villari_riassunto

Upload: nicolo-giorgio-mugnani

Post on 14-Apr-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    1/30

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    2/30

    EUROPAXV-XVI SECOLOtrasformazioni economiche:

    - aumento demografico (maggiori mezzi di sussistenza, evoluzione dellagricoltura eampliamento degli scambi);- urbanesimo (sviluppo del commercio, delle manifatture e dellamministraz. pubblica);- campagne: lagricoltura ancora fondamentale per leconomiamiglioramenti nei metodi produttivi portano a maggiori investimenti di capitali,provenienti dalla citt (dissodamenti, acquisti di nuove terre, che durante la Riformaaumentano con lespropriazione dei beni ecclesiastici) nascono i primi fenomeni di capitalismo agrario: limprenditore investiva sulle terre,

    affidate non pi a coloni (curtis medievale), ma a salariati;- dinamismo economico: rivoluzione dei prezzi (ingenti importazioni di oro e argento,svaluta della moneta, aumento dei prezzi) che coinvolge tutta lEuropa;

    ascesa di nuove forze sociali borghesi: reclutamento nellapparato dello Statotradimento della borghesia: i pi ricchi diventano feudatari, assorbiti dalla nobilt.Trasformazioni politico-istituzionali:

    - rafforzamento del potere centrale degli Stati in evoluzione verso lassolutismo:soprattutto dove la monarchia si estende su ampia base territoriale: Inghilterra di EnricoVII, Francia di Luigi XI, Spagna di Ferdinando dAragona;nei Paesi divisi persistono le istituzioni medievali (Chiesa, feudalit e citt autonome):Germania divisa in principati, Italia;- ripresa della concezione sacrale della sovranit:scontro e crisi religiosa del 500: il sovrano cerca di sottomettere listituzione spirituale;

    - Strumenti per il rafforzamento statale- istituzione di un personale politico specializzato e di una vasta burocrazia;- istituzione di un corpo diplomatico con ambasciatori fissi;- incremento della pressione fiscale;- creazione di eserciti permanenti (VS mercenari);

    - continua dipendenza e scontro con la feudalit (scontri interni):anche se lo Stato cerca di soddisfare le esigenze della borghesia e dei contadini,necessita sempre delle classi feudali per sottomettere queste classi (fino alla riv.Francese la nobilt che governa);i grandi proprietari terrieri si oppongono allaccentramento monarchico;

    QUADRO GENERALE DEGLI STATI EUROPEIINGHILTERRACause della riuscita evoluzione istituzionale:- NO anarchia feudale: il baronaggio sempre tenuto sotto controllo, controbilanciato dallaborghesia e piccola nobilt (Camera dei Comuni);- controllo sulla Chiesa e sulla grande feudalit, grazie al Parlamento e alle confische di beni;(ogni sorta di anarchia scompare con la Guerra delle due Rose)Istituzioni vigenti:- consiglio privato di ministri (settori vita pubblica);- camera stellata (tribunale straordinario) adito alla repressione interna feudale;

    FRANCIA

    Opere di riforma iniziate con Luigi XI:- formazione del pi vasto esercito europeo, che comport una forte pressione fiscale;

    2

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    3/30

    - incremento della burocrazia e di organi amministrativi: Consiglio del Re, corti supreme (Granconsiglio e parlamenti) e 4 nuovi segretari di Stato (ministri, officiers); permaneva per lavenalit delle cariche pubbliche, vendute alla nobilt e alla ricca borghesia (poich gli officiersnon avevano stipendio ma fruivano del compenso delle loro attivit);- stimolazione del sentimento nazionale:

    - acquisizione della Borgogna;- 1539 Ordinanza di Villery-Cotterets: istituzione dello stato civile (libri parrocchiali-anagrafe dei nati e morti) e imposizione del francese sul latino nei documenti giudiziari;

    - politica ecclesiastica, appoggio del Gallicanesimo: sosteneva lautonomia della Chiesanazionale dal Papa, richiedendo per cos lappoggio dello Stato (la Chiesa di Roma non hadiritto di riscuotere le decime e i tributi in Francia e in questa doveva essere sottoposta aivescovi).

    IMPERO ASBURGICO- Stato frazionato: limperatore Massimiliano I non aveva alcun potere:

    - non esisteva un esercito regio;- mancanza di un apparato amministrativo in grado di imporsi sui principati;

    - lamministrazione fiscale non era estesa a tutti i microstati (uniti formalmente solonella dieta generale, Reichstag);- tentativi di riforma interna (falliti):1495 dieta di Worms (interdizione della guerre private; istituzione del tribunale imperiale e diuna imposta comune);1500 dieta di Augusta (istituzione del Consiglio di Stato - di cui limperatore non era presidente:gli stati si rafforzano allinterno di ognuno);- espansionismo: verso oriente, contrastato dai Turchi.

    IMPERO TURCO- Consolidamento dello Stato attuato da Maometto II (conquistatore di Costantinopoli);- espansionismo: verso i Balcani, spodestamento del dominio di Genova nel Mar Morto, tensionicon Venezia nellAdriatico, attacchi allUngheria e ai domini assurgici.

    ITALIAFrazionamento e debolezza interna:- Napoli: opposizione dei baroni (filofrancesi) alla monarchia;- Firenze: riformismo popolare (Savonarola);- Milano: Ludovico il Moro osteggia il nipote Gian Galeazzo (Visconti);Roma: politica nepotistica di Alessandro VI e conflitti nella curia;

    Guerre per la conquista dellItalia:1494 Carlo VIII (Francia) rivendica i diritti degli Angi su Napoli cerca lappoggio (o

    neutralit, con concessioni)degli altri stati e nel 1495 ottiene la corona regia;Chiesa, Venezia, Roma, imperatore Massimiliano e Spagna creano la lega antifrancese escacciano Carlo VIII;

    1498 Luigi XII (figlio di Carlo VIII) rivendica i diritti su Napoli e sul ducato di Milano (perchimparentato con i Visconti):questione milanese1499 Milano viene conquistata;questione napoletana1500 Trattato di Granata Luigi XII e Ferdinando il Cattolico (Spagna) per la spartizione delMeridione; segue per un conflitto;1504 Trattato di Lione: gli Spagnoli ottengono il predominio sul Regno di Napoli (per 2 secoli);

    1503 Papa Giulio II rompe i legami con la Francia e occupa la Romagna (scacciando Cesare

    Borgia e riprendendo il governo pontificio sulla regione);viene osteggiato dalla Repubblica di Venezia;1508 Lega di Cambrai: Massimiliano (imperatore, puntava allespansionismo asburgico in Veneto)papa, Spagna, Luigi XII contro Venezia;

    3

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    4/30

    1509 sconfitta di Agnadello: rivolte popolari a Venezia per osteggiare linvasione straniera elaristocrazia interna. Stipula la pace con la Lega e inasprisce il governo oligarchico.

    Lega Santa antifrancese: papa, Svizzera, Spagna, Venezia e Inghilterra (Enrico VIII);1512 sconfitta dei Francesi: Massimiliano Sforza torna nel ducato di Milano, gli spagnolirestaurano i Medici in Toscana;1515 Francesco I (figlio di Luigi XII) scende in Italia (sostenuto ora da Venezia e Spagna),sconfigge la Lega nella battaglia dei giganti e riconquista Milano;1516 pace di Noyon, trattati fra Francesi e Spagna, Austria e Confederazione elvetica;

    Concordato di Bologna: stipulato col papa Leone X sulle disposizioni della Chiesa in Francia(che rimane in vigore fino al 1789);

    SPAGNA- Sottomissione completa della Chiesa allo Stato: lInquisizione (ricostituita in Pastiglia nel 1480)divenne appannaggio del sovrano, escludendo lintervento papale;- sforzo di riforma interna della Chiesa ad opera del cardinale Ximenes de Cisneros, che proib lespeculazioni sulle indulgenze;attu anche progetti politici per la riduzione della potenza nobiliare:

    - introduzione di giuristi di altre classi sociali (letrados);- potenziamento delle hermandad (associazioni di citt e piccoli comuni): poste sotto ledirettive regie aumentano i loro poteri per reprimere le violenze nobiliari;

    - formazione di un esercito stabile, di volontari.

    CARLO VEredita dal padre (figlio di Massimiliano) il dominio asburgico e la corona imperiale(Belgio eFranca Contea) e dalla madre la corona di Spagna.Limpero non guidato da un sistema accentratore, ogni dominio mantiene la sua autonomia,guidati solo dai vicer e da una Costituzione unica.1520-1521 rivolta dei Comuneros contro le imposizioni fiscali e il privilegio per funzionari statalidelle Fiandre (terra natale dellimperatore)

    Concezione imperiale medievale, in contraddizione con i nascenti nazionalismi moderni:difesa della cristianit dallavanzata turca (in Austria, Ungheria e Mediterraneo)e dallarivoluzione protestante (1520 bolla Exurge Domine, Leone X condanna la nuova eresia)

    Contesa con la Francia per il dominio degli Asburgo o dei Valois sullItalia e sulla Borgogna:Milano, posizione strategica fra i domini asburgici, viene conquistata (1525 Pavia);1526 Lega di Cognac: Francia (Francesco I), papa Clemente VII e Venezia;1527 sacco di Roma: un armata di Lanzichenecchi (spagnoli) saccheggiano Roma senzaautorizzazione di Carlo V;scoppia la guerra: Francesco I conquista Milano e scende sino a Napoli (aiutato da Lautrec);

    Rivolte antispagnole in Italia, fomentate dalla feudalit (per il ristabilimento dei privilegimedievali della nobilt) e appoggiate dalla Francia;- Lautrec a Napoli;- Firenze scaccia i Medici e ricostituisce la Repubblica;Carlo V non cerca lo scontro, ma laccordo: vengono rispettati i privilegi nobiliari e si rafforza lamonarchia tramite lo sviluppo dellamministrazione burocratica (vicer), frenata ed equilibratadagli organi italiani (parlamento di Napoli, Senato di Milano);

    1529 Pace di Cambrai : la Francia rinuncia al ducato di Milano e Carlo V rinuncia a conquistare laBorgogna;1530 congresso di Bologna: Clemente VII incorona Carlo V; vengono insediati i Medici a Firenze;1544 Pace di Crpy: Milano rimane alla Spagna e la Francia ottiene la Savoia e parte delPiemonte;

    4

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    5/30

    (*)Conflitti fra Carlo V e la Lega di Smalcalda (principi tedeschi protestanti);1536 Capitolazioni: Francesco I si allea con i Turchi per osteggiare Carlo V, occupato inGermania contro i principi;Enrico II (figlio di Francesco I) si unisce ai principi tedeschi e di nuovo alla Turchia;1555 Pace di Augusta: Carlo V decide di accordarsi con i principi tedeschi e abdica in favore deifigli Filippo II (Spagna, Italia e America e Paesi Bassi) e Ferdinando I (casa dAustria e corona);1559 Pace di Cateau-Cambrsis : Enrico II cede la Savoia (sottoposta alla Spagna) ma mantienelegioni in Piemonte e Filippo II mantiene i suoi domini italiani (Napoli Sicilia Sardegna)e ottienela Toscana e sottomette Genova.

    Avanzata turca con Solimano il Magnifico:- 1526 conquista dellUngheria: diviene vassalla (protetta)dellimpero ottomano, per non essereannessa ai domini assurgici (Ferdinando dAsburgo, fratello di Carlo V, rivendica il diritto disuccessione a Luigi II Jagellone, re di Boemia e Ungheria);- 1529 razzie in Austria: Vienna viene assediata, parte dellUngheria viene annessa allimpero;

    - 1534 conquista di Tunisi: Carlo V invia una spedizione per la liberazione, ma Algeri rimane aiTurchi, che mantengono il predominio sul Mediterraneo;

    RIFORMA PROTESTANTEDopo il fallimento del Conciliarismo ritorna il problema della Riforma della Chiesa:- ricerca di meno formalismi nel culto;- denuncia della corruzione del clero;- critica al sistema gerarchico della Chiesa;il dibattito sulla riforma interna (e non in conflitto con la Chiesa) nel movimento umanista:UMANESIMO CRISTIANO- Girolamo Savonarola: critica della corruzione e dello spirito umanistico del clero (cheabbandonano la lettura dei testi sacri);- Erasmo da Rotterdam: traduce secondo metodi filologici umanistici il NT e incriminalignoranza e la corruzione del clero ( Elogio della follia );il dibattito allinterno delle istituzioni:- Stati nazionali: in antitesi con la Chiesa sin dal Medioevo complementare ad essa e la suadecadenza si ripercuote sullaltra;- rivalsa antifeudale: la Chiesa era il baluardo feudale, insieme alla feudalit laica;

    MARTIN LUTERO (1483 monaco tedesco, dottore in teologia a Wittenberg)- problema religioso come problema individuale: la salvezza;- revisione e ripresa del primitivo messaggio cristiano;- rifiuto del libero arbitrio;

    - critiche sullorganizzazione della Chiesa;- denuncia delle indulgenze (speculazioni finanziarie); lo scalpore delle contraddizioni internealla Chiesa ebbe episodio esemplare nella concessione (irregolare) che Leone X feceallarcivescovo di Magonza di unire tre vescovadi;1517 le 95 TESI sulla porta della chiesa del palazzo ducale di Wittenberg contro le indulgenze;processato per eresia chiede protezione allelettore Federico di Sassonia;1520 alla nobilt cristiana di nazione tedesca, sulla riforma della cristianit: opera rivolta allarielaborazione dottrinale del pensiero cristiano:- sacerdozio universale: abolizione della differenza fra clero e credenti laici- libero esame dei testi: negazione della mediazione del clero nella lettura dei testi sacri;- principio della giustificazione per sola fede: predestinazione alla salvezza;- critica dei sacramenti: validi sono solo battesimo ed eucaristia ( De captivitate );1520 bolla Exurge Domine, Leone X: Lutero viene scomunicato1521 anatema solenne e Dieta di Worms: Lutero non ritratta e viene rapito (salvato) da Federicodi Sassonia e nel suo castello redige una traduzione della Bibbia in tedesco;

    5

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    6/30

    influenze politiche sociali del movimento riformatore: molti principi tedeschi aderiscono.Rifiuto di Lutero: contrario allestremismo armato perch incattivisce la classe dirigente eostacola lespansione del movimento.- rivolta dei cavalieri: le piccola nobilt tedesca propugna una rivolta armata (interessata allaconfisca dei beni ecclesiastici) e viene sconfitta rapidamente;- 1524 rivolta dei contadini: rivolta antifeudale basata sui dodici articoli di Mammingen eappoggiata dallestremista Thomas Muntzer, sedata a Frankenhausen;

    (*)1525 il Gran Maestro del Paese dellordine teutonico si converte e secolarizzando i beniecclesiastici fonda il ducato di Prussia;1529 Dieta di Spira: i principi luterani redigono la Protestatio , rivolta alla maggioranza cattolica;1530 Dieta di Augusta: i luterani redigono la confessio augustana, fondamento programmaticodel movimento; Carlo V dichiara guerra ai protestanti;

    1531 Lega di Smalcalda: principi e citt riformate si unisce in seguito con il re di Francia;1555 Pace di Augusta:- libert di culto unicamente per i principi: i sudditi sottostanno al culto del loro principe cuiusregio eius religio;- i beni ecclesiastici delle chiese che aderiscono alla Riforma rimangono alla Chiesa cattolica;

    Diffusione della Riforma e scissione del movimento in correnti- Svezia: influssi del luteranesimo e indipendenza dalla Danimarca coincidono;- anabattesimo: in antitesi con Lutero, riconoscevano la validit del battesimo solo se fatto su unsoggetto adulto consapevole;- movimenti eretici in Italia: hanno una base prettamente intellettualistica

    - valdesiani: visione spiritualistica della religione, tenta una riconciliazione fra chiesa eprotestanti per ottenere lunit cristiana (Napoli, Juan de Valds);- estremisti anabattisti e antitrinitari: rifiuto dellimmacolata concezione e visione diCristo come profeta ispirato da Dio (Ferrara, Venezia, Lucca);- nicodeismo: cattolici praticanti allesterno e protestanti nellintimo;

    - Zwingli in Svizzera: 1519 riforma la Chiesa locale, entra in contrasto col luteranesimo nellaconcezione delleucaristia (che Z. riteneva solo atto simbolico) e perde lappoggio dei principitedeschi nella lotta contro i cantoni cattolici, che nel 1531 lo sconfiggono;- Giovanni Calvino (riprende lopera di Zwingli): coinvolto nel caso dei plaquards (manifesti anti-messa e anti-eucaristia) abbandona il cattolicesimo;va a Basilea e Ginevra dove ha contrasti col patriziato e fugge, per ritornare nel 1541 dovericomincia la sua riforma:

    - struttura organizzata in pastori (direttori del culto), presbiteri (anziani, sorvegliatoridella vita morale) che insieme formavano il concistoro - dottori (insegnamento), diaconi(ospedali); collaborano con lautorit civile;- principi dottrinali: predestinazione (pi deterministica che in Lutero) e vocazione chenon dipende dalle azioni umane, ma unicamente dalla grazia divina (chi compie buoneazioni un eletto); radicalismo e razionalismo;- rifiuto della tolleranza verso le altre religioni (idea medievale dellunit di fede);

    Diffusione del Calvinismo- Francia e Paesi Bassi: accettato da una maggioranza borghese e nobiliare;- Scozia: Jhon Knox impone alla regina Maria Stuart il calvinismo come religione di Stato, laChiesa presbiteriana;

    - chiesa anglicana e riforma in Inghilterra: sentimenti anticlericali diffusi negli strati popolariappoggiati dalla monarchia e dal parlamento (influssi del lollardismo di Wycliff);

    6

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    7/30

    CONTRORIFORMARitardi nella convocazione del Concilio (il papa temeva nuovi attentati al suo potere, dopo glieventi del Conciliarismo)1537 Consilium de emendando Ecclesia : documento per il piano di riforma della Chiesa- Repressione:1542 Paolo III, ispirato da Gian Pietro Carafa, istituisce la Santa Inquisizione generale romana(organo centrale direttivo degli uffici gi presenti nelle singole diocesi, guidati dai vescovi);- Nessuna revisione della dottrina:Vengono promosse attivit caritative, assistenziali, interventi disciplinari e morali;1538 istituzione della Societas Jesu con Ignazio di Loyola (Spagna, baluardo del cattolicesimo);fondamentali nella penetrazione negli strati popolari, attivi educatori;rigorismo disciplinare (che influ nel dogmatismo del concilio di Trento) e posizioni conservatrici(no evangelismo pauperistico);

    CONCILIO DI TRENTO (1542-1563)Paolo IV (Carafa) elimina le ultime tendenze riformatrici allinterno della Chiesa;due correnti interne al concilio trovano accordo:

    - interventisti sul piano morale e disciplinare;- repressori delle dottrine protestanti;

    1559 prima Congregazione dellIndice: raccolta dei titoli dei libri proibiti, aggiornata da Pio V;1564 Professio fidei tridentinae , raccoglie tutte le decisioni del concilio, pubblicata da Pio IV:- indiscussa autorit del pontefice;- rifiuto della teoria della giustificazione per fede;- conferma della validit dei sette sacramenti;- riconoscimento della versione ufficiale delle Sacre Scritture come unica accettata;- ricostituzione del sacerdozio divino;- riorganizzazione e moralizzazione della Chiesa:

    - obbligo di residenza dei vescovi;- divieto di cumulo di beni ecclesiastici;- conferma del celibato;- controllo e istruzione seminariale dei predicatori in ogni diocesi;

    - conseguenze:- si libera dal nepotismo e dai legami di interesse con laristocrazia delle regioni italiane;- tensioni ideali, fra spinta verso il nuovo e reazionismo;

    CULTURA NEL XVI SECOLO: RINASCENZA- Spagna, secolo doro: Teresa de Avila, S. Giovanni della Croce, El Greco, Miguel de Cervantes;- Inghilterra, rinascenza letteraria elisabettiana: teatro di W. Shakespeare;- Italia, preludio del barocco: Caravaggio, Torquato Tasso;

    - teorie politiche filosofiche estremistiche:- monarcomachi, legittimit della rivolta (Teodoro di Beza) + antimachiavellismoprotestante e gesuiti cattolici, subordinazione della politica alla religione (DuplessisMornay, Knox, Buchanan);- libertini: insofferenza del moralismo, indifferenza religiosa, rivalutazione della natura,necessit di riforma politica - affini a Giordano Bruno, Tommaso Campanella;- resistenza italiana alla controriforma: Paolo Sarpi, difensore della repubblica veneziana;- teorie assolutistiche francesi: potere regio garante della pace e dellequilibrio;- giusnaturalismo e contrattualismo: la vita politica va sottomessa alla legge di natura,emancipazione delluomo nei confronti dello Stato (Ugo Grozio, G. Althusius);

    - rivoluzione scientifica e nascita della scienza moderna:- Galileo Galilei: critica dellaristotelismo, elimina ogni influsso della metafisica o deipregiudizi delle auctoritas nellosservazione scientifica, emancipazione della mente;

    7

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    8/30

    - Niccol Copernico: condannato per le sue scoperte sul sistema solare;- Bacone, Keplero, Cartesio;- Italia: Accademie scientifiche dei Lincei e del Cimento

    - persecuzione delle streghe, degli eretici e di tutte le forme di deviazione e diversit;- 1484 bolla Summis desiderantes effectibus, Innocenzo VIII autorizza la lotta allastregoneria; viene adottata la tortura nelle confessioni dei sospetti.

    SITUAZIONE EUROPEA DURANTE LA CONTRORIFORMAProcessi di lunga durata:- critiche dellordinamento sociale-economico ed elaborazione di riforme degli Stati;- prime manifestazioni di rivoluzione moderna per cambiare lordine sociale vigente;- affermazione dei princpi nazionali e rivendicazione dei diritti politici della borghesia;- guerre di religione;Processi economici-demografici:- aumento dei prezzi, crisi finanziaria e crescita demografica (squilibri fra produzione epopolazione) portarono a carestie e rivolte;

    SPAGNAFILIPPO II diventa il braccio secolare della Chiesa nella lotta alle eresie (senza sottomettersi):- lotta allimpero turco:

    1571 Lega contro i Turchi: Spagna, Venezia e Santa Sede (Pio V) affrontano i TurchiVittoria di Lepanto: i Turchi rinunciano allespansionismo e si intavolano trattative;

    - lotta alle eresie interne alla Spagna e allesterno:- Spagna e domini: persecuzioni di ebrei e musulmani;1561 massacro dei valdesi in Calabria;1609 dispersione ed espulsione dei moriscos (convertiti) dopo la rivolta del 1568-70;- Inghilterra: Filippo sposa Maria Stuart la Cattolica (figlia di Enrico VIII e CaterinadAragona) e tenta di reinsediare il cattolicesimo, ma non fa che inasprire il conflitto coiprotestanti e viene sconfitto; (**)

    - difesa del monopolio sulle colonie americane:- Portogallo: 1580 approfitta della crisi dinastica e lo annette alla corona spagnola;- Inghilterra: potenza marinara nascente, intensifica il commercio nel Nord Europa einizia la colonializzazione in America (1584 Virginia);

    PAESI BASSIOlanda, Belgio, Lussemburgo e Nord della Francia (Fiandre e Artois):- uniti dagli Stati generali (parlamento comune) conservavano la loro rispettiva autonomia;- guida dei paesi erano laristocrazia feudale e la ricca borghesia mercantile e finanziaria;

    - diffusione di gruppi anabattisti e di calvinisti (dopo il 1550);Filippo II cerca di ridurre lautonomia degli stati e di combattere leresia: suscita protesteantispagnole;1564 i nobili riescono a far dimettere il cardinale Granvelle (fedele di Filippo II, era il realedetentore del potere nei Paesi Bassi);1566 Luigi di Nassau (fratello di Guglielmo dOrange) guida una rivolta di gueux (pezzenti) fino aBruxelles, dove presentano una petizione (dove chiedevano anche labolizione dellInquisizione);

    Repressione di Filippo II:1567 Duca dAlba inviato nei Paesi Bassi;

    Consiglio dei torbidi: condanne agli eretici e dispersione del movimento dei gueux;

    la guerriglia continua sul fronte marino, comportando un enorme dispendio finanziario:il duca dAlba impone una nuova tassa sui Paesi Bassi (10% sulle merci vendute);

    8

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    9/30

    Guglielmo dOrange guida il nuovo tumulto di rivolta (allargatosi, per la pressione fiscale);1576 Unione di Gand: le province si uniscono (anche quelle cattoliche!) per la lotta comunealloppressore: si diffonde lidea dellindipendenza nazionale;

    Filippo II cerca gli accordi: ritira lesercito ma chiede lesclusivismo cattolico;- intanto il movimento indipendentistico aveva creato le basi per una pi ampia partecipazioneborghese al potere e non vollero conciliarsi col contraddittorio dispotismo spagnolo;

    - non viene per sconfitto il particolarismo delle regioni, di cui approfitt la Spagna:1579 Unione di Utrecht: repubblica delle Province Unite (regioni settentrionali) e indipendenza;1609 tregua di 12 anni fra Spagna e repubblica;1648 Spagna riconosce lindipendenza dellOlanda.

    FRANCIACrisi monarchica dopo la morte di Enrico II:- reggenza di Caterina de Medici, madre di Carlo IX, influenzata da gruppi di nobili:

    - Guisa e Montmorency: promotori della repressione cattolica;

    - Borbone e de Coligny: ugonotti (di Stato), calvinisti francesi;1562 Editto che consente libert religiosa agli ugonotti, al di fuori delle mura;1563 Editto di Amboise, Caterina influenzata dai Guisa (influenzati a loro volta dallaSpagna)ritratta: libert religiosa ai principi (e ai rispettivi sudditi, cuius regio eius religio);1568 Coligny guida le rivolte;1570 pace di Saint Germain: gli ugonotti ottengono 4 places de suret per la libert di culto;1572 notte di San Bartolomeo: Carlo IX e i capi cattolici decidono di massacrare gli ugonotti;1573 nuovo editto che riportava alla situazione religiosa alla precedente;

    Enrico III succede al fratello Carlo IX;1576 Editto di Beaulieu: Enrico di Borbone ottiene il pi vantaggioso risultato per i protestanti;Lega santa: Enrico di Guisa crea la lega cattolica;

    1584 trattato di Joinville: Spagna e Lega si accordano per evitare la futura successione al tronodi Enrico di Borbone; papa Sisto V dichiara decaduti i diritti dei Borbone;1588 Enrico III tradisce i cattolici, fa uccidere Enrico Guisa e si schiera coi protestanti;1589 Enrico III viene fatto uccidere da un emissario cattolico: impone per come successoreEnrico di Borbone, a condizione di convertirsi al cattolicesimo;

    1593 Enrico IV abiura, abbandona il calvinismo per il cattolicesimo (il machiavellico);1598 pace di Vervins fra Enrico IV e la Spagna;1598 Editto di Nantes: assicura la libert di culto, con un compromesso fra cattolici e ugonotti:- agli ugonotti vengono dati un centinaio di places de suret;- il protestantesimo viene proibito a Parigi e dintorni;

    INGHILTERRA (**)Enrico VIII si scontra col papa Clemente VII, che non vuole concedere lui il divorzio da CaterinadAsburgo (parente di Carlo V, che si opponeva);1529 il parlamento appoggia la politica anticlericale del re, denuncia gli abusi ecclesiastici;1531 il parlamento accusa il clero di infedelt alla corona e lo obbliga a sottomettersi ad essa;1534 Atto di supremazia (Cromwell): il re diviene capo supremo della Chiesa (sopprime iconventi e incamera i loro beni) e conferma lo scisma con la Chiesa di Roma;Edoardo VI (figlio di Enrico VIII) adotta il prayer book di ispirazione protestante;

    1559 legge di uniformit, Elisabetta (figlia di Enrico VIII): common prayer book anglicano;

    1563 Bill dei 39 articoli segna la definitiva penetrazione del calvinismo nella chiesa anglicana;lInghilterra di Elisabetta diviene il baluardo dei protestanti (olandesi e francesi) controlingerenza spagnola di Filippo II (lotta combattuta tramite attacchi corsari, pirateria);

    9

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    10/30

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    11/30

    Recessione economica, iniziata gi alla fine del 500 sfocia attorno al 1620 in crisi generale(ristagno demografico, crisi del commercio, carestie, crisi agraria e manifatturiera)- difficolt nei primi sviluppi capitalistici nel campo mercantile:

    - depressione degli scambi commerciali e pressione fiscale sulle colonie;- esaurimento dei giacimenti di minerali preziosi nelle colonie;- subentro di nuove potenze coloniali: Inghilterra (Antille, Virginia), Francia (Antille eCanada), Olanda (Brasile, Australia);

    - resistenza feudale allo sviluppo capitalistico nel settore agricolo:- pressioni dei proprietari, dello stato e della chiesa sui contadini;- banditismo, fuga dalle campagne;- 1640-1650 rivolte sociali;

    Divisione fra le aree di sviluppo:- aree di sviluppo: Inghilterra, Francia, Olanda;- aree di ristagno: Spagna e Italia meridionale;

    QUADRO GENERALE DEGLI STATI EUROPEIFRANCIAEnrico IV:opera di riordinamento- duca di Sully: finanze e agricoltura (alleggerisce le tasse ai contadini, opere di bonifica);

    venalit delle cariche pubbliche: paulette, tassa per avere lereditariet(favorisce lascesa della borghesia ma distrae capitali);

    - Laffemas: industria e commercio, adozione di misure protezioniste;opera di pacificazione- unica breve guerra coi Savoia: annessione di alcuni territori;

    1610 uccisione di Enrico IV, diviene reggente la moglie Maria de Medici:- influenza di Concino Concini;- politica di avvicinamento alla Spagna;

    Figura carismatica del cardinale Richelieu: restaurazione politica e cattolica;- intervento politico con la ripresa degli scontri:

    - agitazioni religiose:1625-27 guerra agli ugonotti (calvinisti francesi) e assedio di La Rochelle;1629 Editto di grazia: non un accordo ma una concessione: libert di culto masoppressione delle places de suret;- scontri fra borghesia e signoria feudale: 1614 convocazione degli Stati generaliAccuse dei borghesi agli abusi della nobilt, opposizione dei nobili alleredit degli uffici;- rivolte popolari per la pressione fiscale (1623-1642);

    - Intrighi di Maria de Medici e i grandi signori: attentati al figlio Luigi XIII (che aveva fattouccidere Concini, 1617);1631 giornata degli inganni: Maria scoperta e viene mandata in esilio;

    - potenziamento dellapparato amministrativo:- intendenti, funzionari regi a direzione delle province;

    INGHILTERRA- NO anarchia feudale (guerra delle due rose);- classe borghese consistente;- anglicani (pro assolutismo) VS puritani (antiautoritarismo);

    Giacomo I Stuart(figlio di Maria Tudor, divenuto re dopo lunificazione di Inghilterra e Scozia);- appoggio del clero anglicano (Giacomo I fu teorico dellassolutismo);- persecuzioni ai cattolici e puritani:

    11

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    12/30

    1605 congiura delle polveri: attentato cattolico al parlamento;- opposizione della Camera dei Comuni: borghesia e piccola nobilt agraria;il parlamento pretende che non si emanino tasse senza il suo consenso;

    Carlo I:- 1628 petizione dei diritti presentata dal parlamento;- 1629 scioglie il parlamento e inizia la repressione;

    PROVINCE UNITEOlanda: ha la preminenza sulle altre province;Stati Generali, Gran Pensionato (borghesia mercantile) e Stadhoulder generale(famiglia degliOrange, nobili) erano a capo delle province;dissidi religiosi: - Arminiani (borghesia), calvinisti moderati;

    - Gomaristi (nobili e popolo), calvinisti intransigenti;1618 sinodo di Dodrecht: vincono gli intransigenti.

    SPAGNADecadenza:

    - Rivolte sociali contro gli abusi feudali: sviluppo del banditismo;- debolezza della borghesia;- difficolt economiche: - cacciata dei moriscos (molti artigiani e contadini agiati);

    - esaurimento dei giacimenti minerari americani;- slancio culturale: speranza nella monarchia risolutrice(Campanella);

    Filippo III: pacifista, inadatto alla ricrescita del Paese;influssi del militarismo casigliano, duca di Olivares:

    - ripresa dellimperialismo;- politica di accentramento: unione delle armi, maggiori contributi (finanziari, militarie politici)delle province, in proporzione alla loro popolazione;

    conseguente aggravamento dei contrasti:- rivoluzione del Portogallo;- rivoluzione della Catalogna;- rivoluzione del regno di Napoli;

    POLONIAAggravamento degli abusi feudali, dei magnati.

    RUSSIA- zar Gudunov: succede a Demetrio (discendente di Ivan il Terribile): tenta di contrastare i boiari(grandi feudatari) e viene attaccato dalla nobilt;- Bolotnikov: ex servo della gleba, capo di una rivolta popolare, soppressa;- invasione della Polonia: risveglio dello spirito nazionale, liberazione di Mosca;- 1613 zar Romanov: restaura lereditariet nella successione dinastica.

    SVEZIACerca legemonia nel Baltico, che ottiene con la guerra dei trentanni.

    GERMANIA- Resta legata ai particolarismi dei principati, potere imperiale debole;- lega delle citt anseatiche: hanno il monopolio nel Baltico;- tensioni religiose, si creano due leghe contrapposte:

    - unione evangelica luterana(+ Palatinato, Francia);- lega cattolica (+ duca di Baviera, Spagna).

    GUERRA DEI TRENTANNICAUSE

    12

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    13/30

    IMPERO GERMANICO- acuirsi degli scontri politici:

    - tendenze nazionalistiche in Boemia e Transilvania;- tentativi di autonomia politica dei principi tedeschi;

    - acuirsi degli scontri religiosi: irrigidimento antiprotestante- cattolici + imperatore Mattia (1613);- protestanti + Ferdinando di Boemia (1617);

    FASE BOEMA (1618-1623)Alcune chiese protestanti vengono chiuse: i boemi insorgono1618 defenestrazione di Praga, di due luogotenenti dellimperatore;si creano gli schieramenti:

    - Impero: 1619 Ferdinando II diviene imperatore+ alleanza: Spagna (Olivares), Polonia, lega cattolica (Jan Tserclaes de Tilly)

    - Boemia: nuovo governo di nobili e borghesi, formazione di un esercito+ alleanze: Moravia, Olanda, Inghilterra, elettore del Palatinato;

    Francia, Province Unite solo aiuto politico

    tenta di invadere Vienna, deve retrocedere;non riconosce limperatore Ferdinando II, elegge Federico V re di Boemia;1620 Battaglia della Montagna Bianca: sconfitta dei boemi e repressione (1618-1623)

    - espropriazione del 50 % delle terre boeme per le spese di guerra e la ricattolicizzazionedella Boemia (intervento dei gesuiti);

    - emigrazione verso Germania e Svezia;

    Spagna: - termina la tregua dei dodici anni con le Province Unite- attacca la Valtellina, punto strategico fra limpero spagnolo e lasburgico;

    1620 sacro macello di Valtellina (uccisi protestanti);Lega antispagnola: Francia, Venezia, Savoia;1626 trattato di Moncon: indipendenza delle valle ma forti influssi cattolici spagnoli;

    Francia: riprende la politica antispagnola-asburgica;

    FASE DANESE (1625-1629)Re Cristiano IV + principi tedeschi contro loffensiva cattolica

    + alleanze: Francia, Olanda, Inghilterra (non intervengono attivamente per);Imperatore Ferdinando: lega cattolica + esercito di Wallenstein;1629 pace di Lubecca: obbligo di non intervento in Germania.

    Editto di restaurazione: Ferdinando impone la restituzione dei beni cattolici sequestrati daiprotestanti dopo il 1552.

    FASE SVEDESERe Gustavo Adolfo: minacciato dallimpero per il dominio sul Baltico;1630 vince su Tilly, libera il Palatinato e occupa la Baviera;1632 battaglia di Lutzen: vittoria svedese, morte di Gustavo Adolfo;1634 battaglia di Nordlingen: Wallenstein sconfigge gli svedesi e ritiro delle truppe;1635 pace di Praga: limperatore si accorda coi principi protestanti revocando leditto direstaurazione e accordando concessioni politico-religiose;

    FASE FRANCESEPolitica antispagnola e asburgica:

    - conflitto della Valtellina;- conflitto nel Monferrato: Spagna e Savoia tentano di usurpare il duca di Mantova;

    Spagna, Savoia e Impero devastano il mantovano;1631 trattato di Cherasco: la Francia invade il Piemonte e ottiene il Pinerolo;- 1635 Richelieu decide di entrare nel conflitto europeo;

    1643 battaglia di Rocroi: gli Spagnoli vengono sconfitti dallesercito di Cond (francese);

    13

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    14/30

    1644 trattati di Munster e Osnabruck: Ferdinando accetta i negoziati;1648 pace di Westfalia: escono vincitori Francia, Province Unite e Svezia;

    - Francia: vescovati di Metz, Toul, Verdun, territorio dellAlsazia;- Svezia: Pomerania occidentale, Brema e dominio sul Baltico;- Brandeburgo: Pomerania orientale, trasforma lelettorato in regno di Prussia;- principati tedeschi: indipendenza dallimpero, conferma della pace di Augusta;

    - impero: rinuncia alle pretese di dominio sui principati, ma si rafforza in Austria, Boemiae Ungheria;tentativi di riunificazione e rafforzamento, in vista della minaccia turca (1663-1683).

    Fine delle guerre di religione.

    SITUAZIONE EUROPEAMOVIMENTI INDIPENDENTISTICISPAGNAMotivi di esasperazione popolare:

    - mobilitazione enorme di risorse per le guerre;- pressione fiscale delle unioni delle armi;

    INDIPENDENZA DELLA CATALOGNA1635 Olivares decide di attaccare la Francia dalla parte della Catalogna;1640 rivolte delle campagne, appoggiate dalla borghesia e nobilt cittadine + Aragona:

    proclamazione dellindipendenza dalla monarchia spagnola e protezione della Francia.INDIPENDENZA DEL PORTOGALLOCrisi nei rapporti con limpero coloniale: lindipendenza dalla Spagna comporta la ripresadellespansione coloniale;1640 indipendenza di Lisbona e allargamento del movimento in Andalusia;

    + alleanze: Inghilterra, Francia;

    1668 trattato di Lisbona: la Spagna riconosce lindipendenza del Portogallo.RIVOLTA DEL REGNO DI NAPOLII ceti popolari (borghesia, intellettuali, artigiani, contadini) si schierano contro nobilt feudale,aristocrazia finanziaria:1647 Masaniello guida la rivolta popolare: chiede

    - riforma dellordinamento della capitale (parificazione dei rappresentanti nobili epopolari nel governo);- abolizione di tutte le nuove tasse;

    Segue la lotta al dominio spagnolo, promotore delle usurpazioni del baronaggio (vendita deldiritto di riscuotere imposte) e la pressione fiscale;1647 proclamazione della Repubblica (modello delle Province Unite), sostenuta dalla Francia;Enrico di Guisa (francese) diviene capo della Repubblica;1648 cade la Repubblica: la borghesia scende a compromessi con la monarchia;Nuovo vicer: politica moderatamente riformista.

    FRANCIA1642 Mazzarino successore e continuatore della politica di Richelieu:

    - lotta alla FRONDA, sommosse popolari appoggiate dalla borghesia e dal parlamento;dopo il prolungamento della paulette (che scadeva nel 1648) il Parlamento di Parigi elabora unaproposta di riforma, proposition de la chambre de Saint Louis : chiede il controllo parlamentaresullamministrazione finanziaria (monarchia governata dalla borghesia);1648 arresto di Broussel (ispiratore del movimento);iniziano e si espandono le rivolte, preoccupanti per leccessivo intervento popolare;1649 fuga della Corte da Parigi;

    pace di Rueil: accordi fra Parlamento e Corte;

    14

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    15/30

    - lotta alla Fronda dei principi, anarchia dei grandi signori;1650 il principe di Cond guida la rivolta dei grandi signori contro lo strapotere di Mazzarino;1652 viene sconfitto e si allea con la Spagna;

    - lotta agli spagnoli e assurgici;1658 battaglia delle Dune: gli Spagnoli vengono sconfitti;1659 pace dei Pirenei: cessione alla Francia del Rossiglione, dellArtois e alcune zone delleFiandre e Lussemburgo; sancisce il predominio francese in Europa.

    INGHILTERRARIVOLUZIONE INGLESE- gentry (piccola nobilt cittadina) e borghesia mercantile in ascesa, grazie a:

    - confisca dei beni ecclesiastici;- trasformazione dellagricoltura (espansione dellallevamento);- sviluppo mercantile;

    - diffusione del puritanesimo (e della corrente presbiteriana)nella gentry :- idea di uguaglianza spirituale tra gli uomini, libert di opinione;

    - opposizione alla classe dominante, appoggiata da Chiesa ufficiale anglicana e Stato;- opposizione ai legami fra Chiesa anglicana e Stato e gerarchie ecclesiastiche;- opposizione alla corona, per le concessioni di privilegi allaristocrazia e per la pressionefiscale e i tentativi di ridurre le autonomie locali e il potere della gentry;sostegno del Parlamento;

    - 1638 rivolta calvinista in Scozia: il ministro inglese Laud tenta di imporre il cerimonialeanglicano; gli Scozzesi si oppongono, con un patto (Convenant);- 1640 (13 aprile-5 maggio) corto parlamento: per le spese della repressione del movimentocalvinista il re Carlo I convoca il Parlamento, che si oppone e viene sciolto;- 1640-1653 lungo parlamento: viene riconvocato ma si oppone alla corona ancor piradicalmente:

    - chiede la condanna dei ministri Strafford e Laud;- abbattimento della Star Chamber e dellHigh Commission (organi repressivi dello Stato);

    - formazione degli schieramenti interni al parlamento, per gestire la crisi della monarchia:- maggioranza presbiteriana: mantenimento della monarchia con poteri limitati;- indipendenti: abbattimento della monarchia e istituzione della repubblica;- levellers: democrazia, soppressione della camera dei Lords e tolleranza religiosa;

    1642 il re tenta il colpo di Stato: inizia la guerra civile fra i due schieramenti- cavalieri: nobili, parte della gentry e correnti religiose conservatrici realiste;- teste rotonde: borghesia cittadina, piccoli proprietari, puritani, fautori del parlamento;

    1645 new model army: Oliver Cromwell (indipendente) organizza la cavalleria e lesercito;battaglia di Naseby: vittoria dei rivoluzionari;

    1647 i livellatori impongono un Accordo del Popolo: sovranit popolare, libert religiosa esuffragio universale (mai applicato);1648 Rump Parliament: Cromwell epura il parlamento dai presbiteriani e reprime gli estremismidellesercito (perch mettono in pericolo il potere alto-borghese);1649 condanna a morte del re Carlo I;

    1649-1660 riforme di Cromwell:- soppressione della Camera dei Lords, perdita dei privilegi nobiliari;- soppressione dei diritti feudali nelle campagne, estensione delle enclosures;

    - modificazione del sistema fiscale per favorire linvestimento di capitali;- grande sviluppo marinaro e commerciale: mercantilismo- rompe il monopolio dellOlanda su tabacco, zucchero e entra nella tratta di schiavi;- inizia la dominazione in India;

    15

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    16/30

    - alleanza col Portogallo;- repressione e conflitti:

    - rivolta irlandese: le terre vengono confiscate dallInghilterra;- rivolta scozzese realista (Carlo II): 1652 Cromwell annette la Scozia allInghilterra;- 1651 Atto di Navigazione (con lInghilterra commerciano solo navi inglesi)

    Provoca il conflitto con lOlanda, che perde il monopolio mercantile;

    1653 Cromwell si dichiara Lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda: dittatura;nuove forme di radicalismo:

    - diggers: eguaglianza sociale e abolizione della propriet privata;- quacqueri: uguaglianza sociale, religiosa e dei sessi, pacifista;

    1658 morte di Cromwell: sotto il governo del figlio Richard, la monarchia avvia la restaurazione:Carlo II Stuart riporta lassolutismo, lepiscopalismo della Chiesa, elimina molti puritani;resta comunque impossibile un ritorno allo stadio originario.

    RIPRESA DELLASSOLUTISMO- necessit di stabilit economica e sociale, contro lascesa della borghesia e la crisi economica;

    FRANCIA1661 LUIGI XIV:- concezione dellorigine divina del potere:

    - gallicanesimo e assolutismo (clero sottoposto alla corona)- riforma e controllo del governo:

    - accresce il corpo di funzionari: intendenti, dediti allamministrazione finanziaria egiudiziaria delle 32 province, per limitare le autonomie locali;- continuano le vendite degli uffici;- annullamento del diritto di rimostranza dei parlamenti;- creazione di nuovi nobili;- censura e controllo delle tipografie;- fioritura del mecenatismo: classicismo;

    - divario fra Versailles e il resto del Paese:- gravosit del regime feudale;- pressante fiscalismo;

    - promozione (fallita)dello sviluppo economico col colbertismo: mercantilismo e protezionismo- vieta limportazione di manufatti stranieri e lesportazione di materie prime, con dazi;- istituzione di compagnie commerciali;

    - guerre per legemonia sul piano internazionale:crisi della monarchia spagnola e successione: Maria Teresa, figlia del re di Francia viene esclusa

    1667-68 guerra di devoluzione: i giuristi francesi espongono il diritto di devoluzione, per cui soloi figli di primo letto (Maria Teresa) possono ottenere leredit paterna.1667 la Francia invade le Fiandre spagnole;1668 pace di Aix la Chapelle: la Francia annette 12 citt fiamminghe;

    1672 guerra con lOlanda: minacciata dallavanzata francese si allea con Inghilterra e Svezia;la Francia invade lOlanda che ricorre alla drastica rottura delle dighe per farla retrocedere;Guglielmo III dOrange diventa Stadhouder e si allea con il Brandeburgo, Impero, principitedeschi e Spagna.1678 pace di Nimega: la Spagna cede alla Francia la Franca Contea e altre terre delle Fiandre;lOlanda ne esce indenne.

    - Riunioni: annessioni pacifiche di altri territori senza scontri, basate su diritti storico-giuridici:1681 annessione di Strasburgo.

    16

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    17/30

    1684 bombardamento di Genova: cerca di toglierla dallinfluenza spagnola;tregua di Ratisbona: Olanda, Svezia, Spagna riconoscono le annessioni francesi in cambiodella fine delle pretese sulle Fiandre;

    - politica religiosa:dissidio col papa Innocenzo XI:

    - istituzione delle regalie temporali (riscossione delle rendite dei benefici vacanti) eregalie spirituali (diritto di nomina dei beneficiari);- Dichiarazione dei Quattro Articoli: validit dei principi gallicani e della politicaecclesiastica del re (clero sottoposto al re);

    lotta agli ugonotti (per diminuire gli attriti col papa):- alloggiamenti dei dragoni (corpi militari) nelle case dei protestanti;- conversioni forzate;- 1685 Editto di Fontainebleau: revoca delleditto di Nantes ed espulsione degli ugonottidalla Francia;- spedizione militare contro i valdesi in Piemonte;

    1686 LEGA DI AUGUSTA: Austria, Spagna, Olanda, Svezia + Inghilterra, Savoia (V. Amedeo II);diretta conseguenza della revoca delleditto di Nantes, che cre un fronte antifrancese(Olanda: i profughi ugonotti iniziano la propaganda antifrancese e promuovono una criticadellassolutismo);

    - guerra con la Lega dAugusta:Luigi XIV occupa il Palatinato e tenta la restaurazione in Inghilterra: la Lega entra in guerra;1693 accordi con il papa Innocenzo XII: riconoscimento delle regalie temporali ma rinuncia deiQuattro articoli;Vittorio Amedeo II esce dalla Lega;1697 pace di Ryswyk: rinuncia delle terre conquistate dopo la pace di Nimega (tranneStrasburgo) e riconoscimento di Guglielmo III dOrange re dInghiterra;(la Francia diviene accondiscendente a causa della crisi finanziaria e della carestia interna);

    - guerra per la successione spagnola:1700 Carlo II muore senza eredi: Luigi XIV invece di procedere alla spartizione decide dirispettare il suo testamento ed elegge re Filippo V (pronipote di Luigi), a patto di non unire ledue corone;gli influssi della Francia sulla Spagna per si sentono e si crea un fronte antifrancese;

    Grande Alleanza dellAia: Inghilterra, Olanda, imperatore e alcuni principi tedeschi;Francia + Spagna, Baviera (Portogallo e Savoia, che escono presto dallalleanza);sconfitte francesi; 1710-12 ripresa francese;

    1713 pace di Utrecht con la Grande Alleanza;1714 pace di Rastadt separata con limperatore;- Filippo V conserva la corona ma perde le colonie europee;- Francia perde alcuni domini;- Inghilterra ottiene le colonie francesi e lasiento della tratta degli schiavi (inizia lespansione);- Austria ottiene Fiandre, Milano e Regno di Napoli e Sardegna;- Savoia ottiene la Sicilia e il Monferrato;la Spagna attacca Sicilia e Sardegna:pace dellAia: la Sicilia va allimperatore Carlo VI e la Sardegna va al ducato di Savoia.CAMBIAMENTI DEI RAPPORTI DI FORZA SUL PIANO INTERNAZIONALEIMPERO ASBURGICO

    1682 Leopoldo I, impotente di fronte allavanzata turca: assedio di Vienna e fuga;1683 battaglia di Kahlenberg: Giovanni Sobieski, re di Polonia, ferma i Turchi;annessione dellUngheria ai domini austriaci;

    17

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    18/30

    INGHILTERRAII RIVOLUZIONE INGLESE1679 Habeas corpus: Carlo II costretto ad accettarlo (NO allarresto arbitrario);

    Giacomo II tenta la restaurazione del cattolicesimo, aiutato dalla Francia;1688 Guglielmo III dOrange viene chiamato a prendere la corona; Il re fugge in Francia:1689 Dichiarazione dei diritti, sovrano espressione della volont nazionale:

    - controllato dalla Camera dei Comuni e dalla Camera dei Lords;- sconfitta degli estremisti repubblicani e sostenitori della monarchia divina;- whig, borghesia mercantile, e tory, proprietari terrieri, partecipi del governo;

    Atto di Tolleranza: tolleranza ai protestanti non conformisti ma non a cattolici e atei;lInghilterra si allea alla Lega di Augusta;

    1714 elezione di Giorgio I di Hannover;

    RUSSIA- 400-500 rafforzamento dellunit dello Stato contro il frazionamento feudale;

    creazione di piccola e media nobilt grazie alla cessione di terre (pomestia);

    - organi governativi: duma dei boiari e zemskij sobor della nobilt (che decade dopo il 1683);- Permanenza della servit della gleba:rivolte contadine e lotte interne alla nobilt;1606-08 rivolta di Bolotnikov: contro laggravamento della servit nelle campagne;1648-50 rivolta contro la tassa sul sale;1549 codice: la servit della gleba diviene status irremovibile per tutta la vita;1662 rivolta del rame;1667 rivolta di Stenka Razin: contro i boiari (nobili) e i grandi proprietari;

    1689 Pietro I il Grande, periodo di ascesa:opere di riforma

    - occidentalizzazione della moda e della cultura (nemeckaja sloboda: colonia tedesca);- amministrazione: sostituzione della duma con il senato per controllare i governiprovinciali, come corte suprema e come amministratore finanziario;- istituzione del Santo sinodo: controlla la vita spirituale e il patrimonio ecclesiastico;- promozione della cultura: nuove scuole;- riforma della burocrazia: meritocrazia (non solo i nobili raggiungono le alte cariche);

    conseguente espansione dellaristocrazia;

    1700 scontro con la Svezia1721 pace di Nystadt: annessioni russe e fine dellimperialismo sul Baltico della Svezia;

    POLONIAPeriodo di decadenza:

    - predominio dei magnati sulla servit della gleba ed eterogeneit etnica;- pressione della Svezia e della Russia;

    PRUSSIAPace di Nystadt: ottiene la Pomerania occidentale, crea le fondamenta per un grande stato;Federico Guglielmo di Hoenzollern: inaugura la politica assolutistica:

    - riorganizzazione dello Stato, fortemente militarizzato;- potenziamento dellesercito;

    CRISI DELLASSOLUTISMO- Ugo Grozio: diritto naturale;- Hobbes: eliminazione del diritto divino del sovrano;

    giusnaturalismo;- Spinoza: tolleranza religiosa libert individuale intoccabile dallo stato;- Locke: diritto e legge di natura VS assolutismo;

    diritto di ribellione allo Stato;

    18

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    19/30

    CRITICA DELLA RELIGIONE- Leibniz: comunanza dei principi a tutte le chiese;- deisti: religione di natura VS religione positiva (dogmi, chiesa..), che viene negata;- giansenismo: valore intimo e personale della fede (Pascal) e antiassolutismo;

    1713 bolla Unigenitus di Clemente XI, condanna del giansenismo;- Bayle: precursore dei lumi, abbandono dei pregiudizi e affidamento alla ragione;

    fiducia nel progresso.

    EUROPAXVIII SECOLOFRANCIAFilippo dOrleans tiene la reggenza durante la minorit di Luigi XV:

    - ristabilimento del diritto di rimostranza ei parlamenti;- riduzione dellautorit degli intendenti;

    19

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    20/30

    - aristocrazia egemone nel governo;- crisi finanziaria (per la spese di guerra):

    utilizzo della carta moneta e investimenti coloniali;Sistema di Jhon Law: fallimento;

    INGHILTERRAFallimento delle imprese della Compagnia dei Mari del Sud;Walpole (whig) al governo: cerca di salvaguardare gli speculatori;estraneit dagli scontri internazionali: rispetto del principio di equilibrio europeo;

    IMPERO ASBURGICO1722 Carlo VI dAsburgo fonda la Compagnia di Ostenda per ostacolare Inghilterra e Olanda inAfrica e Asia;

    alleanza con la Spagna;Inghilterra + Francia, bloccano le iniziative dellimpero pacificamente:1729 trattato di Siviglia + 1731 trattato di Vienna:

    - scioglimento della Compagnia di Ostenda e ripristino dei diritti inglesi coloniali;

    - riconoscimento della Prammatica Sanzione: successione delle figlie di Carlo VI;GUERRE- successione polacca: alla morte di Augusto II si contendono il trono

    - Stanislao Leczinski, suocero di Luigi XV;- Augusto di Sassonia, nipote dellimperatore;

    viene eletto Stanislao: Austria e Russia attaccano la Polonia e instaurano Augusto III;scontri, in Italia (la Polonia era solo una scusa);1738 pace di Vienna:

    - Stanislao ottiene la Lorena (da ridare alla Francia alla sua morte);- Francesco Stefano (Lorena) ottiene la Toscana;- Austria ottiene Parma e Piacenza e- lAustria cede per il Regno di Napoli e di Sicilia a Carlo di Borbone (figlio di Filippo V)

    (che ottiene lindipendenza dopo oltre due secoli);- successione austriacaSpagna: tenta una politica espansionistica coloniale (rinnovo dellasiento, che scadeva nel 1744);1739 Inghilterra, minacciata, le dichiara guerra per il principio di libert dei mari;

    1740 morte di Carlo VI: al trono va la figlia Maria Teresa (prammatica sanzione);Prussica, Baviera, Spagna, Sardegna non rispettano la prammatica sanzione:

    - Federico II di Prussia invade la Slesia; la Francia occupa la Boemia;- Inghilterra: Guglielmo Pitt abbatte Walpole e si allea allAustria, VS Francia;

    1748 pace di Aquisgrana: riconoscimento dellannessione della Slesia alla Prussia;

    - dei sette anniMaria Teresa vuole riprendersi la Slesia: la Francia rompe la sua politica antiasburgica e si allea:1756 alleanza Francia + Austria (Versailles);

    Alleanza Inghilterra + Prussia (Westminster);

    - guerre in America:Inghilterra: guerre nelle colonie americane, conquista delle colonie francesi;1759 Francia: patto di famiglia con Carlo di Borbone, che cede la corona di Napoli per quella diSpagna (Francia, Austria + Spagna);

    - guerre in Europa:Federico II di Prussia invade la Sassonia;Francia, Russia, Svezia, Polonia + Austria: sconfiggono la Prussia e invadono Berlino(Inghilterra impegnata in America, non pu inviare aiuti);

    20

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    21/30

    1762 morte della zarina Elisabetta: Pietro III decide di allearsi con la Prussia;

    1763 pace di Parigi, per la questione coloniale:- Inghilterra ottiene Canada, Senegal francese e parte della Luisiana;- Spagna ottiene laltra parte della Luisiana;- Francia permane in India;

    1763 trattato di Hubertsburg, per i territori europei:- Prussia conserva la Slesia;

    EST EUROPA- Spartizione della Polonia, trattato di Pietroburgo:

    Lituania alla Russia, Prussia polacca alla Prussia, Galizia allAustria;- disfacimento dellimpero turco, trattato di Kuciuk Kainargi (1774):

    indipendenza della Crimea e annessione alla Russia nel 1784;

    ECONOMIA NEL XVIII SECOLOMovimento demografico e prosperit economica:AGRICOLTURA- espansione delle colture e diffusione di nuove piante dallAmerica;

    trasformazione dellagricoltura, che diviene intensiva;- blocchi al capitalismo: usi civici, terre ad uso comune per il pascolo, e monopolio di pochi su diesse, non permettevano la vendita e linvestimento di fondi su di esse;- movimento delle enclousures: divisione e privatizzazione delle terre, per favorire la liberainiziativa e il diritto privato, premessa per il progresso;- diffusione (Inghilterra, Olanda e Pianura Padana) dellazienda agricola capitalistica;INDUSTRIATRASFORMAZIONE DEL CAPITALISMO AGRARIO E MERCANTILE1780-1790 nascita dellindustria moderna in Gran Bretagna: la borghesia ebbe molti pi spazirispetto agli altri Paesi, egemonizzati dalla nobilt;

    ILLUMINISMOFrancia, epicentro del movimentoMovimento politico-culturale: principi

    - fiducia nel progresso e nel capitalismo, rappresentato dalla borghesia;- applicazione della razionalit e del metodo scientifico;- emancipazione dellindividuo dai pregiudizi (della religione);- cambiamento dellordinamento sociale e politico VS feudalesimo;

    - 1772 conclusione dell Enciclopedia, di DAlambert e Diderot;- 1754 Dizionario filosofico, Voltaire: contro i pregiudizi e la Chiesa;

    deismo: morale naturale e religione universale;- pensiero materialistico:

    meccanicismo, DHolbach e J. de Lamettrie;sensismo, S. di Condillac;

    - correnti politiche:Montesquieu: ispirazione aristocratica, costituzionalismo aristocratico- divisione ed equilibrio dei poteri;- mantenimento dei privilegi nobiliari;- NO limiti dellautoritarismo politico alla libert individuale;Voltaire: collaborazione fra monarchia e filosofi, dispotismo illuminato- fiducia in un assolutismo antifeudale;- negazione dei privilegi nobiliari e della Chiesa;- NO riconoscimento di uguali diritti politici a tutti: disuguaglianza necessariaRousseau: radicalismo rivoluzionario- la propriet privata la fonte delle disuguaglianze;- NO abolizione della prop. Privata, ma istituzione di uno Stato garante;

    21

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    22/30

    - democrazia diretta e contratto sociale;- contratto non fra stato e popolo, ma fra membri del popolo, che sono lo Stato;- comprensione di tutti i cittadini al governo;

    - teorie economiche:- fisiocrazia: agricoltura centro dellattivit economica;- liberismo VS mercantilismo: libera iniziativa e libero scambio;- Quesnay e Mirabeau: abolizione dei diritti di pascolo, dei diritti feudali;

    importanza del capitalismo;- Adam Smith: fisiocrazia, liberta iniziativa pi propenso agli sviluppi industriali;

    Espansione agli altri Paesi- Inghilterra,1715 Francia: massoneria

    libert politica e tolleranza religiosa (lockiani e deisti);- Germania, G. E. Lessing: estetica;- Prussia, I. Kant: morale;- Russia, Scerbtov, Radiscev: intelligentia

    battaglia per la libert e le riforme;

    - Spagna: ilustradosRiforma dellinsegnamento e riforma agraria;- Italia, Muratori, Giannone, Vico: significato politico

    Milano: rivista il caff dei fratelli Verri + Cesare Beccarla;Napoli: A. Genovesi, Galiani, Filangieri, Galanti;Firenze: accademia dei Georgofili (influenze di Rousseau);Ortes e i fratelli Vasco;

    Critica allantico regime- Inghilterra , la rivoluzione porta a:

    - limiti allegemonia aristocratica, ampliamento della partecipazione al governo;- tolleranza religiosa, libert politica: la stessa aristocrazia si trasforma e partecipa alprogresso;

    - Europa continentale :- laristocrazia non si evolve, necessit di riforme:

    - rimettere in discussione tutto il sistema, lotta agli abusi e ai privilegi;- eliminare gli ostacoli della concentrazione fondiaria e dei privilegi (fiscali, giudiziari,amministrativi)nelle mani di feudatari e della Chiesa, in contraddizione con ilconsolidamento della nuova classe borghese;

    - assolutismo illuminato, tentativi di riforma e anticlericalismo:- giurisdizionalismo: eliminare i poteri della Chiesa nellamministrazione, secondo ilprincipio per cui i sudditi devono render conto ad una sola giurisdizione, lo Stato;- giansenismo: alleato col giurisdizionalismo per dare unimpronta pi spirituale allaChiesa (sviluppo del movimento in Francia, Spagna, Italia);- febronianesimo: sostenere anche la supremazia spirituale della monarchia (Austria,Germania con Giustino Febronio);- espropriazione dei beni ecclesiastici, accumulatisi dopo il concilio di Trento per affluirenel patrimonio pubblico e favorire il progresso capitalistico (soppressione di conventi);- eliminare linfluenza della Chiesa (gesuiti) nellistruzione;- azioni dirette contro i gesuiti, espulsioni: 1759 Portogallo, 1761 Francia, 1767 Spagna ecolonie americane e Regno di Napoli;1773 Clemente XIV, bolla Dominus ac Redemptor , sopprime la Compagnia di Ges;

    - Prussia , tentativi di riforma di Federico II:- il predominio dei nobili (Junker) non viene scosso ma viene stimolata liniziativaeconomica, per la trasformazione in imprenditori agricoli moderni;

    - Russia , tentativi falliti di Caterina II:- laristocrazia terriera blocca ogni evoluzione: rivolta contadina di Pugacev;- condanna a morte di Radiscev: lintelligentia si separa dalla corona;

    - Austria , riformismo asburgico di Maria Teresa e Giuseppe II: dispotismo illuminato

    22

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    23/30

    - Lombardia e Belgio avanzati, Ungheria e Croazia ancora legati alla servit della gleba;- Maria Teresa:

    - abolisce lInquisizione ma continua la persecuzione di protestanti ed ebrei, non siscontra con la Chiesa;- non elimina la servit della gleba; riordinamento fiscale;

    - Giuseppe II:- abolizione della servit, delle corves e dei monopoli commerciali;- tolleranza religiosa ed istituzione di una Chiesa nazionale: soppressione dei monasteried espropriazione dei beni;- riduzione del particolarismo nazionale e conseguenti scontri: Paesi Bassi e Ungheriadichiarano lindipendenza;- prima della morte deve annullare molte delle sue riforme, eliminate del tutto dal suosuccessore Leopoldo II;

    - Italia- Lombardia austriaca, Giuseppe II:

    - sviluppa il capitalismo agrario;- catasto (censimento dei beni) e perequazione tributaria;

    - riscatto delle regalie, entrate statali vendute a privati sotto il dominio spagnolo;- libert di commercio del grano;- azioni volte a stimolare e favorire lascesa borghese:- eliminazione dei vincoli sullacquisto di terre, limitando per liniziativa della Chiesa;- abolizione di monasteri, vendita dei beni ecclesiastici e delle terre comunali;- abolizione dellInquisizione, dei gesuiti e dei privilegi clericali; istituzione di scuolepubbliche;

    - Toscana, Leopoldo II:- libert di commercio e di lavoro, abolizione delle corporazioni;- riforma delle procedure penali: abolizione della pena di morte e della tortura;- riforma amministrativa: autonomie comunali;- insuccessi nelle campagne: rimane la mezzadria;- Pietro Leopoldo, appoggiandosi al movimento giansenista toscano tenta una riformadella Chiesa, fallito;

    - Regno di Napoli, Carlo di Borbone:- residui feudali, borghesia terriera ostacolano lo sviluppo;- riforma della Chiesa e dei rapporti con lo stato;

    - Regno di Sardegna, Vittorio Amedeo II:- rafforzamento dello Stato e della burocrazia, limiti ai privilegi feudali;- ritorno allancien regime con Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III;

    - Venezia, scarsi provvedimenti per abolire il pensionatico (diritto di pascolo);- Genova, dominata dallattivit finanziaria (prestiti agli altri Paesi);- Stato pontificio, crisi politica e finanziaria (per le espropriazioni), riforma tributaria;

    LIMITI E CONTRADDIZIONI DELLILLUMINISMO- molti Paesi non la conobbero: molti stati italiani, gran parte della Germania;- contraddizioni interne: lo stato aveva bisogno dellappoggio dei ceti che voleva colpire con leriforme illuminate, quindi mirava unicamente al rafforzamento della monarchia.RIVOLUZIONE AMERICANARadici nel movimento illuministico: formazione di correnti anticoloniali fra i fisiocrati;Sfruttamento delle colonie: esportazione delle materie prime e importazioni di prodotti finiti;

    INGHILTERRA e RIVOLUZIONEOstacola ogni forma di libero commercio, di attivit produttiva indipendente dalla madrepatria;la pressione fiscale provoca i primi movimenti di resistenza:

    - boicottaggio delle merci tassate;- le imposte approvate dalla madrepatria vengono dichiarate illegali;

    si aprono le fazioni interne alle colonie:

    23

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    24/30

    - boicottaggio, ma continua fedelt alla corona (preludio della guerra civile);- movimenti indipendentistici, guidati da Samuel Adams;- figli della libert, primi nuclei rivoluzionari, con Benjamin Franklin mediatore;

    1770 lInghilterra costretta ad abolire tutte le tasse;1773 LInghilterra cede il monopolio del commercio delle spezie alla Compagnia delle Indie;

    i figli della libert bloccano il porto di Boston;1774 Quebec Act: libert di culto ai cattolici francesi in Canada;

    I Congresso di Filadelfia dei coloni;1775 Lexington: scontro tra Americani e Inglesi, Giorgio III ordina la repressione;

    II Congresso di Filadelfia: Gorge Washington diviene comandante dellesercito colone;1776 Dichiarazione di indipendenza;

    1777 vittoria di Saratoga: gli Americani, appoggiati da volontari stranieri (La Favette, Steuben,Kosciusko) sconfiggono i lealisti (tories) e gli inglesi;+ alleanze: Francia, Spagna, Province Unite;1781 vittoria di Yorktown;

    1783 pace di Versailles: gli inglesi devono capitolare;COSTITUZIONE DEL NUOVO GOVERNORicambio della classe dirigente (dovuto agli scontri fra indipendentisti e lealisti)- federalisti: punto di forza in un governo centrale;- repubblicani: sovranit degli stati e governo centrale simbolico;Necessit del governo forte:- superamento del particolarismo e rafforzamento dellautorit del Congresso;- vendita dei terreni a grandi lotti e rivolte dei ci contadini per le speculazioni fondiarie;

    1787 Convenzione di Filadelfia: schiavit, arbitrio di ogni Paese;Costituzione degli Stati uniti: stati al servizio del potere federale;- potere esecutivo Presidente- potere legislativo Congresso: camera dei rappresentanti(eletta a suffragio popolare) e Senato- potere giuridico Corte suprema1789 George Washington eletto presidente degli Stati Uniti;1791 emendamenti, dieci articoli per i diritti dei cittadini.

    RIVOLUZIONE FRANCESECause:- Sbocco dellopposizione allassolutismo e allancien regime;- licenziamento di Turgot e fallimento delle sue riforme: proponeva la libera iniziativa elabolizione dei privilegi fiscali;- reazione feudale: sfruttamento dei privilegi e dei diritti su contadini;- tentativi aristocratici di riprendere il potere, spodestando lassolutismo;- crisi economica, portano allindebolimento dello Stato e al malessere nelle classi inferiori(disoccupazione e aumento dei prezzi);

    24

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    25/30

    - crisi finanziaria: il ministro delle finanze Calonne elabora la sovvenzione territoriale,unimposta unica su tutta la propriet fondiaria;

    la reazione feudale allassolutismolimposta provoca la reazione aristocratica che vuole la convocazione degli Stati generali(lunico ente che pu approvare o meno modifiche dellordinamento fiscale):iniziano insurrezioni a Parigi, il re costretto a licenziare Calonne e il suo successore promettela convocazione degli Stati generali;

    rivendicazioni del terzo stato (borghesia e massa popolare di citt e campagne):i patrioti, borghesi liberali, chiedono cambiamenti negli Stati generali:

    - rappresentanza del terzo stato pari alla somma degli altri due ordini (clero e nobilt);ottenuto, i deputati diventano 578, contro i 561 dei due ordini;

    - voto per testa e non per ordine (che automaticamente dava la vittoria ai primi due);non viene ottenuto, viene richiesto negli Stati generali del 17 giugno;

    - abolizione dei privilegi e dei diritti signorili;1789, 17 giugno: riuniti gli Stati generali, patrioti nobili, borghesi e terzo stato si staccano

    dagli altri ordini per formare lAssemblea nazionale, con lo scopo di creare una Costituzione;il re costretto ad approvare lAssemblea e gli altri ordini si aggregano (27 giugno);14 luglio: tentativo di colpo di forza della monarchia, conclusosi con la presa della Bastiglia delpopolo e la salvaguardia dellAssemblea;

    forze rivoluzionarie al governo- insediamento nellamministrazione della capitale, con un sindaco e un comitato cittadino;- istituzione di una milizia armata, guardia nazionale, guidata da La Favette;- propagazione delle rivolte nelle province e istituzione di municipalit rivoluzionarie;

    incontro fra elites rivoluzionarie e masse popolari, simbolo della rivoluzione moderna:tentativi di conciliare il progetto di un governo liberal-borghese e le pretese del popolo;- logge massoniche, gruppi liberali;- sezioni di Parigi e clubs, centri popolari di riunione e dibattito;politicizzazione delle masse:- fioritura dei giornali e del simbolismo rivoluzionario;- festa politica e calendario laico;

    rivoluzione agrariapaura nelle campagne del brigantaggio e delle vendette dellaristocrazia;i contadini si armano, per difendersi e per attaccare il sistema feudale alla base: assalto dicastelli e distruzione dei documenti su cui erano riportati i loro diritti feudali;lAssemblea nazionale decide di non reprimere la rivolta (che riporterebbe lassolutismo):11 agosto: abolizione dei diritti feudali e dei privilegi fiscali e giuridici (rimangono per i dirittireali sulla terra, i censi che pagano i contadini ai signori, dichiarati solo riscattabili);26 agosto: Dichiarazione dei diritti delluomo e del cittadino, non viene approvata dal re5,6 ottobre: il rifiuto del re provoca uninsurrezione popolare che lo costringe a spostare la corteda Versailles a Parigi, nel centro della rivoluzione;

    fazioni interne al movimento rivoluzionario- moderati costituzionali + club amici dell89, rappresentati nellAssemblea dal triumviratocon esponente La Favette: aspiravano al modello inglese, accordo fra nobilt e borghesia;- giacobini, societ degli amici della costituzione con tendenze radicali e repubblicane,guidati da Robespierre e Gragoire;- sezioni popolari: club dei Cordiglieri, societ degli amici dei diritti delluomo e del

    cittadino, e sanculotti;

    Assemblea costituente, inizia lopera di ricostruzione (1789-91)1791 Costituzione:

    25

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    26/30

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    27/30

    - istituzione del tribunale rivoluzionario: condanne ai controrivoluzionari;- creazione di una nuova Costituzione;20 settembre: fine dellavanzata austriaca, battaglia di Valmy;

    insediamento della Convenzione: maggioranza girondina seguita dai giacobini (LaMontagna), appoggiati dal Comune e dai sanculotti;

    21 settembre: la monarchia viene dichiarata decaduta, inizia il I anno della Repubblica, ispirataalla Costituzione americana;

    Periodo della Convenzione e guerra europea:1- Lotta tra girondini e giacobini:- giacobini, montagnardi: la rivoluzione necessita dellappoggio popolare;1793, 21 gennaio: processo al re Luigi XVI, condanna a morte;- girondini: persegue gli interessi dellalta borghesia e la continuazione del conflitto;inizialmente promossa come guerra di liberazione dagli oppressori, diventa rivendicazione dellefrontiere naturali: annessioni della Savoia, di Nizza, Belgio e Renania;creazione di una coalizione antifrancese: Inghilterra, Austria, Russia, Prussia, Spagna, Sardegna,Chiesa, Toscana e Napoli;

    i giacobini si alleano con movimenti popolari, gli Arrabbiati, per osteggiare la politicagirondina;Rivolta della Vandea: i contadini, guidati da nobili monarchici, si schierano contro la rivoluzione;

    i giacobini si impongono: impongono misure eccezionali rivendicate dalle sezioni per proteggersidalla controrivoluzione interna, creano comitati di vigilanza rivoluzionaria (di sanculotti) e ilComitato di salute pubblica per il controllo dellamministrazione dello Stato;il governo grondino viene esautorato e prende piede la dittatura giacobina;i girondini appoggiano il movimento vandeano, allargatosi ai federati, per abbattere la dittaturadei montagnardi (60 municipi giacobini su 83 vengono abbattuti): anche se i federalisti non eranocontrorivoluzionari, il loro movimento coincise con quello realista;13 luglio assassinio di Marat, fu un incentivo al rafforzamento giacobino:- si alle alle forze popolari per opporle alla Gironda: concede il permesso di partecipazioneallacquisto dei beni ecclesiastici e la soppressione dei diritti feudali;- Costituzione dellanno I: democrazia, suffragio universale e diritto al lavoro;

    2- Dittatura giacobinaComitato di salute pubblica organo dirigente dai poteri illimitati, guidato da Robespierre: ilTerrore, il tribunale rivoluzionario, la legge dei sospetti furono gli strumenti;- mobilitazione delle risorse nazionali, leva di massa, razionamento dei viveri;- blocco dellinvasione spagnola, della rivolta vandeana e nelle priovince ;- imposizioni gravose ai ricchi, lotta agli accaparratori e speculatori, sanculottizzazione deicomandi militari;

    la politica del governo non intendeva per accogliere tutte le richieste estremiste, condotte anome dei sanculotti (Hbert e Roux), che rivendicavano poteri illimitati e attuazione immediatadel programma popolare (lappoggio agli estremisti avrebbe favorito la controrivoluzione);- campagna per la scristianizzazione e calendario rivoluzionario laico: ultima concessione aisanculotti, poich anche se deisti e materialisti i giacobini non miravano alla soppressione delculto;si creano schieramenti interni al movimento rivoluzionario:- Indulgenti: fine del Terrore e delle misure eccezionali;- Arrabbiati;anche se diametralmente opposti alle idee indulgenti, i giacobini cercano il loro appoggio per lasoppressione del movimento hertista (estremista sanculotto) e della fazioni;

    subito dopo gli stessi indulgenti vengono soppressi e aumentano le misure terroristiche;1794, 7 maggio riforma religiosa: introduzione del culto dellEssere supremo, religione ufficialedello Stato;

    27

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    28/30

    3- Reazione termidoriana9 termidoro (28 luglio): i moderati approfittano dellisolamento giacobino e attuano il colpo diStato, dichiarando fuori legge i giacobini, perseguitati dalla giovent dorata;1794-1795 terrore bianco: ripresa del potere borghese e massacri di giacobini e sanculotti;crisi economica: due tentativi rivoluzionari vengono stroncati;

    1795, 13 vendemmiaio, anno IV (5 ottobre): tentativo monarchico di colpo di Stato;i realisti e i termidoriani si separano e il governo prende un orientamento prettamenterepubblicano, liberale-costituzionale;conclusione degli scontri europei con la completa liberazione dei territori francesi e inizio deinegoziati: Pace di Basilea (Prussia), trattato dellAia (Olanda), trattato di Basilea (Spagna),mentre con Austria e Inghilterra lo scontro resta aperto;

    Costituzione dellanno III:- riconferma del principio di censo per le elezioni, libera iniziativa economica;- potere legislativo alle assemblee dei Cinquecento e degli Anziani;- potere esecutivo ad un Direttorio di cinque membri;

    26 ottobre, scioglimento della Convenzione e ripresa costituzionale;

    INFLUSSI DELLA RIVOLUZIONE IN EUROPA1792, 19 novembre: decreto perlimpegno francese nella liberazione dei popoli dai despota;sorgono movimenti rivoluzionari filogiacobini in molti paesi:- annessioni(Belgio, Savoia, Nizza, Renania, Oneglia): dovuti alla presenza dellesercito francese;- Inghilterra: la maggior parte della borghesia, il governo di Pitt sono controrivoluzionari, manegli strati popolari (Irlanda) si creano movimenti filofrancesi;- Germania: repubblicanesimo, pi culturale che politico (Kant, Fichte);- Italia: movimenti di ribellione diffusi, nonostante i tentativi dei governi a portarli dalla partedella controrivoluzione:

    - Piemonte: formazione di clubs giacobini, soppressi e condannati a morte;- Sardegna: movimento per labbattimento del feudalesimo;- Napoli: creazione di clubs massonici, segreti;- Sicilia: ispirazioni al pensiero di Rousseau;- Bologna: tentativi insurrezionali contro lo stato pontificio;- Oneglia: rifugio dei fuoriusciti e centro della propaganda rivoluzionaria, dove siformarono le prime idee di unit nazionale italiana e le premesse per il Risorgimento;

    operato oscillatorio del Direttorio :- ripresa delle agitazioni realiste e dellopposizione di sinistra;- ricorso allesercito, per reprimere le opposizioni e per le opere di conquista (e non di libert);- cambiamento di fronte: appoggio ai giacobini, liberati, per opporsi alla destra

    Babeuf: nuovo movimento giacobino, ispirato non alle idee dei montagnardi e dei sanculotti, maallegualitarismo: negazione della propriet privata come unico mezzo per la vera eguaglianza;1796 tentativo insurrezionale: la congiura scoperta e vengono condannati;

    - ripresa della politica vicina alla destra, favorisce linserimento dei monarchici;1797, aprile: alle elezioni i monarchici ottengono un successo schiacciante, minacciando lastessa esistenza della Repubblica;

    28

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    29/30

    1797, settembre (18 fruttidoro): colpo di stato della maggioranza del Direttorio, appoggiato daigenerali repubblicani;viene denunciato un complotto anglo-realista: le elezioni vengono annullate in 49 dipartimenti;

    ASCESA DI NAPOLEONE BONAPARTEguerra di conquista: attacco allAustria- fronte franco-germanico, guidato da Jourdan e Moreau;- fronte italiano, Schrer, sostituito da Napoleone Bonaparte (1796);1796, 15 maggio: Pace di Parigi, il re di Sardegna riconosce ufficialmente le conquiste francesi diNizza e Savoia (delusione dei giacobini francesi, che speravano nella liberazione);tutte le altre regioni italiane iniziano i trattati di armistizio con Bonaparte;1797, 17 ottobre: pace di Campoformio con lAustria (Venezia ceduta allAustria);

    guerra di conquista e trasformazione interna dei paesi italiani soggetti:- governi civili repubblicani con tutela militare, per reprimere i nascenti sentimenti nazionali;- costituzioni alle repubbliche, sul modello di quella francese;- repubbliche giacobine:

    Traspadana e Cisalpina, che si fondono nella Cispadana;repubblica ligure;repubblica romana (Stato pontificio); sconfitta dei tentativi insurrezionali di Napoli;repubblica napoletana: insurrezioni dei lazzaroni, plebe, sconfitte;repubblica elvetica, Piemonte e granducato di Toscana;

    - istituzione del matrimonio civile e dei registri di stato civile;- questione agraria e della feudalit: abolizione dei fedecommessi e dei maggiorascati;- 1796-1799 triennio rivoluzionario: ripresa delle tendenze moderate, ma distacco delle massecontadine dalle forze repubblicane (per il ritardo dellattuazione della legge antifeudale);

    guerra economica con lInghilterra:- boicottaggio delle merci inglesi in Francia;- spedizione in Egitto: battaglia delle Piramidi, vittoria francese;1798 seconda coalizione antifrancese: Inghilterra, Austria, Russia, Impero turco, Napoli;sconfitta francese e ristabilimento dei governi precedenti nellItalia settentrionale;

    crisi interna: necessit di un governo forte e di una revisione della Costituzione1799 colpo di stato:il Consiglio degli anziani affida il governo ad un Consolato guidato da Bonaparte, Seyes e Ducos;- Costituzione dellanno VIII:- poteri illimitati al primo console, soppressione della libert di stampa,- riorganizzazione dellamministrazione pubblica (mantenimento dei dipartimenti, sottoposti aprefetti, ma soppressione delle autonomie locali)e istituzione di una polizia efficiente;- riorganizzazione dellistruzione pubblica: i licei;- Codice civile dei Francesi;- conferma della soppressione dei vincoli feudali;

    ripresa della guerra in Austria:1801 pace di Luneville: Talleyrand riconferma il trattato di Campoformio;trattative con lInghilterra:1802 pace di Amiens: restituzione di Malta allordine cavalleresco;rivolta di Santo Domingo: movimento di schiavi, influenzati dalla rivoluzione francese;

    riconoscimento della religione cattolica:- necessit dellappoggio della Chiesa per avere presa sulle campagne;

    - il papa riconosce la Repubblica e rinuncia ai beni confiscati;Costituzione dellanno X:- consolato a vita per Napoleone, possibilit di scegliere il successore;- Politica economica: protezionismo ed espansione dei traffici economici;

    29

  • 7/27/2019 villari_riassunto

    30/30

    ripresa dei contrasti con lInghilterra (violazione del trattato di Amiens):congiura di Inglesi emigrati, conte di Artois, Cadoudal e Pichegru scoperta;

    1804 Costituzione dellanno XII:Napoleone imperatore, incoronato da Pio VII;

    1805 terza coalizione antifrancese: Inghilterra, Svezia, Russia, Austria, Napoli;tentativo di sbarco in Inghilterra, sconfitta di Trafalgar;vittoria di Ulm contro gli Austriaci, di Austerlitz contro gli austro-russi;

    pace di Presburgo, limperatore daustria si ritira dalla guerra;1806 sconfitta della Prussia e della quarta coalizione;

    smembramento e creazione del regno di Westfalia;espulsione dei Borboni da Napoli, protetti dagli Inglesi in Sicilia;

    1808 deportazione del papa Pio VII da Roma;1809 sconfitta della quinta coalizione, guidata dallAustria;

    pace di Schonbrunn, pesanti imposizioni;Confederazione del Reno: scomparsa del Sacro Romano Impero, rimane limpero dAustria;