mondo agricolo n.5

68
MOSTRA FOTOGRAFICA SU DONNE • CARTA DI MILANO AL G20 • AGROINNOVA SU BIOTECH WORK IN FOOD • COLLABORAZIONE SU INTERPORTI GRANA PADANO AMBASCIATORE • CASTIGLIONE SU AGROMECCANICI • ENAPA PER GLI STRANIERI

Upload: confagricoltura

Post on 22-Jul-2016

235 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Il mensile di Confagricoltura

TRANSCRIPT

Page 1: Mondo agricolo n.5

MOSTRA FOTOGRAFICA SU DONNE • CARTA DI MILANO AL G20 • AGROINNOVA SU BIOTECH • WORK IN FOOD • COLLABORAZIONE

SU INTERPORTI • GRANA PADANO AMBASCIATORE • CASTIGLIONE SU AGROMECCANICI • ENAPA PER GLI STRANIERI

Page 2: Mondo agricolo n.5

PROTEZIONE

Crea la rete di protezione per le tue colture

Geo-insetticida microgranulare ad alta densità

ed ampio spettro d’azione contro gli insetti del terreno,

utilizzabile su mais, mais dolce, sorgo e girasole

Effetto MESH NET

www.sumitomo-chem.it

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di cipermetrina, n. di registrazione 15371 del 18/05/2012. Usare i prodotti itosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

È OBBLIGATORIO L’USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ATTREZZATURE DI LAVORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.).

sestosensocom.it

ed a

u

o d atrampio spettt

utilizzabile su ma

o gli iazione contr

somais dolce,,ais,,

enorerti del tinsettt

asoleo e girgor

,o

TÈ OBBLIGAAT

w

Agrofarmaco autorizzato dal MinisteroUsare i prodotti itosanitari con precauz

’USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTTORIO LL’

hem.it.sumitomo-cwww

o della Salute, a base di cipermetrina, n. di rezione. Prima dell’uso leggere sempre l’etiche

TURETTREZZAATTEZIONE INDIVIDUALE E DI AAT

5371 del 18/05/2012.egistrazione 1formazioni sul prodotto.etta e le in

VORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss.DI LA

. mm.).

Page 3: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO | 3

L'Expo degli agricoltori

L’ E D I T O R I A L E

� � �

l primo maggio è iniziata la “nostra” Esposizione Universale.“Nostra” perché si svolge in Italia dopo 109 anni.“Nostra” perché dedicata all' agricoltura, nella sua accezione più ampia.“Nostra” perché noi, agricoltori di oggi, abbiamo l'occasione di far valere il contributo che diamo per risolvere il problemafondamentale dell'umanità: “Nutrire il Pianeta”.“Nostra” perciò come italiani, come agricoltori, come "custodi" del pianeta.Il messaggio di Papa Francesco nella cerimonia di inaugurazionedell'Expo ha richiamatotutti ad essere “custodi del giardino” che ci è stato affidato: chi più di noi agricoltori può fare tesoro di questo annuncioaltissimo e metterlo concretamente in atto?Il Presidente del Consiglio Renzi ha fissato nell'oggi l'inizio di un

futuro migliore: chi più di noi agricoltori può sentire suala forza di questa visione?Ogni agricoltore italiano, ogni donna e uomo che vivonola realtà agricola, ogni famiglia che vive di agricoltura, ha oggi l'opportunità di far sapere agli italiani, agli europei, agli abitanti del pianeta, che noi agricoltorisiamo “l'energia per la vita”.In questi sei mesi sarà bello visitare l'Expo di Milano.Sarà altrettanto bello ed efficace comunicare, nella propria realtà territoriale, cos’è l'agricoltura oggi,

quali e quanti contributi può e sa dare all'economia, quali valorisociali custodisce e propone al proprio ambiente. Apriamo le nostre aziende, coinvolgiamo i nostri concittadini,usciamo dalle fattorie, per offrire con orgoglio la nostra storia ed ilnostro progetto al Paese.Un Paese che può rendere questa un'opportunità storica, unica, per fare delle sue tradizioni le assi portanti di un futuro diespansione ed innovazione, possibile e reale.

Mario Guidi

I

Page 4: Mondo agricolo n.5

SO MMA R I O

L’EDITORIALEL’Expodegli agricoltori

Mario Guidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

PRIMO PIANO EXPO

L’inno alla vita

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Coltiviamo capolavori

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Rinasce la vignadi Leonardo

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Il dirittoal cibo

Gaetano Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Work in food

Serena Scarpello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

La donna nutricedella società

Gaetano Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

ATTUALITÀ ZOOTECNIA

Investire nelle giovani idee

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Logistica al serviziodelle imprese

M.M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

ATTUALITÀ FOOD

Ambasciatoredel made in Italy

M.M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Bouquetdi sapori

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Alta qualitànel parco

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

ATTUALITÀ SCIENZA

Innovazionee sostenibilità

Anna Gagliardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Tecnologia e sviluppo

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Rubriche

Mappamondo Nepal . . . . . . . . . . . . . . 46

Organizzazione Federalismo . . . . . . 52

Anga Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Patronato Stranieri . . . . . . . . . . . . . . 58

Over65 Convegno . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Agriturismo Roncade . . . . . . . . . . . . . 62

Buono a sapersi Food & sound . . . . . 66Confagricoltura @Confagricoltura

4| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

UNCAI NOTIZIE

Le news

dei contoterzisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Direttore responsabileGABRIELLA BECHI

Coordinatore di Redazione GAETANO MENNA

Editrice SepePresidenteDIANA THEODOLI PALLINI

Direzione, Redazionee AmministrazioneCorso Vittorio Emanuele II, 10100186 RomaTel. [email protected]

Abbonamento annuo

Italia, Euro 30,00Conto corr. postale n. 33755000Intestato a:Sepe – Mondo Agricolo, RomaAutorizzazione Tribunaledi Roma, n. 1662 del 22/06/1950

Pubblicità

Via Monte Rosa, 19

20149 Milano

Tel. +39.02.4694949 - 48018114

Fax +39.02.4693172

[email protected]

Responsabile Pubblicità e MarketingCLAUDIO PIETRAFORTE

Stampa TIPOLITOGRAFIA

EUROINTERSTAMPA

Testata associata all’USPI

Page 5: Mondo agricolo n.5

Una pompa CCLS optional da 100 L/min per una capacità di sollevamento di 5.600 kg al sollevatore posteriore. Fino a quattro distributori idraulici posteriori e due ventrali per azionare una gamma più ampia di attrezzi. E il controllo elettronico del sollevatore di serie.

Il Farmall U Pro è in una forma impressionante.

Contatta il tuo concessionario Case IH per saperne di più sulla versatile Serie Farmall U Pro.

SERIE FARMALL U PRO. FAI DI PIÙ.

UN IMPIANTO PIÙ POTENTE PERSOLLEVARE ANCORA DI PIÙ

Prestiti e leasing per tutte le esigenze operative.

www.caseih.com

Page 6: Mondo agricolo n.5

L’inno alla vita

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

6 | MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

L’inno alla vita

Servizio fotograficoa cura di Roberto

Ciani Bassetti

Page 7: Mondo agricolo n.5

di Gabriella Bechi

Inaugurata Expo 2015.Le parole toccanti di Papa Francesco,gli interventi di Renzi e Sala.I lavoratori, la bandiera,le frecce tricolori, la fanfara, il coro

dei bambini…

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |7

Ecosì il primo maggio è ar-rivato. Il grande giornodell’inaugurazione di Ex-po. Il giorno tanto atteso,tra speranze, timori e po-lemiche che, dopo qual-

che momento di incertezza e di diffi-coltà logistica per raggiungere la de-stinazione, svaniscono di fronte algrande spettacolo dell’EsposizioneUniversale.“Expo torna in Italia dopo 109 anni –ha detto il commissario unico dell’e-vento Giuseppe Sala, tracciando unbreve bilancio della giornata inaugu-rale -. Tutti i padiglioni nazionali han-no aperto al pubblico, i visitatori so-no stati oltre 200 mila e l’inaugura-zione è stata seguita da 4 milioni ditelespettatori”.L’Open Air Theater, dove si svolge lacerimonia di inaugurazione è stracol-mo. Sul palco, trasformato in un gran-de campo di grano, sfilano i bambinidi ogni parte del mondo portando labandiera del proprio Paese. È il primo maggio e non poteva man-care da parte del Commissario Sala un“abbraccio ideale” a tutti quelli chehanno lavorato ad Expo, “che non è –ha detto - figlia di un miracolo italiano,ma della devozione al lavoro degli ita-liani”. Ed è stata proprio una delega-

Page 8: Mondo agricolo n.5

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

8 | MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

non si accontenta della nostalgia, chenon si piange addosso. La parola cul-tura non si declina solo al passato. Sia-mo un Paese con grandi potenzialità ela pagina più bella della nostra storiala scriveremo insieme.”Il grande spettacolo delle frecce trico-lori conclude la manifestazione. Lagrande kermesse ha inizio. Suoni, co-lori, costumi, cibo di ogni parte delmondo. Opere architettoniche distraordinaria bellezza e tanta gente dietnie diverse. Qualcuno lo ha definitoun “giro del mondo” e in qualche mo-do lo è. Ma quello che è certo è cheExpo, come ha commentato il diretto-re generale di Confagricoltura LuigiMastrobuono «non è una fiera, perchétutto ruota intorno al tema della nutri-zione e della vita e a ciò che i singoliPaesi fanno per svilupparlo. E non èneppure una mostra agricola. Non èun Gardaland, perché quello che con-ta non è il fare, ma il vedere e il capire.Ma è un’occasione per mostrare effi-cienza e tecnologia e, soprattutto, èuna grande opportunità, per gli italia-ni, per gli agricoltori e anche per i rap-presentanti delle imprese». «La nostraExpo», come ha rimarcato il presiden-te di Confagricoltura Mario Guidi inuna lettera aperta inviata a tutti gliagricoltori italiani. ���

Il premier Matteo Renzi

Dopo l’inno di Mameli, inaspettata-mente cambiato nel finale, dai bambi-ni del coro, da “Siam pronti alla mor-te..” a “Siam pronti alla vita”, le conclu-sioni del presidente del Consiglio Mat-teo Renzi. “Oggi inizia il domani perl’Italia – ha detto –. Un domani cheparte dalla presa di coscienza dellacontraddizione del cibo. Expo sarà ungrande momento d’incontro per lenuove generazioni e invito tutti a ve-nire e scoprire che c’è un’Italia che

zione di lavoratori a portare sul palcola bandiera italiana, che è stata issata alsuono dell’inno di Mameli, cantato daun coro di adulti e bambini. Dopo gliinterventi del presidente del BureauInternational des Expositions (BIE),Ferdinand Nagy, che ha ricordato lagrande opportunità offerta da Expoper valorizzare l’identità delle nazioniin un momento di condivisione digrandi ideali, quelli del sindaco di Mi-lano Giuliano Pisapia e del presidentedella Regione Lombardia Roberto Ma-roni. Quindi l’atteso collegamento indiretta dal Vaticano con Papa France-sco, che ha parlato a nome di tutti ifratelli e le sorelle del mondo, cristianie non cristiani. “Expo è un’occasionepropizia per valorizzare il tema dellasolidarietà, purché non rimanga soloun tema – ha detto – e purché ognipersona che visiterà i padiglioni per-cepisca i volti degli uomini, delle don-ne e dei bambini che hanno fame, siammalano e muoiono”. “Il paradossodell’abbondanza esiste ancora - ha ag-giunto - e anche Expo, in un certo sen-so, obbedisce a questo paradosso. Fac-ciamo in modo che questa Expo sia di-versa e che ricercatori e operatori delsettore agroalimentare, commerciantie imprenditori si sentano realmentecoinvolti nel progetto di nutrire il Pia-neta, nel rispetto della natura”.

Renzi: «C’è un’Italia che

non si accontenta della nostalgia,

che non si piange addosso»

L’interno di Palazzo Italia

Page 9: Mondo agricolo n.5

www.agrimaster.it

Via Nobili, 44 - 40062 Molinella (Bologna) - ITALY - Tel. 051/882701 5 linee r.a. - Fax 051/882542 - e-mail: [email protected]

C’è sempre

qualcosa

di

nuovo

nel mondo

Agrimaster

Agrimaster si apre al mondo che cambia per stare ancora

più vicina agli imprenditori agricoli. Venite a conoscere una

gamma sempre più assortita ed i nuovi servizi creati per

migliorare il vostro lavoro.

Page 10: Mondo agricolo n.5

Confagricoltura accoglie il visitatore di Palazzo

Italia con filmati artistici dei prodotti della terra. Opere d’arte realizzate dagli agricoltori

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

10| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

di Gabriella Bechi

Le immagini scorrono lente,una dopo l’altra, sulgrandecubo all’ingresso di PalazzoItalia. Forme e colori fami-liari, che ci trasportanoperò in un mondo fantasti-

co. Una goccia di latte, una foglia di ra-dicchio, una fetta di kiwi, la superficiedi un melone, il tuorlo di un uovo, il per-lage di uno spumante ingranditi centi-naia di volte oltre la capacità della vistaumana. La macchina da presa ci svelacosì, come d’incanto, la bellezza dei pro-dotti della terra, trasformandoli in vere eproprie opere d’arte. La valorizzazione dello stile italiano, ilconnubio tra agricoltura, cultura e artecome parte di un universo unico. Que-sto il messaggio che Confagricoltura ha

Coltiviamocapolavori

voluto portare all’Esposizione universa-le di Milano. E lo ha fatto in modo mol-to originale, con stile e contempora-neità, affidando a Marco Balich e all’a-genzia “Giò Forma” il suo posiziona-mento al piano zero di Palazzo Italia.Ventinove filmati realizzati con tecnolo-gie all’avanguardia, ognuno dedicato aun prodotto della terra, che attirano im-mediatamente lo sguardo dei visitatorisulla grande parete del Cubo Edicola-Mercati all’ingresso di Palazzo Italia, sucui spicca il logo di Confagricoltura conil nuovo pay-off “Coltiviamo capolavo-ri”. Vere e proprie opere d’arte, “firma-te” dagli agricoltori, frutto del genio edell’ingegno che hanno reso famoso ilMade in Italy nel mondo. Prodotti di ‘lus-

Coltiviamocapolavori

Page 11: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |11

Potenza della Bellezza: (21 panorami e21 capolavori architettonici che narra-no la bellezza dell’Italia); la Potenza delLimite: (21 storie di impresa agricola,agroalimentare, artigianale che mostra-no la capacità di esprimere il meglio disè nelle circostanze più proibitive); laPotenza del Futuro (un vivaio di 21piante rappresentative delle regioni).Dentro al Palazzo Italia il visitatore trovaanche la mostra dei mercati, un sistemainterattivo che permette il dialogo con

i più grandi mercati ortofrutticoli d’Ita-lia: Rialto a Venezia, Campo de’ Fiori aRoma e la Vucciria a Palermo, celebrataanche dal trionfo di luci della celebretela di Renato Guttuso esposta nel Pa-lazzo. Nell’atrio, un’opera romana (laDemetra) e quella un artista contempo-raneo si confrontano nel solco della bel-lezza e dell’arte. Fuori, l’Albero della Vi-ta, una struttura di acciaio e legno, alta37 metri, con 25 metri di apertura, col-locata al centro della Lake Arena. Unviaggio allegorico che punta a coinvol-gere e appassionare i visitatori attraver-so luoghi, storie, racconti, provocazioni,con la voglia di emozionare e stimolareuna riflessione sul ruolo dell’Italia nelmondo. ���

so’, ma accessibili e ‘democratici’, chegarantiranno il loro prezioso contributoper nutrire il Pianeta. Una installazioneche si integra perfettamente con lo spi-rito del Padiglione Italia, che mette inmostra le eccellenze italiane: la culturae le tradizioni nazionali legate al cibo eall’alimentazione, caratterizzate dall’altaqualità delle materie prime e dei pro-dotti finali. E il Palazzo, destinato a rima-nere anche nel periodo post-Expo e adiventare polo dell’innovazione tecno-logica al servizio della città, è il cardineespositivo del Padiglione, dove si rac-contano le quattro “Potenze” Italiane. LaPotenza del Saper Fare (21 personaggiraccontano storie di professionalità inarte e manualità facendo impresa); la

Il connubio tra agricoltura,

cultura e arte come

parte di un universo unico

foto di Roberto Ciani Bassetti

Page 12: Mondo agricolo n.5

12| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

Rinasce la vignadi LeonardoRinasce la vignadi Leonardo

Servizio fotograficoa cura di Roberto Ciani Bassetti

Page 13: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |13

zio e dall’enologo Luca Maroni. La vigna misurava 8.320 metri quadrie secondo alcuni il Maestro pensavadi costruirvi vicino la sua dimora; se-condo altri proprio lì lavorò al mo-dello di statua equestre di FrancescoSforza, distrutta dagli arcieri guasconifrancesi che poi invasero la città.Giunse integra fino agli anni Venti,come mostrano le foto scattate dallostorico dell’arte Luca Beltrami, ma fuannientata durante la seconda guerramondiale. Da allora non ne restavapiù alcuna traccia. Rinasce oggi con ilsostegno di Expo 2015, di Confagri-coltura, del Comune e dell’Univer-sità degli Studi di Milano. Ci sono voluti anni e anni di ricerchee di lavoro per riportare nella sua se-de originaria il vigneto tanto caro aLeonardo, appassionato di vino e inqualche modo anche agricoltore.“Siamo partiti da alcuni rilevi foto-grafici aerei che ci mostrano come lavigna si estendesse in tutta quell’area– spiega Serena Imazio ricercatrice di

genetica agraria dell’Università diModena e Reggio Emilia – e nel set-tembre del 2007 abbiamo iniziato gliscavi e la raccolta del terreno, alla ri-cerca di qualche resto di materialevegetale, che potesse essere una vite.Dopo ripetute analisi di laboratorioed estrazioni di dna, abbiamo trovatoil nostro campione positivo e dall’in-crocio di un’infinità di dati siamo ri-saliti alla varietà di uva della vigna ap-partenuta a Leonardo. Era una Malva-sia di Candia, parente di quella di Cre-ta, molto utilizzata nel ‘500, oggi col-tivata sui Colli Piacentini. Grazie allacollaborazione con il Consorzio ab-biamo potuto ricostruire il vigneto,con propaggini di tralci di pianteadulte e barbatelle, e piantarlo nelgiardino di Casa degli Atellani. Uncentinaio di giovani piante che tracirca cinque anni daranno il vino diLeonardo”. Expo è una occasione unica per farconoscere le bellezze della città, an-che quelle nascoste, e proprio in que-st’ottica gli Atellani hanno deciso diaprire la porta della loro casa, per-mettendo di ripercorrere lo strettolegame che con Milano aveva Leo-nardo da Vinci, cui sarà tra l’altro de-dicata a Palazzo Reale, la più grande

Spuntano i primi

grappoli nel vigneto

tanto caro a Leonardo,

appassionato di vino

e in qualche modo

anche agricoltore

di Gabriella Bechi

La Casa degli Atellani

è la suggestiva location

di Confagricoltura fuori Expo

Chi può immaginare chedietro ad un portone diuna centralissima via diMilano si nasconda un te-soro tanto prezioso comela vigna di Leonardo da

Vinci? Ci si arriva attraversando glisplendidi saloni della casa degli Atel-lani, a corso Magenta, a due passi dal-la chiesa di Santa Maria delle Grazie,dove Leonardo dipinse il Cenacolo, epercorrendo il maestoso giardino,uno dei tanti giardini segreti dellacittà, ma molto probabilmente il piùbello di tutti. In fondo, alcuni filari digiovani viti si stagliano verso l’alto,circondati da alberi secolari e dapiante rare. E’ questa la vigna delgrande genio del Rinascimento.Un tesoro nascosto che oggi è statoriportato alla luce. Il merito va allaFondazione Portaluppi e agli eredi diCasa degli Atellani, come pure ad unatask force di studiosi guidati da AttilioScienza, massimo esperto di dna del-la vite, dalla ricercatrice Serena Ima-

Mario Guidi

Page 14: Mondo agricolo n.5

14| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

mostra europea mai concepita.Questo luogo straordinario è la “Ca-sa” di Confagricoltura fuori Expo.Nei saloni della Casa degli Atellani enel giardino, per tutta la durata del-l’Esposizione, si organizzerannoeventi, cene, incontri. E nel negozio,con adiacente una caffetteria, saràpossibile esporre, far assaggiare evendere i prodotti delle nostre azien-de. “Il luogo ideale per far conoscereai visitatori di Expo i nostri Capola-vori – ha detto il presidente Guidi -frutto dell’ingegno, dell’inventiva edella laboriosità degli agricoltori ita-liani, che nel grande genio di Leonar-do da Vinci hanno trovato l’apice del-la loro dell’espressione.” ���

I ricercatori scoprono

che il grande genio coltivava

Malvasia di CandiaProprio alla vigilia dell’inaugurazionedi Expo viene rapito il prof. AttilioScienza, proprio l’attivo studioso chevuole riportare in vita il vigneto diLeonardo. E, sulla sua scomparsa, in-daga il commissario Cosulich che sco-pre che il movente è collegato alla vi-gna rinascimentale. Questa la storia(inventata) di “Il vigneto da Vinci”(Piemme, 3 2 0 pp., 1 4 ,9 0 euro) il nuo-vo romanzo di Giovanni Negri. L’ex se-gretario del Partito Radicale, giallista,è anche vignaiolo (produce Barolo,Chardonnay e Pinot nero a Serradena-ri nelle Langhe piemontesi). Nel suo li-bro unisce personaggi reali ad altri in-ventati. La storia è ambientata tra il 2 4aprile ed il 2 0 maggio 2 0 1 5 : poco me-no di un mese, per scoprire la “verità”.Per fortuna, nella realtà, il prof. Scien-

za non l’hanno rapito e può raccontarci come sia rinata la vigna che il grandeGenio accudiva mentre dipingeva “L’Ultima Cena”. (G. M.)

L’UOMO DELL’EXPO SCOMPARSO NEL NULLAn

Page 15: Mondo agricolo n.5
Page 16: Mondo agricolo n.5

La “Carta di Milano”,consegnata al G20

di Istanbul, verrà affidataall’Onu il 16 ottobre

e sarà l’eredità culturale

dell’Expo

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

16| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

di Gaetano Menna

quindi si ribadisce che tutti hanno il di-ritto di accedere a una quantità suffi-ciente di cibo sicuro, sano e nutriente,che soddisfi le necessità alimentari per-sonali lungo tutto l’arco della vita e per-metta una vita attiva; prevede l’impe-gno ad adottare misure normative pergarantire e rendere effettivo il diritto alcibo e la sovranità alimentare. Gli altripunti toccati sono: la lotta allo sprecoalimentare e di acqua; la tutela del suo-lo agricolo; l’educazione alimentare eambientale; il contrasto al lavoro irre-golare e minorile; la salvaguardia dellabiodiversità; il contrasto al cambiamen-to climatico; il cibo come patrimonioculturale che va difeso da contraffazio-ni e frodi; il sostegno al reddito di agri-coltori, allevatori, pescatori.«In quest’ottica – ha osservato MarioGuidi - il sostegno al reddito degli agri-coltori è essenziale. Solo salvaguar-dando l’agricoltura si avrà la possibi-lità di concretizzare il diritto al cibo esolo sostenendo la ricerca si potrannoaccrescere le produzioni alimentari.Per questo vorremmo che fosse datopiù risalto all’agricoltura ed ai suoiproblemi». ���

Alla vigilia dell’Expo èstata presentata dal mi-nistro per le politicheagricole Martina, la“Carta di Milano”, il do-cumento di indirizzo

intergovernativo, che potrà essere sot-toscritto anche dai singoli cittadini perimpegnare i governi. Verrà affidata uffi-cialmente al segretario generale dell’O-nu Ban Ki-moon il 16 ottobre, a due set-timane dalla chiusura dell’Esposizione

universale e rappresenterà l’ereditàculturale di Expo 2015. Intanto lo scor-so 8 maggio, nel corso del G20 Agrico-lo a Istanbul il documento è stato con-segnato dal ministro Martina ai variPaesi. La “Carta di Milano” è stata scrit-ta grazie al lavoro di circa 5mila perso-ne che hanno partecipato alle varietappe di questi mesi di “Expo delleIdee”. Pure Confagricoltura ha dato ilsuo attivo contributo alla sua stesurapartecipando ai vari tavoli preparatori«Abbiamo molto apprezzato – ha com-mentato il presidente di Confagricoltu-ra Guidi - l’impegno posto in essere perfare del nostro Paese il capofila di unpercorso di rinnovamento globale, chericonosca il diritto al cibo, che spingacontestualmente alla lotta allo spreco,che punti su biodiversità, ricerca e in-novazione, agroenergie». L’obiettivo della “Carta” è di superare le«questioni geopolitiche cruciali del no-stro tempo». Tra i temi principali trovia-mo «il diritto al cibo, come diritto uma-no fondamentale»: con l’impegno amettere in atto azioni, condotte e scel-te che garantiscano la tutela del dirittoal cibo anche per le generazioni future;

Il diritto al cibo

Page 17: Mondo agricolo n.5

Landscape art: oltre il campo

di grano, anche l’orto

ed il frutteto.L’impegno di Confagri

per una Milano

sostenibile, smart

e “verde” a tutto tondo

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

di Gabriella Bechi

“Coltiviamo in-sieme”. conqueste paroleConfagricoltu-ra invita i citta-dini di Milano

a visitare il grande orto con frutteto,realizzato nel quartiere Isola, nell’a-rea di Porta Nuova. Quattro ettari col-tivati con ogni genere di ortaggio, in-salate, radicchi, pomodori, zucchine,melanzane, peperoni, sedano. E poipatate, cipolle, aglio. E infine la zonadelle erbe aromatiche, lavanda, ro-smarino salvia, timo, maggiorana. Tut-to intorno e a delimitare i vialetti al-beri da frutto di ogni specie.L’iniziativa si inserisce nel progetto“MiColtivo. The green circle”, un pro-getto di agricoltura urbana di aspira-zione artistica, inventato dalla prima

Agricoltura urbana

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |17

foto di Roberto Ciani Bassetti

Page 18: Mondo agricolo n.5

mente a quella tecnologica e dei con-sumi energetici. Da Porta Nuova par-te un laboratorio di analisi e ricercasui fattori che determinano la qualitàdella vita degli abitanti, con l’obietti-vo di mettere a punto un modello disviluppo che possa applicarsi edevolvere in altre città italiane”.Il progetto “MiColtivo. The Green Cir-cle” comprende, oltre all’orto e al frut-teto, il campo di grano, Wheatfield,opera dell'artista americana Agnes De-nes , e si presenta perfettamente in li-nea con il tema di Expo 2015 "Nutrireil Pianeta, Energia per la Vita", ripor-tando all'attenzione dei cittadini alcu-ni determinanti valori: la condivisione

del cibo e dell'energia, la salvaguardiadel territorio e dell'ambiente, la cre-scita sociale ed economica nel rispet-to della qualità della vita degli indivi-dui e delle comunità.E, in effetti, per chi sarà a Milano inoccasione di Expo, varrà davvero lapena dare almeno un'occhiata aWheatfield. Per realizzare questo cu-rioso lavoro di ”landscape art” l'arti-sta, che già nel 1982 aveva creato uncampo di grano a New York, ha coin-volto, lo scorso febbraio, oltre cin-quemila cittadini, che hanno semina-to a grano ed erba medica un campodi 50 mila metri quadrati tra il quar-tiere Isola e gli avveniristici grattacie-li di Porta Nuova. Un percorso su unsentiero sterrato permetterà ai visita-tori di ammirare la crescita dellepiante fino alla loro maturazione,quando il grano sarà tagliato in unagrande festa del raccolto, che si cele-

smart community di Milano che, gra-zie alle nuove tecnologie, coinvolgenon solo i 20 mila residenti di PortaNuova e le 100 mila persone cheogni giorno si rapportano con la zo-na, ma anche chi è solo di passaggio.Ovvero, conti alla mano, più di 10 mi-lioni di visitatori ogni anno. «L’idea - spiega Manfredi Catella, pre-sidente della Fondazione RiccardoCatella, che insieme alla FondazioneTrussardi ha promosso l’iniziativa –nasce dalla crisi che, come ogni pe-riodo buio, può diventare l’occasionedi un grande ripensamento culturale.Quello che vogliamo, infatti, è un ri-torno alla semplicità, ai valori natura-li, alla centralità delle persone. Il bat-tesimo del progetto con il nomeSmart Community, rispetto alla piùdiffusa definizione di Smart City, in-tende ampliare l’orizzonte di analisialla dimensione umana e non sola-

L’educazione civica ai giovani

è più efficace se viene svolta

nel grande ortofrutteto

18| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

Page 19: Mondo agricolo n.5

brerà verso la metà di luglio. Tutta l’a-rea in futuro ospiterà il parco pubbli-co la “Biblioteca degli Alberi”.Tra i protagonisti della Smart Com-munity di Porta Nuova, anche i 120ragazzi dell’associazione Cometa,coinvolti insieme a famosi designercon un progetto chiamato “L’Italia sialza”, che prevede la creazione di unasedia da collocare negli spazi esterniurbani di accoglienza. Ad aprile sonostati presentati i tre prototipi realiz-zati con l’azienda Etimo. Ora le per-sone avranno un mese di tempo pervotare la sedia preferita. A ulteriore ri-prova di quel coinvolgimento chevuole essere il centro della nuova co-munità urbana. Molte le iniziative in programma inquesto spazio. Wheatfield ospiterà in-stallazioni video sull’alimentazione,eventi,mostre e concerti e sarà il luo-go ideale per manifestazioni didatticoculturali destinate ai più giovani, co-me quella che si è svolta domenica 10maggio organizzata da “Bimbibici”,campagna nazionale promossa dallaFederazione italiana amici della bici-cletta, volta ad incentivare la mobilitàsostenibile e a diffondere l’uso dellabicicletta tra i giovani e i giovanissimi.Rivolto ai bambini anche il program-ma di attività che si svolgerà nell’ortoche, sotto il nome “Milano fuoriclas-se”, coinvolgerà le classi delle scuoleelementari in un corso di educazionecivica in campo, in cui la didattica saràaffidata ai ragazzi più grandi dellescuole medie, precedentemente for-mati. Ma l’orto è aperto a tutti e chiun-que potrà visitarlo per imparare a co-noscere un po’ di più l’agricoltura.Un’attività che è profondamente le-gata al territorio, alla socialità, alla per-sona, perché tra il prodotto della terrae l’individuo c’è un rapporto impre-scindibile e quotidiano. È per questoche Confagricoltura ha aderito conentusiasmo a questo progetto. ���

Wheatfield ospiterà concerti,

mostre, installazioni video

ed eventi didattici e culturali

La Società ProduttoriSementi (PSB), storica

azienda sementiera italia-na che fa capo al gruppoSyngenta, ha collaboratoal progetto MIColtivo. TheGreen Circle mettendo adisposizione la propriaexpertise nella selezionee nel miglioramento dellesementi di frumento. Grazie al suo secolareknow how nel grano duro,infatti, l’azienda ha identifi-cato la varietà di grano più adattaa una semina e ad un ciclo coltu-rale tardivi, oltretutto in un micro-clima sfidante qual è quello pret-tamente urbano dell’area di PortaNuova. PSB ha scelto di parteci-pare come partner a MIColtivo.The Green Circle riconoscendo-si nell’alto messaggio culturaledel progetto, che evoca un ritornoalla semplicità e alla concretezzadella terra e si lega alla storiaagricola del nostro Paese, di cuila Società Produttori Sementi èprotagonista dal 1911. Dal percorso pedonale, dalle ore9.00 alle 20.00, tutti i giorni dellasettimana, si può osservare, gior-no dopo giorno, la crescita e lamaturazione del grano che regi-stra un flusso di crescita costantee regolare. Nei prossimi giorni,sperando nellegiuste condizionimeteorologiche,il grano conti-nuerà a crescerein altezza e alla fi-ne della fase diallungamento. Da metà maggiola spiga diventavisibile, fino ad

arrivare al momento più coinvol-gente: la mietitura che si terrà ainizio luglio e che, nel rispettodella tradizione agricola e dell'i-dea dell'artista, richiamerà citta-dini e turisti di tutto il mondo pre-senti anche in occasione di Expo2015. Tra le varie iniziative che ilgruppo Syngenta promuove nel-l’ambito di EXPO 2015, c’è da an-noverare la mostra fotograficadedicata al tema Scarsità-Sprechiche sarà allestita presso l’ipogeodi Piazza Gae Aulenti e che rac-coglierà i migliori scatti in gara al-la 2ª edizione del concorso inter-nazionale Syngenta PhotographyAward. L’esposizione - che primadi arrivare a Milano, ad aprile hafatto tappa al Somerset House diLondra - esplora e racconta, attra-verso il linguaggio della fotogra-

fia, una delleprincipali sfideche il pianetasi trova ad af-frontare: assi-curare alle fu-ture genera-zioni terrenicoltivabili, ciboe acqua a suffi-cienza.

L’EXPERTISE DI PSB PER IL PROGETTO “MICOLTIVO. THE GREEN CIRCLE”

Cresce il grano nel cuore di Milano

O S S E R V A T O R I O

Page 20: Mondo agricolo n.5

Presentata l’indagine di ManpowerGroup

sui trend nel mercato

del lavoro nel settore

agroalimentare

in Italia e nel mondo

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

2 0 | MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

di Serena Scarpello

Work in food

Italia sono poche, innovazione,marketing e sales non registrerannonuovi picchi occupazionali, segnalepreoccupante di un’asimmetria con imercati internazionali dove, in questefunzioni, giocano un ruolo chiave. So-lo il 12% del campione intervistato di-chiara inoltre di voler investire nell’as-sunzione di figure legate all’esporta-zione, come, ad esempio, l’”exportmanager”. In un’analisi più approfondita, l’agroa-limentare gioca indubbiamente unruolo importante nel consolidamentodel Made in Italy sui mercati interna-zionali. Oltre alla qualità certificata eal fatto di essere percepiti come pro-dotti eccellenti, i generi alimentari ita-liani presentano caratteristiche dicontinua innovazione e originalità:

Consapevolezza dei rischialimentari, sofisticazione,nuovi bisogni, rivoluzionedigitale, asimmetria tra do-manda e offerta, volatilitàdelle materie prime e in-

ternazionalizzazione: sono questi i fe-nomeni in atto che spingono la filieraalimentare ad evolversi. Manpower-Group, in qualità di Official HR Pre-mium partner di Expo Milano 2015,attraverso la web-survey “Work inFood” ha scelto di approfondire pro-prio queste dinamiche con un focussulle possibilità occupazionali e di bu-siness legate al mondo del cibo. Con una survey, che ha coinvolto uncampione di 442 aziende italiane, eu-ropee e statunitensi, operanti nell’in-dustria, nella distribuzione alimentare

e nell’HO.RE.CA, è stato analizzato,nello specifico, lo scenario economi-co, l’evoluzione delle abitudini di con-sumo, le dinamiche di mercato e lenuove tecnologie.Dall’indagine è emerso che il settorealimentare italiano è solido, ad alto po-tenziale, ma necessita di una crescitaculturale a livello manageriale. Leaziende italiane del comparto alimen-tare tendenzialmente, infatti, non ri-durranno l’organico, il 29% assumerà.A guidare le assunzioni nel Belpaese èin modo inequivocabile la produzionenella quale si concentreranno l’80%delle nuove assunzioni, mentre perquel che riguarda il commercio, sarà lalogistica ad assorbire il 35,7% dellenuove posizioni. In generale, fatta ec-cezione per le grandi aziende, che in

Page 21: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |21

GLI EFFETTI DEL DIGITALE SULL’INTERA CATENA DEL VALOREn

tenze ricercate sul mercato. In Italial’eccessiva focalizzazione sulla produ-zione fa perdere di vista opportunitàesponenziali legate al Digital e all’Ex-port, presidiati invece in termini di in-vestimenti negli altri Paesi. Sebbeneormai il 50% degli acquisti sia influen-zato dal web, le imprese tricolore non

hanno ancora messo apunto una stra-

tegia com-mercialeintegrata.N o n o -stante la

domandamondiale di

prodotti madein Italy sia cresciuta

del 5,2% nel solo setto-re enogastronomico, l’e-

commerce non è ancora rite-nuto strategico dai produttori.

Per questo, solo il 43% del campionepensa di potenziare le figure digital(contro il 60% in Europa e il 65% negliStati Uniti).Dai dati europei viene fuori uno sce-nario molto più omogeneo: le assun-zioni per l’Industria sono sì focalizzatesulla produzione, ma marketing & sa-les costituiscono importanti aree di in-vestimento, mentre HO.RE.CA.eCommercio puntano in maniera deci-sa su marketing e sales, interpretato inchiave moderna. Sul fronte USA, gliambiti di assunzione più battuti ri-guardano l’e-commerce e il marke-

ting, che guidano i nuovi ingressi; perl’HO.RE.CA, la priorità è potenziare lestrutture dedicate alla qualità, mentrel’industria punta tanto sul canale mo-derno, quanto sull’e-commerce.Ma dove verrà l’innovazione? Alla do-manda: “Quale ritiene che siano i tresettori dell’innovazione strategici peril food?”, circa il 50% degli intervistatisi è concentrato su alimenti per per-sone con esigenze speciali e intolle-ranze, nel 17% sul biologico, seguonoal 10% packaging e sostenibilità, men-tre l’e-commerce si attesta sul 7%. Equesto, nonostante il 61% dei consu-matori di 56 Paesi dichiari di aver usa-to Internet per ricerche legate allaspesa, per controllare e confrontare iprezzi o per leggere le recensioni deiconsumatori. Una tendenza ben com-presa dall’agroindustria europea, doveil commercio online è in cima allaclassifica dei settori guida dell’innova-zione, a pari merito con il biologico(26%), seguito a ruota dagli alimentispeciali (22%) e dalla sostenibilità(15%). Negli Stati Uniti, tengono il po-dio alimenti etnici e biologico (24%),seguiti da alimenti speciali e e-com-merce (19%): dati perfettamente coe-renti con le previsioni di assunzionein questi continenti. ���

dall’offerta di nuo-vi formati per i pro-

dotti tradizionali come lapasta, alla capacità di coglie-

re le nuove tendenze, per esem-pio, le alimentazioni vegetariana e

vegana. Si sono sviluppati prodottigreen, cereal-based o free-from, comeil gluten-free, che hanno contribuito arendere il nostro prodotto “tipico” si-nonimo di garanzia, anche in mercatidove era meno noto. Tutto ciò ha fattosi che, nonostante il calo della doman-da interna e le scarse prospettive di ri-presa, il fatturato complessivo del set-tore sia in crescita. Al di fuori dei no-stri confini nazionali, negli Stati Uniti ein Europa, emerge come il Food con-tinuerà a essere uno dei settori più at-traenti. Il 47% degli intervistati euro-pei e il 65% degli USA dichiara, infatti,che assumerà nuove risorse.In Europa e USA i tassi di assunzionisono maggiori, ma le evidenze più im-portanti sono rinvenibili nelle compe-

Il settore alimentare italiano

necessita di una crescita

culturale a livello manageriale

Page 22: Mondo agricolo n.5

La donna nutrice della società

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

2 2 | MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

La donna nutrice della società

Page 23: Mondo agricolo n.5

«Iriflettori di Exponon possono nonessere accesi sulruolo della donnacome “nutrice del-la società”, deposi-

taria delle regole, delle tecniche e del-le arti che riguardano il cibo e la suapreparazione». Lo ha detto la presi-dente di Confagricoltura Donna Mari-na Di Muzio, nel corso dell’inaugura-zione della mostra fotografica “Il lavo-ro della Donna nella ricostruzione daldopoguerra”, realizzata a Roma nellostorico cortile di Palazzo della Valle(dal 22 al 26 aprile), tra gli eventi con-federali di avvicinamento all’esposi-zione Universale. La mostra è statarealizzata dalla Confagricoltura in col-laborazione con l’Archivio di Stato diAvellino, Rai Teche, la Fondazione peril Museo storico scientifico del Tabac-co. Attraverso le immagini ed i filmatisi è raccontata così l’evoluzione dellacondizione del lavoro femminile av-viata a partire dal conflitto mondiale,quando all'interno delle famiglie edelle fabbriche, le donne presero ilposto degli uomini chiamati al fronte.Significative le foto sulle donne impe-gnate in agricoltura, nel tessile, nel

di Gaetano Menna

Mostra fotografica

a Palazzo della Valle

sull’impegno femminile

nel dopoguerra. Le case history

di attive protagonisteche si fanno spazio

nella società

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |23

commercio, nelle ferrovie. «Per ledonne, chiamate a coprire i lavori de-gli uomini in momenti di emergenza,nel periodo del conflitto bellico siaprirono nuovi spazi d’azione – ha os-servato Marina Di Muzio -. Però il su-peramento del divario di genere è unprocesso lento e ancora incompiuto». Dal dopoguerra ad oggi la condizionefemminile in Italia è profondamentemutata. Certo la donna ha finalmente

raggiunto un riconoscimento sociale,politico e giuridico, dopo decenni dibattaglie per l’affermazione dei pro-pri diritti; restano però diseguaglian-ze e disparità ancora da superare. «An-che le Organizzazioni di rappresen-tanza dei datori e dei lavoratori – hadetto in conclusione il direttore ge-nerale di Confagricoltura, Luigi Ma-strobuono – dovrebbero fare di piùper il superamento del divario di ge-nere nei ruoli elettivi e direttivi. Anco-ra poche le donne al vertice; Marce-gaglia in Confindustria e Camussonella CGIL hanno fatto comprendereche non vi devono essere discrimina-zioni di sesso».Nel corso del vernissage della mostrasi sono presentate le storie personalidi donne attivamente impegnate adaffermarsi nella società, nella comuni-cazione e nell’economia. Come Nico-letta Campanella che si occupa dellarealizzazione di volumi da collezionee di video. «Libri – ha spiegato - chesono un viaggio nella memoria, per ri-scoprire quello che ha caratterizzatoil Novecento». I volumi sono costruiticome pellicole cinematografiche, contesti e foto legati, che impongono uncontinuo rimando dagli uni alle altre,esattamente come le sequenze di unfilm. Da qui la scelta di elaborare an-che dei video sui volumi pubblicati. Lorenza Vitali è una attiva food blog-ger, anzi – come si definisce – una“food trotter”, da anni perennemente

Di Muzio: «I riflettori di Expo

non possono non essere

accesi sul ruolo della donna»

Page 24: Mondo agricolo n.5

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

24| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

Sponsor dell’evento Fiat/Lancia, partner tecnico Ricoh. Ha collaborato Ferrovie dello Stato.Per il vernissage hanno fornito prodotti e dato supporto i seguenti consorzi e aziende: AstiDocg, Il bello della vita, Gotto d’oro, Casale del Giglio, Abbazia Parmi, Marina Colonna,Maccarese, Casale di Martignano, Casale della Ioria, Giansanti. Originale l’aperitivoAstihour a base di Asti Docg e frutta.

VETTURE LANCIA IERI E OGGIn

del vino e di conduzioneaziendale – ha ricordato -.Intrapresi un processo di ri-strutturazione sia dei vigne-ti, sia della cantina, sce-gliendo di affiancare alla tra-dizione, la ricerca scientifi-ca». Nel 1995 nacque il Bru-nello prodotto dalla vignadi Manachiara, fiore all’oc-chiello dell’azienda. «Tenu-te Silvio Nardi oggi sono 36vigneti, in cui agiamo con laconsapevolezza di poter

contare su un territorio intatto, in-confondibile, amato e con la volontàdi puntare sull’espressione di ognisingolo terroir».Elisabetta Maggini è giovane ma haun curriculum di tutto rispetto comemanager pubblico: è stata membrodella segreteria della presidenza dellaProvincia di Roma e poi della Regio-ne Lazio; attualmente è componentedel Comitato Imprenditoria Femmini-le della Camera di Commercio di Ro-ma, consigliere di amministrazione diSorgente Group e di Acea. Un sorrisodolce ma anche la fermezza di chicrede in un percorso di rinnovamen-to che è anche culturale. Non a casol’impegno per la cultura, due anni fa,nel progetto “Vocazione Roma” porta-to avanti alla guida di un’associazionedi giovani imprenditori, under 40. Ha chiuso l'incontro Maria Luisa Gril-letta, ingegnere elettronico, responsa-bile della gestione commesse degli in-vestimenti rotabili di Trenitalia, unoscherzetto che muove un valore di ol-tre 800 milioni di euro all'anno. Tral’altro, proprio nei giorni della Mostradi Confagricoltura, presidiava all’inau-gurazione del nuovo Frecciarossa1000 di Trenitalia sulla tratta Milano-Roma, che potrà raggiungere anche i400 km/h. «La mia carriera – ha rac-contato nell’incontro di Confagricol-tura Donna - è stata costruita concompetenza, risoluzione, avendochiari gli obiettivi da raggiungere».Massimo impegno per arrivare al top,«ma senza rinunciare alla famiglia e al-la maternità che mi hanno cambiato emigliorato». ���

sidente di “Tenute Silvio Nardi”, chenasce tra gli anni ’50 e 70 dall’acqui-sizione delle aziende Casale del Bo-sco, Manachiara, Bibbiano, situate aMontalcino, Castelnuovo dell’Abate eBuonconvento. Figlia più piccola diSilvio, Emilia entrò in azienda nel1985 e, cinque anni dopo, subentrò alpadre alla guida. «Insieme ai miei fra-telli, decisi di introdurre radicali cam-biamenti nel processo di produzione

Mastrobuono: «Superare

il divario di genere anche nel

mondo della rappresentanza»

in viaggio alla scoperta del-l’enogastronomia made inItaly. «Il mondo della comu-nicazione, anche nel setto-re agroalimentare, ha avutoun’evoluzione velocissimagrazie alle nuove tecnolo-gie, il web in primis, ma èfondamentale – ha eviden-ziato - non perdere la me-moria storica di ciò che sia-mo stati». Proprio per que-sto ha voluto riportare in-dietro l'orologio della storiaricordando la vicenda, negli anni del-la guerra, di un gruppo di donne do-po l'eccidio di Civitella in Val di Chia-na del 29 giugno ‘44. «Un paese fanta-sma di sole donne e bambini che sisalvarono con l'arguzia in particolaredi una certa Gemma Rossi, medagliad'oro al valor civile, nascondendosinel bosco e sfamandosi per giorni disole bacche e radici». Ritornando al-l’oggi Vitali ha ricordato anche leesperienze delle “donne del vino” chehanno «storie pazzesche alle spalle».«In cantina le quote rosa sono unastraordinaria realtà, che le viticoltricisi sono conquistate con merito».Emilia Nardi ricopre la carica di pre-

Marina Di Muzio

Page 25: Mondo agricolo n.5
Page 26: Mondo agricolo n.5

Dalla collaborazione

tra Confagri e H-Farm,

in vista di Expo,

nasce un Report sul valored elle nuove start up

nel settore del food

e in agricoltura.

Un nuovo modello

di impresa b asato sull’innovazione

tecnologica e digitale

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

26| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

di Gabriella Bechi

Èmattina quando arrivia-mo nella tenuta di Ca’Tron, sede di H-Farm, inuna magnifica giornatadi sole e ci rendiamo su-bito conto di essere arri-

vati in posto speciale. Una grandepace ma, al tempo stesso, un’incre-dibile energia. Ci accolgono cartellicon frasi storiche, che però ci spin-gono direttamente al futuro. Non ve-diamo quasi nessuno intorno. Ma gi-rando per i vialetti che separano i 13parallelepipedi adibiti ad uffici, ciaccorgiamo che dentro ognuno diessi gruppetti di tre, quattro ragazzilavorano alacremente davanti aicomputer. È qui che le invenzionidiventano innovazione, le idee di-ventano prodotti e le persone di-ventano imprenditori.H-Farm (la H sta per Human) nascenel 2005 per volontà di RiccardoDonadon che, dopo aver maturatouna grande esperienza nel mondodigitale, prima nel gruppo Benettone poi in E-Tree, da lui fondata, decidedi creare il primo venture incubator

Investire nelle giovaniidee

privato, collocandolo all’interno diuna storica tenuta agricola di quasi1000 ettari che si affaccia sulla lagu-na di Venezia. Un villaggio dell’inno-vazione applicata all’impresa, doveoltre 450 ragazzi vivono e lavoranoin un ambiente accogliente, in gradodi favorire la contaminazione e lacondivisione di conoscenza. “At-traiamo talenti e li mettiamo a di-sposizione delle imprese – dice Ric-cardo Donadon -. In questo mododiamo ai giovani l’opportunità di es-

Page 27: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |27

sostenere una popolazione mondia-le che si prevede cresca fino a 10miliardi. C’è, dunque, la necessità dinuove tecnologie che l’avanzamen-to digitale renderà accessibili ad unasempre più vasta platea di soggetti,attraverso una crescita esponenziale

delle possibilità e della riduzionedei costi. Il secondo fattore di cam-biamento è di tipo culturale ed èrappresentato dal continuo aumen-to dell’interesse, da parte dei giova-ni, per la terra da coltivare, da ren-dere impresa ecosostenibile, da “la-vorare” in rete. L’insieme di questitre fattori distinti, guidati rispettiva-mente da una necessità, dall’uso del-le nuove tecnologie e da un cambia-mento culturale, rendono il temadell’innovazione in ambito agricolo

sere protagonisti del cambiamento,dedicandosi al loro ingegno e alla lo-ro incoscienza, e alle imprese di cre-scere nel nostro territorio”. Tra leiniziative di avvicinamento ad Expo,Confagricoltura ha avvitato un pro-getto di collaborazione con H-Farm,che si è concretizzato nella realizza-zione di un Report “Food & Agricol-ture Tech for Confagricoltura”.Il Re-port parte dalla considerazione che,entro il 2050, avremo bisogno diprodurre il 70% di cibo in più per

“Attraiamo talenti

e li mettiamo

a disposizione delle imprese”

Page 28: Mondo agricolo n.5

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

28| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

e alimentare di altissima ri-levanza e di assoluta ur-genza. Il Report illustrasette start up di successo, alivello internazionale, nelmondo del Food, come“AG local”, per la spedizio-ne agli utenti di carne fre-sca allevata in modo soste-nibile nei ranch americani;“Blu Apron” che, a NewYork, invia ingredienti perla preparazione di ricette;“Cortilia” il primo mercatoagricolo on line italiano, o“Foodscovery”, start up na-ta da due ragazzi foggianiche si sono straferiti a Ber-lino e che offre la possibi-lità ai consumatori europei di com-prare specialità tipiche italiane. Un-dici invece le start tap contenute nelReport per Confagricoltura, nel set-tore agricolo, come “Conservis”che, attraverso un software, dà lapossibilità di avere una visione intempo reale della propria attività suqualsiasi browser o dispositivo:smartphone, tablet, computer; “Ce-res Imaging”, che permette agli agri-coltori di ottenere dati spettrali perottimizzare l’irrigazione e la conci-mazione azotata;“Drone Deploy”,piattaforma intelligente per l’uso

dei droni; “Blue River Technologies”,che impiega tecnologie di visioneartificiale e robotica per creare solu-zioni intelligenti per le aziende agri-cole; “BovControl”, che sviluppaun’applicazione per smartphone eweb in grado di monitorare il be-stiame. Nel corso della giornata so-no state quindi presentate alcune

start up del Parco Tecnologico Pada-no, una start up di H-Farm, “GoodAppetito”, e una realizzata da Gio-vanni Chiò, giovane imprenditoredell’Anga Umbria, sull’agricoltura diprecisione. All’incontro ha parteci-pato l’intera giunta di Confagricol-tura, tra cui Marco Caprai, che nellasua attività di vitivinicoltore è entra-to in contatto con molte start upche sono state in grado di apportareun significativo miglioramento allasua impresa, dal punto di vista dellasostenibilità ambientale ed econo-mica, anche attraverso l’utilizzo del-le reti d’impresa.Le conclusioni sono state affidate alpresidente Mario Guidi che ha det-to: “Alla fine di questa giornata sonoancora più convinto di fare l’agri-coltore, ma ho capito anche che ilmestiere più vecchio del mondo de-ve diventare contemporaneo. Abbia-mo enormi potenzialità, perché ab-biamo il ‘potere’ di chi produce, madobbiamo essere meno resistenti alcambiamento, non utilizzare solo latecnologia lineare, ma tutto quelloche le nuove frontiere del digitaleoffrono. Dobbiamo guardare ai gio-vani. E se guarderemo ai giovani, fa-remo del bene a noi stessi”.E, alla fi-ne della giornata, in mezzo a tuttiquesti ragazzi, ci sentiamo tutti unpo’ più vecchi fisicamente, ma contante nuove idee in più. ���

Guidi: «Il mestiere che è

il più vecchio del mondo deve

diventare “contemporaneo”»

Confagricolturaa HFarm

Page 29: Mondo agricolo n.5

Guardate i GA 8731 e

GA 9531 al lavoro

fotografando questo

codice QR

Rotore MASTERDRIVE GIII

Una esclusiva concezione KUHN, la trasmissione

MASTERDRIVE GIII vi assicura la massima durata in tutte

le condizioni.

www.kuhn.it be strong, be KUHN

coltivazioni - allevamento - paesaggio

Per un lungo e affidabile impiego

GA 8731 e GA 9531.

4 in 1:

Grande robustezza, i giroandanatori GA oltre i limiti di una lunga durata

Page 30: Mondo agricolo n.5

Nei primi dieci anni

H-Farm ha destinato

19,8 milioni di euro

a 80 start up.

Tra il 2015 e il 2025

sono previsti investimenti

per ulteriori 25 milioni

P R I M O P I A N O E XPO 2 0 1 5

30| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

zi, che hanno in media tra 22 e i 24anni, hanno a disposizione quattromesi di tempo per dimostrare che laloro idea è buona.“Crediamo che le opportunità mag-giori risiedano nella specializzazio-ne – dice Riccardo Donadon - facen-do leva sugli aspetti distintivi del no-stro territorio. Per questo ci concen-triamo sui progetti in cui il nostroruolo è davvero determinante grazieal nostro network e al sistema im-prenditoriale italiano. Le nuoverealtà che nasceranno e cresceran-no qui avranno il compito di conta-minarsi, di dialogare con le aziendetradizionali, guidarle e renderle ca-

Qui si seminanoimprese

H-Farm è un incubatored’impresa. Ogni anno,con il programma H-Camp, si rivolge ai gio-vani che cercano unaguida per lo sviluppo

della loro impresa innovativa, sfrut-tando le nuove tecnologie e le po-tenzialità offerte dal digitale nei set-tori di eccellenza del Made in Italy.Le candidature ogni volta sono circa3.000, tra le quali vengono selezio-nati i progetti migliori, che vengonosottoposti ad “accelerazione”, conattività di mentoring e tutoring econdizioni agevolate per usufruiredei servizi di partner tecnici. I ragaz-

Qui si seminanoimprese

Page 31: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |31

Riccardo Donadon,fondatore di H-Farm

sulenza strategica e logistica, hannoincontri ed eventi organizzati diret-tamente con l’azienda. Nei primi dieci anni H-Farm ha inve-stito 19,8 milioni di euro in 80 startup. Il fatturato aggregato delle azien-de supera i 30 milioni di euro e tra il2015 e il 2025 sono previsti investi-menti per ulteriori 25 milioni di eu-ro. In seno a questa visione, all’in-terno di H-Farm si è sviluppata la Di-gital Accademia, che si è affermatacome punto di riferimento per laformazione in ambito digitale in Ita-lia, sia per le aziende (Corporateeducation), sia per i ragazzi, dai “di-gital native”(per i bambini dai 6 ai10 anni), fino ai master post laurea. Inoltre H-Farm svolge attività diScouting&Advisoring per le impre-se, selezionando le migliori start updi ogni settore a livello internazio-nale, con l’obiettivo di approfondir-ne la conoscenza e verificare lacompatibilità del loro business conle logiche aziendali. (G. B.)

paci di aprirsi all’innovazione e alleenormi opportunità che il digitaleoffre”. Il secondo programma è il Corpora-te Acceleration, rivolto al mercato ealle aziende che cercano di abilitareil cambiamento attraverso l’energiadei giovani e delle loro start up. Dopo aver definito gli obiettivi del-l’azienda, H-Farm attiva tutti i canalinazionali e internazionali per reclu-tare le migliori start up che si vo-gliono candidare a partecipare alprogramma. Quelle selezionate tra-scorrono quattro mesi all’internodel campus, dove oltre a beneficiaredi servizi e risorse operative di con-

Donadon: «Le nuove realtà

si contaminano con le aziende

guidandole al nuovo»

Page 32: Mondo agricolo n.5

Avviata la collaborazionetra Confagri e Unione

Interporti Riuniti.Incontri congiuntialla “Vigna di Leonardo”

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

32| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

do, velocizzando e semplificando l’al-locazione dei prodotti trasportati e laloro commercializzazione. Expo è laformidabile vetrina per ricordarequanto sia indispensabile il sistema deiservizi alle imprese”.Tra l’altro le due associazioni pensanodi concretizzare dei sistemi di traccia-bilità delle merci che riducano il cari-co burocratico sulle imprese, semplifi-chino le procedure, di autorizzazionee documentali, abbattano i costi e ga-rantiscano la miglior salvaguardia deiprodotti.Ha osservato il presidente Guidi: “La-vorare assieme è una priorità, tenen-do ben a mente che agli imprendito-ri agricoli stanno a cuore la globaliz-zazione, la competizione ed un rap-porto efficace con la GDO”. E Gaspa-rato: “Quelli della logistica e dell'agri-coltura sono due mondi che si in-contrano pienamente, mettendo afrutto le loro capacità di creare svi-luppo e lavoro”. (M. M.)

Il sistema agroalimentare guardacon vivo interesse agli interpor-ti, ovvero alle strutture di inter-scambio delle merci (autotra-sporto, ferrovia) e di intercon-nessione con la GDO e le Doga-

ne, costituite presso i principali centriurbani e di snodo del Paese. In tale ot-tica, il presidente di ConfagricolturaMario Guidi ed il presidente di UnioneInterporti Riuniti (UIR) Matteo Gaspa-rato, hanno firmato un protocollo d’in-tesa diretto a svolgere iniziative comu-ni per valorizzare il sistema della logi-stica per la filiera agroalimentare. Si vuole avviare una sinergia e quindisviluppare una serie di azioni comuniper rendere sempre più funzionali iservizi connessi ai trasporti per i pro-dotti agricoli ed alimentari. Non a ca-so la partnership è stata siglata alla vi-gilia dell’Expo. Infatti le due associa-zioni realizzeranno, congiuntamente,un incontro pubblico presso la Vignadi Leonardo.

“La partecipazione ad Expo – ha dettoGasparato - è strategica per UIR e Con-fagricoltura per far conoscere al mon-do due eccellenze italiane quali sonola logistica e l'agricoltura”. “Consideria-mo gli interporti degli hub strategiciper veicolare le merci e favorire l’in-termodalità - ha aggiunto Guidi -. Fan-no da collegamento essenziale traaziende, GDO e Dogane razionalizzan-

Logistica al serviziodelle imprese

Matteo Gasparato

Page 33: Mondo agricolo n.5

L’A P E R T U R A

Trattori in pista in Franciacorta

UNCAI

L'Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanicied Industriali rappresenta e tutela su tutto il territorionazionale imprenditori che lavorano per contoterzi nel settore agricolo e industriale.Sede Corso Vittorio Emanuele II, 87 - 00186 RomaTel. +39 06 6852557 - Email [email protected] www.contoterzisti.itPresidente: Aproniano TassinariDirettore: Francesco Torrisi

UNCAI PER #ITALIASICURA

Soddisfazione di UNCAI per l'accordo siglatotra Governo, Sindacati per una #italiasicurache sblocchi le opere anti dissesto idrogeologico."I Contoterzisti – il commento di ApronianoTassinari, presidente di Uncai – svolgonoun'importante funzione di prevenzione deldissesto, soprattutto nelle aree più fragilicome quelle pedemontane e lungo la dorsaleappenninica. L'esperienza insegna infatti chelà dove interviene un Contoterzista, le frane,gli incendi e le alluvioni diminuiscono. Inoltre,grazie ai Contoterzisti, si innesca il ciclovirtuoso dell'utilizzo degli ‘scarti’ delle forestecome biomasse". Per restituire agli italiani lacertezza di vivere in un territorio sicuro, serveun grande gioco di squadra in cui tutti sisentano protagonisti. Il dissesto si combattecon interventi sistematici di manutenzionedel territorio, ma anche con mezzi meccaniciadeguati e capacità di guida e intervento.

Una pista fuoristradaunica in Italia persoddisfare le esigenzedi training e disicurezza nel settoredelle macchine

agricole. Si tratta dell’area testrealizzata presso il FranciacortaInternational Circuit a Castrezzato(BS), da ENAMA, l’Ente Nazionale diMeccanizzazione Agricola che vedetra i membri del Cda il presidenteUNCAI Aproniano Tassinari inrappresentanza di Confagricoltura. Iltracciato si sviluppa accantoall’autodromo bresciano e permettedi effettuare, con trattrici, attrezzaturee rimorchi, esercizi a diversi livelli didifficoltà, con diverse pendenzelaterali e verticali, risalti, simulazionidi superamenti e attraversamenti di

fossi, riproducendo situazioni reali dipotenziale rischio. Un percorsocomplesso che mette alla proval’abilità sia di trattoristi di lungo corsosia di chi sta imparando e desideraaffinare la propria sensibilità dimanovra.

CORSI DI GUIDA SICURA PERTRATTORISTI Organizzati da ENAMA su richiesta dioperatori, formatori e associazioni dicategoria, i corsi di guida sicura sonoorientati a fornire una correttatecnica di guida. “Calarsi inesercitazioni che propongonosituazioni diverse dalla routine – haspiegato l’istruttore ANAMA ValterLeonardi – permette agli operatori dimigliorare manualità e capacitàtecniche nell’uso di trattrici e di

affrontare con piùdecisione e in sicurezzaqualsiasi tipo di situazione”.Una prospettiva cheincuriosisce, pensando cheaccanto ai trattoriimpegnati ad attraversarefossi, sfrecciano bolidicapaci di raggiungere i 300km/h, per un mix dilentezza e velocità abbinateagli stessi concetti disicurezza, precisione edelicatezza di manovra.

Bolidi e trattori gli uni accanto agli altri nell’area test dedicata a esercizi su pista fuoristrada

realizzata da Enama presso il Franciacorta International Circuit di Castrezzato (BS)

MAGGIO 2015|MONDO AGRICOLO|I

Page 34: Mondo agricolo n.5

II| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2015

gas, alla gestione dei liquami. Soluzioniche contribuiscono in maniera impor-tante non solo per gli aspetti economi-ci e di maggiore competitività delleaziende ma anche per le ricadute posi-tive in termini ambientali grazie alla ri-duzione degli input e delle emissioni inatmosfera, della produzione di energiarinnovabile e della migliore gestionedei reflui zootecnici. La manutenzionedel territorio svolta dai contoterzistiha, inoltre, ripercussioni positive anchesugli aspetti di mitigazione del dissestoidrogeologico, mentre la possibilità dioperare oltre le dimensioni delle singo-le aziende, in Italia molto frammentate,consente di raggiungere la massa criti-ca necessaria alla valorizzazione e alriutilizzo dei residui delle lavorazioniforestali, ad esempio con finalità ener-getica. Un contributo importante al-l’incentivazione di questi aspetti saràgarantito dai Programmi di Sviluppo

Rurale soprattutto per quanto riguardal’aggiornamento del parco macchine emezzi meccanici, con risorse impor-tanti soprattutto per le Regioni meri-dionali laddove le condizioni di lavora-zione si presentano assai diversificate espesso maggiormente rischiose per lasicurezza degli operatori.

Solo alcune Regioni hanno tutta-via deciso di inserire gli agromecca-nici nei PSR. Occorrerebbe ancoraun via libera da Roma, sostengono.È proprio così?La Commissione europea ha ricono-sciuto l’importanza delle lavorazioniconto terzi in un sistema agricolo co-me il nostro connaturato da una gran-de frammentazione delle aziende, dan-do la possibilità alle Regioni di inclu-derli nei PSR. L’applicazione di tale op-portunità rientra nelle prerogative del-le singole Regioni relativamente allequali il Ministero svolge solo una fun-zione di supporto, auspicando unamaggiore collaborazione tra gli im-prenditori agricoli e i contoterzisti nel-l’interesse di entrambe le categorie.

Confagricoltura e Uncai si sono giàmessi d’accordo sui PSR, è però an-cora in discussione in Parlamentola legge sulla qualificazione profes-sionale dei contoterzisti. Che rischipossono correre le aziende agrico-le, i terreni e l’intera filiera agroali-mentare affidandosi a contoterzistiimprovvisati?Ho partecipato lo scorso dicembre al di-battito su tale testo e il confronto ha fattoemergere ancor più la necessità di inter-venire sia per una rinnovata qualificazio-ne professionale sia per una migliore or-ganizzazione delle imprese che esercita-no l’attività agromeccanica. Garantire laqualità e la sicurezza dei prodotti e deiservizi per i consumatori quanto per lestesse aziende è una delle priorità del Mi-nistero delle politiche agricole alimentarie forestali. Peraltro, un’adeguata qualifica-zione professionale, verificabile e certifi-cabile, contribuisce anche al migliora-mento degli aspetti legati alla sicurezzasul lavoro in ambito agricolo e alla conse-guente riduzione dei relativi infortuni.

Castiglione: “Necessaria un’adeguata qualificazione

professionale, verificabile e certificabile, degli agromeccanici”

Giuseppe Castiglione è catanese diBronte, terra vulcanica e argillosa,punteggiata da ulivi, aranci, siepi difichi d'India, mandorli, viti e natural-mente pistacchi (frastucara, in sici-liano). Si occupa di agricoltura pri-

ma nella sua terra, come assessore re-gionale, poi in Europa, all’interno dellaCommissione per l’agricoltura e lo svi-luppo rurale, e dal 2013 nei governi pri-ma Letta e Renzi come Sottosegretariodi Stato del Ministero delle PoliticheAgricole.

Onorevole, la terra dove è cresciu-to, le pendici occidentali dell'Etna,rappresenta un ecosistema localericco di fascino, ma anche fragile.Cosa può fare l'agricoltura in areesoggette a dissesto idrogeologico?Oggi può fare molto grazie all’innova-zione tecnologica. Penso all’agricolturadi precisione, agli agro farmaci, al bio-

N O T I Z I E

Contoterzisti DOC… per legge

Giuseppe Castiglione

Page 35: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015|MONDO AGRICOLO|III

Come è possibile certificare laprofessionalità di un agromec-canico?Implementando gli aspetti legati allaformazione e all’aggiornamento pro-fessionale. Tanto più che formazione eaggiornamento sono strettamente con-nessi all’incremento dei margini dicompetitività del settore produttivoagricolo. Per questo motivo le azioni diformazione costituiscono un pilastrofondamentale sia delle politiche di svi-luppo rurale sia dei fondi strutturali re-lativamente agli aspetti coperti dalleazioni del FSE. Inoltre in questi ambitila formazione ha un ruolo ancora piùrilevante in quanto il lavoro in agricol-tura è diverso da quello degli altri set-tori essendo legato alle condizioni del-l’ambiente naturale: basti pensare alterreno agrario che può cambiare com-pletamente l’aderenza dei mezzi al va-riare del contenuto di umidità del suo-lo (stesso luogo ma orari diversi fannosi che le condizioni siano diverse).

Come valuta invece una certifica-zione con valore legale dei lavorisvolti dalle aziende conto terzi? Promuovere sempre di più l’adozionedi schemi di certificazione anche vo-lontaria che prevedano opportune ve-rifiche e controlli da parte di un enteterzo è una garanzia della correttezzadel lavoro svolto e della qualità del ser-vizio. Tali requisiti devono essere svi-luppati nell’ottica di non costituireperò un onere eccessivo per le impre-se e garantire procedure di accessosemplici e trasparenti.

Regione Lombardia ha di recentevarato un albo degli agromeccani-ci. Come valuta l'iniziativa?Come già detto è fondamentale averestrumenti che garantiscano la profes-sionalità e la qualità del servizio pur-ché questi strumenti siano “aperti”,stabilendo in maniera trasparente lecondizioni di accesso come i requisi-ti professionali, le attrezzature e imezzi necessari per svolgere le pre-stazioni richieste a regola e garantiretutti gli aspetti legati alla sicurezza, al-la qualità. ���

SCRIVI A UNCAI - [email protected]

Sono un contoterzista di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone, con un’esperienza di quasi

trent’anni esclusivamente nella viticultura. Vi scrivo perchésono arrabbiato. Poco tempo fa, una nota rivista di agricolturaha pubblicato un articolo su “come ridurre i costi di gestione del vigneto” con un conto economico senza alcun senso. Nel calcolare le tariffe per le lavorazioni, chi ha redatto il testonon considerava infatti i costi del personale (assicurazione,contributi, corsi per la sicurezza e così via). Così come noncalcolava le tasse che noi contoterzisti, come tutti, paghiamo, né tantomeno il giusto ricavo per i servizi svolti e i costi di ammortamento dei moderni mezzi tecnici che mettiamo in campo, non certo trattori di quarant’anni fa. Se il mondo è cambiato e ci troviamo in una situazione di meccanizzazioneagricola così evoluta è merito soprattutto dei tanti sacrifici dai contoterzisti. L’articolo mette in difficoltà tanti contoterzistiseri che lavorano comunque con tanta passione senza diventarericchi. Vi mostro una piccola tabella che potete confrontare con i prezziari regionali del Veneto per le lavorazioni agricoleeseguite da un contoterzista iscritto regolarmente alla Camera diCommercio.

Valter Bagnarol

COSTI DI GESTIONE DEL VIGNETO

LAVORAZIONE COSTI ERRATI PUBBLICATI

COSTI REALI

Fertilizzante € 1 2 0 ,0 0 € 4 0 0 ,0 0

Costo concimazione minerale

€ 3 0 ,0 0 € 6 1 ,0 0 (autista, trattore, gaso-lio, spandiconcime, tassa, gua-dagno = € 2 2 +1 0 +4 +5 +1 0 +1 0 )

Manodopera sostituzione fili

€ 5 0 ,0 0 € 1 5 0 ,0 0 (l’operatore solo percamminare a filari alterniimpiega 2 ore, senza contare ilpassaggio eventuale del tratto-re o altro materiale)

Potatura manuale (€ 1 7 all’ora)

€ 1 .0 0 0 ,0 0 (calcolando solo 6 0 ore)

€ 1 .7 0 0 ,0 0 (servono 1 0 0 ore)

Sfogliatura meccanica € 5 5 ,0 0 € 1 2 2 ,0 0 (servono 2 ore per ha)

Trinciatura meccanica sementi (€ 61,00\ha)

€ 5 0 ,0 0 (stimando solo 4 0minuti per ha di vigneto)

€ 8 5 ,4 0 (serve 1 ,4 ore per ha)

Vendemmia meccanica

€ 4 3 0 ,0 0 € 4 9 0 ,0 0

Gestione tecnica e tenuta registri

€ 4 5 0 ,0 0

Gestione completa di unvigneto di media dimensionedi 2 0 ettari di blocco

€ 6 .0 0 0 ,0 0 per ettaro

Page 36: Mondo agricolo n.5

IV| MONDO AGRICOLO |MAGGIO 2015

Contoterzismo e controllo funzionale delle macchine per la difesa

di Silvio BalloniDottore Agronomo, Dottore di Ricerca in Ingegneria Agraria

per ogni intervento. La verifica deldiagramma di distribuzione rientranell’ambito del controllo funzionale,ma costituisce anche una taraturapoiché la regolazione dell'inclinazio-ne degli ugelli tiene conto dell'altezzamassima raggiunta, in piena vegeta-zione, dalle piante in azienda per evi-tare bagnature oltre tale quota. Tale in-tervento va quindi considerato anchecome taratura.Nel Piano d’Azione Nazionale degliagrofarmaci, i manuali di riferimentoper il settore, le linee guida per la di-fesa integrata sono quelli ENAMA e Li-fe-TOOPS. Altri sono in corso di ela-borazione (es. orientamenti per la di-fesa integrata obbligatoria e manualesulla mitigazione del rischio). Ciò è latestimonianza dell’impegno del legi-slatore Europeo e Nazionale rivoltonon solo al miglioramento delle con-dizioni di base delle macchine, ma an-che al rispetto e salvaguardia dell’am-biente. Un impegno a cui i contoterzi-sti contribuiscono pienamente graziealla conoscenza delle potenzialità del-le loro attrezzature agricole e delle in-terazioni tra meccanizzazione agrico-la e attività agricola. ���

N O T I Z I E

Per taratura delle irroratri-ci si intende l’adatta-mento delle modalità diutilizzo delle macchinee attrezzature per la dife-sa delle colture alle spe-

cifiche realtà aziendali. La taraturanon può quindi essere un procedi-mento standardizzato come il con-trollo funzionale. Occorre, infatti,identificare le condizioni operativedi campo e le realtà aziendali dove lamacchina irroratrice viene utilizzata

Per porre domande all’esperto Uncai in meccanizzazione

agricola Silvio Balloni scrivere a [email protected]

(specie colturali, forma di allevamen-to, fase vegetativa, distanza tra le file elungo la fila, ecc.). Per svolgere la taratura delle irroratri-ci occorre innanzitutto operare conuna macchina che abbia superato ilcontrollo funzionale in uncentro accreditato e quindideterminare alcuni parame-tri di meccanizzazione e tec-nica agricola (velocità diavanzamento ottimale, volu-mi di intervento, pressionedi esercizio, diagramma didistribuzione).In questo percorso tecnicosi approfondiscono ele-menti quali: i limiti massimidefiniti dai disciplinari diproduzione integrata, il vo-lume di miscela fitoiatricada distribuire, la larghezzatra le file delle colture e lavelocità d'avanzamento e sicalcola la conseguente por-tata richiesta per lo specifi-co intervento (litri/minu-to). Ottenuta la portata ri-chiesta, si procede alla de-terminazione della pressio-ne d'esercizio necessaria

Silvio Balloni

CREMONA - Contoterzisti, imprenditori dasempre orientati all’innovazione. Rossano

Remagni Buoli, Vice presidente dei Contoterzistidi Cremona, è uno di loro. Ha investitosull’agricoltura digitale e sul softwareAgrogest (progettosoftwaresas.com), ingrado di compilare le schede Uma per ilconsumo del carburante agricolo; di gestiretutte le lavorazioni e molto altro ancora. “Ilsoftware permette anche di calcolare ilmargine di guadagno sulle lavorazioni –spiega Remagni Buoli –, tenendo conto ditutte le spese”. “L'innovazione – sottolineail presidente Uncai Aproniano Tassinari –non è più un sistema top-down con livelliimpermeabili fra loro. La nascita di startup anche nel settore dei servizi all’agricolturamostra come l’interazione aperta fra ricerca,sviluppo e uso di un prodotto siano oggi idriver dell’innovazione e i veicoli di investimentoin grado di accelerare il cambiamento offrendosoluzioni concrete alle imprese”.

Contoterzismo e controllo funzionale delle macchine per la difesa

Page 37: Mondo agricolo n.5
Page 38: Mondo agricolo n.5

Il Grana Padano sbarca al Palazzo di Vetro, per la presentazione del magazine “Eccellenze

italiane”, official partnerdell'Onu durante Expo

AT T U A L I TÀ F O O D

avvenuto al “Palazzo di Vetro” a NewYork, nell'ambito della presentazionedel magazine “Eccellenze Italiane”,official partner dell'Onu durante “Ex-po 2015” a Milano. «L’invito dell’Onuci inorgoglisce e ci responsabilizzaulteriormente nel portare avanti lanostra mission di valorizzazione del-l'eccellenza agroalimentare italianaovunque», ha detto Baldrighi che hapoi ricordato come il livello qualitati-vo del Grana Padano, sia garantito, ol-tre che dal disciplinare, da 10 milacontrolli annui che certificano la pro-duzione di oltre 4,5 milioni di formeall'anno, delle quali più di 1,5 milioniesportate, con un aumento del 4,5%rispetto al 2013. «I riconoscimentimondiali che ha ottenuto il nostroformaggio sono infiniti, ma il piùgrande – ha aggiunto - è la sua diffu-sione; per essere tanto conosciutonel mondo, il nostro formaggio hadovuto passare il vaglio dei controllinormativi di ciascun Paese e li hasempre superati. La Russia, ad esem-pio, prima di consentire che un ca-seificio sia autorizzato ad esportareda loro i suoi prodotti lo sottopone averifica diretta da parte di propriispettori. Severi anche i controlliUSA. Ma - per la verità - i controlli piùrigorosi sono proprio quelli naziona-li, come Consorzio ma anche comePaese». «Anche a New York – ha pro-seguito il presidente del Consorzio -abbiamo ribadito che è vietato ab-bassare la guardia contro le scim-miottature e le contraffazioni che pe-nalizzano in maniera pesante i con-sumatori, il made in Italy e le aziendeproduttrici». Guardando poi alle importanti tema-tiche del sostegno alle popolazionipiù povere – oggetto anche dell’Ex-po 2015, Baldrighi ha osservato: «Oc-corre aiutare e sostenere coltivazionie allevamenti, trasformazione e com-mercializzazione dei prodotti neiPaesi d’origine. Noi produttori di ec-cellenze dobbiamo portare le nostreesperienze nelle nazioni che possie-dono eccellenze da far conoscere.Dobbiamo condividere il nostroknow how». (M.M.)

38| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

Il Grana Padano è sbarcato pres-so la sede dell'Organizzazionedelle Nazioni Unite, rafforzandoil proprio ruolo di ambasciatoredel made in Italy vincente a li-vello internazionale. Lo ha fatto

sapere Nicola Cesare Baldrighi, presi-dente del Consorzio Tutela Grana Pa-dano, spiegando così il significatodella sua partecipazione all'incontro

L’incontro all’Onu

Ambasciatoredel made in Italy

Page 39: Mondo agricolo n.5

GLI IMPEGNI CONCRETI PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURAThe Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura - è l’ambizioso piano relativo all’impegno concreto che

Syngenta intende assumere per contribuire alla sicurezza alimentare nel rispetto dell’ambiente. The Good Growth Plan consiste in tre sfide e sei

impegni misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell’ambiente possono coesistere e che l’aumento

della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse.

Il piano “The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura” nel contesto agricolo italiano

si basa su 3 elementi fondamentali declinati in progetti specifici:

Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari

Servizi ad alto valore aggiunto Programmi di Agricoltura ResponsabileTM

Scopri tutti i dettagli e scarica le schede dei progetti sul sito

www.syngenta.itnella sezione The Good Growth Plan

Promuovere un’Agricoltura Intensiva Sostenibile

Salvaguardare la qualità delle produzioni

Promuovere le peculiarità delle filiere agroalimentari italiane

Gestione multifunzionale del territorioMira a dimostrare come un’agricoltura intensiva

produttiva e un ambiente ricco e vivo in termini di

biodiversità possano coesistere sfruttando le aree

marginali delle aziende agricole come i bordi campo.

Grano Armandoè un contratto di filiera che permette di garantire grano

di qualità 100% italiano a un marchio di pasta premium

del pastificio De Matteis.

Protocolli di qualità per la filiera vitivinicolaè un protocollo di coltivazione per l’uva da tavola

e l’uva da vino sviluppato per soddisfare i requisiti

di sostenibilità della Grande Distribuzione che sono

richiesti ai produttori viti-vinicoli per favorirne l’accesso

ai mercati.

Filiera di Qualità del Pomodoro da Industriaè un protocollo di coltivazione del pomodoro da industria

che aiuta a far sistema tra produttori e trasformatori

italiani e a rispondere ai requisiti di sostenibilità dei

mercati nazionali e internazionali.

Water Optimization Cornè un programma di coltivazione creato per ottimizzare

le risorse idriche nella coltura del mais grazie alla

combinazione di ricerca genetica tradizionale con

programmi di semina e difesa fitosanitaria.

HYVIDORappresenta la tecnologia sviluppata da Syngenta

per aiutare gli agricoltori a produrre orzo di qualità in

quantità, grazie alla combinazione di nuovi ibridi di orzo

con un protocollo di coltivazione studiato per consentire

una massimizzazione delle rese.

Formazione sulla sicurezza alimentare, la tutela del lavoratore e dell’ambiente

Ha lo scopo di sensibilizzare chi lavora in agricoltura

ad avere un ruolo centrale in termini di responsabilità

sociale, di tutela della salute e dell’ambiente.

“Th G

della produzione agric

impegni misurabili con cu

Syngenta intende assume

The Good Growth Plan

NGGLI IMPE

G d G h Pl Gli i

può avvenire in modo sostenicola

ui Syngenta vuole dimostrare che

ere per contribuire alla sicurezza a

n - Gli impegni concreti per

NI CONCRETI P

i i il f d ll’

.senza spreco di risorseibile,

aguardia dellsalv agricoltura e

rispetto dell’ambiealimentare nel

è lil futuro dell’agricoltura -

PER IL FUTURO

’ambiente possono coesistere

consisThe Good Growth Plan ente.

l’ambizioso piano relativo all’imp

RICOG’AO DELLL’

e e che l’aumento

ste in tre sfide e sei

pegno concreto che

TURALLT

“The GIl piano

Mira a d

Gestione

si basa su 3 element

Good Growth Plan - Gli impegn

vere le pecPromuo

aguaSalv

vere Promuo

dimostrare come un’agricoltura

e multifunzionale del territo

linati in proti fondamentali dec

ni concreti per il futuro dell’agr

uliarità delle filiere agroal

ardare la qualità delle prod

a Sun’Agricoltura Intensiv

è u

aWa intensiva

orio

:ogetti specifici

nel contesto agricolricoltura”

imentari italiane

duzioni

Sostenibile

un programma di coltivazione cre

ater Optimization Corn

lo italiano

eato per ottimizzare

è un proto

Protocol

del pastific

di qualità 1

è un contra

Grano Ar

marginali d

biodiversità

produttiva

di coltivazione per l’uvaocollo

li di qualità per la filiera vit

io De Matteis.

00% italiano a un marchio di past

atto di filiera che permette di gara

rmando

delle aziende agricole come i bord

à possano coesistere sfruttand

ine vivo riccoambiente une

un

con

qu

pe

Ra

HY

pro

com

le

da tavola

tivinicola

ta premium

antire grano

i campo.

do le aree

ditermini

a massimizzazione delle rese.

n un protocollo di coltivazione stud

grazie alla combinazione dantità,

r aiutare gli agricoltori a produrr

appresenta la tecnologia svilupp

ODIYV

ogrammi di semina e difesa fitosa

mbinazione di ricerca genetica

risorse idriche nella coltura de

diato per consentire

i nuovi ibridi di orzo

e orzo di qualità in

pata da Syngenta

anitaria.

a tradizionale con

el mais grazie alla

italiani e a

che aiuta a

è un protoc

Filiera di

ai mercati.

richiesti ai

di sostenib

e l’uva da

è un proto

a rispondere ai requisiti di soste

a far sistema tra produttori e tra

collo di coltivazione del pomodoro d

omodoro da Ii Qualità del P

produttori viti-vinicoli per favorirne

bilità della Grande Distribuzione

a vino sviluppato per soddisfare

di coltivazione per l uva ocollo

soc

ad

Ha

tuFo

enibilità dei

asformatori

da industria

Industria

e l’accesso

che sono

i requisiti

da tavola

di tutela della salute e dell’aciale,

termiincentrale ruolo un avere

a lo scopo di sensibilizzare chi la

tela del lavoratore e dell’aormazione sulla sicurezza

ambiente.

responsabilità dini

avora in agricoltura

ambientela a alimentare,

wthe Good GroTnella sezione.syngenta.itwww

hede dei progetti sul sle scScopri tutti i dettagli e sca

mercati naz

vizi adSer

lanPth

sitoarica

zionali e internazionali.

Prggiuntod alto valore a

Agrofar Sementi

Agricoltura Rrogrammi di

Insetti ausiliarirmaci

TM

Responsabile

Page 40: Mondo agricolo n.5

Bouquet d i sapori

AT T UA L I TÀ FOOD

40| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

Bouquet di sapori

Page 41: Mondo agricolo n.5

di Elisabetta Tufarelli

L’impresa ortofrutticola

sarda ‘Sa Marigosa’lancia la sfida

dei prodotti sott’olio

sempre all’insegnadell’alta qualità

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |41

“Dal fresco alsott'olio, nonfacciamo con-serve, conser-viamo i nostriraccolti”. Con

questo slogan, riuscito ed accattivan-te, l’impresa ortofrutticola sarda ‘SaMarigosa’ consolida la sua immagineaziendale di leader del settore del fre-sco e lancia la sfida sui prodottisott'olio. E lo fa con nomi simpaticicome ‘Pensieri di Chef’ o ‘ricette diSardegna’ a sottolineare l’attenzioneverso la qualità dei prodotti di un’a-zienda che, da 30 anni, propone frut-ta e ortaggi, freschi e confezionati.Qualità, basso impatto ambientale, si-curezza alimentare, etica del lavoro,risparmio energetico e gestione deirifiuti sono le regole d’oro a cui si at-tiene l’azienda in ogni fase. E non po-trebbe non essere così. Siamo nellaparte centro occidentale dell’isola, inprovincia di Oristano, vicino al sitoarcheologico dove sono state trovatele sculture nuragiche i “Giganti del Si-nis” e le coltivazioni si estendono tralo Stagno di Cabras ed il Golfo di Ori-stano, un’area molto suggestiva e ric-ca di storia antica, a un passo dalle

Page 42: Mondo agricolo n.5

AT T UA L I TÀ FOOD

42| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

che passando più di 100 volte al gior-no, sottolinea il valore delle nostreproduzioni, pubblicizzando i nostriprodotti”. L’azienda orticola e conserviera ‘Sa

Marigosa’ nasce nel 1986,grazie ai sostegni per l’im-prenditoria giovanile. Ilventisettenne Salvatore Pa-la e il ventenne Paolo Mele,partendo da 10 ettari, crea-rono una Società Agricola,che nel 2008 è stata rico-nosciuta come Organizza-zione di Produttori. “Il nostro amore per i pro-dotti della Sardegna è statoe continua ad essere – sot-tolinea Paolo Mele - l'ingre-diente principale delle no-stre coltivazioni”. L'azienda‘Sa Marigosa’, opera oggi sucirca 500 ettari – ed è la piùimportante Organizzazionedi Produttori di melone eanguria in Sardegna, con al-tissime produzioni di car-ciofo di diversi cultivar, tracui spicca il Carciofo spino-

imponenti rovine della città feniciadi Tharros, costellata di nuraghi chesembrano sorvegliare i campi colti-vati. “E’ la caratteristica dei nostri ter-reni calcarei – spiega l’imprenditorePaolo Mele – che arricchi-sce di salinità i nostri pro-dotti, conferendo loro un‘bouquet’ di sapori e aromiunici”. Un’impresa sosteni-bile, da sempre, che rispet-ta territorio e ambiente, at-traverso processi produtti-vi sempre più tecnologiciche garantiscono sicurezzaalimentare. Grazie a questoe alle innovative tecnichecolturali, è favorita la pro-duzione di meloni, anguriee carciofi di alta qualità. “Fir-miamo sempre i nostri Ca-polavori – rimarca l’im-prenditore – e abbiamo de-ciso di farlo anche in occa-sione di Expo. All’ingesso diPalazzo Italia, nel Cubomultimediale di Confagri-coltura c’è, tra i 29 prodot-ti, anche la nostra anguria,

L’anguria di Sa Marigosa

nel “cubo multimediale”

di Confagri ad Expo

Page 43: Mondo agricolo n.5

so di Sardegna Dop. E' da questa ter-ra speciale, ricca di caratteristicheuniche e di tradizione antica, che na-scono gli ortaggi come i peperonicarnosi, le deliziose e apprezzatissi-me creme di Peperone giallo in agro-dolce e di Peperone rosso piccante,le Melanzane polpose e senza semi,le creme di Asparagi, le Zucchinecroccanti e saporite e i Carciofi rico-nosciuti e graditi per la loro unicità digusto e qualità elevata, realizzatiesclusivamente dal fresco, seguendola stagionalità. “Tutte le nostre ricette – precisa an-cora Paolo Mele - nascono con la fi-losofia “come fatto in casa”. Ciò signi-fica semplicità degli ingredienti, pre-servazione del gusto naturale delprodotto principale, dedizione e at-tenzione al risultato finale, così comevuole la tradizione gastronomica ita-liana, perché vogliamo garantire sa-pori autentici e riconoscibili”. L'ap-partenenza ad un territorio così ric-co di tipicità come il Sinis, ha poi ispi-rato la creazione di ricette particolarie uniche sul mercato, come le Cremedi Carciofo Spinoso di Sardegna Dopcon la Bottarga di Muggine e la Cre-ma di Carciofo Spinoso di SardegnaDop con Muggine affumicato, o i Pe-peroncini ripieni di Crema di Car-ciofo e Muggine affumicato. L’ Italia è ricca di prodotti sani e buoni,e ‘Sa Marigosa’ punta a consolidare ilproprio marchio sui mercati, guardan-do anche all’Asia e agli Stati Uniti, percomunicare ai consumatori l’indiscus-sa qualità e genuinità dei prodotti, evi-denziando il suo fondamentale radica-mento al territorio e all'area specificadi produzione. “L'internazionalizzazio-ne sui mercati europei ed extra euro-pei – conclude Mele - è divenuta unaleva strategica della nostra organizza-zione soprattutto dal momento in cuiabbiamo creato le nostre linee trasfor-mate”. ���

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |4 3

Lo slogan aziendale:

«Non facciamo conserve,

conserviamo sapori»

Page 44: Mondo agricolo n.5

Una storia di impresa

familiare di successo.Quella dell’allevamento

“Terraroma” dei fratelli Di Marziantonio

ubicato nella zona protetta

AT T U A L I TÀ FOOD

che aggiunge: ”E’ proprio in questomodo che otteniamo i nostri foraggidi altissima qualità, che usiamo perl’alimentazione del bestiame, e l’at-tenzione per il benessere degli ani-mali la tocchiamo con mano, perchési traduce in un miglioramento sicu-ro e costante della qualità del latte edelle carni che produciamo, sul pia-no nutrizionale e organolettico”. Al-l’impresa familiare collabora anche lamamma Annamaria, mentre i figli so-no ancora troppo piccoli. “Mia nipote– racconta - fa il primo anno di agra-ria; mia figlia, invece, per il momentosi è iscritta ad ingegneria”. L’aziendasegue direttamente le fasi di lavora-zione, confezionamento e distribu-zione dei propri prodotti: latte AltaQualità, latticini, formaggi e carni, at-traverso il sito, la vendita diretta inazienda o in punti vendita seleziona-ti, specializzati in prodotti di qualità.Nel caseificio, che opera dal’ 96, vie-ne trasformato in squisiti formaggi elatticini prevalentemente a pasta fila-ta il 20% del latte prodotto ad elevatocontenuto di proteine e vitamine, for-

44| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

Alta qualità nel parco

di Elisabetta Tufarelli

Una impresa agricola fa-miliare alle porte diRoma condotta da duefratelli, Michele e An-drea Di Marziantonio.E’ una Pmi che punta

sulla qualità dell’allevamento (circa400 capi di Frisone italiane che inazienda nascono e completano l’ac-crescimento), dei processi e del pro-dotto finale, carne, latte e formaggi.“La nostra azienda, ‘Terraroma’, è sta-ta fondata negli anni ‘70 da nostro pa-dre Emilio a Maccarese, i nostri terre-

ni sono all’interno dellazona protetta del ‘Parcodel Litorale’. Papà è par-tito con sole 35 vacchee siamo cresciuti neglianni, mantenendo sem-pre la stessa filosofiaaziendale alla ricercacontinua del migliora-mento della produzio-ne agricola e della salu-te di nostri animali”, cispiega con orgoglio Mi-chele Di Marziantonio,

Page 45: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |45

maggi, latte e carni vengono com-mercializzati attraverso il sito, la ven-dita diretta in azienda o in punti ven-dita selezionati, come il ristorante eforno Roscioli e lo chef e baker Ro-meo, specializzati nella commercia-lizzazione di prodotti di qualità. “Il re-sto – precisa l’imprenditore – lo con-feriamo alla Granarolo per la filieraAlta Qualità”. A Terraroma si produceanche la carne dai capi iscritti, sindalla nascita, ai Libri Genealogici del-la razza Frisona Italiana e Bruna Alpi-na, che garantiscono la tracciabilitàin ogni fase del loro ciclo, dalla nasci-ta, alla crescita, alla lavorazione, finoal prodotto finito. La carne macellataall’esterno, viene poi disossata, frolla-ta e confezionata in azienda. Così èpronta per la commercializzazione inconfezioni da 3, 5 e 10 chili in tutti itagli e anche per la consegna a domi-cilio a Roma e fuori Roma. “Abbiamoiniziato a commercializzare le carni –conclude Di Marziantonio – proprionel momento di ‘mucca pazza’ e, pa-radossalmente, abbiamo registratoun vero e proprio boom delle vendi-te, che sono continuate a crescerecostantemente fino alla crisi. Oggi, purtroppo, il consumatore fapiù attenzione al risparmio che allaqualità, a cui noi, invece, continuiamoa tenere. La nostra carne viene daimaschi di razza Frisona, che hannouna bassa resa, ma che garantisconoun prodotto particolarmente buonoe saporito”. ���

Il 20% del latte viene trasformato

in latticini prevalentemente

a pasta filata

Page 46: Mondo agricolo n.5

46| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

M A P P A M O N D O

di Jordan Nash

Emergenza terremoto:Nepal senza cibo

Fao lancia l’allarme.Per il tragico sisma

conseguenze enormisulla sicurezza

alimentare del Paese

L’impatto del

terremoto

potrebbe avere

conseguenze molto gravi

sulla sicurezza alimentare

e sull’agricoltura del

Nepal. Milioni di persone

nelle regioni centrali ed

occidentali del Paese sono

state colpite dal disastro,

tra cui gli abitanti delle due

città principali,

Kathmandu e Pokhara. Ma

anche alcune delle aree

agricole più vulnerabili del

Paese, specialmente i

villaggi delle zone

montane e collinari, sono

state gravemente

danneggiate. L'effetto delrecente sisma sulla

sicurezza alimentare e i

mezzi di sussistenza

agricola "è molto elevato",

dice la Fao. La stagione di

semina del riso inizia alla

fine di maggio e, se salta,

potrebbe mancare

l'alimento base sino allafine del 2016. Anche se i

danni al settore agricolo

non sono ancora stati

valutati, ci sono state

perdite di bestiame,

colture, scorte di cibo, di

sementi e fertilizzanti. E,

allo stesso tempo, il

disastro ha distrutto

mercati e infrastrutture

come strade, canali

d’irrigazione e di

drenaggio. I prezzi dei beni

di prima necessità sono

saliti alle stelle e sono

aumentati

vertiginosamente anche

quelli dei servizi essenziali.

Già prima del terremoto, le

stime dell’agenzia

specializzata dell'Onu perla produzione di grano nel2015 in Nepal, erano di 1,8milioni di tonnellate, circail 5% in meno del raccoltorecord dell'anno scorso.Ma il danno allecoltivazioni el'impossibilità degliagricoltori di avere unraccolto nelle aree colpitedal terremotomodificherannoprobabilmente taliprevisioni. Inoltre,l'interruzione delleoperazioni di semina delriso e del mais potrebberidurre notevolmente learee seminate per questecolture nelle zonemaggiormente colpite.Oltre a distribuire pacchiper la produzione agricola,per assicurare il raccolto diquest'anno,

n NUOVA ZELANDA, CRESCE PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA

La produzione orticola dellaNuova Zelanda, comeriporta l'ultima edizionedella pubblicazionestatistica di settore “FreshFacts”, ha superato per laprima volta i 7 miliardi didollari, con un'ottima

crescita in quasi tutti i comparti. Nel giugno 2 0 1 4 , laproduzione neozelandese raggiungerà 7 ,1 6 miliardi dollari(con l’export a quasi 4 miliardi). Il vino è il prodotto piùesportato, con un valore di 1 ,3 miliardi dollari, i kiwi ilmaggior frutto fresco esportato con un valore di 9 3 0 milionidollari. Grande successo per le mele, che hanno superato i5 0 0 milioni dollari; un successo nazionale perché il 2 0 %, ècostituito da cultivar autoctone (Jazz, Envy). Due prodotti,infine, registrano un significativo aumento delleesportazioni, gli avocado e il miele. Il principale paeseimportatore è l'Australia, che ha toccato gli 8 7 2 milioni didollari di importazioni, rispetto ai 7 9 1 milioni del 2 0 1 3 ,mentre gli Stati Uniti hanno aumentato le importazioni da4 1 5 milioni di dollari nel 2 0 1 3 a 4 8 9 milioni quest'anno.

l’organizzazione Onu e isuoi partner aiuteranno ilgoverno nepalese aprevenire ulteriori perditedi bestiame, fornendomangime animale e beniveterinari chegarantiranno la salute e la

produttività deglianimali per quellefamiglie il cui reddito ela cui alimentazionedipendo da essi. In tutto,la FAO fornirà aiuto a

20.000 agricoltori in

grave stato di necessità,

per ripristinare i loro

mezzi di sussistenza.

Questi interventi

tempestivi a sostegno

dell'agricoltura sono

essenziali per rafforzarla,

riducendo notevolmente

così i tempi e i costi della

ripresa.

Page 47: Mondo agricolo n.5

Vendesi cibo “brutto”:lotta allo spreco

Continua il successo,

in tempo di crisi, del

“cibo brutto” ed è un

crescendo in Germania,

Francia e Regno Unito.

Dalla cooperativa

portoghese Frutafeia, che

‘salva’ tonnellate di frutta

e verdura, alla campagna

Inglorious fruit and

vegetables, lanciata dai

supermercati francesi

Intermarchè (v. n.1, pag.

46, ndr), che offrono

prodotti "difettosi" con un

30% di sconto. In

Germania, Culinary

Misfits - il cui slogan e'“Mangia tutto il cibo” -

Iniziative per“salvare”tonnellate di prodotti

imperfetti, ma buoni

da mangiare

recupera e rivende i

prodotti che non sareb-

bero utilizzati perché

presentano caratteristi-

che "imperfette". La Faostima che i rifiuti alimen-

ADVANCED TECHNOLOGY.

www.merlo.com

2015

tari prodotti nei paesi

industrializzati siano pari

a 220 milioni di tonnellate

all'anno, la stessa quantità

di cibo prodotta

dall'Africa subsahariana.

La situazione è così

allarmante che l'UnioneEuropea, ha pianificato

una tabella di marcia per

ridurre della metà la

distruzione costante di

generi alimentari, entro il

2025.

Page 48: Mondo agricolo n.5

Conferenza di Confagri

Piemonte con Maria

Lodovica Gullino, direttrice di Agroinnova. Approfonditi alcuni temi

dell’incontro internazionale sulle biotecnologie

che si terrà a luglio, all’Expo

AT T U A L I TÀ S C I E N Z A

48| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

di Anna Gagliardi

Innovazione e sostenibilità

Maria Lodovica Gullinoè una scienziata che siè conquistata fama estima internazionaliper il suo lavoro svol-to all'Università di To-

rino in qualità di professore ordinariodi Patologia vegetale e, soprattutto, co-me direttore di Agroinnova, il Centro dicompetenza per l’innovazio-ne in campo agroambienta-le, attivo dal 2002 a Gruglia-sco (Torino). A lei si è affidataConfagricoltura Piemonteper affrontare il tema “Cibosano, sicuro e per tutti: gliobiettivi di un’agricoltura in-novativa e sostenibile", pro-pedeutico al convegno inter-nazionale dedicato alle bio-tecnologie che Confagricol-tura organizza all'Expo ilprossimo 16 luglio. “Con gliOGM non si sfama il mondoma, sicuramente, si risolvono

alcuni problemi”, ha affermato Gullinopartendo da alcuni dati: nel 1960 conun ettaro di terra coltivata si sfamavanodue persone; nel 2005 più di quattro. Siconta di superare le cinque unità nel2030. L'agricoltura è quindi chiamata adare una risposta all'esigenza mondialedi cibo, tenendo conto di alcuni fattori:la popolazione crescente, la riduzionedelle superfici coltivabili, la globalizza-zione dei mercati, lo sviluppo di pato-geni che influenzano produzioni, pae-saggi, economie e società. In questosenso la difesa delle colture diventa in-dispensabile, poiché in sua assenza leproduzioni si dimezzerebbero rispettoagli attuali valori e perché, nonostantegli interventi, un terzo della produzio-ne si perde a causa dell'attacco di pa-rassiti animali e vegetali. "La difesa dellecolture può fare la differenza anche intermini alimentari - afferma Gullino - :in molti casi, infatti, le malattie dellepiante hanno causato danni economicie sociali che si potevano evitare attra-verso una rete mondiale condivisa dibiosicurezza, ovvero di prevenzionedel passaggio di parassiti da un conti-nente all’altro. In questo senso l’inge-gneria genetica è in grado di fornire nu-merose applicazioni, non solo in cam-po alimentare”.La diagnostica molecolare è insommaun valido strumento con infinite rami-ficazioni "ed è in mano ai tecnici - so-stiene il direttore di Agroinnova -. Nelsettore agroambientale la scienza puòottenere risultati concreti se c’è unostretto collegamento con chi è a con-

Mar ia Lodovic aGullino

Innovazione e sostenibilità

Page 49: Mondo agricolo n.5

Si intitola "Spore" il libro scritto da Maria Lodo-vica Gullino (Daniela Piazza Editore) dedicato alracconto di come le malattie delle piante abbianoconseguenze sociali ed economiche di rilievo.Non solo in passato, quando, ad esempio, gli ir-landesi emigrarono in massa negli Stati Uniti perla mancanza di cibo dovuta alla distruzione dellecoltivazioni di patate colpite dalla peronospora,ma anche oggi: fame e carestie conseguenti allamalattia di piantagioni colpiscono ancora i Paesimeno evoluti e, in quelli più avanzati, sono causadi danni economici rilevanti. Si pensi al recente caso della Xylella che mette inginocchio l'intero comparto olivicolo, ma si pos-sono citare anche altri casi, come la FlavescenzaDorata della vite, soltanto per rimanere in un al-tro comparto di primaria importanza per l'agri-coltura italiana. Il volume ha il pregio di rendere accessibile la ma-

teria anche a chi è a digiuno di fitopatologia, intrecciando aspetti scientifici a racconti per-sonali dell'esperienza di Maria Lodovica Gullino maturata in tutto il mondo a contatto conimprese agricole e laboratori di ricerca. (A.G.)

LE MALATTIE DELLE PIANTE HANNO CAMBIATO IL MONDOn

Fondata 50 anni fa da un

gruppo di agricoltori, Netaim

comprende perfettamente le

side che i coltivatori devono

affrontare ogni giorno. Assieme

al nostro network di esperti locali

assistiamo gli agricoltori passo

passo, offrendo soluzioni irrigue

afidabili, convenienti e facili da

utilizzare. Sappiamo ciò che serve

per soddisfare l’esigenza di rese

più elevate e miglior qualità.

DA 50 ANNISCENDIAMOIN CAMPOCON TE

tatto con le coltivazioni. I tecnici pos-sono, e devono, dare segnali importan-ti per evitare gap temporali tra il diffon-dersi di malattie delle piante e l’avviodella ricerca per debellarle”. L’approccio di Confagricoltura alle bio-tecnologie non conosce pregiudizi.Gian Paolo Coscia, presidente di Con-fagricoltura Piemonte, ribadisce: “Fareinnovazione oggi in agricoltura signifi-ca non rifiutare le tecnologie, se questeservono a raggiungere migliori livelli disostenibilità ambientale ed economica.In questo contesto è necessario inter-venire su più fronti, puntando decisa-mente sull’innovazione, sperimentan-do le biotecnologie verdi per ridurre ladipendenza dai prodotti chimici con-venzionali. L’uso delle biotecnologieverdi – conclude Coscia – consente an-che di ridurre l’inquinamento atmosfe-rico, sviluppando piante più resistentialle avversità e in grado di ‘catturare esequestrare’ con maggior efficacia ilcarbonio nel suolo”. ���

Page 50: Mondo agricolo n.5

Confagri Campania,Università di Napoli

e CNR approfondisconoil tema degli Ogm

AT T U A L I TÀ S C I E N Z A

gliorare le nostre produzioni. E’ ciòche storicamente, nel nostro come inaltri settori, si è sempre fatto. Quelloche oggi è tradizione prima era inno-vazione.” Cereali e leguminose, ricor-da Confagricoltura, sono importatiper la maggior parte, in particolare da-gli Usa, dall'Argentina e dal Brasile. Neisoli Stati Uniti, nel 2013, le coltureOgm superavano i 70 milioni di ettari.In Europa il problema è demandatoagli stati membri, dove Spagna e GranBretagna sono favorevoli, dubbiosiFrancia e Germania e decisamentecontraria l'Italia. La produzione italia-na copre quasi il 20% del fabbisognonazionale di soia e circa il 50% diquello del mais. Non si può condan-nare una tecnologia senza evidenzescientifiche a supporto. E la sfida diExpo è proprio quella di nutrire ilPianeta con cibo sano, sicuro e suffi-ciente per tutti”. (E. T.)

50| MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

“Agricoltura e biotecno-logie. Il mondo pro-duttivo e la ricerca aconfronto”. Questo iltitolo dell’incontro pro-mosso da Confagricol-

tura Campania e dal Dipartimento diAgraria della Università Federico II diNapoli a Portici, che ha visto la parte-cipazione, tra gli altri, del presidentenazionale di Confagricoltura MarioGuidi, del presidente del CNR Gino Ni-colais, del docente di Genetica AgrariaLuigi Frusciante. Come si ricorderà,Confagricoltura, da tempo, ha solleva-to il problema di come, dopo quasivent'anni di polemiche, continuiamoa trovarci nella situazione in cui gliOgm continuiamo a non poterli colti-vare, mentre li importiamo e li man-giamo (anche se le cose dovrannocambiare con la nuova proposta legi-slativa della Commissione UE che dàmaggiore potere agli Stati membri sul-l’importazione di prodotti Ogm, auto-rizzati da Bruxelles per l’uso in Euro-pa). Quasi un anno fa sette Federazio-

Pannullo e Frusciante

Tecnologia e sviluppo

ni regionali (Veneto, Lombardia, Pie-monte, Emilia Romagna, Friuli VeneziaGiulia, Campania e Puglia) hanno fir-mato il Manifesto "Più Ogm meno chi-mica". L’evento alla Reggia di Portici, acui hanno partecipato anche il Magni-fico Rettore dell'Università di NapoliFederico II Gaetano Manfredi, il diret-tore del dipartimento di Agraria PaoloMasi e il presidente di ConfagricolturaCampania, Michele Pannullo, è statauna delle iniziative che Confagricoltu-ra promuove su tutto il territorio na-zionale sul tema nuove tecnologie, inpreparazione dell’evento "Tecnologiae Sviluppo", che si terrà il prossimo 16luglio all'Expo. Il presidente di Confa-gricoltura, Mario Guidi, si è subito sof-fermato sulla necessità di tener vivo ildibattito su come usare le tecnologieper migliorare la qualità delle nostreproduzioni. “E’ legittimo e necessario– ha sottolineato - chiedersi come mi-

Page 51: Mondo agricolo n.5

L’importanza dell'inte-grazione delle razioni

alimentari nel pieno rispettodelle esigenze naturali del-l'organismo degli animali al-levati è stata ampiamente ri-conosciuta. Vitasol, in parti-colare, è soddisfatta per i ri-sultati raggiunti dall’alleva-mento bufalino Caprarelli diPontinia (LT) che, nell’ultimoindice genetico pubblicato asettembre dall’Anasb, con labufala n° 134267 è risultatoessere primo assoluto perpkm (produzione Kg di moz-zarella). Il valore calcolato di pkm – cheper la suddetta bufala è 268 - è calco-lato sulla base, sia di una componentegenetica dell’animale, sia di una com-

ponente ambientale, rappresentata inmassima parte dalla alimentazione edalla gestione aziendale. Il lavoro svol-to da Alessandro De Nicola, nutrizioni-

sta e responsabile tecnico diVitasol per le regioni delCentro Sud e da GiuseppeRonci, veterinario e consu-lente Vitasol - ha dato i suoifrutti. Solo unendo la tecnolo-gia e la qualità dei prodotti diintegrazione Vitasol, le capa-cità del nutrizionista e le po-tenzialità dell’azienda, sipossono ottenere tali risulta-ti. Nulla di più vero quindi af-fermare che l’unione fa la for-za,e proprio gli obiettivi rag-giunti lo dimostrano. Vitasolporta avanti un’idea di colla-

borazione tra allevatore, veterinario enutrizionista in grado di raggiungereun risultato continuo e sostenibile conle esigenze del mercato. �

� L’ IM P E G N O P E R M IG L IO R A R E L A D IE T A A L IM E N T A R E D E G L I A N IM A L I

Vitasol: «Vincente la collaborazione tra allevatore e nutrizionista»

A T T U A L I T À D A L L E I M P R E S E

Page 52: Mondo agricolo n.5

52| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

O R G A N I Z Z A Z I O N E E T E R R I T O R I O

È entrato subito nel cuoredel problema il presidenteregionale, Lorenzo Nicoli:“La mancanza di una regiaforte a livello centrale e lalitigiosità delle Regioni hacreato l’aumento della bu-rocrazia e dei costi alle im-prese. Paghiamo – ha evi-denziato - in termini diaumento della tassazionecome con l’Imu e più ingenerale con la frammen-tarietà degli interventi po-litici e l’assenza di una re-gia centrale. Non c’è una

chiara direzione nazionale e si assistesempre più al limite della ConferenzaStato-Regioni che non riesce a fare sin-tesi delle esigenze né del Paese, né diquelle locali. Le norme europee sono re-cepite a livello nazionale con un aumen-to burocratico delle stesse, lasciando,inoltre, spazio per un ulteriore appesan-timento anche a livello regionale e de-terminando spesso un’applicazione ul-teriormente restrittiva e penalizzante diquanto previsto dalla normativa euro-pea”. Infine, la spesa pubblica locale, aparere di Paolo Feltrin, professore del-l'Università di Trieste e politologo, èfuori controllo. L’illusione degli annisettanta che i mali storici del centrali-smo romano si risolvessero con la crea-zione di “piccoli Stati” regionali si è rive-lata inconcludente. In sostanza, l’idea diquegli anni era che le Regioni sarebberostate in grado di gestire meglio la cosapubblica del governo centrale attraversoil federalismo regionale. Così non è sta-to. Le Regioni come organo politicohanno fallito, sono inadeguate per la ge-stione legislativa, ma possono raggiun-gere un buon livello organizzativo comedimostra la sanità nel Veneto.

Confronto serrato e di alto profilo in ca-sa Confagricoltura. L’incontro, organiz-zato da Confagricoltura Veneto, si è te-nuto presso Villa Arvedi di Verona ed èstato centrato sul controverso tema delfederalismo e del centralismo burocra-tico, amministrativo e politico. L’Orga-nizzazione degli imprenditori agricoliha voluto proporre un momento di ana-lisi e di valutazione dello stato di attua-zione del decentramento e del rinascen-te centralismo in Italia e nel Veneto. Inapertura, il presidente di Confagricoltu-ra Verona Paolo Ferrarese ha rimarcatoche questo incontro annuale organizza-to nella città scaligera, non è un appun-tamento rituale, ma un’importante oc-casione di approfondimento sulle tema-tiche che influenzano l’attività e la red-ditività delle imprese agricole in Italia.Ferrarese ha anche voluto segnalare ilparticolare impegno di alcuni soci del-l’Organizzazione che si sono particolar-mente distinti nella loro attività im-prenditoriale e ha affermato l’esigenzad’intraprendere finalmente la strada peruna buona e sana politica amministra-tiva. Nell’incontro sono state quindi de-lineate le strategie per il settore agricolo.

CONFRONTO SERRATO AL CONVEGNO DI CONFAGRI VENETO

Federalismo e centralismo

burocratico

Gianni Tosi, presidente diConfagricoltura Bologna,guiderà anche la Federazioneregionale, affiancato dai vice-presidenti Claudio Canali edEugenia Bergamaschi. PerTosi è inaccettabile «il vincoloai finanziamenti per i giovaniagricoltori, al primo insedia-mento, precludendolo a chiproduce più di 2000 quintalidi latte all’anno o a chi possie-de più di 3 5 ettari di campicoltivati a pomodoro da in-dustria. Un’assurdità».

TOSI PRESIDENTE

FEDEREMILIA

di Elisabetta Tufarelli

Confagricoltura Pisa valutapositivamente l’operato del“Consorzio 4 Basso Valdar-no” di accorpamento e razio-nalizzazione. Importantel’impegno per l’irrigazione eper la manutenzione del ter-ritorio ed in particolare difossi, canali ed impianti idro-vori. «Il territorio ha bisognodi cure costanti, di vigilecontrollo e di interventi ade-guati e tempestivi. Solo così sipossono prevenire i dissestiidrogeologici».

CONFAGRI PISA

SULLA BONIFICA

Page 53: Mondo agricolo n.5

nienti da tutte le regioni, per un totale dicirca 1200 ospiti che sono arrivate sottola Mole per il fine settimana. Confagri-

Confagricoltura Piemonte, conUpa Torino capofila, è stato spon-sor del week end di gemellaggiodelle Associazioni Diocesane ita-liane. L’Ostensione della Sindonea Torino (Duomo di Torino finoal 24 giugno) continua ad esseremeta di numerosi pellegrinaggi,che culmineranno il 21 e il 22 giu-gno prossimi con l’arrivo di PapaFrancesco nel capoluogo subalpi-no. Sabato 9 e domenica 10 mag-gio, proprio in occasione dell’O-stensione, si è tenuto a Torino il gemel-laggio delle Associazioni Diocesane Ita-liane. Si è trattato di 15 gruppi prove-

A TORINO PELLEGRINI PER L’OSTENSIONE DELLA SINDONE

Prodotti tipici all’incontro diocesano

coltura, che è stato tra gli sponsortecnici dell’incontro, ha messo a di-sposizione delle Associazioni Dio-cesane Italiane, in questa due-gior-ni di incoming, una selezione dellemigliori specialità agroalimentarisubalpine prodotte dalle aziendeagricole del territorio associate al-l'organizzazione degli imprendito-ri agricoli. I partecipanti hannoavuto così l’occasione di conosceree apprezzare una selezione di pro-dotti tipici delle varie province del

Piemonte, che sono stati serviti nel corsodella Festa unitaria al Parco Dora, sabato9 maggio.

Page 54: Mondo agricolo n.5

54 | MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

s’intrecciano e traggono reciproca linfa vitale più anime. E

questo è bene perché nessuna prevale, ma ognuna riesce

ad arricchirsi e si accresce solo se è capace di coniugarsi

con le altre”. E’ stata avviata un profonda riflessione inter-

na sulla capacità che ha l’Anga di soddisfare i bisogni degli

associati. Soprattutto partendo dalle nuove forme di co-

municazione utilizzate, come internet, i social e le consul-

tazioni on-line che vengono

lanciate dalle Istituzioni eu-

ropee, ma anche dal nostro

governo prima di adottare

provvedimenti. E si è deciso

di puntare sulle azioni ‘unifi-

canti’ che possano far cre-

scere associazione e azien-

de in modo efficace, con

uno sguardo all’internazio-

nalizzazione. Chi se non un

giovane può essere protago-

nista di un cambiamento at-

tivo? E in questo senso l’e-

vento del prossimo 16 lu-

glio ad Expo 2015 si sposa

perfettamente con il Conve-

gno quadri del prossimo ot-

tobre a Palermo. I giovani di

Confagricoltura si colloca-

no in una posizione strategi-

ca tra il Mediterraneo e l’Eu-

ropa, per guardare non solo

ai competitor, ma anche alle

opportunità. E coglierle.

Elisabetta Tufarelli

APPUNTAMENTI DELL’ANGA A EXPO IL 16 LUGLIO,QUINDI A PALERMO PER IL CONVEGNO QUADRI AD OTTOBRE. IL FUTURO È GIOVANE

Cambiamento attivo

all’insegna del claim

#siamogiovanimicapiccoli

Con il riuscito claim #siamogiovanimicapiccoli i giova-

ni di Confagricoltura hanno avviato un profondo per-

corso di innovazione. E lo hanno fatto con il piglio di

chi vuole migliorare le strategie, renderle funzionali rispet-

to a un mondo agricolo e dell’associazionismo in piena ri-

voluzione. Nell’ottobre del 2014, con il CNR, Federalimen-

tare ed i ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ri-

cerca è nato #filiereintelli-

genti, un’iniziativa per par-

lare con tutti i soggetti di

una filiera più ampia, riu-

scendola ‘a chiudere’ con

un’apertura all’evoluzione

del mercato e del sistema,

rendendola così più corta.

Contemporaneamente si è

mirato alla formazione inter-

na di dirigenti e funzionari

ed è stato fatto partire il

Road show, il progetto di ri-

cambio generazionale che

identifica strumenti innova-

tivi per attrarre nuovi asso-

ciati. L’obiettivo è uno solo:

riuscire a crescere rispon-

dendo alle istanze dei pro-

pri associati partendo dal

presupposto che, solo attra-

verso le alleanze, si possono

creare nuove dinamiche di

rappresentanza. “Certo in

Anga – ha osservato Raffae-

le Maiorano – s’incrociano,

Innovarsi, essere capaci di tesoriz-zare e valorizzare le esperienze dieccellenza adattandosi alle nuovedinamiche sociali e politiche. Il nostro obiettivo è essere un’as-sociazione efficace, capace di faresintesi sui temi condivisi ecostruire alleanze su quelli di

interesse comune. Lo ha già fatto Confagricolturaattraverso il contratto di rete per il settore introdotto nellalegge sulla Competitività. E lo stiamo facendo anche noi.Con i sette eventi di avvicinamento, con gli altri settedurante il semestre dell’Expo e con il Convegno Quadriche, in linea con il divenire dei processi che caratterizzano lanostra essenza e la nostra vitalità, sarà più un summit. Lanostra attività, in sinergia con Confagricoltura, tende comecon #Filiereintelligenti, alla creazione di un nuovo modelloeconomico da sviluppare e divulgare. Questo, in pratica, ciòche abbiamo avviato. Così Palermo diventa il momento difare sintesi e lasciare qualcosa a chi verrà dopo di noi.

Raffaele Maiorano Presidente Nazionale Anga

I L C O M M E N T O

Page 55: Mondo agricolo n.5

Alle radici del futurowww.siapa.mi.it

PORTIAMO

NEL FUTURO

LA FORZA

DEL PASSATO

Passione, esperienza, innovazione e tradizione: le solide qualità degli agricoltori italiani sono le stesse di Siapa, partner privilegiato dei Consorzi Agrari dal 1948 e sostegno essenziale per affrontare le nuove side del mercato globale.

Oggi Siapa, dopo oltre 65 anni, continua ad essere un prezioso punto di riferimento per i Consorzi Agrari, con un supporto tecnico all’avanguardia, grazie all’ampiezza e alla speciicità del catalogo prodotti, per colture sempre più protette e produttive.

Page 56: Mondo agricolo n.5

diaria, dimostrazione della sostenibilitàeconomica, finanziaria e ambientaledell'intervento fondiario in relazioneallo sviluppo dell'attività agricola, arti-colato su almeno cinque anni). Per be-neficiare delle agevolazioni, oltre ai re-quisiti anagrafici, è necessaria la cittadi-nanza in uno degli Stati membri dell'u-nione europea e la residenza in Italia.Nel caso di insediamento in una societàagricola, al momento della presentazio-ne della domanda, il giovane deve risul-tarne già socio e deve assumere la re-sponsabilità e la rappresentanza legaledella società entro tre mesi dalla data dicomunicazione della determinazionedi ammissione alle agevolazioni e dovràesercitare pieno potere decisionale peralmeno cinque anni dalla data di am-missione. In una società agricola po-tranno beneficiare del premio di primoinsediamento anche due o più giovaniche assumono congiuntamente la tito-larità dell'azienda, ma l'ammontare delpremio resta nei limiti previsti per unsolo giovane. Le domande possono es-sere presentate fino ad esaurimentodelle risorse e l’ammontare dell’aiuto,calcolato sulla base del tasso di riferi-mento fissato periodicamente dallaCommissione europea per le operazio-ni di attualizzazione, non può essere su-periore a 70.000 euro.

Al via le “agevolazioni per l’insedia-mento giovani in agricoltura”. L'Ismeapromuove il ricambio generazionale at-traverso specifici strumenti finanziariche consentono l'insediamento dei gio-vani nella conduzione di imprese agri-cole. L’incentivo, applicato su tutto ilterritorio nazionale nel rispetto dellanormativa europea in materia di politi-che di sviluppo rurale e di aiuti di Statonel settore agricolo, è rivolto a giovaniagricoltori, anche organizzati in formasocietaria, che intendano insediarsi perla prima volta in un azienda agricola inqualità di capo azienda. Per beneficiaredella misura bisogna avere tra i 18 e i 40anni e possedere adeguate capacità ecompetenze professionali. Occorre an-che presentare un piano aziendale cheabbia sostenibilità economica e l’inse-diamento deve avvenire successiva-mente alla presentazione della doman-da di ammissione all’agevolazione. Il portale dedicato (primoinsediamen-to.ismea.it), permette di presentare, achi è accreditato, la domanda on-line.E’ sufficiente registrarsi presso il porta-le, inserendo i propri dati anagrafici. E’necessario avere una Pec. Per essereammesso alle agevolazioni, occorre cheil giovane richiedente utilizzi esclusiva-mente la modulistica (domanda di ac-cesso, descrizione della struttura fon-

PIACENZA

Corsi di inglese

pensando agli

incontri ad Expo

Agevolazioni per l’insediamento

LE RICHIESTE A FAVORE DEI GIOVANI SI PRESENTANO ONLINE

“L’agricoltura ha bisogno sem-pre più di formazione, compe-tenza e specializzazione. I gio-vani imprenditori agricolihanno specifiche istanze allequali l’Anga si sforza di ri-spondere. Per agevolare e sup-portare nel cammino di avvia-mento delle imprese e dei pro-getti di sviluppo abbiamo de-ciso di mettere a disposizionelo sportello giovani di Anga:un servizio dedicato al quale èpossibile rivolgersi tutti i gior-ni in orari d’ufficio presso lasegreteria di Anga nella sededi Confagricoltura”. Lo ha os-servato Matteo Cattivelli, pre-sidente dell’Anga di Piacenza,in occasione della chiusura deicinque corsi d’inglese organiz-zati dalla sezione per poten-ziare le competenze linguisti-che degli associati in occasio-ne di Expo. “Per essere im-prenditori oggi – ha conclusoCattivelli – è necessario posse-dere tutti gli strumenti comu-nicativi e relazionali indispen-sabili in un contesto competi-tivo su scala mondiale comequello dell’agroalimentare. Pertale motivo abbiamo deciso direalizzare questa iniziativa checi permetterà di arrivare piùpreparati e di sfruttare le op-portunità connesse ad Expo”.

56 | MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

Page 57: Mondo agricolo n.5

ALLA SCOPERTA DELLE AZIENDE VITIVINICOLE FRANCESI

Viaggio-studio a Bordeaux

I giovani di Confagricoltura or-ganizzano dall’1 al 4 novembreprossimi, un viaggio-studio allascoperta della regione di Bor-deaux e delle sue aziende vitivini-cole. Sull'oceano Atlantico (costaoccidentale), questa regione van-ta caratteristiche uniche ambien-tali e climatiche. Questa è la zonache ha consentito alla Francia didiventare un grande Paese pro-duttore di vino. Favorita anchedalla posizione sull'estuario dellaGironda e percorsa dai due fiumiche scorrono lungo la regione: il Dordo-gna e il Garonna, a cui si deve il grandesuccesso commerciale di Bordeaux.

Successo ottenuto grazie alle particolaricondizioni della regione, all'attenzioneper la qualità e ad una lunga tradizione

che i giovani viticoltori avrannol’opportunità di conoscere e as-saggiare. E’ qui che si produconoi vini tra i più costosi e rinomatial mondo ed è proprio in questazona che ha avuto origine il mo-dello di enologia in assoluto piùimitato. La gran parte della pro-duzione (80%) riguarda i vinirossi dal sapore elegante e inten-so e dall'imponente struttura. Il prezzo del viaggio è fissato in520 euro e comprende l’hotel, ungiro in battello sulla Gironda, co-

lazioni, pranzi e cene, pullman GT inFrancia, ingressi e degustazioni nellecantine, guide a disposizione.

Pr oteggere la coltura, migliorarnela fisiologia e incrementarne le re-

se. In tale ottica Syngenta ha messo apunto per i maiscoltori QUILT® XCEL,fungicida a base di azoxystrobin e pro-piconazolo. Le due sostanze attive so-no fra loro altamente complementariper modalità e siti d’azione, mostran-dosi in grado di proteggere il mais dal-le patologie fungine più comuni, comeElmintosporio e ruggini, e d’innalzar-ne la soglia di tol-leranza verso ca-renze idriche edeccessi termici. Ilmais trattato conQUILT® XCELriesce quindi aprodurre di più,sia quantitativa-mente, sia qualita-tivamente. Oltre

però allo spiccato effetto rinver-dente, vengono ottimizzati an-che i processi di respirazionecellulare tramite una più effi-ciente regolazione dell’apertu-ra e della chiusura degli stomi.In condizioni difficili gli stomi simantengono chiusi per evitaredi disperdere le riserve di acqua nel-la pianta. Viceversa in condizioni di di-sponibilità idrica ottimale, gli stomi si

aprono e favoriscono la traspira-zione. In questo modo la piantarichiama dal terreno più acquae con essa più nutrienti, velociz-zando così le sue funzioni vitalitra cui la fotosintesi e l’accumulodi sostanza secca. Nelle provedi campo QUILT® XCEL si è

mostrato in grado d’innalzare le resedel mais di circa il 10%, un incre-mento produttivo che giustifica nella

maggior partedei casi l’investi-mento per l’ap-plicazione diQUILT® XCEL.Tale vantaggioproduttivo si ri-scontra sia sumais da granellasia su mais datrinciato. �

� M A S S IM A R E S A E S A N IT À D E L M A IS G R A Z IE A L L A N U O V A S O L U Z IO N E S Y N G E N T A

QUILT® XCEL, la protezione antistress

A T T U A L I T À D A L L E I M P R E S E

Page 58: Mondo agricolo n.5

PATRONATO di Carlo Rosati

58|MONDO AGRICOLO| MAGGIO 2015

Sempre più multietnica l'Italia delle imprese

Nel 2014 sono cresciute di 23 milaunità le imprese costituite daimmigrati. Complessivamente sono335 mila, una ogni dieci impreseindividuali, secondo l’indaginetrimestrale condotta daUnioncamere/InfoCamere sui dati delRegistro delle imprese delle Camere diCommercio. Considerando anche le

società di capitali - secondo i datiforniti dal presidente di Unioncamere,Ferruccio Dardanello - la presenza diimmigrati in Italia, nel settoreimprenditoriale, raggiunge la quota di500 mila unità. Dall’analisi condotta da Unioncamereemerge come le imprese individuali diimmigrati dimostrino una maggiore

capacità di fronteggiare lacrisi rispetto a quelle diitaliani, le quali si sonoridotte nell’ultimo anno dioltre 35 mila unità.Gli imprenditori stranieri piùnumerosi sono quelliprovenienti dal Marocco (64mila, con 3.100 imprese inpiù negli ultimi dodici mesi),predominanti in 11 regionisu 20, con una fortissimapresenza nel commercio(oltre 46 mila) e neitrasporti. A seguire quelledei cinesi (in totale 47 mila,2.000 nuove attività in piùnel 2014), con oltre 5 milaristoranti e 16 mila aziendemanifatturiere, prime tratutte tessili, concentratesoprattutto in Toscana, inforte crescita anche tra iparrucchieri e nelle attivitàdi servizio alla persona.Forte la presenza egiziananella ristorazione (2.500,secondi dopo i cinesi) e deglialbanesi nelle costruzioni (intotale 30 mila di cui oltre 23mila nel settore edilizio). Nel2014 il primato della crescitaspetta però al Bangladeshche, con un aumento di4.900 imprese, supera le 25mila ditte individuali,

diventando il quarto Paese in ordine didiffusione imprenditoriale in Italia. Laquota maggiore delle 25.605 imprese dibengalesi, molto presenti nel Lazio, siconcentra nel settore commerciale(oltre 16 mila); ma, seppure connumeri più contenuti, sono leader dellacomponente immigrata nel noleggio,agenzie di viaggio e servizi alle impresee dell’informatica e comunicazioni.Tra le altre nazionalità in forte crescitanel 2014, il Pakistan (10.742 i titolari diimprese registrate a fine anno, 1.490 inpiù dell’anno precedente), la Nigeria(10.563, + 1.437), il Senegal (18.192, +1.299) e, con numeri più contenuti,l’India (4.730, + 860).

SERVIZI ENAPA PER I CITTADINI STRANIERI

ATTIVITÀ TIPI DI PERMESSI

P r im a r ic h ie s t aPermesso di soggiorno Ce per lungo soggiornanti (ex Carta di soggiorno)

Permesso di soggiorno Ce - per lungo soggiornanti del familiare convivente

Carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'Unione

Famiglia minore 14-18

Studio

Tirocinio/Formazione professionale

Ricerca Scientifica

Missione

Motivi religiosi

Residenza elettiva

Attesa riacquisto cittadinanza

R in n o v o Lavoro subordinato o stagionale

Lavoro autonomo

Attesa occupazione

Famiglia

Famiglia minore 14-18

Asilo politico

Status apolide

Studio

Tirocinio/Formazione professionale

Ricerca Scientifica

Missione

Motivi religiosi

Residenza elettiva

Conversione per motivi diversi da famiglia

Aggiornamento/duplicato

Duplicato di Permesso e Permessi di soggiorno CE per lungo soggiornanti

Casi particolari - art. 27

Page 59: Mondo agricolo n.5

L’Associazione ItalianaAllevatori Visoni e

l'Associazione Italiana Pel-licceria hanno organizzatol'“Open Day Farm” a cuihanno partecipato le classiquinte di un istituto tecnicodi agraria della provincia diBergamo. Dopo la lezionefrontale introduttiva tenuta-si presso l'istituto scolasti-co, i ragazzi ed i professo-ri sono stati divisi in gruppi ed han-no potuto visitare l'intero allevamen-to accompagnati da personaleesperto che ha spiegato loro ogniaspetto: il ciclo di vita del visone, lacostruzione dell'allevamento ex no-vo o la riconversione di strutture giàesistenti, l'organizzazione dell'alle-vamento, le normative a cui è neces-

sario attenersi, le aste a cui spedirele pelli. Successivamente ci sono sta-te le visite presso una delle conceriepiù importanti. Questo connubio èstato utile per mostrare una parte delciclo produttivo del settore e sottoli-neare l'importanza del made in Italy,con pelli italiane conciate in Italia, ac-quistate in tutto il mondo. Inoltre è

stato dato risalto all'inter-nazionalizzazione del set-tore, con le aste di Co-penhagen, Helsinki, Seat-tle e Toronto. Lo scopo della giornata èstato quello di far conosce-re ai giovani come questosettore possa essere un'ot-tima opportunità per il lorofuturo; ad esempio, poten-do sfruttare strutture già

esistenti, è possibile riqualificareaziende agricole esistenti e iniziareuna nuova attività di respiro interna-zionale e di elevato indice di mec-canizzazione e tecnologia. Sicura-mente, dato l'ottimo impatto di que-sta prima edizione, AIAV e AIP ripe-teranno l'evento incrementando ilnumero delle scuole partecipanti.�

� “OPEN DAI FARM”: AIAV E AIP PER LE SCUOLE

I giovani approfondiscono l’allevamento del visone

A T T U A L I T À D A L L E I M P R E S E

Page 60: Mondo agricolo n.5

IL CAFFÈ NON FA MALE?Ad avviso di un gruppodi ricercatoriindipendenti USA il caffènon fa male; anzi la qualità “arabica”potrebbe inveceaddirittura svolgereun’azione positivacontro le malattiecardiovascolari, il morbodi Alzheimer, il Parkinson e il diabete.“Non ci sono prove chebere dalle tre alle cinquetazze al giorno di caffèabbia effetti dannosisulla salute", haaffermato MiriamNelson, professore di nutrizione presso la Tufts University(Boston). Uno studio del 2000,infatti, afferma chel'azione della caffeina su alcuni recettoricerebrali riduce il rischiodi sviluppare la malattia di Parkinson.Lo stesso vale perl’Alzheimer, la sclerosimultipla e fenomenidepressivi nelle donne.Ad avviso dei ricercatoriamericani il caffè non è certo un farmaco,ma svolgerebbeun’azione che potrebbeessere considerataprotettiva per alcunegravi malattie.Attendiamo altreconferme scientifiche.

60| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

OVER 65

Convegno all’Exposu PMI e pensionati

di E lisabetta Tufarelli

“Gli agricoltori anziani, anche se percepisco-no già una pensione, continuano ad occupar-si attivamente delle loro imprese familiari conl’impegno di una vita e l’esperienza maturatanegli anni. Con lo stesso entusiasmo dei piùgiovani, anche se con meno vigoria fisica equalche acciacco, questo importante contri-buto avviene in silenzio e non viene conside-rato l’apporto degli agricoltori con i capellibianchi al Pil agricolo nazionale”.Lo ha dettoAngelo Santori, vice presidente vicario delSindacato pensionati, sottolineando cosìquanto gli ‘over 65’ contribuiscano all’econo-mia delle imprese familiari. “Questo è il moti-vo che ci ha spinto, in collaborazione con l’as-sociazione che riunisce le imprese familiari di

Confagricoltura, a organizza-re, all’interno di Expo, l’even-to “Agricoltura familiare epensionati attivi per nutrire ilpianeta”. Non va nemmenotralasciato il contributo degliagricoltori anziani all’internodelle comunità rurali, soprat-tutto nelle zone marginali e dimontagna, a rischio di spo-polamento. In queste realtà,in cui vengono meno i presidisociali di base (uffici postali,servizi di trasporto pubblico,

negozi di prossimità), la presenza di un’agri-coltura fatta di aziende agricole piccole e vita-li è una ricchezza per l’intera collettività. “Nelmondo sviluppato e nei Paesi in via di svilup-po, sono oltre 500 milioni le aziende agricoleche si basano principalmente sul lavoro dellafamiglia, compresi gli anziani – ha osservatoRoberto Poggioni, presidente delle impresefamiliari di Confagricoltura - e produconoprodotti agricoli e alimenti per sfamaremiliardi di esseri umani. Questo evento adExpo mette in evidenza il ruolo centrale dell'agricoltura familiare nel fare fronte alla dop-pia emergenza che il mondo si trova adaffrontare: migliorare la sicurezza alimentaree preservare le risorse naturali”.

INGRESSO NELL‘ETÀ A NZIA NA : il mom e n to di farsi da parte si sposta dopo i 7 5anni. È quanto emerge da una ricerca dell‘Università Cattolica del Sacro Cuore.Tra i Paesi più avanzati nel mondo, il nostro è quello in cui l‘ingresso nell‘etàanziana è maggiormente slittato in avanti. L‘invecchiamento della popolazione,più che aver prodotto un aumento della quota di anziani sulla popolazione ha determinato uno spostamento in avanti del confine tra età adulta ed etàanziana. Secondo lo studio, l‘età tra i 6 5 e i 7 4 anni è ancora ricca di relazioni

sociali e d‘interscambi e il momento in cui farsi da parte e dover dipendere dagli altri arriva d opo i 7 5 . L‘indagine ha analizzato 900 anziani tra i 65 e i 74 annidi venti regioni italiane. Questi "giovani anziani" sono un segmento della popolazione fondamentale per la società e per i consumi: mediamentedotati di agiatezza e garantiti da un sistema pensionistico abbastanzavantaggioso, sono spesso impegnati nella cura dei legami familiari e sono attivinel sociale.

Page 61: Mondo agricolo n.5

Essere ottimisti e positiviallunga la vita

Il morale alto va di pari passo con lalongevità. Lo sostiene uno studioscandinavo, pubblicato su Age andAgeing. Tra gli adulti svedesi e finlan-desi ‘over 85’ che hanno partecipatoalla ricerca, i più pessimisti avevanoquasi il doppio del rischio di morirenei successivi cinque anni se confron-tati con i più ottimisti. I ricercatori hanno seguito 6 4 6 perso-ne con un’età media di 89 anni, abitan-ti nel nord della Svezia e nell’ovest del-la Finlandia. Di questi il 30% era ospi-te di case di riposo. Dal 2000 al 2002 edal 2005 al 2007, i partecipanti hanno

risposto a 17 domande al telefono o dipersona sui loro livelli di agitazione,solitudine e insoddisfazione cre-scente con l’età. Nel primo girodi interviste, 302 persone han-no mostrato di avere un moralealto, 203 un umore moderato e141 un morale basso. Tra glianziani dagli 85 anni in su,coloro che si sentivanoottimisti riguardo allavita e avevano unqualcosa in piùche li spingeva aguardare

avanti, vivevano in media cinque annidi più della controparte pessimista.

Questa statistica si è confermataanche dopo che i ricercatoriavevano considerato età, salutee altri fattori. Già precedentistudi scientifici avevano, gene-ralmente, rilevato che le perso-

ne con un moralealto si sentonomeglio, sono

più efficienti, si ammala-

no dimeno.

Page 62: Mondo agricolo n.5

62| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

“CASTELLO DI RONCADE” ( TV)

AGRITURISMO

di Anna Gagliardi

È un castello e anche una casa vinicola,ma una serie di altre combinazioni feli-ci rendono questo posto decisamenteunico. Castello di Roncade, in provin-cia di Treviso, è un’azienda agricola evitivinicola, è un agriturismo ed èanche l’unica villa veneta esistente cin-ta da mura medievali. La proprietà èdella famiglia Ciani Bassetti, che portaavanti con spirito innovativo e rispettodella tradizione quello che il baroneTito Ciani Bassetti avviò nel 1930facendo rivivere l’antico maniero e ini-ziando l’attività enologica.Roncade è un piccolo Comune in unluogo strategico del Veneto: dista pochichilometri da Venezia, Treviso e Pado-va, e solo mezz’ora di auto dal mare eun’ora dalle Dolomiti. Il Castello vantauna storia millenaria e la presenza di100 ettari di vigneti e 50 ettari coltivatia seminativi che delineano i contorni

Claudio Ciani Bassetti - a smorzarel’entusiasmo con cui è stato costruito”).La produzione di vino è dedicatasoprattutto al Prosecco, ma non man-cano rossi importanti e bianchi fermirealizzati con la supervisione dell’eno-logo toscano Umberto Trombelli. Le350.000 bottiglie prodotte sono indi-rizzate per il 70% al mercato estero, inparticolare Nord Europa, il resto almercato interno.La propensione all’export ed il climainternazionale che si respirano nellatenuta fanno del Castello di Roncademeta prediletta dai turisti stranieri, che

La vacanza

nel maniero antico

della realtà agricola alla quale si affian-ca l’attività ricettiva.La struttura è una meta turistica di persé. La sua origine risale al 900, quandoOttone II la donò ai Conti di Collalto.Fu distrutta in seguito da Cangrandedella Scala, ma nel sedicesimo secolo ilpatrizio veneto Girolamo Giustinian laricostruì, dando inizio all’abitazione,da parte della sua famiglia e dei discen-denti, per quasi 400 anni. Alla fine del1800, quando si estinse il ramo vene-ziano dei Giustinian, il maniero fu ere-ditato da parenti che lo lasciarono indisuso. Nel 1930 il castello ricominciò avivere e ad essere sede di un’attivitàvitivinicola con il barone Tito CianiBassetti. Da allora lo abitano gli eredi.Oggi le redini sono in mano al baroneVincenzo Ciani Bassetti, la moglie Ila-ria e il figlio Claudio, che di volta involta hanno effettuato interventi

migliorativi fino ad arrivareall’attuale struttura. E’ Clau-dio Ciani Bassetti a raccon-tarci dell’impresa agricola,condotta in modo tradizio-nale, ma mantenendo altal’attenzione al rispetto del-l’ambiente, sia relativamentealle tecniche di coltivazione,sia dal punto di vista energe-tico: l’azienda annovera adesempio un impianto foto-voltaico di 700 kilowatt (“Ciha pensato poi il decretoSpalmaincentivi - afferma

Page 63: Mondo agricolo n.5

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |63

approfittano di eventi culturali, qualiad esempio la Biennale di Venezia, persoggiornare in un luogo fiabesco. L’a-griturismo è il castello stesso, dovesono stati realizzati cinque apparta-menti e due stanze, aperti estate einverno per gli ospiti che possono con-tare su ampi spazi a disposizione,mobili antichi e testimonianze stori-che. Il giardino è maestoso, sede dimanifestazioni e iniziative, e nel parcosono posizionate trenta statue degliSchiavoni, la cui presenza è legata aleggende sul castello.Lo spazio verde è circondato dalle

mura, alle cui estremità sorgono quat-tro torri, mentre l’ingresso è incornicia-to da due imponenti torrioni. La Villa èun esempio di eleganza architettonica:la facciata è composta da un doppiologgiato con colonne in pietra d’Istria;all’interno i saloni sono luogo di visita,così come lo sono la cappella, la cantinadi vinificazione e imbottigliamento e la

cantina di invecchiamento, che trovanosede nelle barchesse. La cantina in cuigiacciono le botti per l’affinamento deivini è anche sede di eventi enogastro-nomici che esaltano le caratteristichedei vini dell’azienda e della cucina loca-le. L’attività dei titolari nel corso deltempo ha abbinato spirito imprendito-riale e cura nella salvaguardia di un luo-go storico così importante, facendo delCastello di Roncade meta privilegiata dichi ama quella Bellezza che solo l’Italiapuò offrire. L’obiettivo della famigliaCiani Bassetti è continuare ad esserloper altri numerosi secoli.

La suggestiva villa veneta

cinta da mura medievali,

è meta turistica privilegiata

Page 64: Mondo agricolo n.5

C’è un podere sui Colli Bolognesi,vicino a Pianoro, che conserva unantico tesoro: una vigna centenaria,scoperta dal fotografo Luigi Fantini,profondo ricercatore e studioso dellacultura contadina dell’Appenninobolognese, nel 1961 e rimasta perlungo tempo abbandonata, soffocatatra i rovi, per essere finalmente recu-perata nel 2002 da Stefano Galli, gio-vane naturalista, e adottata dallafamiglia Galletti, proprietaria dell’a-zienda agricola Podere Riosto.Quando fu scoperta, la vite si pre-sentò in tutta la sua maestosità: untronco di 120 cm di circonferenza etralci che si estendevano per una lun-ghezza complessiva di 30 metri. Diquesto meraviglioso esemplare sisapeva solamente che le persone piùanziane la chiamavano “la vite del600”. Ancora più oscura era l’identitàdella vite. Ciò che era certo invece erache quella pianta si era salvata dalladevastante epidemia di filossera, cherase al suolo buona parte dei vignetieuropei e italiani tra la fine dell’ 800 egli inizi del 900. Era un esemplareraro, forse unico, dei tempi antichi.Per i proprietari di Podere Riosto fuamore a prima vista e, dopo averapportato le prime cure allavite, ridotta a un piccolotronco di 60cm di altezza,in collaborazione con l’agronomo Federico Curtaz,il GAL 5 Valli, l’Universitàdi Bologna, iniziarono apiantare gli innesti dellavite madre nelle loro vigne. Come fosse un destino giàscritto, la vite del Fantinirisorge dalle proprie cenerie comincia ad offrire succu-lenti grappoli che le sapienti

64|MONDO AGRICOLO|MAGGIO 2015

“ROSE’ FOR YOU” DI PODERE RIOSTO

La vite immortale del Fantini

mani dei vignaioli del Podere Rio-sto trasformano in vino: il Vec-chio Riosto e lo Spumante RosèFor You. E dagli estratti della forzavitale di questa particolare piantavengono realizzate anche la Cre-ma Viso e la Crema Corpo dellaLinea Cosmo Riosto. Podere Riosto rappresenta unframmento di storia alle portedi Bologna. La strutture sonosituate nelle località Casalino,Torre e Carvulla, nel territorioanticamente denominato “Rio-sto” che nel 1200 appartenevaai progenitori dell’illustreLudovico Ariosto. La superficie vitata è oggi di 16ettari, con possibilità di incrementisensibili negli anni futuri. I vignetisono disposti ad un’altitudine di 350metri, su terreni sabbiosi e calcarei,caratterizzati da un microclima chepermette la realizzazione di vini conspiccate caratteristiche di qualità elongevità. Le uve coltivate sono quel-le Doc dei Colli Bolognesi, Pignolet-to, Sauvignon, Chardonnay, Barbe-ra, Cabernet Sauvignon e Merlot(oltre, naturalmente, a quella delFantini), da cui si ottengono vini nel-

VINO di Gabriella Bechi

le versioni fermo e spumante. “Apartire dal 2008 - dice LorenzoGalletti - con l’enologo MarianoPancot abbiamo messo a puntouna nuova cantina in localitàTorre con impianti altamentetecnologici. Nei sotterranei diVilla Casalino si trova, invece,l’antica cantina che oggi, dopoun’accurata ristrutturazione,viene utilizzata per l’affina-mento dei vini rossi in barri-que e botti in rovere”. Completa l’offerta aziendalel’agriturismo Calanchi di Rio-sto, che offre soggiorni evacanze per chi desidera vive-

re un’esperienza a contatto con lanatura. Sette appartamenti indipen-denti con vista sulle colline e a disposizione una grande vascaidromassaggio riscaldata incastonatanella vallata. Nella grande sala da pranzo, aperta alpubblico la domenica, si organizzanoeventi e cerimonie. Ospitalità egastronomia con i famosi vini diPodere Riosto. Primo fra tutti lo Spu-mante Brut Rosè “For You”, ottenutoda uve del Fantini, fermentate a tem-peratura controllata inferiore a 18° e

rifermentate in autoclave,con sosta sui lieviti per tremesi prima dell’imbotti-gliamento. Il colore tenuerichiama il petalo della rosaselvatica, i profumi sonodelicati e floreali, con sen-sazioni di marasca, prugnamatura e frutti rossi. Gustofine e persistente, di grandemorbidezza. Ottimo comeaperitivo, ma anche inabbinamento a stuzzichinisaporiti, pesce e crostacei.

Page 65: Mondo agricolo n.5

Il nome calza a pennello aquesto originale e affasci-nante posto immerso tra iColli Bolognesi. CasettaMagli (è il nome originariodella casa), infatti, non è unalbergo e neppure un risto-rante. E’ una casa, la casa disette ragazzi, vecchi amici,che hanno deciso di intra-prendere insieme una bellaavventura. Una casa apertaa tutti quelli che condivido-no il piacere per la buona cucina e lavoglia di stare insieme. Una favolache è diventata realtà. Due casali per-fettamente ristrutturati, nella Val diZena, vicino a Pianoro, a poco più dimezz’ora dal capoluogo emilianoromagnolo, in un paesaggio inconta-minato, tra colline potenti, che con-serva ancora le tracce dell’era preisto-rica del Pliocene con reperti di bale-ne e sirenidi. Il primo ospita un ele-gante bed and breakfast, con trecamere da letto. L’ambiente è essen-ziale e contemporaneo, volutamentein contrasto con gli importanti mobi-li di antiquariato di famiglia. Ungrande salone inondato dalla luce delgiorno e dall’atmosfera della notte,uno spazio aperto dove conversare,leggere e ascoltare buona musica, sucui domina la cucina professionale avista; il tavolo comune, dove vieneservita la prima colazione (pane,croissant, torte e marmellate rigoro-samente fatti in casa, salumi e for-maggi, latte fresco, spremute e centri-fughe) o che viene utilizzato perpranzi e cene su ordinazione. Lacucina è il fulcro di Casetta Magli,come si legge nelle tovagliette suitavoli della zona adibita alla ristora-zione nel casale adiacente (che ripor-

RELAX E BUONA CUCINA SUI COLLI BOLOGNESI

La casetta nel bosco delle favole

MAGGIO 2015| MONDO AGRICOLO |65

tano un brano del libro “The Kit-chen” di Banana Yoshimoto), sededell’associazione gastronomica cul-turale, dove si può mangiare il finesettimana, dal venerdì sera alladomenica a pranzo. Una bella salainterna, anche questa con cucina avista, regno degli chef Axel Casali edEnrico Cavedon, e un grande spazioall’ aperto con tavoli e sedie realizzaticon originali bancali di legno, sopra ilbellissimo giardino delle piante aro-matiche. E siccome siamo in una casa,non c’è un menù, ma semplicementeuna proposta di piatti realizzati conmaterie prime di qualità, sulla basedella stagionalità edella disponibilità,che cambia ogni setti-mana. Sette, quantisono i ragazzi, è ilnumero ricorrente.Sette le portate, settele bollicine, sette ivini bianchi, settequelli rossi e sette lebirre in carta. Solo ilprezzo è uno, fisso,onestissimo. Unacucina rispettosa del-le ricette della piùantica tradizione

emiliano romagnola, ingen-tilita dalle origini francesi diAxel, chef con una lungaesperienza alle spalle infamosi ristoranti italiani.Così accanto alle tradizio-nali tagliatelle al ragù è pos-sibile trovare la Soup d’o-nion o, in alternativa all’an-tica ricetta locale dello Stec-co petroniano (mortadella,Emmental e besciamella),un divertente “Uovo al tega-

mino”, che al tegamino non è perchéviene cotto a bassa temperatura earricchito con crema di asparagi,oppure di zucchine, e fonduta di Par-migiano. Non manca mai la classicazuppa inglese, ma accompagnataanche dalla panna cotta con caramel-lo, addensata con gli albumi dell’uovoe cotta al forno a bagno maria. Servi-zio veloce e attento, ma soprattuttouna gran bella atmosfera, di calore,convivialità, allegria grazie soprattuttoa Perla, che in sala fa sentire ogniospite a casa sua. Perché a CasettaMagli è difficile che si venga solo permangiare. Il paesaggio, l’ambiente,

l’accoglienza (ci sonogiochi all’aperto pergrandi e piccini),invitano a fermarsi, aconoscersi, a fareamicizia. Si possonofare passeggiate, fre-quentare corsi di cuci-na, organizzare torneidi ping pong. E cosìmagari si arriva perstare qualche ora e sirimane fino a sera,oppure ci si ferma adormire. Perché a casadi amici succede così.

UOVO AL TEGAMINO

In abbinamento con il Brut Rosè“For You” di Podere Riosto, gli chefAxel Casali ed Enrico Cavedon pro-pongono “Uovo al tegamino”; cot-to a temperatura di 65 gradi per 25minuti, con crema di aspragi, fon-duta di parmigiano, nocciole croc-canti e asparagi selvatici.

Page 66: Mondo agricolo n.5

66| MONDO AGRICOLO | MAGGIO 2015

UN PRANZO A PIÛ PORTATE CON I BRANI ITALIANI DEDICATI AL CIBO

BUONO A SAPERSI...

Gaber, “Ch ampagne” di Peppino diCapri, “Bollicine” di Vasco Rossi.Per chi non vuole pranzare c’è “’Apizza” di Aurelio Fierro, oppure“Pane e castagne” di Francesco DeGregori, “Il pane quotidiano” diAlberto CamerinI. A chi vuoleaddolcire la vita ricordiamo “Miele”dei Giardino dei Semplici, ancora“Miele” di Gigi D’Alessio e “Mar-mellata” di Cesare Cremonini.Se si vuole c’è pure il pranzo vegeta-riano con “Vegetarian dish” di Clau-dio Rocchi. A fine pranzo il caffè èd’obbligo; c’è solo l’imbarazzo dellascelta tra: “Na tazzulella ‘e café” diPino Daniele, “Cosa hai messo nelcaffè” di Riccardo Del Turco, “7000caffè” di Alex Britti, “Don Raffaè” diFabrizio De André («A che bell’òcafè, pure in carcere ‘o sanno fa»).Dopo una simile scorpacciata ci stabene una canzoncina di Topo Gigio:“Mamma mia che mal di pancia”.Urge digestivo da prendere cantic-chiando “Cicciottella” di LorettaGoggi e “Mangiona” della band dirock demenziale Gem Boy.

Gaetano Menna

Ricordate Gianni Morandi e lasua celebre canzonetta deglianni Sessanta “Fatti mandare

dalla mamma” (a prendere il latte)?Il nostro viaggio nel “sound & food”parte da qui. In tempi di Expo cheesalta il tema della nutrizione, vale lapena ricordare i tanti brani tricoloridedicati al cibo. C’è da poter fare unpranzo a più portate. Partiamo dal-l’antipasto, “nsalata ‘e mare” di Ren-zo Arbore e l’Orchestra italiana.Quindi si passa ai primi: “W la pap-pa col pomodoro” di Rita Pavone (aitempi di Gian Burrasca). Poi c’è FredBongusto che conquistava con “Spa-ghetti a Detroit”. Invece allo Zecchi-no d’oro imperversava “Le tagliatelledi nonna Pina” (poi ritornata inauge in tv, nella trasmissione “Laprova del cuoco”); sempre allo Zec-chino d’oro si serviva “Il Tortellino”(del Piccolo Coro dell’Antoniano). Per il secondo ci ha pensato SamueleBersani con la sua particolarissima“La soggettiva del polloarrosto”(dal suo CD “L’aldiquà” del2006). Per contorno, “I pomodori”di Gino Paoli oppure “I crauti” diMonica Vitti (La canzone fu lanciataa Canzonissima nel 1972 ed ottenneun grande successo, poi propostaanche da Cochi e Renato e da BrunoLauzi). Passiamo alla frutta: sempre Moran-di canta “Banane e lampone”; poi c’è“Una merenda di fragole” di RenatoZero e, sempre in tema, “Fragolebuone buone” di Luca Carboni,“Fragole, ciliegie e miele” di LucaDirisio; e ancora “Una fetta di limo-ne” dell’agguerrito duo di GiorgioGaber ed Enzo Jannacci, “La terradei cachi” di Elio e le Storie Tese.

Passando al dolce si può scegliere trail “Gelato al cioccolato” di Pupo edil “Gelato al limone” di Paolo Conte;c’è pure “Il babà è una cosa seria”della scanzonata Marisa Laurito e“La torta di pere e cioccolato”, altrohit infantile dello Zecchino d’oro. Non possiamo dimenticare gli innialla cioccolata, dalla beffarda “LaNutella di tua sorella” di Ivan Gra-ziani a “A mè mi piace ‘a Nutella”del nutellomane napoletano LucioVario (conosciuto anche come Picco-lo Lucio), a “Vorrei mangiare laNutella” di Nicolò Cavalchini (per laprecisione Nicolò Guidobono Caval-chini che, con questa canzone, haconquistato anche il Messico), a“Rossetto e cioccolato” di OrnellaVanoni; poi c’è “Cacao meravigliao”che fu lanciata, nel programma diRenzo Arbore “Indietro tutta!”, daun’adolescente Paola Cortellesi. Da bere? “Per un bicchier di vino”della piccola Catia Gazzotti allo Zec-chino d’oro del 2009 , “Tu mi piacicome questa birra” di Zucchero,“Non bevo più tequila” di SergioCaputo, “Barbera e Champagne” di

La canzone è servita

Page 67: Mondo agricolo n.5
Page 68: Mondo agricolo n.5

Per tutte le informazioni rivolgiti al tuo concessionario

o al numero 00800 64 111 111

www.newholland.com

Con il motore FPT Industrial a 4 cilindri da 121CV con tecnologia ECOBlue™ SCR, la trasmissione robotizzata Electro Command™ con 4 marce sotto carico e una capacità di sollevamento massima di oltre 7.800 kg, il trattore New Holland T6.120 sa soddisfare tutte le tue esigenze nell’agricoltura a pieno campo e nelle applicazioni zootecniche. E fino al 30 giugno puoi averlo con assale sospeso con solo 1 euro in più.

Non perdere l’occasione!

TU CI METTI UN 1 EURO IN PIÙ.

NOI CI METTIAMO L’ASSALE SOSPESO.

ACQUISTA UN TRATTORE NEW HOLLAND T6.120 ENTRO IL 30 GIUGNO 2015.PER TE L’ASSALE SOSPESO A SOLO 1 EURO IN PIÙ.

BT

S