fisarmonica.pdf

4
Fisarmonica cromatica Una fisarmonica a tastiera Informazioni generali Origine Europa Invenzione XIX secolo Classificazione 412.132 Aerofoni a tastiera Famiglia Fisarmoniche Utilizzo Musica folk Musica galante e classica Musica jazz e black music Ascolto New York Blues, composto ed eseguito da Pietro Frosini (1916) (info file) Fisarmonica cromatica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La fisarmonica comatica, o, più comunemente, fisarmonica, (dal greco fissò + armonikòs, φυσώ + αρμονικός, soffio + armonico) in francese "accordéon" (a + còrdion, α + χόρδιον, ossia senza corda) è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare. Il primo brevetto di un accordion, termine oggi usato in molte lingue (pur con varianti grafiche) per indicare la fisarmonica, fu depositato il 6 maggio del 1829 a Vienna dal costruttore di organi e pianoforti Cyrill Demian e dai suoi figli Carl e Guido. Le evoluzioni tecniche e costruttive dello strumento hanno sempre più perfezionato il suo timbro e la sua intonazione, favorendo la presenza dello strumento anche in ambiti musicali più colti. La fisarmonica comprende due bottoniere, una a destra e una a sinistra che, si suonano con le relative mani. La bottoniera sinistra ha il compito di dare ritmo e pienezza al suono, ed è l'accompagnamento dello strumento. Esso è costituito da contrabbassi e bassi, a loro volta suddivisi in accordi di maggiore, minore, settima e diminuita. La corretta posizione di esecuzione prevede la posizione del quarto dito (anulare) sul basso principale, verranno poi utilizzati il terzo dito sugli accordi maggiori, il secondo sui minori, di settima e di diminuita. Il pollice è l'unico dito che non viene utilizzato su questa bottoniera ma serve unicamente per equilibrare la mano e per premere il bottone laterale al mantice, che, aprendo i fori dell'aria, permette una maggiore velocità di chiusura e di apertura del mantice stesso. Le fisarmoniche cromatiche possono avere da 48 a 120 bassi. La seconda bottoniera, sul lato destro, è detta "bottoniera cantabile". A differenza dei bassi, essa è costituita da un sistema a piano, che comprende 41 tasti di cui 17 neri e 24 bianchi. Detta bottoniera ha un metodo d'utilizzo del tutto uguale a quello di un normale pianoforte, tuttavia la disposizione Page 1 of 4 Fisarmonica cromatica - Wikipedia 22/08/2013 http://it.wikipedia.org/wiki/Fisarmonica_cromatica

Upload: d1360d3551

Post on 30-Nov-2015

255 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Fisarmonica

TRANSCRIPT

Page 1: Fisarmonica.pdf

Fisarmonica cromatica

Una fisarmonica a tastiera

Informazioni generali

Origine Europa

Invenzione XIX secolo

Classificazione 412.132 Aerofoni a tastiera

Famiglia Fisarmoniche

Utilizzo

Musica folk Musica galante e classica Musica jazz e black music

Ascolto

New York Blues, composto ed eseguito da Pietro

Frosini (1916) (info file)

Fisarmonica cromatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La fisarmonica comatica, o, più comunemente,

fisarmonica, (dal greco fissò + armonikòs, φυσώ +

αρµονικός, soffio + armonico) in francese

"accordéon" (a + còrdion, α + χόρδιον, ossia senza

corda) è uno strumento musicale aerofono con mantice

ad ancia libera; è stata per lunghi anni uno strumento

folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Il primo brevetto di un accordion, termine oggi usato in

molte lingue (pur con varianti grafiche) per indicare la

fisarmonica, fu depositato il 6 maggio del 1829 a

Vienna dal costruttore di organi e pianoforti Cyrill

Demian e dai suoi figli Carl e Guido.

Le evoluzioni tecniche e costruttive dello strumento

hanno sempre più perfezionato il suo timbro e la sua

intonazione, favorendo la presenza dello strumento

anche in ambiti musicali più colti.

La fisarmonica comprende due bottoniere, una a destra

e una a sinistra che, si suonano con le relative mani. La

bottoniera sinistra ha il compito di dare ritmo e pienezza

al suono, ed è l'accompagnamento dello strumento.

Esso è costituito da contrabbassi e bassi, a loro volta

suddivisi in accordi di maggiore, minore, settima e

diminuita. La corretta posizione di esecuzione prevede

la posizione del quarto dito (anulare) sul basso

principale, verranno poi utilizzati il terzo dito sugli

accordi maggiori, il secondo sui minori, di settima e di

diminuita. Il pollice è l'unico dito che non

viene utilizzato su questa bottoniera ma serve

unicamente per equilibrare la mano e per

premere il bottone laterale al mantice, che,

aprendo i fori dell'aria, permette una

maggiore velocità di chiusura e di apertura

del mantice stesso. Le fisarmoniche

cromatiche possono avere da 48 a 120 bassi.

La seconda bottoniera, sul lato destro, è detta

"bottoniera cantabile". A differenza dei bassi,

essa è costituita da un sistema a piano, che

comprende 41 tasti di cui 17 neri e 24

bianchi. Detta bottoniera ha un metodo

d'utilizzo del tutto uguale a quello di un

normale pianoforte, tuttavia la disposizione

Page 1 of 4Fisarmonica cromatica - Wikipedia

22/08/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Fisarmonica_cromatica

Page 2: Fisarmonica.pdf

Fisarmonica a pianoverticale dei tasti ne aumenta la difficoltà di

utilizzo ed di esecuzione. La sola differenza

con il più noto strumento a corde percosse, è

costituita dal fatto che il suono più forte e più piano non viene prodotto dalla differente pressione

delle dita sullo strumento ma è la conseguenza della diversa velocità di apertura del mantice, e quindi

un'apertura più lenta produrrà un suono più debole, mentre da un'apertura "energica" emergerà un

suono più forte.

Quando la mano destra suona su una tastiera simile a quella del pianoforte, lo strumento è

denominato "fisarmonica cromatica sistema a pianoforte" o più comunemente "fisarmonica a

tastiera"; quando invece alla mano destra si trova una bottoniera di 3, 4, 5 o 6 file, essa è denominata

"fisarmonica cromatica sistema a bottoni" o più comunemente "fisarmonica a bottoni". Esistono

diverse disposizioni dei bottoni, le più comuni sono il C-Griff (o sistema italiano) e il B-Griff

(sistema russo)

Esistono inoltre fisarmoniche diatoniche, chiamate anche organetti, caratterizzate da un minor

numero di bassi (generalmente 2, 4, 8 o 12), dal poter suonare agevolmente solo in determinate

tonalità e dal fatto di essere strumenti bitonici, ovvero premendo lo stesso tasto suonano due note

diverse a seconda del verso del mantice (che può essere in apertura o in chiusura).

Le fisarmoniche cromatiche (sia a piano sia a bottoni) sono invece strumenti unitonici (un tasto

produce una sola nota indipendentemente dal verso del mantice). Lo strumento standard ha 120 bassi

disposti su 6 file, ma esistono numerose varianti; le più comuni sono: 96, 72 o 48 bassi su 6 file, 80 o

60 bassi su 5 file, 48 bassi su 4 file.

Il cuore della fisarmonica è il mantice, che viene azionato dall'esecutore per immettere l'aria

necessaria a far vibrare le ance. Le ance sono piccole lame d'acciaio intonate, controllate da valvole

collegate ai tasti, che vibrando producono il suono; esse sono montate su appositi supporti di legno

detti sonieri, e in base al loro timbro vengono divise in registri. Il registro più basso si chiama 16 ed è

traspositore, cioè abbassa l'altezza dei suoni di una ottava, quello di mezzo si chiama 8 e quello alto

si chiama 4. L'8 e il 4 non sono registri traspositori, difatti le combinazioni dei registri vengono

ordinate dal registro più basso.

Le fisarmoniche possono essere classificate in tre grandi tipi: le fisarmoniche da liscio, le

fisarmoniche da concerto e le fisarmoniche da studio. Ognuna di queste categorie ha delle

caratteristiche proprie.

Normalmente una media fisarmonica da liscio ha 3 voci alla mano destra (ottava bassa, ottava

centrale, ottava centrale battente, cioè leggermente "stonata") e 5 alla sinistra, per cui viene detta "in

terza e quinta". in genere queste fisarmoniche sono colorate con colori molto sgargianti e decorate

con scritte in madreperla. Questo per una questione di estetica. Esistono strumenti da concerto, dalle

performance maggiori, che presentano fino a 5 voci alla destra e 7 alla sinistra. I registri sono

combinazioni di voci, cioè quelle leve presenti sulla cassa armonica che cambiano istantaneamente

più voci nello stesso tempo. Alcuni nomi di combinazioni che si possono trovare sono:

"Master" (tutti le voci inserite); "Bassoon" (solo ottava bassa); "Clarinet" (solo ottava reale);

"Flute" (solo ottava reale ma con un timbro diverso); "Piccolo" (solo ottava alta);

"Bandoneon" (ottava bassa + centrale); "Violin", "Musette", "Voce celeste" (ottava centrale più uno

o due registri battenti); "Accordion" (ottava bassa + reale + reale battente); "Organ" (ottava bassa +

reale + alta). In termini più precisi questi registri si chiamano 16-8-4 (master); 16 (bassoon); 4

(piccolo); 16-8 (bandoneon) ecc. le combinazioni di registri variano a seconda delle fisarmonoiche:

Page 2 of 4Fisarmonica cromatica - Wikipedia

22/08/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Fisarmonica_cromatica

Page 3: Fisarmonica.pdf

le fisarmoniche da liscio, come quelle da studio, hanno 7 registri in media. le fisarmoniche da

concerto invece ne hanno fino a 11, perché in queste fisarmoniche viene aggiunto talvolta l'8 cassotto

che è un registro dal suono ovattato e molto dolce. Nelle fisarmoniche da studio e in quelle da

concerto non c'è l'ottava battente in quanto tutte le ottave sono accordate perfettamente.

Le fisarmoniche si dividono in "Bassi Standard" e "Bassi sciolti" in base al funzionamento della

bottoniera della mano sinistra: nelle prime, come già detto sopra, la mano sinistra esegue

l'accompagnamento (bassi e accordi), mentre nelle "bassi sciolti" è presente un convertitore che

rende la bottoniera sinistra in grado di eseguire note singole, in modo da poter eseguire brani

complessi a due mani come su un organo o un pianoforte. Questo tipo di strumento è usato per lo più

dai concertisti di musica classica e viene studiato nei conservatori dove è stata istituita la cattedra di

insegnamento della fisarmonica, inserito nei programmi ministeriali italiani solo nel 1993.

Ricordiamo la prima cattedra di fisarmonica istituita a Pesaro dal Maestro Sergio Scappini che ora

insegna al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano). Esistono fisarmoniche che hanno sia i Bassi

sciolti che quelli standard: in tali fisarmoniche la bottoniera sinistra ha alcune file dedicate ai bassi

sciolti e altre dedicaate ai bassi standard.

Con l'evolversi della tecnologia, sono stati costruiti sistemi elettronici MIDI da applicare alle

fisarmoniche, che le rendono in grado di amplificare il suono senza l'uso di microfoni direzionali.

Indice

1 Suggestioni antiche2 Note3 Voci correlate4 Altri progetti5 Collegamenti esterni

Suggestioni antiche

Uno strumento molto simile alla fisarmonica, sfruttante i medesimi principi meccanici, è stato

realizzato sulla base di un progetto di Leonardo da Vinci, contenuto nel codice Fol.76r del Codice

Madrid II[1]. Lo strumento è stato realizzato dal liutaio Mario Buonoconto, e suonato nel Salone

degli Stemmi del Municipio di Castelfidardo, dal fisarmonicista Denis Biasin. Il liutaio Buonoconto

ha così asserito «Un disegno che nessuno conosceva fino al 1970, ma di cui si intuiva l’importanza.

Di fatto, anticipa di circa trecento anni l’invenzione della fisarmonica. Le indicazioni che Leonardo

ha lasciato sono essenziali ma significative: una tastiera verticale, un mantice a doppia azione che

funziona in entrambi i versi, una serie di canne di legno o di carta la cui genialità sta nel generare un

flusso d’aria continuo che produce il suono»[2]. Il suono di questa ricostruzione è assai flautato e

flebile, essendo generato da canne in legno, e molto differente da quello delle fisarmoniche moderne

ad ancia libera. Lo strumento è stato lavorato interamente a mano e con materiali naturali; esso è

stato esposto presso il Museo internazionale della fisarmonica fino alla fine dell'anno 2009.

Note

^ La Fisarmonica di Leonardo da Vinci al Festival Internazionale Fisarmonica (http://www.anconainforma.it/Eventi/art17008/14_ottobre_09/la_fisarmonica_di_leonardo_da_vinci_al_festiva14 gennaio 2009. URL consultato in data 21 ottobre 2009.

1.

Page 3 of 4Fisarmonica cromatica - Wikipedia

22/08/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Fisarmonica_cromatica

Page 4: Fisarmonica.pdf

^ La Fisarmonica di Leonardo Da Vinci (http://www.anconainforma.it/Eventi/art17067/16_ottobre_09/la_fisarmonica_di_leonardo_da_vinci.html)16 ottobre 2009. URL consultato in data 21-10-2009.

2.

Voci correlate

Bandoneón■

Bajan (strumento musicale)■

Concertina■

Armonium■

Fisarmonica diatonica■

Centri di produzione di Fisarmoniche■

Altri progetti

■ Commons (//commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it) contiene

immagini o altri file su Fisarmonica cromatica (//commons.wikimedia.org/wiki/Accordion?uselang=it)

Collegamenti esterni

Fisarmonica cromatica (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=1733) in Tesauro del Nuovo Soggettario (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/). BNCF, marzo 2013

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Categorie: Fisarmoniche Strumenti della musica folk Strumenti della musica galante e classica

Strumenti del jazz e della black music | [altre]

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 ago 2013 alle 19:53.■

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Page 4 of 4Fisarmonica cromatica - Wikipedia

22/08/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Fisarmonica_cromatica