viniluglio2012web

12

Upload: 2mlab-srl

Post on 17-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Vini pregiati Luglio

TRANSCRIPT

FRATINOFRATINO

FRIZZANTEFRIZZANTE

9+39+3

FRATINOFRATINO

BEVERINOBEVERINO

9+39+3

FRATINOFRATINO

BRUTBRUT

9+39+3

Cod

. H

30

47

V

07

83

Cod

. H

30

59

V

07

82

Cod

. H

30

04

V

07

69

5+15+1

PINOT GRIGIOPINOT GRIGIO

5+15+1

PROSECCOPROSECCO

5+15+1

ROSE’ROSE’

5+15+1

Cod

. I4

49

6

V0

80

5

Cod

. I4

49

7

V0

80

6

Cod

. I4

49

4

V0

80

3

Cod

. I4

49

5

V0

80

4

5+15+1

VALLUNGAVALLUNGA BRUTBRUT

5+15+1

Cod

. I3

53

2

V0

62

3

Cod

. I3

53

1

V0

62

2

VALLUNGAVALLUNGA DOLCEDOLCE

RIBOLLA GIALLARIBOLLA GIALLA

EXTRA DRY

B E V E R I N O

Con 18 bottiglie di

in OMAGGIO

12 bottiglie di

EXTRA DRY

Cod

. I4

35

7

V0

58

6

Cod

. H

30

59

V

07

82

Temperatura di servizio consigliata 8° - 12°

Parlar di vino… (informazioni utili) a cura di A. Arlotti Responsabile Vini

Blubai – Erre-Bi

Alcune note generali:

Il Vermentino è un vitigno autoctono italiano la cui principale caratteristica, la

maturazione tardiva, lo rende idoneo alle aree costiere.

L’azienda Ribusieri è situata in una delle più belle zone d’Italia, in Toscana,

nella verde provincia di Grosseto, nota per la qualità dei vini qui prodotti.

I vini a base di Vermentino sono bianchi secchi, delicatamente morbidi e di

colore giallo paglierino.

Scheda tecnica:

Tipologia del prodotto: DOC Montecucco Vermentino.

Zona di origine: vino prodotto dai vigneti situati in Cinigiano (GR) a 160 metri

sul livello del mare.

Vitigno: Vermentino.

Vendemmia: in genere avviene nella 1° o 2° decade di settembre quando sono raggiunte le qualità prestabilite per la tipicità del prodotto. L’uva è rigoro-samente raccolta a mano e posta in cassette al fine di preservare la massima

integrita’ del prodotto fino all’arrivo in cantina.

Vinificazione: l’uva diraspa-pigiata viene pressata con l’ausilio di una pressa pneumatica ed il mosto ottenuto viene sottoposto a decantazione statica, sen-za l’ausilio di agenti chiarificanti. Dopo circa 12 ore viene separato il mosto così illimpidito e viene avviata la fermentazione alcolica con temperatura con-

trollata a 16 C°.

Maturazione: il vino ottenuto rimane in vasca d’acciaio, dove viene sottopo-

sto a frequenti batonage fino al mese di marzo, per poi essere imbottigliato.

Affinamento in bottiglia: 2 mesi in bottiglia.

Note di degustazione: si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso esprime fresche note floreali e di frutta esotica; al palato

evidenzia una buona sapidità e freschezza, persistente e morbido.

Abbinamenti: ottimo come aperitivo, si sposa piacevolmente con tutta la cu-

cina di mare.

NOVITA’

CHIARANOTTE VERMENTINO DOC MONTECUCCO

Capriccio Verdicchio

Enzo Mecella

bottiglie bottiglie

Con 12 + 12 SCONTO 5%

e in OMAGGIO 6

Con 30

bottiglie

Sconto 10%

+ 6 OMAGGIO

Con 30

bottiglie

Sconto 5%

+ 6 OMAGGIO

Cod

. I4

50

7

V0

86

1

Cod

. I4

50

9

V0

86

7

Con 12 e 6 Sconto 10% e in Omaggio

6

Cod

. I4

48

2

V0

79

2

Cod

. I4

50

2

V0

82

1

Cod

. I4

48

3

V0

79

3

9 + 39 + 3 9 + 39 + 3 5 + 15 + 1

“Vino “Vino

del Tribuno” del Tribuno”

20122012

Attestato di meritoAttestato di merito

Parlar di vino… (informazioni utili) a cura di Alberto Arlotti

Responsabile Vini Blubai – Erre-Bi

La Masseria Capoforte nasce nella terra antica del Salento, in un luogo unico al mondo, dove il Mediterraneo più arcaico bagna un litorale aspro scaldato da una luce abbagliante, per creare vino di qualità da vitigni selezionati, per incontrare con i sensi e la fantasia il gusto di bottiglie speciali. Gli splendidi vini di grande qualità e spiccata personalità della Masseria Capoforte rendono omaggio alla tradizione di una viticultura nata ai tem-pi degli antichi Greci, innovando con eleganza le caratteristiche dei frutti dei migliori vitigni autoctoni. Vini rossi e bianchi dalle note inconfondibili e indimenticabili ai palati più raffinati ed esigenti. Vini valorizzati da un packaging di straordinaria forza e impatto, tanto da aver conquistato il Premio Agorà d’Argento 2012 Il premio Agorà, che rappresenta un riconoscimento a livello nazionale per packaging e labelling, rende omaggio alla professionalità dell’agenzia di comunicazione che ha ideato la veste di questi vini ecce-zionali e, allo stesso tempo, all’impegno della famiglia Ceschin, da sem-pre attenta ricercatrice dell’eccellenza, che ha sostenuto e condiviso la forza e l’esclusività del progetto vincente. In conclusione, tre vini che si faranno notare, per forma e per so-stanza, in tutti quei locali sempre alla ricerca di prodotti in grado di elevarli e di distinguerli dalla concorrenza.

FALANGHINA BRUT SPUMANTE

Spumante dal colore giallo intenso, perlage fine e persistente, spuma cremosa. Il profumo è di buona intensità, di frutta matura, con ana-nas, albicocca e cedro, seguono note di fiori gialli, camomilla e speziato mediterraneo con timo. Al gusto è pieno, caldo e armonico, con acidità equilibrata, salato con finale lungo e morbido. Temperatura di servizio 5-6°C

AGLIANICO BRUT ROSATO SPUMANTE

Spumante dal perlage fine e persistente, di colore rosa te-nue, con profumo fresco e fine dominato da piccoli frutti rossi, con fragola, lampone e mirtillo, seguiti da eleganti note di rosa e leggero speziato mediterra-neo. Al gusto morbido, fresco, sottile, leggero e leggermente salato con finale asciutto. Tem-peratura di servizio 5-6°C

PAPANERO CUVEE’ DRY ROSSO SPUMANTE

Da uve di Lambrusco, Negra-maro e Primitivo, uno spuman-te dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal profumo dolce e fruttato con fragola, ciliegia e mora e note floreali di viola e rosa. Riconferma le no-te fruttate al gusto morbido ed equilibrato con finale sapido, asciutto e persistente. Tempe-ratura di servizio 5-6° C

NOVITA’

NOVITA’ NOVITA’

5 + 15 + 1 5 + 15 + 1 5 + 15 + 1

Con 30 bottiglie

anche assortite

Sconto 9%

+ 6 bottiglie OMAGGIO

Cod

. I4

51

0

V0

86

9

Cod

. I4

51

2

V0

87

1

Cod

. I4

51

1

V0

87

0

EXTRA DRY

DOC

Cod

. I4

47

4

V0

78

7

DOCG DOCG

Cod

. I4

22

6

V0

69

3

Cod

. I4

11

9

V0

69

1

C

od

. I4

35

7

V0

58

6

Cod

. I4

11

8

V0

68

9

Cod

. I4

07

7

V0

69

0

DOC

24+12 24+12

cl. 37,5cl. 37,5

GIULIA REBI

CUVÉE DI PROSECCO

10+2 10+2

28+8 28+8

10+2 10+2

28+8 28+8

54+18 54+18

10+2 10+2

28+8 28+8

54+18 54+18

10+2 10+2

28+8 28+8

54+18 54+18

10+2 10+2

28+8 28+8

TEROLDEGO ROTALIANO

ROSSO

TRAMINER AROMATICO

BIANCO SECCO

GEWÜRZTRAMINER BIANCO SECCO

MÜLLER THURGAU BIANCO SECCO

5+1 5+1

9+3 9+3

5+1 5+1

9+3 9+3

5+1 5+1

9+3 9+3

5+1 5+1

9+3 9+3

Cod

. I4

10

8

V0

81

9

Cod

. I4

11

3

V0

81

1

Cod

. I4

44

2

V0

38

4

Cod

. I4

43

9

V0

36

9

“SOLAMENTE” VINO DEL TRIBUNO ed. 2012

È con grande soddisfazione che annunciamo il conferi-mento del prestigioso Attestato di Merito del CONCORSO VINO DEL TRIBUNO ed. 2012 conferito a SOLAMENTE Sangiovese di Romagna Superiore Vendemmia 2010. Il concorso, organizzato e promosso dal Tribunato di Ro-magna con la collaborazione del Consorzio Vini di Roma-gna, ha lo scopo di evidenziare e promuovere la migliore produzione enologica del territorio, premiando e stimo-lando le aziende vinicole al continuo miglioramento qua-litativo dei loro prodotti. Al concorso hanno partecipato una sessantina di vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T. prodotti da aziende romagnole. Blubai ed Erre-Bi sono particolarmente liete nel condivi-dere con i propri Clienti, un riconoscimento di pregio, per un progetto enologico di altissima qualità. Certi che tale riconoscimento sia ampiamente conferma-to dalle preferenze dei Consumatori, rinnoviamo il nostro impegno nell’offrire prodotti esclusivi e di grande qualità.