ese6_presentazione_mp_15_4_14

Upload: paulo-debiagi

Post on 16-Oct-2015

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Stabilit reattore CSTR e cinetiche di bassa

    temperatura

    Ing. Matteo Pelucchi

    Principi di Combustione Esercitazione 6

  • 2

    Esercitazione 6: Stabilit CSTR

    Reattore a Miscelazione Completa Assenza di gradienti allinterno del reattore

    Equazioni di Bilancio Materiale

    ( )mii i i

    dMW W RV

    dt

    Accumulo = (Entrata-Uscita) + (Flussi Interfasici) + (Prodotto)

    idM

    dt= 0 Reattori Continui

    ( )m

    iW = 0 Reattori Omogenei

    , ,i U i E iW W W

    ii

    dMRV

    dt Reattori Batch completamete discontinuo

    i iW RV Reattori CSTR o PSR omogeneo

    Esercizio 1: Stabilit di un reattore CSTR

  • Esercitazione 6: Stabilit CSTR

    t = V/Q tempo di contatto

    i iW RV Reattore CSTR omogeneo

    , ,U i E i iW W RV

    Nel caso di Volume (o densit) costante si ha:

    , ,( )U i E i iQ c c RV , ,( )U i E i

    i

    c c V

    R Qt

    quindi

    Reattore CSTR omogeneo

    , , ,( )E A U A U AC C k C t 1

    quindi ,

    ,

    E A

    U A

    CC

    k t

    11

    Cinetica del primo ordine

    1

    NR

    i ij j

    j

    R r

  • 4

    Esercitazione 6: Stabilit CSTR

    Calcolo del coefficiente di scambio globale

    Bilancio termico

    ( )p p in cool RdT

    C V FC T T UA T T H RVdt

    ( ) 0steady

    p in steady cool steady R

    T T

    dTFC T T UA T T H RV

    dt

    1

    1 1

    1

    4

    i

    i e i

    i e e

    Ar r A

    Uh k A h

    Coordinate sferiche

  • 5

    Esercitazione 6: Stabilit CSTR

    T

    Q QS

    QG

    Stabilit di un reattore CSTR

    G A REAZQ k T C H Vol

    S P IN ESTQ WC T T US T T

    AB 0

    1

    AA

    CC

    kt

    412 K

    797 K

    1729 K

    S GdQ dQ

    dT dT

    Criterio di stabilit,

    condizione necessaria

    ma non sufficiente

  • 6

    Esercitazione 6: Stabilit CSTR

    Risultati

    T1 = 412 K

    T2 = 797 K

    T3 = 1729 K

    T [K] K [1/s] Ca [kmol/m3] |Qg| [kcal/s] Qs [kcal/s]

    300 0 4.062E-2 0 -2.557E-01

    700 2.443E-02 4.041E-02 1.552E-02 6.557E-01

    1200 7.816E+04 2.445E-06 3.00 1.79

    1700 3.728E+07 5.125E-09 3.00 2.93

    U = 0.0407 kcal/m2/s/K

    CaIN = 0.040624 kmol/m3

    = 0.2128 s

  • 7

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Low temperature High temperature

    + O2 Oxidation

    Pyrolysis

    Pyrolysis

    + O2 Oxidation

    T. Faravelli Numerical modeling of pollutant emissions with detailed kinetics: from ideal reactors to flames, 14th International Conference on Numerical Combustion, 2013, San Antonio, Texas

    Cinetica di bassa temperatura

  • 8

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Pyrolysis Mechanism

    Eterociclici

    Reazioni di Branching

    Decomposizione

    QOOH

    Meccanismo di combustione del n-pentano

  • 9

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    nC5H12

    nC5H11

    CH3

    -Decomposition

    Products

    +

    XH

    X H

    + O2

    R5OO

    Q5OOH

    + O2

    OOQ5OOH

    Degenerate

    Branching Path

    OQ5OOH + OH

    OO

    O

    O H HOO

    HOO

    HOO

    OO

    HOO

    O

    O H

    O

    HOO

    HO O

    HOO

    + OH

  • 10

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    High Temperature Mechanism

    (Eapp 30000 cal/mol)

    Intermediate Temperature Mechanism (Eapp 19000 cal/mol)

    + O2

    OH + Cyclic Ethers

    OH + RCHO + CnH2n

    HO2 + nC7H14

    b-Decomposition

    Products

    NTC

    co

    nve

    rsio

    n

    Reactor Temperature

    nC5H12

    nC5H11

    + O2

    R5OO

    Q5OOH

    + O2

    OOQ5OOH

    Degenerate

    Branching Path

    OQ5OOH + OH

    Isothermal PFR

  • 11

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    n-heptane reaction paths at different temperature

    nC H 7 16

    X +

    R7OO

    OOQ7OOH

    1.00

    0.79 0.04

    0.17

    0.79 0.19

    0.26

    0.03

    Q7OOH

    R7 -decomposition

    products

    Coniugate olefins

    nC H 7 16

    X +

    R7OO

    OOQ7OOH

    OQ7OOH

    Eterocycles

    branching products

    1.00

    0.98 0.02

    0.00

    0.98 0.01

    0.14

    0.03 0.80

    0.75 0.05

    2 + HO

    Q7OOH

    R7

    0.63

    0.31

    0.03

    0.03

    T = 620 K

    Conversion 54.5 %

    T = 820 K

    Conversion 77.6 %

    OQ7OOH

    -decomposition

    products

    -decomposition

    products

    Coniugate olefins

    Eterocycles

    -decomposition

    products

    branching products

  • 12

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

  • 13

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Rapid Compression Machine Shock Tube Sistema chiuso Adiabatico

    Reattore Discontinuo Sistema chiuso Non adiabatico

    Reattore Continuo a Getti Sistema aperto Non adiabatico

    tempo

    Conv. T

    tempo

    Conv.

    Conv.

    T

    T

    UT

    UT

    Fiamme fredde e meccanismi di alta e bassa temperatura

  • 14

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Fieweger et al, Combustion and Flame, 1997

    Buda et al., Combustion and Flame, 2005

    % n-heptane

    Pressure

  • 15

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Esercizio 2: Diagramma di esplosione n-C5H12/aria

    Kinetic

    Scheme

    PSR input file

    Output Files

    OpenSMOKE_PSR.exe

    Inlet Stream

    input file

  • 16

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    PSR input file

    Non-isotermo

    T cooler Heat exchange coefficient

  • 17

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Inlet Stream input file

    Tin

    Mixture

    OpenSMOKE_PSR_xe2011_32bit_release.exe --kinetics "Pentane_Kinetics" --input "PSR_600.inp" --inlet

    "InletStream600.inp" --output "output600"

  • 18

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    T=600 K

    Sistema spento

    Risultati: T vs Time [s]

    T=650 K

    Cool Flames

    T=700 K

    Cool Flames

    T=725 K

    Cool Flames

  • 19

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Risultati: T vs Time [s]

    800 K 850 K

    900 K

    950 K

    1000 K

    T=800-950 K

    Sistema spento

    T=1000 K

    Hot Ignition

  • 20

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Temperatura e reattivit del sistema

    T=650K alzo la reattivit dei radicali perossidici:

    il salto di temperatura 180 K

    Scambio termico efficace tale da ottenere una bassa

    temperatura e nuova reattivit del

    sistema

    T=725K la reattivit della miscela viene ridotta per

    linstaurarsi di reazioni parallele a quelle di branching

    Scambio termico meno efficace, temperature del sistema

    pi alte sfavorendo la successiva

    conversione. Il sistema

    si smorza

  • 21

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Risultati: ROO vs Time

    Tem

    pe

    ratu

    re

    RO

    O m

    ole

    fra

    cti

    on

  • 22

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Risultati: ROO vs Time

    Tem

    pe

    ratu

    re

    RO

    O m

    ole

    fra

    cti

    on

  • 23

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Risultati: Temperatura vs Conversione

    T=650 K

    Cool lames

  • 24

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    T=725 K

    Cool Flames

    Risultati: Temperatura vs Conversione

  • 25

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    T=1000 K

    Hot Ignition

    Risultati: Temperatura vs Conversione

  • 26

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Risultati: Diagramma di esplosione

    p=2 atm

    NTC

    Hot

    Ignition

  • 27

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Risultati: Diagramma di esplosione

    p=2 atm

    Cool Flames

    NTC

    Hot

    Ignition

  • 28

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Effetto Pressione

    T=650 K

    p= 2 atm

    T=650 K

    p= 6 atm

    Ignizione

    a 2 stadi

  • 29

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Effetto Pressione

    500

    600

    700

    800

    0 0.2 0.4 0.6

    P atm

    SLOW

    COMBUSTION

    IGNITION

    COOL FLAMES

    500

    600

    700

    800

    time

    T T=100-200 K

    C : Cool Flames

    time

    T

    T>1000 K

    B D: Hot Ignition

    UT

    t

    B

    D

    A

    C

    t

    Explosion Diagram of C3H8/O2

  • 30

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Effetto Coefficiente di scambio

    U=41 W/m2/K

    U=167.4 W/m2/K

    U=320 W/m2/K

    Tin=725 K

  • 31

    Esercitazione 6: Cinetiche di bassa temperatura, n-pentano

    Effetto Coefficiente di scambio

    T

    Q

    QS

    QG NTC

    U1 >U2 U1

    U2

    La curva del calore generato ha una regione con derivata negativa (NTC).

    Ci possono essere fino a 5 soluzioni, 3 stabili e due instabili.

    Il cambiamento di U influisce sulla pendenza della retta Qs.

    S P IN ESTQ WC T T US T T