nicholaus_it

100
NICHOLAUS.it cultura, accoglienza, benessere Numero 02 LUGLIO AGOSTO 2008 L’estate Esplosiva della movida pugliese Da Barletta a Monopoli com’è bello andar... per mare Periodico iscritto al Registro della stampa di Bari n. 32 del 27/09/2007 N. 2 Anno I – Luglio-Agosto 2008 - Prezzo: 2,00 Redazione: via Dante Alighieri 279, 70122 Bari - Poste Italiane Spa – spedizione in ab- bonamento postale - D.L. 353/2003 - art. 1, comma 1, DCB Bari Discobus. Il divertimento passa a prenderti

Upload: nicholaus-societa-editrice

Post on 29-Mar-2016

243 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L’estate ccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree Esplosiva della movida pugliese Numero 02 Discobus. Il divertimento passa a prenderti Da Barletta a Monopoli com’è bello andar... per mare

TRANSCRIPT

Page 1: nicholaus_it

NICHO

LAUS

.itccuu

llttuurraa

,, aacccc

oogglliiee

nnzzaa,,

bbeenn

eessssee

rree

Numero 02 L U G L I OA G O S T O2008

L’estateEsplosiva dellamovida pugliese

Da Barletta a Monopolicom’è bello

andar...per marePeriodico iscritto al Registro della stampa di

Bari n. 32 del 27/09/2007N. 2 Anno I – Luglio-Agosto 2008 - Prezzo: 2,00 €RReeddaazziioonnee:: via Dante Alighieri 279, 70122Bari - PPoossttee IIttaalliiaannee SSppaa – spedizione in ab-bonamento postale - D.L. 353/2003 - art. 1,comma 1, DCB Bari

Discobus. Ildivertimentopassa a prenderti

Page 2: nicholaus_it

V I A P A C I F I C O , 5 9 - 7 0 0 1 0 C A P U R S O ( B A )T E L . 0 8 0 - 4 5 5 1 5 5 6 F A X . 0 8 0 - 4 5 5 5 2 9 5

www.loparcostruzioni.it - e-mail:[email protected]

DOPO IL SUCCESSO DEL CENTRO RESIDENZIALE“FLORENCE”, IN TRIGGIANO, INIZIAMO LE VENDITE DI

NUOVE UNITA’ IMMOBILIARI IN CAPURSO,NELLE VICINANZE DELLA BASILICA DELLA MADONNA

DEL POZZO, NEL COMPLESSO RESIDENZIALE“LARGO PISCINE”.

LA CONSEGNA E’ PREVISTA ENTRO DICEMBRE 2010

Page 3: nicholaus_it

nniicchhoollaauuss..iitt:: ll’’eessiittooèè ccoonnffoorrttaannttee,, iinnppooccoo ppiiùù ddii 33 mmeessii774422 mmiillaa ccoonnttaattttii

NICHOLAUS.ITPeriodico di cultura, accoglienza

e benessereiscritto al Registro della stampa di Bari

n. 32 del 27/09/2007N. 1 ANNO I – Maggio-Giugno 2008

editoreSocietà Editrice Nicholaus S.r.l.

Via Dante, 277 – 70122 Baritel. e fax 080.5275879www.nicholaus.it

e-mail: [email protected]@nicholaus.itMarchio dʼimpresa BA07C000753

direttore responsabileRoberto Violante

caporedattoreNicola Berardini

segreteria di redazioneMaria Angela Pesce

marketing editorialeAngelo Di Stefano

relazioni pubbliche e marketing commercialeFilly De Caro

collaboratoriRoberto Violante, Nicola Berardini,

Vito Contento, Vito Prigigallo, Maria Angela Pesce, Maria Fabiano,Piero Giannini, Aldo Vaglio, Maurizio

Mazzacane, Danilo Salatinostampa

Mediatipo S.r.l.Via delle Margherite, 26 int. B

70026 Modugno (BA)

graficaDorart Sopoti

in copertinaFuochi dʼartificio

Periodico esente da bolla di accompagno (art. 4 D.P.R. n. 627 del 6/10/1978).

Finito di stampare il 02.07.2008

Tutti i diritti riservati.Riproduzione anche parziale vietata.

04

““PPuugglliiaa,, ii lluuoogghhiiddeelllloo SSppiirriittoo””:: MMoollffeettttaa llee aapprree llee ppoorrttee

07

PPrroovviinncciiaa ddii BBaarrii:: IIllnnoossttrroo ttuurriissmmoo pprreennddee iill llaarrggoo

14

MMaarrttiinnaa FFrraannccaa uunniiccaaaall mmoonnddoo:: èè uunnppeerrccoorrssoo aarrttiissttiiccoosseennzzaa pprreecceeddeennttii

22

PPeesscchhiiccii:: iill ppaaeesseeddeellllee aarraabbeeggggiiaannttiiccuuppoollee bbiiaanncchhee

48

LLee qquuaattttrroo MM:: MMaarree,,MMaarriinnaaii,, MMaaddoonnnnaa,,MMoollffeettttaa

70

NNoonn ppeerrddeettee llaa ccoorrssaa::èè iinn aarrrriivvoo DDiissccoobbuuss..DDiivveerrttiimmeennttoo sseennzzaa rriisscchhiioo

82

sommario

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree3

Page 4: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree4

La verifica dei primi cento giorni. Unbanco di prova a cui nicholaus.itnon ha voluto sottrarsi. Tanti numeriper capire, un elenco di cose fatteed uno altrettanto lungo di quelle dafare per dare forma e vita alla primavera community pugliese. L’esito è confortante: in poco più ditre mesi (il portale è entrato nellarete l’8 marzo 2008) 742 mila con-tatti, tredicimila visitatori unici, unamedia di 150 navigatori al giorno.Cifre insignificanti nel mare di Inter-net ma per noi che abbiamo datovita al bambino vederlo cresceregiorno per giorno è una grande sod-disfazione. A giugno ci sono venuti a trovaresul web in quattromila, hanno con-sultato 23 mila pagine, aperto 150mila files. Il 5 e il 15 giugno sonostati in 250 a digitare l’indirizzowww.nicholaus.it. Che soddisfa-zione! Forse, se il trend sarà confer-mato, tra sei mesi rideremo diqueste cifre e ci lasceremo cullaredalla vertigine del successo. E’quanto meriterebbero gli sforzi deicollaboratori e dei consulenti che,alacremente, giorno dopo giorno,aggiungono tasselli alla costruzione.

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerreel ’ o s p i t a l i t à è d i c a s a

L’esito è confortante:in poco più di 3 mesi742 mila contatti, tredicimila visitatoriunici, una mediadi 150 navigatorial giorno.

”IIll ddiirreettttoorree ddiinniicchhoollaauuss..iittRRoobbeerrttoo VViioollaannttee

Page 5: nicholaus_it

Di certo c’è che il portale piace,piace a tutti quelli che lo visitano,speriamo che tutti si affezioninocome hanno fatto i primi cinquantautenti registrati, quelli che hanno in-cominciato ad interagire fra loro econ i nostri redattori, a mandaremessaggi e immagini, qualchevideo. E’ il segno che la communityè nata in salute e cresce bene.Ha sicuramente contribuito al for-tunato esordio il concorso fotogra-fico “Puglia i luoghi dello spirito”(ne diamo notizia in altra pagina). IlSantuario di Santa Maria del Pozzo aCapurso è stata una location indovi-nata, tantissimi i visitatori, cosìcome tantissimi sono stati i naviga-tori che hanno visitato la mostraospitata nella galleria fotografica delsito, quasi millequattrocento. Lefoto e i filmati sono stati gettonatis-simi: le rassegne fotografiche delPremio Chez Vous 2008 (1803), laserata ebraica di Trani (780), le fotodel recupero del Teatro Petruzzelli(1200) hanno rappresentato unavera ghiottoneria per gli internautiche hanno ammirato, saccheggiato,linkato foto e filmati dando onore egloria ai redattori di nicholaus.it.

Roberto Violante

Di certo c’è che il portale piace, speriamoche tutti si affezioninocome hanno fatto iprimi 50 utentiregistrati, quelli chehanno incominciato adinteragire fra loro econ i nostri redattori

Page 6: nicholaus_it
Page 7: nicholaus_it

Santuario della Madonna dei Mar-tiri a Molfetta. Ancora meta affol-lata di soste spirituali, dunque,ancora il carisma francescano adaleggiare sull’esposizione che rac-coglie gli scatti realizzati alle scenedi fede più peculiari della nostrabella Puglia. Il luogo sacro molfet-tese, elevato a Basilica PontificiaMinore nel 1987, è oggi sede dellaSegreteria Nazionale della Pasto-rale Vocazionale dei Frati Minori.Già, perché a custodia del santua-rio ci sono i tanto amati figli diFrancesco, quotidianamente impe-gnati nella formazione dei giovaniche aspirano alla vita religiosa. Unlegame, quello tra la mostra e ilsanto di Assisi, che non vuole esau-rirsi, esattamente in linea con l’en-tusiasmo dei luoghi sacri ospitantie dei numerosi pellegrini che vi siaffacciano, per una semplice sen-tita preghiera o per una più lungapermanenza spirituale. Ideale pal-coscenico dunque per il nuovo al-lestimento, che in piena continuitàcon quello di Capurso, farà regi-strare di sicuro un buon numero divisitatori, conscio anche dellebuone possibilità di un turismo re-ligioso che, non dimentichiamolo,cresce e lo fa soprattutto in estate.

““PPuugglliiaa,, ii lluuoogghhii ddeellllooSSppiirriittoo””:: Molfetta leapre le porte

Sarà ancora “Puglia, i luoghi delloSpirito”. La mostra fotografica al-lestita in quel di Capurso fino alloscorso 25 maggio, ha conosciuto isuoi vincitori: Mimmo Silletti e Ste-fano Pesce, decretati migliori nar-ratori per immagini della devozionee del senso di preghiera che attra-versa la nostra terra, sono statipremiati ad Altamura sul finire delmese. Ora si cambia location. Manon l’anima. Di santuario in san-tuario, le immagini dei 12 fotografiprofessionisti saranno ancora in-corniciate in una suggestiva atmo-sfera di devozione. A luglio ilpassaggio dalla Reale Basilica dellaMadonna del Pozzo all’affascinante

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree7

Page 8: nicholaus_it

44

Delizie TarantinePalazzo d’Aquino (TA) (fino al 6)

Francesco Merola in concertoPiazza Plebiscito, Ceglie Messapica (BR)

55CinedaMareBari (fino al 10)

Teatro sotto le stelleGrumo Appula (BA) (anche il 6)

Corteo StoricoPalo del Colle (BA) (anche il 6)

66Finale del Campionato Italiano 100-125Muro Leccese (LE)

Teatri…AmoCarotino (TA) (fino al 2/08)

77Massimo Ranieri in concertoTeatro Mediterraneo, Foggia

99

Rodi Folk Jazz FestivalRodi Garganico (FG) (fino all’11)

My WineTaranto (fino al 12)

1100OdisseaAndria (BA) (anche l’11)

1122

“Elle Elle Stadi 2008” Ligabue in TourArena delle Vittorie, Bari

Mostra dell’ArtigianatoMonopoli (BA) (fino al 20)

1166

Monsignor BrancaccioCattedrale di San Cataldo, Taranto(fino al 18)

1177Beer S.I.B. FestZona Gelsi – Villaggio della Musica,Copertino (LE) (fino al 21)

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree8

APPUNTAMENTIluglio

Page 9: nicholaus_it

Festival della Valle d’ItriaPalazzo Ducale, Martina Franca (TA)(fino al 6/08)

1188La Ghironda (Rassegna di arte ecultura popolare)Ceglie Messapica (BR) (fino al 27)

2200MolagimusicaChiostro S. Chiara – Mola di Bari (BA)(anche il 27)

Spettacolo Frecce TricoloriAeroporto Papola-Pierozzi, Brindisi

Salento Finibus TerraeLecce/Brindisi (fino al 27)

2211Multiculturita Summer Jazz FestivalCapurso (BA) (fino al 24)

2233

Mostra dell’artigianato artistico emusicaleMonte Sant’Angelo (FG) (fino al 27)

“Vaimò 2008 Live” Pino Daniele inconcertoArena della Vittoria, Bari

Fabri Fibra in concertoParco Gondar, Gallipoli (LE)

2255Portici d’estatePiazza Maria Immacolata, Taranto(anche il 26)

2266

Miguel Obregon e l’Orchestra de laPapaya in concertoFossato del Castello, Otranto (LE)

Notte PazVico del Gargano (FG)

2288Rassegna Jazz d’AutoreOrsara (FG) (fino al 3/08)

3311

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree9

Notti di stelle, Festival jazz estivodella Camerata Musicale BareseSagrato della Basilica San Nicola, Bari(fino al 25)

CeglieJazz Open FestivalCeglie Messapica (BR) (fino al 25)

2244Festa di Cinema del RealeSpecchia (LE) (fino al 26)

Massimo Ranieri in concerto Marina di Racale -Torre Suda - (LE)

A Corto di Idee - Festival del Corto-metraggioSpecchia (LE) (fino al 3/08)

Festival Internazionale del FolkloreCentro storico di Palagianello (TA)(fino al 3/08)

Page 10: nicholaus_it

88

RRiinnoo GGaaeettaannoo BBaanndd CCoonncceerrttiiOria (BR)

33MMoollaaggiimmuussiiccaaMola di Bari (BA) (anche il 31)

EEvvoolluuttiioonn TToouurr.. GGiioovvaannnnii AAlllleevvii iinn ccoonn--cceerrttooPiazza Libertini, Lecce

11

CCaarrppiinnoo FFoollkk FFeessttiivvaallCarpino (FG) (fino al 9)

GGiiuulliiaannoo PPaallmmaa && TThhee BBlluueebbeeaatteerrss iinnccoonncceerrttoo Piazza A. Magli, Supersano (LE)

22IIll PPeennddììooPendìo Brighisella, Corato (BA) (fino al 9)

SSaalleennttoo SSoouunnddss GGoooodd FFeessttiivvaallCannole (LE) (anche il 9)

AAnnttoonneelllloo VVeennddiittttii iinn ccoonncceerrttooFossato del Castello, Barletta (BA)

44BBiinnaarriioo XX LLooccoommoottiivvee JJaazzzz FFeessttiivvaall Sogliano Cavour (LE) (fino al 7)

55

DDeell mmiioo mmeegglliioo lliivvee ddii GGiioorrggiioo PPaannaarriieellllooPiazza Duomo, Lecce

66

FFeessttaa ddeellllaa BBiirrrraaCassano (BA) (fino al 7/09)

MMiisstteerroo BBuuffffooVico del Gargano (FG)

77MMaarrccoo MMaassiinnii iinn ccoonncceerrttooUggiano La Chiesa (LE)

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree10

APPUNTAMENTIagosto

Page 11: nicholaus_it

MMaassssiimmoo RRaanniieerrii iinn ccoonncceerrttooPiazza della Cattedrale, Trani (BA)

EEddooaarrddoo BBeennnnaattoo iinn ccoonncceerrttooMarina di Racale – Torre Suda (LE)

1100CCaalliiccii ddii SStteelllleeCentro storico, Lecce

1122

SSaaffaarrii TToouurr.. JJoovvaannoottttii iinn ccoonncceerrttooFossato del Castello, Barletta (BA)

EEddaaooaarrddoo BBeennnnaattoo iinn ccoonncceerrttooMinervino di Lecce (LE)

AAnnttoonneelllloo VVeennddiittttii iinn ccoonncceerrttooStadio di Via del Mare, Lecce

CCaappaarreezzzzaa iinn ccoonncceerrttooForo Boario, Ostuni (BR)

1144SSuudd SSoouunndd SSyysstteemm iinn ccoonncceerrttooMonteroni (LE)

2244

GGiiaannnnaa NNaannnniinnii LLiivveeFossato del Castello, Barletta (BA)

2255FFeessttaa NNaazziioonnaallee ddeellll’’AAssttrroonnoommiiaaFFeeddeerriiccoo IIIICastel del Monte, Andria (BA) (fino al 31)

3300LLaa ppaassssiioonnee ddeellllee ttrrooiiaanneeAndria (BA) (anche il 31)

Page 12: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree12

Provincia di Bari

Il turismo barese prende il largo. Enon solo in senso metaforico.Dopo un 2007 da record per pre-senze di vacanzieri italiani e stra-nieri, l’offerta si arricchisce. Daquest’anno, si potranno trascorrerel’estate non solo sotto l’ombrel-lone, o in maschera e pinne, maanche in barca. In peschereccio,per l’esattezza. E nel modo menobanale e più pittoresco possibile.

Minicrociere epescaturismo.La Provincia di Bari ha organizzatominicrociere e battute di pesca, ri-

gorosamente gratis, sui pesche-recci delle principali località co-stiere: Barletta, Trani, Bisceglie,Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola,Polignano e Monopoli. Un’iniziativainedita che riannoda in maniera piùserrata e profonda i legami fra l’in-dustria delle vacanze (come taleviene ormai dimensionata dai datipiù recenti) e il grande protagoni-sta dell’essere e del vivere la Pu-glia: il mare.Attraverso un numero telefonico(080 5412881), ma soprattutto gra-zie ai nuovi infopoint disseminati intutto il territorio: oltre 40 agenziedi viaggio di Bari e provincia di-ventano veri e propri sportelli in-formativi per i turisti su tutte leiniziative programmate in provinciadi Bari.Che, come spiega l’assessore pro-vinciale al Turismo Sebastiano DeFeudis, non sono poche: “Oltre allanovità delle minicrociere e del pe-scaturismo che permettono di tra-

Il nostro turismo prende il largo

Page 13: nicholaus_it

scorrere un paio di ore a contattocon la natura, magari salpando lereti o ammirando la costa da visualiinconsuete, quest’anno abbiamolanciato l’idea dei free-tour, ovveropercorsi tematici gratuiti che fa-ranno conoscere le bellezze del no-stro territorio, ma anche le sueprelibatezze.”

Free tour a temaSi tratta di quattro percorsi tematicialla scoperta delle località di inte-resse storico, culturale, archeolo-gico, naturalistico edenograstronomico: l’Archeo Tourtocca le principali aeree archeologi-che o di interesse storico; il Bio Tourper gli amanti dell’ambiente e deisapori genuini conduce nelleaziende agricole e di produzioneagroalimentare; il Tour Culturale at-traverso castelli, cattedrali e centristorici; infine l’Eno Tour, per cono-scere la Terra di Bari attraverso lepiù antiche Cantine e aziende vin-cole. Come fare per partecipare:basta registrarsi almeno un giornoprima della partenza presso unodei tre punti d’informazione apposi-tamente collocati a Bari: stazione FsBari Centrale; Bari Porto vicinanze

terminal crociere; Bari Aeroportoterminal arrivi presso l’ufficio turi-stico del Cotup. I tour, gratuiti, sonoorganizzati due volte a settimana, lu-nedì e martedì, e partono in prossi-mità della stazione ferroviaria di Bariin piazza Moro.“Queste iniziative – spiega De Feu-dis - sono state realizzate attraversola collaborazione con l’assessoratoal turismo della Regione Puglia econ Bari Porto Mediterraneo. Non

solo, la Provincia, sempre lavo-rando in rete, ha messo su un car-tellone di oltre 100 eventi culturali edi spettacolo, alcuni dei quali sonostati istituzionalizzati, come adesempio la Settimana Santa in Pro-vincia di Bari partita l’anno scorso,presentata alla Borsa Internazionaledel Turismo di Milano. Un’opera-zione che ripeteremo quest’anno –conclude De Feudis - e alla qualenumerosi comuni hanno già chiestodi aderire”.

Un Tour Culturaleattraverso castelli,cattedrali e centristorici; infinel’Eno Tour

“”

Page 14: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree14

Provincia di Bari

Questo arricchimento dell’offertaturistica accompagna un’altret-tanto ricca marea che da alcunimesi ha ripreso a inondare Bari eprovincia. È la marea dei croceristi.In un giorno, il porto di Bari può es-sere invaso da oltre 8mila croceri-sti: 1500 sbarcati, 1800 imbarcati e4700 in transito. Cifre da primatoper Bari, destinate ad aumentareulteriormente, visto che altre duegrandi compagnie extralussohanno scelto Bari come tappa perle crociere: Silversea e Seabourn.Si prevede, dunque, un'altra on-data di vacanzieri in arrivo, in mag-gioranza americani e nordeuropei. Non è un caso che la Camera diCommercio di Bari, mettendo in-sieme istituzioni locali e associa-zioni di categoria, abbia messo incampo l'avvio di sei progetti pertrasformare Bari Vecchia in unacittà turistica. D'altro canto, il Co-mune di Bari si occuperà di miglio-rare la segnaletica nel centrostorico, di istituire un servizio più

efficace di accompagnamento aigruppi di visitatori attraverso la po-lizia municipale, di assicurare unservizio di trasporto dal porto allacittà vecchia attraverso il quartiereMurattiano. Anche i commerciantihanno assicurato la loro collabora-zione per prolungare l'orario deinegozi, a patto che venga loro as-sicurata la presenza dei crocieri-

Le grandi crociere

Il porto di Bari puòessere invaso daoltre 8mila croceristi:1500 sbarcati, 1800imbarcati e 4700in transito. Cifre daprimato per Bari

Page 15: nicholaus_it

FFRREEEE TTOOUURR IINN TTEERRRRAA DDII BBAARRII è un progetto della Provincia di Bari realizzatocon la Camera di Commercio di Bari in collaborazione con l’APT di Bari, l’Au-torità Portuale di Bari, Bari Porto Mediterraneo, la Seap e il Consorzio degliOperatori Turistici Pugliesi.L’iniziativa ha l’obiettivo di accogliere i turisti giunti in città attraverso un ser-vizio di informazioni posizionato in 3 punti strategici e un ciclo di tour GRA-TUITI alla scoperta delle località di interesse storico, culturale, archeologico,naturalistico ed eno-gastronomico della città e della provincia di Bari.

I punti informazioneBBaarrii AAeerrooppoorrttoo – Terminal Arrivi presso ufficio Informazioni turistiche del CotupBBaarrii PPoorrttoo, vicinanze Terminal crociere - Terminal ArriviBBaarrii SSttaazziioonnee ffeerrrroovviiaarriiaa, P.zza Aldo Moro

PPeerriiooddoo ddii aappeerrttuurraa:: dal 30 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE 2008OOrraarrii:: dal venerdì al martedì – ore 9.00 – 19.00

I Tour I tour GRATUITI sono organizzati due volte a settimana, di lunedì e di martedi,e partono in prossimità dell’info-point collocato presso la stazione ferrovia-ria di Bari, in Piazza Moro. Per partecipare ai tour occorre registrarsi almeno un giorno prima della par-tenza presso uno dei 3 punti informazione collocati in città. A bordo del busuna guida multilingue illustrerà il percorso.

Le tipologie di TourAATT)) AARRCCHHEEOO TTOOUURR mmaarrtteeddìì hh.. 1144..3300--1199..3300L’archeo tour ha l’obiettivo di condurre i turisti alla scoperta delle aree ar-cheologiche più interessanti della terra di Bari, lungo percorsi di grande in-teresse storico.

BBTT)) BBIIOO TTOOUURR mmaarrtteeddìì hh.. 1144..3300--1199..3300Per gli amanti dell’ambiente, dei sapori e delle tradizioni genuine, il bio-tour

sti."Per la prima volta si sono se-duti attorno ad un tavolo tutti i sog-getti interessati - commental'amministratore di Bari Porto Me-diterraneo Manlio Guadagnolo - equesto è un passaggio fondamen-tale per programmare un futuroper Bari". Si stima che solo il 50% dei cro-cieristi acquista i pacchetti “all in-

clusive” venduti dalle compagnie:il che significa che l’altra metà nonaffidandosi a tuor guidati, vaga li-bera in città e nei dintorni. Liberasoprattutto di spendere dollari esterline. Purchè trovino chiese enegozi aperti, e un minimo di sicu-rezza. Anche questo significa far tu-rismo.

Page 16: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree16 nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree16

offre la possibilità di scoprire sentieri naturalistici e del gusto a diretto con-tatto con le aziende agricole e di produzione agro-alimentare in Terra di Bari.

CCTT)) TTOOUURR CCUULLTTUURRAALLEE lluunneeddìì hh.. 1144..3300--1199..3300L’escursione del lunedi, tocca le tappe più significative dei percorsi storico-artistici e culturali della Terra di Bari, alla scoperta di castelli, cattedrali, cen-tri storici, ecc.

EETT)) EENNOO--TTOOUURR mmaarrtteeddìì hh.. 99..0000 –– 1144..0000Un itinerario pensato per condurre i turisti alla scoperta delle Cantine e delleaziende vinicole più antiche della Terra di Bari.

Giorno Data Mese Orario Città Itinerario lunedì 7 luglio 14,30-19,30 Bari Tour inaugurale martedì 8 luglio 9,00-14,00 Corato Eno Tour martedì 8 luglio 14,30-19,30 Ruvo di Puglia Archeo Tour lunedì 14 luglio 14,30-19,30 Alberobello Tour Culturale martedì 15 luglio 14,30-19,30 Putignano Bio Tour lunedì 21 luglio 14,30-19,30 Bari Tour Culturale martedì 22 luglio 14,30-19,30 Gioia del Colle Archeo Tour lunedì 28 luglio 14,30-19,30 Castellana Grotte Tour Culturale martedì 29 luglio 9,00-14,00 Andria/Castel del Monte Eno Tour martedì 29 luglio 14,30-19,30 Bisceglie Trani Bio Tour

lunedì 4 agosto 14,30-19,30 Polignano a Mare Tour Culturale martedì 5 agosto 9,00-14,00 Locorotondo Eno Tour martedì 5 agosto 14,30-19,30 Bari Archeo Tour lunedì 11 agosto 14,30-19,30 Castellana Grotte Tour Culturale martedì 12 agosto 14,30-19,30 Andria/Castel del Monte Bio Tour lunedì 18 agosto 14,30-19,30 Alberobello Tour Culturale martedì 19 agosto 14,30-19,30 Bari Archeo Tour lunedì 25 agosto 14,30-19,30 Mola di Bari Tour Culturale martedì 26 agosto 9,00-14,00 Gravina in Puglia Eno Tour martedì 26 agosto 14,30-19,30 Bitonto-Terlizzi Bio Tour

lunedì 1 settembre 14,30-19,30 Rutigliano-Conversano Tour Culturale martedì 2 settembre 9,00-14,00 Corato Eno Tour martedì 2 settembre 14,30-19,30 Canosa Archeo Tour lunedì 8 settembre 14,30-19,30 Molfetta Tour Culturale martedì 9 settembre 14,30-19,30 Altamura Bio Tour lunedì 15 settembre 14,30-19,30 Trani Tour Culturale martedì 16 settembre 14,30-19,30 Bari Archeo Tour lunedì 22 settembre 14,30-19,30 Monopoli Tour Culturale martedì 23 settembre 14,30-19,30 Andria Bio Tour lunedì 29 settembre 14,30-19,30 Alberobello Tour Culturale martedì 30 settembre 9,00-14,00 Ruvo di Puglia Eno Tour martedì 30 settembre 14,30-19,30 Bari Archeo Tour

Provincia di Bari

Page 17: nicholaus_it
Page 18: nicholaus_it

A partire da giugno 2008 oltre 4400 aaggeennzziiee di viaggio della Provincia di Bariaderenti a FFIIAAVVEETT e la Confindustria Bari diventano IINNFFOO PPOOIINNTT ppeerr ii ttuurriissttii..Le agenzie che partecipano all’iniziativa sono contraddistinte dal marchiosu indicato e aall lloorroo iinntteerrnnoo ii ttuurriissttii ppoossssoonnoo rriicceevveerree iinnffoorrmmaazziioonnii ee mmaa--tteerriiaallee ddiivvuullggaattiivvoo su tutte le iniziative programmate in provincia di Bari esulle località e le risorse turistiche del territorio.Il servizio INFO POINT nasce grazie al protocollo d’intesa sottoscritto dal-l’Assessorato al Turismo della Provincia di Bari, con il quale l’Ente, a frontedella collaborazione delle Agenzie di Viaggio, si impegnerà a concorrere aicosti di gestione delle stesse con un importo pari alla tassa annuale di con-cessione che ogni agenzia è tenuta a versare alle casse provinciali.

EElleennccoo AAggeennzziiee ddii VViiaaggggiioo aaddeerreennttii aallll’’iinniizziiaattiivvaa::

BBaarriiAgestea- Via Liside, 47 - Tel. 0805928111 Careccia - via Principe Amedeo, 129 - Tel. 080 5232083 Edos Tour - Via Principe Amedeo, 87 – Tel. 0805213246Euro Master Studio Bari - Piazza Umberto I, 43 – Tel. 0805232163Innocenti Viaggi - Via Principe Amedeo, 31 – Tel. 0805241444 Itinerance srl – C.so Benedetto Croce, 12 – Tel. 0805422800I Viaggi di Salomone – Viale Ennio 2/i – Tel. 0805569222Les Etrangers Viaggi e Turismo snc - Via Carulli, 94 - Tel. 0805524063Lorusso & Co. - Via Piccinni, 133 – Tel. 0805275647 Luigi Maniglio Viaggi e Turismo - Via Postiglione, 8/A - Tel. 0805543891 Ridentour - Via Melo, 161 – Tel. 0805210207 Stea & Stea Viaggi e Turismo - Viale Japigia, 131 – Tel. 0805559451Stellaria - Piazza Umberto I, 5 – Tel. 0805242466 Touridea - Via Papa Pio XII, 52/C – Tel. 0805610383 Transitalia - Via Devitofrancesco, 15 – Tel. 0805565088 Turkana Viaggi - Via De Gemmis Nicola, 57 – Tel. 0805421010Vivere e Viaggiare in Puglia – Via Quintino Sella, 20 – Tel. 0805228196

AAllttaammuurraaPepe Viaggi - Piazza Zanardelli, 30 – Tel. 0803111533

AAnnddrriiaaSim Tours - Viale Don Luigi Sturzo, 14 - Tel. 0883552510Vassalucci Viaggi - Via Cafaro, 31 - Tel. 0883562522

BBaarrlleettttaa Blumen - Piazza Federico di Svevia, 9/A – Tel. 0883348968Maggiolino Viaggi - via Ferdinando D'Aragona , 19 – Tel. 0883534033 Ormas Viaggi - Piazza Caduti, 16 - Telefono 0883531041

Page 19: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree19

Provincia di BariBBiisscceegglliieeLa Banquilla Travels – C.so Umberto, 65 – Tel. 0803968264Tuttiviaggi - Via XXIV Maggio , 21 – Tel. 0803921877

BBiittoonnttooFermar Viaggi srl – P.zza Marconi, 43 – Tel. 0803751019

CCaassaammaassssiimmaaAmerican Travel - via Nocattaro, 18 – Tel. 0806977128

CCoorraattooResta Viaggi - Piazza Cesare Battisti, 14 - Tel. 0808722455

GGrraavviinnaa iinn PPuugglliiaaSilvium Viaggi – P.zza Scacchi, 10/11 – Tel. 0803267575

MMoodduuggnnooL’Itinerario – P.zza Sedile, 4 – Tel. 0805353159

MMoollaa ddii BBaarrii T.I.M. Moccia – C.so Umberto 12/13 – Tel. 0804742884

MMoollffeettttaa Grieco Tours – Via F. Campanella, 134 – Tel. 0803344198

MMoonnooppoolliiAgintour – P.zza Vittorio Emanuele, 10 – Tel. 0809303100Team Tour Maiellaro- Via Vincenzo Cuoco, 50 - Tel. 0804274574Tourist Intercontinental - Via Pirelli, 37 – Tel. 0809303096

PPoolliiggnnaannoo aa MMaarreeMimo Viaggi – P.zza Garibaldi, 21 – Tel. 0804240200

RRuuvvoo ddii PPuugglliiaa Maggialetti Viaggi – P.zza F. Cavallotti, 14 – Tel. 0803611112Masterpiece - Piazza Dante, 8 – Tel. 0803614432

SSppiinnaazzzzoollaaMurgolo Viaggi – P.zza Plebiscito, 29 – Tel. 0883681050

TTeerrlliizzzziiEverest Viaggi – Via G. Garibaldi, 21 – tel. 0803512953

TTrraanniiLe Voyage – Via De Robertis, 4 – Tel. 0883481116

TTrriiggggiiaannooCipriani Viaggi e Turismo – Via Casalino, 99 – Tel. 0804623413

TTuurriiVierre – Via Orlandi, 4 – Tel. 0808916392

Page 20: nicholaus_it

CARTINA della provincia Bari

Page 21: nicholaus_it

CARTINA della provincia Bari

Page 22: nicholaus_it

34° Festival della Valle d’ItriaMartina Franca unica al mondo: è unpercorso artistico senza precedenti“

Tenacia e qualità. La lunga favoladella Valle d’Itria nasce da qui e il17 luglio sarà 34 volte debutto peril Festival che, nato per sfida, oggigira il mondo per fama. Tre mesi dilavoro, 300 persone coinvolte edecco completato il prestigioso car-tellone che trasporta ogni anno labella città barocca di MartinaFranca in una dimensione artisticada sogno. E quest’anno si sognafino al 6 agosto. Opere inedite del-l’incantevole melodramma tra ‘700e ‘800, titoli scoperti da un diret-tore artistico in continua ricerca,spartiti recuperati ed interpretatida cantanti e coristi: l’emozionante

iter artistico si presenta così, unpercorso unico al mondo, spetta-colare in ogni sua tappa. Tre opereliriche e cinque concerti di cui unodi musica sacra compongono ilricco programma dell’edizione2008 che prevede, tra l’altro,anche rappresentazioni dislocate;saranno infatti Noci, Bitonto e SanMarco in Lamis ad ospitare alcuneserate. Per l’occasione, Festival atema ad omaggiare due tra i mag-giori compositori nati in Puglia, Pic-cinni e Mercadante. Sarà dunque lavolta di due opere serie il Re Pa-store e Pelagio, ma non mancheràl’appuntamento con l’irresistibile di-

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree22

Page 23: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree23

dintorni, infine Messa di Gloria.L’ideazione e la sopravvivenza delFestival incoronano la Valle d’Itriaquale importante modello nel com-plesso panorama del turismo cultu-rale. Ogni spettacolo registra oltre1000 spettatori e il dato confortanteè che tantissimi tra questi hannolontane provenienze, sono turistidal mondo raggiunti dalla famasenza confini di una manifestazione,percorso raro e coraggioso intra-preso per amore dell’arte e del fu-turo di Martina Franca, che da oltretrent’anni vanta un motivo in piùper essere visitata.

MMaarriiaa AAnnggeellaa PPeessccee

vertimento di Don Bucefalo, scrittoa metà Ottocento dal settentrionaleAntonio Cagnoni. Ancora finestrasui mondi artistici inesplorati nei se-coli, sui talenti inspiegabilmente tra-scurati, quasi abbiano aspettato legiovani leve dell’arte di oggi per ve-nire a galla ed emergere nel lorosplendore. Insomma un incontro ditalenti nella storia. Di grande pregioanche il calendario dei concerti conun occhio di riguardo alle produ-zioni di Puccini, per celebrare conun tributo alla sua musica il 150° an-niversario dalla nascita: quindi treappuntamenti imperdibili con Can-zoni e arie d'opera, poi Puccini e

FFrraannccoo PPuunnzzii PPrreessiiddeenntteeSSeerrggiioo SSeeggaalliinnii DDiirreettttoorree aarrttiissttiiccoo

La storia del FestivalEra il 1975 e il Festival della Valle d’Itria accendeva la sua decennale atti-vità. Il patrimonio artistico italiano ed europeo da quel momento ha go-duto di una stella in più da far brillare nel suo immenso panorama. Cinquevolte Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali Ita-liani. Riconosciuto manifestazione d’interesse internazionale dalla Presi-denza del Consiglio dei Ministri, nel ’94 si è appeso al collo la medagliad’onore per i Benemeriti della Cultura e dell’Arte. Anche i membership delFestival ribadiscono la sua natura prestigiosa ed eccellente: dal 1998l’evento pugliese, tra l’altro socio fondatore di ItaliaFestival Agis, è entratoa far parte dell’European Festivals Association di Ginevra. Ma nella storiadel Festival spiccano anche le voci preliminari di un successo di tale por-tata: formazione ed educazione musicale, con l’Accademia Paolo Grassinata nel 1997 a Martina Franca e la collaborazione con la compagnia Tea-tro CREST di Taranto. Studio, ricerca, produzione, spettacolo: la trentennalestoria del celebre Festival è il mosaico perfetto dell’arte.

Page 24: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree24

IILL PPRROOGGRRAAMMMMAA

LuglioNiccolò PiccinniIL RE PASTOREprima esecuzione assoluta intempi moderniMartina Franca, Palazzo Ducale giovedì 17 - ore 21

IL RE PASTORE DI MOZART E ILMONDO CAMPESTRE DEL '700Martina Franca, Chiostro del Carmine venerdì 18 - ore 21Niccolò PiccinniIL RE PASTOREMartina Franca, Palazzo Ducalesabato 19 - ore 21Antonio CagnoniDON BUCEFALOprima esecuzione assoluta in tempimoderniMartina Franca, Palazzo Ducale domenica 20 - ore 21Antonio CagnoniDON BUCEFALOMartina Franca, Palazzo Ducale martedì 22 - ore 21Giacomo PucciniCANZONI E ARIE D'OPERAnel centocinquantesimo anniversa-rio della nascita del compositoreMartina Franca, C. del Carmine venerdì 25 - ore 21Giacomo PucciniCANZONI E ARIE D'OPERANocisabato 26 - ore 21CONCERTO SINFONICO PUCCINI E DINTORNIMartina Franca, Palazzo Ducale domenica 27 - ore 21

MERCADANTE E I SUOI ILLU-STRI RIVALIMartina Franca, Chiostro del Carmine mercoledì 30 - ore 21MERCADANTE E I SUOI ILLU-STRI RIVALIBarletta giovedì 31 - ore 21

AgostoGiacomo PucciniMESSA DI GLORIAMartina Franca, Basilica di SanMartino venerdì 1 - ore 21Saverio MercadantePELAGIOprima rappresentazione scenica intempi moderniMartina Franca, Palazzo Ducale sabato 2 - ore 21Giacomo PucciniMESSA DI GLORIABitonto domenica 3 - ore 21Saverio MercadantePELAGIOMartina Franca, Palazzo Ducale lunedì 4 - ore 21Giacomo PucciniMESSA DI GLORIAsede da definiremartedì 5 - ore 21Giacomo PucciniMESSA DI GLORIASan Marco in Lamis mercoledì 6 - ore 21

34° Festival della Valle d’Itria

Page 25: nicholaus_it
Page 26: nicholaus_it

AlimentazioneCanestrato fa rima con

...certificatoUn'altra importante forma di tutelaper i consumatori è data dalla pre-servazione e dalla valorizzazionedelle tipicità locali, da intendersicome produzioni saldamente legatealla regione da cui originano. Essesi caratterizzano per l'ambiente, lematerie prime e/o i metodi produt-tivi peculiari adottati, tali da diver-sificarne la qualità rispetto aprodotti equivalenti, di altra deri-vazione territoriale.In quest'ottica di valorizzazionel'Unione Europea ha introdotto,con l'approvazione del Regola-mento n. 2081/1992 e del Regola-mento n. 510/2006, il sistema dellacertificazione dei prodotti tipici, alfine di proteggere i nomi di alcunequalità regionali contro imitazioni eabusi altrui e al fine di aiutare gliacquirenti finali nella scelta dellaqualità.

MARCHI TIPICIAGROALIMENTARIAttualmente i marchi agroalimen-tari di certificazione, esistenti in Eu-ropa, sono tre: Denominazioned'Origine Protetta (DOP), Indica-zione Geografica Protetta (IGP) eSpecialità Tradizionale Garantita(STG).1) DOP: Denominazione d'OrigineProtetta.È il marchio che definisce un pro-dotto di una certa regione, le ca-ratteristiche del quale sonoessenzialmente o esclusivamentedipendenti dall'origine geografica(intesa come un insieme di fattorinaturali e umani).Esso viene attribuito a quei pro-dotti la cui realizzazione, trasfor-

mazioneed elaborazione avvengano in unazona specificamente individuata.

2) IGP: Indicazione Geografica Pro-tettaÈ il marchio che definisce un pro-dotto di una regione o Paese, le cuicaratteristiche possano essere ri-condotte all'origine geografica.L'origine, da intendersi in sensolato, comprende l'ambiente geo-grafico, con tutti i fattori naturali eumani (clima, terreno, varietà, tec-niche di produzione, ecc.). Questoinsieme di elementi definiscel'identità territoriale di un prodottoche, pertanto, al di fuori di una de-terminata zona, è da ritenersi ini-mitabile.

Page 27: nicholaus_it

Per ottenere il marchio Igp è suffi-ciente che solo una delle fasi diproduzione sia effettuata nella zonad'origine.3) STG: Specialità Tradizionale Ga-rantitaÈ il marchio che definisce un pro-dotto agroalimentare le cui meto-diche di lavorazione,conservazione e stagionatura risul-tino consolidate nel tempo, omo-genee per tutto il territoriointeressato, secondo le regoletradizionali, per un periodo non in-feriore ai venticinque anni.Il sistema dei prodotti tradizionali èregolamentato dal decreto del 18luglio 2000. L'Italia vanta oltre4000 prodotti tradizionali. Conquesti marchi il prodotto diventafacilmente identificabile da partedei consumatori attraverso il nome(che è esclusivo del prodotto certi-ficato) e dal marchio europeo digaranzia: un logo blu e giallo co-mune a tutti i prodotti

Sede Regionale PugliaVia Quintino Sella, 241 - Bari

Tel. 080.5218605 - Fax 080.5232740

PPrriinncciippaallii pprrooddoottttii DDOOPPddeellllaa RReeggiioonnee PPuugglliiaa

FFoorrmmaaggggii::CCaanneessttrraattoo PPuugglliieessee DDoopp ((CCaanneessttrraattooFFooggggiiaannoo oo PPeeccoorriinnoo DDaauunnoo))..

OOlliioo ddii oolliivvaa::OOlliioo eexxttrraavveerrggiinnee DDaauunnoo DDoopp;;OOlliioo eexxttrraavveerrggiinnee TTeerrrraa ddii BBaarrii DDoopp;;OOlliioo eexxttrraavveerrggiinnee CCoolllliinnaa ddii BBrriinnddiissii DDoopp;;OOlliioo eexxttrraavveerrggiinnee TTeerrrraa dd''OOttrraannttoo DDoopp;;OOlliioo eexxttrraavveerrggiinnee TTeerrrree TTaarraannttiinnee DDoopp..PPaannee ddii AAllttaammuurraa DDoopp..

Page 28: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree28

DDeelliizziiee ttaarraannttiinnee.. TTaarraannttoo –– PPaallaazzzzoodd’’AAqquuiinnoo,, 44--66 LLuugglliioo ((iinnffoo ee pprreennoo--ttaazziioonnii 009999..44772255778800))La Taranto mitologica e storicadelle “Deliciae Tarantinae” di Tom-maso Niccolò d’Aquino si mostraorgogliosa in una performance tea-trale, ideata e realizzata da SandraNovellino, che per tre serate ripro-pone la favola che intreccia amori esuggestivi scenari marini della cittàsettecentesca. Il sipario calerà inquel di Palazzo d’Aquino ma primal’appuntamento è con il raduno inpiazza Sant’Agostino da dove siparte per un percorso barocco e vi-sita guidata. La manifestazione al-l’interno della rassegna Raccontiraccolti promuove cultura, tradi-zione e poesia dettate da un unicosentimento: l’amore per la città deidue mari.

TTeeaattrroo ssoottttoo llee sstteellllee.. GGrruummoo AApp--ppuullaa ((BBAA)) –– CCeennttrroo ppaarrrroocccchhiiaalleeMMoonntteevveerrddee,, 55--66 LLuugglliioo ((iinnffoo334477..22332200669911 -- 334477..88660099556699))Doppio appuntamento a luglio conla tredicesima edizione del Teatrosotto le stelle… della Pace e dellaSolidarietà. A cura dell’associa-zione “I Grumbestini” andranno inscena due piacevoli lavori: Internocon limoncello di Vittorio Aman-dola, commedia leggera sulla sciadella riflessione su grandi temid’attualità, e Te gusta la rivista?, in-

trattenimento con gag, musiche eballetti divertenti. Appuntamentifreschi e spensierati, propri di se-rate estive sotto le stelle.

TTeeaattrrii……AAmmoo.. CCaarroossiinnoo ((TTAA)) –– CCaa--sstteelllloo DD’’AAyyaallaa VVaallvvaa,, 66 LLuugglliioo--22AAggoossttooUn lungo programma per una im-portante rassegna estiva. Le Com-pagnie “Teatroimmagine” diSalzano, “Ma chi mò ‘ffa fa” diGiugliano, “Teatro & Vita” di TorreSanta Susanna, “Teatro Nuovo” diMarsala, “Cicci ti Santa” diCarosino si alterneranno sul palcoper una serie di performance tutteda seguire. Prima “Il Mercante diVenezia” (6 luglio), poi “AgenziaInvestigativa” (il 13), si proseguecon “Tutto i guai vengono per nuo-cere” (il 17) e l’ultimo appunta-mento di luglio “Il colpo dellastrega” (il 27). In chiusura “Non ticonosco più”, dal 1 al 2 agosto.

OOddiisssseeaa.. AAnnddrriiaa ((BBAA)) –– CCaasstteell ddeellMMoonnttee,, 1100--1111 LLuugglliioo ((iinnffoo00888833..229900330022))Una rilettura stravagante e spetta-colare dell’Odissea eseguita dalgiovane ma già amato narratoreMario Perrotta. Il testo, la regia el’interpretazione dell’artista lec-cese producono sul palco versisciolti e danza ad incorniciare lanarrazione dei fatti nella quale si ci-menta Telemaco, figlio di un Ulissemai tornato in patria, che entra inscena con queste parole: “questasera mi affitto due musicisti, liporto nella piazza del paese e fac-

Teatro

Page 29: nicholaus_it

cio il botto! Stasera succede un ca-sino”.

MMoonnssiiggnnoorr BBrraannccaacccciioo.. TTaarraannttoo ––CCaatttteeddrraallee ddii SSaann CCaattaallddoo,, 1166--1188LLuugglliioo ((iinnffoo ee pprreennoottaazziioonnii009999..44772255778800))Ultimo appuntamento con i Rac-conti raccolti. È la lotta combattutada Monsignor Lelio Brancacciocontro la corruzione, la supersti-zione e la povertà tarantina ad an-dare in scena nella città vecchia. Leesperienze di ogni giorno che al-l’indomani del Concilio di Trentovedono il coraggioso Arcivescovobarcamenarsi tra politica e reli-gione, giungono, come nello stiledella rassegna, dopo un percorsoguidato in partenza alle 20 daprimo vico Seminario. Liberamentetratto dal libro “Sotto peso discommunica” di Piero Massacra, larappresentazione è ideata erealizzata da Giovanni Guarino.

NNoottttee PPaazz.. VViiccoo ddeell GGaarrggaannoo ((FFGG)) ––PPiiaazzzzaa SSaann DDoommeenniiccoo,, 2266 LLuugglliioo((iinnffoo 33333344226699449966 –– 00888844..999944666666))Le serate in memoria di Andrea Pa-zienza, organizzate in occasione delventennale della sua scomparsa,hanno in programma anche tanterisate. Si tratta del buono e sanocabaret, che impegnerà il travol-gente duo Olcese-Margiotta in can-zoni e gag imperdibili. Protagonistadunque la lingua degli Ignorant, diRino e Pino, di Chiquito y Paquito.

DDeell mmiioo mmeegglliioo lliivvee ddii GGiioorrggiiooPPaannaarriieelllloo.. LLeeccccee –– PPiiaazzzzaa DDuuoommoo,, 55AAggoossttoo ((iinnffoo wwwwww..ggiioorrggiiooppaannaarriieelllloo..iitt))Nuovo spettacolo per l’amatissimo

Page 30: nicholaus_it

Teatroshowman che per quest’estate hadeciso di attraversare l’Italia con lasua comicità. Prima nazionale il 14luglio all’Arena di Verona, poi adagosto è la volta di un palco pu-gliese. Dopo i successi televisivitorna a divertire dal vivo la versati-lità artistica del talento toscano chesaprà anche in quest’occasionerendere singolare ogni tappa deltour coinvolgendo sul palco ognivolta artisti diversi. E non è tutto:lo spettacolo itinerante sostiene unimportante progetto animalista.

MMiisstteerroo BBuuffffoo.. VViiccoo ddeell GGaarrggaannoo((FFGG)) –– CCaammppoo ssppoorrttiivvoo,, 66 AAggoossttoo((iinnffoo 33333344226699449966 –– 00888844..999944666666))Arriva il Premio Nobel per la Lette-ratura e porta con sé uno dei suoicapolavori più amati e discussi.Dario Fo con questa commedia ha

segnato una tappa importante delteatro italiano rinnovandolo nel lin-guaggio, qui desunto dai dialettipadani dei secoli tra il XIII e il XV. Ilrisultato della frizzante satira poli-tica e di costume che attraversa lastoria è pungente ed esilarante.Senza dubbio una serata da nonperdere.

LLaa ppaassssiioonnee ddeellllee ttrrooiiaannee.. AAnnddrriiaa((BBAA)) –– SSeemmiinnaarriioo vveessccoovviillee,, 3300--3311AAggoossttoo ((iinnffoo 00888833..229900330022))Il dolore straziante di una madreche vede morire il proprio figlio: laproduzione Cantieri teatrali Koreja,fonde la tragedia “Le Troiane” diEuripide con il tema storico e reli-gioso della passione di Cristo. Iltutto è portato in scena con neniefunebri prestate dalla tradizionegrika che rendono la rappresenta-zione un misto tra concerto e spet-tacolo. L’idea e il progetto sono diSalvatore Tramacere, affiancatonella regia da Antonio Pizzicato.

Page 31: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree31

MUSICA

MMaassssiimmoo RRaanniieerrii iinn ccoonncceerrttoo.. FFoogg--ggiiaa,, 77 LLuugglliioo // MMaarriinnaa ddii RRaaccaallee((LLEE)),, 3311 LLuugglliioo // TTrraannii ((BBAA)),, 88 AAggoo--ssttooFoggia, Lecce e Bari: l’estate pu-gliese ha l’onore di ospitare per treimperdibili serate l’icona della mu-sica italiana e napoletana degli ul-timi decenni. Un grande show: unospettacolo di suoni, emozioni, in-terpretazioni che non ha eguali nelpanorama artistico italiano. Mas-simo Ranieri torna con “Canto per-ché non so nuotare… da 40 anni”,la sorprendente produzione chedallo scorso anno gira l’Italia e chesolo fino a giugno 2008 è andata inscena oltre 40 volte. Infaticabile epassionale, il suo talento storico af-fascinerà le tre località prescelte: ilTeatro Mediterraneo a Foggia,Torre Suda a Marina di Racale, edinfine Piazza della Cattedrale aTrani.

RRooddii FFoollkk JJaazzzz FFeessttiivvaall.. RRooddii GGaarrggaa--nniiccoo ((FFGG)),, 99--1111 LLuugglliioo ((iinnffoo wwwwww..rroo--ddiiffoollkkjjaazzzz..ccoomm))Il canto popolare su nuovi territorisonori: la bella cittadina turisticaospita una grande manifestazioneartistica, un vero e proprio pro-getto culturale che fa luce su ritmie contenuti di provenienza popo-lare. Gruppi musicali o singoli arti-sti porteranno in scena la storia egli antichi costumi della terra rap-presentata, appoggiandosi su con-

taminazioni jazzistiche. Il Festival èun tuffo nella tradizione: il centrostorico per l’occasione mette inmostra strumenti antichi, giochi delpassato, ormai perduti, piatti tipicie rappresentazioni dell’antica sere-nata.EEllllee –– EEllllee SSttaaddii 22000088,, LLuucciiaannoo LLiiggaa--bbuuee iinn TToouurr.. AArreennaa ddeellllee VViittttoorriiee ––BBaarrii,, 1122 LLuugglliiooUn’estate con Luciano. Con Se-condo Tempo Ligabue completa ilsuo best of uscito in due puntatediscografiche ed è pronto a saziarela fame di live dei suoi fan. Affianco

al cd che contiene trenuovi inediti, undvd con i video-clip dei brani direpertorio fino ariproporre tutti isingoli da “Su e

giù da un palco” fino ad oggi. Dopoaver calcato i palchi dei club intutta Europa, le tappe italiane sa-ranno negli stadi (Milano è Soldout già da maggio). Si preannunciadunque evento live del 2008 il tourche celebra i suoi 18 anni di bril-lante carriera.

MMoollaaggiimmuussiiccaa.. MMoollaa ddii BBaarrii ((BBAA)),,2200 ee 2277 LLuugglliioo--33 ee 3311 AAggoossttoo ((iinnffoo336688556688441122//33449922885566443388))Quattro appuntamenti per Molagi-musica estate, che chiude così larassegna musicale iniziata a mag-gio. La manifestazione si svolge nelchiostro S. Chiara e prevede per lu-glio prima Effetto Musica Ensambleincontra Claudia Marss, poi la se-rata con Orff: Carmina burana (ver-sione per soli, coro e 2 pianoforti epercussioni). Ad agosto sarà lavolta di Di Fulvio Quartet (musichedi Santana, Sting, Kosma, No-gueira, Wonder, Martino), e ancorain chiusura la serata Concertisticaetnica Mediterranea.

Page 32: nicholaus_it

MMuullttiiccuullttuurriittaa SSuummmmeerr JJaazzzz FFeessttiivvaallCCaappuurrssoo ((BBAA)),, 2211--2244 LLuugglliioo ((iinnffoo 33447766550044666644 –– 00880044555555669966,,wwwwww..mmuullttiiccuullttuurriittaa..iitt))Sesta edizione per la rassegna mu-sicale a cura dell’Associazione Mul-ticulturita. I più grandi nomi dellascena jazzistica mondiale arrivanoa Capurso per regalare quattro se-rate esclusive con sonorità dalloswing al funk. Kekko Fornarelli“Petruccianism” Quartet, TheManhattan Transfer, Lino Patruno &Jazz Moments, Marcus Miller Band:questi gli ospiti del prestigiosopalco che parte dai talenti pugliesiper affiancarli a personalità di ec-cezionale livello artistico ricono-sciuto in tutto il mondo attraversodecenni di carriera. Melodie e at-mosfere affascinanti che farannosognare gli amanti del genere.

NNoottttii ddii SStteellllee.. SSaaggrraattoo ddeellllaa BBaassii--lliiccaa ddii SS.. NNiiccoollaa –– BBaarrii,, 2233--2255 LLuugglliioo((iinnffoo 00880055221111990088))È il Festival jazz estivo della Came-rata Musicale Barese che que-st’anno compie vent’anni. Perl’occasione torna a fargli da cor-nice la suggestiva piazzetta dellaBasilica S. Nicola, l’ottimo teatroche ospiterà tre concerti di presti-giosi artisti della scena jazzistica in-ternazionale. L’appuntamento saràcon Eumir Deodato, per una esclu-siva nazionale del compositore

italo-portoghese, poi con il Trio diBrad Mehldau, presente anche sulpalcoscenico dell’Umbria Jazz, il piùcelebre Festival a livello nazionalededicato a questo sofisticato ge-nere musicale. E ancora in esclu-siva regionale con il celebremusicista serbo Goran Bregovic.

CCeegglliieeJJaazzzz OOppeenn FFeessttiivvaall.. CCeegglliieeMMeessssaappiiccaa ((BBRR)),, 2233--2255 LLuugglliioo ((iinnffoowwwwww..cceegglliieejjaazzzzooppeennffeessttiivvaall..ccoomm))Promuove il jazz di ricerca dal 2005e per questa estate propone tregrandi serate con Jazzerie ’08, Co-manda Barabba e John Tchicai &Open Jazz Orchestra. La manifesta-zione si affida alle presentazioni diproduzioni originali e allo stessotempo ripercorre le tappe storichedel genere musicale portando sulpalco i pezzi da novanta del pano-rama jazzista. Sassofoni, clarinetti,trombe e batterie sono pronte adilluminare la scena. Gli spazi adibitial Festival sono il sagrato dellaChiesa Matrice e Piazza Plebiscito.

““VVaaiimmòò 22000088 LLiivvee”” PPiinnoo DDaanniieellee iinnccoonncceerrttoo.. AArreennaa ddeellllaa VViittttoorriiaa ––BBaarrii,, 2244 LLuugglliiooNon smette mai di stupire e diver-tire il cantautore partenopeo che

MUSICA

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree32

Page 33: nicholaus_it

per il suo ennesimo debutto da-vanti al suo caloroso pubblico hascelto Napoli dove si è esibito l’8Luglio. Poi la tappa pugliese, nel ca-poluogo, dove arriverà con la bandd’eccezione formatasi per l’occa-sione: James Senese, Tony Espo-sito, Tullio De Piscopo, RinoZurzolo e Joe Amoruso. Musicistidoc per promuovere il suo ultimolavoro, un triplo album dal titolo“Ricomincio da 30”, che contienequattro inediti e ben 40 brani,punte di diamante di una brillantecarriera.

FFaabbrrii FFiibbrraa iinn ccoonncceerrttoo.. PPaarrccoo GGoonn--ddaarr –– GGaalllliippoollii ((LLEE)),, 2244 LLuugglliiooProtagonista indiscusso dell’hip-hop italiano, Fabri Fibra torna inPuglia. Un sound tutto suo, origi-nale, singolare, fatto di rumori e

parole, testi che si dichiarano ac-cuse e non pretendono veli. L’arti-sta è così: provocazione, amarariflessione, spudoratezza. E tuttoquesto l’accompagnerà sul palco inuna serata di frenetico ed energicospettacolo, già evento nel cartel-lone dell’estate salentina.

MMiigguueell OObbrreeggoonn ee ll’’OOrrcchheessttrraa ddee llaaPPaappaayyaa iinn ccoonncceerrttoo.. FFoossssaattoo ddeellCCaasstteelllloo –– OOttrraannttoo ((LLEE)),, 2266 LLuugglliiooI ritmi dell’America centrale, tra-volgenti, più che mai estivi, appro-dano ad Otranto. Per MiguelObregon e l’Orchestra de la Papayasi tratta della prima esibizione eu-ropea del 2008. Le atmosferepronte ad accoglierli sono delle mi-gliori, quelle tipiche del Festival Sa-lento Negramaro che per l’estateprogramma eventi di portata mon-diale in grado di emozionare prota-gonisti e spettatori. Sarà dunque

Page 34: nicholaus_it

una serata all’insegna della buonamusica esibita dai Miguel Obregonaccompagnato dai 25 componentidell’Orchestra.

RRaasssseeggnnaa JJaazzzz dd’’AAuuttoorree.. OOrrssaarraa((FFGG)),, 2288 LLuugglliioo--33 AAggoossttooGiornate scandite dalla musica: èquesta la particolarità della ras-segna giunta ormai alla sua XIXedizione. Orsara, Foggia e Bovinosi sveglieranno e andranno a dor-mire rigorosamente in musica. Lamattina in programma le matinèecon piccoli concerti sacri alchiuso, al tramonto gli AcousticDrink, per originali aperitivi inmusica, e in serata come in ogniFestival che si rispetti concerti eperformance fino a notte. Il tuttocon spazi dedicati a seminari,mostre e le tanto attraenti instal-lazioni di video art, create per il-lustrare qualcosa in più sul jazz.

CCaarrppiinnoo FFoollkk FFeessttiivvaall.. CCaarrppiinnoo ((FFGG)),,11--99 AAggoossttoo ((iinnffoo wwwwww..ccaarrppiinnooffooll--kkffeessttiivvaall..ccoomm)) Tredicesima edizione: ancora con-certi, festa, tradizione popolare peril paesino foggiano divenuto neglianni rinomato teatro di quello cheè ormai un evento. Quest’anno lamanifestazione si presenta qualebigliettino da visita del ritmo delGargano che chiede di entrare didiritto nella lista dell’Unesco comePatrimonio Culturale immaterialedell’Umanità. Dunque la sorellafoggiana della taranta leccese, hadeciso di dare il meglio di sé. Danon perdere.

SSaalleennttoo SSoouunnddss GGoooodd FFeessttiivvaall..CCaannnnoollee ((LLEE)),, 22 ee 99 AAggoossttooNato nel 2004, è alla sua quintaedizione. Per l’occasione nuova lo-cation: lasciato Carpignano Salen-tino che negli anni ha fatto saliresul palco personalità musicali comeRoy Paci e Aretuska, Max Gazzè,Giuliano Palma & The BlueBeaters,Neffa, Rezophonic, quest’anno al-lestisce scenari di buona musica inquel di Parco Torcito a Cannole.Fino al 30 maggio, 12 gruppi pu-gliesi hanno gareggiato per aggiu-dicarsi un posto sul prestigiosopalco al fianco di Apres La Classee Bandabardò. Quattro le fortunateband che parteciperanno così aduno degli appuntamenti più attesidell’estate salentina.

EEvvoolluuttiioonn TToouurr,, GGiioovvaannnnii AAlllleevvii iinnccoonncceerrttoo.. PPiiaazzzzaa LLiibbeerrttiinnii –– LLeeccccee,, 33AAggoossttooUscito il 13 giugno l’album Evolu-tion, già gira l’Italia. Giunge in terrasalentina per la seconda volta ilgiovane Allevi che da sempre affidaalla sua musica un carattere cultu-rale e intellettuale; quel carattereche lo ha portato nel 2006 sui pal-chi di Cina, USA, Nord Europa oltreche Italia. Il Mozart del 2000, ilgenio italiano del pianoforte, comela critica lo definisce, raccoglie ad

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree34

MUSICA

Page 35: nicholaus_it

ogni tappa un pubblico particolar-mente numeroso attorno al suoamato pianoforte.

JJoovvaannoottttii iinn ccoonncceerrttoo.. FFoossssaattoo ddeellCCaasstteelllloo –– BBaarrlleettttaa,, 1122 AAggoossttooIl Safari Tour varca la soglia deglistadi promettendo di riempirli. Nonsarà difficile raggiungere il sold outper Lorenzo Cherubini, giovane eormai maturo, diremmo intocca-bile, papà del pop-rap italiano. Bat-tezzato nel panorama musicale daun lungimirante Claudio Cecchetto,promosso negli anni da un pub-blico fedele anche alla sua evolu-zione artistica, il cantautore italianovivrà la sua estate attraversandol’Italia. Ultimo appuntamento al-l’Arena di Verona per una doppiadata, 16 e 17 settembre.

AAnnttoonneelllloo VVeennddiittttii iinn ccoonncceerrttoo.. SSttaaddiioo ddii VViiaa ddeell MMaarree -- LLeeccccee,, 1122AAggoossttooUna straordinaria carriera da riper-correre in scenari importanti. Sce-glie gli stadi Antonello Venditti epuò permetterselo. Decenni di suc-cessi e la certezza delle 13 date in-vernali che hanno fatto registrareogni volta un deciso tutto esaurito.L’ultima onda di entusiasmo in-torno a lui è sorta nel novembredello scorso anno quando ha fattoinnamorare il suo pubblico con laromanticissima “Dalla pelle al

cuore”. Dopo l’anteprima di giugnoa Verona, il tour estivo trasformeràancora in live le emozioni regalatecon il suo ultimo cd.

CCaappaarreezzzzaa iinn ccoonncceerrttoo.. FFoorroo BBooaarriioo–– OOssttuunnii ((BBRR)),, 1122 AAggoossttoo Il rapper pugliese gioca in casa.Porterà “Le dimensioni del miocaos”, suo ultimo ambizioso la-voro, in circolazione dalla prima-vera quando ha toccato le vettedelle classifiche, su numerosi pal-chi italiani, ma la tappa pugliese haun sapore particolare. Il suo grandecoraggio nell’affacciarsi sul conte-sto musicale italiano, nel live di-venta incontenibile energia, prontaa travolgere fan deliranti. Nei suoiconcerti tutto è spettacolo.

SSuudd SSoouunndd SSyysstteemm iinn ccoonncceerrttoo..MMoonntteerroonnii ((LLEE)),, 1144 AAggoossttooSegue “Dammene ancora”, il loroultimo lavoro prodotto per V2/Uni-versal Music, la tournée che ha de-buttato a maggio all’Alcatraz, perpoi arrivare a Gallipoli l’1 giugno.Torna dunque tra il caloroso pub-blico salentino, questa volta nellacornice del festival “Gustodopa alsole”, per regalare atmosfere newreggae, dancehall, roots e lovers.Brani nuovi e del passato eseguitida Nando Ppu, Don Rico e TerronFabio, accompagnati dalla Bag aRiddim Band.

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree35

Page 36: nicholaus_it

OOppeerraa aall nneerroo –– PPeerrssoonnaallee ddii AAllffrreeddoo QQuuaarraannttaa.. LLuunnaa ddii GGlliiffaaddaa –– MMaarrttiinnaaFFrraannccaa ((TTAA)),, ffiinnoo aall 55 LLuugglliioo

A cura di Valerio Dehò, l’allestimento presenta unaserie di nuovi lavori all’interno della quale ciascunaproduzione è sotto un simbolo o una forma. Dal legnoscartato ormai dalle industrie e qui riutilizzato comemateriale di recupero, si passa ai sacchi di cenere con-tenenti le parole bruciate dei dimenticati alfabeti delMediterraneo. E poi la fotografia, forma artistica pre-stata alla rappresentazione di paesaggi marini con sor-prendenti giochi di luce. Immagini incastonate tra assidi legno a dare installazioni davvero originali.

DDaaii TTrraallccii ddii VViittee aaii BBooccccaallii ddii…… VViinnii.. MMuusseeoo CCiivviiccoo –– BBaarrii,, ffiinnoo aall 1100 LLuugglliiooLa Puglia tra passato e presente. La cultura vitivinicolapuò sposare la cultura e lo fa con questa mostra, pro-gettata e curata dalla storica dell’arte Michela Tocci eda Elio Scarmiglia. Un percorso a tema che attraversala storia della regione esponendo contenitori ceramicida vino: circa 150 i manufatti, ricavati da reperti ar-cheologici attici e apuli dei Musei della Puglia e di col-lezioni private. Un viaggio culturale organizzatodall’Associazione Comunic’Arteventi in collaborazionecon l’Associazione Nazionale Amici della Ceramica.

MMoossttrraa ddeellll’’aarrttiiggiiaannaattoo.. MMoonnooppoollii ((BBAA)),, 1122--2200 LLuugglliioo ((iinnffoo 008800447733997799))Monopoli si conferma vetrina privilegiata dei prodottipugliesi. Questa volta l’appuntamento è con l’artigia-nato all’interno di una manifestazione che giunge allasua 41a edizione e che l’anno scorso ha fatto registrareben 45 mila visitatori. Una piazza prestigiosa dove gliartigiani incontrano i turisti e i curiosi presentandoprodotti di notevole valore artistico, dall’innovativo altradizionale. La mostra è vincente perché di moltepliceinteresse: turistico, artistico e insieme economico.

LLaa ddiimmeennssiioonnee nnaassccoossttaa.. GGeeoommeettrriiee ddeell ccoolloorree ee vviibbrraazziioonnii ddii ffoorrmmee.. EEuuggeenniiooCCaarrmmii.. GGaalllleerriiaa LL’’OOssaannnnaa –– NNaarrddòò ((LLEE)),, ffiinnoo aall 1144 LLuugglliioo ((iinnffoo 00883333556622990066))

Equilibrio tra figura e cromia. La prima sensazione checiascuna delle 16 opere della mostra comunica è que-sta. Si tratta di astrazione tematica che attribuisce adogni tinta un appropriato valore psicologico trasmet-tendo precisi significati emozionali. Dunque bisognasapere leggere tra la dimensione del bianco, tra cerchie semicerchi, quadrati e linee oblique e parallele, in-somma tra la geometria tanto cara alla produzione pit-torica contemporanea.

SSuu ccaarrttaa.. OOlliivviieerroo RRaaiinnaallddii.. RRoossssooqquuaarraannttuunnoo –– TTrraannii ((BBAA)),, ffiinnoo aall 1155 LLuugglliioo((iinnffoo 33440099661133880066))Ventuno lavori su carta del maestro che opera da più di vent’anni realiz-zando per cicli tematici straordinarie forme essenziali in gessetto, marmo,

ARTE

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree36

Page 37: nicholaus_it

bronzo, vetro. L’esposizione è un interessante dietro le quinte: porta infattialla luce le principali fasi del lavoro dell’artista-scultore che opera e vive aRoma e porta la sua arte, oltre 60 opere, in Italia e all’estero. La mostra pu-gliese anticipa un momento importante del suo percorso artistico che abreve lo porterà in esposizione in Brasile, presso il Museo Brasiliano diScultura a San Paolo.

OOppeerree ddaall 11993333 aall 11998811.. MMoossttrraa aannttoollooggiiccaa ddii MMaarrcceelllloo AAvveennaallii.. PPaallaazzzzoo GGrraa--nnaaffeeii--NNeerrvveeggnnaa ––BBrriinnddiissii,, ffiinnoo aall 1155 LLuugglliioo ((iinnffoo 00883311222299228877))

Dipinti, sculture, collage, arazzi, disegni: oltre novantaopere a testimonianza della lunga attività dell’artistaromano Marcello Avenali (1912-1981). Cinquanta annidi ottima e multiforme arte racchiusa in un’unica espo-sizione in linea con il progetto di realizzare nuovi con-tenitori culturali, punti fisici di incontro e scambioculturale.

PPaarriiss 11990000 -- LLaa ccoolllleezziioonnee ddeell PPeettiitt PPaallaaiiss ddii PPaarriiggii.. BBaarrlleettttaa -- PPaallaazzzzoo ddeellllaaMMaarrrraa,, ffiinnoo aall 2200 LLuugglliioo

Direttamente dalla capitale francese, anteprima nazio-nale per l’allestimento che fotografa la Parigi della finedel XIX e l’inizio del XX secolo. Naturalismo, Impres-sionismo, Art Nouveau e ogni contaminazione fino alleanticipazioni del Cubismo. Lo sguardo del visitatore siinebria d’arte tra pitture, sculture, oggetti d’arte, gio-ielli, ceramiche e arredi di un’epoca lontana ma chenon ha mai smesso di vivere. Preziosità e originalitàespositiva è la documentazione pittorica delle decora-zioni per gli edifici pubblici di Parigi, oggi base di uneventuale programma decorativo della città moderna.

Moossttrraa ddeellll’’aarrttiiggiiaannaattoo aarrttiissttiiccoo ee mmuussiiccaallee.. MM.. SSaanntt’’AAnnggeelloo ((FFGG)),, 2244--2277 LLuugglliiooGli strumenti musicali della tradizione garganica in mo-stra in occasione della quarta edizione di Festambien-teSud. L’obiettivo è quello di valorizzare le competenzeartigianali della tradizione legate alla passione per lamusica. Chitarre, tamburelli e castagnole: un tributo-vetrina per gli artigiani professionisti e per tutti coloroche per hobby coltivano e tramandano tecniche di co-struzione degli strumenti, oggetto anche di un labora-torio educativo che affiancherà la mostra.

IIll PPeennddììoo.. PPeennddiioo BBrriissiigghheellllaa –– CCoorraattoo ((BBAA)),, 22--99 AAggoossttooLa mostra-concorso compie 40 anni e mira come tradi-zione alla scoperta e valorizzazione dei giovani artisti delmeridione (obbligatoriamente non oltre i 35 anni). L’or-ganizzazione è nelle mani di una volenterosa e infaticabilePro Loco, che negli anni si è impegnata perché la mani-festazione fosse sempre più conosciuta e prestigiosa. Eper questa edizione importanti novità: l’introduzione dellasezione “Maestri dell’Arte”, l’abolizione di una quota diiscrizione, ed infine non più grafica, ma solo pittura.

Page 38: nicholaus_it

LLaa gguueerrrraa iinn ccoorrppoo.. FFrraanncceessccoo ZZiizzoollaa.. MMuusseeoo PPrroovviinncciiaallee SSiiggiissmmoonnddoo CCaa--ssttrroommeeddiiaannoo –– LLeeccccee,, ffiinnoo aall 1188 AAggoossttoo ((iinnffoo 00883322330077441155))

Arte, e nello specifico fotografia, narratrici silenziosee fortemente descrittive di un tema d’attualità scot-tante e terribile. Gli scatti di Zizola fanno luce questavolta su quella tremenda violenza sulle donne che quo-tidianamente e senza pudore si consuma in Colombia.Il fotogiornalista da anni racconta la fame e la guerrain un discreto bianco e nero, si ricordino gli 89 scattidella mostra I cento volti dei bambini, sulle condizionidi vita dei più piccoli in trenta paesi.

GGeeooggrraaffiiee ddeellllaa mmaannccaannzzaa.. FFeerrnnaannddoo SScchhiiaavvaannoo.. EExx ccoonnvveennttoo ddeeii TTeeaattiinnii ––LLeeccccee,, ffiinnoo aall 1188 AAggoossttoo

Nuovo lavoro per Fernando Schiavano che ha decisodi percorrere con la sua arte le interminabili vie dellamemoria di un luogo. Il viaggio, le vicende degli abi-tanti fino ai radicati sentimenti e ricordi. La sua sensi-bilità artistica racconta un vasto mondo interiore ecollettivo mantenendo come sempre un elegante equi-librio architettonico.

LLee ppaarroollee iilllluummiinnaattee ddeeii PPeessccii ddaa UUssttiiccaa aall FFrraanncceessccoo PPaaddrree –– MMoossttrraa ddii MMaass--ssiimmoo RRuuiiuu.. VVeeddeettttaa ddii GGiioovviinnaazzzzoo –– GGiioovviinnaazzzzoo ((BBAA)),, ffiinnoo aall 3311 AAggoossttoo ((iinnffoo00880033994466558855,, wwwwww..vveeddeettttaammeeddiitteerrrraanneeoo..iitt))

Si ispira al mare e attraversa la storia. La personale diRuiu è il risultato di una ricerca lunga cinque anni chelo ha condotto ad esplorare con indagine storica le tra-gedie del mare. Prima l’esplosione al largo di Usticadell’aereo DC 9, poi l’esplosione che distrusse sullecoste montenegrine il peschereccio molfettese Fran-cesco Padre. Il mare protagonista e i pesci muti custodidelle parole di quanti lì hanno perso la vita. L’aspettosociale della sua prospettiva è evidente nell’allesti-mento fatto di dipinti, foto, disegni e installazioni.

MMoossttrraa PPeerrssoonnaallee ddii BBiiccee PPeerrrriinnii.. GGaalllleerriiaa MMaarrccoo EEqquuiippee –– BBaarrii,, ffiinnoo aall 3311AAggoossttoo ((iinnffoo 33449911001111008888))

L’esposizione dell’artista barese dà il via ad Art’in pro-gress, un progetto interamente dedicato alla libertàcreativa. Dipinti, installazioni e video, frutto di unamultiforme ricerca decennale. Cibi, tinte violacee ac-costate ai bianchi, oggetti superflui: si tratta della re-altà esterna filtrata attraverso un vissuto tuttopersonale e al femminile. Il suo percorso artistico è fi-losofico e poetico dal chiaro substrato esistenziale.

MMoossttrraa rreettrroossppeettttiivvaa ddii IIggiinniioo IIuurriillllii.. PPiinnaaccootteeccaa PPrroovviinncciiaallee –– BBaarrii,, ffiinnoo aall2288 SSeetttteemmbbrreeSale, sabbia, polvere di marmo, terracotta e pigmenti: Iginio Iurilli lavoracosì, facendo propri questi materiali e trasformandoli grazie ad una rarafantasia e ad una sorprendente manualità. Imponenti sculture marine, la-

ARTE

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree38

Page 39: nicholaus_it

vori che vanno dall’altorilievo al bassorilievo: la mostra apre le porte dellapinacoteca , da sempre scrigno prezioso delle bellezze del passato, alle piùmoderne forme d’arte.

TTeerrrriittoorriiooss.. CCaasstteelllloo AArraaggoonneessee –– OOttrraannttoo ((LLEE)),, ffiinnoo aall 3300 SSeetttteemmbbrree ((iinnffoo00883322668833558899))

Il territorio come prima influenza nella crescita di unapersona; non solo i confini geografici ma anche e so-prattutto quelli legati alla storia, alla natura alla poli-tica. Questo il fulcro tematico dell’Esposizione d’ArteContemporanea Latinoamericana, curata da Irma Are-stizàbal e che unisce personalità artistiche provenientida 13 paesi, tra cui Paraguay, Nicaragua, Perù, Hon-duras, Guatemala, Colombia.

Page 40: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree40

CCoorrtteeoo SSttoorriiccoo.. PPaalloo ddeell CCoollllee ((BBAA)),,55--66 LLuugglliioo Torna a rivivere la storia di Palo delColle. La Pro Loco, con il patroci-nio del Comune, organizza la XXIVedizione del corteo storico in onoredella regina Bona Sforza. Si trattadella manifestazione locale più sug-gestiva. Sfileranno a ritmo ditrombe e rulli di tamburi circa 150figuranti divisi tra corte, popolo,cavalieri e falconieri.

CCiinneeddaaMMaarree.. BBaarrii,, 55--1100 LLuugglliiooÈ la prima tappa per la Sesta edi-zione del più grande raduno deigiovani filmaker. Per questa estatesaranno ancora le pellicole degliemergenti talenti della cinemato-grafia a presentarsi al grande pub-blico del sud. Entro la chiusura,prevista per il 16 agosto, la rasse-gna che ha per direttore FrancoRina toccherà Basilicata, Campa-nia, Calabria e Sicilia. Un campuscinematografico estivo ed itine-rante dunque che fa incontrare au-tori e studenti e offre seminaritenuti dai più famosi registi e pro-duttori italiani e stranieri.

CCaammppiioonnaattoo iittaalliiaannoo 110000--112255.. MMuurrooLLeecccceessee ((LLEE)),, 66 LLuugglliiooDopo la selezione di aprile sullaPista Salentina di Ugento, che havisto 135 partecipanti provenientida Molise, Campania, Basilicata,Puglia, Calabria e Sicilia, a MuroLeccese per la finale saranno in 16,ognuno per la propria categoria delSud d’Italia. Dunque competizione,sport e divertimento per il Cam-pionato che lo scorso anno nella100 Junior ha premiato il bareseIgnazio D’Agosto.

MMyy WWiinnee 22000088.. TTaarraannttoo,, 99--1122 LLuu--gglliioo ((iinnffoo 33447711227733004444,, wwwwww..mmaarree--ddiivviinnoo..iitt))My Wine Meeting, My Wine Tour,My Wine Party: un progetto artico-lato in tre momenti, ciascuno mi-rato alla promozione del territorioe dei prodotti di Puglia. Discuteresui vitigni autoctoni in prospettivadi marketing e pubblicità del madein Puglia, visitare le bellezze artisti-che e le aziende vitivinicole dellaregione, ed infine allestire uno spa-zio aperto al pubblico nelle masse-rie della Provincia di Taranto per ladegustazione e la promozione deivini nostrani, rigorosamente abbi-nati a piatti tipici preparati da chefd’eccezione. Questi gli obiettivi del

EVENTI

Page 41: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree41

progetto, organizzato dall’Associa-zione Culturale Mare di Vino, cheper l’occasione offre anche seratein musica.

Beer S.I.B. Fest. Copertino (LE) –Zona Gelsi-Villaggio della Musica,17-21 Luglio (info 3336766670) Giunge alla III edizione l’eventoestivo di Copertino. E per l’occa-sione si terrà un concorso canoroche mette insieme rock, pop, mu-sica leggera e popolare. Sarannoinediti i pezzi in gara presentati algrande pubblico dell’estate dagruppi o singoli cantanti che oltrea divertire e divertirsi, cercherannodi aggiudicarsi i primi due posti inclassifica e vincere così buoni ac-quisto per strumentazione musi-cale.

FFeessttiivvaall ddeellllaa VVaallllee dd’’IIttrriiaa.. MMaarrttiinnaaFFrraannccaa ((TTAA)),, 1177 LLuugglliioo--66 AAggoossttoo ((iinnffoowwwwww..ffeessttiivvaallddeellllaavvaalllleeddiittrriiaa..iitt))34a edizione per il Festival che in-contra Martina Franca ma anchemolte altre città pugliesi. Tra gli ap-puntamenti di spicco della lungamanifestazione, sono previste treopere in prima rappresentazione, Ilre pastore di Niccolò Piccinni, DonBucefalo di Antonio Cagnoni, Pela-gio di Saverio Mercadante. L’am-

bito musicale offrirà invece dueconcerti dedicati a Puccinni, per ri-cordare i 150 anni dalla sua nascita:per l’occasione un concerto sinfo-nico e uno di musica classica.

LLaa GGhhiirroonnddaa.. CCeegglliiee MMeessssaappiiccaa((BBRR)),, 1188--2277 LLuugglliiooMusica etnica, popolare e teatro distrada. Sin dal 1995 la rassegna en-tusiasma l’intera regione, qualeevento nazionale e internazionale,proponendo arte e performance dicentinaia di artisti appartenenti allediverse culture del mondo. L’obiet-tivo, ogni anno centrato, è quellodi offrire un grande spettacolo dipiazza al servizio di un importantescambio interculturale. E i numeridella sua storia parlano chiaro: indieci edizioni 1200 artisti per 47 na-zionalità partecipanti.

SSaalleennttoo FFiinniibbuuss TTeerrrraaee.. PPrroovviinncciiaa ddiiLLeeccccee ee BBrriinnddiissii,, 2200--2277 LLuugglliiooIl Film Festival Cortometraggio per

Page 42: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree42

EVENTIla sesta edizione diventa itinerantee da Santa Maria del Bagno aNardò, passerà per Carovigno perpoi concludersi a San Vito dei Nor-manni. Artisti, professionisti e tutticoloro che amano il cinema sonochiamati a raccolta per un appun-tamento che mette a confronto inuovi stili del linguaggio cinemato-grafico. Quest’anno ottime le cifreche registrano la partecipazione:600 cortometraggi giunti, 91 i mi-gliori selezionati. Nella serata finalededicata alle premiazioni, moltepresenze prestigiose tra le qualil’attore di origine pugliese EttoreBassi.

FFeessttaa ddii CCiinneemmaa ddeell rreeaallee.. SSppeecccchhiiaa((LLEE)),, 2244--2266 LLuugglliiooLe realtà del mondo prima di tutto.Quelle percepite e tradotte in filmsperimentali, reportage, inchiesteo documentari. La manifestazione,organizzata nell’ambito di SalentoNegroamaro, celebra per il quintoanno consecutivo le descrizioni e leinterpretazioni personali di autoricinematografici. La festa porta ladirezione artistica del filmakerPaolo Pisanelli e conferirà il PremioCinema del reale agli autori invitatiche prenderanno parte a interes-santi seminari e incontri.

PPoorrttiiccii dd’’eessttaattee.. TTaarraannttoo,, 2255--2266 LLuugglliiooLa moda è spettacolo. Torna ed è

alla sua XVII edizione, la più im-portante kermesse del Sud Italiadedicata alle sfilate. Per il quartoanno lo scenario sarà quello dellameravigliosa piazza Maria Imma-colata e come madrina dell’eventovanterà Mara Venier. Sul palco,come tradizione, tanta eleganza,stili differenti dai quali farsi affa-scinare in serate accompagnatedalla musica di molti nomi dellamusica leggera italiana. Previstopoi per settembre un Gran Galaospitato nel capoluogo pugliese,che chiuderà in bellezza l’estatedella moda.

FFeessttiivvaall ddeell CCoorrttoommeettrraaggggiioo.. SSppeecc--cchhiiaa ((LLEE)),, 3311 LLuugglliioo--33 AAggoossttoo ((iinnffoowwwwww..aaccoorrttooddiiiiddeeee..iitt)) Si chiama “A corto di idee” la ras-segna ideata e pensata per valoriz-zare il cortometraggio quale formaespressiva importante e soprat-tutto sempre più attuale e al passocon i tempi che esigono un lin-guaggio rapido e intenso. Esibitaancora la creatività dei più giovani,questa volta quelli di età compresatra 14 e 35 anni, per i quali la pos-sibilità di inviare i filmati scadrà il20 luglio. L’appuntamento hal’obiettivo di formare personalitàemergenti e allo stesso tempo farluce sul linguaggio artistico deinuovi media.

““BBiinnaarriioo XX”” LLooccoommoottiivvee JJaazzzz FFeessttiivvaall..SSoogglliiaannoo CCaavvoouurr ((LLEE)),, 44--77 AAggoossttooNon solo musica ma anche arti vi-sive e teatro. Un’unica festa sopra

Page 43: nicholaus_it

43

e sotto il palco; un incontro singo-lare e speciale tra le emergenti per-sonalità artistiche di Puglia e lerinomate firme del jazz internazio-nale. Tutto per sottolineare che “iljazz salentino incontra…”, come re-cita lo slogan del festival che pro-pone produzioni artistiche originalie i più interessanti progetti locali.Risultato: performance live di altis-sima qualità che valorizzano l’artea 360 gradi.

FFeessttaa ddeellllaa BBiirrrraa.. CCaassssaannoo ((BBAA)),, 66AAggoossttoo--77 SSeetttteemmbbrreeOrmai consueto torna l’appunta-mento estivo in quel di Cassano.L’altopiano a qualche chilometro daBari è meta imperdibile per chi amala vera birra bavarese e non solo:si beve, si balla, si gioca. Un mesein festa che attira proprio tutti perl’atmosfera di grande allegria chel’evento crea con i ritmi delle piùoriginali band della nostra terra ele degustazioni tutte da provare dei

prodotti tipici. Affollatissimo anchel’angolo pensato per i più piccoli,con giochi, animazioni e spettacolia misura di bambino.

CCaalliiccii ddii sstteellllee.. CCeennttrroo ssttoorriiccoo ddiiLLeeccccee,, 1100 AAggoossttoo ((iinnffoo wwwwww..mmoovvii--mmeennttoottuurriissmmoovviinnoo..iitt))I vini pregiati del Salento ospitid’onore della città vecchia. L’ap-puntamento per turisti e amatori ècon un percorso di degustazioneper addentrarsi nello spirito salen-tino attraverso i suoi sapori. Allamanifestazione si affiancherà la ce-rimonia di premiazione della terzaedizione del premio giornalisticoSalento Negroamaro, promossodalla Provincia di Lecce.

FFeessttaa NNaazziioonnaallee ddeellll’’AAssttrroonnoommiiaa FFee--ddeerriiccoo IIII.. CCaasstteell ddeell MMoonnttee,, AAnnddrriiaa((BBAA)),, 2255--3311 AAggoossttooQuest’estate Castel del Monte si dàall’Astronomia e le dedica unaFesta di portata nazionale. Organiz-zata con la collaborazione della Se-zione Astrocultura UAI e grazie alcontributo del comune di Andria edella regione Puglia, saranno giornidi grande interesse scientifico eculturale quelli che animeranno latranquilla e amata meta turistica

continua a pagina 45

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree

Page 44: nicholaus_it

FFeessttaa ddeellllaa ffrriisseellllaa2255 lluugglliioo PPuuttiiggnnaannoo ((BBaa))

E’ da qualche anno l’appuntamento classico del-l’estate al quale rispondono quasi tutti i panificatorilocali e i tanti buongustai che apprezzano questo panebiscottato, ammollato in acqua e condito con olio, po-modori, origano e sale. Le friselle di Putignano sonotanto apprezzate da essere esportate in tutta l’Italia eall’estero.

SSaaggrraa ddee llee ssttrraasscceennaattee11ªª sseettttiimmaannaa ddii aaggoossttoo –– BBiisscceegglliiee ((BBaa))

La sagra si tiene da diversi anni e sempre con cre-scente successo. Le strascenate, orecchiette fatte ri-gorosamente a mano, vengono cotte, condite consugo di pomodoro fresco e basilico ed insaporite conla ricotta marzotica e servite nel Parco della Miseri-cordia. E’ un appuntamento al quale partecipano intanti, anche perché le massaie che preparano le orec-chiette fanno a gara a chi le fa meglio e meglio le con-disce.

FFeessttaa ddeellll’’uuvvaa22ªª -- 33ªª sseettttiimmaannaa ddii aaggoossttoo -- AAddeellffiiaa ((BBaa))

La sagra si tiene da oltre vent’anni. L’appuntamento èin piazza Municipio dove viene esposto il meglio dellaproduzione dell’uva da tavola coltivata nella zona. E’uno dei prodotti che più danno lustro a questo paese,a pretta ispirazione agricola. La festa è allietata, comedi consueto, da spettacoli folkloristici e da gare tra vi-ticoltori sul grappolo più grande dei loro vigneti.

SSaaggrraa ddeellllaa ffooccaacccciiaa1166--1177 aaggoossttoo CCaassssaannoo ((BBaa))

Antica l’origine della focaccia. In Puglia se ne cono-scono almeno quaranta tipi, ognuno con un nome di-verso, e anche se gli ingredienti base sono comuni,tante sono le varianti per insaporire la colazione allapugliese. Se ne preparano tante, tutte di diversi tipi econ nomi diversi, insaporite con aglio, acciughe, ri-cotta, capperi, olive.

SAGRE

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree44

Page 45: nicholaus_it

SSaaggrraa ddeellllaa bbiirrrraa1188 aaggoossttoo –– 55 sseetttteemmbbrree CCaassssaannoo ((BBaa))

La sagra si tiene dal 1990 ed è considerata la più impor-tante del Meridione e tra le prime in Italia per durata equalità. Anche per questo ha già avuto tanto successooltre che per il fatto che la bevanda si propone semprecome buona compagna. Alla festa di Cassano la si pro-pone con gli immancabili panini al würstel e crauti, anchecon la carne al fornello e le bruschette.

EVENTI

45nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree

pugliese, con innumerevoli appun-tamenti e incontri. Per l’occasioneè stato organizzato un concorsonazionale di poesia “Federico II, lapace e i poeti tra le stelle” che pre-mierà il poeta che meglio avrà resol’emozione delle stelle in linguaggiopoetico.

CCaassaa ddee llaass PPaallaabbrraass.. AAlleessssaannoo((LLEE)),, LLuugglliioo ee AAggoossttoo ffiinnoo aall 1100 SSeett--tteemmbbrreeUn Palazzo Legari trasformato nelnome e nelle attività. Dallo scorsomaggio è Casa de las Palabras, etale resterà per tutta l’estate, ospi-tando dibattiti, mostre e recital conprotagonista la straordinaria lette-ratura latinoamericana. Si tratta diun’affascinante poesia e narrativabasata da sempre sull’idea che leforme d’arte abbiano il potere dicambiare la vita.

Page 46: nicholaus_it

L’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID) sezione di Conversano-Monopoli, associazione privata senza fini di lucro di imprenditori, dirigentie professionisti con il compito di diffondere la conoscenza del Vangelo edella Dottrina Sociale della Chiesa, ha approvato per quest’anno un pro-gramma molto ricco e ben articolato. Ne abbiamo parlato con il segreta-rio, avvocato Massimo Licci.

IIll pprriimmoo aannnnoo ddii llaavvoorroo èè ssttaattoo iinncceennttrraattoo ssuu eettiiccaa ee pprrooffiittttoo.. PPeerrcchhéé??“Nel convegno svoltosi a dicembre 2007 abbiamo voluto approfondirequesti concetti per dimostrare che essi sono conciliabili per un vero cri-stiano. L’etica studia i fondamenti di ciò che viene vissuto come buono,giusto o moralmente corretto. Il fondamento dell’etica cristiana è l’eserci-zio dell’amore verso il prossimo, mediante il quale si esprime l’amore versoil Creatore. All’origine di tutto ciò che il cristiano deve fare sta il suo es-sere collocato dentro l’avvenimento del mistero pasquale di Cristo. Per ladottrina sociale della Chiesa il legittimo perseguimento del profitto si ar-

UUcciidd:: uunn rriiccccoo pprrooggrraammmmaaper la sezione Conversano Monopoli

UCID

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree46

Page 47: nicholaus_it

monizza con l’irrinunciabile tuteladella dignità delle persone”.

QQuuaallii aappppuunnttaammeennttii ddooppoo ll’’eessttaattee??“A settembre si prevede una tavolarotonda presso il museo diocesanodi Monopoli per discutere sul tema‘L’imprenditore cristiano è coluiche nella sua voglia di fare impresaaspira a contribuire al bene co-mune? Lavora per il bene comunepromuovendo la salute, la ricercascientifica, l’istruzione, l’equità so-ciale e l’ambiente?’. A ottobre, poi,in un paio di città della diocesi, sipromuoverà l’UCID attraverso ma-nifestazioni pubbliche alla presenzadi imprenditori e professionisti delluogo con il coordinamento del no-stro tesoriere Francesco Romito”.L’evento più atteso a fine anno.“Il fulcro del programma sarà ilconvegno, programmato per il 6 di-cembre dalle 15.30 alle 20, dal ti-tolo: ‘La coscienza imprenditorialee professionale nella costruzionedel bene comune’, presieduto dalvice-presidente UCID GiovanniOstuni. Ad esso sarà associato ilconcorso nelle scuole ‘I giovani edil bene comune’ promosso dal vice-presidente UCID Federico Alba-nese”.

EE ccoonnttiinnuuaa aanncchhee llaa mmeerriittoorriiaa ooppeerraaddii ssoolliiddaarriieettàà..“Certo, la sezione Ucid Conver-sano-Monopoli, così come ha giàfatto con l’offerta di un telaio tes-sile ad una associazione albaneseper il recupero di giovani affetti dapatologie mentali, continuerà a so-stenere i più bisognosi ed anche adassistere giovani che vogliano co-stituire un’impresa, nell’ottica deiprincipi fondativi dell’associazione,quali la visione dell’azienda e dellaprofessione come servizio verso lasocietà. Gli imprenditori e profes-

sionisti ucidini, infatti, aspirano adunire alle motivazioni di tipo eco-nomico quelle riguardanti valorietici come la famiglia, il lavoro, lasolidarietà e la sussidiarietà, irri-nunciabili per la realizzazione delbene comune, inteso come bene ditutti gli uomini e di tutto l’uomo,essere con e per gli altri”.

L’Unione Cristiana Impren-ditori Dirigenti della Diocesi diConversano-Monopoli si è co-stituita venerdì 9 marzo 2007con una cerimonia tenutasipresso il Museo Diocesano diMonopoli, alla presenza del Ve-scovo, Mons. Domenico Pado-vano, del consigliere nazionalePaolo Capogrossi, del refe-rente regionale Ruggiero Cri-stallo, dei venti soci fondatori,di familiari e amici. La sezionediocesana è la terza a sorgerein Puglia dopo quella di Ugentoe Trani-Barletta. L’UCID èun’associazione cristiana a li-vello nazionale, fondata nel1947, ed oggi con oltre 4milasoci riunisce imprenditori, diri-genti, quadri d’impresa e delleamministrazioni pubbliche, do-centi e professionisti che si im-pegnano a vivere in primapersona la responsabilità dellavorare in “Verità” secondo ilmessaggio della Dottrina So-ciale della Chiesa.La sede è in Largo Vescovado 6a Monopoli. Gli orari di apertura sono il ve-nerdì dalle ore 20.30 alle 21.30. Ilsito internet dell’UCID nazionaleè: www.ucid.it; quello della se-zione pugliese è www.ucidpu-glia.org .

47nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree

Page 48: nicholaus_it

Peschici, il paese delle arabeggianticupole bianche ormai enumerabilisulle dita delle mani. Peschici, ilpaese di Romano Conversano edelle sue tele che fanno conoscereagli intellettuali un luogo inconta-minato. Peschici, il paese delle con-traddizioni: da un lato la mortelenta causata dallo scempio pae-saggistico umano (abusivismo) enaturale (incendio), dall’altro laferma volontà di non cadere instato comatoso. Peschici, il paeseche quando ti appare all’improv-viso dopo la curva di Monte Puccite ne innamori e non lo abbandonipiù. Peschici, il paese che conosceil turismo come uno stupro, doposecoli di isolamento. Peschici, ilpaese degli uomini che superanotale violenza gratuita e imparano a“conoscere” il turismo.Peschici è tutto questo e a esso tileghi indissolubilmente in un rap-porto ondivago di odio-amore. Lapassione più sfrenata per i suoi“mangiari” e le sue donne, la suastoria millenaria e i suoi misteri, lasua nicchia ecologica e i suoi“amori” (che qui sta per “saporiintensi e afrodisiaci”), la possanzadelle sue torri costiere e l’ingegne-ria artigiana dei suoi trabucchi; e laripulsa del voler “apparire” a tuttii costi as c a p i t odel più

redditizio “essere” per cui abilità ecapacità si smarriscono in labirintidi niente. Il trasporto più coinvol-gente verso la saggezza dei suoi“vecchi fusti” e il rigetto di politi-che che lasciano ai margini i “gio-vani virgulti”. L’innamoramentoimmediato per le sue consuetudinie tradizioni, e la negazione dellainadeguatezza a perpetuarle. L’en-tusiasmo infantile di riempirsi leorecchie con vocaboli tipo “skazë-kavazzë” (dichiaratamente slavo aindividuare la “cavalletta”, innanzi-tutto, e di conserva le chiare originietniche) e la mortificante soffe-

PESCHICIiill ppaaeessee ddeellllee aarraabbeeggggiiaannttii ccuuppoollee bbiiaanncchhee

Page 49: nicholaus_it

renza di sentirla chiamare, oggi,“cavallettë”.Agli inizi della sua scoperta daparte di raffinati esteti la definirono“Montecarlo del Sud”. Mai stilemafu più appropriato in quanto a pa-rallelismo strettamente geografico,però… eggià, però! Non molto sifece per imparare a portarla a quellivello, negandosene la potenzialepossibilità e accontentandosi del“tutto, maledetto e subito”, atavicoretaggio di secoli di fame, miseriaed emigrazione. Poi, la svolta, conl’affacciarsi e l’incedere del TerzoMillennio, anche se occorrerannoun paio di generazioni agli attualiritmi prima di assistere all’auten-tico e definitivo decollo. Bastapoco, secondo noi. Sarà sufficienteaffidarsi al suo innegabile fascino;alla magia che sprigionano le sue

mura antiche se si entrerà nell’or-dine d’idee di rispettarle, prima,esaltarle, poi, magnificarle, infine;all’incantesimo delle sue albe e deisuoi tramonti, entrambi godibilicon lo sguardo attonito fisso sulmare, come trovarsi su un’isola;alla seduzione del magma di senti-menti che ancora albergano neicromosomi della sua gente, soloapparentemente perduti ma tuttorapronti a gemmazioni improvvisequanto attese.

LLaa pprrooppeeddeeuuttiiccaa ffaassee ddeell ttuuoo aapp--pprreennddiissttaattoo èè ffiinniittaa,, PPeesscchhiiccii.. OOrraa ttiiaatttteennddee uunn’’aauutteennttiiccaa,, aattttiivvaa,, pprroodduu--cceennttee pprrooffeessssiioonnee ddii uummiillttàà eedd eeffffii--cciieennzzaa,, eesssseennzziiaalliittàà ee ffuunnzziioonnaalliittàà..

E ti ameremo di più! PPiieerroo GGiiaannnniinnii

49nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree

IIll ppaaeessee cchhee qquuaannddoo ttii aappppaarree aallll’’iimmpprroovvvviissoo ddooppoo llaa ccuurrvvaa ddiiMMoonnttee PPuuccccii ttee nnee iinnnnaammoorrii ee nnoonn lloo aabbbbaannddoonnii ppiiùù“

Page 50: nicholaus_it

45

POGGIO IMPERIALE-LESINA

TERMOLI-MOLISE

S. SEVERO

FOGGIA

CERIGNOLA EST

CANOSA

CERIGNOLA OVEST

CANDELA

LACEDONIAVALLATA

GROTTAMINARDA

A14

A16

298

385

832

355874

642

263

1009

886

1055

684

640

914

785

1012

260

981

785

1030

908

1007

1152

1062

11051030

808

CoppaSartagine

S. SalvatoreM. Iacotenente

M. BaroneM. Sacro

CoppaGuardiola

Coppod. Fossi

M. Spigno

M d. AngeliM. CalvoCoppa

d. Macchia

M. lo Sfrizzo

CoppaFerrata

M. la Serra

Montenero

M. d’Elio

M. Sambuco

M. Miano

M. PagliaroneM. Taglianaso

M. S. MarcoM. Cornacchia

la Difesa

M. CrispinianoM. Tre TitoliM. Castello

P R O M O N T O R I OD E L

GA

RG

AN

O

M

o n t iD

au

ni a

T

A

VO

LI

ER

E

FORESTA

UMBRA

ISOLE TREMITI

S. DOMINO

CAPRAIA

S. NICOLA

(prov. di Foggia)

Lago di VaranoL a g o d i L e s i n a

Lago diOcchito

S a l i n e

T. CarapelleT. Carapelle

T.Ca

rape

lle

T. Cervaro

T. Cervaro

T. Cervaro

T. Cervaro

T. Candelaro

T. Candelaro

T. Candelaro

T. Triolo

T. Triolo

C. S.ta Maria

T. Salsola

T. Celone

T. Celone

T.

Salsola

C. di Contess

a

F. Ofanto

F. Ofanto

Lago diCapacciotti

F.M

iscan

o

F. Ufita

T.Cervaro

F.Fo

rtor

e

F. Fortore

T. Saccione

T.C

igno

T.Bifern

o

M A R A D R I A T I C O

Grotta Smeralda

Gravadi Campolato

Grotta diMonenero

GrottaPaglicci

Grotte S. Nicola

Convento

Grotta delBue Marino

89

52889

89

272272

89dir./b

89

273

16

16160

480

376

8716ter.

16ter.

16

16

544

545

159

93

98

97

170

98

93

529

655

161

303

546

160

17

369

90

90

90bis

91bis

92ter

212

647

483

161

Pugnochiuso

Lido diPortonuovo

Siponto

Amendola

Tavernola

Tressanti

Mezzanone

Incoronata

Cervaro

BorgoSegezia

Giardinetto

Radogna

Greci

Stradola

MontecalvoIrpino Ciommarino

Palazzod’Ascoli

Borgo Libertà

BorgoTerraneo

Moschella

S. Leonardo

Gaudiano

Loconia

Lamalunga

Montegrosso

Le Palombe

Montaltino

VillaggioAmendola

ArpinovaPalmori

Duanerala Rocca

S. Matteo

S. Matteoin Lamis

Ruggiano

Tomaiolo

S. Menaio

Cornone

Ripalta

CliterniaNuova

Castellodel Lago

S. Domino

Celledi S.Vito

Portocannone

Chieuti

Rotello

Bonefro

San Giulianodi Puglia

CasalnuovoMonterotaro

MacchiaValfortore Carlantino

Casalvecchiodi Puglia

Castelnuovodella Daunia

San Marcola Catola

CalenzaValfortore

RignanoGarganico

Gambatesa

Tufara

VolturaraAppula

MottaMontecorvino

Volturino

Alberona

Foianodi Val Fortore

Montefalconedi Val Fortore

BuonalbergoCasalbore

Castelfrancoin Miscano

Castelluccioin Valmaggiore

Troia

Faeto

Castellucciodei Sauri

Ordona

SavignanoIrpino Panni

Monteleonedi Puglia

ZungoliVillanovadel Battista

Anzanodi Puglia

ScampitellaSan SossioBaronia

RocchettaSant’Antonio

Zapponeta

S. Giacomod. Schiavoni

MelitoIrpino

Bonito

S. ArcangeloTrimonte

Apice

Peschici

RodiGarganico

Ischitella VicoGargano

CarpinoCagnanoVarano

Mattinata

Lesina

PoggioImperiale

Serracapriola

San Paolodi Civitate

Guglionesi

San Martinoin Pensilis

Ururi

Santa Crocedi Magliano

Colletorto

Campomarino

Larino

PietraMontecorvino

Castelvetere inVal Fortore

San Bartolomeoin Galdo

Baselice

Biccari

RosetoValfortore

San Marcodei Cavoti

San Giorgiola Molara

Orsara di Puglia

BovinoDeliceto

Accadia Sant’Agatadi Puglia

AscoliSatriano

Candela

Flumeri

Carapelle

Stornara

Strornarella

Paduli

Grottaminarda

Vieste

MonteSant’ AngeloSan Marco

in LamisSan Giovanni

Rotondo

Apricena

SannicandroGarganico

Torremaggiore

Ortanova

Margheritadi Savoia

Trinitapoli

San Ferdinandodi Puglia

MinervinoMurge

Lavello

ArianoIrpino

LUCERA

SANSEVERO

MANFREDONIA

CERIGNOLA

CANOSADI PUGLIA

FOGGIA

P A R C O N A Z I O N A L E

D E L G A R G A N O

91

127

8

71

46

7 131018

5

9 7

10

8

76

32

18

49

27

28

22

14

5

30

3

30

18

23

29

43

18

26

1

14

7

31

29

27

29

717

13

16

23

12

23

1319

18

15

23

4

7

22

11

18

19

30

1715

22

20

36

25

19

Golfo

di

Manfredonia

Testa delGargano

Isole Tremiti

Rodi Garganico

Copyright SEAT Pagine Gialle S.p.A. - Tutti i diritti riservati

Cartina GARGANO

Page 51: nicholaus_it

45

POGGIO IMPERIALE-LESINA

TERMOLI-MOLISE

S. SEVERO

FOGGIA

CERIGNOLA EST

CANOSA

CERIGNOLA OVEST

CANDELA

LACEDONIAVALLATA

GROTTAMINARDA

A14

A16

298

385

832

355874

642

263

1009

886

1055

684

640

914

785

1012

260

981

785

1030

908

1007

1152

1062

11051030

808

CoppaSartagine

S. SalvatoreM. Iacotenente

M. BaroneM. Sacro

CoppaGuardiola

Coppod. Fossi

M. Spigno

M d. AngeliM. CalvoCoppa

d. Macchia

M. lo Sfrizzo

CoppaFerrata

M. la Serra

Montenero

M. d’Elio

M. Sambuco

M. Miano

M. PagliaroneM. Taglianaso

M. S. MarcoM. Cornacchia

la Difesa

M. CrispinianoM. Tre TitoliM. Castello

P R O M O N T O R I OD E L

GA

RG

AN

O

M

o n t iD

au

ni a

T

A

VO

LI

ER

E

FORESTA

UMBRA

ISOLE TREMITI

S. DOMINO

CAPRAIA

S. NICOLA

(prov. di Foggia)

Lago di VaranoL a g o d i L e s i n a

Lago diOcchito

S a l i n e

T. CarapelleT. Carapelle

T.Ca

rape

lle

T. Cervaro

T. Cervaro

T. Cervaro

T. Cervaro

T. Candelaro

T. Candelaro

T. Candelaro

T. Triolo

T. Triolo

C. S.ta Maria

T. Salsola

T. Celone

T. Celone

T.

Salsola

C. di Contess

a

F. Ofanto

F. Ofanto

Lago diCapacciotti

F.M

iscan

o

F. Ufita

T.Cervaro

F.Fo

rtor

e

F. Fortore

T. Saccione

T.C

igno

T.Bifern

o

M A R A D R I A T I C O

Grotta Smeralda

Gravadi Campolato

Grotta diMonenero

GrottaPaglicci

Grotte S. Nicola

Convento

Grotta delBue Marino

89

52889

89

272272

89dir./b

89

273

16

16160

480

376

8716ter.

16ter.

16

16

544

545

159

93

98

97

170

98

93

529

655

161

303

546

160

17

369

90

90

90bis

91bis

92ter

212

647

483

161

Pugnochiuso

Lido diPortonuovo

Siponto

Amendola

Tavernola

Tressanti

Mezzanone

Incoronata

Cervaro

BorgoSegezia

Giardinetto

Radogna

Greci

Stradola

MontecalvoIrpino Ciommarino

Palazzod’Ascoli

Borgo Libertà

BorgoTerraneo

Moschella

S. Leonardo

Gaudiano

Loconia

Lamalunga

Montegrosso

Le Palombe

Montaltino

VillaggioAmendola

ArpinovaPalmori

Duanerala Rocca

S. Matteo

S. Matteoin Lamis

Ruggiano

Tomaiolo

S. Menaio

Cornone

Ripalta

CliterniaNuova

Castellodel Lago

S. Domino

Celledi S.Vito

Portocannone

Chieuti

Rotello

Bonefro

San Giulianodi Puglia

CasalnuovoMonterotaro

MacchiaValfortore Carlantino

Casalvecchiodi Puglia

Castelnuovodella Daunia

San Marcola Catola

CalenzaValfortore

RignanoGarganico

Gambatesa

Tufara

VolturaraAppula

MottaMontecorvino

Volturino

Alberona

Foianodi Val Fortore

Montefalconedi Val Fortore

BuonalbergoCasalbore

Castelfrancoin Miscano

Castelluccioin Valmaggiore

Troia

Faeto

Castellucciodei Sauri

Ordona

SavignanoIrpino Panni

Monteleonedi Puglia

ZungoliVillanovadel Battista

Anzanodi Puglia

ScampitellaSan SossioBaronia

RocchettaSant’Antonio

Zapponeta

S. Giacomod. Schiavoni

MelitoIrpino

Bonito

S. ArcangeloTrimonte

Apice

Peschici

RodiGarganico

Ischitella VicoGargano

CarpinoCagnanoVarano

Mattinata

Lesina

PoggioImperiale

Serracapriola

San Paolodi Civitate

Guglionesi

San Martinoin Pensilis

Ururi

Santa Crocedi Magliano

Colletorto

Campomarino

Larino

PietraMontecorvino

Castelvetere inVal Fortore

San Bartolomeoin Galdo

Baselice

Biccari

RosetoValfortore

San Marcodei Cavoti

San Giorgiola Molara

Orsara di Puglia

BovinoDeliceto

Accadia Sant’Agatadi Puglia

AscoliSatriano

Candela

Flumeri

Carapelle

Stornara

Strornarella

Paduli

Grottaminarda

Vieste

MonteSant’ AngeloSan Marco

in LamisSan Giovanni

Rotondo

Apricena

SannicandroGarganico

Torremaggiore

Ortanova

Margheritadi Savoia

Trinitapoli

San Ferdinandodi Puglia

MinervinoMurge

Lavello

ArianoIrpino

LUCERA

SANSEVERO

MANFREDONIA

CERIGNOLA

CANOSADI PUGLIA

FOGGIA

P A R C O N A Z I O N A L E

D E L G A R G A N O

91

127

8

71

46

7 131018

5

9 7

10

8

76

32

18

49

27

28

22

14

5

30

3

30

18

23

29

43

18

26

1

14

7

31

29

27

29

717

13

16

23

12

23

1319

18

15

23

4

7

22

11

18

19

30

1715

22

20

36

25

19

Golfo

di

Manfredonia

Testa delGargano

Isole Tremiti

Rodi Garganico

Copyright SEAT Pagine Gialle S.p.A. - Tutti i diritti riservati

Page 52: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree52

Page 53: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree5353nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree

Page 54: nicholaus_it

Programma estivo

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree54

Page 55: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree55

Page 56: nicholaus_it

peschici

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree56

Centro storico peschiciano, a picco sul mare: eccolo lì, il ristorante “Portadi Basso”. Ti siedi, mangi, e sotto di te, a 90 mt. appena, il mare che ac-carezza la Rupe mentre all’altezza dei tuoi occhi volano gli “albatros” sfio-rando il vetro che ti divide dal vuoto o la ringhierina, se decidi di mangiareall’aperto, in una nicchia per innamorati. Il locale più suggestivo di Peschici,ricavato nel frantoio di una delle più antiche abitazioni “signorili” del luogo.Noto a tutti i buongustai del Gargano oggi ha allargato il suo raggiod’azione provocatoria. Merito del proprietario, Domenico Cilenti, eletto agiugno “Miglior chef emergente del Sud” con siciliani e campani a ruota nelconcorso di Napoli “Cooking for Wine”. “Gamberi dell'Adriatico con ci-coriella selvatica e sale alla vaniglia con pane bruschettato in cartoccio” e“Zuppettina di cipolla giovane con gaspacho di pomodori e insalatina del-l'orto”, i piatti con cui ha vinto. Ma le ricette sono infinite. Solo alcuniesempi per capirci meglio sulla fantasia culinaria del Nostro: “Carpaccio dirana pescatrice con julienne di fagiolini verdi e gelato alla barbabietola” op-pure “Troccoli al nero di seppia con fiori di zucca e calamaretti in salsa dipomodori ghiacciati” o anche “Millefoglie di rombo chiodato al profumodell’Adriatico”. E… buon appetito!

IIII rriissttoorraannttee PPoorrttaa ddii BBaassssoo ddii DDoommeenniiccoo CCiilleennttii èè aa PPeesscchhiiccii ((FFgg)),,iinn vviiaa CCoolloommbboo 3300,, tteell.. 00888844..991155..336644

““PPoorrttaa ddii BBaassssoo””.. TTii ssiieeddii,,mmaannggii,, ee ssoottttoo ddii ttee,, aa 9900 mmtt.. aappppeennaa,, iill mmaarree cchheeaaccccaarreezzzzaa llaa RRuuppee mmeennttrree aallll’’aalltteezzzzaa ddeeii ttuuooii oocccchhii vvoollaannoo ggllii ““aallbbaattrrooss””

“”

PPoorrttaa ddii BBaassssoo

Page 57: nicholaus_it

PPeerr iinnffoo ee vviissiittee iinn aallttrraa ddaattaa oo iinn ddiivveerrssii oorraarrii ccoonnttaattttaarree:: 00888844 // 9966..2222..8899 --9966..2200..2211 -- 9966..4400..6677 -- 9966..4400..7788 -- ee--mmaaiill:: iinnffoo@@ppeesscchhiicciiccaasstteelllloo..iitt

Porta di Basso

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree57

Page 58: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree58

peschici

Il vino, ricchissimo di contenuti culturali e storici, col morso del suo sa-pore deciso, fa pensare e fa dimenticare, produce euforia, allegria, fatte diricordi e cose vissute al momento. Il vino è “azione” anche nella “eva-sione” e “l’Enoteca è una originale biblioteca dove i voluni si sono tra-sformati in bottiglie di vino”.UUNNAA SSTTOORRIIAA AANNTTIICCAA - La storia del vino di Puglia ha origini lontane, benoltre la stessa colonizzazione greca, che trovò già una viticoltura insediatae sviluppata dai Dauni con l'uva di Troia, i Paucetì col Primitivo, i Messapicol Negroamaro, suddivisione che nella sostanza è rimasta uguale. Conl'arrivo dei Romani la Puglia diventa una zona di passaggio verso l'oriente,ma già nel II e I secolo a.C. si produce il MERUM, un sottoprodotto delVINUM, cioè del vino aromatizzato e sciropposo che prendeva il sapore eil profumo della resina che rivestiva il coccio dei contenitori. Probabilmenteil “vinum” veniva così trattato per renderlo più stabile e meglio conser-varlo durante i lunghi e avventurosi viaggi verso Roma. Il “merum”, invece,più naturale, era ottenuto dalla seconda spremitura delle vinacce e utiliz-zato per il consumo locale dando orìgine alla voce dialettale 'MIR' o 'MIER'.

EEnnootteeccaa DDee NNiittttiiss - Via Forno 32 - 71010 - PPeesscchhiiccii (Fg) tell. 00888844 // 9966..2277..6699 -- 333399..110000..8855..2277 -- 332288..4455..7711..111122

IMPARIAMO A BERE, A BERE BENE,PER CAPIRE E CAPIRCI MEGLIO

EEnnootteeccaa DDee NNiittttiiss

“”

Page 59: nicholaus_it

VViiccoo MMaarrttee

Enoteca De Nittis

Si sono messi in tre, dalle provenienze più disparate, e hanno trasformatoun vicolo caratteristico del Centro Storico peschiciano - caratteristico giànel nome: “Vico Marte” - in un angolo di sapore da Casbah. Non si ven-dono, però, spezie lane gioielli mosaici caffè, ma articoli di un certo stile,una certa raffinatezza e un’altrettanto certa originalità. Piccoli bazar che tilasciano col fiato sospeso, in cui vivi l’atmosfera della vera Casbah, fattadi artigiani, commercianti e venditori che ogni anno, puntualmente, si ri-trovano, si confrontano e si esprimono attraverso le loro creazioni. Unasorta di “fabbrica di idee”, un territorio, angusto come pretende l’ispira-zione, nel quale differenti realtà s’incontrano e si propongono in libertà,dove non è difficile ridestare motivazioni addormentate, perché no, anchepartecipando alle non infrequenti iniziative, scherzose e seriose, dei pro-tagonisti - autentici personaggi - o semplicemente incontrandoli per scam-biare quattro chiacchiere leggere con un bicchiere di buon vino in mano.

LA BOTTEGADELLE IDEE

di CAPRIATI GIULIO

Vico Marte, 2 - 71010 PeschiciVia P. Carabellese, 11 - Bari

Artigiano pellerossae curtiosità dal mondo

Vico Marte,6 - Peschici Gargano

Giuliani Maria Mattea

Vico Marte, 4 - Peschici (FG)

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree59

Page 60: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree60

peschici

Incastonata come un prezioso gioiello in un supporto altrettanto prezioso,“L’Osteria” occupa uno degli ex magazzini del Palazzo Libetta, appartenutoalla famiglia del primo comandante di una nave a vapore che abbia attra-versato il Mediterraneo. Non vi disorienti il richiamo alla cucina barese,trovandovi in terra garganica, poiché i “rivieraschi” si riconoscono in tutto,quindi anche nel proporre piatti marinari che hanno in comune l’amore perla buona tavola. Maurizio e Savino, coppia ineguagliabile (se non esistes-sero bisognerebbe inventarli!), sapranno accogliervi col tatto dei grandichef e maître vestiti in abiti borghesi, facendovi sentire a casa vostra av-volti da un’atmosfera di familiarità che però non va mai oltre il buongustoe la simpatica ospitalità. Appartengono a quella razza di ristoratori che nons’improvvisa, ha assimilato dal tempo gli insegnamenti e porta nel tempoil frutto di un retaggio antico. Se è libero, scegliete uno dei tavoli vicino allafinestra posteriore del locale: vi affaccerete sui tetti e sulla baia di Peschici,in cui non avrete il tempo di naufragare perché il piatto davanti a voi - giàpronto?!? - richiederà l’attenzione che giustamente merita. Buon appetito!

PPiiaazzzzeettttaa ddii ccoorrssoo RRoommaa -- CCeennttrroo SSttoorriiccoo TTeell.. 00888844 -- 9966..2244..4466 // 334488..4400..6666..119922

Page 61: nicholaus_it

Ti giri… nell’Arca e non saidove poggiare gli occhi. Làuna gazzella… in un angolo un opos-sum addormentato… un orsetto la-vatore ti fa l’occhiolino da unascansia mentre la moglie di Noè…

Pardon, pardon, pardon… La“ditta” ci ha tratto in inganno, mail parallelo è valido, poiché nel pic-colo bazar trovi veramente di tutto.Elencarvi i prodotti, vi toglierebbelo sfizio di andare a vedere di per-sona cosa… non ci sia. E sarà vera-mente difficile. Ma la chiccadell’arredamento è un cristallo cir-colare piantato nel pavimento a co-prire un vano sotterraneo che fapensare a vecchie prigioni dell’In-quisizione, solo che qui, all’interno,ci sono un paio di reperti dell’ar-

cheologia contadina chenon si trovano più in circola-

zione e non quello che potrestepensare.E poi, volete mettere il contesto

in cui “L’Arca di Noè” si pone?Non poteva essere diverso: ilcuore del Centro Storico peschi-ciano, meta - si spera in un futuromolto vicino - da destagionalizzareper non perdere le sensazioni cheautunno e primavera, e perché no:anche l’inverno, producono in chilo calchi in queste stagioni. E anche allora “L’Arca” ci sarà,

perché Noè… morì veramente, maveramente tardi!

Via Forno, 27 - Peschici - Garganowww.saporigarganici.it

Page 62: nicholaus_it

Gite culturali che purtroppo nonsono prese in seria considerazione né dal grande flusso turistico regionale, né dagli itinerari scolastici

“L’Associazione internazionale Pu-gliadOriente, che ha appena fe-steggiato il suo primo compleanno,è nata con lo scopo di divulgare enel contempo di approfondire laconoscenza di quei luoghi della no-stra regione, la Puglia, che a variotitolo richiamano il rapporto chehanno avuto nell’arco dei secolicon l’Oriente. Sappiamo bene chela regione più orientale d’Italia èstata definita dagli storici “Portad’Oriente”, cerniera e ponte tra dif-ferenti culture e civiltà, grazie al cuiscambio, rapporto e confrontohanno lasciato sulla sua terra ve-stigia e tracce quasi uniche almondo, tutte volte a formare unmosaico che sebbene sia uno nel-l’essenza si dimostra spesso comeeteroclito.L’Associazione, nata dall’espe-rienza della pubblicazione di untesto, La Puglia e l’Oriente. Storiadi una relazione inclusiva, editodalle Edizioni Levante di Bari, chesi pregia di avere ottenuto la pre-fazioni del noto storico di fama in-ternazionale, il prof. FrancoCardini, organizza, oltre a confe-renze sul tema, anche itinerari sto-rico-culturali sulla tracce dellapresenza orientale sulla nostra re-gione. Basta visionare il sitowww.pugliadoriente.it per rendersiconto della preziosità e dell’origi-nalità dei percorsi proposti: daiprimi insediamenti ebraici già dal IIIsecolo a.C. alle prime comunità cri-stiane in loco provenienti dalla Pa-lestina; dalle colonie bizantine diPuglia alla presenza slava lungo la

La Puglia e l’Oriente:uunn rraappppoorrttoo ffeeccoonnddoo ee ccoossttiittuuttiivvoo

costa della regione; dalle tracceislamiche, disseminate lungo tuttigli 800 chilometri rivieraschi allapresenza albanese, etc. Gite cultu-rali che purtroppo non sono presein seria considerazione né dalgrande flusso turistico regionale,né dagli itinerari scolastici. Il turi-

Page 63: nicholaus_it

smo culturale, infatti è per noi pugliesi ancoraun’esperienza per pochi, e si spera nel futuro, dimolti. Conoscere luoghi e civiltà estere è utile,ma se non si conoscono quelli locali si tradiscela propria storia e vocazione, quella di essereterra di passaggio, di incontro e a volte anche discontro tra tutte le civiltà che hanno dato inizioalla nostra, e che come il sole sono nate e sonoarrivate a noi dall’Oriente.Naturalmente, anche i popoli occidentali sonotransitati e spesso si sono anche fermati, dallaPuglia e nella Puglia per raggiungere l’Oriente oil Levante mediterraneo. Penso ai barbari, so-prattutto goti, ma anche ai longobardi, ai nor-manni, agli svevi, agli angioini, agli aragonesi,agli spagnoli e ai borboni. Civiltà e culture chein Puglia si sono fuse con le tre grandi religionimonoteiste; l’ebraica, la cristiana e l’islamica.Formando un intreccio di civiltà che hanno resola nostra regione unica al mondo. Sarà nostro desiderio, numero dopo numero diquesta prestigiosa rivista, prospettarvi percorsie tappe che in Puglia rendono visibile quanto quiesposto: vi parleremo di itinerari sulle tracce diSan Pietro, su quelle degli ebrei, dei bizantini, eancora dei musulmani e degli slavi, dei pellegrinid’Oriente, dei santi venuti dal mare, delle cro-ciate e delle scorrerie musulmane. Percorsi cor-redati da notizie e fotografie, che documentano quanto speciale è la storialocale della nostra regione, da secoli oggetto di studio di insigni studiosi,nel passato come oggi, e che purtroppo da noi pugliesi il più delle volteignota.Grazie ancora alla Nicholaus Editrice per averci dato la possibilità di co-municarvi di volta in volta questa nostra passione, che si incarna quoti-dianamente nella ricerca e nello studio di questo particolare aspetto dellanostra Puglia, mai sufficientemente indagato e foriero di una crescita nonsolo culturale, ma anche e soprattutto economica, viste le note implicanzedi sviluppo che innesca il fecondo rapporto tra la cultura e il turismo.

MMiicchheellee LLooccoonnssoollee

Page 64: nicholaus_it

Benissimo la community. E’ cresciuto esponenzialmente il numero dei blog:da quello fotografico di Michele Falcone (ispirato cantore dell’immagine edel colore) a quello del Fotoclub Rocco Verroca (talentuosa congrega diadepti del fotogramma), all’associazione Pugliesi nel mondo (preziosa mac-china da guerra al servizio dell’armata di pugliesi sparsi nel mondo), a Inter-cultura (quel coraggioso tentativo di abbattere i muri della scuola per farneuna piazza internazionale), quello spirituale di fratello Lupo (la carità al ser-vizio dello spirito), Siate fiscali di Salvatore Ancora (puntuale interprete deimille risvolti dell’economia e della finanza), a Pugliadoriente (ricercatori raf-finati che con la loro attività di convegni, viaggi e pubblicazioni, fanno lucesu segni e tracce che nel tempo hanno costruito un ponte culturale traOriente e Occidente), Punto di Stella con la raffinata arguzia del nostro prof.Piero Giannini, la Libreria del teatro (vulcanico fulcro di attività culturali),l’Accademia del Buongusto e l’associazione Barion – La città s’accende. An-cora timidi, direi contenuti, un po’ troppo composti per lo stile del web masicuramente veri, vivi, pieni di voglia di comunicare, così come dev’essere unvero blog. E la community di nicholaus.it si propone per essere davvero uno spazio pub-blico offerto per condividere idee, opinioni, foto e video. Uno spazio in cuichiunque puó liberamente iscriversi per commentare articoli, scrivere noti-zie e condividere insieme a tante altre persone idee e pensieri.Nicholaus.it è il portale pugliese che parla di cultura, accoglienza e benessere,non si hanno dubbi al solo scorrere la homepage, ma varietà di contenuti eimmediatezza di linguaggio ne fanno un indispensabile strumento di consul-tazione, un ottimo compagno di divagazione, un unguento prezioso per il no-stro bisogno di bellezza e raffinatezza.

Tanto volevamo e tanto è stato. Alla prossima.

Blog

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree64

Page 65: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree65nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree65nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree65

polignano

“Volare oh oh...”. Così recita il refrain della celeberrima canzone di DomenicoModugno “Nel blu dipinto di blu”, vera colonna sonora italiana e una dellemelodie più conosciute all’estero, della quale ricorre il 50esimo anniversarioproprio nel 2008. Seguendo le parole di questa canzone, Red Bull ha deciso di organizzare unevento davvero spettacolare, che vedrà 12 atleti prendere letteralmente il volodalla scogliera di Polignano a Mare (Ba), paese che ha dato i natali proprio aModugno. Si tratta del Red Bull Cliff Diving, competizione di tuffi da grandi al-tezze, che metterà alla prova 12 atleti internazionali, i più forti in questa disci-plina. I campioni dovranno tuffarsi dagli oltre 20 metri della scogliera diPolignano a Mare, splendida località balneare nei pressi di Bari, caratterizzatadal contrasto tra il bianco delle case e il blu del suo stupendo mare. L’evento si svolgerà domenica 13 luglio, quando i numerosituristi in vacanza in Puglia e tutti i fan di questa spettaco-lare disciplina, potranno ritrovarsi nella spiaggia di LamaMonachile e assistere ad uno spettacolo unico nel suo ge-nere. Tra i nomi di spicco di questa prima edizione pu-gliese del Red Bull Cliff Diving, il tuffatore colombianoOrlando Duque (nella foto) , nove volte campione mon-diale di tuffi da grandi altezze e il russo Sergey Zotin,mentre il campione italo ucraino Viaceslav Polescuk rap-presenterà i colori nazionali. Il format di gara è semplice: gli atleti avranno adisposizione tre tuffi a testa, divisi in tre round, per mostrare tutta la loro abi-lità e grazia, e saranno valutati da cinque giudici esperti in questa disciplina. Perogni tuffo, saranno eliminati il punteggio più basso e quello più alto tra i cin-que dati dai giudici, fino a decretare al termine delle tre manche il vincitore fi-nale. Non mancate il 13 luglio, per scoprire chi interpreterà al meglio le paroledi Domenico Modugno, e saprà spiccare il volo dai bastioni con eleganza emaestria per immergersi nel blu dipinto di blu del mare di Polignano.

A Polignano a Mare (Bari), località che ha dato i natali a Domenico Modugno, si terrà lo straordinarioevento di tuffi da grandi altezze: 12 atletiprenderanno il volo il 13 luglio dalla scogliera neipressi della spiaggia di Lama Monachile

“”

Page 66: nicholaus_it

Nel mese di luglio per molti ragazzistranieri partecipanti in Italia al pro-getto “Intercultura” è tempo di farele valigie. Così come per milioni distudenti anche per loro l’anno sco-lastico è terminato ma, a differenzadei coetanei italiani che comincianoad organizzare le proprie vacanze,per i ragazzi di “Intercultura” il viag-gio sta per finire. E’ tempo di tor-nare a casa con valigie più pesanti,riempite dall’esperienza vissuta, dailuoghi visitati, dai nuovi amici ed af-fetti creatisi durante la lunga per-manenza.Una permanenza resa possibile gra-zie alla disponibilità di molte fami-glie italiane che hanno accettato diospitare un ragazzo straniero trat-tandolo come un vero e proprio fi-glio e permettendogli di frequentareun intero anno scolastico come unqualsiasi studente italiano.Per i volontari dell’associazione In-tercultura luglio è un mese molto im-pegnativo. Occorre salutare al meglioi ragazzi che ritornano al propriopaese tra dubbi e certezze, preparan-doli a tornare in una realtà che non èpiù la loro da un anno e aiutandoli afare il punto su quanto appreso efatto proprio dell’avventura appenaconclusa, una realtà nuova nellaquale, arrivati non conoscendo nean-che le frasi più basilari della lingua ita-liana, ora sono completamenteintegrati. Non deve meravigliare cosìil vedere una ragazza cilena ballare la

pizzica o un ragazzo americano par-lare con un pò di accento barese.Allo stesso tempo occorre cercarenuove famiglie che superino la diffi-denza iniziale (che un pò fa partedella nostra cultura) nell’accettaredi aprire la propria casa ad uno“sconosciuto” e che siano dispostead ospitare uno studente probabil-mente non tanto diverso dal loro fi-glio e con molti interessi in comune.L’obiettivo è quello di trovarequante più famiglie disponibili, perpermettere a nuovi studenti di ini-ziare l’avventura che in questo pe-riodo altri stanno concludendo. Lefamiglie che hanno accettato di farparte di questa iniziativa una primavolta hanno voluto ripeterla. In più c’è un evento di importanzainternazionale che la sede barese siappresta ad organizzare: il 26 set-tembre 2008 si terrà la Giornata eu-

Intercultura

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree66

A settembre per laprima volta a Bari laGiornata Europea deldialogo interculturale

“”

Page 67: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree67nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree67

ropea del dialogo interculturale,un’iniziativa che celebra la ricor-renza “2008 anno Europeo del Dia-logo interculturale”, promossadall’Unione Europea. L’evento avràil patrocinio della Regione Puglia evedrà per la prima volta anche Baritra le sedi delle varie parti delmondo partecipanti alla manifesta-zione.

MMaarriiaa FFaabbiiaannoo

A Bari è possibile contattare:

AAnnttoonneellllaa SSiillvveessttrriiTel. 080 5230805LLuuiissaa VVaalllloonneeTel. 080 5746729TToonniiaa GGeellaattooTel. 080 5494367AAddeellee CChhiittttaannooTel. 080 5035228FFrraanncceessccaa PPaalluummbbooTel. 080 5249568

Inoltre è possibile visitare il sito HYPERLINK "http://www.intercultura.it"www.intercultura.it e richiedere alla sede nazionale di Intercultura il depliantdi presentazione dei programmi di ospitalità (tel. 0577-900001; HYPERLINK"mailto:[email protected]" [email protected])Intercultura è presente in tutta Italia con 132 Centri Locali. I numeri di tele-fono dei volontari dell’Associazione si trovano sul sito HYPERLINK"http://www.intercultura.it" www.intercultura.it E’ possibile richiedere il de-pliant di presentazione dei programmi di ospitalità scrivendo a HYPERLINK"mailto: [email protected]" [email protected] oppure con-tattando la Sede Nazionale di Intercultura: Via Gracco del Secco 100 – 53034Colle Val D’Elsa (SI), tel. 0577 90 00 01

Page 68: nicholaus_it

New entry in casa Nicholaus. Questa volta tocca alla buona musica dei Jubi-lee gospel singers. Gruppo da esplorare, sonorità da assaporare attraversola loro affascinante storia.I Jubilee gospel singers nascono dal genio del m.° Mario Petrosillo, musici-sta estroso ed eclettico, già altro primo violoncello dell’Orchestra Sinfonicadella provincia di Bari. Lo studio artistico e culturale completo della musica,intesa come scienza e letteratura, lo avvicinano alle melodie antiche dello spi-ritual, prima, e del gospel poi. Il richiamo alla terra della libertà, da cui il po-polo afro-americano viene strappato per essere poi schiavizzato dall’uomobianco, ricorre nel ritmo cadenzato della “WORK SONG” con cui gli schiaviaccompagnavano il pesante lavoro nei campi di cotone. La visione offerta daipastori protestanti allo scopo di convertire i popoli del nuovo mondo al Van-gelo della religione Cristiana inizia a comparire nelle liriche Spiritual che can-tavano la consapevolezza del dolore della crocifissione di Cristo vissuta nellacondizione di schiavo, dell’uomo nero. Più tardi compare il canto a voce spie-gata dei testi del vangelo è la musica Gospel, ed è a queste tradizioni che siispirano i JGS. La formazione vocale varia negli anni avvicendandosi in con-certi sui palchi prestigiosi de: il Teatro Piccinni di Bari, Pescara Blues Festi-val, jazz Festival in Cava (Foggia), Artitria jazz Festival (Locorotondo), 2produzioni con Orchestra Sinfonica della provincia di Bari, accompagnatada trio: piano-hammond, percussioni, contrabbasso o da una band compo-sta da piano-hammond, percussioni , batteria, basso, chitarra. I JGS vantano

JUBILEE GOSPEL SINGERS

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree68

Page 69: nicholaus_it

collaborazioni con voci del calibrodi Mary Hubert, Curtis Bevers, estabilmente con la signora del soulitaliano Patrizia Conte e la reginaJenny B. Ciascun componente i JGSvanta prestigiosi curriculum e senteprofondamente il repertorio ese-guito, quello che viaggia dallo spiri-tual al gospel spingendosi fino alsoul e al blues; questa vastità di tonie suoni è possibile grazie ai magi-strali arrangiamenti del m° MarioPetrosillo, all’ecletticità musicaledella band e alla varietà vocale dellaformazione corale. Ciascuna delle10 voci si alterna tra il coro e l’in-terpretazione solistica come nellamigliore tradizione liturgica gospel.La loro caratteristica vocalità li haspinti a realizzare una produzionedel musical “Jesus Christ SuperStar” in forma di recital con i coririarrangiati dal m.° Mario Petrosilloin uno stile più gospel e accompa-gnati dalla prosa composta da Lu-ciana Negroponte. I Jubilee GospelSingers offrono uno spettacolo dallesfumature emozionanti e coinvol-genti fino a tirar via la gente dallesedie per muovere le loro anime alritmo del soul. La caratteristica cheli contraddistingue è quella di ren-dere partecipe il pubblico del signi-ficato dei testi dei canti eseguiti.Scrivono di loro: il noto critico mu-sicale Nicola Sbisà -Gazzetta- “ unsuono scuro che anche Bari diventaun po’ Alabama" Fiorella Sassanelli-Repubblica- " sarà come stare adHarlem tra coristi neri che cantanod'amore pace e armonia - m.° MarioPetrosillo fonda i JGS , violoncellistae Musicista eclettico ed estrosoguida la formazione e ne cura per-sonalmente gli arrangiamenti" An-gelo Iacovazzi- Puglia- "nove glieccezionali interpreti che hanno of-ferto uno spettacolo dalle sfuma-ture emozionanti e coinvolgenti, unavera sorpresa".

Page 70: nicholaus_it

In queste quattro emme c’è rac-chiusa tutta l’essenza di Molfetta.Quel sapore di salsedine che haisempre addosso, quelle rughe pro-fonde scavate dal sole, quella fedeindissolubile. L’amministrazione co-munale nel volere interpretare ilsentimento dei molfettesi e avver-tendo il grido di aiuto che si alzadagli ultimi “marinai”(compresi gliarmatori, i mozzi, i comandanti, icommercianti di pesce, gli esporta-tori, insomma tutta la filiera ) haaderito al “progetto Neptune” Pro-gramma interegg IIA - transfronta-liero adriatico.La massiccia dispersione di riferi-menti oggettivi sulla pesca nelMare Adriatico, dalle barche tradi-zionali, ai materiali da lavoro, allereti, ai cordami, alle vele, la di-struzione o la rovina delle vecchie

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree70

Le quattro MMare, Marinai, Madonna,

Molfetta

pescherie, delle conserve, dei bor-ghi marinari, rischiano di cancel-lare le tracce di comuni radicistoriche. Da qui muove il progettoNeptune con l’intenzione di riav-viare un percorso necessario di re-cupero e tutela del patrimoniodella civiltà della pesca nel mareAdriatico inteso come eredità co-mune.Il progetto Neptune ha una duplicefinalità: riscoprire, tutelare e va-lorizzare la cultura marinara adria-tica, il suo patrimonio valoriale emateriale e promuovere il pesca-turismo e l’ittiturismo attraversouna strategia condivisa dalle re-gioni italiane e balcaniche che siaffacciano sul Mare Adriatico. Siintende creare una maggiore co-noscenza e consapevolezza dellecomuni radici culturali delle re-

Page 71: nicholaus_it

gioni adriatiche legate alla praticadella pesca, favorire la nascita diuna rete dei musei della pesca checoinvolga le due sponde del MareAdriatico, sostenere e contribuirealla regolamentazione dell’ittitu-rismo e del pescaturismo nell’areaadriatica. Il progetto vede coin-volti non solo gli operatori del set-tore pesca ma avvia un circolovirtuoso sfruttando le sinergie at-tivabili con operatori di altri set-tori come il turismo, la cultura, leamministrazioni locali , le scuole .Un periodico a diffusione gratuitacome Nicholaus.it intende avereun ruolo preciso , vuole esserel’enzima che risveglia il torporedelle nostre coscenze.

Angelo Di Stefano

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree71

Page 72: nicholaus_it

Mettete un pomeriggio di mez-z’estate, il mare calmo tra l’azzurroe il turchese, il sole che fa capolinotra le barche, il brilluccichìo che siriflette tra il mare e la pietra; non èun piccolo dipinto bensì uno splen-dido paesaggio di una città di anticatradizione marinara che in un’alchi-mia di colori si trasforma lenta-mente. Quando il giallo diventa oro sino afarsi rosso siamo a Molfetta nell’oradel tramonto. Potresti star seduto lìper ore dove alle tue spalle c’è unosplendido pezzo di storia PalazzoDogana; ogni sua finestra svelaMolfetta in volti nuovi. Se guardi unpo’ più là c’è il Duomo un’anticachiesa nota per i due campanili diispirazione romanica. Mettete che in questa estasi di co-lori si parte dal biancore delle muradel centro antico, passando tra gli

archi dove subito c’è il Torrione Pas-sari; lì gli artisti come Joseph Kosutne hanno fatto laboratorio d’espres-sione, ma se di incantevolezza sivuol parlare basterebbe salire suiterrazzi li dove tutta la città si puòammirare. Il viaggio tra incanto e meravigliacontinua tra i giardini dei palazzi e ibalconi fioriti, tra le chiese e le fon-tane dove ogni pietra parla di storiain un percorso naturale che ci ac-compagna sino alle piccole botte-ghe artigiane, dove la creativitàtrova forma tra stoffe, ceramiche,dipinti e sculture. I percorsi del centro antico si incro-ciano con quelli rupestri tra il Pulo ele torri sino a quelli enogastronomicidove dai sapori forti della terra aquelli più delicati del mare Molfettaconta di posti per palati raffinati. La Molfetta delle emozioni è la città

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree72

MOLFETTATutt’un’altra

MUSICA

Page 73: nicholaus_it

dell’arte che dopo un’intensa operadi recupero di chiese, monumenti epiazze fortemente voluta dal sin-daco Antonio Azzollini accoglie tu-risti italiani e stranieri. Notevoli glispazi dedicati alla cultura come lagipsoteca di Giulio Cozzoli dovemozzafiato ci aspettano la Scanda-losa e la Deposizione. Nei tempi diquaresima Molfetta si tinge di rossocon le processioni pasquali con at-mosfere di straordinaria sugge-stione.L’arte e la storia a Molfetta hanno ilprofumo del mare tra perfezioneestetica e architettonica un gioco diforme e colori fa di Molfetta unameta indimenticabile. Molfetta ha scritto nuove pagine dicultura con percorsi culturali, ras-segne teatrali, musicali e artisticheda Ludovico Einaudi a Bollani, Gio-vanni Allevi sino agli internazionalicome Danilo Rea ed Eddie Daniels.Molfetta è tornata ad essere unastorica capitale del rock per voleredel Sindaco Antonio Azzollini; haospitato John Paul Johnes, Joe Vale-riano, la raffinatezza musicale diPaolo Conte e la musica leggera diClaudio Baglioni. Molfetta nuovaculla del rinascimento intellettuale eculturale dell’Italia Meridionale; pro-tagonista di una filosofia di arte atutto tondo. Il 2008 vede Molfetta ancora unavolta al centro dei grandi eventi peri sofisticati intenditori di musica jazzil 22 luglio Gino Paoli suonerà ac-compagnato da Flavio Boltro, Da-nilo Rea, Rosario Bonaccorso eRoberto Gatto per una serata di pre-giata maestria musicale, con la voceblack nel suo tour europeo Molfettaospiterà anche i suoni blues diDionne Warwick il 26 luglio, perconcludersi a settembre con la raf-finatezza soul di Fiorella Mannoia.

Percorsi di luci e ombre tra gli an-goli suggestivi della città vecchiaagli scorci tra il Duomo e il Porto re-galano l’incanto di una città dovenulla manca e non sia mai suffi-ciente guardarla una volta sola. È difficile non amarla, nelle sered’estate come nei profumi di prima-vera Molfetta porto di antica tradi-zione artistica, dove lo spazio e iltempo trovano espressione nellemelodie della musica d’autore, nellesculture dei maestri, nei tratti deigrandi pittori e nelle architetturedelle Chiese. Piccola cornice racchiusa tra labrezza del mare e il profumo delleantiche mura; un itinerario dalle ir-resistibili emozioni che racchiudegelosamente atmosfere di altritempi in un passato che seduce an-cora.

GGiiuulliiaa MMuurroolloo

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree73

Molfetta è tornata adessere una storica capitale del rock pervolere del SindacoAntonio Azzollini

“”

Page 74: nicholaus_it

Guai a dire ai biscegliesi: no, que-st’anno non tocca a voi. Sarebbe lafine. Il nutrito gruppo di fedeli dellaMadonna del Pozzo da tempo im-memore avanzano un diritto inalie-nabile: trainare con le grosse funimarinare il carro con l’immaginedella Vergine venerata nel santua-rio di Capurso. L’ultima domenicadi agosto rappresenta da ben oltreduecento anni il momento culmi-nante non solo dell’estate dei ca-pursesi, ma dell’intero anno. Ilpaese si trasforma, si gonfia, perdela quiete sonnolenta dei giorni tuttiuguali. La festa grande cade que-st’anno il 31 agosto. Sette giornidopo si terrà il grande mercato po-polare della Fiera dell’Ottava. Alcentro di piazza Libertà, proprio difianco alla “Reale Basilica” curatadai frati francescano minori guidatidal padre guardiano fra’ FrancescoPiciocco, andriese, il più giovanedei rettori della sua storia, si terrà

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree74

la Fiera dell’Orso. Da alcuni anni ilcammino che porta alle due pro-cessioni (quella dei ceri, intermina-bile, della mattinata e quella delcarro trionfale, grande macchinafloreale e religiosa trainata dai mu-scoli e dalla fede dei biscegliesi, atarda sera) è costellato di eventigrandi e piccoli.

capursoLLaa lluunnaa nneell ppoozzzzoo

Page 75: nicholaus_it

E’ l’”Estate Capursese”. Che l’Am-ministrazione comunale e varie as-sociazioni sul territorio organizzanocon punte di grande spettacolarità.Musica, teatro, tradizione, sagre. Ditutto e di più. Fino a diventare –con alcuni degli eventi di Multicul-turita – un costante punto di riferi-mento nel grande cartellone sottole stesse estive di Puglia.Grandi ospiti internazionali (TheManhattan Transfer) e buoni nomiitaliani: certa la presenza di NiccolòFabi, si parla con sempre maggioreinsistenza dei Tiromancino. Il nuovo assessore comunaleRocco Gioncada ha cucito la rete dimanifestazioni promosse dalle as-sociazioni locali. Voluto diretta-mente dal Comune il musical <Se iltempo fosse un gambero> di JaiaFiastri e Bernardino Zapponi,messo in scena dalla Filodramma-tica castellanese Ciccio Clori. Come sempre al centro delle at-

Grandi ospiti internazionali (The Manhattan Transfer)e buoni nomi italiani:certa la presenzadi Niccolò Fabi, siparla con sempremaggiore insistenza dei Tiromancino

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree75

Page 76: nicholaus_it

tenzioni del mondo musicale nonsolo pugliese, il Multiculturita Sum-mer Jazz. La manifestazione di cui èdirettore artistico Michele Laric-chia, lo scorso anno vide esibirsistar planetarie come Pat Methenye Brad Mehldau, oltre a grandi per-sonaggi come Enrico Rava e GinoPaoli. Quest’anno sarà il sagrato di SantaMaria del Pozzo ad ospitare le stra-ordinarie performance dei Manhat-tan Transfer (22 luglio) e di MarkusMiller, bassista di fama mondiale.Fa un certo effetto vedere sul sitoufficiale di Tim Hauser, Janis Siegel,Alan Paul e Cheryl Bentyne, tra letappe del tour mondiale del celebre

quartetto, <Capurso, Italy>, in-sieme a località come Washington,Atlantic City, Aspen, Marbella,Mosca, La Coruna, Amburgo, LosAngeles… A sua volta, Miller, si esi-birà a Capurso (24 luglio) prove-niente dai festival jazz di Montreuxe Gent. Al Multiculturita partecipe-ranno anche il Kekko FornarelliQuartet (21) e la Lino Patruno & JazzMoments (23).Fabi sarà ospite il 31 luglio (esibi-zione in acustico) nell’ambito delSileno South Contest, festival diband emergenti.A proposito di ospiti, apriranno la6ª edizione del Festival del teatroamatoriale e dialettale (associa-

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree76

capurso

Page 77: nicholaus_it

zione Maschere & tamburi, 3-27 lu-glio, cortile della scuola San Gio-vanni Bosco) la Rim Bam Band (3luglio), con il sassofonista NiccolòPantaleo.La lunga estate granata si conclu-derà (sabato 30 agosto) con uncorteo storico che quest’anno – di-cono i bene informati – sarà di no-tevole livello spettacolare efilologico e con una serata dedicata(venerdì 5 settembre, nel sugge-stivo scenario del chiostro di SanFrancesco da Paola) alla poesia dia-lettale capursese, nojana, triggia-nese e valenzanese, tra musicapopolare e le installazioni artistichedello scultore Iginio Iurilli.

IIggiinniioo IIuurriilllliiSale, sabbia, polvere di marmo,terracotta e pigmenti: Iginio Iurillilavora così, facendo propri questimateriali e trasformandoli grazie aduna rara fantasia e ad una sorpren-dente manualità. Imponenti scul-ture marine, lavori che vannodall’altorilievo al bassorilievo: lamostra apre le porte della pinaco-teca , da sempre scrigno preziosodelle bellezze del passato, alle piùmoderne forme d’arte.

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree77

Il nuovo assessorecomunale RoccoGioncada ha cucitola rete di manifestazionipromosse dalleassociazioni locali

Page 78: nicholaus_it

C’è un posto sulle Mura Megaliti-che, lungo il viale che in parte co-steggia lo stadio e che porta il nomedi quelle antiche pietre giganti, doveun forestiero può sedersi su un pan-china e fermarsi a rifletter. Affolle-ranno i suoi pensieri: il pane,miracolo di manipolazione della na-tura; il salotto,con la recessione del-l’imbottito che rende un po’ piùtriste un popolo ironico e istrionico;l’uomo primitivo, che ci riporta allanotte dei tempi; le Murge, le grana-glie, la lotta dei cafoni, i conati rivo-luzionari del ’99 (del 1799); ilbicchierino di rosolio, anzi di “fratePeppe”, amaro inventato dalla pre-miata ditta Striccoli, di cui numerosialtamurani ritengono sia il caso dimenar vanto. Poi, il forestiero tor-nerà in sé e guarderà in faccia la re-altà, risalendo la città come unviaggiatore d’altri tempi. Attraver-serà Porta Bari e s’avventurerà nelborgo antico. Alzerà gli occhi e siperderà rincorrendo le guglie dellacattedrale, che perforano il cielo diPuglia. La Leonessa graffia ancora.Nonostante la crisi economica, no-nostante l’esplosione urbanistica(da 56 mila a 72 mila abitanti dal-l’inizio degli anni Novanta), nono-stante anche la crisi dello sport (il

ALTAMURA

calcio che non si ritrova, la pallavolocostretta a migrare). Nonostantetutto. L’estate sarà ancora una voltauno dei poli attrattivi della capitaledelle Murge. Momento clou sarà la festa grande,in onore della Madonna del Buon-cammino. “Ma – assicura il giovaneassessore comunale Giovanni Sa-ponaro - tutto il periodo estivo saràdi grande interesse per gli altamu-rani che restereanno in città e perche ci verranno”.Allertato, solleticato, irretito dallepromesse di un’estate torrida e altempo stesso fresca (le serate alta-murane sono deliziose: meglio por-tare con sé qualcosa da metteresulle spalle), il forestiero si lanciaalla ricerca di punti e di spunti.

Dietro l’angolo (per chi provieneda Bari, sulla via vecchia per Cas-sano) c’è Porta Aurea. Che non èsolo un invito ad andare oltre, a

C’è un posto sulle Mura Megalitiche, lungo ilviale che in parte costeggia lo stadio dove unforestiero può sedersi su un panchina e fer-marsi a riflettere

“”

Il ruggito della Leonessa

Page 79: nicholaus_it

varcar la soglia. E’ certezza di unaserata da gourmet. Prima degli spa-ghetti alla San Giovanni, primadelle carni alla brace occorre as-saggiare la scommessa vinta dallochef di casa: la “ciabatta”, assicuralo chef Giuseppe Donvito, è sem-plice: pasta prelievitata per 24 oredi grano duro altamurano, pocoforno, mozzarellapomodorino, ru-cola, ricotta marzotica, olio degliulivi secolari di queste terre e laporta dorata si spalanca su una viadella cena che porta al paradiso.

Poco distante, lungo le Mura Me-galitiche, proprio dirimpetto allostadio del calcio dedicato a ToninoD’Angelo, Gino Noviello ha inven-tato una delle cento meraviglie

della dolcezza. La sua pasticceria(“Noviello”, per l'appunto) – ele-gante, raffinata, dalla vena creativa

dell’architetto toscano ClaudioNardi, possibile trascorrere una se-rata estiva anche all’aperto - è laculla del “sospirone”. Una torta chefa inevitabilmente sospirare (nonsolo il forestiero: sarebbe da razzistinon curarsi del compaesano), giu-lebbosa, dalle forme informi ma dalsapore che non si può scordare.

E indimenticabile, iscritta nella pie-tra del costume non solo altamu-rano, è la storia delle storie, quelladi Luca Di Gesù, l’uomo che scon-fisse Mc Donald. La vicenda dellaforneria (Antica Casa Di Gesù,piazza Zanardelli) è nota a tutti, ri-portata dal New Yorck Times e daLiberation, da Panorama e da LaStampa: arrivò il pane e la focacciadi Altamura, uno dei perni delloslow food e il re del cibo veloce

andò al tappeto, fu costretto achiudere. A settembre un film (Fo-caccia Blues, probabilmente al festi-val di Venezia) ne celebrerà il mito.Allora, viaggiatore forestiero, gettaalle ortiche i cattivi pensieri. E go-diti l’Altamura migliore.

VViittoo PPrriiggiiggaalllloo

Page 80: nicholaus_it

Viaggiare – scrisse Guy de Maupassant –è una specie di porta attraverso la qualesi esce dalla realtà come per penetrarein una realtà inesplorata che sembra unsogno. E se poi – aggiungiamo noi –l’uscio da attraversare è quello di un nidosegnalato da palati fini all’Accademia delBuon Gusto, ebbene il sogno può tra-sformarsi in dolce delirio dei sensi. E nonsolo di quelli palatali.Cominciamo, dunque, un viaggio chetocca alcuni punti d’eccellenza del buonmangiare e del buon bere.

AA EESSTT Vino - buon vino -, cibo - buone pietanze,anche ben acconciate - e libri; e dipinti; emusica; e discussioni. Solo una nuovatendenza? «Un’esigenza», secondo Ste-fania Quarta: quella avvertita da un av-ventore sempre più esigente, in terminidi qualità dei prodotti, di ospitalità e di«altro». Quell’altra cosa che, appunto,può essere un’ora al tramonto di unagiornata faticosa trascorsa in tutta tran-quillità davanti a un calice di buon vino oun tagliere di formaggi di masseria. LaQuarta ci sta provando con un recentelocale - Est, in via Toma a Bari - che sindalla denominazione ha echi lontani: ri-porta a quell’"Est-Est-Est" che a Monte-fiascone convinse un vescovo tedescoamante del vino a fermarsi in un’osteriasulla tripla indicazione del suo sacristaappositamente incaricato di sondare i lo-cali di un’epoca lontana, quasi mitolo-gica.Una delle peculiarità del food & art stanella proposta di vini «triple A». «Viniprodotti da micro-aziende agricole -spiega Stefania, ora nei panni di somel-

lier - che vanno al di là del semplice pro-dotto biologico. Vengono utilizzati per-sino lieviti naturali, senza l’uso di solfiti edal costo certamente non proibitivo». El’arte? Il locale è in effetti una sorta di pi-nacoteca. «Abbiamo cominciato dai gio-vani, esponendo opere di pittori studentialla Accademia di Belle Arti di Bari».

OORREECCCCHHIIEETTTTEE GGIIGGAANNTTIIMisurava sessanta centimetri di diame-tro; pesava un chilo e centocinquanta-grammi. E’ stata servita “come unapizza”, guarnita con ragù di carne (‘diquello “pesante”, della domenica’), sucui è stata lasciata cadere una pioggia dipecorino. Il capriccio di Pierino – anzi:della mamma di Pierino, la signora Elisa –è stato soddisfatto. Portare “l’orec-chietta più grande del mondo” sull’am-miraglia delle reti televisive. Infatti, in ununo dei luoghi cult della gastronomia ci-sterninese, “Il Capriccio” (contrada Ca-ranna, via Monte Cutitta), appunto, letelecamere de “La vita in diretta”, RaiUno, hanno ripreso le varie tappe dellarealizzazione della maxi-orecchietta. Trale pietanze-choc di Piero Semeraro, pa-tron del Capriccio, una pescatrice agliasparagi, azzarda un ardito connubioterra-mare.

SSAASSHHIIMMII?? NNOO GGRRAAZZIIEEGli chef di uno dei centri di gravità per-manente della ristorazione pugliese

accademia del buon gustoPantagruel

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree80

Page 81: nicholaus_it

hanno provato, in trasferta a Milano, apercorrere vie nuove. Ed è stato un suc-cesso straordinario. Vito Mancini, EnzoFlorio, Vito Aversa e Angelo Chiarellahanno trionfato ad una manifestazionetenutasi al «Pirellone» della metropolilombarda. «Gli chef del crudo» li hannochiamati. Spiega Mancini, "primocuoco" di “Tuccino”, Polignano a Mare:«Le proposte hanno riguardato esclusi-vamente pesce lavorato e rielaborato se-condo le ultime tendenze: losfilettamento e il carpaccio”. “Pesce deimari pugliesi, dell’Adriatico e dello Ionio- precisa Pasquale Centrone, contitolaredel famoso ristorante sul mare -: ab-biamo pensato di preparare agli ospiti vipdi una convention al 31° piano del grat-tacielo milanese carpacci di scorfano, digallinelle, di dentici e di orate. L’abbiamoaccompagnato in alcuni casi con fettinedi pane di Altamura appena tostato». Untrionfo. Gli intervenuti hanno elettol’espressione della alta gastronomia pu-gliese come la migliore rispetto agli altri«contributi» provenienti da molte partid’Italia. Centrone e Mancini hanno illu-strato le tecniche dello sfilettamento delpesce crudo (attenzione: nulla a che ve-dere con il giapponese <sashimi>, ndr)che sono risultate apprezzatissime.CCAACCCCIIAA AALLLLAA VVOOLLPPEE Al forno, ovviamente. Lo scenario di que-sta particolarissima rincorsa al più astutodegli animali (in una terra ricchissima dibovini, è preferito in un tegame piuttostoche libero di compiere scorrerie in cam-pagna) può essere la contrada Lamadac-qua, tra Noci e Castellaneta. Eprecisamente il ristorante “Il Confine”.Un angolo di Puglia lontano dai consuetiitinerari, ma ricchissimo di opportunità.Le orecchiette al sugo di carne di volpenon sono frequenti, ma sono un trionfo.Senza dire della trippa di vitello con fa-gioli spontanei, una varietà particolaris-sima coltivata solo nell’orto della signoraElisa Gentile.MMAA NNOONN EE’’ FFIINNIITTAA ……Perché è il caso di proporvi altre tappein questo speciale tour della bontà. Tor-nando a Bari, da segnalare una best-practice giovanissima: Ai due ghiottoniha aperto un secondo punto di ristora-zione, in via Amendola, dirimpetto aglu

uffici finanziari. Nel candore di un localeelegante e minimalista, la chianina non èpiù una razza bovina ma una delizia delpalato; gli involtini di melanzane trasfor-mano un semplice ortaggio in una pie-tanza da mandare a mente per sempre.E il passaggio dalla tradizione delle orec-chiette con cime di rapa alla contamina-zione dei paccheri al pesto di pomodoroe rucola può sembrare agevole come ilvolo di un aquilone. Checco De Napoli èperfetto anfitrione.

AALLLLEE PPOORRTTEE DDII BBAARRIIRestando in città, va segnalato “Al Falcod’oro” in via De Tullio. Alle porte di Bari,a Triggiano (complanare statale 100),sorge Villa Pigna, dove lo chef VittorioPucci, il direttore Antonio Frugis e il tito-lare Antonio De Tullio sono ben capaci disorprendere chiunque, che si tratti di unricevimento o di una cena d’affari.A pochi metri da Tecnopolis, la cittadelladella tecnologia, è sorta da poco la “Te-nuta Virgilio”, ardua impresa di PeppinoVirgilio, decano della ristorazione barese. Ne riparleremo.

accademia del buon gusto

AAPPPPEENNDDIICCEECredevate fosse finita, ma non è così.L’inchiostro della nostra penna non èavaro di indicazioni. E allora provate achiedere una “Pizza Desiderio” a Anto-nio Salamida del “La Foggia” di Albero-bello che fra i trulli, può proporvi ancheun filetto di vitello in crosta con salsa dizucchine o una pizza con provola, funghie rape (“Mary per sempre”) a VincenzoDe Giorgio del ristorante pizzeria“Nadir” di Alezio. Su, provate.

PPrriiggii

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree81

Page 82: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree82

NNoonn ppeerrddeettee llaa ccoorrssaa:: èè iinn aarrrriivvooDDiissccoobbuuss.. DDiivveerrttiimmeennttoo

sseennzzaa rriisscchhiioo aa BBaarrii ee pprroovviinncciiaa15 discoteche aderenti: fino al 30 settembre primafermata la sicurezza e la musica può continuare

discobus

Prevenzione, sicurezza, diverti-mento: da oggi si chiamano Disco-bus. Raggiungere il divertimentodella notte nella costa Sud e Nordbarese in tutta sicurezza infatti nonè più impossibile. Dallo scorso 24maggio fino al 30 settembre Disco-bus è al servizio dei giovani perdire stop alle “stragi del sabatosera”. Un’iniziativa in favore della vita,conseguenza intelligente dell’in-contro tra Rocco Pignataro, Vin-cenzo Divella, Savino Lasorsa,Sante Giordano, in collaborazionecon Nicola Pertuso e Mario Loizzo.Dunque Provincia di Bari, Assesso-rato ai Trasposti, Società di Tra-

sporti e Associazione degli im-prenditori locali da ballo: insiemeper promuovere il divertimentosano e sicuro che ogni sabatosera attira migliaia di ragazzi diBari e provincia. Il servizio è completamente gra-tuito e raggiunge i locali aderenti diBari, Giovinazzo, Molfetta, Bisce-glie, Trani, Torre a Mare, Mola diBari, Polignano a Mare e Capitolo;linee supplementari sono previsteper il periodo dal 15 giugno al 15agosto. E i vantaggi targati Discobus non fi-niscono qui: incentivo a prenderparte al progetto sono una consu-mazione analcolica in omaggio

Page 83: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree83

nonché iniziative promozionali al-l’interno delle discoteche dove i djoffrono gadget e organizzano gio-chi. Promozione e informazionesono illustrate in un coloratissimosito (www.discobusbari.it) dallostile giovane tipico del diverti-mento notturno, e dove si puòascoltare tanta buona musica.

Si tratta ad ogni appuntamento diuna festa nella festa, motivo in piùper raggiungere gli amati locali not-turni e scatenarsi su piste da ballo.Discobus… prima fermata la sicu-rezza: il progetto, sperimentale perla stagione estiva, mira a poten-ziare il servizio per poi estenderload altre mete e ad altre stagioni.

DDiivviinnaaee FFoolllliiee – BisceglieJJuubbiilleeee BBeeaacchh – BisceglieLLaa LLaammppaarraa – TraniGGaarrddeenn DDeeggllii UUlliivvii – ValenzanoMMuullaattaa – BariTTwwiiss – Canosa di PugliaCChhiiaasscciiaa SS.. BBaarrbbaattoo – Palombaio-BitontoGGiillddaa – Bari

MMaavvùù – LocorotondoBBooccccaacchheebbaallllaa--NNoottoorriiuuss – Capitolo-Mo-nopoliIIll TTrraappppeettoo – MonopoliAAuuttooddrroommoo MMaarree – MonopoliSSaabbbbiiaaddoorroo – Capitolo-MonopoliBByyllllaa BBoonngg – MonopoliBBaaiiaa ddeell SSoollee – Monopoli

DISCOTECHE ADERENTI ALL’INIZIATIVA

Page 84: nicholaus_it
Page 85: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree85

L’avventura ha inizio alle 23.15. L’appuntamento è davanti alla Cameradi Commercio di Bari. Destinazione: la movida del sud barese. Alle23.30, puntuale, ecco arrivare il Discobus, il bus messo a disposizionedalla Stp, in accordo con la Regione Puglia, la Provincia di Bari e il Silb– Fipe, il sindacato italiano locali da ballo. Una iniziativa a favore dellavita, per approfondire e migliorare il tema “divertimento a rischio”.Da Bari sono otto i ragazzi che decidono di utilizzare il discobus. Etàmedia: 18-20 anni. Parliamo con loro che ci raccontano entusiasti diquesta iniziativa. “E’ bello poter andare a ballare” – racconta una gio-vane 20enne, “senza avere la preoccupazione di chi guiderà al ritorno.In questo modo possiamo viverci la notte senza problemi”. A Torre aMare, seconda tappa del nostro viaggio, salgono altri sette ragazzi, ecosì il numero inizia ad aumentare. La musica nel bus rende il tragittomeno noioso e carica di entusiasmo i viaggiatori. A Mola sono ben 21i ragazzi che decidono di lasciare a casa la macchina e utilizzare unmezzo di trasporto più sicuro. Tra le nostre tappe c’è l’Autodromo Cluba Monopoli. Qui incontriamo Angelo Partipilo, che da 15 anni si occupadelle pubbliche relazioni della discoteca. Gli chiediamo come sta an-dando l’iniziativa Discobus: “Come Autodromo”, ci spiega, “siamosempre stati a favore di questo tipo di campagna. Abbiamo anche pro-mosso l’iniziativa ‘Bevi a modo, bevi consapevole’. Individuavamo ilguidatore designato, l’unico che durante la serata non beveva alcolici.Siamo molto attenti alla sicurezza, partendo anche dalla selezione dellaclientela all’ingresso. Educhiamo i baristi a capire quando è il momentodi non dare più da bere a determinate persone”. Ma come è cambiatoil modo di vivere la notte nel corso degli anni? “Per molti la notte ini-zia dopo l’una. La nostra discoteca inizia a popolarsi dopo le 2 di notte.Adesso c’è la tendenza a fare il preserata in qualche locale e poi spo-starsi tutti a ballare. E anche se noi cerchiamo di iniziare prima del-l’una, abbiamo verificato nel corso di questi anni che in realtà amezzanotte c’è poca gente”. Cosa offre il New Autodromo ai suoiclienti? “chi viene da noi ha una età media che va dai 20 ai 25-26 anni.

Page 86: nicholaus_it
Page 87: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree87

Abbiamo due situazioni: discomusic e musica italiana. Nellapista grande c’è il dj Nicola Di Ve-nere, mentre nell’altra pista c’èCiccio Marinelli. Arricchiamoanche la nostra proposta con mu-sica dal vivo durante la serata.Cerchiamo di offrire sempre qual-cosa di classe, con animazione atema”.Al progetto Discobus hanno ade-rito anche il Jubilee Beach di Mol-fetta e il Divinae Follie diBisceglie. A parlare del JubileeBeach sono Nicola Pertuso, che èanche il presidente regionale delSilb –Fipe, e Rocco Fusco. “ComeJubilee”, spiega Pertuso, “non po-tevamo non aderire al Discobus.Quello delle stragi del sabato seraè un fenomeno che purtroppocresce costantemente. Per que-sto abbiamo pensato di proporrel’idea di un mezzo di trasportoche permettesse ai giovani dipassare un sabato sera diver-tente, allegro, ma sicuro. C’è an-cora tanta strada da fare, c’èancora da promuovere questaidea attraverso una campagnapubblicitaria massiccia. Molti ra-gazzi non sanno ancora di questapossibilità. In altre parti di Italia,fuori dalle discoteche ci sono deitaxi che possono essere presi per

RRooccccoo FFuussccoo

Nicola Pertuso

Page 88: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree88

tornare a casa. Ecco perché è im-portante diffondere questo pro-getto. Anche la scelta degli orarici è sembrata consona a quelloche è lo stile di vita dei giovani dioggi. Noi come Jubilee chiudiamoalle 5 – 5.30, ma se fosse per i ra-gazzi, rimarrebbero anche finoalle 6 – 6.30”.Delle serate al Jubilee parla in-vece Rocco Fusco: “Abbiamo duepiste: la Playa 2.0 e il Cube. NellaPlaya ci sono i dj resident DjDanny D., Felix e il Gruppo Black,mentre nel Cube ci sono FabioRicciuti ed Enzo Veronese. Cer-chiamo sempre di adeguarci aquelle che sono le ultime ten-denze in fatto di musica perché èquello che ci richiedono i nostri

LLeeoo MMaassttrrooggiiaaccoommoo

Page 89: nicholaus_it

clienti. I giovani non sono stupidi ecapiscono quando una serata è benorganizzata ed è di qualità oppureno. Facciamo anche dei corsi aibarman per capire chi hanno difronte, e come comportarsi di con-seguenza. E poi nel corso degli anniabbiamo selezionato molto la no-stra clientela. C’è un buon equili-brio uomo – donna”.Anche il Divinae Follie fa parte delprogetto Discobus. A parlare è LeoMastrogiacomo: “Anche il Divinae,come le altre discoteche, non vo-leva mancare. Già 15 anni fa ave-vamo avviato un progetto dipullman che prendevano e riporta-vano a casa i ragazzi. E allora ab-biamo avuto un grande riscontro.Cosa che non posso dire, sincera-

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree89nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree89

mente, ci sia adesso. Manca la co-municazione, manca anche il pas-saparola. Ma del resto, da 18 anni aquesta parte, ovvero da quando ènato il Divinae, tantissime cose sisono evolute. Noi cerchiamo sem-pre di offrire il massimo, con seratea tema, o intorno alla piscina, cheriscuotono grande successo. Al Di-vinae puoi anche cenare, e dopoandare a ballare. Cerchiamo dav-vero di accontentare tutte le esi-genze”.Il nostro viaggio termina alle 6.30.Tutto si è svolto alla perfezione.Speriamo che il progetto Discobuscresca di settimana in settimana eche possa essere di sprono pertanti giovani a godersi la notte, macon intelligenza.

Page 90: nicholaus_it

discobus fermate ed orari

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree90

Page 91: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree91

Page 92: nicholaus_it
Page 93: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree93

L’esperienza decennale del Fotoclub “Rocco Verroca” (nasce infatti nel1996) è pronta a dire ancora la sua nell’organizzazione di grandi eventi de-dicati all’arte della fotografia. L’Associazione, istituita a Casamassima suidea di un gruppo di fotoamatori ha nel suo DNA la promozione e diffu-sione della cultura fotografica. Un tributo al grande Rocco Verroca, genialepersonalità della fotografia dei primi decenni del secolo scorso, al quale tral’altro anche Casamassima, la sua città, rende omaggio con una piazzettaa lui intitolata. Un tributo dunque ad un’arte sublime, diremmo universale,in grado di trasmettere silenziosamente la sensazione di un attimo. Per poirenderlo eterno. Uno scatto apre finestre su mondi che altrimenti rimar-rebbero inesplorati o forse incompresi; incornicia quel mondo in prospet-tive e colori che hanno solo la pretesa di essere evidenti ma spessosfuggono all’occhio poco attento. Lo sanno bene Stefano Pesce, Mario DeMatteo e gli altri fondatori dell’Associazione da sempre impegnati concorsi, concorsi, rassegne, seminari e pubblicazioni, nella trasmissione dellaloro grande passione artistica. Nasce con questi presupposti anche il pros-simo appuntamento siglato dall’Associazione: il 20 e 21 settembre a Casa-massima presso l’ex Convento Monacelle (in via Roma) prenderanno vitala 9a Rassegna Fotografica e il 5° Concorso Nazionale di lettura Portfolio(Premio Presidente della Repubblica). Per l’occasione l’associazione godedel patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Puglia, dellaProvincia di Bari, del Comune di Casamassima e della Fiaf (Federazione Ita-liana Associazioni Fotografiche), alla quale il fotoclub è affiliato dal 1998.Il Concorso Nazionale di lettura Portfolio è inserito nel circuito “OrizzontiPortfolio” il quale mette insieme i primi tre classificati nelle manifestazionidelle regioni Puglia, Calabria, Lazio e Sicilia. Per la selezione finale biso-gnerà attendere il mese di novembre, quando a Bibbiena presso il CentroItaliano Della Fotografia, si decreterà il vincitore. L’appuntamento allorasarà con la premiazione prevista nel mese di febbraio 2009 in quel di Reg-gio Calabria.

Per informazioni www.fotoclubverroca.it o tel. 3475157466 (Sig. Stefano Pesce)

FOTOCLUBRocco verroca

In programma la 9aRassegna Fotograficae il 5° ConcorsoNazionale di letturaPortfolio

Fotografare è cultura

“”

Page 94: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree94

ANDRIA

Dalla politica alla cronaca dall'at-tualità allo spettacolo. Il palinse-sto di Telesveva, televisioneregionale che ha sede ad Andria,in provincia di Bari, da oltre 25anni si arricchisce sempre più dinuovi programmi e appuntamenti.Tutto questo rende la televisioneun punto di riferimento nel terri-torio regionale e nella sesta pro-vincia, in particolare, perl'informazione curata sotto tuttigli aspetti.La televisione è nata nel 1982 haavuto la sua sede ad Andria ed èstata sempre diretta dal direttoreNicola Marmo mentre ne è ammi-nistratore il fratello Piero Marmo.Oggi la redazione conta cinquegiornalisti professionisti che la-vorano in sede e altri inviati dalGargano al sud di Bari, da Brindisial Salento.Il fiore all'occhiello della televi-sione è fornito dal telegiornale ri-proposto in cinque edizionigiornaliere e da una consolidataredazione sportiva che ognigiorno realizza un telegiornale

sportivo “Sveva sport giorno pergiorno” e da un approfondimentosettimanale “Sveva Sport” checoincide con la trasmissione do-menicale trasmessa in diretta alle20,30 e condotta dal giornalistaSalvatore Petrarolo.Importanti per il palinsesto di Te-lesveva le rubriche settimanalidedicate alla economia locale“Macromicro” e curata dallagiornalista Mariapia Garrinella.Spazio anche all'approfondi-mento culturale con “Cultural-mente” curata dalla giornalistaNunzia Saccotelli.Un vero e proprio tesoro dell'ar-chivio di Telesveva si riscopre larubrica “Come oggi su Tele-

I 25 anni di Telesveva

Il fiore all’occhiellodella televisione èfornito dal telegiornaleriproposto in cinqueedizioni giornaliere eda una consolidata redazione sportiva cheogni giorno realizza untelegiornale sportivo“Sveva sport giornoper giorno”

Page 95: nicholaus_it

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree95

sveva” curata dal giornalista Mi-chele Marmo.Un'ampia pagina è dedicata allacronaca politica, locale e regio-nale, con le rubriche “Spaziocittà” e “Speciale Telesveva” cu-rate dal giornalista Roberto Stra-niero.

Nel palinsesto anche il talk show“Alle 23, su Telesveva” condottoda Alfredo Nolasco e ambientatonella splendida Tenuta Cocevola,ai piedi di Castel del Monte.Infine una chicca che ci piace sot-tolineare è che Telesveva si con-ferma nei fatti una palestra cheforma giornalisti che, come ha di-mostrato la storia di 25 anni di te-levisione, ricoprono oggi ruoliimportanti all'interno di redazioninote come il TG1 o Sky.

Page 96: nicholaus_it

AGRITURISMOAAzziieennddaa AAggrriittuurriissttiiccaa IIll PPeettrraarroo DDii RRuucccciiaaAAggoossttiinnoo -- Contrada Petraro, 56, 70026Modugno (BA) - 080 5326731

AAggrriittuurriissmmoo LLaammaa SS.. GGiioorrggiioo Via Martinelli Diego, 24, 70018 Rutigliano(BA) - 080 4761609

MMaasssseerriiaa DDeell BBaarroonneeContrada Poggio Vivo, 70020 Bitetto (BA)- 080 9925757

AAzziieennddaa AAggrriittuurriissttiiccaa MMoonntteeppaaoolloo DDii BBaassssiiAAnnnnaa MMaarriiaa -- Contrada Monte, 70014 Con-versano (BA) - 080 4955087

CCaassaallee DDeell SSoollee Via Polignano, 9, 70042 Mola Di Bari (BA)- 080 4743412

MMaasssseerriiaa MMooffeettttaa DDii NNoovviieellllii NNiiccoollaa�� Via Sammichele, 70021 Acquaviva DelleFonti (BA) - 080 759303�

IIll FFeeuuddoo ddii GGiirraarrddii VViinncceennzzoo && BBaassiillee CChhiiaarraaSSnncc - Contrada Donna Giselda, 70034 Ma-riotto (BA) - 080 3736443

AAggrriittuurriissmmoo MMaasssseerriiaa MMooddeessttii SSnncc DDiiVVeerrnnaa GGiiuusseeppppee && CC. - C.da Lama D’Ape,70037 Ruvo Di Puglia (BA) - 080 3601799�

AAggrriittuurriissmmoo TToorrrree CCaatteennaa� Contrada Torre Catena, 872, 70044 Poli-gnano A Mare (BA) - 080 8875953�

AAggrriittuurriissmmoo SSeerrrraaggaammbbeettttaa DDii DDoommeenniiccooLLaanneerraa -- Via Conversano, 204, 70013 Ca-stellana Grotte (BA) - 080 4962181�

AAzziieennddaa AAggrriittuurriissttiiccaa CChhiinnuunnnnoo DDeeii FFrraatteelllliiLLaannzzoollllaa -- Co.da Chinunno, 70022 Altamura(BA) - 080 3140185�

AAnnttiiccaa MMaasssseerriiaa PPoollvviinnoo�� CP 152, c.da Polvino zona rurale, 355,70037 Ruvo di Puglia (BA) - 080 3620177�

AAggrriittuurriissmmoo 33 PPiinnii DDii PPllaannttaammuurraaDDoommeenniiccoo VViittoo PPiieettrroo -- S. P. 39 AltamuraCassano, KM. 17, 70020 Cassano DelleMurge (BA) - 080 764911�

AAggrriittuurriissmmoo LLaa VVaalllloonneeaa�� Via Mercadante, KM. 11.600, 70020 Cas-sano Delle Murge (BA) - 080 775178�

AAggrriittuurriissmmoo VVaallllaattaa VVeerrddee DDii RRiizzzzii AAnnggeellaa�� Via Selva Di Fasano, 110, 70013 CastellanaGrotte (BA) - 080 4961256�

AAggrriittuurriissmmoo LLee CCaasseeddddee�� Strada St. Gioia, KM. 14.400, 70015 Noci(BA) - 080 4978946

II TTrree MMoonneellllii�� Strada St. Gioia Noci, KM. 4.111, 70023Gioia Del Colle (BA) - 080 3499543�

AAzziieennddaa AAggrriiccoollaa EE AAggrriittuurriissttiiccaa PPoollvviinnoo DDiiRRaanniieerrii FFrraanncceessccoo - C.da Polvino, 555,70037 Ruvo Di Puglia (BA) - 080 3602203

AAggrriittuurriissmmoo LLaammaa DDii LLuunnaa -- BBiioommaasssseerriiaa�� Via Crocifisso, 48, 70031 Montegrosso(BA) - 0883 569505

AArrttee ee NNaattuurraa -- AAggrriittuurriissmmoo MMaasssseerriiaa PPaa--ppaappeerrttaa - S.S. Putignano-Alberobello,70013 Alberobello (BA)333 255 4061�

AAzziieennddaa AAggrriittuurriissttiiccaa MMaasssseerriiaa VVaaggoonnee DDiiVVaaccccaa PPaaoollaa -- C.da Vagone, 323, 70043Monopoli (BA) - 080 6901820�

AAggrriittuurriissmmoo MMaasssseerriiaa SS.. AAnnggeelloo DDii MMaarr--cchheettttii GGiioovvaannnnii� Contrada Sant'Angelo, 70024 Gravina InPuglia (BA)

MMaasssseerriiaa TToorrrriicceellllaa -- AAggrriittuurriissmmoo� S.P. 81 Canale di Pirro, 19, 70011 Albero-bello (BA) - 080 9309994�

TTeennuuttaa LLoo CCuuoocccciioo DDii MMaarrzzooccccaa VViinncceennzzoo�� S. Prov. 52 Dolcecanto, KM. 6.000, 70024Gravina In Puglia (BA) 080 3250979�

AAggrriittuurriissmmoo IIll CCaarrddiinnaallee�� C.da Capoposto, 70020 Poggiorsini (BA)080 3237279�

AAggrriittuurriissmmoo BBiioollooggiiccoo SS.. VViinncceennzzoo�� Contrada San Carlo, 70058 Spinazzola (BA)- 0883 682999�

MMaasssseerriiaa CCoolloommbboo SSaass DDii SSiicciilliiaannii BB.. && CC..�� Via Dall'Arca Niccolo', 12, 70121 Bari (BA)080 5242431�

BED&BREAKFASTBBeedd && BBrreeaakkffaasstt ssaannttaa ffaarraa�� via bitritto, 100/D, 70124 Bari (BA)080 5052007

BBeedd aanndd BBrreeaakkffaasstt FF..GG..�� Via Palo del Colle 77, 70020 Bitetto (BA)080 992 4502�

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt iill BBoorrgghheessee��Via della Minerva, 70027 Palo del Colle(BA) - 080 381 1522

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt iill BBoorrgghheessee�� Via della Minerva, 70027 Palo del Colle(BA) - 080 381 1522

MMaasssseerriiaa SSaacceerrddoottee DDii MMaarrttaa PPiiccccoonnee BBeeddAAnndd BBrreeaakkffaasstt� Contrada Madonna Dei Tetti, 70014 Con-versano (BA) - 080 4959725�

BBeedd AAnndd BBrreeaakkffaasstt LLee VViiggnnee� Contrada Torre Catena, n.c., 70044 Poli-gnano a Mare (BA)

BBeedd aanndd BBrreeaakkffaasstt VViillllaa AAnnggeellaa� via vecchia Conversano, 14, 70013 Castel-lana Grotte (BA) - 080 4967421�

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt RReellaaxx via Sant'Angelo n. 1, 70013 CastellanaGrotte (BA) - 080 4969990

BBeedd&&BBrreeaakkffaasstt AAii CCaarrrreettttiieerrii��

l’abc dell’accoglienza Provincia di Bari

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree96

Page 97: nicholaus_it

Via Carrettieri, 28, Via Carrettieri, 28,70059 Trani (BA) - 0883 487 204

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt CCeennttrroo SSttoorriiccoo�� Via Leopardi, 28, 70059 Trani (BA)0883 506 176�

BBeedd&& BBrreeaakkffaasstt IIll SSoollee�� via Pisa, 7, 70059 Trani (BA)

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt DDeeii SSeerraaffiinnii DDii GGiiuulliiaanniiTToonniiaa && CC.. - Via S. Benedetto, 6, 70044 Po-lignano A Mare (BA) - 080 4247562�

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt AArrccoo MMiicchheellee�� via arco michele, 31, 70017 Putignano (BA)- 080 405 9578�

BBeedd && BBrreeaakkffaasstt MMaarriieemmoonnttii�� Contrada Aratico, 352, 70043 Monopoli(BA) - 080 9309162�

BBeedd aanndd BBrreeaakkffaasstt DDee NNiittttiiss�� via roma, 83, 70051 Barletta (BA)0883 571 310�

CASE VACANZERReessiiddeennccee BBaaiiaa ddeeggllii SScciittii Via M. Gervasio, 1, 70045 Torre a Mare (BA) - 335 8418765 - 0805430188

CCaassaa AAllbbeerrggoo SSaanntt''AAnnttoonniioo Via Isonzo, 8/A 70011 Alberobello (BA) 080 4322913 - Fax 080 4322913

RReessiiddeennccee GGiiaarrddiinnoo ddeeii TTrruullllii Via XXIV Maggio, 15 70011 - Alberobello(BA) - 080 4321330 - 333 3131256 - Fax080 4321458

TTrruullllii HHoolliiddaayy Via Duca Abruzzi, 45 70010 - Alberobello(BA) 080 4325970 - 339 5046972 - Fax080 4325970

TTrruulllliiddeeaa Via Monte Nero 70011 - Alberobello (BA)080 4323860 - Fax 080 4323860

CCoorrttee AAllttaavviillllaa RReellaaiiss && CChhaarrmmee Vico Goffredo Altavilla, 8 70014 – Conver-sano (BA) - 080 4959668 - 080 4951740 -Fax 080 4951740

MMaasssseerriiaa SSeerriioo Contrada Tamburrino 142/a 70010 - Loco-rotondo (BA) - 080 4383305

SSoottttoo LLee CCuummmmeerrssee Via Monfalcone, 18 70010 - Locorotondo(BA) - 080 4313298 - 340 0750381 - Fax080 4313298

TTrruuddddhhii CCaassaa ee CCuucciinnaa ddii PPuugglliiaa Contrada Trito, 292 70010 - Locorotondo(BA) - 080 5544495 - 333 6141115 - Fax080 5544495

TTuurriissmmoo VVaallllee ddeeii TTrruullllii Via Madonna della Catena, 44 B/C 70010– Locorotondo (BA) - 080 4310098 - Fax080 4311825

l’abc dell’accoglienza Provincia di Bari

Page 98: nicholaus_it

CCOOMMUUNNEE DDII BBAARRII Centralino Corso Vittorio Emanuele II, 84 080 5771111

AEREIAAeerrooppoorrttoo BBaarrii PPaalleesseeViale D’Annunzio 080 5800200AAlliittaalliiaa PPrreennoottaazziioonnii CCaallll CCeenntteerr::062222AAiirr OOnnee PPrreennoottaazziioonnii CCaallll CCeenntteerr199 207080

TRAGHETTIPPoorrttooC.so De Tullio A., 1 – 080 5216860AAddrriiaattiiccaa 0831523825HHeelllleenniicc MMeeddiitteerrrraanneeaann LLiinneess0831528531

TRENISSttaazziioonnee ddii BBaarrii CCeennttrraalleeC.so Italia 23 – 080 5230924

TAXIRRaaddiioo TTaaxxii (attivo 24 ore)080 5543333AAeerrooppoorrttoo PPaalleessee 080 5316166SSttaazziioonnee FFss (Piazza Moro)080 5210600

INFO TURISTICHEAAzziieennddaa ddii PPrroommoozziioonnee TTuurriissttiiccaaP.zza Moro 33/A –080 5227645AAsssseessssoorraattoo RReeggiioonnaallee ppeerr iill TTuurriissmmoo - V. Bozzi 45/c 080 5589745PPrroovviinncciiaa DDii BBaarrii SSeerrvviizziioo CCoonnssiigglliiooee TTuurriissmmooVia Spalato, 19 – 080 5533983

SICUREZZAPPOOLLIIZZIIAA DDII SSTTAATTOO - 113 Piazza S. Pietro, 33 - 080 5786111Via Cacudi Nicola, 1 - 080 5349111S. Prov. Aeroporto, 1 - 080 5857611PPOOLLIIZZIIAA MMUUNNIICCIIPPAALLEE Via AquilinoPaolo, 1 - 0805491331PPOOLLIIZZIIAA SSTTRRAADDAALLEE 080 5370154CCAARRAABBIINNIIEERRII - 112 L. Mare Sauro Nazario 080 5530893

QQUUEESSTTUURRAAVia Murat G., 4 - 080 5213960PPRREEFFEETTTTUURRAA CCEENNTTRRAALLIINNOOPiazza Libertà, 1 - 080 5293111

EMERGENZA SANITARIASSOOCCCCOORRSSOO SSAANNIITTAARRIIOO UURRGGEENNTTEE- 118 - centralino 080 5788011 PPOOLLIICCLLIINNIICCOO DDII BBAARRII - Piazza Giu-lio Cesare, 11 – 080 5575716 / 0805575719 / 080 5575710 / 0805428343

GUARDIA MEDICABBaarrii cceennttrroo::Via Giulio Petroni, 47/d080 5842004BBaarrii -- SSaann GGiirroollaammoo//FFeessccaa:: Lungo-mare Starita, 6 080 5348348BBaarrii--PPaalleessee:: via Nazionale, 39/b -080 5300067BBaarrii SSaann PPaaoolloo:: presso Ospedale,via Caposcardicchio 080 5370118Bari Carbonara: presso Opera piaDi Venere 080 5650125FARMACIE DI SERVZIO NOTTURNO– Numero verde 800 430043

CULTURABBIIBBLLIIOOTTEECCAA NNAAZZIIOONNAALLEE SSaaggaarrrriiggaa VViissccoonnttiiCCiittttaaddeellllaa ddeellllaa ccuullttuurraa, via PietroOreste 45 - 080 217.31.11SSAANNTTAA TTEERREESSAA DDEEII MMAASSCCHHII Biblioteca per la cultura e per learti (già De Gemmis) - strada Lam-berti 4 - 080 5210484 - 5213142 -5249738 MMuusseeoo SSttoorriiccoo CCiivviiccoo - Strada Sag-ges, 1 - 080 5214126Provincia Di Bari Museo Provin-ciale Santa Scolastica - Via Venezia- 080 5227316PPrroovviinncciiaa DDii BBaarrii SSeerrvviizziioo BBiibblliioo--tteeccaa EE MMuusseeoo AArrcchheeoollooggiiccooStrada Lamberti, 1 - 080 5213142 -080 5210484 PPrroovviinncciiaa DDii BBaarrii SSeerrvviizziioo PPiinnaaccoo--tteeccaa EE BBeennii CCuullttuurraallii - Lungo MareSauro Nazario, 27 - 080 5583401

NUMERI UTILI BARI

nicholaus.itccuullttuurraa,, aaccccoogglliieennzzaa,, bbeenneesssseerree98

Page 99: nicholaus_it
Page 100: nicholaus_it