manuale_219

42
Istruzioni per l’uso 220-240 Mod. 220 Mod. 240 741-800-545 (IT)

Upload: florinelghita

Post on 23-Nov-2015

15 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

hjg

TRANSCRIPT

  • Istruzioni per luso22

    0-24

    0

    Mod. 220Mod. 240

    741-800-545 (IT)

  • IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZAQuesta macchina da cucire stata progettata e costruita esclusivamente per uso DOMESTICO.Questo apparecchio non inteso per lutilizzo da parte di persone (compresi i bambini) con ridotte capacitfisiche, sensoriali o mentali o prive di esperienza e competenza, a meno che non abbiamo ricevuto unasupervisione o istruzioni riguardanti lutilizzo del dispositivo da una persona responsabile della loro sicurezza.I bambini dovrebbero essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con lapparecchio.Quando si utilizza un apparecchio elettrico, si devono sempre seguire le precauzioni di sicurezza di base, tra cui le seguenti:Leggere interamente le istruzioni prima di utilizzare lapparecchio.

    PERICOLO - Per ridurre il rischio di scosse elettriche:1. Non lasciarla usare come un giocattolo. Occorre fare molta attenzione quando questa macchina per cucire viene usata

    nelle vicinanze di bambini.2. Staccarla sempre prima di sostituire una lampadina. Sostituire la lampadina con una dello stesso tipo da 15 Watt.

    ATTENZIONE - Per ridurre il rischio di scottature, incendi, scosse elettriche o lesioni a persone:1. Non lasciarla usare come un giocattolo. Occorre fare molta attenzione quando questa macchina per cucire viene usata

    nelle vicinanze di bambini.2. Usare questo apparecchio solo per il suo impiego previsto come descritto in questo manuale per lutente.3. Non utilizzare mai questa macchina per cucire se ha un cordone o una spina difettosi, se non funzionacorrettamente, se

    stata lasciata cadere o danneggiata o caduta nellacqua.Restituire questa macchina per cucire al negozio Necchi o centro assistenza pi vicino per ispezione, riparazione,regolazione elettrica o meccanica.

    4. Non utilizzare mai la macchina con le aperture di sfiato bloccate. Mantenere sempre le apertura di ventilazione di questa macchina e il pedale di comando privi da peluria, polvere e stoffa accumulata.

    5. Non far mai cadere n inserire alcun oggetto in nessun apertura.6. Non usare la macchina allaperto.7. Non utilizzare la macchina quando sono stati usati dei prodotti aerosol (spray) o quando si somministra ossigeno.8. Per scollegare la macchina, portare tutti i comandi in posizione spenta (0), quindi staccare la spina dalla presa di

    corrente.9. Non staccare la spina tirando il cordone. Per staccare la spina, prendere in mano la spina stessa non ilcordone.10. Tenere le dita lontane dalle parti in movimento. Occorre prestare unattenzione speciale nelle vicinanzedellago della

    macchina per cucire.11. Utilizzare sempre la piastra dellago appropriata. Una piastra sbagliata potrebbe far rompere lago.12. Non utilizzare aghi piegati.13. Non tirare o spingere la stoffa quando si cuce. Potrebbe piegare lago e farlo rompere.14. Spegnere questa macchina per cucire (0) quando si effettuano delle regolazioni nella zona dellago, come ad es.

    infilare lago, sostituire lago, infilare la spoletta o sostituire il piedino e operazioni simili.15. Staccare sempre la spina della macchina per cucire dalla presa di corrente quando si tolgono coperture, si effettua la

    lubrificazione o quando si effettuano delle regolazioni indicate in questo manuale dellutente.

    CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI I modelli e le specifiche tecniche possono variare senza preavviso.

    Per lo smaltimento, questo prodotto deve essere riciclato con la legge nazionale di conformit relativa per quantoriguarda i prodotti elettrici / elettronici. In caso di dubbio contattare il vostro rivenditore per ulteriori informazioni.(Solo per Unione Europea)

    IMPORTANTE:Aver cura di tenere la macchina lontana da elettricit statica, sorgenti di calore, umidit e luce solare diretta. Quandosi usa la macchina per la prima volta, farla girare a vuoto per alcuni minuti inserendo un ritaglio di stoffa sotto ilpiedino senza infilarla.Asciugare gli eventuali residui di olio.

    1

    A TUTELA DELLA VOSTRA SICUREZZA: SALVADITAQuesto accessorio impedisce che possiate distrattamente metterele dita sotto lago. Se la macchina viene usata da lavoratorisubordinati o ad essi equiparati (ad esempio allievi di scuole,apprendisti, ecc) il salvadita (art.155 D.P.R. 27/4/55 N. 547) deveessere mantenuto in perfetta efficienza.La nostra Societ declinaogni responsabilit in caso di mancata ottemperanza.

    Montaggio salvaditaAbbassate il piedino, allentate la vite del suo supporto in modo dainserire il salvadita tra la vite e il supporto stesso, stringete la vite.

  • INDICE

    SEZIONE I Componenti principaliIdentificazione dei componenti ............................... 3Accessori standard ................................................. 3Piano di lavoro (Contenitore accessori)e braccio libero ....................................................... 4Centimetri/pollici ..................................................... 4Fori per cuciture circolari ........................................ 4Bottone regolazione pressione del piedino ............ 4Extra alzata piedino ............................................... 5Sostituzione del piedino ......................................... 5Rimozione del supporto piedino ............................. 5Linee guida per cucitura ......................................... 6Disinnesto della griffa ............................................. 6Bottone selettore punti ........................................... 6Bottone regolapunto ............................................... 7Bilanciamento punti elastici .................................... 7Bottone regola zig-zag/Posiz. ago ......................... 7Leva inversione trasporto ....................................... 7Bottone regolazione tensione ................................ 8

    SEZIONE II Preparazione per la cucituraSelezione dellago e del filato ................................ 9Sostituzione dellago .............................................. 9Descrizione dellago ............................................. 10Collegamento elettrico ......................................... 11Reostato e velocit di cucitura ............................. 12Estrazione della capsula ...................................... 12Portarocchetto ...................................................... 12Avvolgimento della spolina ................................... 13Inserimento della spolina ..................................... 14Infilatura della macchina ...................................... 15Estrazione del filo inferiore ................................... 16

    SEZIONE III Cucitura di baseEsempio di come leggere le informazioni di regolazione della macchina ............................. 17Quale piedino utilizzare ........................................ 17Punto diritto .......................................................... 18Iniziare a cucire .................................................... 18Terminare una cucitura ........................................ 18Cambio della direzione di cucitura ....................... 18Arricciature ........................................................... 19Applicazione di cerniere .................................. 20-21Nervature ............................................................. 22Orlo con ago gemellare (ago opzionale) .............. 23

    Zigzag ..................................................................... 23Sopraggitto .............................................................. 23Orlo arrotolato ......................................................... 24Applicazioni a punto satin ....................................... 24Zigzag a 3 punti ...................................................... 25Rammendo di uno strappo ...................................... 25Orlo invisibile elastico o orlo invisibile ..................... 26Orlo conchiglia ........................................................ 27Punto per ribattitura ................................................ 27Punto picot .............................................................. 28Asola automatica (solo modello 240) ................. 29-30Asola in 4 passi (solo modello 220) ........................ 31Asola a cordoncino ................................................. 32Applicare un bottone ............................................... 33

    SEZIONE IV Punti elasticiCucitura tripla .......................................................... 34Punti elastici decorativi ........................................... 34Punto nido dape ..................................................... 35Punto super stretch ................................................. 36Doppio overlock ...................................................... 36

    SEZIONE V Punti satinOrli a smerlo ............................................................ 37

    SEZIONE VI Cura della macchinaPulizia della capsula e della navetta ....................... 38Pulizia della griffa .................................................... 39Lubrificazione .......................................................... 39Sostituzione della lampadina .................................. 39

    INDIVIDUZIONE GUASTI ................... 40

    INDICE ................................................ 41

    NOTA: Le presenti istruzioni sono aggiornate almomento della stampa. Ci riserviamo il diritto diaggiornare e modificare le indicazioni riportate.

    2

  • SEZIONE 1Componenti principali

    Identificazione dei componenti

    1. Piano di lavoro (contenitore accessori)2. Centimetro/Pollici3. Coperchio navetta4. Placca ago5. Fori per cuciture circolari6. Piedino standard7. Leva sgancio piedino8. Infila ago9. Tagliafilo10. Coperchio frontale11. Bottone regola pressione piedino12. Bottone regola tensione superiore13. Leva tendifilo14. Guidafilo15. Guidafilo filarello16. Bottone selettore punti17. Portarocchetti18. Filarello19. Fermo del filarello20. Bottone regolapunto21. Bottone regola zig-zag/Posiz. Ago22. Leva inversione trasporto

    23. Maniglia trasporto24. Leva asola (solo mod. 240)25. Leva alzapiedino26. Braccio libero27. Vite morsetto ago28. Connettore alimentazione29. Interuttore ON/OFF30. Volantino (ruotate sempre verso di voi)

    Accessori standard

    1. Piedino standard (montato sulla macchina)2. Piedino satin(solo mod. 240)3. Piedino cerniere (solo mod. 240)4. Piedino punto invisibile5. R:Piedino asolatore aut.(solo mod. 240)6. Piedino per asola (solo mod. 220)7. Astuccio aghi8. Spoline (4 pezzi)9. Taglia asole10. Set cacciaviti (piccolo-grande)11. Reostato controllo velocit12. Copertura di protezione

    1 2 3 4

    5 6 7 8

    9 10

    1112

    3

    123

    54

    67

    89

    10

    121314 15 16

    17 1819

    20

    21

    22

    23

    24

    25

    2627

    2829

    30

    11

  • Piano di lavoro (Contenitore accessori)e braccio libero

    Piano di lavoro

    Il piano di lavoro facilita la cucitura perch aumentala superficie di appoggio. Il piano di lavoro puessere facilmente rimosso per cucire a bracciolibero.

    Il braccio libero utile nella cucitura di maniche,polsini e gambali di pantaloni, ed ideale per ilrammendo di calze e parti in corrispondenza diginocchia o gomiti.

    Afferrate il piano di lavoro come indicato in figura etirate verso sinistra.

    Per rimettere al suo posto il piano, infilatelo a fondofino a quando si innesta nella macchina.

    Contenitore accessori

    Il piano di lavoro dispone anche di un vano per gliaccessori. Per aprirlo tirate il coperchio superiorecome indicato.

    Centimetro/Pollici

    Usate il centimetro sulla base della macchina comeriferimento per la confezione dei vostri capi.

    Fori per cuciture circolari

    Il piano di lavoro dispone di alcuni fori equidistanti 1cm. Con un perno opzionale potete usare questi foricome cardine per eseguire cuciture circolari.

    Bottone regolazione pressione piedino

    Posizionate il bottone regolazione pressione sul 2per cucire normalmente.In funzione del tipo di tessuto, pesante o leggero,potrebbe essere necessario aumentare o diminuirela pressione.

    4

  • Extra alzata piedino

    Potete alzare ulteriormente il piedino oltre la suaposizione alta per rimuovere o inserire tessuti moltospessi. Tirate la leva alzapiedino oltre la suaposizione normale.

    Sostituzione del piedino

    Per rimuovere:

    Ruotate il volantino verso di voi e portate lago nellasua posizione pi alta.

    Alzate il piedino.

    Spingete la leva di sgancio come indicato in figura. Ilpiedino si staccher.

    Per rimettere:

    Posizionate il piedino in modo che il suo perno sitrovi esattamente sotto la scanalatura del supportopiedino. Abbassate la barra premistoffa, il piedino siaggancer automaticamente.

    Rimozione del supporto piedino

    Alzate il piedino.

    Svitate la vite in senso antiorario con il cacciaviteper rimuovere il supporto.

    Per fissare il supporto, abbassate la leva del pedino,posizionate il supporto sulla barra premistoffa incorrispondenza del foro di fissaggio. Girate la vite insenso orario per fissarlo.

    5

  • Linee guida per cuciturePotete usare le linee sulla placca ago comeriferimento per eseguire cuciture parallele.

    I numeri indicano lo spazio tra lago nella suaposizione centrale e la linea sulla placca ago.

    I numeri anteriori indicano i millimetri, quelliposteriori indicano i pollici.

    Disinnesto della griffaLa griffa deve trovarsi nella posizione alta per cucirenormalmente e nella posizione bassa per cuciturespeciali come ad esempio ricamare a mano libera ecucire bottoni.

    Per abbassare la griffa rimuovete il piano di lavoro eaprite il coperchio della navetta. Spingete la levaverso il basso e portatela nella scanalatura di destracome mostrato.

    Per innestare di nuovo la griffa, spingete la levaverso il basso e portatela nella scanalatura disinistra. Fate compiere al volantino alcuni giri versodi voi per attivare il trasporto della macchina.

    Bottone selettore puntiAlzate sempre lago nella sua posizione pi altaprima di azionare il bottone selettore. Ruotate ilvolantino verso di voi per portare lago in alto.

    Quando selezionate un punto regolate anche ilbottone regolapunto sulla lunghezza appropriata.

    Regolate il bottone regolapunto tra 0 e 4 pereseguire i punti utili 1-11(mod. 240) e 1-7 (mod.220).

    Regolate il bottone regolapunto su +S.S- pereseguire i punti elastici 12-22 (mod.240) e 8-14(mod.220).

    Regolate il bottone regolapunto su per eseguirelasola.

    6

    0

    12

    3

    4

  • Bottone regolapuntoRuotate il bottone regolapunto. Pi basso ilnumero pi corto sar il punto, pi alto il numeropi lungo sar il punto.

    Per ogni punto, impostate la lunghezza punto nelraggio di regolazione suggerito.

    Bilanciamento punti elasticiSe i punti elastici risultano troppo aperti o troppochiusi potete regolarli.

    Se i punti si sovrappongono ruotate il bottonebilanciamento verso il +.

    Se i punti sono aperti ruotate il bottonebilanciamento verso il .

    Bottone regola zig-zag/Posiz. Ago

    Portate sempre lago nella sua posizione pi altaprima di ruotare il bottone zig-zag. Ruotate ilvolantino verso di voi per alzare lago.

    Pi basso il numero, pi stretto sar il punto. Pialto il numero, pi largo sar il punto. La larghezzamassima del punto 5 mm.

    La cucitura diritta e il punto elastico diritto possonoessere eseguiti con lago in centro o verso sinistra.

    Posizione ago in centro- regolate il bottone tra 3e 5

    Posizione ago verso sinistra- regolate il bottonetra 3 e 0.

    Posizione ago a sinistra- regolate il bottone a 0.

    Leva inversione trasporto

    Premendo la leva verso il basso la macchinainvertir il senso di cucitura. Rilasciando la leva lamacchina torner a cucire in avanti.

    7

    0

    12

    3

    4

    0

    12

    3

    4

    10

    3

    4

    5

    2

  • Bottone regolazione tensione

    Cucitura diritta

    Per una corretta regolazione, in cucitura diritta il filosuperiore e quello inferiore devono annodarsi tra idue strati del tessuto.

    Sia sulla parte superiore che su quella inferiore dellacucitura lannodamento dei due fili deve essereallineato ed uniforme, ogni punto deve essere benteso e piatto.

    Quando regolate la tensione superiore, pi alto ilnumero pi alta sar la tensione del filo dellago.Alcune ragioni per cui sar necessario variare latensione del filo superiore sono:

    1. Quando il tessuto molto sottile o spesso.

    2. Quando si eseguono cuciture su pi di due stratidi tessuto.

    3. Quando il filo superiore e quello inferiore non siannodano tra i due strati di tessuto.

    La tensione eccessiva

    Il filo inferiore visibile sul diritto del tessuto

    Ruotate il bottone sui numeri pi bassi perallentare la tensione del filo superiore.

    La tensione insufficiente

    Il filo superiore visibile in modo eccessivo sulrovescio del tessuto.

    Ruotate il bottone sui numeri pi alti per aumentare la tensione del filo superiore.

    Regolazione tensione per zig-zag e ricami

    Quando si esegue la cucitura zig-zag o i punti pieniin genere la tensione superiore deve essereleggermente pi bassa di quella usata per lacucitura diritta. Nel caso del punto zig-zag, considerata buona una cucitura con il filo superioreappena visibile sul rovescio del tessuto.

    8

  • SEZIONE IIPreparazione per la cucitura

    Selezione dellago e del filato

    Esistono molti tipi di tessuti, filati e aghi. Eimportante utilizzare labbinamento corretto.

    Acquistate sempre filato di buona qualit. Deveessere resistente e di spessore regolare. Usate lostesso filato per lago e la spolina. Eseguite sempreuna prova con ago e filato scelti su un campione ditessuto.

    Generalmente i filati sottili (pi grande il numero,pi sottile il filato) e gli aghi sottili (pi piccolo ilnumero, pi sottile lago) sono utilizzati nellacucitura di tessuti leggeri, mentrefilati pi grossi e aghi pi spessi sono utilizzati pertessuti pesanti. Ci sono molti tipi di aghi speciali chepotrete trovare dal rivenditore di macchine per cuciredi fiducia.

    Controllate di frequente che i vostri aghi nonsiano spuntati. Smagliature e fili tirati su maglina eseta sono spesso causati da aghi danneggiati.

    Sostituzione dellago

    Spegnete la macchina. Girate il volantino verso divoi e alzate lago. Abbassate il piedino.

    Girate la vite del morsetto ago in senso antiorariofino ad allentarla.

    Togliete lago dal morsetto.

    Inserite il nuovo ago nel morsetto con la parte piattarivolta verso la parte posteriore della macchina,spingendo in alto il pi possibile.

    Stringete la vite del morsetto.

    Per stabilire se lago difettoso, appoggiate il latopiatto dellago su una superficie piana (es. la placcaago o un vetro). Lo spazio tra lago e la superficiedeve essere uniforme.

    Non usate mai un ago piegato o rotto. Pu causare ilsalto punti o la rottura del filo. Aghi difettosi possonorovinare il tessuto.

    Acquistate sempre aghi di buona qualit. Sostituitespesso gli aghi.

    Peso Tessuto Tipo ago Dim.Ago

    MoltoLeggero

    Chiffon, Pizzo, Organza UniversalePunta sferica

    9 (65)9 (65)

    Batista, Crepe de Chine,Lino per fazzoletti,Crepe, Taffeta, Satin

    Stretch

    Universale

    11 (75)

    11 (75)12 (80)

    Maglina, Jersey,Costumi, Tricot

    StretchPunta sferica

    11 (75)11 (75)

    Leggero

    Pelle, Camoscio Pelle 11 (75)

    Flanella, Velour, Velluto,Vellutino, Lino,Gabardine, Lana

    Universale 14 (90)

    Maglia doppia, StretchVelour, Felpa

    Punta sferica 14 (90)

    Medio

    Pelle, Vinile, Camoscio Pelle 14 (90)

    Jeans, Tessuto nautico Jeans 16 (100)

    Rivestimenti, Pile,Tessuti da arredamento eimbottiutre

    Universale 16 (100)

    Pesante

    Pelle, Camoscio Pelle 16 (100)

    Canapa, Tessuto perimbottiture

    Universale 18 (110)Moltopesante

    Impunture per finiturespeciali

    Per impunture 11 (75)14 (90)

    9

  • Descrizione dellago

    La figura illustra le parti principali dellago di unamacchina per cucire.

    1. Corpo2. Gambo3. Scanalatura lunga (lato circolare dellago)4. Scanalatura corta (lato piatto dellago)5. Cruna6. Punta

    Universale ago adatto a gran parte dei tessuti,dalla lana alla maglia. In dotazione alla vostramacchina trovate un ago universale dimensione14/90.

    Punta sferica la punta allarga le fibre, prevenendogli strappi ed particolarmente adatto per tessuti dimaglia. Non adatto per ricami.

    Jeans - la punta affilata penetra efficacemente intessuti spessi come jeans e grossa tela.

    Stretch studiato per prevenire salti di punto sutessuti elastici (costumi).

    Pelle la punta acuminata crea piccoli fori su pelle ecamoscio.

    Impunture la punta molto acuminata penetradiversi strati di tessuto, la grande cruna e lampiascanalatura sono adatti al filato utilizzato pereseguire impunture su tessuti pesanti.

    Ago doppio/gemellare 2 aghi uniti da una barrettaorizzontale che li riunisce in un unico gambo. Cucedue file parallele di punti. Disponibile in formatouniversale e punta sferica.

    10

    1

    2

    3

    45

    6

    1

    2

    3

    4

    5

    6

  • Collegamento elettrico

    La macchina dotata di cavo elettrico separato.Prima di collegare il cavo, assicuratevi che ilvoltaggio e la frequenza indicati sulla macchinasiano compatibili con quelli del vostro impianto.

    Controllate che linterruttore generale sia spento.Inserite il connettore nella macchina e la spina nellapresa a muro.

    Accendete la macchina.

    Per la vostra sicurezza

    Non usate prolunghe o adattatori.

    Non toccate la spina con le mani bagnate.

    Spegnete sempre prima la macchina e poitogliete la spina dalla presa. Ad esempio:- quando lasciate la macchina incustodita- quando pulite la macchina

    Spegnete sempre la macchina- quando inserite o togliete parti come lago, il

    piedino, la placca ago.- quando infilate lago o la spolina

    Non appoggiate nulla sul reostato.

    Non appoggiate niente di pesante sul cavo. Nonavvicinate il cavo a fonti di calore. Non utilizzate uncavo danneggiato. Sostituite immediatamente il cavocon uno originale.

    Mentre la macchina in funzione, tenete sempresotto controllo larea di cucitura e non toccatenessuna parte in movimento come la levatendifilo, il volantino o lago.

    11

    (U.S.A.)

  • Reostato e velocit di cucitura

    La velocit di cucitura daterminata dalla pressioneche esercitate sul reostato. Pi premete, pivelocemente cucir la macchina.

    IMPORTANTE: Prima di usare la vostra macchinaper la prima volta, mettete sotto il piedino uncampione di tessuto e fate funzionare lamacchina qualche minuto senza filo. Puliteleccesso di olio.

    Estrazione della capsula

    Rimuovete lallungabase e aprite il coperchio dellanavetta.

    Girate il volantino verso di voi e alzate lago.Sganciate la linguetta di arresto per estrarre lacapsula.

    Lasciate la linguetta di arresto. Estraete la spolinadalla capsula.

    Portarocchetto

    Estraete il portarocchetto per inserire il rocchetto difilo. Abbassate il portarocchetto quando riponete lamacchina.

    NOTA: se il filo si aggroviglia sotto il rocchettoA, fate passare il filo nel foro B come illustrato.

    12

    (U.S.A.)

    A B

  • Avvolgimento della spolina

    1. Disinnestate il volantino tirandolo verso lesterno.

    2. Inserite il rocchetto di filo sul portarocchetto con ilfilo che si svolge come illustrato. Fate passare il filointorno al passafilo.

    3.Inserite il filo nel foro della spolina dallinternoverso lesterno. Infilate la spolina sullasse delfilarello.

    4. Spingete verso destra il filarello.

    5. Trattenendo il capo libero del filo premete ilreostato. Fermate la macchina dopo qualche giro diavvolgimento e tagliate il filo sporgente dal foro.

    6. Premete di nuovo il reostato fino al completoriempimento della spolina. Riportate il filarello nellaposizione iniziale spostando lasse verso sinistra etagliate il filo.

    7. Reinnestate il volantino spingendolo versolinterno (posizione originale).

    13

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

  • Inserimento della spolina

    1. Inserite la spolina nella capsula. Assicuratevi cheil filo si svolga nella direzione indicata nella figura.

    2. Fate passare il filo nella scanalatura dellacapsula.

    3.Tirate il filo sotto la molla della tensione e nel forodi uscita.

    Lasciate pendere circa 15 cm. di filo.

    4. Tirate verso lesterno la linguetta di arresto dellacapsula.

    Inserite la capsula. Assicuratevi che il dente diarresto sia posizionato nellapposito intagliodellanello. Spingete a fondo fino ad avvertire loscatto di aggancio.

    Chiudete il coperchio della navetta.

    14

    1

    2

    3

    4

  • Infilatura della macchina

    Ruotate a mano il volantino verso di voi portando iltendifilo nella posizione pi alta.

    Alzate il piedino con lapposita leva.

    1. Fate passare il filo nel passafilo.

    2. Portate il filo verso il basso sul lato sinistroattraverso i dischi tensione e attorno al supportodella molla recuperafilo e quindi verso lalto.

    3. Fate passare il filo da destra a sinistra, sopra altendifilo e poi attraverso la sua feritoia.

    4. Tirate il filo di nuovo verso il basso sotto ilguidafilo inferiore.

    5. Tirate il filo verso il basso e poi introducetelo nelpassafilo di sinistra del morsetto ago.

    6. Infilate lago dal davanti verso la parte posteriore.

    15

    1 2

    3

    4

    5

    6

    1

    2

    3 4

    Infila ago

    1. Portare lago nella posizione di massima altezza.Spingere la manopola dellinfila-ago il pipossibile verso il basso.

    2. Ruotare la manopola nel senso indicato dallafreccia, quindi inserire il crochet nella crunadellago.Avvolgere il filp attorno alla guida e sotto ilcrochet.

    3. Ruotare la manopola nel senso indicato dallafreccia, facendo passere il filo attraverso lago.Attendere che linfila-ago si sollevi per spingereverso lalto il filo.

    4. Far passare il filo nella cruna dellago.

    * Linfila-ago pu essere utilizzato con aghi dal N.11al N.16, o con un ago a punta blu.Potrebbero andar bene anche fili di dimensioni da50 a 90.

  • Estrazione del filo inferiore

    1. Alzate il piedino e trattenete leggermente il filosuperiore con la mano sinistra.

    2. Ruotate il volantino verso di voi in modo che lagoscenda nel punto piu basso. Continuate a ruotare ilvolantino facendo risalire lago fino a che il tendifiloraggiunga il punto piu alto.

    Tirate il filo fino a che il filo inferiore uscira dallaferitoia della placca ago.

    3. Portate le estremit di entrambi i fili, circa 10 cm,sotto e dietro il piedino.

    16

    1

    2

    3

  • SEZIONE IIICuciture di base

    Esempio di come leggere le informazioni diregolazione della macchina

    Selettore puntiRegolate il selettore punti sulla cucitura dritta.

    Selettore lunghezza puntoRegolate il selettore lunghezza punto secondo lospessore del tessuto (vedi pag.18).

    Selettore tensione del filoRegolate la tensione del filo su 4. Cambiandotessuto, filato e numero di strati di tessuto latensione da modificare.

    Selettore ampiezza punto/posizione agoSpostate il selettore ampiezza punto/posizione agoverso 5 per ago al centro o 0 per ago a sinistra.

    Quale piedino utilizzareUsate il piedino illustrato per ottenere il migliorrisultato.

    Piedino in metallo usato principalmente per puntodiritto e zigzag pi lungo di 1.0.

    Piedino punto satin (solo modello 240) Lascanalatura posta sul lato inferiore del piedinofacilita il trasporto sui punti fitti. Ideale per punti satine decorativi.

    Piedino per cerniere (solo modello 240) usato perlapplicazione di cerniere per evitare lo slittamentodel piedino sulla zip.

    Piedino orlo invisibile la guida adattatrice assicurache lago catturi solo una o due fibre sullorlo.

    R: Piedino per asola automatica (solo modello 240)Posizionate il bottone nel piedino. La macchinacucir automaticamante la dimensione corretta.

    Piedino asola in 4 passi (solo modello 220) usatele tacche di riferimento poste sul piedino pereseguire unasola della giusta misura.

    17

    1 2

    34

    5

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Punto diritto

    Il punto diritto utilizzato per eseguire una cuciturasui tessuti e pu anche essere utilizzato per uniretessuti, per imbastire, applicare cerniere, eseguireorlo arrotolato, orlo con ago gemellare.

    NOTA: I tessuti sottili richiedono una lunghezzapunto tra 1.5 e 2.5, i tessuti medi tra 2.0 e 3.0, itessuti pi pesanti tra 3.0 e 4.0.

    Iniziare a cucire

    Sollevate il piedino e allineate il tessuto con la lineaguida sulla placca ago.

    Fate passare i fili sotto il piedino e verso la parteposteriore della macchina. Premete il reostato.Guidate delicatamente il tessuto, senza tirarlo nfrenarlo.

    Terminare una cucitura

    Per fermare la cucitura, tenete premuta la leva diretromarcia.

    Alzate il piedino premistoffa. Con il volantino portatelago nella posizione pi alta. Estraete il tessuto;tirate i fili verso il tagliafilo e tagliateli ad unalunghezza adeguata per iniziare la cuciturasuccessiva.

    Cambio della direzione di cucituraIniziate a cucire e fermatevi quando raggiungete ilpunto in cui volete girare il tessuto. Usando ilvolantino abbassate lago nel tessuto.

    Alzate il piedino.

    Fate ruotare il tessuto intorno allago per cambiare ladirezione di cucitura. Abbassate il piedino econtinuate a cucire.

    18

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Arricciature

    Arricciature/pieghettature arricchiscono il lavoro dipieghe molto sottili e regolari. Larricciatura intesacome una o due file parallele di punti. Lapieghettatura data da tre o pi file parallele dipunti. I tessuti leggeri o medi consentono i miglioririsultati.

    Diminuite la tensione da 2.0 4.0.

    Aumentate la lunghezza punto a 4.

    Cucite due file di punti paralleli. Cucite la prima filavicino al bordo, usando il lato del piedino comeguida. Cucite la seconda fila vicino alla primausando il bordo del piedino come guida. Lasciate unlungo pezzo di filo allinizio e alla fine di ognicucitura.

    Tirate il filo inferiore simultaneamente da entrambi ilati, fino ad ottenere la desiderata arricciatura.

    Annodate i fili ad ogni capo e distribuiteregolarmente le pieghe.

    Regolate la macchina sulla cucitura dritta. vedipag.18.

    Cucite tra le due file per fermare larricciatura.oppureStendete il tessuto arricciato su un tessuto piatto ecucite insieme i due tessuti direttamente sullaseconda fila di arricciatura.

    19

  • Applicazione di cerniere(modello 220 piedino opzionale)

    Applicazione sovrapposta

    Le cerniere sono solitamente inserite nella cucituralaterale di camicette o pantaloni.

    Rimuovete il supporto piedino e montate il piedinoper cerniere.

    Per cucire il lato sinistro della cerniera, allentateil dado di regolazione e spostate il piedino percerniere verso il lato destro dellago. Stringete ildado.

    Per cucire il lato destro della cerniera, allentate il dado di regolazione e spostate il piedino per cerniere verso il lato sinistro dellago. Stringete il dado.

    Preparazione del tessuto

    Aggiungete 1 cm alla misura della cerniera.Utilizzate questa misura e segnate lapertura dellacerniera.

    Fate combaciare i diritti del tessuto ed eseguite unacucitura nel punto in cui terminer la cerniera(Assicuratevi che tale cucitura risulti al rovescio).

    Aumentate la lunghezza punto a 4, diminuendo latensione del filo a 2 e imbastite la cerniera chiusa.Premete la cucitura e imbastitela aperta.

    Diminuite la lunghezza punto a 2.5 e aumentate latensione del filo a 4. Ripiegate il tessuto per creareun sovrabordo di 3 mm a destra della cucitura.Posizionate il bordo della cerniera sotto ilsovrabordo e spillate.

    20

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    1cm

  • Spostate il piedino per cerniere verso il lato sinistrodellago. Cominciando dal fondo unite il sovrabordoe il bordo della cerniera.

    Fermatevi appena prima che il piedino per cerniereraggiunga la parte scorrevole posta sul bordo dellacerniera. Abassate lago nel tessuto. Alzate il piedinoper cerniere e aprite la cerniera. Abassate il piedinoe completate la cucitura.

    Chiudete la cerniera e allargate il tessuto tenutopiatto con il diritto verso lalto. Regolate la lunghezzapunto su 4, la tensione del filo su 2 e imbastite.

    Regolate la lunghezza punto su 2.5.

    Spostate il piedino cerniere verso il lato destrodellago. Guidate il bordo del piedino lungo i dentidella cerniera e cucite attraverso il tessuto ed ilbordo della cerniera. Fermatevi a circa 5 cmdallinizio della cerniera.

    Abbassate lago nel tessuto. Alzate il piedino,togliete limbastitura e aprite la cerniera. Abbassate ilpiedino e terminate la cucitura, assicurandovi che ilbordo sia piatto. Togliete limbastitura rimanente.

    21

  • Nervature

    E preferibile eseguire le nervature sul tessuto primadi tagliare il modello.

    1. Tracciate le linee per le nervature sul diritto del tessuto.2. Piegate il tessuto sulla prima linea con i due rovesci a contatto.

    3. Sistemate il tessuto piegato sotto il piedinocontro la guida. Abbassate lago nel tessuto.Scegliete lampiezza desiderata per la nervaturamuovendo la manopola di regolazione

    4. Cucite utlizzando il piedino come guida per ilbordo ripiegato.

    5. Cucite tutte le nervature. Togliete le linee di marcatura prima di premere le nervature da un lato.

    22

    0

    12

    3

    4

    2

    1

    0

  • Orlo con ago gemellare (ago opzionale)

    Lorlo con ago gemellare semplice e veloce. Eutile per tessuti molto elastici. Assicuratevi diutilizzare un ago gemellare stretch per i capi inmaglia.Spegnete la macchina e inserite lago gemellare.

    Infilate la macchina come per lago singolo (vedipag.15), utilizzando entrambi i portarocchetti. Fatescendere un filo dietro ogni guidafilo della barra ago(A).

    Infilate gli aghi da davanti a dietro.

    Piegate il tessuto desiderato per lorlo e impunturatecon lago gemellare. Tagliate il tessuto in eccessocon forbici affilate. E un metodo eccellente perorlare tessuti in maglia grazie allo zigzag del filoinferiore, che permette allorlo di seguire lelasticitadel tessuto.

    Togliete lago gemellare. Regolate la macchina perla cucitura ad un solo ago.

    Zigzag

    Lo zigzag un punto molto versatile. Variate la suaampiezza e lunghezza. Utilizzate lo zig zag perrifinire orli grezzi, per applicazioni a punto satin, percucire bottoni, ecc.

    Sopraggitto

    Il semplice zigzag utilizzato per la rifinitura di orligrezzi per prevenire sfilacciature. La rifinitura degliorli si chiama sopraggitto.

    Posizionate il tessuto sotto il piedino in modo che ipunti a destra siano leggermente allesterno delbordo del tessuto.

    23

    A

    4

    3

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    0

    12

    3

    4

  • Orlo arrotolato(Modello 220 piedino opzionale)

    Questa tecnica consente unottima finitura di orli ebalze. Utilizzatela su tessuti leggeri.

    1. Il bordo del tessuto deve essere nettamentetagliato, senza sfilacciature.

    2. Sistemate il bordo del tessuto sotto il centro del piedino. Iniziate a cucire lentamente uno zigzag, in modo che i punti risultino alternativamente allinterno e appena allesterno del tessuto. Il tessuto si arrotoler automaticamente durante la cucitura.

    Applicazioni a punto satin(modello 220 piedino opzionale)

    Lo zigzag utilizzato comunemente perapplicazioni, monogrammi, stemmi o fiori e petali(uno zigzag fitto crea il punto satin). I migliori risultatisi ottengono con filati 100% cotone, rayon o seta.

    Applicate uno stabilizzatore sotto al tessuto permantenerlo correttamente posizionato.

    Preparazione delle applicazioni

    1. Applicate uno stabilizzatore adesivo sul rovescio di un tessuto leggero.2. Tagliate la forma del disegno.3. Cucite il disegno al tessuto.4. Quando raggiungete il punto in cui dovete girare, inserite lago nel tessuto, alzate il piedino, girate il tessuto, abbassate il piedino e continuate la cucitura.

    24

    0

    12

    3

    4

    10

    3

    4

    5

    2

    10

    3

    4

    5

    2

    0

    12

    3

    4

  • Zigzag a 3 punti

    Lo zigzag a 3 punti utilizzato per rifinire orli grezzi.Questo punto permette una finitura pi piatta delcomune zigzag. E anche utilizzato per il rammendo.

    Sistemate il tessuto sotto al piedino in modo chelago oscilli allesterno destro del tessuto e tagliateleccesso di tessuto.

    Rammendo di uno strappo

    Avvicinate i lembi strappati e inserite un pezzo ditessuto di rinforzo un po pi grande dello strapposul rovescio del capo.

    Cominciate a cucire sullo strappo. Cucite nel centro,riunendo i lembi. Fermatevi appena prima deltermine dello strappo. Secondo la dimensione deldanno, potreste dover ripetere la cucitura 2 o 3volte.

    25

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Orlo invisibile elasticooOrlo invisibile

    Potete eseguire un orlo invisibile su maglia otessuto.

    Rifinite il bordo grezzo dellorlo con uno zigzag ouno zigzag a tre punti prima di eseguire lorloinvisibile. Ripiegate lorlo e pressate. Ripiegate lorloverso la parte inferiore destra del capo. Lasciatesporgere per 6.5-10 mm. verso destra.

    Abbassate il piedino. Sostituite il piedino standardcon il piedino orlo invisibile. Stringete la vite e alzateil piedino.

    Posizionate il tessuto in modo che il bordo ripiegatosi trovi a sinistra della guida. Abassate il piedino.Assicuratevi che lo zigzag pi ampio catturi solo unao due fibre della parte ripiegata.

    26

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Orlo conchiglia(modello 220 piedino opzionale)

    E un buon modo di rifinire lorlo per biancheria emaglina.

    Si pu anche utilizzare per creare cucituredecorative.

    Utilizzate un tessuto leggero come la maglina.Piegate e cucite in sbieco. Impostate a vostropiacere lunghezza e ampiezza punto. Potrebbeessere necessario stringere leggermente la tensionesuperiore. Posizionate il bordo piegato lungo lascanalatura del piedino, in modo che i punti a destrasi annodino allesterno del tessuto.

    Se state eseguendo pi file di punto conchiglia,distanziatele almeno di 1.5 cm.

    Potete eseguire il punto conchiglia cucendo in ognidirezione su maglina o morbida seta.

    Punto per ribattitura(modello 220 punto opzionale)

    Scegliete il punto ribattitura per attaccare elasticidirettamente sul tessuto.

    1. Segnate lelastico dividendolo in quarti da farcombaciare con il centro anteriore, posteriore e lecuciture laterali del tessuto.

    2. Posizionate la met dellelastico sotto il centrodel piedino e cucite, assicurandovi che lelasticosia uniformemente teso.

    NOTA: Utilizzate larricciatore opzionale per evitaredi tendere manualmente lelastico.

    27

    vagy

    vagy

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

  • Punto picot

    Il punto picot si pu utilizzare per unire tessuti bordocontro bordo,

    1. Ripiegate verso il basso leccesso di tessutosotto entrambi i bordi.

    2. Con il diritto del tessuto verso lalto, avvicinate ibordi ripiegati ponendoli sotto al centro delpiedino. Cucite con i bordi ripiegati a contatto.

    NOTA: Potete realizzare il finto giorno, una tecnicatipica dei corredi, con la placca fagoting opzionale. Idue orli ripiegati sono collegati tramite il filo e unafessura uniforme tra i due tessuti.

    28

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Asola automatica(solo modello 240)

    Per ogni tipo di asola bisognerebbe usare unrinforzo dello stesso peso del tessuto. Il rinforzo particolarmente importante quando si cuce sutessuto elastico. Fate sempre unasola di prova suun campione di tessuto prima di cucire sul vostrocapo.

    Accorciate il punto con i tessuti leggeri.Allungate il punto con i tessuti pi pesanti.

    1. Montate il piedino asola automatica. Assicurateviche lapertura sia posta nella parte posteriore delpiedino.

    2. Aprite il fermabottone spingendolo indetro einserite il bottone. Stringete il fermabottoneintorno al bottone.

    Inserendo il bottone nel piedino la lunghezzadellasola verr automaticamente impostata. Ilfermabottone si adatta a bottoni di diametro fino a2.5 cm.

    3. Tirate verso il basso la leva dellasola fino al suoarresto.

    29

    A

    A

    B

    1 2

    3

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

  • 4. Segnate sul tessuto la posizione dellasola.Spostate entrambi i fili a sinistra sotto al piedino.Inserite il capo sotto al piedino, ruotate ilvolantino e portate lago nel punto esatto in cuideve iniziare lasola. Abbassate il piedino.

    5. Lasola verr automaticamente cos cucita:

    - travetta anteriore e cordoncino di sinistra - travetta posteriore - cordoncino di destra

    Cucite lentamente e fermatevi quando raggiungetela travetta anteriore e lasola risulta completata.

    6. Tagliate i fili lasciando almeno 10 cm. Tirate il filosuperiore verso il rovescio del tessuto. Annodatei fili.

    Per aprire lasola, inserite uno spillo nella travetta(per prevenire il taglio accidentale della travettastessa) ed utilizzate un taglia asole.

    NOTA: Per eseguire unaltra asola ruotate ilselettore punti su Reset e poi indietro su A, inmodo che possiate iniziare lasola successivadalla travetta anteriore.

    Terminata la cucitura dellasola spingete la levadellasola verso lalto fino al suo arresto.

    30

    4

    5

    6

  • Asola in 4 passi(solo modello 220)

    Per tutte le asole si dovrebbe usare un rinforzo dellostesso peso del tessuto. Il rinforzo particolarmenteimportante quando si cuce su tessuti elastici. Fatesempre unasola di prova su un campione ditessuto prima che sul vostro capo.

    Utilizzate un punto pi corto per i tessuti leggeri AUtilizzate un punto pi lungo per tessuti pesanti B

    1. Impostate il selettore punti sul passaggio asolaA1. Ruotate il volantino verso di voi e alzatelago. Alzate il piedino. Segnate la posizionedellasola.

    2. Posizionate il tessuto sotto il piedino con la slittaspinta indietro al massimo (vedi figura).Abbassate il piedino. Cucite il cordoncino sinistrodellasola. Interrompetevi una volta raggiunta lalunghezza desiderata.

    3. Impostate il selettore punti sul passaggio asolaA2. Cucite una travetta di 5 punti.

    4. Impostate il selettore punti sul passaggio asolaA3. Cucite il cordoncino destro dellasola.Interrompetevi una volta raggiunta la stessalunghezza di quello di sinistra.

    5. Impostate il selettore punti sul passaggio asolaA4. Cucite una travetta di 5 punti.

    6. Tagliate i fili lasciando almeno 10 cm. Tirate il filosuperiore verso il rovescio del tessuto. Annodatei fili.

    Per aprire lasola, inserite uno spillo nella travetta(per prevenire il taglio accidentale della travettastessa) ed utilizzate un taglia asole.

    31

    A1A2

    A4

    A3

    A

    B

    1

    2 3 4 5

    6

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

  • Asola a cordoncino

    Le asole a cordoncino si utilizzano su cappotti e capiche richiedono asole molto resistenti. Il cordoncinorinforza ed evidenzia lasola.

    Con il piedino asola alzato, agganciate il cordoncinosulla sporgenza del piedino asola. Sistemate i capisotto il piedino asola.

    Posizionate il cordoncino nella forchetta posta suldavanti del piedino per mantenere fermi i capi. (A-modello 240, B-modello 220)

    Cucite unasola a cordoncino come unasolanormale.

    Regolate lampiezza punto secondo lo spessore delcordoncino.

    Abassate lago nel tessuto nel punto di iniziodellasola e abbassate il piedino.

    Premete il reostato e cucite lentamente lasola.Lasola verr cucita sul cordoncino. Togliete iltessuto dalla macchina e tagliate solo i fili dicucitura.

    Tirate il capo sinistro del cordoncino per stringerlo.Infilate la parte finale in un ago da rammendo; tirateverso il rovescio del tessuto e tagliate.Aprite lasola.

    32

    A

    A1A2

    A4

    A3

    A

    B

    vagy

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Attaccare un bottone(modello 220 piedino opzionale)

    Attaccare a mano un bottone unoperazione cherichiede tempo.

    Attaccatelo in modo rapido e veloce.

    1. Disinnestate il trasporto. Vd. pag. 6.

    2. Posizionate il bottone sul tessuto e girate ilvolantino per far scendere lago in un foro delbottone. Abbassate il piedino per tenere fermo ilbottone.

    3. Girate il volantino per far entrare lago nel foroopposto del bottone. Reimpostate se necessariolampiezza zigzag. Per formare un gambo di filomettete uno spillo sopra al piedino.

    Eseguite diversi punti.

    Finita la cucitura, tagliate il filo lasciandone 10-15cm sul fondo.

    4. Tirate il filo sul rovescio del tessuto eannodatelo.

    Reinnestate il trasporto dopo la cucitura dei bottoni.

    33

    1

    2

    3

    4

    10

    3

    4

    5

    2

  • SEZIONE IVPunti elastici

    Cucitura tripla

    Questa cucitura robusta e resistente permette diottenere forza ed elasticit. Grazie alla sua durata,una volta cucito questo punto non facilmenterimuovibile. Utilizzatelo come rinforzo nelle cucituredi scalfo manica e cavallo dei pantaloni o nellarealizzazione di zaini. E un punto utilizzabile ancheper impunture.

    Utilizzando il punto diritto (lunghezza punto 4),imbastite una giunzione. Verificate la tenuta.Reimpostate la macchina per la tripla cucitura ecucite.

    Punti elastici decorativi

    Scegliete un punto elastico decorativo per applicareun bordo su un tessuto di maglia.

    1. Ripiegate e premete leccesso di tessuto.

    2. Posizionate il tessuto sotto il piedino. Abbassateil piedino. Cucite il bordo.

    3. Tagliate leccesso di tessuto.

    34

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • Punto nido dape

    Il punto a nido dape consente effetti delicati edecorativi su abiti da bambino e camicette da donna.Scegliete un tessuto morbido e leggero come labatista o la percallina. Tagliate il tessutoconsiderando unampiezza tre volte maggiore dellavoro finito.

    1. Impostate la tensione superiore su 2.5. Utilizzateil punto diritto con lunghezza punto 4.0.

    2. Cucite file di punto diritto a distanza di circa 13mm, nellarea in cui eseguirete il nido dape.

    3. Annodate i fili da una parte. Tirate il filo dellabobina per arricciare il tessuto e uniformatelarricciatura. Annodate i fili allaltro capo.

    4. Impostate il selettore punti sul punto decorativo.Regolate la tensione superiore a 3.0.

    5. Cucite il punto decorativo tra le file di cucituradiritta.

    6. Scucite le file di cucitura diritta.

    35

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    13mm

  • Punto super stretch

    Questo punto indicato per la cucitura di costumi dabagno e di velluti leggeri, poich consente unagrande elasticit ed estensibilit. Le cuciturerimangono piatte e non perdono la forma. Lapressione del piedino deve essere diminuita permantenere la forma dei tessuti.

    Posizionate i bordi del tessuto sotto il piedino.Tagliate la cucitura in eccesso.

    Doppio overlock

    Questo punto rifinisce i bordi delle vostre cuciture inmodo simile al punto eseguito da una tagliacuciprofessionale.

    Ponete entrambi i bordi del tessuto sotto il piedino.Tagliate la cucitura in eccesso.

    36

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    4

    3vagy

  • SEZIONE VPunti satin(solo modello 240)

    Esprimi il tuo talento utilizzando uno dei punti satinper aggiungere un tocco decorativo.

    E molto importante utilizzare uno stabilizzatore sultessuto, o il punto non riuscir correttamente. Lospessore dello stabilizzatore dovrebbe essereuguale a quello del tessuto.

    1. Segnate le linee su cui eseguire i punti satin.

    2. Posizionate il tessuto sotto il piedino. Abbassateil piedino e cucite lungo la linea.

    Orli a smerlo(solo modello 240)

    Un punto satin a smerlo pu essere utilizzato per lafinitura degli orli di colletti, tasche e tovagliette.

    1. Per finire un colletto, aggiungete dellostabilizzatore tra il colletto superiore ed inferioree cucite lo smerlo lungo la linea di cucitura.

    2. Dopo la cucitura, rifinite il tessuto, facendoattenzione a non tagliare lo smerlo.

    37

    0

    12

    3

    4

    4

    3

    0

    12

    3

    4

    4

    3

  • SEZIONE VICura della macchina

    La zona intorno alla spolina, la navetta e la griffa deltrasporto devono essere pulite ogni volta che lamacchina viene intensamente usata.

    Pulite lesterno della macchina con un pannomorbido e sapone neutro.

    Pulizia della capsula e della navetta

    I frammenti di filo e la polvere possono causaredifetti nei punti e rottura del filo durante la cucitura.Rimuovete qualsiasi residuo alla fine di ogni lavoro.

    Staccate la spina dalla presa di corrente prima dieseguire qualsiasi operazione di pulizia.

    Girate il volantino fino ad alzare lago e rimuovetelago.

    Rimuovete lallunga base e aprite il coperchio dellanavetta. Tirate verso lesterno il chiavistello A erimuovete capsula e spolina.

    Aprite i due fermanavetta B e rimuovete lanellofermanavetta C.

    Rimuovete la navetta D. Pulite la sede della navettaE con una spazzolina o un panno morbido (Poteteutilizzare anche un piccolo aspiratore).

    Per rimettere la navetta nella sua sede tenete lanavetta D per il perno centrale e rimettetela nellasua sede. Inserite lanello C nella sedeassicurandovi che il perno sul fondo si inseriscanellincavo. Richiudete i due fermanavetta Ballindietro per fermare lanello. Inserite la capsula.Oliate leggermente la navetta.

    38

    A

    B B

    C

    D

    E C

  • Pulizia della griffa

    Togliete la spina dalla presa di corrente. Toglietelago ed il piedino. Togliete le viti ferma placca ago ela placca ago.

    Con una spazzolina rimuovete polvere e residuirimasti nei denti della griffa trasporto.

    Fissate la placca ago. Rimettete ago e piedino.

    Lubrificazione

    Togliete la spina dalla presa di corrente.Togliete il coprivite, la vite e il coperchio laterale.

    Applicate qualche goccia di olio per macchine percucire nei punti indicati dalle frecce nellillustrazione.

    La macchina dovrebbe essere oliata due o tre volteallanno o di pi, secondo la frequenza duso.

    Sostituizione della lampadina

    La luce di cucitura collocata sotto il coperchiofrontale.Togliete la spina dalla presa di corrente.

    Rimuovete il coprivite, la vite e il coperchio frontale.Per rimuovere: spingere e girare a sinistra.

    Per rimettere: spingere e girare a destra.

    39

  • 40

    INDIVIDUZIONE GUASTI

    Funzionamento rumoroso eirregolare

    Rottura filo superiore.

    Rottura filo inferiore.

    Rottura aghi.

    Salto dei punti.

    Grinze.

    Grinze sotto il tessuto.

    Trasporto irregolare.

    La macchina non funziona.

    Asola irregolare.

    Causa

    1. Filo incastrato nella navetta.2. Presenza di filacce nella griffa.

    1. Infilatura superiore non corretta.2. Tensione superiore troppo elevata.3. Ago piegato o spuntato.4. Inserimento non corretto dellago.5. Filato non adatto allago (troppo grosso o troppo sottile).

    1. Infilatura inferiore non corretta.2. Filacce nella capsula.3. Spolina danneggiata.

    1. Inserimento non corretto dellago.2. Ago piegato o spuntato.3. Vite morsetto ago lenta.4. Tensione superiore troppo elevata.5. Ago troppo sottile per il tessuto impiegato.6. Regolazione del selettore punti con ago nel tessuto.

    1. Inserimento non corretto dellago.2. Ago piegato o spuntato.3. Ago e/o filato non adatti al lavoro da eseguire.4. Non stato usato un ago specifico per tessuti elastici,

    molto sottili e sintetici.5. Infilatura superiore non corretta.

    1. Tensione superiore troppo elevata.2. Infilatura non corretta.3. Ago troppo grosso per il tessuto impiegato.4. Punto troppo lungo per il tessuto impiegato.5. Pressione del piedino premistoffa non regolata

    correttamente.6. Filo incastrato nella pista del gancio.Utilizzare uno stabilizzatore sottile nella cucitura di tessutisottili.

    1. Tensione superiore lenta.2. Ago inadatto al tessuto impiegato.

    1. Accumulo di filaccia nella navetta.2. Pressione del piedino insufficiente.3. Punti troppo corti.4. Piedino non corretto.

    1. Spina di alimentazione non inserita.2. Filo incastrato nella pista della navetta.3. Volantino in posizione di avvolgimento spolina.4. Asse filarello in posizione di avvolgimento spolina.

    1. Densit punto non adatta al tessuto impiegato.2. Non utilizzato rinforzo per tessuti elastici.

    Riferim. pag.

    3839

    158999

    1438

    Sostituire la spolina

    999896

    999

    10

    15

    8159

    184

    38

    89

    394

    1817

    11381313

    29, 3129, 31

    Condizione

  • INDICEAAccessori ........................................................ 3Aghi ........................................................... 9-10Applicazione bottoni ..................................... 33Applicazioni .................................................. 24Applicazioni punto satin ............................... 24Arricciatura ................................................... 19Asole ....................................................... 29-32Asola automatica .................................... 29-30Asola a cordoncino ...................................... 32Asola in 4 passi ............................................ 31Avvolgimento spolina ................................... 13

    BBottone regola pressione piedino .............. 3, 4Braccio libero ................................................. 4

    CCentimetri/Pollici ........................................ 3, 4Cerniere .................................................. 20-21Cerniere applicate ........................................ 20Collegamento elettrico ................................. 11Coperchio frontale .......................................... 3Cucitura circolare ....................................... 3, 4Cucitura tripla ............................................... 34

    EElastico......................................................... 27

    FFestone ........................................................ 37Filato .............................................................. 9Finto giorno .................................................. 28

    GGriffa ........................................................ 6, 33

    IIdentificazione dei componenti ....................... 3Infilatura ................................................. 15, 23Interruttore accensione/luce ..................... 3, 11

    LLampadina ............................................... 1, 39Linee guida per cucitura ................................. 6

    NNervature ..................................................... 22

    OOlio e oliatura ......................................... 12, 39Orlo ...................................... 23, 24, 26, 27, 34Orlo arrotolato .............................................. 24Orlo con ago gemellare ................................ 23Orlo conchiglia ............................................. 27Orlo coperto elastico .................................... 26Orlo invisibile ................................................ 26

    PPiano di lavoro ........................................... 3, 4Piedini:

    Sostituzione ............................................ 5Alzata ...................................................... 5

    Definizioni ............................................. 17Pieghettature ................................................ 19Pollici/Centimetri ........................................ 3, 4Portarocchetti ........................................... 3, 12Posizione aghi .......................................... 7, 17Pulizia

    Capsula e navetta ................................. 38Trasporto ............................................... 39Macchina............................................... 38

    Punto elastici ............................................ 7, 34Punto diritto .................................................. 18Punto doppio overlock ................................. 36Punto nido dape .......................................... 35Punto per ribattiture ..................................... 27Punto picot ................................................... 28Punto satin ................................................... 37Punto super elastico .................................... 36

    RRammendo................................................... 25Regolazione ................................................... 7Reostato ............................................. 1, 11, 12Retromarcia ................................................ 3, 7Rotazione ..................................................... 18

    SScatola accessori ....................................... 3, 4Selettore punto ................................ 6, 17Selettore ampiezza zigzag/Posiz. ago.. 7, 17Selettore lunghezza punto ....................... 7, 17Selettore tensione ................................... 8, 17Sopraggitto ............................................. 23, 25Sostituzione aghi ............................................ 9Spolina:

    Estrazione del filo inferiore ................... 16Inserimento ........................................... 14Rimozione capsula ............................... 12

    Stabilizzatore ......................................... 24, 37Supporto piedino ............................................ 5

    TTagliafilo ......................................................... 3Tensione ......................................................... 8Tessuto ........................................................... 9

    VVelocit ........................................................... 1Volantino ........................................................ 3

    ZZigzag .......................................................... 23Zigzag 3 punti .............................................. 25

    41