vacanze_a_6_zampe

3
 Mezzi di trasporto Prima di parre bisogna tenere presente che per far viaggiare in pieno relax il nostro amico bisogna ave - re qualche aenzione in più. Si consiglia di tenerlo a digiuno 6 ore prima della partenza per evitare l’in - sorgere di malesseri durante il viaggio. Se il viaggio e’ parcolarmente lungo, potete dargli dei piccoli snack lungo il percorso, altrimen è meglio evitare il cibo. Qualora sia necessario, il veterinario può prescrivere farmaci contro la cinetosi. Importante: assicuratevi che il vostro animale abbia sul collare la medagliea con i recapi telefonici, non si sa mai. Ricordiamoci le regole base Chi non ha l’abitudine di raccogliere i bisogni del pro - prio cane, al di là del segnale di poco rispeo verso gli altri ciadini e mancanza di senso civico, contribuisce ad alimentare l’insoerenza della gente nei confron dei cani e dei proprietari. Quindi la raccomandazi one è di essere sempre muni di saccheno per asporta - re le deiezioni del vostro cane, ovunque vi troviate!  VADEMECUM IN VACANZA A 6 ZAMPE Se con l’avvicinarsi delle vacanze la gioia di organizzare il viaggio ha lasciato il posto alla preoccupazione  per il vostro amico a quaro zampe (come f accio a portarlo con me? esisteranno alberghi pron a ospitarl o? e spiagge? e mezzi di trasporto?) allora troverete senz’altro ule questa piccola guida. Dopo averla lea non vi resterà che decidere dove andare, insieme al vostro “peloso” del cuore naturalmente! In automobile Se si è deciso di viaggiare in auto con do si tenga conto che il Codice della Strada consente di trasportare liberamente in auto un solo cane, purché non costuisca pericolo o intralcio per il con - ducente dell’auto (quindi deve stare comunque sul sedile posteriore). E’ consento inoltre il trasporto di un numero superiore di animali se ques vengono tenu nel vano posteriore dell’auto appositamente diviso da una rete o da altro mezzo analogo; oppure tenendo gli animali (se di piccola taglia) negli apposi “contenitori da trasporto”. Quando si viaggia il ne - strino deve essere leggermente abbassato in modo da far circolare l’aria, ma non lasciategli meere la testa fuori perché un colpo d’aria potrebbe causar - gli una fasdiosa ote o una congiunvite. In base alla durata del viaggio si devono prevedere frequen soste (al massimo ogni due ore) in modo che possa sgranchirsi le zampe, dissetarsi e ..andare in bagno. Non lasciate mai chiuso il vostro cane in auto da solo perché, anche se i nestrini sono leggermente abbas- sa, la temperatura all’interno raggiunge rapidamen- te i 40 gradi all’ombra e i 60 gradi al sole !!! Il cane potrebbe avere un colpo di calore e morire in breve tempo. I cani sudano solamente dai polpastrelli e di - sperdono calore ansimando. Loro sopportano il cal - do molto meno delle persone. Negli autogrill in mol casi è vietato l’accesso ai cani nei pun di ristoro. Tua via esistono alcune aree di servizio apposite de- nominate FIDO PARK, che sono collocate all’esterno dei pun di ristoro e dispongono di cucce all’ombra di gazebo e acqua. In treno Dal 1 dicembre 2008 è entrato in vigore il nuovo regolamen- to di Trenitalia per il traspor - to degli animali domesci sui treni. Ecco i pun della nuova disciplina per il tra- sporto degli animali sui treni: - I cani di piccola taglia, i ga e gli altri piccoli animali da compagnia sono ammessi gratuitamente su tu i treni nell’apposito trasporno (dimensioni massime cm 70x30x50 per tue le categorie di treno). Sono esclusi i treni eeua con materiale ETR 450. - I cani di qualunque taglia, muni di museruola e guinzaglio sono ammessi su treni IC Plus, IC ed Espressi, a pagamento, nell’ulmo comparmento (ovvero negli ulmi 6 pos delle carrozze a salone) dell’ulma carrozza di 2^ classe. Il posto di fronte al viaggiatore con il cane non è prenotabile da altro cliente. L’eventuale presenza di contemporanea di cani “incompabili” sarà, volta per volta, gesta dal personale di bordo, appositamente istruito. - I cani di qualunque taglia, muni di museruola e guinzaglio, sui treni Regionali sono ammessi, a pa- gamento, sulla piaaforma o vesbolo dell’ulma carrozz a con la sola esclusione delle ore di punta del mano (fra le 7 e le 9) dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, salva diversa indicazione da parte della Re - gione competente. - I cani di qualunque taglia (a pagamento) e gli altri piccoli animali da compagnia (negli apposi conteni- tori e gratuitamente), sono ammessi nelle carrozze cuccee e leo solo nel caso di disponibilità dell’in - tero comparmento. - Il trasporto dei cani guida per ciechi è ammesso gra- tuitamente su tu i treni, se nza vincoli. Maggiori info: www.tr enitalia.com IMPORTANTE: Per tu i cani è necessario essere in possesso del cercato di iscrizione all’anagraf e cani - na, da esibire al momento dell’acquisto del biglieo per l’animale, ove previsto, ed in corso di viag gio. In nave e tragheo Sulle navi da crociera di norma cani e ga non sono ammessi. Molto più semplice viaggiare in tragheo dove i nostri ami - ci sono ammessi anche se con norme dieren da compagnia a compagnia. È quindi oppor- tuno informarsi molto bene prima presso l’Agenzia Viaggi che emee il biglieo sulle condizioni stabilite dalla Compagnia di Navigazione riguardo il trasporto di animali; prima di prenotare leggete sempre tuo quello che c’è scrio sul contrao e assicuratevi sem- pre che sul biglieo ci sia scrio “adulto + cane”. Di solito sui traghe il cane viene lasciato viagg iare con il proprio padrone sul ponte sempre però con guinza - glio e museruola ed i ga nel trasporno. Può invece essere vietato l’accesso alle cabine, al ristorante e al- tre aree riservate ai passeggeri. Per i cani è possibile E ora si parte. Ma con quale mezzo? Documentazione In Italia: se viaggiate in It alia con un cane dovete portare con voi il cercato di iscri - zione all’anagrafe canina; inoltre il vostro amico deve avere il microchip. All’est ero: se viaggiate in un paese europeo dal primo oobre 2004 è obbligatorio il pas - saporto europeo per cani, ga e fure al seguito. Il passaporto europeo deve essere richiesto al servizio veterinario della propria Asl, con cos che variano da regione a regione. Per il rilascio è necessario che l’animale sia idencato con micro- chip o tatuaggio leggibile e, se si traa di un cane, deve essere iscrio all’anagrafe canina. Le autorità del Regno Unito, dell’Irlanda, della Svezia e di Malta richiedono inoltre che i passapor riporno la trascri - zione delle analisi per gli ancorpi della rabbia (da eeuarsi almeno 6 mesi prima della partenza per il Regno Unito, per l’Irlanda E per Malta ed almeno 4 mesi per la Svezia). Il passaporto europeo consente l’idencazione dell’animale e del suo proprietario: il documento riporta tue le prache veterinarie ef - feuate, il numero idencavo del microchip e altre informazioni. Se viaggiate verso paesi extraeur opei sarà necessario rivolgersi al consolato o all’amb ascia- ta del paese di desnazione per avere informazioni sugli adempimen sanitari e burocraci necessari. Assicurazione La nuova ordinanza per la tutela dell’incolumità pub- blica dall’aggressione di cani ha eliminato la lista del - le razze pericolose e ha istuito nuovi obblighi per i proprietari di cani, ecco i principali: - ulizzare sempre il guinzaglio, non più lungo di un metro e mezzo, nelle aree urbane e nei luoghi aper al pubblico, escluse le aree per cani; - portare con sé una museruola da usare in caso di rischio; - conseguimento di un apposito patenno rilasciato dopo aver frequentato presso i servizi veterinari Asl corsi ad hoc di educazione degli amici a quaro zam- pe. I patenno dovrà essere preso dai proprietari di cani deni “impegnavi”. Quest’anno resto in pensione www.animalservice.it/ricercaPensione.asp Il cane quando viene lasciato in pensione è soopo - sto a forte stress e soerenza, dovu alla mancanza del padrone e soprauo alla precisa sensazione di essere stato abbandonato. Infa al cane non si può spiegare come ad una bambino che poi tornerete a prenderli, loro non vi vedono più e si sentono persi, soprauo se sono cani che avete da molto tempo. Pertanto solo se è necessario e non avete veramen - te alternave opterete per una pensione per ani - mali. In questo sito avete a disposizione un motore di ricerca per trovare una pensione per animali nel luogo che desiderate. OIPA Italia onlus Organizzazione Internazionale Protezione Animali ONG  afliata al dipartimento della P ubblica Informazione dell’ONU  Associazio ne riconos ciuta dal Ministe ro dell’Ambien te Via Passerini 18 - 20162 Milano Tel. 02 6427882 - Fax 02 99980650 [email protected] - www.oipa.org

Upload: claudia-romano

Post on 05-Oct-2015

6 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

vacanze con animali

TRANSCRIPT

  • Mezzi di trasportoPrima di partire bisogna tenere presente che per far viaggiare in pieno relax il nostro amico bisogna ave-re qualche attenzione in pi. Si consiglia di tenerlo a digiuno 6 ore prima della partenza per evitare lin-sorgere di malesseri durante il viaggio. Se il viaggio e particolarmente lungo, potete dargli dei piccoli snack lungo il percorso, altrimenti meglio evitare il cibo. Qualora sia necessario, il veterinario pu prescrivere farmaci contro la cinetosi. Importante: assicuratevi che il vostro animale abbia sul collare la medaglietta con i recapiti telefonici, non si sa mai.

    Ricordiamoci le regole baseChi non ha labitudine di raccogliere i bisogni del pro-prio cane, al di l del segnale di poco rispetto verso gli altri cittadini e mancanza di senso civico, contribuisce ad alimentare linsofferenza della gente nei confronti dei cani e dei proprietari. Quindi la raccomandazione di essere sempre muniti di sacchettino per asporta-re le deiezioni del vostro cane, ovunque vi troviate!

    VADEMECUM IN VACANZA A 6 ZAMPESe con lavvicinarsi delle vacanze la gioia di organizzare il viaggio ha lasciato il posto alla preoccupazioneper il vostro amico a quattro zampe (come faccio a portarlo con me? esisteranno alberghi pronti a ospitarlo? e spiagge? e mezzi di trasporto?) allora troverete senzaltro utile questa piccola guida. Dopo averla letta non vi rester che decidere dove andare, insieme al vostro peloso del cuore naturalmente!

    In automobile Se si deciso di viaggiare in auto con fido si tenga conto che il Codice della Strada consente di trasportare

    liberamente in auto un solo cane, purch non costituisca pericolo o intralcio per il con-ducente dellauto (quindi deve stare comunque sul sedile posteriore). E consentito inoltre il trasporto di un numero superiore di animali se questi vengono tenuti nel vano posteriore dellauto appositamente diviso da una rete o da altro mezzo analogo; oppure tenendo gli animali (se di piccola taglia) negli appositi contenitori da trasporto. Quando si viaggia il fine-strino deve essere leggermente abbassato in modo da far circolare laria, ma non lasciategli mettere la testa fuori perch un colpo daria potrebbe causar-gli una fastidiosa otite o una congiuntivite. In base alla durata del viaggio si devono prevedere frequenti soste (al massimo ogni due ore) in modo che possa sgranchirsi le zampe, dissetarsi e ..andare in bagno. Non lasciate mai chiuso il vostro cane in auto da solo perch, anche se i finestrini sono leggermente abbas-sati, la temperatura allinterno raggiunge rapidamen-te i 40 gradi allombra e i 60 gradi al sole !!! Il cane potrebbe avere un colpo di calore e morire in breve tempo. I cani sudano solamente dai polpastrelli e di-sperdono calore ansimando. Loro sopportano il cal-do molto meno delle persone. Negli autogrill in molti casi vietato laccesso ai cani nei punti di ristoro. Tuttavia esistono alcune aree di servizio apposite de-nominate FIDO PARK, che sono collocate allesterno dei punti di ristoro e dispongono di cucce allombra di gazebo e acqua.

    In treno Dal 1 dicembre 2008 entrato in vigore il nuovo regolamen-to di Trenitalia per il traspor-to degli animali domestici sui treni. Ecco i punti della nuova disciplina per il tra-

    sporto degli animali sui treni: - I cani di piccola taglia, i gatti e gli altri piccoli animali da compagnia sono ammessi gratuitamente su tutti i treni nellapposito trasportino (dimensioni massime cm 70x30x50 per tutte le categorie di treno). Sono esclusi i treni effettuati con materiale ETR 450. - I cani di qualunque taglia, muniti di museruola

    e guinzaglio sono ammessi su treni IC Plus, IC ed Espressi, a pagamento, nellultimo compartimento (ovvero negli ultimi 6 posti delle carrozze a salone) dellultima carrozza di 2^ classe. Il posto di fronte al viaggiatore con il cane non prenotabile da altro cliente. Leventuale presenza di contemporanea di cani incompatibili sar, volta per volta, gestita dal personale di bordo, appositamente istruito. - I cani di qualunque taglia, muniti di museruola e guinzaglio, sui treni Regionali sono ammessi, a pa-gamento, sulla piattaforma o vestibolo dellultima carrozza con la sola esclusione delle ore di punta del mattino (fra le 7 e le 9) dei giorni feriali dal luned al venerd, salva diversa indicazione da parte della Re-gione competente. - I cani di qualunque taglia (a pagamento) e gli altri piccoli animali da compagnia (negli appositi conteni-tori e gratuitamente), sono ammessi nelle carrozze cuccette e letto solo nel caso di disponibilit dellin-tero compartimento. - Il trasporto dei cani guida per ciechi ammesso gra-tuitamente su tutti i treni, senza vincoli. Maggiori info: www.trenitalia.com

    IMPORTANTE: Per tutti i cani necessario essere in possesso del certificato di iscrizione allanagrafe cani-na, da esibire al momento dellacquisto del biglietto per lanimale, ove previsto, ed in corso di viaggio.

    In nave e traghettoSulle navi da crociera di norma cani e gatti non sono ammessi. Molto pi semplice viaggiare in traghetto dove i nostri ami-ci sono ammessi anche se con norme differenti da compagnia a compagnia. quindi oppor-tuno informarsi molto bene prima presso lAgenzia Viaggi che emette il biglietto sulle condizioni stabilite dalla Compagnia di Navigazione riguardo il trasporto di animali; prima di prenotare leggete sempre tutto quello che c scritto sul contratto e assicuratevi sem-pre che sul biglietto ci sia scritto adulto + cane. Di solito sui traghetti il cane viene lasciato viaggiare con il proprio padrone sul ponte sempre per con guinza-glio e museruola ed i gatti nel trasportino. Pu invece essere vietato laccesso alle cabine, al ristorante e al-tre aree riservate ai passeggeri. Per i cani possibile

    E ora si parte. Ma con quale mezzo?

    DocumentazioneIn Italia: se viaggiate in Italia con un cane dovete portare con voi il certificato di iscri-zione allanagrafe canina; inoltre il vostro amico deve avere il microchip.

    Allestero: se viaggiate in un paese europeo dal primo ottobre 2004 obbligatorio il pas-saporto europeo per cani, gatti e furetti al seguito. Il passaporto europeo deve essere

    richiesto al servizio veterinario della propria Asl, con costi che variano da regione a regione. Per il rilascio necessario che lanimale sia identificato con micro-chip o tatuaggio leggibile e, se si tratta di un cane, deve essere iscritto allanagrafe canina. Le autorit del Regno Unito, dellIrlanda, della Svezia e di Malta richiedono inoltre che i passaporti riportino la trascri-zione delle analisi per gli anticorpi della rabbia (da effettuarsi almeno 6 mesi prima della partenza per il Regno Unito, per lIrlanda E per Malta ed almeno 4 mesi per la Svezia). Il passaporto europeo consente lidentificazione dellanimale e del suo proprietario: il documento riporta tutte le pratiche veterinarie ef-fettuate, il numero identificativo del microchip e altre informazioni. Se viaggiate verso paesi extraeuropei sar necessario rivolgersi al consolato o allambascia-ta del paese di destinazione per avere informazioni sugli adempimenti sanitari e burocratici necessari.

    AssicurazioneLa nuova ordinanza per la tutela dellincolumit pub-blica dallaggressione di cani ha eliminato la lista del-le razze pericolose e ha istituito nuovi obblighi per i proprietari di cani, ecco i principali: - utilizzare sempre il guinzaglio, non pi lungo di un metro e mezzo, nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, escluse le aree per cani; - portare con s una museruola da usare in caso di rischio; - conseguimento di un apposito patentino rilasciato dopo aver frequentato presso i servizi veterinari Asl corsi ad hoc di educazione degli amici a quattro zam-pe. I patentino dovr essere preso dai proprietari di cani definiti impegnativi.

    Questanno resto in pensionewww.animalservice.it/ricercaPensione.aspIl cane quando viene lasciato in pensione sottopo-sto a forte stress e sofferenza, dovuti alla mancanza del padrone e soprattutto alla precisa sensazione di essere stato abbandonato. Infatti al cane non si pu spiegare come ad una bambino che poi tornerete a prenderli, loro non vi vedono pi e si sentono persi, soprattutto se sono cani che avete da molto tempo. Pertanto solo se necessario e non avete veramen-te alternative opterete per una pensione per ani-mali. In questo sito avete a disposizione un motore di ricerca per trovare una pensione per animali nel luogo che desiderate.

    OIPA Italia onlusOrganizzazione Internazionale Protezione AnimaliONG affiliata al dipartimento della Pubblica Informazione dellONU

    Associazione riconosciuta dal Ministero dellAmbiente

    Via Passerini 18 - 20162 MilanoTel. 02 6427882 - Fax 02 [email protected] - www.oipa.org

  • www.pets-hotels.it E un servizio promosso da Federalberghi che of-fre la possibilit di consultare un data base completo ed aggiornato

    sugli alberghi italiani disponibili ad accogliere quattrozampe al seguito. Attraverso una semplice scheda di ricerca possibile selezionare la tipologia di struttura da cercare e gli eventuali op-tional/servizi desiderati. Per ogni struttura ricettiva presente nel database disponibile una scheda con descrizione, recapiti telefonici ed eventuale sito in-ternet.

    www.qualazampa.it - Offre un elenco di agriturismi e b&b che accettano animali suddivisi per regione di interesse. Per ogni struttura disponibile una breve descrizione generica ed il link al sito.

    www.welcomedoghotels.it E un progetto promos-so da Compagnia del Turismo, associazione turistica di Cervia/Milano Marittima e della Provincia di Ra-venna: per questa zona offre un elenco di strutture selezionate sulla base del possesso di alcune caratte-ristiche atte a garantire un servizio di tutto riguardo per i quattrozampe. E disponibile sul sito anche un numero verde per informazioni e prenotazioni.

    Il sito del Ministero del Turismowww.turistia4zampe.itIl portale che raccoglie migliaia di bar, ristoranti,

    pizzerie, fast food, hotel, residence, campeggi, agritu-

    rismi, villaggi e spiagge che accettano gli animali.

    Fortemente voluto dallon. Michela Vittoria Bram-

    billa, ministro del Turismo, stato realizzato con la

    collaborazione dellOn. Francesca Martini, Sottose-

    gretario di Stato del Ministero della Salute. Part-

    ner delliniziativa sono Federturismo, Confturismo e

    Assoturismo: moltissime le strutture turistiche che vi

    hanno aderito.

    Tutti in spiaggia!

    www.petz.it/animali/cane/file_

    principali/

    spiagge.htm

    Il portale italiano dedicato a

    gli animali

    contiene una lista dei princip

    ali stabili-

    menti balneari italiani che per

    mettono di

    portare con noi il nostro ami

    co. Per ogni

    stabilimento sono disponibili u

    na breve de-

    scrizione, indirizzo e numeri tele

    fonici.

    Accesso nei ristorantiLaccesso nei ristoranti non rego-lamentato da una norma a livello nazionale ma ogni comune potreb-be avere regole differenti. Al fine di

    diffondere la cultura del libero acce-so agli animali negli esercizi pubblici si

    consiglia di provare sempre e comunque ad entrare con il proprio fido, dando per scontato che i 4 zampe siano i benvenuti ( come dovrebbe esse-re!) e lasciando quindi che sia poi lesercente stesso eventualmente a dirci che il cane non pu accedere! Molte volte insistendo, con educazione e rassicuran-doli sullindole del cane, si riesce ad entrare con 6 zampe!

    Dove dormiamo?Lo sapevi che quasi 12.000 struttu-re fra alberghi, agriturismo e bed & breakfast accettano animali do-mestici? Ebbene s, una struttura

    su tre in Italia attrezzata per rice-vere i nostri amati amici pelosi! Alcune

    di queste offrono vere e proprie camere a quattrozampe con brandina, assortimento di cibo per cani e gatti, giochi da mordicchiare e perfino prodotti per la loro pulizia. Naturalmente strutture organizza-te per laccoglienza dei nostri amici si trovano anche allEstero. Qui di seguito indichiamo una serie di siti internet che, oltre a fornirvi informazioni utili allorganizzazio-ne del vostro viaggio, vi aiuteranno nella ricerca della struttura pi adatta alle vostre esigenze. www.dogwelcome.it . E il primo sito nato in Italia per viaggiatori con quadrupedi al seguito. Offre un elenco di strutture testate in Italia e allestero che ospitano animali, compresi ristoranti, bar e pub. Alle strutture che si sono distinte per lospitalit data ai quattrozampe viene assegnato il bollino dogwelco-me. Vengono inoltre segnalate le strutture adatte a vegetariani e vegan, quelle contrarie alla caccia e, per le vacanze di capodanno, quelle che non hanno rumori di botti nelle vicinanze. Molto interessanti sono i commenti lasciati da chi ha visitato e segna-lato la struttura. Per chi decide di andare in vacanza allestero si possono trovare informazioni sui luoghi, i trasporti e le spiagge accessibili agli animali.

    che vi chiedano di presentare un certificato medico di buona salute e ove dovuta il documento di vacci-nazione antirabbica. Si segnala il servizio dedicato ai Pet della compagnia Grandi Navi Veloci, che su mol-te tratte mette a disposizione cabine attrezzate per permettere ai 4 zampe di dormire con noi, inoltre un servizio di Fido Park costituito da spazi esterni, dotati di fontanelle e panchine, permette di far passeggiare i nostri amici.

    In aereo Tutte le compagnie aeree in genere sono attrezzate per il trasporto di cani e altri animali, ma ciascu-na adotta una normativa propria. E indispensabi-le quindi contattare la compagnia aerea prima

    di mettersi in viaggio. Come regola generale il vostro amico a quattro zam-

    pe dovr essere vaccinato contro le principali malat-tie e, per ogni evenienza, opportuno essere in pos-sesso di tutta la documentazione sanitaria, nonch dei relativi permessi richiesti dalle competenti Auto-rit dei Paesi dimbarco.Generalmente se si tratta di cani di piccola taglia o gatti possibile portarli con

    s in aereo nelle apposite gabbiette. Le dimensioni massime previste per i contenitori sono cm. 46,5 x 25 x 31 ed il peso dellanimale, e del contenitore, non deve di norma eccedere i 10 Kg. Se il peso supera i 10 kg, dovr viaggiare nella stiva: sar imbarcato dallo scalo merci e viagger allinterno di apposite gabbie messe solitamente a disposizione dalla compagnia aerea. Se possiamo, evitiamogli questa esperienza! Il viaggio nella stiva comporta al cane un forte stress e potrebbe essere traumatico, pertanto da fare solo in caso di estrema necessit. Se il vostro cane ha problemi di cuore vivamente sconsigliato farlo volare. Alcuni cani con la canna nasale molto corta, come i Bulldog, hanno spesso difficolt respiratorie e volare pu causare questo problema. Il costo del biglietto varia da compagnia a compagnia e di solito in funzione del peso in rapporto alle tariffe sul ba-gaglio eccedente. I cani guida per non vedenti e sordi possono viaggiare con il proprietario in aereo, muniti di museruola e guinzaglio.

    In pullmanDifficile purtroppo trasportare il vostro cane sui pul-lman: moltissime linee non li accettano. Quelle che li accolgono esigono massima pulizia ed educazione. Il costo del biglietto solitamente e ridotto della meta rispetto a quello del padrone.

    Trasporti locali Non vi una legge nazionale che regola il trasporto di animali su mezzi urbani comunali (autobus, me-tropolitana) ma esistono dei regolamenti di Cotral e Atac che in generale prevedono che durante il tra-sporto i cani debbano essere muniti di guinzaglio e museruola e viaggiare nella prima o ultima carroz-za del treno. Sono ammessi al titolo gratuito i cani guida per non vedenti, e a tariffa ordinaria cani di piccola, media e grande taglia. Sui taxi i conducenti degli stessi hanno la facolt, tra-mite preventiva comunicazione telefonica se preno-tati, di rifiutare il trasporto di animali di grossa taglia; quelli di piccola taglia, gatti e piccoli cani, sono sem-pre ammessi a trasporto.

    E se viaggio in camper? www.turismoitinerante.com/animalicamper.shtmlSu questo sito si pos-sono trovare le nor-mative per lingresso con il camper nei vari paesi europei.

    www.viaggiarecolcane.it E un sito dedicato inte-ramente al vostro fido; attraverso un motore di ricer-ca possibile cercare hotel, agriturismi, campeggi, residence, b&b, case vacanze in tutta Italia. Sul sito inoltre presente un elenco di comuni e localit (suddivisi per regione) che prevedono spazi balneari in cui sono accettati i cani.

    www.oipaitalia.com/oipa_card/vacanze.htm - In questa pagina del sito dellOIPA si trova un elenco dettagliato di tutte le strutture ricettive, alberghi e agriturismi, convenzionati OIPA presso i quali i soci possono avere uno sconto dal 5 al 15% e dove natu-ralmente i nostri amici a 4 zampe sono ben accetti! www.prontofido.net - E un sito dedicato ai cani e nel men a destra si trova la sezione animali in vacanza dove possibile eseguire una ricerca per regione e citt di: alberghi, agriturismi, spiagge, fido park, pensioni che accettano animali.

    www.tuttocani.it - Nella sezione Viaggi con fidosi possono trovare informazioni relative ai mezzi di tra-sporto, regolamentazione sanitaria allestero, oltre ad un elenco di alberghi e agriturismi.