istituto tecnico commerciale e turistico statale vittorio

96
Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia Triennio M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.02 del 20/10/20 MATERIA: ARTE E TERRITORIO CLASSE: 4^C A. S.: 2020-2021 INSEGNANTE: CHIARA COCCO INDICE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA 2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) 2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI 3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI 4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE 6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI 7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC) 8. METODOLOGIA 9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10.VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE 12.ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Upload: others

Post on 16-Jun-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: ARTE E TERRITORIO

CLASSE: 4^C

A. S.: 2020-2021

INSEGNANTE: CHIARA COCCO

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO

2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA

PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 2: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 2 di 6 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 27 alunni, 21 femmine e 6 maschi, provenienti dalla terza

della stessa sezione. Il gruppo è molto vivace, ma il clima relazionale è sereno generalmente collaborativo. Non sono state effettuate prove d’ingresso, ma il lavoro estivo è stato svolto in modo abbastanza serio. Al quarto anno la conoscenza della

materia dovrà essere approfondita e si cercherà di guidare la classe allo sviluppo delle conoscenze e delle capacità nella disciplina. Nelle prime settimane di lezione la classe

dimostra generalmente attenzione e interesse con interventi partecipativi che variano molto a seconda degli alunni. I contenuti sono organizzati e proposti agli studenti in Unità Didattiche della durata compatibile con le capacità di apprendimento della

classe. L'insegnante si propone di rendere flessibile il programma, considerando la situazione sanitaria in corso e ritenendo, se necessario, di semplificare le tematiche,

anche con taglio sugli argomenti elencati nella programmazione, qualora gli alunni dovessero mostrare necessità di approfondimento e chiarimenti particolari. 2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

1 Usare reti e strumenti informatici nello studio e negli approfondimenti (SE9 –

Arte come disciplina concorrente)

2 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti (SE10 – arte come disciplina concorrente)

3 Analizzare il territorio in collegamento con il patrimonio culturale avendo come finalità lo sviluppo del turismo

4 Progettare documentare e presentare servizi e prodotti turistici

5 Leggere in modo diacronico i cambiamenti attraverso il confronto tra epoche e culture diverse

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal

Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione

annuale del CDC)

Page 3: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 3 di 6 Rev.02 del 20/10/20

Competenze di base a conclusione dell’obbligo di

istruzione

Codice (matrice competenze)

Disciplina riferimento

Disciplina concorrente

Operare nella gestione e produzione di

servizi/prodotti turistici.

T1 Arte e territorio,

Geografia turistica, Spagnolo,Tedesco,

Inglese

Italiano

Riconoscere e interpretare i cambiamenti

dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

T6 Geografia Turistica

Arte e territorio

Italiano Inglese Storia

Matematica Religione Tedesco

Analizzare l’immagine del territorio, sia per

riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

T14 Geografia Turistica

Arte e territorio

Spagnolo Tedesco Inglese Italiano

Utilizzare le idee generali sottese alle varie culture prese in esame, ricollegandole alla cronologia storica, ai documenti della produzione artistica e ai

luoghi di riferimento.

T16 Arte e territorio

Inglese Italiano

Riconoscere, attraverso un'analisi formale e

stilistica di documenti artistici relativi a Pittura, Scultura, Architettura e Urbanistica, i caratteri storico/artistico/geografico dei

vari centri di produzione, nonché le relazioni che li connettono.

T17 Arte e territorio

Inglese Italiano

2.3 ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

Si fa riferimento alla programmazione di Dipartimento del Triennio per la Materia di

Arte e Territorio (M.4.18).

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

(Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento) 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

Le U.A. non si discostano dalla programmazione di Dipartimento.

Page 4: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 4 di 6 Rev.02 del 20/10/20

3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione

de l l ’orario curricolare 10

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c ar e t i t o lo o b reve de sc r i z io ne

DISCIPLINE

COINVOLTE I nd i c ar e i n c aso d i

p e r co r so t r asver sa l e t u t t e l e d i s c ip l i ne

c o i nvo l te

DURATA

IMPEGNO

TOTALE IN ORE

PER CLASSE I nd i c ar e n . o r e c omp les s ivo d i

impegno p er l e c l as s i

I t ine rar io Lot tesco Arte e Terr i tor io 2 Rinasc imento a Bergamo Arte e Terr i tor io 2 Caravagg io a Bergamo Arte e Terr i tor io 2

Appro fond imento su M i che lange lo Buonar ro t i Arte e Terr i tor io 2

Appro fond imento su M i che lange lo

Mer i s i Arte e Terr i tor io 2

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO Eventuali modalità di recupero saranno effettuate in itinere, riprendendo argomenti

con diversa spiegazione per tutta la classe, proponendo lavori di gruppo sulle metodologie di studio e apprendimento.

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della

disciplina)

Attività Breve descrizione Periodo

Visita al l ’Accademia Carrara

Bergamo rinascimentale. Lot to. II

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

/ / /

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Page 5: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 5 di 6 Rev.02 del 20/10/20

8. METODOLOGIA Durante l’anno sperimento alcune metodologie didattiche, adoperandole non con uno stile stereotipato o formale, ma in modo ‘vivo’ e costruttivo, per cui la lezione frontale è sempre dialogata e partecipata perché è ‘scambio sociale’; la lezione è spazio di

comunicazione (verbale e non verbale), è processo di trasmissione e co-costruzione di sapere. Favorisco la discussione su argomenti specifici; incoraggio il brainstorming per

generare impressioni, dubbi, considerazioni condivise riguardo agli argomenti svolti. Utilizzo il lavoro di gruppo per facilitare la comunicazione, l’apprendimento, la

socializzazione, l’individuazione degli interventi, l’autonomia. Stimolo la riflessione metacognitiva mediante la costruzione di mappe concettuali. Ritengo, ovviamente, fondamentale, lo studio individuale sugli appunti, sul libro di testo e su eventuali

materiali consegnati. Mi propongo di utilizzare anche le interrogazioni come ulteriore fase di approfondimento degli argomenti, in modo da coinvolgere direttamente gli

alunni nell'analisi e nel commento delle opere trattate.

9. MATERIALI E STRUMENTI Cataloghi, saggi, video per la visualizzazione di ulteriori opere d'arte. Presentazioni in power point (immagini, schemi, citazioni). Considero fondamentale e necessaria la

mia disponibilità ad adattarmi ai bisogni di qualsiasi situazione possa emergere durante le lezioni e la conseguente capacità di cambiare tattica. Penso che per

ottenere il meglio occorra essere flessibili e aperti a nuovi approcci, sia opportuno valorizzare esperienze diverse, utilizzare materiale autentico, non sempre previsto ed essere pronti a sperimentare cose nuove: la spontaneità, a mio parere, può generare

vitalità nell’apprendimento, può renderlo piacevole e può aiutare lo sviluppo di approcci creativi alla soluzione dei problemi.

Testo in adozione:

Chiave di volta. Dal Rinascimento al Rococò

Volumi

Autori: 2

Edizioni: Loescher Editore

9.1.UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) Durante le lezioni, le esposizioni di docenti e alunni, i lavori di gruppo, per la

condivisione di materiali, vengono utilizzati questi strumenti multimediali.

10. VERIFICHE

Domande aperte, strutturate, semistrutturate, scritte (valide per l’orale) o orale, due nel Primo e nel Secondo Periodo.

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia: in armonia con quanto stabilito e confermato nel PTOF,

si terrà conto delle conoscenze, delle competenze e capacità disciplinari, ma anche

Page 6: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 6 di 6 Rev.02 del 20/10/20

dell'impegno e della serietà nello svolgimento dell'attività didattica.

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI

CON CERTIFICAZIONE)

Sono presenti alunni con certificazione. Si veda quanto depositato in segreteria,

dopo ampia discussione del Consiglio di Classe.

Bergamo, Novembre 2020 La Docente

Chiara Cocco

Page 7: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO

2.3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLET DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL

PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

M.4.20 pag. 1 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

MATERIA: DIRITTO

CLASSE: 4 C TURISMO

A. S.: 2020/2021

INSEGNANTE: Maria Antonia Pinna

Page 8: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

(Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso, livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …)

La classe è formata da 27 alunni, di cui 6 maschi e 21 femmine.

− dal punto di vista cognitivo, in base alle prime osservazioni, la classe si

presenta abbastanza omogenea, con un livello in ingresso appena sufficiente;un piccolo gruppo di studentesse, invece, si attesta su un buon livello.

− dal punto di vista delle capacità comportamentali risulta partecipe ed

interessata limitatamente ad un piccolo gruppo, mentre il resto degli studenti sono disinteressati, superficiali nell’impegno e spesso chiassosi.

− le capacità di autoregolazione, nel complesso, sono basse.

Dalle verifiche effettuate sono stati ottenuti i seguenti risultati: 4 alunni con un livello alto, 9 alunni con un livello medio, 9 alunni con un livello basso.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO QUARTE – incontro in modalità che verrà definita in relazione all’evoluzione della pandemia sui problemi derivanti dalla contraffazione e sui problemi conseguenti . 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

( Si adottano i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)

M.4.20 pag. 2 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

Risultati di apprendimento relativi al pecup

Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica

Page 9: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

2.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI

(Si adottano le competenze e si indica la modalità attraverso la quale la disciplina contribuisce al raggiungimento dei risultati di apprendimento -DM n. 4/2012- individuati dal Dipartimento Disciplinare, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe. Si trascrivono i codici delle competenze così come attribuiti nella matrice delle competenze del TRIENNIO).

2.3 ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

( Coerenti con le determinazioni dal Dipartimento di Materia, cui si possono riferire)

M.4.20 pag. 3 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

Competenze da acquisire al termine del percorso quinquennale

Codice (matrice competenze)

Disciplina riferimento

Disciplina concorrente

individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento SE1

C

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. SE2

c

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare SE9

R

identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti SE10 C

riconoscere ed interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico T4

C

individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico T7

C

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi T8 c

individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell‘Impresa turistica T12

C

analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio T15

R

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 10: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1 PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE. SI RIMANDA ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INVIATA DAL COORDINATORE prof. Livraghi Andrea datata 28 SETTEMBRE 2020. 3.2 PERCORSI D.D.I. NUMERO ORE COMPLESSIVE : 10 ARGOMENTO: APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI SULLA VIOLENZA DI GENERE E ALTRE TEMATICHE DI INTERESSE DEGLI ALUNNI CON RICADUTE SULLA DISCIPLINA. RECUPERO. 4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

(es. In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe,organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa- In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti)

Si precisa innanzitutto che gli studenti saranno sempre invitati ad esprimere le loro

difficoltà senza nessun timore; inoltre dalle interrogazioni formative scaturiranno certamente suggerimenti circa le difficoltà e l'esigenza di soffermarsi su alcuni punti del programma.

E’ previsto, se ritenuto utile dal Docente, di effettuare il recupero in itinere durante le ore curriculari o di fermarsi col programma per brevi periodi al fine di approfondire o ripetere argomenti ostici. Se proprio necessario si potrà ricorrere ad un corso di recupero extracurriculare anche di tipo trasversale. Se gli alunni lo richiederanno il Docente potrà dichiararsi disponibile per lo sportello Help.

Onde riuscire a valorizzare anche gli alunni particolarmente dotati si cercherà nello svolgimento dei dialoghi\dibattiti di far emergere la loro personalità, si suggeriranno letture ed approfondimenti sui temi trattati, si incentiverà per questi soggetti l’uso continuo ed approfondito delle fonti originali. Si cercherà anche di invitarli a stimolare la classe con i loro interventi ed il loro esempio affinché diventino trainanti per il gruppo classe.

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

M.4.20 pag. 4 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

CLASSI quarte

- Saper capire il testo in adozione.

- Sapersi esprimere correttamente in italiano scritto ed orale

-Analisi corretta ma limitata agli aspetti fondamentali e sintesi elementare.

-L’esposizione adeguata, uso di linguaggio specifico fondamentale, applicazione schematica delle conoscenze minime.

- Per i contenuti si ritiene di considerare tutti quelli riportati e previsti nella programmazione sotto riportata.

-Le conoscenze essenziali dei

contenuti minimi, con lievi errori così come nel rispetto della tabella di valutazione.

Page 11: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

(Attività deliberate dal Consiglio di Classe che vedono il coinvolgimento specifico della

disciplina)

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI IL MARKETING TURISTICO E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO PERCORSO PLURIDISCIPLINARE SUL MARKETING TURISTICO (Dta, Diritto, Geografia, Inglese). Progettazione specifica a livello di CdC per le 33 ore annuali previste per “Cittadinanza e costituzione”. La disciplina contribuirà a far acquisire agli alunni le competenze necessarie al fine di acquisire il principio della legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, con particolare riferimento al diritto del lavoro. 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC) Come tutti i Docenti della classe ci si impegnerà nel raggiungimento degli obiettivi del punto 3.

8. METODOLOGIA

(Breve descrizione della metodologia utilizzata nello svolgimento delle Unità di Apprendimento es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role playing; modalità del recupero: in itinere, corso, help; …) Riguardo alla metodologia si procederà principalmente con lezioni frontali adatte alla maturità raggiunta dagli allievi e capaci di suscitare con l'interesse i processi di apprendimento. Ciò sarà facilitato dal contatto frequente con la realtà, analizzando anche giornali, mass-media ed il vissuto quotidiano degli alunni. Così come richiesto dal nostro "POF" si cercherà di partire sempre, ove possibile, dal problema e poi giungere alle conclusioni che potranno essere diverse e a volte contestabili.

M.4.20 pag. 5 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

Attività Breve descrizione Periodo OBBLIGATORIE SE RICADUTA

NELLA MATERIA DA DEFINIRE IN COLLEGIO DA DEFINIRE

PCTO (ex ALTERNANZA) COME DA PROSPETTO CDC DA DEFINIRE

EDUCAZIONE ALLA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nell’ambito della “nuova” materia si procederà allo studio dei principi fondamentali ed ai principali diritti/doveri inerenti al rapporto di lavoro, alle attività no profit, alla disciplina della concorrenza nonché a quanto deliberato dal CdC e ivi progettato specificamente.

1°-2°p.

DDI PER LA CLASSE 4A PREVISTE 10 ORE

APPROFONDIMENTI SUL PROGRAMMA E RECUPERO

1° E 2° p.

Page 12: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Si renderanno altresì necessari i richiami interdisciplinari ed i collegamenti con altre materie. Si cercherà di sviluppare il dialogo/dibattito su temi di interesse sociale che verranno di volta in volta proposti dall'insegnante o dai ragazzi per sviluppare il loro senso critico in relazione al momento giuridico o economico del tema.

9. MATERIALI E STRUMENTI (Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e

attività integrative, interventi di esperti, …) ● Libro di testo ● Costituzione ● Codice civile ● Leggi ● Film ● Giornali e riviste ● Fotocopie integrative ● Lavagna per schemi ● Computer ● Si cercherà di sfruttare le attività integrative della classe con valenza giuridica per

agganci con la materia.

9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) La classe utilizza la LIM e le altre strumentazioni previste e necessarie per la Didattica anche in modalità a Distanza.

10. VERIFICHE (Si riassumo per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di

Apprendimento per ogni periodo didattico)

Nel corso dell'anno verranno utilizzate, a seconda del momento e delle necessità, le seguenti verifiche:

1 verifiche intermedie (formative) nel corso delle lezioni frontali per valutare il processo di apprendimento e, in certi casi, permettere la rettifica della lezione o di fermarsi per chiarimenti;

2 verifiche sommative consistenti in interrogazioni orali capaci di evidenziare, oltre ai contenuti, anche le capacità espressive, il linguaggio tecnico, le capacità di sintesi e di rielaborazione personale degli argomenti;

3 verifiche scritte sotto forma di domande brevi o di test per avere a disposizione strumenti di giudizio imparziali, rapidi e quasi sempre graditi ai ragazzi. Si prevedono sia per il primo trimestre che per il secondo pentamestre almeno due interrogazioni orali e/o scritte.

11. CRITERI DI VALUTAZIONE ( Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e dal Dipartimento di Materia, cui si

possono riferire)

M.4.20 pag. 6 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

Testo in adozione: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Volumi Autori: RONCHETTI UNICO 3/4 Edizioni: ZANICHELLI

Page 13: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

La valutazione finale e la definizione della proposta di voto del docente al Consiglio di Classe terranno conto:

• del livello di partenza; • dell'andamento del profitto e dell'evoluzione nel tempo • della preparazione dell'allievo; • del profitto complessivo desunto:

dalle valutazioni di tipo formativo in itinere; dalle valutazioni di tipo sommativo ottenute nelle prove orali e scritte dalle valutazioni di compiti complessi, progetti e prodotti personali realizzati

dagli studenti; • della partecipazione; • dell'impegno; • delle strategie adottate dallo studente nel proprio metodo di studio.

Si condivide e allega tabella di valutazione approvata dal Collegio Docenti per il triennio. Ogni strumento di verifica misurerà le diverse abilità raggiunte dagli allievi. Riguardo ai criteri di valutazione sarà data la massima importanza allo studio ragionato e, al fine di scoraggiare di massima certe tendenze esclusivamente mnemoniche, saranno tenuti in debita considerazione la frequenza alle lezioni, la proprietà di linguaggio, la rielaborazione degli argomenti e la continuità nello studio. Si allega tabella di valutazione approvata dal Collegio Docenti.

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Bergamo, 25 novembre 2020 Il Docente

Maria Antonia Pinna

(a cura del DS)

RIESAME DELLA PROGETTAZIONE Nel complesso, quanto progettato e sviluppato è adeguato al raggiungimento delle

competenze previste nel curricolo?

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Bergamo, … ottobre 2020 Il Dirigente Scolastico (o suo delegato)

__________________________

M.4.20 pag. 7 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

Page 14: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

❑ Allegata relazione finale con esito validazione in data _________________

M.4.20 pag. 8 di 8 Rev.00 del 20/09/14

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio Nuovo Ordinamento

Page 15: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 1 di 8 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: Discipline turistiche e aziendali

CLASSE: 4^ C

A. S.: 2020 - 2021

INSEGNANTE: Casali Manuela

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO

2.3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI 3. PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

3.1 PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

3.2 PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 16: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 2 di 8 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA Vedasi Piano didattico della classe, CdC 18-11-20 2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) (Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale ind iv iduat i dal Dipartimento Disciplinare - allegato A DPR 88/2010 - adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CdC)

Risu l ta t i d i apprend imento da acqu is i re a l termine de l percorso qu inquenna le

1 U t i l i z za re i s i s t em i i n fo rmat i v i , d i spon ib i l i a l i ve l l o naz iona le e i n te rnaz iona le , pe r p ropo r re se rv i z i tu r i s t i c i anche innova t i v i .

2 P romuovere i l t u r i smo in teg ra to avva lendos i de l l e t e cn i che d i comun i caz ione mu l t imed ia l e .

3 In te rven i re ne l l a ges t i one az i enda le pe r g l i a spe t t i o rgan i z za t i v i , ammin i s t ra t i v i , con tab i l i e commerc ia l i .

4 R i conosce re e i n te rp re ta re l e t endenze de i merca t i l o ca l i , naz iona l i , g l oba l i anche pe r cog l i e rne l e r i pe r cuss ion i ne l con tes to tu r i s t i co .

5 Ind iv idua re e accede re a l l a no rmat i va pubb l i c i s t i ca , c i v i l i s t i ca , f i s ca le con pa r t i co l a re r i f e r imen to a que l l a de l se t to re tu r i s t i co .

6 In te rp re ta re i s i s t em i az i enda l i ne i l o ro mode l l i , p rocess i d i ges t i one e f l u s s i i n fo rmat i v i .

7 R i conosce re l e pecu l i a r i t à o rgan i z za t i ve de l l e imprese tu r i s t i che e con t r i bu i re a ce r ca re so luz ion i f unz iona l i a l l e d i ve r se t i po log ie .

8 Ana l i z za re l ’ immag ine de l t e r r i t o r i o s i a pe r r i conosce re l a spec i f i c i t à de l suo pa t r imon io cu l tu ra l e s i a pe r i nd iv idua re s t ra teg ie d i sv i l uppo de l tu r i smo in teg ra to e sos ten ib i l e .

9 Con t r i bu i re a rea l i z za re p ian i d i marke t ing con r i f e r imen to a spec i f i che t i po log ie d i imprese o p rodo t t i t u r i s t i c i .

10 P roge t ta re , documenta re e p resen ta re se rv i z i o p rodo t t i t u r i s t i c i .

11 Ind iv idua re l e ca ra t te r i s t i che de l merca to de l l avo ro .

12 U t i l i z za re i l s i s t ema de l l e comun i caz ion i e de l l e re l a z i on i de l l e imprese tu r i s t i che .

Page 17: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 3 di 8 Rev.02 del 20/10/20

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CdC)

C od i ce (m a t r i ce

com p eten ze) Competenze da acquisire al termine del percorso quinquennale D isc ip l i n a

r i f e r im e n to D i s c ip l i n a

con cor ren te

P roge t ta re , documenta re e p resen ta re se rv i z i o p rodo t t i t u r i s t i c i T1

Ut i l i z za re e p rodur re s t rument i d i comun i caz ione v i s i va e mu l t imed ia l e , anche con r i f e r imen to a l l e s t ra teg ie esp ress i ve e ag l i s t rument i t e cn i c i de l l a comun i caz ione in re te

T2

Ut i l i z za re i l s i s t ema de l l e comun i caz ion i e de l l e re l a z i on i de l l e imprese tu r i s t i che T3 R iconosce re ed i n te rp re ta re : l e t endenze de i merca t i l o ca l i , naz iona l i e g loba l i anche pe r cog l i e rne l e r i pe r cuss ion i ne l con tes to tu r i s t i co

T4

R iconosce re ed i n te rp re ta re : i mac ro fenomen i soc io -economic i g l oba l i i n t e rm in i genera l i e spec i f i c i de l l ’ impresa tu r i s t i ca

T5

Ind iv idua re e accede re a l l a no rmat i va pubb l i c i s t i ca , c i v i l i s t i ca , f i s ca l e con pa r t i co l a re r i f e r imen to a que l l a de l se t to re tu r i s t i co

T7

In te rp re ta re i s i s tem i az i enda l i ne i l o ro mode l l i , p rocess i d i ges t i one e f l u s s i i n fo rmat i v i T8 R iconosce re l e pecu l i a r i t à o rgan i z za t i ve de l l e imprese tu r i s t i che e con t r i bu i re a ce r ca re so luz ion i f unz iona l i a l l e d i ve r se t i po log ie

T9

Ges t i r e i l s i s t ema de l l e r i l evaz ion i a z i enda l i con l ’ aus i l i o d i p rog rammi d i con tab i l i t à i n teg ra ta spec i f i c i pe r l e az i ende de l se t to re tu r i s t i co

T10

Cont r i bu i re a rea l i z za re p ian i d i marke t ing con r i f e r imen to a spec i f i che t i po log ie d i imprese o p rodo t t i t u r i s t i c i .

T11

Ind iv idua re l e ca ra t te r i s t i che de l merca to de l l avo ro e co l l abo ra re a l l a ges t i one de l pe r sona le de l l ’ impresa tu r i s t i ca

T12

Page 18: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 4 di 8 Rev.02 del 20/10/20

2.3 ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI (Riportare le determinazioni dal Dipartimento di Materia)

ABILITÀ CONOSCENZE

C L A S S I

Q U A R T E

- I n t e r p r e t a r e i s i s t em i a z i e nda l i n e i l o r o mode l l i , p r o c e s s i d i g e s t i o ne e f l u s s i i n f o rma t i v i -Ge s t i r e l e r i l e v a z i on i e l emen t a r i e s ape r l e c o l l o c a r e ne l l a c on t ab i l i t à g ene r a l e -Comp rende r e g l i e l emen t i c a r a t t e r i s t i c i d e l s i s t ema i n f o rma t i v o a z i e nda l e -D i s t i n gue r e l ’ a s pe t t o f i n an z i a r i o d a que l l o e c onom i co de l l a g e s t i o ne a z i e nda l e - Cono s ce r e l a s t r u t t u r a d i un p i ano de i c on t i - I nd i v i dua r e i c on t i mov imen t a t i d a un f a t t o d i g e s t i o ne e d e t e rm ina r e l e v a r i a z i o n i s ub i t e - L egge r e i n t e r p r e t a r e ed e l a bo r a r e do cumen t i c ommer c i a l i - R i c ono s ce r e l e c a r a t t e r i s t i c h e de l c ap i t a l e p r op r i o e d e l c ap i t a l e d i t e r z i - Cog l i e r e l e r e l a z i o n i t r a i n ve s t imen t i e f i n an z i amen t i - Sape r d e t e rm ina r e i l p a t r imon i o d i f u n z i onamen to a z i e nda l e - Sape r app l i c a r e i l c on ce t t o d i c ompe t en za e conom i c a - Sape r d e t e rm ina r e i l r e dd i t o d ’ e s e r c i z i o - Sape r i n s e r i r e i c on t i n e l l e v o c i d i b i l a n c i o s e condo l a s t r u t t u r a c i v i l i s t i c a - Ana l i z z a r e l a d omanda t u r i s t i c a e i n d i v i dua r e i p o t en z i a l i t a r ge t d i c l i e n t i - I nd i v i dua r e f o rme d i p r omoz i one e c ommer c i a l i z z a z i one adegua t e a i d i v e r s i me r c a t i s u l l a b a se de l l e r i s o r s e d i s pon i b i l i - Con t r i b u i r e a r e a l i z z a r e p i an i d i ma r ke t i n g c on r i f e r imen t o a s pe c i f i c h e t i p o l o g i e d i imp re se o p r odo t t i t u r i s t i c i

• R i l e va z i on i t i p i c he de l l a c on t ab i l i t à d e l l e imp re se t u r i s t i c h e :

-G l i e l emen t i d i u n s i s t ema c on t ab i l e e d i un me todo c on t ab i l e - I l c on t o : d e f i n i z i o ne e c a r a t t e r i s t i c h e . - L e r ego l e d e l me todo de l l a p a r t i t a d opp i a ; l e r eg i s t r a z i o n i i n P .D . - L ’ a na l i s i d e l l e o pe r a z i on i d i g e s t i o ne a l f i n e d e l l ’ i n d i v i dua z i one de l l e r e l a t i v e v a r i a z i o n i f i n an z i a r i e o e c onom i che . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d eg l i a c qu i s t i d i b en i e s e r v i z i e r e l a t i v o r ego l amen to . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l e v end i t e d i s e r v i z i e r e l a t i v e r i s c o s s i on i , a n t i c i p i , i n s o l v en ze . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e i c ompens i a i d i p enden t i e a i l a vo r a t o r i a u t onom i . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e i s e r v i z i d i i n c a s so , s e r v i z i d i smob i l i z z o c r ed i t i , d e i mu tu i . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l a g e s t i o ne de i b en i s t r umen ta l i , d e l l a l o c a z i one e d e l l e a s i ng . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l a l i q u i d a z i one e d e l v e r s amen to d e l l ’ I VA . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l e c apa r r e c on f i rma to r i e • B i l a n c i o d ’ e s e r c i z i o e s c r i t t u r e

d ’ a s s e s t amen to - L a c ompe t en za e conom i c a de i c o s t i e d e i r i c a v i - L a f un z i one de l l e s c r i t t u r e d i a s s e s t amen to - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l e c ompe t en ze ban ca r i e , d e l l e f a t t u r e da eme t t e r e e d a r i c e ve r e , d e l T FRL e d e l l e impos t e d i c ompe t en za . - L a r i l e v a z i one i n P .D . de l l a s v a l u t a z i one c r ed i t i , d e i r a t e i e d e i f o nd i r i s c h i - one r i . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l e r imanenze d i magaz z i n o e d e i r i s c on t i . - L a c ompe t en za de i c o s t i e d e i r i c a v i r e l a t i v i a l l a v end i t a d i un pa c che t t o t u r i s t i c o . - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l ’ ammor t . n t o - L a r i l e v a z i one i n P .D . d e l l a v end i t a d i b en i s t r umen ta l i - L a r eda z i one de l l a s i t u a z i one e conom i c a f i n a l e e d e l l a s i t u a z i one pa t r imon i a l e f i n a l e . - L a r eda z i one de l l o S t a t o p a t r imon i a l e . - L a r eda z i one de l Con t o e conom i co . • P r i n c i p i e t e o r i a d e l ma rke t i n g - L a d e f i n i z i o ne d i ma rke t i n g - L a m i s s i o n a z i e nda l e - L e p e cu l i a r i t à d e l l e a z i e nde d i s e r v i z i • L ’ ana l i s i d e l me r c a t o - L ’ a na l i s i SWOT - L ’ ana l i s i d e l l ’ amb i en t e d i ma rke t i n g - L e r i c e r che d i me r c a t o

Page 19: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 5 di 8 Rev.02 del 20/10/20

• Marke t i n g t u r i s t i c o ope r a t i v o e s t r a t eg i c o ( c enn i )

- L a s egmen ta z i one d i me r c a t o - I l me r c a t o ob i e t t i v o , i l p o s i z i o namen to -G l i o b i e t t i v i a z i e nda l i , l e s t r a t eg i e a z i e nda l i . - L e s t r a t eg i e d i ma rke t i n g . • Te cn i c he , me todo l og i e e s t r umen t i d i

ma r ke t i n g ( c enn i ) - I l p r odo t t o , i l p o r t a f og l i o p r odo t t i e l a ma r c a ; l e p o l i t i c h e d i p r odo t t o . - I l p r e z z o ; l e p o l i t i c h e d i p r e z z o . - L a d i s t r i b u z i one ; L e po l i t i c h e d i d i s t r i b u z i one - L a p r omoz i one ; l e p o l i t i c h e d i p r omoz i one • I l c i c l o d i v i t a d e l p r odo t t o ( c enn i ) - L e f a s i d e l c i c l o d i v i t a d e l p r odo t t o - L e po l i t i c h e d i ma rke t i n g e i l c i c l o d i v i t a d e l p r odo t t o

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1 PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE U.A. conformi alla programmazione del Dipartimento di Materia 3.2 PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione del l ’orario curricolare 15

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o l o o b r e ve de s c r i z i o ne

DISCIPLINE COINVOLTE

I nd i c a r e i n c a so d i p e r c o r s o t r a s ve r s a l e

t u t t e l e d i s c i p l i n e c o i n vo l t e

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE I nd i c a r e n . o r e c omp l e s s i v o d i

impegno pe r l e c l a s s i “Iopensopositivo–Educareallafinanza”ProgettopromossodalMinisterodelloSviluppoEconomico,incollaborazioneconUnioncamere,hal’intentodidivulgareinmodoinnovativoleconoscenzefinanziarietraigiovanistudenti.Ilpercorsoèsuddivisoinduelivelli,unentrylevelcompostoda6moduliedunadvancedlevel,compostoda4moduli.Alterminediciascunodeiduelivelli(entryeadvanced)èrilasciatounattestatodicompetenzafinanziaria.(4oreasincronee10oresincrone)

14

Marketing,politichedipromozione:ideazionediunitinerarioerelativapromozione

10

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO In itinere, e nel periodo di allineamento/recupero previsto dal calendario scolastico: ripresa degli argomenti con diversa spiegazione e/o svolgimento di ulteriori esercizi

Page 20: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 6 di 8 Rev.02 del 20/10/20

per tutta la classe; correzione di esercitazioni specifiche da svolgere autonomamente a casa; indicazioni mirate per favorire lo studio individuale. In orario pomeridiano: secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti. 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina) Non previste 6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI

DISCIPLINARI Non previste 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Vedasi Piano didattico del Consiglio di classe; CdC 16-11-20. 8. METODOLOGIA

⌧ Lezione frontale ⌧ Lettura e analisi di testi ⌧ Lezione interattiva ⌧ Problem solving

⌧ Lezione multimediale (software di comunciazione e applicativi vari) ⌧ Esercitazioni pratiche

⌧ Lezione/applicazione ⌧ Altro: contributi personali studenti (esperienze, ricerche, ecc.)

9. MATERIALI E STRUMENTI L’attività didattica è supportata dal libro di testo; da specifica modulistica e dall’impiego di fogli di calcolo elettronici, programmi di video scrittura e di presentazione. Testo in adozione: Scelta Turismo più Volumi Autori: G. Campagna, V. Loconsole Edizioni: Tramontana

2

9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) Ut i l i zzo de l v ideo pro iet tore (LIM) 10. VERIFICHE Come def in i te in sede d i D ipart imento d i Mater ia:

NUMERO TIPOLOGIA 1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

Prove scr i t te/ora l i / test 3 4 Per le c lass i quar te non sono prev is t i i l tes t d i ingresso e la p rova para l le la .

Page 21: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 7 di 8 Rev.02 del 20/10/20

11. CRITERI DI VALUTAZIONE Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia.

GIUDIZIO SINTETICO CONOSCENZE C O M P E T E N Z E CAPACITA’ VOTO

ECCELLENTE

Piena padronanza di concetti, linguaggi e procedure Assenza di errori di ogni genere

Produzione di lavori completi e approfonditi anche con soluzioni originali Metodo del tutto autonomo

Rielaborazione personale e autonoma Capacità di attingere alle fonti documentarie Capacità di effettuare coordinamenti sicuri e significativi Capacità di muoversi nelle reti concettuali costruite e ben strutturate Esposizione fluida e sicura Lessico ricco e sempre adeguato

10

OTTIMO Conoscenze complete chiare adeguatamente approfondite Assenza di errori

Applicazione corretta, adeguata anche a casi più complessi con qualche imperfezione Metodo autonomo

Analisi e sintesi chiare complete, coerenti, corrette Rielaborazione autonoma Esposizione corretta Lessico adeguato

9

BUONO Chiare e complete con qualche approfondimento e senza errori concettuali o formali significativi

Sicurezza operativa; applicazione chiara e autonoma Metodo organizzato e razionale

Linguaggi disciplinari corretti Comprensione critica Esposizione sicura e personale 8 ½

8

DISCRETO Complete ed organiche Assenza di errori rilevanti

Corretta rappresentazione del lavoro Metodo organizzato

Analisi e sintesi chiare e complete Capacità di collegare argomenti e di esporre in modo disinvolto

7 ½ 7

SUFFICIENTE Acquisizione dei contenuti a livelli essenziali

Applicazione schematica ma corretta delle conoscenze minime Metodo accettabile

Analisi corretta, limitata agli aspetti fondamentali; sintesi essenziale Esposizione chiara e semplice

6 ½ 6

INSUFFICIENTE

Conoscenze essenziali con evidenti incertezze diffuse ed alcuni errori determinanti

Applicazione ed organizzazione del lavoro dipendente e meccanica

Analisi e sintesi imprecise e condotte in modo incerto Esposizione incerta ed approssimativa Uso non sempre appropriato del lessico

5

GRAV. INSUFF.

Conoscenze lacunose e scoordinate Presenza di errori diffusi e gravi

Metodo non organizzato Applicazione meccanica e imprecisa con errori

Analisi e sintesi parziali con qualche errore Esposizione impacciata e scorretta Lessico non sempre adeguato

4 ½ 4

NEGATIVO Acquisizione gravemente lacunosa dei contenuti minimi irrinunciabili con conseguenti errori gravi e diffusi

Metodo pressoché assente Applicazione molto limitata delle conoscenze minime con errori di procedura

Analisi e sintesi molto parziali e mancanti di elementi fondamentali Esposizione faticosa

3 ½ 3

DEL TUTTO NEGATIVO

Quasi nulle o gravemente scoordinate e confuse.

Nessuna organizzazione dello studio Impegno saltuario e inconsistente

Analisi molto difficoltosa; non coglie il senso dell’informazione Esposizione scorretta

2

NULLO Situazioni legate a difficoltà generalizzate senza alcun impegno

Nulle Nulle in relazione all’assenza di conoscenze

1

Page 22: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 8 di 8 Rev.02 del 20/10/20

e con assenza di qualsiasi apprendimento. Casi particolari

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Vedas i ne l lo spec i f ico i P ian i d idatt ic i e laborat i in sede de l CdC 18-11-20. Bergamo, 24 novembre ‘20 La Docente

Manuela Casali

Page 23: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

INDICE

1. Premessa 1

2. Risultati di apprendimento 1

3. Piano dei nuclei concettuali di apprendimento 3

4. Metodologia 5

5. Materiali e strumenti 6

6. Criteri di valutazione 6

1. Premessa

L’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi della Legge 92/2020 e delle Linee guida

di cui al DM 35/2020, è finalizzato, in concorso con la famiglia, alla formazione di

cittadine e cittadini oneste/i, attive/i, informate/i, responsabili, solidali, competenti

nell’uso della comunicazione digitale, che si prendono cura di sé, della società, della

natura.

2. Risultati di apprendimento

I risultati di apprendimento attesi, essendo la disciplina di carattere trasversale e

interdisciplinare, sono relativi sia al profilo educativo, culturale e professionale (PECUP

– di cui all’allegato A del DPR 88/2010) sia alle competenze così come emergono dalla

Legge 92/2020 e declinate nell’allegato alle Linee guida di cui al DM 35/2020 per

l’insegnamento dell’educazione civica.

L’acquisizione dei risultati di apprendimento e delle competenze è da considerare in

un’ottica di progressione curricolare.

Di seguito la declinazione dei risultati di apprendimento e delle competenze da acquisire

al termine del percorso.

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Programmazione di Educazione civica

del Consiglio di Classe

ANNO SCOLASTICO 2020/21

CLASSE 4C

AREA DI INSEGNAMENTO TRASVERSALE

COORDINATORE DELL’INSEGNAMENTO PINNA MARIA ANTONIA

docente titolare di diritto

Page 24: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Risultati di apprendimento da acquisire al termine del percorso quinquennale

(PECUP – allegato A DPR 88/2010)

Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai

quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

� Ispirarsi ai valori fondanti dell’Europa, alla luce delle ragioni politiche, economiche e sociali

che giustificano un’Europa unita, nel quadro più vasto della cooperazione delle nazioni civili

di tutto il mondo

� Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali e

sapersi collocare in essi come cittadini responsabili e consapevoli

� Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e

ambientali nella loro dimensione locale e globale

� Analizzare i problemi scientifici, etici, sociali e ambientali connessi agli strumenti culturali

acquisiti

� Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, di ricerca e

approfondimento disciplinari, in vista di un uso consapevole, rispettoso di se stesse/i e

delle/gli altre/i

Competenze da acquisire al termine del percorso quinquennale

(Allegato B DM 39/2020)

1. Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per

rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti

politici a livello territoriale e nazionale.

2. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro

compiti e funzioni essenziali.

3. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso

l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare

riferimento al diritto del lavoro.

4. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni

assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

5. Partecipare al dibattito culturale.

6. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e

scientifici e formulare risposte personali argomentate.

7. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella

società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico,

psicologico, morale e sociale.

8. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di

responsabilità.

9. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e

dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando

l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione

civile.

10.Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà

dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla

criminalità organizzata e alle mafie.

11.Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al

sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

12.Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli

obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo

sviluppo sostenibile.

Page 25: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

3. Piano dei nuclei concettuali di apprendimento

I nuclei che seguono - raggruppati nelle tre macroaree suggerite dalle Linee guida di

cui al DM 35/2020 - rappresentano una base indicativa per orientare i singoli percorsi

(disciplinari ed interdisciplinari) che i differenti Consigli di classe, alla luce delle

specificità delle medesime, svilupperanno attraverso una propria programmazione,

anche sulla scorta delle proposte dei Dipartimenti.

Nel corso degli anni, questi nuclei verranno affrontati e, col prosieguo del curricolo,

approfonditi in relazione alle competenze via via acquisite.

Costituzione

� Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli

organismi internazionali;

� Storia della bandiera e dell'inno nazionale

� Organizzazione amministrativa dello Stato

� Storia dell’Unione europea

� Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro

� Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie

� Coscienza fiscale

� Educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva

� Lotta al bullismo

� Educazione stradale

Sviluppo sostenibile

� Agenda 2030

� Costruzione e consolidamento del rispetto nei confronti delle persone, degli

animali e della natura

� Educazione alla salute e al benessere

� Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio

ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e

agroalimentari

� L’impatto dei cambiamenti climatici su economia e società

� Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni

pubblici comuni

� Formazione di base in materia di protezione civile

� Sicurezza alimentare

� Il ciclo dei rifiuti e la loro gestione

Cittadinanza digitale

� Credibilità e affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali

13.Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle

eccellenze produttive del Paese.

14.Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Page 26: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

� Creazione e gestione di una identità digitale e rispetto dei dati e delle identità

altrui

� Politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente

all'uso dei dati personali

� Rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico nell’uso

delle tecnologie digitali,

� Norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie

digitali e dell'interazione in ambienti digitali e adozione delle strategie di

comunicazione per un pubblico specifico

� Interazione attraverso varie tecnologie digitali e individuazione di mezzi e forme

di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto

� Partecipazione informata al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi

digitali pubblici e privati

� Lotta al bullismo ed al cyberbullismo

� Ricerca di opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa

attraverso adeguate tecnologie digitali

Di seguito lo sviluppo del curricolo per l’a.s. 2020-21, sulla scorta delle proposte dei

dipartimenti e del territorio nonché in relazione al Curricolo di istituto parte integrante

del PTOF, per la classe. Sono state programmate attività per un totale di 33 ore.

COSTITUZIONE

SVILUPPO SOSTENIBILE

MATERIA ARGOMENTI COMPETENZE

Allegato B DM 39/2020 DDI ORE

Diritto

Lavoratrici e lavoratori: la riforma del

mercato del lavoro.

Disciplina della concorrenza

3

10

2

X

2

2

Italiano Giornata della memoria

2, 5, 6, 7

X

3

Inglese Le costituzioni americana, britannica e

italiana

1, 5 X 2

MATERIA ARGOMENTI COMPETENZE

Allegato B DM 39/2020 DDI ORE

Scienze

motorie

Sicurezza, prevenzione, primo soccorso e

salute (corretti stili di vita)

8, 9, 10 X 3

Geografia Turismo sostenibile e responsabile

Siti Unesco in Europa

6, 8, 13, 14

2, 6, 8, 13, 14

X

X

2

2

Diritto Attività no profit

I problemi del sottosviluppo

6, 7

12

X

X

2

2

Tedesco La sensibilità ecologica in Germania come

presupposto nella definizione di percorsi di

turismo sostenibile nella provincia di

Bergamo.

5, 8 X 2

Page 27: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

CITTADINANZA DIGITALE

4. Metodologia

L’insegnamento di Educazione Civica si svilupperà sia con lezioni in modalità DDI sia

con lezioni in presenza, in modo da suscitare l'interesse e la partecipazione delle

studentesse e degli studenti al processo di apprendimento, nel rispetto e in coerenza

con il loro percorso di crescita. Tutte le discipline concorrono al conseguimento degli obiettivi e allo sviluppo delle

competenze, sì da mettere in luce e rendere consapevoli studentesse e studenti della

loro interconnessione.

L’insegnamento di educazione civica assume pertanto una forte valenza di matrice

valoriale trasversale.

Di seguito le principali metodologie adottate:

� xLezione frontale

� Lezione interattiva

� Lezione multimediale (utilizzo della LIM, di audio video, didattica digitale a

distanza sia in modalità sincrona che asincrona)

� Lezione / applicazione

� Lettura e analisi diretta dei testi

� Classe capovolta (flipped classroom)

� Cooperative learning

� Problem solving

� Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

� Esercitazioni pratiche

� Debate

DTA Il lavoro: dignità, sicurezza, contratti

collettivi.

Educazione finanziaria

10

10

4

4

MATERIA ARGOMENTI COMPETENZE

Allegato B DM 39/2020

DD

I

OR

E

Matematica a) analizzare, confrontare e valutare

criticamente la credibilità e l’affidabilità

delle fonti di dati, informazioni e contenuti

digitali;

b) interagire attraverso varie tecnologie

digitali e individuare i mezzi e le forme di

comunicazione digitali appropriati per un

determinato contesto;

c) utilizzare e condividere informazioni

personali identificabili proteggendo se stessi

e gli altri.

9 X N.Q.

Spagnolo Educazione digitale (creazione di un

ricettario in spagnolo)

14 X 3

Page 28: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

� ……..

5. Materiali e strumenti

Di seguito i principali materiali e strumenti che saranno utilizzati:

� Libri di testo, Costituzione e altre fonti normative

� Lavagna interattiva e computer

� Media (film, giornali e riviste, teatro, incontri e conferenze con esperti, internet)

� Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

� …..

6. Criteri di valutazione

Il docente di discipline giuridiche ed economiche cura il coordinamento

dell’insegnamento di educazione civica, fermo restando il coinvolgimento degli altri

docenti competenti per i diversi obiettivi/risultati di apprendimento condivisi in sede di

programmazione dai rispettivi Consigli di classe.

In sede di scrutinio, intermedio e finale, il docente coordinatore formula la proposta di

valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di

valutazione, acquisendo i necessari elementi conoscitivi dalle/gli altre/i docenti del

Consiglio di Classe.

La valutazione è coerente con i risultati di apprendimento e le competenze indicate

nella programmazione e affrontate durante l’attività didattica.

I docenti della classe e il Consiglio di Classe possono avvalersi di specifici strumenti

condivisi, quali rubriche e griglie di osservazione, che possono essere applicati ai

percorsi interdisciplinari.

La valutazione finale e la definizione della proposta di voto del docente al Consiglio di

Classe tiene conto:

� della partecipazione;

� dell'impegno;

� delle strategie adottate dallo studente nel proprio percorso

� delle valutazioni nelle verifiche di ogni singola disciplina coinvolta.

Per l’espressione in decimi della valutazione intermedia e finale si fa riferimento alla

griglia di valutazione di Educazione Civica parte integrante del PTOF.

Bergamo, 18 novembre ’20 Il Coordinatore dell’insegnamento

COGNOME NOME

PINNA MARIA ANTONIA

Page 29: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO

2.3. ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA

PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE

M.4.20 pag. 1 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

MATERIA: GEOGRAFIA TURISTICA

CLASSE: 4C

A. S.: 2020/21

INSEGNANTE: GABRIELE PELUSO

Page 30: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL

PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

M.4.20 pag. 2 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

Page 31: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

(Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso,

livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio

anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …)

La classe è stata da me conosciuta dalla prima e con continuità fino ad oggi. E’

composta da 27 studenti. Il livello medio della classe è sufficiente. Dal punto di

vista disciplinare si dimostra abbastanza corretta e collaborativa.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e

professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR

88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale

del Consiglio di Classe)

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

M.4.20 pag. 3 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

Risultati di apprendimento da acquisire al termine del percorso

quinquennale

1 stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

2

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

3 utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare

4 identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

5

• riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse

6 analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile

7 progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

Page 32: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee

Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal

Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina

concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione

annuale del CDC)

2.3 ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

(Riportare le determinazioni dal Dipartimento di Materia)

M.4.20 pag. 4 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

Competenze da acquisire al termine del percorso

quinquennale

Codice (matrice competenze)

Disciplina

riferimento

Disciplina

concorrente Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamenti razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

SE3

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

SE6

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. SE9

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti SE10

Progettare, documentare e prestare servizi o prodotti turistici T1

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico. T4

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica T5

Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse

T6

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

T13

Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

T14

● Riconoscere i fattori geografici che

favoriscono lo sviluppo delle attività turistiche

in un territorio.

● Analizzare la dimensione

territoriale del turismo e le specificità della

localizzazione turistica.

● Leggere i caratteri del territorio

europeo attraverso i

rapporti esistenti tra situazioni geografiche e

storiche, e il patrimonio culturale.

● Fattori geografici per lo sviluppo delle

attività turistiche.

● Localizzazione e valorizzazione turistica del

territorio.

● Elementi caratterizzanti dei paesaggi

europei

● Caratteristiche ed evoluzione degli spazi

urbani.

Page 33: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

(Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento)

M.4.20 pag. 5 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

● Riconoscere le caratteristiche, le

relazioni e le trasformazioni del

paesaggio urbano e rurale.

● Riconoscere le trasformazioni

dell’ambiente antropizzato.

● Individuare i caratteri di varietà e

molteplicità nella geografia del

patrimonio culturale europeo.

● Individuare gli effetti delle attività

turistiche sul territorio.

● Riconoscere e confrontare le

tipologie di turismo in Europa.

● Utilizzare fonti e dati e statistici.

● Utilizzare fonti cartografiche e

bibliografiche sia cartacee che digitali.

● Riconoscere il ruolo dei sistemi di

comunicazione e trasporto per lo

sviluppo turistico.

● Progettare itinerari turistici di

interesse culturale e ambientale

● Individuare motivi d’interesse,

modalità di approccio e di fruizione

connessi a parchi ed aree protette.

● Analizzare l’evoluzione storica

delle esperienze di viaggio.

-.

● Categorie di beni e distribuzione geografica

del patrimonio culturale e ambientale

europeo.

● Modelli di turismo sostenibile

● Forme di turismo naturalistico e

storico-culturale.

● Fonti cartografiche e bibliografiche, anche

digitali.

● Percorsi, aree e luoghi di attrazione turistica

europea.

● Risorse e prodotti del territorio quali fattori di

attrazione turistica.

● Parchi ed aree protette, parchi naturali e

culturali.

● Evoluzione storica dei viaggi.

.

Unità apprendimento n. Titolo

PERIODO/DURATA (1)

METODOLOGIA

(2)

STRUMENTI

(3)

VERIFICHE

(4)

Competenze(5)

Abilità Conoscenze Disciplina

riferimento concorrente

Motivazione della modifica rispetto alla programmazione di

Page 34: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

(Ripetere lo schema per ogni modulo)

(1) Indicare il numero di ore complessive e/o il mese/i in cui viene svolto il

modulo/unità di apprendimento;

(2) (es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di

gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role playing; attività di

laboratorio ecc.) (3) (libri di testo, appunti, dispense, computer, videoproiezione, ecc)

(4) (orali, scritte, test lavoro domestico, questionari, trattazioni sintetiche,

ecc.;

(5) Indicare il codice delle Competenze.

3.2. PERCORSI DI DDI

M.4.20 pag. 6 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

dipartimento

n. ore complessive a integrazione dell’orario

curricolare

8

ARGOMENTO/TEMATICA

Indicare titolo o breve descrizione

DISCIPLINE

COINVOLTE

Indicare in caso di

percorso trasversale tutte

le discipline coinvolte

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER

CLASSE

Indicare n. ore

complessivo di impegno

per le classi

TURISMO SOSTENIBILE E

RESPONSABILE

5

SITI UNESCO 3

Page 35: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO,

APPROFONDIMENTO

In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la

classe,organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe,

correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

(Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della

disciplina)

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI

DISCIPLINARI

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI

(PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

Alla base del lavoro scolastico sono la lezione frontale introduttiva e/o esplicativa e la lezione interattiva. Per il raggiungimento degli obiettivi specifici è necessario esercitare la classe all'osservazione, all'analisi testuale, cartografica, iconografica, dei grafici e dati statistici e alla loro rappresentazione tramite costruzione di cartogrammi e grafici.

M.4.20 pag. 7 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

Attività Breve descrizione Periodo

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

IL MARKETING TURISTICO E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Sviluppo di un piano di promozione del territorio bergamasco

Diritto Geografia Italiano e Storia Lingue straniere DTA

1

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

Page 36: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

. Lavoro individuale o di gruppo di analisi e approfondimento dei fenomeni geografici con

uso di strumenti idonei, da relazionare (nella forma orale o scritta) con pertinenza e coerenza e con l'uso del linguaggio specifico. Confronto tra realtà affini o diverse.

Tutte le attività proposte dall’insegnante sono realizzate sulla piattaforma dedicata di Google Drive mediante l’uso di applicazioni specifiche (Documenti, Presentazioni e Fogli) e condivise in cartelle.

9. MATERIALI E STRUMENTI

(Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite

didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)

9.1.UTILIZZO DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

Le lezioni sono organizzate in modo tale da sfruttare la metodologia

multimediale offerta da tale strumento.

10. VERIFICHE

(Si riassumo per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di

Apprendimento per ogni periodo didattico)

Le verifiche minime stabilite sono almeno due per periodo, con la possibilità di

sostituire una verifica orale con una scritta.

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

(Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di

Materia, cui si possono riferire)

Si fa riferimento ai criteri di valutazione approvati dal collegio docenti.

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI

CON CERTIFICAZIONE)

M.4.20 pag. 8 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

X Lezione frontale □ Cooperative learning

X Lezione interattiva □ Problem solving

X Lezione multimediale

(utilizzo della LIM, di audio video) X Attività di laboratorio

(esperienza individuale o di gruppo)

X Lezione / applicazione X Esercitazioni pratiche

X Lettura e analisi diretta dei testi X Learning by doing

Testo in adozione: DESTINAZIONE EUROPA Volumi

Autori: KOHLER MORONI 1

Edizioni: DE AGOSTINI

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

1

……

…..

Page 37: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Bergamo, Il Docente

Gabriele Peluso

31/10/2020

M.4.20 pag. 9 di 9 Rev.02 del 20/10/20

  Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

…..

…..

Page 38: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 1 di 8 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: INGLESE

CLASSE: 4C

A. S.: 2020/2021

INSEGNANTE: DODESINI KATIA

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 39: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 2 di 8 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 27 studenti, 21 femmine e 6 maschi, tutti provenienti dalla 3^C.

Considerando i risultati della prima verifica e le osservazioni sistematiche, la classe si presenta abbastanza eterogenea con un livello in ingresso più che sufficiente.

Per quanto riguarda il comportamento, la classe appare piuttosto eterogenea: un gruppo mostra interesse, partecipa in maniera abbastanza attiva alle lezioni e rispetta le consegne, mentre altri spesso sono assenti e/o non seguono in maniera proficua le lezioni. 2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

1 Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

2 Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

3 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

4 Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

Competenze d i base a conclus ione del l ’obbl igo d i is truz ione

Codice (matr ice competenze)

Disc ip l ina r i fer imento

Disc ip l ina concorrente

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

SE3

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER.

SE4

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

SE6

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. SE9

Page 40: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 3 di 8 Rev.02 del 20/10/20

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. T1

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

T2

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. T3

Riconoscere ed interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico. T4

Riconoscere ed interpretare i macro fenomeni socioeconomici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica. T5

Riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse

T6

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

T13

Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

T14

Utilizzare le idee generali sottese alle varie culture prese in esame, ricollegandole alla cronologia storica, ai documenti della produzione artistica e ai luoghi di riferimento.

T16

Page 41: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 4 di 8 Rev.02 del 20/10/20

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI Si stabiliscono i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di abilità e conoscenze

CL

AS

SI

QU

AR

TE

-Comprendere i n modo su f f i c i en temente co r re t to messagg i au ten t i c i , anche ne l l a m ic ro l i ngua d ’ i nd i r i z zo -Se lez iona re , i n t e s t i d i va r i a na tu ra , l e i n fo rmaz ion i g l oba l i e ana l i t i che , comprendere tes t i s c r i t t i d i amb i to tu r i s t i co i n modo su f f i c i en temente co r re t to

-Espo r re adegua tamente i con tenu t i a cqu i s i t i i n modo l og i co e l i ngu i s t i camente co r re t to -Red ige re l e t t e re d i ca ra t te re tu r i s t i co ( r i ch i e s te d i i n fo rmaz ion i , p reno taz ion i , r e c l am i ) con co r re t ta impos taz ione g ra f i ca e pe r t i nen te u t i l i z zo d i l e s s i co e f r aseo log ia - Red ige re compos i z i on i i ne ren t i g l i a rgoment i t r a t ta t i ( anche d i amb i to tu r i s t i co , qua l i i t i ne ra r i , desc r i z i on i d i a l l ogg i , p resen taz ion i d i even t i )

-R i spondere e commenta re semp l i c i ques t i ona r i , g ra f i c i e t abe l l e i n modo pe r t i nen te e l i ngu i s t i camente co r re t to

-E f f e t tua re t raspos i z i on i d i s i gn i f i ca to da l l a /ne l l a L2 i n modo adegua tamente co r re t to -U t i l i z za re i d i z i ona r i b i l i ngue e mono l i ngue , compres i que l l i mu l t imed ia l i e i n re te -Comprendere e svo lge re ese r c i z i su l l e ab i l i t à i n teg ra te , f i na l i z za t i a l l a p repa raz ione de l l e ce r t i f i c az i on i l i ngu i s t i che

-Con f ron ta re s i s tem i l i ngu i s t i c i e cu l tu ra l i d i ve r s i cog l i endone s i a g l i e l ement i comun i , s i a l e i den t i t à spec i f i che

-S t ra teg ie pe r l a comprens ione g loba le e se l e t t i va d i t e s t i , s c r i t t i , o ra l i e mu l t imed ia l i , r i gua rdan t i a rgoment i i ne ren t i l ’ a t tua l i t à , l o s tud io e i l se t to re d i i nd i r i z zo - Less i co e f ra seo log ia i d i omat i ca f r equen t i , r e l a t i v i ad a rgoment i comun i d i i n te resse gene ra le , d i s tud io o d i l avo ro ; va r i e tà esp ress i ve e d i r eg i s t ro -S t ru t tu re mor fo - s in ta t t i che , r i tmo e i n tonaz ione de l l a f r a se , adegua t i a l con tes to comun i ca t i vo , anche p ro fess i ona le -Aspe t t i comun i ca t i v i , soc io -l i ngu i s t i c i e pa ra - l i ngu i s t i c i de l l ’ i n te raz ione e de l l a p roduz ione o ra l e , i n re l a z i one a l con tes to e ag l i i n te r l o cu to r i -Ca ra t te r i s t i che de l l e p r in c ipa l i t i po log ie t e s tua l i , comprese que l l e t e cn i co -p ro fess i ona l i , f a t to r i d i coe renza e coes ione de l d i s co r so -Tecn i che d ’uso de i d i z i ona r i , mono- e b i l i ngue , anche se t to r i a l i , mu l t imed ia l i e i n re te -S t ra teg ie s c r i t t e e o ra l i pe r a f f ron ta re i l pe r co r so de l l e ce r t i f i c az i on i l i ngu i s t i che . -Aspe t t i soc io - cu l tu ra l i de i paes i d i l i ngua ang losassone

Page 42: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 5 di 8 Rev.02 del 20/10/20

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE Non sono previste variazioni rispetto alla programmazione di dipartimento. 3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione del l ’orario curricolare 15

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o l o o b r e ve de s c r i z i o ne

DISCIPLINE COINVOLTE

I nd i c a r e i n c a so d i p e r c o r s o t r a s ve r s a l e

t u t t e l e d i s c i p l i n e c o i n vo l t e

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE I nd i c a r e n . o r e c omp l e s s i v o d i

impegno pe r l e c l a s s i Esercizi grammaticali di approfondimento e/o recupero in modalità asincrona o sincrona;

/

Approfondimento e Potenziamento delle abilità di listening e writing ( modalità sincrona e asincrona);

/

Visione e commento di video selezionati da YouTube inerenti il panorama turistico analizzato ( modalità sincrona e asincrona).

/

Eventuali recuperi in piccolo gruppo. / Educazione civica: le costituzioni britannica, americana ed italiana

tut te 3

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO Si prevedono i seguenti interventi di recupero:

Ø In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe, correzione in classe delle verifiche, lavoro individuale con assegnazione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa

Ø Due periodi di allineamento a settembre e gennaio. Per le altre modalità di recupero, potenziamento e valorizzazione delle eccellenze, si rimanda a quanto definito nel PTOF alla voce “Area del potenziamento e dell’offerta formativa”

Page 43: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 6 di 8 Rev.02 del 20/10/20

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

Attività Breve descrizione Periodo Certificazione linguistica Conversazione in lingua

Corsi pomeridiani, tenuti da insegnanti madrelingua e/o docenti interni, finalizzati alla certificazione IELTS, su base volontaria -Corsi di conversazione pomeridiani tenuti da insegnanti madrelingua e/o docenti interni, su base volontaria

2

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI Il marketing mix turistico. 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Si rimanda al piano didattico della classe 8. METODOLOGIA

Si descrivono brevemente le metodologie utilizzate nello svolgimento delle Unità di Apprendimento riassunte nella tabella successiva

þ Lez ione f ronta le þ Cooperat ive learn ing þ Lez ione in tera t t iva þ Prob lem so lv ing

þ Lez ione mul t imed ia le (u t i l i z zo de l la L IM, d i aud io v ideo)

þ Att iv i tà d i labora tor io (esper ienza ind iv idua le o d i g ruppo)

þ Lez ione / app l i caz ione þ Eserc i taz ion i p ra t i che þ Let tura e ana l i s i d i re t ta de i tes t i Al t ro:

9. MATERIALI E STRUMENTI

Test i in adoz ione c lass i quarte Vo lumi T i to lo The Trave l lers ’ C lub Autor i Mi re l l a Ravecca U Ed iz ion i Mine rva Scuo la T i to lo Beyond Autor i Campbe l l , Me tca l f , Robb U Ed iz ion i Macmi l l an T i to lo Grammar F i les Green Ed i t ion Autor i Edward Jo rdan , Pa t r i z i a F i o cch i U Ed iz ion i Tr in i t y Wh i teb r idge

Oltre ai libri di testo in adozione verranno condivisi in Classroom video di Youtube e materiale cartaceo.

Page 44: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 7 di 8 Rev.02 del 20/10/20

9.1.UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) Il tablet dell’insegnante viene utilizzato per le attività di ascolto. Il videoproiettore (la lim) viene utilizzata in caso di lezioni in presenza per la proiezione di video inerenti gli argomenti di indirizzo. Gli stessi vengono condivisi tramite Classroom in modalità a distanza. 10. VERIFICHE La tipologia delle verifiche non potrà limitarsi all’accertamento delle conoscenze, ma dovrà valutare anche l’acquisizione di competenze e capacità attraverso attività laboratoriali, di comprensione/produzione scritta ed orale. Detto questo, ogni docente preparerà in proprio le prove più confacenti il percorso didattico della classe e le somministrerà opportunamente nel rispetto di quanto sotto stabilito:

TIPOLOGIA NUMERO

1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

P rove Ora l i 1 2 P rove Sc r i t t e 2 3

PROVE PARALLELE

N O S I P E R I O D O D I

S V O L G I M E N T O

C la ss i qu in te ( Inva l s i ) x 2° pe r i odo

11. CRITERI DI VALUTAZIONE per lo scritto:

Ø Competenza comunicativa Ø Competenza grammaticale Ø Padronanza del lessico Ø Capacità di articolare il proprio pensiero Ø Ricchezza del contenuto

per l’orale:

Ø Competenza comunicativa Ø Competenza grammaticale Ø Padronanza del lessico Ø Disinvoltura espositiva Ø Ricchezza del contenuto Ø Pronuncia corretta

per il percorso formativo:

Page 45: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 8 di 8 Rev.02 del 20/10/20

Ø Profitto Ø Partecipazione Ø Miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Per la valutazione delle prove si utilizzerà una scala numerica da 2 a 10. Per le prove oggettive si utilizzerà prevalentemente la seguente griglia, concordata dalle insegnanti dei corsi in sede di riunione per materia:

TABELLA DI VALUTAZIONE 100% 10 96-99 9 91-95 8 .5 86-90 8 81-85 7 .5 76-80 7 71-75 6 .5 66-70 6 61-65 5 .5 56-60 5 51-55 4 .5 46-50 4 41-45 3 .5 36-40 3 31-35 2 .5 F ino a-30 2 La percentuale di valutazione delle singole prove potrà variare in base alla difficoltà della prova stessa, passando dal 66-70% al 60% per la sufficienza e verrà modulata in base all’entità delle prove somministrate. 12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO 4 Piani Personalizzati

Bergamo, 23/11/20 La Docente Katia Dodesini

Page 46: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 1 di 11 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: IRC

CLASSE: 4C

A. S.: 2020-2021

INSEGNANTE: CAPOVILLA DAVIDE

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 47: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 2 di 11 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA La c lasse è composta da 27 alunne/ i d i cui 14 s i avvalgono del l ’ora di re l ig ione. Le studentesse e gl i student i s i sono mostrate/ i attente/ i e interessate/ i a l le tematiche proposte. La partec ipazione è att iva e proposit iva, e c i sono tutte le condiz ioni per svi luppare un maturo senso cr i t ico che sappia andare o ltre i pregiudiz i e le fac i l i sempl i f icazioni. I l comportamento del gruppo è corretto e r ispettoso del le regole.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Risultati di apprendimento da acquisire al termine del percorso quinquennale

1

Svi luppa un maturo senso c r i t i co e un persona le proget to d i v i ta , r i f le t tendo su l la propr ia ident i tà ne l confronto con i l messagg io cr i s t iano, aperto a l l ’eserc iz io de l la g iust i z ia e de l la so l i dar ietà in un contesto mul t i cu l tura le.

2 Conosce le tappe pr inc ipa l i de l la s tor ia de l cr i s t ianes imo e ne ind iv idua la presenza e l ’ inc idenza ne l la s tor ia e ne l la cu l tura.

3

Conosce le font i autent i che de l la fede cr i s t iana, interpretandone corret tamente i contenut i , secondo la t rad iz ione de l la Ch iesa, ne l confronto aperto a i contenut i d i a l t re d isc ip l ine e t rad iz ion i s tor i co-cu l tura l i .

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO

Competenze da acquisire al termine del percorso quinquennale

C od ice (mat r i ce competenze )

D isc ip l ina r i fe r iment o

D isc ip l ina concorrente

Svi luppare un maturo senso cr i t i co e un persona le proget to d i v i ta , r i f le t tendo su l la propr ia ident i tà ne l confronto con i l messagg io cr i s t iano, aperto a l l ’eserc iz io de l la g iust iz ia e de l la so l idar ietà in un contesto mul t i cu l tura le.

SE3

Cogl iere la p resenza e l ’ inc idenza de l cr i s t ianes imo nel le t ras formaz ion i s tor i che prodot te da l la cu l tura umanist i ca , sc ient i f i ca e tecnolog ica.

SE6

Ut i l izzare consapevolmente le font i autent i che de l cr i s t ianes imo, in terpretandone cor ret tamente i contenut i ne l quadro d i un confronto aperto a i contr ibut i de l la cu l tura sc ient i f i co- tecnolog ica.

SE6 SE8

Page 48: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 3 di 11 Rev.02 del 20/10/20

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI I l d ipart imento indiv idua a lcune “macro-conoscenze” i r r i nunc iab i l i , oss ia la conoscenza de l la f igura d i Gesù, la sua permanenza ne l la Ch iesa ed i tentat iv i s tor i c i d i essa a r imanerg l i f ede le. S i r i t iene che non s ia necessar io, fa t to sa lvo le macro-conoscenze, un a l l ineamento ped issequo a l l ' in terno de l d ipart imento de l p iano de l le conoscenze, po iché queste u l t ime sono st rumenta l i a l l 'ob iet t ivo ch iave, oss ia i l ragg iungimento de l le competenze. G l i IdR propongono, d i vo l ta in vo l ta , de l le “esper i enze d i apprend imento” , ne l contesto de l le qua l i g ioca un ruo lo s ign i f i cat ivo s ia la proposta d i percors i temat ic i fa t ta da l l ’ insegnante, s ia la sens ib i l i tà deg l i s tudent i , per i qual i , ne l r i spet to e ne l la va lor i zzaz ione de l la s ingolar i tà de l la c lasse, un percorso può r i su l tare p iù ef f i cace d i a l t r i . Per esempl i f i care, s i r i t iene opportuno, p iù che comprovare conoscenze det tag l iate d i teo log ia o d i Sacra Scr i t tura, ver i f i care la capac i tà d i cog l iere la s ign i f i cat iv i tà s tor i ca ed es is tenz ia le de l la f igura d i Gesù Cr is to e de l la Ch iesa ne l contesto at tua le. I contenut i conosc i t iv i vengono comunque esp l i c i ta t i ne l le proget taz ion i ind iv idua l i .

COMPETENZE ABILITÀ Macro-CONOSCENZE

CL

AS

SI Q

UA

RT

E

• U t i l i z za re consapevo lmen te le f on t i a u ten t i che de l c r i s t i anes imo , i n te rp re tandone i con tenu t i ne l quad ro d i un con f ron to ape r to a i con t r i bu t i d i a l t r e d i s c ip l i ne ( a r te e sc ienza ) .

• Cog l ie re l a p resenza e l ’ i nc ide nza de l c r i s t i anes imo ne l la s to r ia e n e l l a cu l t u ra pe r una le t t u ra c r i t i ca de l mondo con temporaneo .

• Cog l ie l a va lenza de l le s ce l t e e t i che va lu tan do le a l l a l uce de l l a p ropos ta c r i s t i ana .

• S i con f ron ta con la t es t imon ianza c r i s t i a na o f fe r ta da a l cune f i gu re s ign i f i ca t i ve de l passa to e de l p resen te anche l ega te a l l a s to r ia l oca l e .

• R iconosce le f on t i ne l l a comprens ione de l la v i t a e de l l ’ ope ra d i C r i s to .

• D ia loga con p os iz ion i r e l i g iose e cu l t u ra l i d i ve r se da l la p rop r ia i n un c l ima d i r i spe t to , con f ron to e a r r i c ch imen to r ec ip roco .

• La f i gu ra d i Gesù Cr i s to

• La pe rmanenza d i Gesù Cr i s to ne l l a Ch i esa .

• La Ch iesa come com un i tà che s i f a f ede le a Ge sù Cr i s to .

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

Unità apprendimento n. 1

Titolo

L’essere umano che si interroga

Page 49: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 4 di 11 Rev.02 del 20/10/20

PERIODO/DURATA (1) Settembre-ottobre; gennaio

METODOLOGIA (2) - Lez ione d ia logata - Lez ione f ronta le - Prob lem so lv ing - Metodolog ia de l la r i cerca

STRUMENTI (3) Mezz i aud iov is iv i Test i Bran i b ib l i c i

VERIFICHE (4) Ogn i uni tà d i apprend imento prevede, a l suo in terno, cont inu i moment i d i ver i f i ca in formal i (d ia logh i , ver i f i ca deg l i apprezzament i ev idenz iat i dag l i s tudent i s tess i , approfond iment i ) che permettono d i procedere con quanto programmato ed, eventua lmente, d i r ivedere metodolog ie ed ob iet t iv i .

Competenze(5)

Abilità Conoscenze Disciplina

riferimento concorrente

SE3 SE6

Sa impostare domande d i senso e sp iegare la d imens ione re l ig iosa de l l ’uomo, confrontando i l concet to cr i s t iano d i persona, la sua d igni tà e i l suo f ine u l t imo con quel lo d i a l t r i s i s temi d i pens iero e or ientament i , in v is ta d i un d ia logo con pos iz ion i re l ig iose e cu l tura l i d iverse da l la propr ia in un c l ima di r i spet to, confronto e arr i cch imento rec iproco.

La r i cerca umana del la fe l i c i tà e i “segret i ” per essere fe l i c i . Decentrars i , andare o l t re se stess i , impegnars i per qua lcuno o qua lcosa d i p iù grande. A l la r i cerca d i un senso da dare a l la propr ia v i ta: va lor i in ter ior i e va lor i es ter ior i . La prez ios i tà de l la v i ta , l ’ importanza d i v ivere bene ogn i momento e non sprecare i l tempo. La p i ramide d i Mas low: i b i sogn i de l l 'essere umano; i b i sogn i pr imar i , i b i sogn i soc ia l i e i b i sogn i de l sé. "Lentamente muore" d i Pab lo Neruda. L ’ inv i to a l la g io ia de l b ib l i co Qoèlet .

Page 50: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 5 di 11 Rev.02 del 20/10/20

Unità apprendimento n. 2

Titolo

“Un viaggio nel fenomeno religioso di ieri e di oggi”

PERIODO/DURATA (1) Novembre-dicembre

METODOLOGIA (2) - Lez ione d ia logata - Lez ione f ronta le - Prob lem so lv ing - Metodolog ia de l la r i cerca

STRUMENTI (3) Mezz i aud iov is iv i Test i Canzon i Opere d ’arte

VERIFICHE (4) Ogn i uni tà d i apprend imento prevede, a l suo in terno, cont inu i moment i d i ver i f i ca in formal i (d ia logh i , ver i f i ca deg l i apprezzament i ev idenz iat i dag l i s tudent i s tess i , approfond iment i ) che permettono d i procedere con quanto programmato ed, eventua lmente, d i r ivedere metodolog ie ed ob iet t iv i .

Competenze(5)

Abilità Conoscenze Disciplina riferimento concorrente

SE3 SE6

Sa impostare domande d i senso e sp iegare la d imens ione re l ig iosa de l l ’uomo, confrontando i l concet to cr i s t iano d i persona, la sua d igni tà e i l suo f ine u l t imo con quel lo d i a l t r i s i s temi d i pens iero e or ientament i . Sa r in t racc iare in a lcune de l le tappe stor i che de l la Ch iesa i tentat iv i d i fede l tà a l

I l buddh ismo: una re l ig ione senza d iv in i tà; S iddhartha Gautama, i l Buddha stor i co, v i ta e leggenda; le “quat t ro nob i l i ver i tà” e i l “nob i le ot tup l i ce sent iero; la legge de l Karma; la re incarnaz ione; i l N i rvana; i l Buddha e i l s i lenz io su D io; le pr inc ipa l i corrent i de l buddhismo; i l deca logo de i monac i e la d isc ip l ina de i la i c i . N ich i ren Da ishon in e i l nuovo movimento re l ig ioso de l la Soka Gakka i . Cr i s t ianes imo e buddh ismo.

Page 51: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 6 di 11 Rev.02 del 20/10/20

Vangelo.

Unità apprendimento n. 3

Titolo

Un ebreo di nome Gesù

PERIODO/DURATA (1) Febbra io-marzo

METODOLOGIA (2) - Lez ione d ia logata - Lez ione f ronta le - Prob lem so lv ing - Metodolog ia de l la r i cerca

STRUMENTI (3) Mezz i aud iov is iv i Test i Opere d ’arte

VERIFICHE (4) Ogn i uni tà d i apprend imento prevede, a l suo in terno, cont inu i moment i d i ver i f i ca in formal i (d ia logh i , ver i f i ca deg l i apprezzament i ev idenz iat i dag l i s tudent i s tess i , approfond iment i ) che permettono d i procedere con quanto programmato ed, eventua lmente, d i r ivedere metodolog ie ed ob iet t iv i .

Competenze(5)

Abilità Conoscenze Disciplina

riferimento concorrente

SE3 SE6 SE8

R iconoscere le font i come st rada per comprendere la v i ta e l ’opera d i Gesù Cr is to . Sa leggere la spec i f i c i tà de l cr i s t ianes imo in d ia logo / confronto con a l t r i s i s temi cu l tura l i e re l ig ios i . Confronta or ientament i e r i sposte cr i s t iane a l le p iù

I pr inc ipa l i document i s tor i c i su Gesù e le certezze stor i che. Gesù, secondo l e pr inc ipa l i re l ig ion i . Gesù, secondo i cr i s t ian i : “Cr i s to e F ig l io d i D io”; “vero uomo e vero D io” . I t i to l i c r i s to log ic i . La condanna a morte po l i t i ca , non re l ig iosa. I l c r i s t ianes imo, una re l ig ione fondata su l la r i surrez ione d i Gesù. Le “prove” de l la r i surrez ione per i l c redente. La fede è una re laz ione con una Persona: l ’ incontro con Gesù a l cuore de l cr i s t ianes imo.

Page 52: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 7 di 11 Rev.02 del 20/10/20

profonde quest ion i de l la cond iz ione umana.

L ’ immagine d i D io secondo Gesù: “D io è amore”. La fe l i c i tà s ta ne l l ’amare e ne l donars i . Nessuno può conoscere e amare Dio se non ama. I l r i spet to de l la l ibertà umana da parte d i D io, i l r i f iu to de l la v io lenza e de l la forza. La S indone "specch io de l Vangelo" e i suo i mister i . G l i s tud i sc ient i f i c i su l Lenzuolo. La S indone e la fede. La complementar ietà t ra sc ienza e fede.

Unità apprendimento n. 4

Titolo

L’etica: “La questione della scelta”

PERIODO/DURATA (1) Apr i le-g iugno

METODOLOGIA (2) - Lez ione d ia logata - Lez ione f ronta le - Prob lem so lv ing - Metodolog ia de l la r i cerca

STRUMENTI (3) Mezz i aud iov is iv i Test i

VERIFICHE (4) Ogn i uni tà d i apprend imento prevede, a l suo in terno, cont inu i moment i d i ver i f i ca in formal i (d ia logh i , ver i f i ca deg l i apprezzament i ev idenz iat i dag l i s tudent i s tess i , approfond iment i ) che permettono d i procedere con quanto programmato ed, eventua lmente, d i r ivedere metodolog ie ed ob iet t iv i .

Competenze(5)

Abilità Conoscenze Disciplina

riferimento concorrente

SE3 SE6

Cog l ie la va lenza de l le sce l te et i che va lu tandole a l la luce de l la proposta cr i s t iana.

L ’emergenza ambienta le. E no i , che cosa poss iamo fare? Buone prat i che d i cura de l l ’ambiente. L ’enc ic l i ca “Laudato s i ’ ” d i Papa Francesco e l ’eco log ia in tegra le.

Page 53: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 8 di 11 Rev.02 del 20/10/20

Ind iv idua su l p iano et i co-re l ig ioso, le potenz ia l i tà e i r i sch i legat i a l lo sv i luppo economico , soc ia le e ambienta le.

(1) Ind i ca re i l numero d i o re compless i ve e/o i l mese/ i in cu i v iene svo l t o i l modu lo /un i t à d i apprend imento ; (2) (es. l e z i one f ron ta l e , d ia logata , cooperat i va , p rob lem so l v ing; l avo ro d i g ruppo , i nd i v i dua l i zza to , pe rsona l i zza to; s imu laz ion i e ro le p l ay ing ; a t t i v i t à d i l abo rato r io ecc . ) (3) ( l i b r i d i tes to , appunt i , d i spense , computer , v i deopro i ez ione , ecc ) (4) (o ra l i , s c r i t te , tes t l avo ro domest i co , quest i onar i , t rat taz i on i s in te t i che , ecc . ; (5) Ind i ca re i l cod i ce de l le Competenze .

3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione dell ’orario curricolare

0 ore

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o lo o b reve de sc r i z io ne

DISCIPLINE COINVOLTE

I nd i c a r e i n c aso d i p e r co r so t r asve r sa l e

t u t t e l e d i s c ip l i ne c o i nvo l te

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE I nd i c a r e n . o r e c omp les s ivo d i

impegno pe r l e c l as s i /

/ /

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe. 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina)

Attività Breve descrizione Periodo

Page 54: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 9 di 11 Rev.02 del 20/10/20

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO – DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

8. METODOLOGIA (Breve descrizione della metodologia utilizzata nello svolgimento delle Unità di Apprendimento es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role playing; modalità del recupero: in itinere, corso, help; …) La didatt ica del l ' insegnamento del la re l ig ione cattol ica è svolta con attenzione a quattro cr i ter i metodologic i pr inc ipal i , che caratter izzano lo svolgimento di ogni unità tematica: 1. la corre lazione scolast icamente intesa, c ioè la trattazione didatt ica dei contenut i cultural i del la disc ip l ina in r i fer imento al l 'esper ienza del l 'a lunno e al le sue domande di senso; 2. i l d ia logo interdisc ipl inare, interconfess ionale, interre l ig ioso, interculturale; 3. la fedeltà ai contenut i essenzial i del catto l ices imo; 4. l 'e laborazione, da parte del l 'a lunno, di una s intesi fondamentale. L 'appl icazione di quest i cr i ter i metodologic i d i qual i tà è garant ita dal l 'uso del la matr ice progettuale, che or ienta anche la progettazione di i t inerar i d idatt ic i unitar i , l 'e laborazione di programmazioni coerenti e la preparazione di appropriat i test i e strumenti per l ' insegnamento.

X Lezione frontale � Cooperat ive learning

X Lezione interatt iva X Problem solving

X Lezione mult imediale (ut i l izzo del la LIM, di audio video)

X Att iv i tà di laborator io (esperienza individuale o di gruppo)

� Lezione / appl icazione X Eserc itazioni pratiche

X Lettura e anal is i d iretta dei test i � A ltro ____________________

Page 55: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 10 di 11 Rev.02 del 20/10/20

9. MATERIALI E STRUMENTI (Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …) Testo in adozione:

INCONTRO ALL’ALTRO Volumi

Autori: Sergio Bocchini vol . unico

Edizioni: EDB

9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

Si prevede di utilizzare il videoproiettore (LIM) in quasi tutte le lezioni.

10. VERIFICHE (Si riassumono per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di Apprendimento per ogni periodo didattico) Ogni unità di apprendimento prevede, al suo interno, cont inui momenti d i ver i f ica informal i (dia loghi, ver i f ica degl i apprezzamenti evidenziat i dagl i student i stess i , approfondimenti) che permettono di procedere con quanto programmato ed, eventualmente, di r ivedere metodologie ed obiett iv i . 11. CRITERI DI VALUTAZIONE (Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire) La normativa prevede che l ’ I .R.C. abbia una sua speci f ic i tà anche nel momento valutat ivo, chiedendo ai docent i d i indicare non un l ive l lo di conoscenza acquis i to ma “un breve giudiz io motivato su impegno, partec ipazione e mete educat ive raggiunte”. Non è qui la sede per un’anal is i dettagl iata del le impl icazioni di tale norma, tuttavia appare almeno evidente che una gr ig l ia valutat iva oggett iva ne r isulta di d i f f ic i le def in iz ione. Si è quindi pensato di indicare degl i e lementi d i attenzione che possano, nel la piena autonomia di ogni docente, a iutare nel la def in iz ione del giudiz io espresso dal l ’ I .d.R.

I Ascolta ed è interessato P Interviene a proposito con domande pert inent i R Riassume i l percorso fatto anche con re lazioni personal i C Si espone al confronto con gl i a l tr i G Lavora posit ivamente in gruppo D Fa col legamenti con altre disc ip l ine M Chiede e porta mater ia l i d i approfondimento E Elabora cr i t icamente in dia logo con i l d ibatt i to attuale X Fa col legamenti con l ’extrascolast ico

Page 56: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 11 di 11 Rev.02 del 20/10/20

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO 1

…… Bergamo, 25 novembre 2020 Il Docente

Page 57: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 1 di 5 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: ITALIANO

CLASSE: 4C

A. S.: 2020/21

INSEGNANTE: CAVATORTA

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 58: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 2 di 5 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA (Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso, livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …) 2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuat i dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

1

Padroneggiare i l pa t r imonio less ica le ed espress ivo del la l ingua

i ta l iana secondo le es igenze comunicat ive nei var i contes t i : socia l i ,

cu l tura l i , sc ien t i f ic i , economici , t ecnologic i

2

Riconoscere le l inee essenz ia l i de l la s tor ia del le idee , de l la cu l tura ,

de l la le t tera tura , e or ien tars i agevolmente f ra tes t i e au tor i

fondamenta l i , con r i fer imento anche a temat iche d i t ipo sc ien t i f ico ,

t ecnologico ed economico

3

Stabi l i re co l legament i t ra l e t rad iz ioni cu l tura l i local i , naz ional i ed

in ternaz ional i s ia in una prospet t iva in tercul tura le s ia a i f in i de l la

mobi l i t à d i s tudio e d i l avoro

4 R iconoscere i l va lore e le potenz ia l i t à dei beni ar t i s t i c i e ambienta l i

per una loro corre t ta f ru iz ione e valor izzaz ione

5

Indiv iduare ed u t i l i zzare le moderne forme d i comunicaz ione v is iva

e mul t imedia le , anche con r i fer imento a l le s t ra tegie espress ive e agl i

s t rument i t ecnic i de l la comunicaz ione in re te

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC)

Competenze di base a conclusione dell ’obbl igo di istruzione

Codice (matrice competenze)

Discipl ina r i ferimento

Discipl ina concorrente

Indiv iduare e u t i l i zzare gl i s t rument i d i

comunicaz ione e d i t eam working p iù appropr ia t i x

Page 59: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 3 di 5 Rev.02 del 20/10/20

per in terveni re nei contes t i o rganizzat iv i e

profess ional i d i r i fer ime nto SE1

Redigere re laz ioni t ecniche e documentare le

a t t iv i tà indiv idual i e d i gruppo re la t ive a s i tuaz ioni

profess ional i SE2 x

Uti l izzare gl i s t rument i cu l tura l i e metodologic i per

pors i con a t teggiamento raz ionale , c r i t i co e

responsabi le d i f ront e a l la rea l tà , a i suoi fenomeni ,

ai suoi problemi , anche a i f in i de l l ’apprendimento

permanente SE3

x

Uti l izzare le re t i e gl i s t rument i in format ic i ne l le

a t t iv i tà d i s tudio , r icerca e approfondimento

d isc ip l inare SE9 x

Proget tare , documentare e prese ntare serv iz i o

prodot t i T1 x

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

ABILITÀ

Incrementare la padronanza dei mezz i espress iv i a l ive l lo ora le e scr i t to , so t to

i l p rof i lo del la comprens ione e del la produz ione.

Essere sempre p iù consapevol i de l funz io namento del s i s tema l inguis t ico

anche a t t raverso uno s tudio del la l ingua nel le sue var ian t i d iacroniche e

s incroniche .

Acquis i re la consapevolezza del la compless i tà del fenomeno le t terar io nel le

sue impl icaz ioni s tor iche , cu l tura l i e socia l i .

R iconoscere e lement i cara t ter i s t ic i de l lo s t i l e dei s ingol i au tor i . Saper

inquadrare un tes to le t terar io nel la poet ica del l 'au tore e nel contes to

s tor icocul tura le .

P rodurre tes t i a f ferent i a l le d iverse t ipo logie tes tual i de l la pr ima prova scr i t t a

del l ’esame d i S t ato .

CONOSCENZE

1. Tes t i , au tor i e corrent i l e t terar ie fondamenta l i che cara t ter izzano l ’ ident i tà

cul tura le naz ionale i t a l iana dal Duecento a l Novecento , a sce l ta del docente .

2 . Cara t ter i s t iche e s t ru t tura dei t es t i scr i t t i .

3 . P roduz ione d i t es t i i nformat ivoargomenta t iv i e secondo le t ipo logie d’esame

(anal i s i de l t es to , saggio breve , ar t ico lo d i giornale , t ema d i argomento s tor ico

e d i ord ine genera le) .

Page 60: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 4 di 5 Rev.02 del 20/10/20

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione

dell ’orario curricolare

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o l o o b r eve de s c r i z i o ne

DISCIPLINE COINVOLTE

I nd i c a r e i n c a so d i p e r co r so t r a sve r sa l e

t u t t e l e d i s c i p l i ne c o i nvo l t e

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE I nd i c a r e n . o r e c omp le s s i v o d i

impegno pe r l e c l a s s i

Progetto di lettura 20 ore

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe,organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina) / /

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI // 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

//

Page 61: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 5 di 5 Rev.02 del 20/10/20

8. METODOLOGIA

⌧ Lezione frontale

⌧ Cooperative learning

⌧ Lezione interattiva

⌧ Lezione multimediale

⌧ Lettura e analisi diretta dei testi

9. MATERIALI E STRUMENTI (Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)

Testo in adozione:

Letteratura ieri, oggi e domani

Volumi

Autori: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria

Edizioni: Paravia Pearson

9.1.UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE Non meno di due scritti e due orali per periodo 11. CRITERI DI VALUTAZIONE Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire 12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

1

……

…..

…..

…..

Bergamo, 23/11/2020 Il/La Docente Ludovica Cavatorta

Page 62: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 1 di 7 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: MATEMATICA

CLASSE: 4C

A. S.: 2020-2021

INSEGNANTE: VOLPI MARIA

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) 2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM) 10.VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12.ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 63: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 2 di 7 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA (Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso, livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …) La c lasse è composta da 27 alunni , 6 maschi e 21 femmine . A l termine del per iodo di al l ineamento, ho ef fet tuato una ver i f i ca scr i t ta nel la quale ho

r i levato alcune di f f i col tà per un gruppo di alunni (4 alunni l ivel lo al to, 1 1 alunni l ivel lo medio e 12 alunni l ivel lo basso). La c lasse nel l ’at t iv i tà in presenza,nel complesso, partec ipa con interesse ed at tenzione, però gl i intervent i vanno cont inuamente sol lec i tat i e coordinat i con la lez ione dialogata. Più pass iva la partec ipazione durante la DDI a distanza . I tempi di e laborazione personale sono piut tosto lent i per una parte del la c lasse che ha bisogno di perfezionare i l suo grado di autonomia nel la gest ione dei

lavor i s ia in c lasse che a casa. Per raggiungere un r iequi l ibr io format ivo r i spetto ai l ivel l i in iz ial i , ol t re al recupero in i t inere , gl i a lunni con accertamento insuf f i c iente del PAI sono stat i indi r i zzat i al la f requenza di un corso di recupero sugl i argoment i del lo scorso anno organizzato da una docente del l ’ i s t i tuto, prof .ssa Semperboni .

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuat i dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

Ut i l i zzare strument i cu l tural i e metodologic i per pors i con at teggiamento razionale, cr i t i co e responsabi le di f ronte al la real tà, ai suoi fenomeni , ai suoi problemi , anche ai f in i del l 'apprendimento permanente

Ut i l i zzare i l l inguaggio e i metodi propr i del la matemat ica per

organizzare e valutare adeguatamente in formazion i qual i tat ive e quant i tat ive

Ut i l i zzare le st rategie del pensiero razionale negl i aspett i dialet t i c i ed algor i tmic i per af f rontare s i tuazion i problemat iche, e laborando opportune soluzion i

Invest igare fenomeni soc ial i e natural i per interpretare dat i

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO – FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee

Page 64: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 3 di 7 Rev.02 del 20/10/20

Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC)

Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

Codice (matrice

competenze)

Disciplina riferimento

Disciplina concorrente

Correlare la conoscenza stor ica generale agl i sv i luppi del le sc ienze, del le tecnologie e del le tecn iche negl i speci f i c i campi profess ional i d i r i fer imento

SE5

Ut i l i zzare i l l inguaggio e i metodi propr i del la matemat ica per organizzare e valutare adeguatamente in formazion i qual i tat ive e quant i tat ive

SE7

Ut i l i zzare le st rategie del pensiero razionale negl i aspett i dialet t i c i e algor i tmic i per

af f rontare s i tuazion i problemat iche, e laborando opportune soluzion i

SE8

Ut i l i zzare l e ret i e gl i st rument i in format ic i nel le at t iv i tà di studio, r i cerca e approfondimento disc ipl inare

SE9

Ut i l i zzare gl i st rument i cu l tural i e metodologic i per pors i con at teggiamento

razionale, cr i t i co e responsabi le di f ronte al la real tà, ai suoi fenomen i , ai suoi problemi , anche ai f in i del l 'apprendimento permanente

SE3

Riconoscere e interpretare: i cambiament i dei s istemi economic i nel la dimensione diacronica at t raverso i l confronto fra epoche stor iche e nel la dimensione s incronica at t raverso i l

confronto fra aree geograf iche e cu l ture diverse

AF9/

T6

Inquadrare l 'at t iv i tà di market ing nel c ic lo di v i ta del l 'az ienda e real i zzare appl i cazion i con r i fer imento a speci f i c i contest i e diverse pol i t i che di mercato

AF14

Orientars i nel mercato dei prodott i

ass icurat ivo-f inanziar i , anche per col laborare nel la r i cerca di soluzion i economicamente vantaggiose

AF15

Contr ibu i re a real i zzare pian i di market ing con r i fer imento a speci f i che t ipologie di imprese o prodott i tur ist i c i

T11

Page 65: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 4 di 7 Rev.02 del 20/10/20

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

(Riportare le determinazioni dal Dipartimento di Materia)

ABILITÀ CONOSCENZE

CL

AS

SI Q

UA

RT

E

Analisi infinitesimale Saper determinare il dominio di una funzione reale; saper verificare l'esistenza di eventuali simmetrie; saper calcolare le intersezioni con gli assi cartesiani, gli intervalli di positività; saper verificare e calcolare i limiti anche risolvendo forme di indecisione; saper calcolare gli asintoti di una funzione; saper calcolare le derivate anche di ordine superiore al primo per individuare punti estremanti di una funzione;

saper verificare la coerenza dei risultati ottenuti; saper tracciare un grafico qualitativo della funzione studiata Saper calcolare integrali indefiniti e definiti che conducono a funzioni semplici

Analisi infinitesimale Dominio, simmetrie, intersezione assi cartesiani, segno, limiti di funzione, forme di indecisione, continuità e discontinuità di una funzione reale; asintoti verticale, orizzontale, obliquo; derivata di funzione reale; punti di massimo, di minimo, di flesso; studio completo di una funzione e grafico qualitativo PER IL CORSO TURISMO LO STUDIO DI FUNZIONE AVRÀ COME MINIMO L'APPLICAZIONE ALLE FUNZIONI REALI, INTERE E FRATTE; SOLO PER ESERCIZI DI ALLENAMENTO OD OLTRE IL MINIMO, SI SVOLGERANNO APPLICAZIONI ANCHE A FUNZIONI IRRAZIONALI O TRASCENDENTI. La teoria dell’integrazione indefinita: funzioni polinomiali o elementari, la cui integrazione conduce a integrali immediati o facilmente riconducibili a essi. Il concetto di integrale definito e le sue applicazioni, sia geometriche, sia in ambito economico.

Calcolo delle probabilità e variabili casuali Saper calcolare la probabilità di eventi complessi; saper costruire variabili casuali; riconoscere il tipo di variabile casuale fra quelli noti; saper applicare le distribuzioni di probabilità a casi economici e giochi

Calcolo delle probabilità e variabili casuali Concetto di probabilità; probabilità totale, composta, condizionata; concetto di variabili casuali; valore medio e varianza; distribuzioni teoriche di probabilità: binomiale, normale;caratteristiche, valore

medio e scarto quadratico medio.

In coerenza con quanto deciso in riunione di Dipartimento del 01/09/2020 si decide di destinare il tema del calcolo integrale ad un eventuale corso di approfondimento in orario pomeridiano se verrà organizzato da docenti dell’istituto.

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE (Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento) NESSUNA UNITA’ SI DISCOSTA DALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Page 66: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 5 di 7 Rev.02 del 20/10/20

(1) Indicare i l numero di ore complessive e/o i l mese/i in cui viene svol to i l modulo/uni tà di apprendimento; (2) (es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individual izzato, personal izzato; simulazioni e role playing; att ivi tà di laboratorio ecc.) (3) ( l ibri di testo, appunti , dispense, computer, videoproiezione, ecc) (4) (oral i , scri tte, test lavoro domestico, questionari , tr attazioni sintetiche, ecc.; (5) Indicare i l codice del le Competenze. 3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione dell ’orario curricolare

20

ARGOMENTO/TEMATICA Ind i ca re t i t o l o o b reve desc r i z i one

DISCIPLINE

COINVOLTE Ind i ca re i n caso d i

p e rco rso t ra sve rsa le tu t te l e d i sc i p l i ne

co invo l te

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE Ind i ca re n . o re comp le ss i vo d i

impegno pe r l e c l a ss i

Offerta formativa per tutta la classe: Interpretazione di grafici di funzioni ; dal grafico al limite e viceversa. (N.7 ore sincrone e N. 5 ore asincrone)

12

Offerta formativa per tutta la classe: Percorso di recupero /potenziamento (1 ora al mese, eventualmente per piccoli gruppi - N. 8 ore sincrone)

8

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO (es. In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe,organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa- In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti) Considerata la situazione iniziale , gli alunni con accertamento insufficiente del PAI sono stati indirizzati alla frequenza di un corso di recupero sugli argomenti dello scorso anno organizzato da una docente dell’istituto ,prof.ssa Semperboni. Durante tutto il corso dell’anno scolastico effettuerò il recupero in itinere, riprendendo i vari argomenti a seconda della necessità della classe, assegnerò esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa e inviterò gli studenti insufficienti a partecipare ai corsi di recupero e/o allo sportello help secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti. In particolare attiverò un Percorso di recupero attraverso DDI sincrona in ore pomeridiane rivolto a tutta la classe o eventualmente a piccoli gruppi. Qualora verrà attivato ,verrà proposta una attività di potenziamento (modulo sugli integrali) , a richiesta dei singoli alunni in vista della scelta universitaria.

Page 67: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 6 di 7 Rev.02 del 20/10/20

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina) NON SONO PREVISTE PER IL MOMENTO 6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI NON SONO PREVISTE PER IL MOMENTO 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

// // //

8. METODOLOGIA (Breve descrizione della metodologia utilizzata nello svolgimento delle Unità di Apprendimento es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role playing; modalità del recupero: in itinere, corso, help; …)

Le metodologie utilizzate nello svolgimento delle Unità di Apprendimento riassunte nella tabella successiva

X Lezione frontale X Cooperat ive learn ing

X Lezione interat t iva X Problem solv ing

X Lezione mul t imediale (ut i l i zzo del la LIM, di audio v ideo)

Att iv i tà di laborator io (esper ienza indiv iduale o di gruppo)

X Lezione / appl i cazione Eserc i tazion i prat iche

Lettura e anal i s i di ret ta dei test i X Al tro: DDI s incrona e as incrona

9. MATERIALI E STRUMENTI (Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)

Testo in adozione: Matematica per indirizzo

economico

Volumi

Autori: Gambotto,Consolini , Manzone 1 e 2( c lasse

QUARTA) Edizioni: Tramontana

Ad integrazione del libro di testo saranno condivise, se necessario, schede riassuntive delle unità di lavoro ed esercitazioni guidate. Saranno inoltre condivise in Classroom o mediante email istituzionale, come materiale per attività asincrona, le schede di sintesi risultanti dalla DDI sincrona.

9.1.UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

Durante la didattica in presenza, viene utilizzata la Lim, anche con materiale multimediale predisposto, in particolare per la comprensione e discussione degli errori

Page 68: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 7 di 7 Rev.02 del 20/10/20

e per valorizzare altri linguaggi comunicativi oltre a quello scritto utilizzando mediatori didattici quali immagini, diagrammi e grafici. Per la DDI sincrona a distanza viene utilizzata una tavoletta grafica che consente ,da un lato, agli alunni di seguire la lezione facilmente sullo schermo del loro device e, dall’altro, di salvare le schede degli appunti utili per la DDI asincrona

10. VERIFICHE (Si riassumo per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di Apprendimento per ogni periodo didattico) La ver i f ica ora le de l pr imo per iodo e una ver i f ica ora le de l secondo per iodo potranno essere sost i tu i te da un test va l ido per l 'ora le

TIPOLOGIA NUMERO

1 ° PER I O DO 2° PER I O DO

Prove Orali

1 sos t i tu ib i l e con un te s t

sc r i t t o

2

Prove Scr itte 2 3

PROVE PARALLELE

N O S I PER I O DO DI

S V O LGI MEN TO

Classi quarta Sì Maggio

11. CRITERI DI VALUTAZIONE (Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire) Si adottano i criteri e le griglie di valutazione approvate dal Collegio dei Docenti allegate alla programmazione di Dipartimento 12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Il Consiglio di Classe prevede la stesura del Piano Educativo Personalizzato per quattro alunni .

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

Bergamo, 20/11/2020 Il/La Docente

MARIA VOLPI

Page 69: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 1 di 10 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

CLASSE: 4C

A. S.: 2020/21

INSEGNANTE: PECORARIO AGOSTINO

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO

2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA

PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 70: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 2 di 10 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

(Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso, livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio

anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …)

La classe si presenta piuttosto omogenea alla rilevazione dei dati d’ingresso. Nonostante i dati stessi possano definirsi ancora parziali, a causa dei disagi

dovuti al passaggio alla didattica a distanza, il livello complessivo appare mediamente adeguato alle richieste previste per la classe in riferimento alla

programmazione del consiglio di dipartimento.

Allo stato attuale nessuno/a studente/ssa ha richiesto esonero totale o parziale

dalle attività pratiche: nel caso emergessero, in questo senso, nuove esigenze, gli studenti/sse saranno valutati/e, in via compensativa, sia in forma teorica

che per le attività non incompatibili con la propria condizione psicofisica.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e

professionale individuati dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale

del Consiglio di Classe)

Risul tat i d i apprendimento da acqui s ire a l t ermine del percorso

quinquennale

R i conosce re i p r inc ipa l i a spe t t i comunica t iv i , cu l tu ra l i e r e l az iona l i

del l ’ espres s i vi t à co rpore a ed eser c i t a r e i n modo ef f icace l a pr a t i ca

spor t iva per i l benesse re i ndiv idual e e co l le t t i vo .

L’at t iv i tà spor t i va s i rea l izza i n a rm onia con l ’ i s t anza educat iva , s empre

pr ior i t a r i a , i n modo da p romuovere i n t u t t i g l i s t ud ent i l ’ab i tudine e

l ’apprezzamen to de l l a sua pra t i ca . Essa pot rà e sser e p ropedeut i ca

a l l ’ eventua le a t t i v i tà p r ev is t a a l l ’ i n t e rno de l Cent r o Spor t i vo Sco la s t ic o .

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal

Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina

concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC)

Page 71: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 3 di 10 Rev.02 del 20/10/20

Competenze di base a conclus ione

dell ’obbl igo di ist ruzione

Codice (matrice

competenze)

Discipl ina

r i ferimento

Discipl ina

concorrente

Redigere re laz i on i t ecni che e documenta re l e a t t i v i tà

i ndi v idual i e d i g ruppo r e l a t i ve a s i t uaz ion i

p rofes s ional i .

Ut i l i zza re g l i s t r ument i cu l t ur a l i e me todologic i per

po rs i con a t t eggi amento raz ional e , c r i t i co e

r esponsabi le d i f ron te a l l a rea l t à , a i su oi fenomeni , a i

suoi p robl emi , anche a i f i n i de l l ’apprendi mento

pe rmanente .

SE2–SE3

Competenze d i bas e (4 macro -ambi t i ) e modal i t à d i

apprendimento :

1– S t imola re la pe rcez ione d i s é e i l comple tamen to

de l lo sv i l uppo funzional e de l l e capac i tà motor ie ed

e spres s ive ; l a magg io re padronanza d i sé e

l ’ampl iamen to d e l le capac i t à coord ina t i ve , condiz ional i

ed espres s ive permet t e r an no agl i s t ud en t i d i rea l izza re

mov iment i com pless i e d i conoscere e app l i ca re a l cune

metod iche d i a l l enamento t a l i da po te r a f f ront are

a t t i v i tà mot or i e e spor t i ve d i a l to l ive l l o , suppor t a t e

anche da appro fondimen t i cu l t ur a l i e t ecn ico - ta t t i c i . Lo

s tuden te s aprà va lu t ar e le

p ropr i e pr es t az ioni , conf ront andole con le appropr i a t e

t abe l le d i r i f e r imento , e svolge re a t t i v i tà d i d iver sa

du ra ta e i n t ens i tà , d i s t i nguendo

l e var i az ioni f i s i o logi che i ndot t e da l l a pra t i ca moto r i a

e spor t i va .

2– favor i re l ’ acqu is iz io ne i n chi ave educat iva d i

cont enut i d i base e fondamenta l i : l o spor t , l e r egol e , i l

f a i r p l ay ; l ’ acc resc iu to l ive l l o de l l e p re s taz ioni

perme t te rà ag l i a l l i ev i un maggior co invo lg imen to in

ambi to spor t i vo , nonché l a pa r t ec ipaz ione e

l ’o rganizzaz ione d i comp e t iz ioni ne l l a s cuola ne l le

d ive rse spec i a l i t à spor t ive o a t t i v i t à e spres s ive .

Lo s tudente coopererà i n équ ipe , u t i l i zzando e

va lo r izzando con l a guida de l docen te l e propens ioni

individual i e l ’ a t t i t udine a ruo l i def in i t i .

3– p romuovere la cons apevolezza d e i conce t t i d i sa lu t e ,

benessere , s i cu rezza e pr evenz ione ; ogni a l l i evo saprà

p r ende re cosc i enza de l la p ropr ia corpore i t à a l f ine di

pe rsegui re quot id i anamente i l p ropr io benesse re

i ndiv idual e . Saprà adot t a r e compor tament i i donei a

p r even i r e i n for tuni ne l l e d iver se a t t i v i tà , ne l r i spe t t o

de l la p ropr ia e a l t ru i i ncolumi tà . Dovrà per t anto

conoscere le i nformazioni r e la t i ve a l l ’ in te rven to d i

p r imo soccor so .

SE11

Page 72: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 4 di 10 Rev.02 del 20/10/20

4– f avor i r e l a r e l az ione con l ’ambien te na tu ra le e

t ecnolog ico ;

i l r a ppor to con la na tura s i sv i l uppe rà a t t raverso

a t t i v i tà che permet te r anno e spe r ienze motor i e e

o rgani zza t i ve d i magg ior d i f f ico l tà ,

s t imolando i l p i acere d i v ivere e sper i enze d iver s i f ica t e ,

s ia indiv idualmente s i a ne l gruppo . Gl i a l l i ev i s ap ranno

a f f ront ar e

l ’a t t i v i t à moto r i a e spor t i va u t i l i zzando a t t r e zz i ,

mate r i a l i ed even tua l i s t rument i t ecno logi c i e /o

i nformat ic i .

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

(Riportare le determinazioni dal Dipartimento di Materia)

ABILITÀ CONOSCENZE

Page 73: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 5 di 10 Rev.02 del 20/10/20

SS

I T

ER

ZE

CL

AS

SI

QU

AR

TE

CL

AS

SI

QU

IN

TE

–Anal izzare e r ip rodur r e s chemi

motor i s empl i c i e compless i ,

man tene re o r ecupe ra re

l ’equi l i br i o in s i t uaz ioni d ive rse

o non ab i tua l i

–Mantene re e con t ro l la re l e

pos ture a ssun te

–Esegui re i n pe rco r so o i n

c i r cu i t o ese r c i z i d i

po tenz iamento , ve loc i tà ,

f l e ss ib i l i t à e r es i s t enza pe r

migl io ra re i propr i l i ve l l i d i

p r es t az ione

–Ril evare e ana l i zzare t empi ,

mi sure e r i su l t a t i

–Padronegg iar e g l i a spe t t i no n

ve rba l i de l la comunicaz ione

–Cont ro l la re l a r espi raz ione e i l

d i spendio ene rge t i co duran te l o

s forzo adeguandol i a l l a r i ch i e s ta

de l la pr es t az ione

– Par tec ipa re a t t ivame nte ne l

g ioco a ssumendo ruol i e

r esponsabi l i t à t a t t i che e ruo l i

spec i f i c i

– Tras fe r i r e va lor i cu l tu ra l i e i

p r i nc ip i de l f a i r p l ay a nche a l d i

f uor i de l l ’ ambi to spor t i vo ––

App l i car e e r i spe t ta re l e r egol e

-Accet ta r e l e dec i s ion i a rb i t r a l i ,

svolge re compi t i d i g iu r ia e

a rb i t ragg io

– Cont ro l l a re e r i spe t t a re i l

p ropr io corpo

– R i spe t t a r e l e r ego le che

consentono un lavoro s icuro ,

u t i l i zza re l e cor r e t t e p rocedure i n

caso d ’ in t ervento d i pr imo

soccor so e p i ccol i t r aumi

–Assumere compor tament i

a l imen ta r i r esponsabi l i

–Sceg l ie re cons apevo lmen te e i n

s icurezza l ’a t t r ezza tu ra

necessa r i a per l ’a t t i v i tà motor i a

–Uti l izza re appro pr ia tamente g l i

s t r ument i t ecnologic i e

i nformat ic i

-Capaci t à d i appr endimento e

cont ro l lo motor io

–La forza e i d ive rs i r eg imi

d i cont r az ione m uscolar e

– I pr inc ip i de l l ’a l lenamento

–L’a l l enamento de l le capac i tà

condiz ional i e coordina t ive

–Le var i az ion i f i s io log iche i ndo t te

nel l ’organ i smo da d i f f e rent i a t t i v i t à

spor t ive

–Spor t e sa lu te , un b inomio

indis so lub i le

–Le p robl emat i che de l doping

– I l t i fo

-Le r egol e e l e capac i t à t ecni che e

t a t t i che deg l i sp or t pr a t i ca t i – Spor t

come ve icolo d i va lo r i zzaz ione de l le

d ive rs i tà cu l tu ra l i , f i s iche , soc i a l i

–Gli e l emen t i base ( fondamenta l i )

de l le va r ie d i sc ip l ine spor t ive

–Gli a spe t t i t ecnico - t a t t i c i degl i spor t

i ndiv idual i e d i squadra pr a t ica t i ,

a rb i t ragg io

–Forme organ izza t ive d i t orne i e

compet i z ion i

– I l concet to d i s a lu t e d inamica

– I l codi ce compor tamen ta l e de l p r imo

soccor so e i l t ra t t amen to de i t raumi

p iù comuni

– I l mov iment o come e l emento d i

p r evenzione

– Al imen taz ione e spor t

– Le a t t i v i tà in ambient e na tu ra l e e l e

l oro car a t t e r i s t i che

–Le nor me d i s i curezza

ne i va r i ambient i e condiz ion i

–Le cara t t e r i s t i che de l le a t t rezza ture

necessar i e

per pr a t i care l ’a t t i vi tà spor t i va

–Strument i t ecno logi c i d i suppor to

a l l ’ a t t i v i t à f i s ica

Page 74: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 6 di 10 Rev.02 del 20/10/20

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

(Riportare solo le U.A. che si discostano dalla programmazione di dipartimento)

Unità apprendimento n.

Titolo

PERIODO/DURATA (1)

METODOLOGIA (2)

STRUMENTI (3 )

VERIFICHE (4)

Competenze (5)

Abi l i tà Conoscenze Discipl ina

r i ferimento concorrente

Motivazione della modifica rispetto alla programmazione di

dipartimento

(Ripetere lo schema per ogni modulo)

(1) Indicare i l numero di ore complessive e/o i l mese/i in cui viene svolto i l modulo/unità di apprendimento;

(2) (es. lez ione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individual izzato, personal izzato; simulazioni e

role playing; att ività di laboratorio ecc. ) (3) ( l ibr i di testo, appunti, dispense, computer, videoproiezione,

ecc)

(4) (oral i , scr itte, test lavoro domestico, questionari, trattazioni sintetiche, ecc.;

(5) Indicare i l codice del le Competenze.

Page 75: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 7 di 10 Rev.02 del 20/10/20

3.2. PERCORSI DI DDI

Premessa: in base a quanto concordato e del iberato in sede di

dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, durante le lezioni gestite in forma di DDI, verranno trattati alcuni argomenti

proposti nel le programmazioni di ogni s ingolo docente , svi luppando percorsi ed att ività in modalità sincrona e /o

asincrona, in piena osservanza del regolamento per la Didattica Digitale Integrata del iberato dal C.d.I.

Le att ività programmate in forma di DDI potranno comprendere anche percorsi discipl inari e interdiscipl inari ad integrazione del

curr icolo in presenza, così come percorsi di

recupero/potenziamento, laddove se ne r i levi l ’esigenza. Gl i studenti/sse saranno inoltre stimolati ad effettuare in

autonomia approfondimenti specif ic i , coordinandosi con i l docente in ragione degl i argomenti trattati in presenza a scuola.

Gl i studenti/sse in piena autonomia e sotto la vigi lanza del docente, potranno real izzare semplici esercitazioni pratiche,

anche in condivisione con i/ le compagni/e di classe, mirate a migl iorare i l benessere f is ico proprio e della col lett ività e

abbassare la sogl ia del lo stress che , in questo particolare periodo, impegna fortemente le loro capacità.

Si uti l izzeranno tutti i mezzi tecnologici a disposiz ione, anche con supporto di material i strutturati come f i lmati e videolezioni,

al f ine di snel l ire e faci l i tare i l compito degl i studenti/sse e garantire, possibi lmente, una col laborazione eff icacie tra pari e

con i l proprio docente.

n. ore complessive a integrazione dell ’orario curricolare

15

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c ar e t i t o lo o b reve de sc r i z io ne

DISCIPLINE

COINVOLTE I nd i c ar e i n c aso d i

p e r co r so t r asver sa l e t u t t e l e d i s c ip l i ne

c o i nvo l te

DURATA

IMPEGNO

TOTALE IN ORE

PER CLASSE I nd i c ar e n . o r e c omp les s ivo d i

impegno per l e c l as s i At t i v i t à d i appro fond imento , d i

potenz i amento , d i recupero in i t ine re ( se necessa r io ) d i conoscenze e

competenze d i base , i n par t i co l are , de i seguent i a rgoment i :

tot. 15 Tut te le

a t t i v i t à in modal i t à as inc rona

I l Dop ing 5 Eserc i t az ion i f ina l i zza te (workou t) 5

Conoscenza de l l e capac i tà cond i z iona l i : La res i s tenza 5

Page 76: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 8 di 10 Rev.02 del 20/10/20

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

(es. In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe, organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe,

correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa- In orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti)

Le attività di recupero, sostegno, potenziamento e approfondimento si

svolgeranno in itinere, durante le attività curricolari e/o tramite DDI.

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della

disciplina)

Eventuali attività integrative potranno essere attivate nel momento in cui rientrerà l’emergenza covid-19 e i protocolli lo consentiranno.

Attività Breve descrizione Periodo

Percorsi relativ i

al l ’ insegnamento di educazione civica

(approvati in sede di consigl io di c lasse):

3 ore

– Sicurezza, prevenzione, pr imo

soccorso e salute (corrett i st i l i di vita)

1°-2°

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI

DISCIPLINARI

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

Vedi UDA dipartimento

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI

(PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Page 77: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 9 di 10 Rev.02 del 20/10/20

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

Attività di Centro

sportivo scolastico

Partecipazione facoltativa a corsi e/o progetti deliberati, a tornei interni e/o ai

Campionati Studenteschi. Le attività potranno essere attivate nel

momento in cui rientrerà l’emergenza covid-19 e i protocolli lo consentiranno.

2° periodo

8. METODOLOGIA (Breve descrizione della metodologia utilizzata nello svolgimento delle Unità di

Apprendimento es. lezione frontale, dialogata, cooperativa, problem solving; lavoro di gruppo, individualizzato, personalizzato; simulazioni e role playing;

modalità del recupero: in itinere, corso, help; …) X L e z i o n e f r o n t a l e X C o o p e r a t i v e l e a r n in g

X L e z i o n e in t e r a t t iv a X P r o b l em s o lv i n g

X L e z i o n e mu l t i me d i a l e

( u t i l i z z o d e l l a L I M , d i a u d io v i d eo )

A t t i v i t à d i l ab o ra t o r i o

( e s p e r i e n za i n d i v id u a le o d i g r u p p o )

L e z i o n e / a p p l i c a z io n e X E s e r c i t a z io n i p r a t i c h e

L e t t u r a e a n a l i s i d i r e t t a d e i t e s t i A l t r o _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

9. MATERIALI E STRUMENTI

(Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)

Testo in adozione:

c l . 3 e : E d u c a r e a l m o v im e n to

c l . 4 e : P i ù Mo v im e n to

c l . 5 e : P i ù Mo v im e n to

Volumi

Autori: F i o r i n i - C o r e t t i - B o cc h i – C h i e s a UNICO

Edizioni: M a r i e t t i S cu o l a – D e a s c u o l a

9.1. UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

È previsto l ’uti l izzo di questi strumenti .

Page 78: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 10 di 10 Rev.02 del 20/10/20

10. VERIFICHE

(Si riassumono per numero e tipologia le verifiche indicate nel Piano delle Unità di Apprendimento per ogni periodo didattico)

Nota*

I docenti del

dipartimento

per motivi

organizzativi

interni (rotazioni

palestre, protocolli

covid-19), si

riservano la

possibilità di

modificare la

valutazione

scritta/pratica in

base alle effettive

possibilità di spazi.

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

(Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire)

Si adottano i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e le griglie di valutazione

elaborate dal Dipartimento. Ogni insegnante assegnerà un voto di attività per valutare frequenza, impegno, partecipazione attiva ed interesse di ogni singolo

alunno.

Si precisa che gli allievi esonerati dalla pratica sportiva saranno valutati in rapporto alla conoscenza teorica dei fattori di esecuzione del movimento e per

tutti gli aspetti non incompatibili con la loro condizione psico-fisica.

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

1

……

Bergamo, 24/11/2020 Il/La Docente Agostino Pecorario

T I P O L O G I A N U M E R O m i n i mo

1 ° P E R I O D O 2 ° P E R I O D O

P r o v e O r a l i

P r o v e S c r i t t e 1 * 1

P r o v e d i l a b o r a to r io

P r o v e P r a t i ch e 2 * 2

A l t r o : v o to d i a t t i v i t à 1 1

T E S T D ’ I N G R E S S O

N O S I

C l a s s i 3 e X

C l a s s i 4 e X

C l a s s i 5 e X

Page 79: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: SPAGNOLO

CLASSE: 4C

A. S.: 2020-21

INSEGNANTE: COLOMBO VIRGINIA

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) 2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 80: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 2 di 6 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 27 allievi (6 maschi e 21 femmine) provenienti in toto dalla

4C (senza variazioni), pur se con casi ammessi con profonde lacune non recuperate.

Dal punto di vista cognitivo la classe presenta un livello in ingresso sufficiente;

occorre tuttavia distinguere anche gruppetti di studenti più partecipi ed impegnati e

purtroppo anche casi che necessitano di particolari attenzioni.

OTTIMO 1

BUONO 4

DISCRETO 6

SUFFICIENTE 4

NON SUFFIC. 11

GRAVI 1 Dal punto di vista delle capacità comportamentali risulta partecipe ed interessata

limitatamente ad un piccolo gruppo, mentre il resto degli studenti sono disinteressati,

superficiali nell’impegno e spesso chiassosi con basse capacità di autoregolazione.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Risultati di apprendimento da acquisire al termine del

percorso quinquennale – “TURISMO” - SECONDA LINGUA

COMUNITARIA SPAGNOLO

1

Padroneggiare la l ingua spagnola per scopi comunicat iv i e

ut i l izzare i l inguaggi settor ia l i re lat iv i a i percors i di studio,

per interagire in divers i ambit i e contest i profess ional i, a l

l ive l lo B2 del quadro comune europeo di r i fer imento per le

l ingue (QCER).

2 Progettare, documentare e presentare serviz i o prodott i

tur ist ic i.

3

Ut i l izzare e produrre strumenti di comunicazione vis iva e

mult imediale, anche con r i fer imento al le strategie espressive

e agl i strumenti tecnic i del la comunicazione in rete.

4 Ut i l izzare i l s istema del le comunicazioni e del le re lazioni

del le imprese tur ist iche.

Page 81: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 3 di 6 Rev.02 del 20/10/20

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

Competenze da acquisire al termine del

percorso quinquennale – “TURISMO” –

SECONDA E TERZA LINGUA COMUNITARIA

SPAGNOLO

Cod ice (mat r i ce competenze)

D i sc ip l ina r i fe r imento

D isc ip l ina concorren t

e

SE1 Individuare e ut i l izzare gl i strumenti di

comunicazione e di team working più

appropriat i per intervenire nei contest i

organizzat iv i e profess ional i d i r i fer imento.

C

SE2 Redigere re lazioni tecniche e documentare

le att iv ità individual i e di gruppo re lat ive a

s ituazioni profess ional i.

C

SE4 Padroneggiare la l ingua spagnola per scopi

comunicat iv i e ut i l izzare i l inguaggi settor ia l i

re lat iv i a i percors i di studio, per interagire in

divers i ambit i e contest i profess ional i, a l l ive l lo

B2 del QCER come seconda l ingua comunitar ia.

R

SE6 Riconoscere gl i aspett i geograf ic i,

ecologic i, terr itor ia l i del l ’ambiente naturale ed

antropico, le connessioni con le strutture

demograf iche, economiche, social i , cultural i e le

trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

C

SE9 Uti l izzare le ret i e gl i strumenti informatic i

nel la att iv ità di studio, r icerca e

approfondimento disc ipl inare.

C

T1 Progettare, documentare e presentare

serviz i o prodott i tur ist ic i. R

T2 Uti l izzare e produrre strumenti di

comunicazione vis iva e mult imediale, anche con

r i fer imento al le strategie espressive e agl i

strumenti tecnic i del la comunicazione in rete.

R

T3 Uti l izzare i l s istema del le comunicazioni e

del le re lazioni del le imprese tur ist iche. R

T6 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei

s istemi economici nel la dimensione diacronica

attraverso i l confronto fra epoche e nel la

dimensione s incronica attraverso i l confronto

tra aree geograf iche e cultural i d iverse.

C

T13 Stabi l ire col legamenti tra le tradiz ioni

cultural i local i , nazional i ed internazional i, s ia

in una prospett iva interculturale s ia ai f in i del la

mobil i tà di studio e di lavoro.

C

T14 Anal izzare l ’ immagine del terr itor io s ia per

r iconoscere le specif ic ità del suo patr imonio

culturale s ia per individuare strategie di

svi luppo del tur ismo integrato e sostenibi le.

C

Page 82: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 4 di 6 Rev.02 del 20/10/20

2.3 ABILITA’ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

Coerentemente con le determinazioni del Dipart imento la c lasse

dovrà raggiungere i l l ive l lo A2 del Quadro europeo.

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

In conformità con la programmazione di Dipartimento di spagnolo.

3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione

dell ’orario curricolare 16

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o l o o b r eve de s c r i z i o ne

DISCIPLINE COINVOLTE

I nd i c a r e i n c a so d i p e r co r so t r a sve r sa l e

t u t t e l e d i s c i p l i ne c o i nvo l t e

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE I nd i c a r e n . o r e c omp le s s i v o d i

impegno pe r l e c l a s s i

UDA: Entrevista al fantasma de…

(r icerca e autopresentazione di

personaggi stor ic i)

Stor ia, arte,

i ta l iano 3:30

Att iv i tà interatt ive in ZTE di

MyZanichel l i // 6

Ed. Civica: svi luppo sostenibi le e

c i ttadinanza digitale (v ídeos caseros de recetas caseras)

CdC 5:30

Test di recupero

per problemi tecnic i // 1

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO I l lavoro di recupero in it inere sarà costante per la stessa natura -

c ic l ica - del la didatt ica del l ' insegnamento/apprendimento del la l ingue

straniere. Si r ispetteranno i per iodi di a l l ineamento previst i a

calendario e, al l 'occorrenza, saranno att ivat i cors i di recupero

Page 83: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 5 di 6 Rev.02 del 20/10/20

pomeridiano o sporte l l i “help”, così come, in alternat iva, moduli d i

potenziamento, anche per c lass i paral le le, secondo le modalità

stabi l i te dal Col legio Docent i e/o secondo del ibera del C. di C. su

proposta del Dipart imento di Spagnolo. Le lacune per mancato studio

individuale o mancato svolgimento degl i eserc iz i assegnat i dovranno

essere colmate seguendo le istruzioni impart ite dal la Docente e con

una partecipazione att iva e consapevole al le att iv ità di correzione

svolte in c lasse.

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina)

//

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI // 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Ogni momento dell'attività didattica fa riferimento a tali obiettivi.

8. METODOLOGIA Vedi programmazione di mater ia.

9. MATERIALI E STRUMENTI

Vedi programmazione di mater ia, con l ’aggiunta del la LIM.

10. VERIFICHE (come da programmazione di materia) Inoltre, dopo i l test in iz ia le di l ive l lo, saranno regolarmente accertat i

lo svolgimento del lavoro domest ico e la partec ipazi one in c lasse con

una ser ie di osservazioni s istematiche (formative) segnate sul

Page 84: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 6 di 6 Rev.02 del 20/10/20

registro e lettronico nel la sezione che non concorre al la media del

voto. Le stesse saranno prese in considerazione per determinare la

valutazione complessiva del lo studente.

11. CRITERI DI VALUTAZIONE Coerenti con le determinazioni del Collegio Docenti e del Dipartimento SPA.

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Si rimanda ai piani deliberati dal CdC.

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

4 PDP M4.17 per studenti DSA e BES

Bergamo, 23 novembre 2020 La Docente

___Virginia Colombo_

Page 85: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: STORIA

CLASSE: 4C

A. S.: 2020/21

INSEGNANTE: CAVATORTA

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO 2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE 3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI 8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE 11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 86: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 2 di 6 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA (Provenienza degli allievi, livelli di preparazione, curricolo scolastico pregresso, livelli di preparazione, esiti delle prove d’ingresso e delle osservazioni d’inizio anno, continuità/discontinuità del gruppo docente, …) 2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO 2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

(Riportare i risultati di apprendimento riferiti al profilo educativo, culturale e professionale individuat i dal Dipartimento Disciplinare -allegato A DPR 88/2010- adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe)

Risultati di apprendimento relativi al pecup

1

Agire in base ad un s i s tema d i val or i coerent i con i p r incip i del la

cos t i tuz ione, a par t i re dai qual i saper valu tare fa t t i e i sp i rare i

p ropr i comportament i personal i e socia l i

2

Stabi l i re co l legament i t ra l e t rad iz ioni cu l tura l i local i , naz ional i ed

in ternaz ional i s ia in una prospet t iva in tercul tura le s ia a i f in i de l la

mobi l i t à d i s tudio e d i l avoro

3

Col locare le scoper te sc ien t i f iche e le innovaz ioni t ecnologiche in

una d imens ione s tor icocul tura le nel la consapevolezza del la s tor ic i tà

dei saper i

4

Anal izzare cr i t i camente i l cont r ibu to appor ta to dal la sc ienza e dal la

tecnologia a l lo sv i luppo dei saper i e dei valor i a l cambiamento del le

condiz ioni d i v i ta e dei modi f ru iz ione cul tura le

5 Riconoscere l ’ in terd ipendenza t ra fenomeni economici , socia l i ,

i s t i tuz ional i , cu l tura l i e l a loro d imens ione locale /globale

6 Correlare la conoscenza storica generale agl i svi luppi del le scienze e del le tecniche negl i specif ic i campi professional i di r i fer imento

Page 87: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 3 di 6 Rev.02 del 20/10/20

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

(Riportare le competenze di base – Allegato 1 DPR n.139/2007 e Linee Guida passaggio nuovo ordinamento DPR 88/2010 - individuate dal Dipartimento Disciplinare, come disciplina di riferimento e disciplina concorrente, adattati alla situazione della classe e alla programmazione annuale del CDC)

Competenze di base a conclusione dell ’obbl igo di istruzione

Codice (matrice competenze)

Discipl ina r i ferimento

Discipl ina concorrente

Corre lare la conoscenza s tor ica genera le agl i

sv i luppi del le sc ienze e del le tecnolog ie e del le

tecniche negl i speci f ic i campi profess ional i d i

r i fer imento SE5

X

Uti l izzare gl i s t rument i cu l tura l i e metodologic i per

pors i con a t teggiamento raz ionale , c r i t i co e

responsabi le d i f ronte a l la rea l tà , a i suoi fenomeni ,

a i suoi problemi , anche ai f in i de l l ’apprendimento

permanente SE3

X

Uti l izzare le re t i e gl i s t rument i in format ic i ne l le

a t t iv i tà d i s tudio , r icerca e approfondimento

d isc ip l inare SE9 X

Riconoscere e in terpre tare i cambiament i de i

s i s temi economici nel la d imens ione d iacron ica

a t t raverso i l confronto t ra epoche s tor iche e nel la

d imens ione s incronica a t t raverso i l confronto f ra

aree geograf iche e cu l ture d iverse AF9

X

Riconoscere gl i aspet t i geograf ic i , ecologic i ,

t e r r i tor ia l i de l l ’ambiente natura le e an t ropico , l e

conness ioni con le s t ru t ture demograf iche ,

economiche, socia l i , cu l tura l i e l e t ras formaz ioni

in tervenute nel corso del t empo SE6

X

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

ABILITÀ

Ricos t ru i re process i d i t ras formaz ione indiv iduando e lement i d i pers i s tenza e

d i scont inui tà .

R iconoscere la var ie tà e lo sv i luppo s tor ico dei s i s temi economici e pol i t i c i e

ind iv iduarne i ness i con i contes t i in ternaz ional i e gl i in t recci con a lcune

var iab i l i ambienta l i , demograf iche socia l i e cu l tura l i .

Page 88: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 4 di 6 Rev.02 del 20/10/20

Ind iv iduare i cambiamen t i cu l tura l i , socioeconomici e pol i t i co - i s t i tuz ional i .

Anal izzare corrent i d i pens iero , contes t i , fa t tor i e s t rument i che hanno

favor i to le innovaz ioni sc ien t i f iche - tecnologiche .

Leggere e in terpre tare gl i aspet t i de l la s tor ia locale in re laz ione a l la s t or ia

genera le . Ut i l i zzare i l l ess ico del le sc ienze s tor icosocia l i .

CONOSCENZE

1 . P r incipal i pers i s tenze e process i d i t ras formaz ione t ra i l secolo XI e i l XX

in Ita l ia , in Europa e nel mondo.

2 . Evoluz ione dei s i s temi pol i t i co - i s t i tuz ional i ed econom ici , con r i fer iment i

agl i aspet t i demograf ic i , socia l i e cu l tura l i .

3 . P r incipal i pers i s tenze e mutament i cu l tura l i in ambi ta re l igioso e la ico .

4 . Innovaz ioni sc ien t i f ico - tecnologiche: fa t tor i e contes t i d i r i fer imento .

5 . Less ico del le sc ienze s tor ico-socia l i

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE // 3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione

dell ’orario curricolare

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o l o o b r eve de s c r i z i o ne

DISCIPLINE COINVOLTE

I nd i c a r e i n c a so d i p e r co r so t r a sve r sa l e

t u t t e l e d i s c i p l i ne c o i nvo l t e

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE PER CLASSE I nd i c a r e n . o r e c omp le s s i v o d i

impegno pe r l e c l a s s i

Percorso di lettura 15 ore

Page 89: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 5 di 6 Rev.02 del 20/10/20

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO In itinere - ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe,organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe, correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali) (Attività deliberate dal CDC che vedono il coinvolgimento specifico della disciplina) //

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI // 7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

//

8. METODOLOGIA ⌧ Lezione frontale

⌧ Cooperative learning

⌧ Lezione interattiva

⌧ Lezione multimediale (utilizzo di audio video)

⌧ Lettura e analisi diretta dei testi

9. MATERIALI E STRUMENTI (Manuali in uso, testi e letture consigliate, uso di laboratori e sussidi, visite didattiche e attività integrative, interventi di esperti, …)

Testo in adozione:

Spazio pubbico Volumi

Autori: Fossati, Luppi, Zanette 1

Edizioni: Pearson

Page 90: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia Triennio

M.4.20 pag. 6 di 6 Rev.02 del 20/10/20

9.1.UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE Non meno di due per periodo 11. CRITERI DI VALUTAZIONE Coerenti con le determinazioni del Collegio dei Docenti e del Dipartimento di Materia, cui si possono riferire 12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

N. TITOLO DELL’ALLEGATO

1

……

…..

…..

…..

Bergamo, 23/11/2020 Il/La Docente Ludovica Cavatorta

Page 91: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 1 di 6 Rev.02 del 20/10/20

MATERIA: Tedesco

CLASSE: 4C

A. S.: 2020/21

INSEGNANTE: Brembilla Daniela

INDICE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) 2.2. RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO - FORMATIVO

2.3. ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO CURRICOLARE

3.2. PERCORSI DI DDI

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI

7. ATTIVITÀ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI (PUNTO 3 DELLA

PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

8. METODOLOGIA

9. MATERIALI E STRUMENTI

8.1. UTILIZZO DEL TABLETE DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

10. VERIFICHE

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI MATERIA E IL PIANO

DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Page 92: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 2 di 6 Rev.02 del 20/10/20

1. SITUAZIONE DI PARTENZA

I 27 alunni che compongono la classe provengono tutti dalla 3C e costituiscono

un gruppo poco omogeneo: da un lato si osserva l’atteggiamento maturo e

responsabile di un numero consistente di studenti che, seguendo regolarmente le indicazioni di lavoro e avendo acquisito un buon metodo di studio, apporta

un contributo costruttivo alla didattica; dall’altro si assiste alla totale mancanza

di consapevolezza di una decina di studenti che, pur presenti in classe, non

portano compiti, né materiale e sono di disturbo durante la maggior parte delle

lezioni. Dalla prima verifica effettuata nel mese di ottobre, inerente alcuni

argomenti fondamentali del programma di terza, si evince un quadro piuttosto

preoccupante rispetto alle conoscenze che la classe avrebbe dovuto acquisire

nel corso dello scorso anno scolastico, specchio di una serie di criticità legate in

parte alla discontinuità didattica (cambio di insegnante da febbraio 2019 a

gennaio 2020), ma emerse anche nel periodo di didattica a distanza.

In generale si auspica maggiore compattezza della classe nel contrastare

l’atteggiamento descritto per consentire un’azione didattica più incisiva ed

efficace che possa sfruttare il buon potenziale disponibile.

2. RIFERIMENTI ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

2.1 RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO,

CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Risultati di apprendimento da acquisire al termine del percorso

quinquennale

1

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità

di studio e di lavoro

2

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e

multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della comunicazione in rete

3 Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi

di studio per interagire in diversi ambito e contesti di studio e di lavoro

4 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

e approfondimento disciplinare

2.2 RISULTATI DISCIPLINARI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO –

FORMATIVO

Competenze da acquisire al termine del percorso

quinquennale

Codice (matrice

competenze)

Disciplina

riferimento

Disciplina

concorrente

Page 93: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 3 di 6 Rev.02 del 20/10/20

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e

di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

SE1

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

SE2

Padroneggiare la lingua tedesca per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali al livello B2 del QCER

SE4

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali

dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con

le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali

e le trasformazioni intervenute nel corso

del tempo

SE6

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività

di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

SE9

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche

della gestione per progetti

SE10

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti

turistici

T1

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva

e multimediale, anche con riferimento alle strategie

espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione

in rete

T2

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni

delle imprese turistiche

T3

Riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi

economici nella dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche e nella dimensione sincronica

attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

diverse

T6

2.3 ABILITÀ E CONOSCENZE IRRINUNCIABILI

C L A S S I Q U A R T E

- saper produrre brevi testi di sintesi in L2

- saper dare e comprendere informazioni di carattere scolastico e professionale

- fare confronti - descrivere cose e

persone - parlare dei propri

- verbi ed espressioni con preposizione

- subordinata finale - Konjunktiv II passato - subordinata comparativa

irreale con als e ob - infinitive - passivo - subordinate modali - declinazione forte

dell’aggettivo

Page 94: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 4 di 6 Rev.02 del 20/10/20

sentimenti ed esprimere il proprio punto di vista

- leggere testi giornalistici di vario tipo

- leggere e comprendere semplici testi relativi agli argomenti di carattere turistico

- check-in e check-out - offerta, prenotazione e

conferma - Fachberufe - biglietteria aerea, ferrovie

e crociere - cenni storico artistici sulla

provincia di Bergamo

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN ORARIO

CURRICOLARE

Il piano è in linea con la programmazione del Dipartimento. L’unità 13 di

Komplett 2 è già stata svolta ed è stata ripresa nel periodo di allineamento.

Verrà ulteriormente approfondita con modalità DDI sincrona nel corso del

trimestre.

3.2. PERCORSI DI DDI

n. ore complessive a integrazione

del l’orario curricolare 10

ARGOMENTO/TEMATICA I nd i c a r e t i t o l o o b r eve de sc r i z i one

DISCIPLINE

COINVOLTE I nd i c a r e i n cas o d i

p e r co rs o t ras ve r sa l e

t u t t e l e d i s c i p l i ne c o invo l t e

DURATA IMPEGNO

TOTALE IN ORE

PER CLASSE I nd i c a r e n . o re c omp l ess i v o d i

i mpegno pe r l e c l ass i

Esercitazioni interattive sugli

argomenti previsti dalla

programmazione e sulle abilità di

comprensione orale e scritta

Tedesco 8

La sensibilità ecologica in Germania

come presupposto nella definizione di

percorsi di turismo sostenibile nella provincia di Bergamo.

Tedesco,

geografia, inglese,

DTA (percorso

previsto ad

integrazione

dell’UDA “Il

marketing turistico

e la promozione

del territorio”)

2

4. MODALITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO,

APPROFONDIMENTO

Page 95: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 5 di 6 Rev.02 del 20/10/20

In itinere – con ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la

classe, organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe,

correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa.

In orario pomeridiano - secondo le modalità stabilite dal Collegio dei Docenti, anche in modalità DDI.

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O AGGIUNTIVE (eventuali)

/

6. PROGETTAZIONE DI U.A. COORDINATE CON ALTRI AMBITI

DISCIPLINARI

Attività Breve descrizione/Discipline

coinvolte Periodo

UDA: Il marketing

turistico e la promozione

del territorio

Itinerari di turismo sostenibile nella

provincia di Bergamo (inglese, DTA,

geografia)

2

7. ATTIVITA’ DI CLASSE O DI GRUPPI DI ALUNNI, FINALIZZATE AL

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI

(PUNTO 3 DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CdC)

Qualora si rendesse necessario saranno dedicate alla classe in plenum o a

gruppi di alunni ore pomeridiane di recupero in modalità DDI.

8. METODOLOGIA

Oltre a momenti di lezione frontale o dialogata verrà lasciato ampio spazio ad

attività di simulazioni e role playing e, in generale, al lavoro a coppie e nel

piccolo gruppo, nel rispetto del protocollo Covid d’Istituto. Il recupero sarà

costantemente previsto in itinere e in modalità DDI sincrona e asincrona

(attraverso l’assegnazione di esercitazioni interattive).

9. MATERIALI E STRUMENTI

Testo in

adozione:

Komplett Volumi

Autori: Montal i, Mandel l i 2

Edizioni: Loescher

Testo in

adozione:

Reisekultur Volumi

Autori: Medagl ia, Werner U

Edizioni: Poseidonia scuola

Page 96: Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio

Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale

Vittorio Emanuele II di Bergamo

Curricolo Individuale di Materia

Triennio

M.4.20 pag. 6 di 6 Rev.02 del 20/10/20

9.1.UTILIZZO DEL TABLET E DEL VIDEOPROIETTORE (LIM)

Il videoproiettore viene utilizzato regolarmente per favorire l’attenzione e l’autocorrezione degli esercizi del libro nella versione digitale.

10. VERIFICHE

Nel trimestre: almeno 2 scritte e 1 orale

Nel pentamestre: almeno 3 scritte, 2 orali, 1 prova parallela di comprensione

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri seguono la griglia condivisa dal Collegio dei Docenti e le voci previste

in sede di Dipartimento.

12. ALLEGATI: RACCORDO TRA IL CURRICOLO INDIVIDUALE DI

MATERIA E IL PIANO DIDATTICO DI CLASSE (PER GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE)

Si fa riferimento alla programmazione del Consiglio di Classe.

Bergamo, 25.11.2020 La Docente

Daniela Brembilla