dallAde per promettere ad Augusto che lo perseguiter in eterno.

    Se in passato le copie manoscritte delle tragedie che circolavano in Italia erano molte, oggi ne rimangono ben poche, pochissime quelle con correzioni autografe. La maggior parte degli scritti autografi di Delfino conservata presso la biblioteca Arcivescovile di Udine, dato che lautore patriarca di Aquileia dal 1657 al 1699, anno in cui egli muore. A met del Settecento, dopo la soppressione del patriarcato, la diocesi di Udine viene trasformata in arcidiocesi, che nel frattempo stata munita dal nipote di Delfino, Dionisio, anche lui patriarca, di una vasta biblioteca, oggi denominata biblioteca Arcivescovile. Qui conservata ununica copia della Cleopatra, il testo utilizzato da Dionisio per la stampa presso Comino, a Verona, nel 1733. Il manoscritto della Cleopatra rilegato insieme a quelli delle altre tre tragedie e porta il numero 220. una copia apografa, senza correzioni di mano dellautore. Dallo studio di tale unico manoscritto non si comprende da dove abbia origine la Scena ultima, visto che questa risulta assente nel ms. 220. Nessuna istruzione in merito ci viene fornita direttamente o indirettamente dallautore, n attraverso la corrispondenza con lamico e poeta Ciro di Pers, n scorrendo i paradigmi teorici che Delfino espone nel suo Dialogo sopra le Tragedie. Ci considerato, con tali dati a disposizione sarebbe lecito persino mettere in dubbio che Delfino abbia scritto quei versi, visto che la Scena ultima nel ms. 220 non c.

    Ora, nuove ipotesi possono scaturire dallesame di altri due manoscritti, recentemente pervenuti. Questi sono conservati rispettivamente nella biblioteca Bartoliniana di Udine e nella biblioteca Nazionale di Firenze. Il primo un documento recentemente riemerso grazie al riordino dellinventario della biblioteca, il manoscritto 27. Il secondo un acquisto, relativamente recente anchesso, effettuato presso un antiquario da parte della biblioteca di Firenze, contrassegnato dal numero 1037. Ulteriori notizie potranno poi essere desunte dallesame di altri quattro manoscritti, due dei quali conservati a Firenze, uno a Roma e uno a Cremona, utili esempi di quali potessero essere le copie diffuse nelle librerie e nelle biblioteche dellepoca. Ognuno di questi documenti risponde a una serie di interrogativi, e per questo motivo ciascuno di essi acquister uno specifico valore nella nostra indagine.

    Novit importanti subito emergono dallesame del primo manoscritto qui citato, il documento reperito nella biblioteca Bartoliniana, il ms. 27, una versione apografa di una redazione iniziale della Cleopatra, dalla quale prenderanno le distanze tutti i manoscritti successivi. Ma, ci premesso, in tale manoscritto sono presenti le risposte ad alcune domande poste sopra, e possiamo perci ora affermare che la discussa Scena ultima stata sicuramente scritta da Delfino; siamo in grado di confermare lipotesi che la Cleopatra sia stata sottoposta a pi di un rimpasto scenico; possiamo avvalorare la tesi che le varianti coinvolgano sempre le apparizioni ultraterrene; infine, confortata lipotesi che nella maggioranza dei casi le correzioni apportate vengano poi mantenute nelle copie successive, permettendoci cos di ordinare in sequenza temporale i documenti. Daltro canto, se il ms. Bartoliniano 27 ha le potenzialit di fugare alcuni

  • La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena Adi editore 2014

    3

    dubbi e se il suo ritrovamento rende conto di alcune varianti, per spiegarne altre necessario fare riferimento al manoscritto fiorentino 1037. Tale prezioso documento potrebbe essere lesito di tante variazioni, lultimo anello della catena, la Cleopatra come doveva essere, se solo trovassero conferma definitiva quelle che sono oggi solo plausibili ipotesi. Pensiamo infatti che il manoscritto potrebbe essere una copia curata personalmente dallautore per essere inviata in dono a un personaggio dellambiente culturale fiorentino, lidentit del quale potrebbe coincidere con quella di Leopoldo de Medici, oppure Orazio Rucellai, o Carlo Roberto Dati. In attesa che ulteriori studi confermino le nostre ipotesi, pensiamo che il volumetto sia stato preparato a Udine. Infatti, se laspetto familiare del ductus del copista potrebbe essere frutto solo di una somiglianza con quello di altri manoscritti delfiniani ivi conservati, con i quali non stato ancora esaurientemente confrontato, diverso il caso delle brevi note di altra mano, dal tratto pi pesante e pi corsivo, che intervengono soprattutto a correggere errori del copista, e che a un primo esame sembrano essere di pugno di Delfino. In questa copia manca la famosa Scena ultima, e seppure alla fine del nostro percorso non ci sar possibile ricostruire fisicamente liter compositivo attraverso copie che rechino tutte le variazioni di mano di Delfino, potremo per prendere atto di quale potrebbe essere stata la copia manoscritta della Cleopatra che era in circolazione a fine Seicento e che il suo autore approvava, e quindi quale delle plurime versioni fosse quella definitiva, e di qui passare a ricostruirne il travaglio compositivo, per poterne poi interpretare gli esiti formali e contenutistici.

    Non meno importanti sono gli ultimi quattro documenti menzionati, cio i due manoscritti fiorentini, il manoscritto romano e quello cremonese, i quali rendono conto invece di quale sia stato il modello preso in considerazione da tre edizioni a stampa su quattro, la cui esistenza non avrebbe potuto altrimenti essere esaurientemente giustificata: in tutti, stampe e manoscritti, presente la Scena ultima, a volte indicata come duodecima.

    Anche se tutte le versioni successive della Cleopatra prenderanno le distanze dalla versione del manoscritto 27 della biblioteca Bartoliniana, questo documento di grande importanza, e non solo per confermare la paternit della Scena ultima: come anticipato, sono presenti segni di decostruzione e ricostruzione molto significativi. E la Scena ultima non si chiama affatto cos, anche se poi in realt chiude la tragedia. Il ms. 27 un volumetto rilegato in cartone e costituito da 166 carte; contiene solo due tragedie, la Cleopatra e il Medoro. Alla c. 102r c un nome a tutta pagina, in una calligrafia rotondeggiante, Elisabetta Dolfin: la nipote di Delfino (figlia del fratello minore di Giovanni, Andrea) la quale dovrebbe avere ora allincirca quattordici anni, forse la proprietaria del volume. Laltra tragedia qui rilegata, il Medoro, molto simile alla versione padovana di Comino, se non nel Coro che chiude il secondo atto; nelle parti restanti la copia abbastanza conforme alla versione stampata. Il manoscritto risale perci a una data sicuramente posteriore al 1660, poich a quellaltezza lopera gi stata rielaborata da favola pastorale in tragedia. Mentre il Medoro senza titolo, la Cleopatra preceduta da una lunga descrizione, di mano diversa da quella del copista: Cleopatra. Tragedia del cardinal Giovanni Delfino in parecchi luoghi diversa dalla stampata. Nel sottotitolo, una importante precisazione: Le correzioni che in pi passi s'incontrano son di mano dell'Autore. Artefice del titolo probabilmente Domenico Ongaro (1713-1796), lerudito prefetto del Seminario di Aquileia che cura e custodisce il patrimonio librario della biblioteca istituita nel 1711 da Dionisio Delfino. Sappiamo quindi che la copia un apografo, ma che la penna che corregge quella di Delfino. Se non avessimo le versioni

  • La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena Adi editore 2014

    4

    successive, gi di per s tale dato farebbe pensare a una delle prime ricopiature in bella di una stesura iniziale dellopera: le correzioni sono infatti abbastanza numerose. Nella prassi compositiva dellautore, della quale possibile individuare alcuni tratti ricorrenti attraverso lo studio dei manoscritti contenenti le prose e le liriche, si rintracciano fasi successive ordinate in una serie precisa. La prima di queste costituita dalla stesura della minuta, che viene riletta e corretta, anche in pi riprese. Parole singole o intere righe possono essere cancellate e sostituite con aggiunte poste lateralmente, oppure negli spazi interlineari. Quando la variazione risulta essere particolarmente consistente e riguarda intere strofe o interi periodi, Delfino inserisce una carta aggiuntiva, dove scrive la nuova versione accanto alla strofa cancellata. Tale brogliaccio viene poi dato a copiare in bella. Una volta ultimata, la bella copia risultante viene nuovamente letta da Delfino e corretta, per eliminare eventuali errori del copista e nel contempo inserire modifiche e aggiunte. Ogni correzione altera il testo e ne stabilisce la fisionomia futura, come testimonier lanalisi testuale. Ora, unalta percentuale di correzioni di mano dellautore sembra deporre per una copia vicina, dal punto di vista temporale, alla composizione dellopera. Se dunque la Cleopatra nella versione del ms. 220 della biblioteca Arcivescovile ha laspetto di una bella copia definitiva, poich non riporta alcuna correzione di mano dellautore, quella trascritta nel ms. 27 invece con tutta probabilit una delle prime belle copie, che Delfino legge e ancora corregge. Ma quale certezza abbiamo che il ms. 220 sia stato compilato con la supervisione di Delfino? nessuna; lunico garante della sua conformit alla volont dellautore il nipote Dionisio, che ne utilizza il testo per una stampa che egli dichiara essere ufficiale. Ma se poniamo a confronto il ms. 27 e il ms. 220 troviamo una serie di differenze che acquistano particolare rilievo se poste a loro volta a confronto con il manoscritto conservato a Firenze, il 1037. Sono molte le affinit tra questi due ultimi testi, una per tutte il fatto che sia il 220 che il 1037 sono privi della Scena ultima. Ma una serie di riscontri minuti, che rileva la presenza di piccole espunzioni praticate sul ms. 220 rispetto al contenuto sia del ms. 27 che del ms. 1037 sembra confermare una ipotesi finora mai apertamente formulata in mancanza di prove, cio che Dionisio abbia apportato qualche piccola modifica in senso censorio, nel segno di sue personali e bene intenzionate convinzioni. Passiamo ora a dare qualche breve cenno riguardo la struttura originaria del finale. La tragedia contenuta nel ms. 27 articolata in cinque atti, come tutte le versioni sin qui descritte. Il soprannaturale situato nella prima scena del primo atto, in cui Megera e lOmbra di Antonio prendono accordi per portare Cleopatra alla morte e strapparla cos ad Augusto, che non deve macchiare il maritale letto di Antonio. Tutti i manoscritti, nonch tutte le versioni stampate, mantengono tale disposizione. Nel ms. 27 per Megera riappare nel quinto atto, e nella prima scena annuncia che ora agir, penetrando nellanimo di Cleopatra e inducendola a sospettare e ad agire accecata dal furore.

    La scena non comparir mai pi in nessun altro manoscritto, ma una parte dei versi che la costituiscono entrer a far parte della replica di Megera allOmbra di Antonio nella prima scena primo atto, che nel ms. 27, per questo motivo, risulta pi breve che non nelle altre versioni. Significativo per noi che della lunga tirata Delfino selezioni solo alcuni versi, e scelga di far confluire nel discorso di Megera solo quelli che contengono i riferimenti agli infuriati della mitologia classica, la maggior parte dei quali non a caso coincide con i protagonisti delle tragedie di Seneca. Non arduo riconoscere in tale scelta laderenza a un ambito culturale che negli ideali classici rintraccia gli esempi di virt etica e politica ai quali intende conformarsi, un sentire che

  • La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena Adi editore 2014

    5

    informa le variazioni del finale, dove in chiusura della decima scena, dopo il racconto della morte di Cleopatra, appare al disperato Augusto, quasi evocata dalla passione disumana con cui egli piange lamata, lOmbra del defunto Antonio. Augusto sar dannato, per sempre, e la sua pena per aver desiderato con tanta furia una donna che non poteva avere non finir mai. Manca tutto il commiato di Cleopatra morente e il Coro finale, la tragedia finisce con la crudele minaccia dellombra di Antonio:

    Io munir con lombre Dei generosi Bruti, Che ver te son ripiene Dodio feroce, e che a me dier la pace Quando a Lete i discesi a te nemico: E rapir alle furie Per agitarti io stesso, e serpi, e faci. Un finale irregolare, terrificante, che non rientra certo nei canoni classici che

    informano lambiente culturale entro cui muove i passi Delfino, che prende le distanze dagli estremismi di alcune poetiche del periodo sostenuto da Ciro di Pers nelle immediate vicinanze e poi da Sforza Pallavicino, Fulvio Testi e Carlo De Dottori appena poco pi da lontano. Lambiente fiorentino della Crusca colma il vuoto lasciato da Ciro di Pers, che muore nel 1663, e a partire dal 1664 circa, una fitta corrispondenza mette in collegamento Delfino, Carlo Dati e Oreste Rucellai nonch Leopoldo de Medici, che amer in modo particolare proprio la Cleopatra, perch pi piena di dottrine e sentenze, come scrive a Paolo del Sera il 20 giugno del 1665. Ma gi nel febbraio del 1664 Leopoldo aveva cos lodato le opere di Delfino:

    In questo genere di tragedie non credo che altri lo abbia agguagliato, cos nel mantenere

    il costume, nella molteplicit delle erudizioni, nella sodezza e variet delle dottrine [...], e infine con una osservanza intera di ogni buona regola.

    Leopoldo ama tutte le tragedie ma predilige questa proprio per la sua classica

    regolarit; una regolarit che il ms. 27 deve ancora guadagnare attraverso escissioni e ricostruzioni, il cui risultato definitivo potrebbe verosimilmente essere il ms. fiorentino 1037, allestito in una nuova veste dallautore in questa occasione, proprio in vista di tale doverosa riforma: chiude ora la tragedia un breve Coro, pura sentenza, nel segno del pi classico decoro.

    Bibliografia Testi analizzati: S. MAFFEI, Teatro italiano o sia Scelta di tragedie per uso della scena. Tomo terzo, ed ultimo. In cui si contengono il Solimano del Bonarelli, l'Alcippo del Ceb, l'Aristodemo del Dottori, la Cleopatra del cardinal Delfino non piu stampata, in Verona, Jacopo Vallarsi, 1725; Parnaso del'em.mo cardinal Delfino. Dedicato al ill.mo & eccel.mo sign.re il sign.re Guglielmo milord e marchese di Blandford, Parte prima, In Utreche, appresso Guglielmo Croon, 1730; Le tragedie di Giovanni Delfino senatore veneziano, poi patriarca dAquileja, e cardinale di Santa Chiesa, cio La Cleopatra, Il Creso, La Lucrezia, Il Medoro, ora la prima volta alla sua vera lezione ridotte; e illustrate col Dialogo apologetico dellautore, non pi stampato, In Padova, presso Giuseppe Comino, 1733; Tragedie del Cardinale Giovanni Delfino senatore veneziano, poi Patriarca dAquileia con dialogo sopra di esse. Dedicato a mons. Gio. Luca Niccolini. In Roma, Archiginnasio della Sapienza, appresso

  • La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena Adi editore 2014

    6

    Giovanni Maria Salvioni, 1733; Ms. 220, Biblioteca Arcivescovile, Udine; Ms. 27, Biblioteca Bartoliniana, Udine; Ms. N. A. 1037, Biblioteca Nazionale di Firenze; Ms. Sess. 386, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele, Roma; Ms. II/VII/60, Biblioteca Nazionale Firenze; Ms. II/VI/104, Biblioteca Nazionale Firenze; ms. 140, Biblioteca Statale di Cremona.