risodivinoedacque

25
Le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia Le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia Riso Riso di di vino vino e d’ e d’acque acque

Upload: atl-novara-agenzia-turistica-locale-provincia-di-novara

Post on 19-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia

TRANSCRIPT

Page 1: RisodiVinoedAcque

Le Terre delle Colline Novaresi e del SesiaLe Terre delle Colline Novaresi e del Sesia

RisoRiso didi vinovinoe d’e d’acqueacque

Page 2: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 1

RisoRiso didi vinovinoe d’e d’acqueacque

Le Terre delle Colline Novaresi e del SesiaLe Terre delle Colline Novaresi e del Sesia

Page 3: RisodiVinoedAcque

2 Itinerario nelle terre

Nasco dall'impronta di Comuninrete, 22 Comuni delle Terre delle Colline

Novaresi e del Sesia, in provincia di Novara.

Sono il logo del progetto “Riso di vino e d'acque”, nel percorso di

valorizzazione e promozione delle Terre delle Colline Novaresi e del Sesia sono

la mascotte.

RisoRisonnvinnndi vini vinnnnindi vinnnndi vindi v nd ndi vidddi vddi vindi vinvinvindi vinnndi vindi vidi vdi vinindi vindi vicce d’acdd acd adee d adee d aad aeeeeee ace d ace ce ad acde dd’ad ae d ccacd’ee de de d acd aceeee aad ace d’ddd’ad’

2

Page 4: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 3

Di “Riso di vino e d’acque” sono il logo e di questa pubblicazione la voce narrante. A ben vedere sono un sorriso, quello delle Terre delle Colline Novaresi e del Sesia.In concreto, lavoro al progetto di valorizza-

zione integrata delle molteplici risorse cultu-rali, turistiche e paesaggistiche delle Terre.22 piccoli borghi della provincia di Nova-

ra, ricchi di storia, arte, architettura, cultura, tradizioni e varietà di paesaggi e prodotti tipici. Terre attraversate da acque di fi ume, rogge e fontane, tra monti con grotte, colline di vigneti e boschi, pianure di risaia, dove è palpabile la stretta relazione tra la terra, le acque e l’uomo. Terre di campanili, piazze, castelli, rocche, ri-cetti, torri, palazzi, santuari e chiese, abbazie e oratori campestri, opere d’arte, tradizioni e cul-tura materiale e immateriale. Terre attraversa-te da antiche vie, strade di campagna e arterie viarie e ferroviarie dove il lavoro dell’uomo e le trasformazioni del territorio sono tangibili. Terre dove le tracce del passato, del presente e del futuro si fondono nelle storie e nella vita delle comunità dei 22 borghi uniti in rete per valorizzare, insieme, le Terre delle Colline No-varesi e del Sesia.

nnonnnonnnnooonnnoononnoonoononoonononnnnonnonnoonccqueacquecquec ueeq eucquec ecququequeeeqcqccquec eeuecqueququqc eccquec uuququequccqueacquec eeuequeuecquecquequecquequ

3

Page 5: RisodiVinoedAcque

4 Itinerario nelle terre

Scorci e percorsi d’arte, cultura, storia e sapori

Se un visitatore delle Terre chiedesse quali bel-

lezze e luoghi emblematici visitare e scoprire rac-

conterei:

il museo diffuso d’arte sacra con oratori campe-stri, pievi romaniche e la pregevole abbazia fortifi cata benedettina di San Nazzaro Sesia, unica nel suo gene-re in tutto il Piemonte; i tanti castelli e ricetti in ciottoli di fi ume e mattoni, testimonianza del passato medievale nei borghi delle Terre;

il ricco patrimonio di arte e architettura barocca con chiese ornate di dorature, stucchi e suggestivi dipinti;

l’architettura neoclassica dell’Antonelli, evidente riferimento di paesaggio per il territorio delle Terre;

la cultura popolare e i musei etnografi ci, segni, beni e luoghi della memoria e tradizione nelle Terre;

la varietà di paesaggi e di habitat naturali da sco-prire, dalla fascia fl uviale del Sesia che alimenta le ri-saie del novarese alle rogge e fontanili; dalla terrazza delle Colline novaresi, cuore della produzione di vini blasonati, ai parchi e riserve naturali: Monte Fene-

Abbazia San Nazzaro Sesia

Rocchetta di Proh - Briona

4

Chiesa Parrocchiale - Maggiora

Page 6: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 5

Cicogna nera - Parco del Fenera

Gorgonzola e miele

Oratorio di San Pietro - Fara Nov.

ra, all’imbocco della Valsesia, stazione preistorica fra le maggiori dell’Italia nordoccidentale; Baraggia

del Piano Rosa, spartiacque tra l’Agogna e il Sesia, paesaggio di brughiera simile alla savana; Lame del

Sesia, paesaggio delle metamorfosi del fi ume con le caratteristiche ‘lame’ (piccoli stagni), habitat diversi dove incontri cicogne, aironi, ibis e specie animali e botaniche rare;

l’enogastronomia con vini doc e docg, grappe e pas-siti, risotti della tradizione e gustosi prodotti tipici, dai salumi ai formaggi dop gorgonzola e toma, al miele e ai dolci tipici...;

di antichi percorsi, la romana via Settimia, poi la medievale Biandrina, ma anche di testimonianze della storia passata, dalla Preistoria ai giorni nostri: qui sono passati proprio tutti. Accompagnerei il vi-sitatore nei numerosi itinerari tematici conosciuti che si snodano lungo la provincia: dall’archeologia alle antiche pievi, abbazie, oratori campestri inseriti nella “Transromanica”, percorso culturale europeo e poi ancora dai castelli-ricetti ai palazzi ville e giardini storici, al Seicento nel novarese e all’itinerario Anto-nelliano tra le Colline e il Fenera, dai musei e luoghi della cultura materiale alle vie verdi del riso, delle ac-que e del vino fi no ai numerosi percorsi nella natura a piedi, a cavallo e in bicicletta lungo i tanti sentieri.

Baraggia del Piano Rosa

Page 7: RisodiVinoedAcque

6 Itinerario nelle terre

Ad est del Sesia

a San Nazzaro Sesia ammiri il complesso fortificato dell'abbazia benedettina dedicata ai Santi Nazzario e Celso (1040), con campanile e chiostro riccamente affrescato da scene della vita di San Benedetto.

Poco distante una ghiacciaia del 1871 e il Museo dei Ceppi.

In campagna il santuario della Madonna della Fonta-na con affreschi del Peracino e dell'Avondo e l'Ora-torio di San Rocco; a Landiona incontri l'oratorio di Santa Maria dei Campi (XII sec.) con pregevoli affreschi di Bartulo-nus da Novara e dei Cagnola, il castello costruito dai nobili Caccia (1280) con torre del XV sec., ora sede comunale, il palazzo Porta, antichi mulini e numero-si fontanili; a Mandello Vitta l'antica parrocchiale romanica di San Lorenzo (XII sec.) nella piazza principale, con facciata in ciottoli di fiume, ricca di affreschi e la tor-re medievale, posta all'ingresso del paese, origina-riamente destinata al controllo e al pagamento dei pedaggi del borgo franco.

Madonna della Fontana San Nazzaro Sesia

Santa Maria dei Campi - Landiona

San Lorenzo - Mandello Vitta

6 Itinerario nelle terre

Page 8: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 7

Dal Sesia al Parco Naturale del Monte Fenera

Abside San Pietro Carpignano Sesia

Parrocchiale - Sillavengo

Sant'Alessandro - Briona

a Sillavengo circondato da risaie, trovi le antiche Chiese di Santa Maria Nova (XIV sec.) e Santa Maria Vetere nel cimitero e il pregevole organo del Gavinelli (XVII sec.) nella parrocchiale di San-ta Maria delle Grazie;

a Carpignano Sesia la romanica chiesa di San Pietro, già dipendenza di Cluny, con affreschi del XII sec. all'interno del ricetto medievale (1100) in cui si conserva il cinquecentesco torchio a peso, la parrocchiale di Santa Maria Assunta, con tele del Peracino, l'antica chiesa di Santa Maria di Lebbia lungo la strada Biandrina e i numerosi fontanili;

a Briona porta delle Colline novaresi, incontri il castello Solaroli (XV sec.), già abitato nel 1597 dal Caccetta che si dice abbia ispirato la fi gura man-zoniana di don Rodrigo, la chiesa romanica di Sant'Alessandro al cimitero con affreschi dei secoli XIV-XV e l’oratorio di San Bernardo con un prege-vole ciclo di affreschi (XV sec.). A sud vedi le risaie

Itinerario nelle terre 7

Page 9: RisodiVinoedAcque

8 Itinerario nelle terre

con la rocchetta di Proh e la cella romanica di San-ta Maria con affreschi quattrocenteschi;

a Fara Novarese borgo di origine longobarda in-contri la chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo al cimitero con rari affreschi di vita contadina del XV sec., la parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano (XVII sec.) con affreschi, tele e altari barocchi e lo scurolo di San Damiano. Dominano il borgo il Castello e il Castellone;

a Sizzano ammiri la parrocchiale di San Vittore con testimonianze romane, paleocristiane e roma-niche, il castello ricetto semianulare che ingloba la parrocchiale, la chiesa romanica di San Grato, l'oratorio di San Rocco (1630), il palazzo Caccia Tri-vulzio di Rovasenda e il suo bel parco;

a Ghemme incontri tracce medievali nel ricetto-castello tra i meglio conservati del Piemonte con edifi ci in ciottoli di fi ume disposti a spina di pesce, fi nestre ogivali con cornici in cotto e vie acciotto-late, la parrocchiale di Santa Maria Assunta, con opere del Settecento di Pianca e dei Peracino e lo scurolo della Beata Panacea, opera dell'architetto ghemmese Antonelli;

Parrocchiale - Fara Novarese

Parrocchiale - Ghemme

Ricetto Castello - Sizzano

8 Itinerario nelle terre

Page 10: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 9

a Romagnano Sesia trovi l'oratorio di San Marti-no di Breclema dell'XI sec., la parrocchiale di San Silano su resti dall'abbazia dell'XI sec., la Cantina dei Santi con affreschi del XV sec., la chiesa della Madonna del Popolo con opere di Tarquinio Gras-si, la torre del Pretorio, il ponte medievale di colle-gamento tra le sponde del fi ume, il giardino bota-nico e l'imponente villa Caccia antonelliana, in cui ha sede il Museo Storico Etnografi co della Bassa Valsesia;

a Prato Sesia secondo la tradizione paese natale di Fra’ Dolcino, vedi i resti del castello di Sopramonte (XII sec.) e della torre, la chiesa di Santa Maria, già oratorio del castello con pregevoli affreschi, la par-rocchiale di San Bernardo da Mentone (XIV sec.), la chiesa della Madonna della Quercia, l'oratorio di San Sebastiano e un antico mulino;

a Grignasco ammiri la chiesa di Santa Maria delle Grazie, di impianto romanico, con cicli di affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi, la parrocchiale di Santa Maria Assunta, opera tardo barocca di Vit-tone con pregevoli tele, l'oratorio di San Graziano in posizione panoramica, circondato da vigne, e nel cimitero l'antica pieve di Santa Maria di Bovagliano;

Villa Caccia - Romagnano Sesia

San Graziano - Grignasco

Madonna della Quercia Prato Sesia

Itinerario nelle terre 9

Page 11: RisodiVinoedAcque

10 Itinerario nelle terre

Parrocchiale - Cavallirio

Casa Antonelli - Maggiora

Santuario del S.S. Crocifi sso - Boca

a Boca s'innalza nel parco del Fenera il monu-mentale santuario del Santissimo Crocifi sso, opera dell'Antonelli e luogo di fede e devozione popolare di primaria importanza.

In mezzo ai vigneti incontri la fortezza affrescata di Montalbano e nel borgo la parrocchiale, ora dedi-cata a San Gaudenzio, alla quale accedi attraverso una scenografi ca scalinata;

a Maggiora trovi la parrocchiale barocca dello Spi-rito Santo, ricca di dipinti e bassorilievi con la scala d'accesso allo scurolo di Sant'Agapito, progettata dall'Antonelli, il palazzo di residenza del grande ar-chitetto che ha lasciato un segno anche nel piano regolatore cittadino e nel cimitero;

a Cavallirio l'oratorio romanico campestre di San Germano (X-XI sec.), con abside semicircolare e archetti pensili, gli oratori dell'Assunta di epoca barocca con pregevole pala d'altare e di San Rocco con affreschi del Peracino.

In collina, in mezzo ai vigneti, le cappelle delle Tre Madonnine e i resti di antica torre.

10 Itinerario nelle terre

Page 12: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 11

Castello - Barengo

a Caltignaga fuori dall'abitato, trovi i resti di un acque-dotto romano, l'oratorio di San Salvatore dell'XI sec., con cicli di affreschi nel cimintero del borgo, l'orato-rio dei Santi Nazzario e Celso nel cimitero di Sologno, il castello già Caccia (XV sec.) con fossato e giardino all'italiana e lo scenografi co castello di Morghengo;

a Barengo dominato dal poderoso castello già Cac-cia (XV sec.), trovi all'interno del cimitero l'antica parrocchiale di Santa Maria di Campagna, con pre-gevoli affreschi del Quattrocento, l'oratorio di San Rocco, affrescato dalla bottega dei Cagnola e la par-rocchiale di Santa Maria Assunta a ridosso della col-lina in prossimità del castello;

a Cavaglietto trovi l'ara romana conservata nelle sale dell'ottocentesco palazzo comunale, la parrocchiale di San Vittore Martire del Seicento, gli oratori di San Gra-to e San Nicolao e i resti della cella monastica clunia-cense femminile di San Pietro (XI sec.), nella cascina Monastero;

Lungo l’Agogna

Giardino del castello - Caltignaga

Parrocchiale - Cavaglietto

Itinerario nelle terre 11

Page 13: RisodiVinoedAcque

12 Itinerario nelle terre

a Cavaglio d'Agogna incontri la parrocchiale di San Mamante con pregevole dipinto di Lorenzo Peracino raffi gurante il martirio del patrono, un antico mulino sulla roggia Molinara, l'oratorio di San Rocco del Sei-cento e la casa degli Spagnoli e, a nord dell'abitato la chiesa della Madonna della Neve;

a Fontaneto d'Agogna trovi tracce del castello viscon-teo con parte di affreschi (XV sec.) e resti dell'abbazia di San Sebastiano (X sec.), la parrocchiale della Beata Vergine Assunta con una tavola di Sperindio Cagnola e una pregevole tela di Tanzio da Varallo, adiacente l'imponente scurolo Antonelliano di Sant'Alessandro;

a Cureggio ammiri la parrocchiale di Santa Maria As-sunta, antica pieve, con il suo campanile romanico, il battistero romanico di San Giovanni a pianta otta-gonale, con una vasca battesimale paleocristiana. A Marzalesco la chiesa della Madonna della Neve con pregevoli affreschi;

a Suno trovi l'antica pieve di San Genesio, l'oratorio cam-pestre della Madonna della Neve con affreschi del XV sec., nel borgo la parrocchiale della Santissima Trinità, il castello Della Porta e il museo degli attrezzi agricoli. Nei vigneti l'osservatorio astronomico, unico nel novarese.

Parrocchiale - Cavaglio d'Agogna

San Genesio - Suno

Battistero romanico - Cureggio

Scurolo antonellianoFontaneto d'Agogna

12 Itinerario nelle terre

Page 14: RisodiVinoedAcque

Itinerario nelle terre 13

Barengo Boca Briona Caltignaga

Carpignano Sesia Cavaglietto

Cavaglio d’Agogna Cavallirio

Cureggio Fara Novarese

Fontaneto d’Agogna Ghemme

Grignasco Landiona Maggiora

Mandello Vitta Prato Sesia

Romagnano Sesia San Nazzaro Sesia

Sillavengo Sizzano Suno

La rete dei 22 Comuni

oltre 41.000 abitanti con superfi cie di 296 Kmq.

13

Page 15: RisodiVinoedAcque

Ora lascio il campo alle immagini per far provare emozioni e insolite prospettive, far apprezzare e, forse, anche amare le nostre Terre e capire il cuore del nostro progetto

Territori paesaggi itinerari cultura e natura

14

La pianura del riso

Page 16: RisodiVinoedAcque

15

Grignasco - I vigneti di Ara

I vigneti delle Colline Novaresi

Le Colline Novaresi con lo sfondo del monte Rosa

Page 17: RisodiVinoedAcque

16

Il fi ume Sesia

Le mondine nelle risaie del Novarese Itinerari cicloturistici nel Parco del Fenera

Page 18: RisodiVinoedAcque

17

Ibis Sacri - Parco delle Lame del Sesia Ponte medievale sulla Roggia Mora

Antico torchio - Carpignano SesiaPercorsi ippici

Page 19: RisodiVinoedAcque

18

Castello Ricetto - Ghemme

Oratorio di Santa Maria Nova - Sillavengo Parrocchiale di San Lorenzo - Mandello Vitta

Ponte medievale - Romagnano Sesia

Page 20: RisodiVinoedAcque

19

Chiesa della Madonna dei Campi - Landiona

Chiesa di San Pietro - Carpignano Sesia

Particolare della tela del Tanzio - Fontaneto d'Agogna

Page 21: RisodiVinoedAcque

Prodotti tipici

20

Per scoprire i prodotti e i sapori autenti-ci che nascono nelle Terre vieni a cono-scere e gustare le numerose varietà di riso, miele, formaggi DOP, salumi, dolci e vini DOC e DOCG.

Page 22: RisodiVinoedAcque

21

Page 23: RisodiVinoedAcque

Sei il benvenuto

nelle nostre Terre

22

Per saperne di più visita il sito: www.risodivinoedacque.it e scrivi a: [email protected] Segreteria di coordinamento del progetto:

Agenzia Turistica Locale della provincia di Novara

Baluardo Quintino Sella, 40 - 28100 Novara

Tel. 0321.394059 - Fax 0321.631063

[email protected] - www.turismonovara.it

Page 24: RisodiVinoedAcque

La Provincia di Novara

e la rete dei 22 comuni

Cartografi a Legenda

23

Page 25: RisodiVinoedAcque

24 Itinerario nelle terre

Appunti di viaggio