livello 1nb. ripasso unità 1-4
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Ripasso unità 1-4. Espresso 1.TRANSCRIPT

Eoi Sagunt. Italiano 1nb
Ripassounità 1-4


Ciao
Si usa come salutod’incontro e quando si va via
E’ informale

I salutilegatialleparti del
giorno
Buongiorno
Buonasera
Buonanotte
Nota: in italiano si usa anche iltitolo di studioquandosi incontra una persona a cui si dà del Lei: buongiornodottore

Per andarevia
Arrivederci
ArrivederLa (moltoformale)
Allaprossima volta
A presto
A lunedì…. (con igiornidellasettimana)
A dopo
A piùtardi

Presentarsi
Mi chiamo…
Sono….
Piacere/Molto lieto/a

Altreinformazionipersonali
Mi chiamo……
Abito a ……
Sono di…..

Illavoro
Faccioil/la…
Sono ….
Lavoro in un/in una….

I numeri in azione
Qualèiltuoindirizzo?
Qualèiltuo numero di telefono?

Chiederequalcosa in un
bar
Vorrei…
Per me…
Prendo un/una…

Chiederequalcosa in un
ristorante
Vorrei…
Per me…
Prendo…

Gliarticoliindeterminativi
(al singolare)m.s. f.s. m.p. f.p.
un una
uno un’

Uso
degliarticoliindeterminativ
i
unnomi m. s. che iniziano
per vocale o consonante: un amico, un libro

Uso
degliarticoliindeterminativ
i
uno
nomi m.s. che iniziano per s + consonante o zeta:
uno spagnolo, uno studio,
uno zio

Uso
degliarticoliindeterminativ
i
una
nomi f. s. che iniziano perconsonante:
una spagnola, una casa

Uso
degliarticoliindeterminativ
i
un’
nomi f.s. che iniziano pervocale:
un’amica, un’italiana

Chiederequalcosa al
cameriere
Mi porta ilconto?
Mi porta un po’ di pane?

Gliarticolideterminativi
M. S. M.P. F.S. F.P.
il i la le
lo gli l’
l’

Uso
degliarticolideterminativi
Il
nomi m.s. che inizianoper consonante:
il ragazzo, il libro

Uso
degliarticolideterminativi
lo
nomi m.s. che iniziano pers+consonante o zeta:
lo spagnolo, lo studio, lo zio

Uso
degliarticolideterminativi
l’
nomi m. s. che inizianoper vocale:
l’italiano, l’amico

Uso
degliarticolideterminativi
lanomi f.s. che inizianoper consonante: la
casa, la spagnola, la zia

Uso
degliarticolideterminativi
l’
nomi f.s. che inizianoper vocale:
l’amica, l’italiana, l’aranciata

Uso
degliarticolideterminativi
inomi m. p. che iniziano
per consonante: iragazzi, i libri

Uso
degliarticolideterminativi
gli
nomi m. p. che inziano pervocale e per s+consonante o
zeta:
Gli amici, gli spaghetti, gli zii

Uso
degliarticolideterminativi
le
nomi f.p. che inziano per vocale o consonante:
le amiche, le ragazze,
le spagnole

Prenotare un tavolo
E’ possibile/vorrei prenotare un tavoloperquattro
persone a nome di …..

Tempo libero
Vado in bicicletta
Faccio sport
Gioco a tennis
Navigo su internet
Esco con gliamici
Vado in palestra, ecc.

Presente indicativo
(verbiregolari)1º lavorare 2º prendere 3º dormire
iolavoro io prendo iodormo
tu lavori tu prendi tu dormi
lui, lei, Leilavora lui, lei,Lei prende lui, lei, Leidorme
noilavoriamo noiprendiamo voidormiamo
voilavorate voiprendete voi dormite
loro lavorano loro prendono loro dormono

Alcuniverbiirregolari
fare andare
iofaccio io vado
tu fai tu vai
lui, lei, Leifa lui, lei , Lei va

I verbiincoativi
Finire (verbidella 3º coniugazione:pulire, preferire…)
Io finisco
tu finisci
lui, lei, Leifinisce
noifiniamo
voifinite
loro finiscono

Marcatoritemporali
Sempre, quasisempre, moltospesso, spesso,
ogni tanto, qualche volta, a volte, quasimai, di
rado, mai

Marcatoritemporalinegativ
i
Quasimai/mai
Non vadoquasimaia teatro
Nonvadomai a sciare

Gusti e preferenze
Mi piace
Mi piacciono
Amo
Odio

Le ore
Che ora è/che ore sono?
E’l’una, mezzogiorno/mezzanotte
Sono le …..
Sono le tre e un quarto
Sono le cinque e mezza
Sono le sei e trequarti
Sono le otto meno dieci

La miagiornata tipo
Mi alzo alle…
Faccio la doccia
Facciocolazione
Esco
Vado a lezione…

I mezzi di trasporto
Di solito uso la bicicletta
Io prendo l’autobus
Utilizzoquasisempre la metro