"vivacucina"

32
Frutta contro il diabete RIVISTA DI CUCINA E CULTURA GASTRONOMICA IL MARE IN TAVOLA Virtù alimentari del polpo e della cucina di mare Mensile a diffusione gratuita. Anno I, n.2 | 20 Giugno - 20 Luglio 2015 Viva Cucina Edizioni La Clessidra / E.Lui Editore TOUR IN APPENNINO A due passi dalla città, comodo anche per gli abitanti della “Bassa”, ecco perchè fare un salto sull’APPENNINO REGGIANO LA COPERTINA INSALATA DI RISO FARFALLE FREDDE FANTASIA BAVETTE CON UOVA E ASPARAGI RICETTARIO Secondo una recente ricerca mele, uva e mirtilli riducono il rischio di diabete del 26% BIRRA? Consigli per degustarla in condizioni ottimali

Upload: la-clessidra-editrice

Post on 22-Jul-2016

219 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

Mensile a diffusione gratuita. Anno I, n.2 | 20 Giugno - 20 Luglio 2015.

TRANSCRIPT

Page 1: "VivaCucina"

Frutta contro il diabete

RIVISTA DI CUCINA E CULTURA GASTRONOMICA

Il mare In tavola

Virtù alimentari del polpo e della cucina di mare

Mensile a diffusione gratuita. Anno I, n.2 | 20 Giugno - 20 Luglio 2015

VivaCucinaEdizioni La Clessidra / E.Lui Editore

tourin appennino A due passi dalla città, comodo anche per gli abitanti della “Bassa”, ecco perchè fare un salto sull’appennIno reggIano

LA CopErtInA

Insalata dI rIso farfallefredde fantasIa

bavettecon uova e asparagI

RICETTARIO

Secondo una recente ricerca mele, uva e mirtilli riducono il rischio di diabete del 26%

bIrra?Consigli per degustarla in condizioni ottimali

Page 2: "VivaCucina"

È disponibile e in ven-dita in tutte le edicole del mantovano, in al-legato alla “Gazzetta di Mantova”, il libro

di Alessandra Demonte “Manto-va ai Fornelli - Grandi cuochi e prodotti di eccellenza - Formag-gi” per E. Lui Editore. La pubblicazione di 140 pagine è dedicata ai due formaggi sta-gionati: Parmigiano Reggiano e Grana Padano. È la prima di una collana di 11 volumi patrocina-ta da Confagricoltura, al fine di promuovere durante Expo 2015 tutte le filiere agroalimentari ed economiche del territorio, com-prese quelle di nicchia. Infatti gli altri argomenti dei prossimi libri saranno: Melone che uscirà in lu-glio; Pere; Riso; Zucca; Tartufo bianco e nero; Cipolla; Peperon-cino rosso; Pesci di fiume, di risa-ia e di fosso; Lambrusco; Maiali, che uscirà nel febbraio 2016 e chiuderà l’originale collana. Il libro sui “Formaggi” della De-monte - giornalista, docente di italiano per stranieri e alla scuola

media di Gonzaga, editor e cura-trice di collane frutto di progetti culturali nati per valorizzare il patrimonio territoriale mantovano - nasce dallo specifico desiderio di raccontare una preziosa unicità del nostro territorio. La Provincia di Mantova è l’unica che produ-ce entrambi i marchi dei due più famosi e apprezzati formaggi sta-gionati a pasta dura, il Parmigia-no Reggiano e il Grana Padano. Il rito della celebrazione delle due eccellenze della filiera agroali-mentare non poteva che essere un coinvolgente ventaglio di ricette di noti e bravi cuochi mantova-ni: dagli chef stellati come Tano Martini e Vera Caffini, ai ristora-tori che fanno parte di una asso-ciazione molto attiva denominata “Aggiungi un posto a Mantova”, alle ricette delle nonne di Gonza-ga e di Bondanello. Nella sua struttura editoriale il bel libro di Alessandra Demonte af-fronta in primis la storia millenaria del grana, il protocollo produttivo fatto di latte-caglio-sale, l’eccel-lente qualità dei due formaggi in

relazione al perfetto equilibrio con la cultura, l’ambiente, il lavo-ro dell’agricoltore-allevatore e la maestria artigianale del casaro. Un capitolo particolarmente in-teressante è quello dedicato alle “differenze” fra i due formaggi in riferimento ai disciplinari definiti dai rispettivi Consorzi di Tute-la: ossia all’alimentazione degli animali, alla lavorazione e alla stagionatura, ai conservanti e alla zona di produzione, all’etichetta-tura e alla conservazione. Tutte da provare e da gustare le ricette dei cuochi mantovani a base di Reggiano e Grana: Ales-sandra Camatti, Alessia Olivieri, Angela e Stefano Benlodi, Anto-nella Maddalena, Carla Pizzetti, Carlo Govi, Cornelio Marini, Daniela Toaldo, Ettorina Verona, Fernando Aldighieri, Genni Ac-corsi, Giorgia Cremonesi, Katia Donatelli, Mariella Zanardi Mu-rari, Raffaella Gangini, Stefano Morandini, Tano Martini e Vera Caffini.

Vittorio Negrelli

“Grandi cuochi e prodotti di eccellenza” di Alessandra Demonte

mantova ai fornelli

Libri&Cucina

Page 3: "VivaCucina"

3

Som

ma

rio

4 Editoriale

6 Gastronomia & territorioeventi enogastronomici

10 Viva la carne bianca!

12 Tour gastronomico estivo sull’appennino reggiano♦ Crostata ai frutti di bosco

18 Birra, sapete come si beve?

vivacucinaEditore: Editrice La Clessidra/E.Lui Editore

Sede: via XXV aprile 33, 42046 Reggiolo (RE) - Tel. 0522 210183 - [email protected] responsabile: Davide Donadio | Grafica: Paola Torelli | Stampa: Tipografia E. Lui Reggiolo (RE)

Allegato indivisibile alla Gazzetta della Bassa Registrazione n. 1243 del 25/01/2011, Tribunale di Reggio Emilia.

Pubblicità: Sig.ra Catia Corradini. Tel 334 2582678E-mail: [email protected]

VivaCucina è anche su Facebook!

Anno I, n. 2 - 20 Giugno - 20 Luglio 2015

11 Erba cipollina e basilicoEmilia in tavola

14 Il mare in tavolaPolpi e seppie

16 La frutta nemica del diabeteAlcuni tipi di frutta riducono del 26% il rischio diabete

23 Ricettario♦ Bavette con uova e asparagi♦ Casarecce finocchi, carote e cipolla♦ Farfalle fredde fantasia♦ Riso freddo con ananas e melone♦ Insalata di pollo e patate♦ Insalata di riso

20 Cocktail per la calda estate

22 Caffè freddo

Page 4: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 20154

Editoriale

C’è un tempo per fresche insalate e un tempo per cotechino e lambrusco...

Eccoci, siamo al secondo numero di “VivaCucina”. Possiamo, fin da subito, esprimere una grande soddi-sfazione per l’apprezzamen-

to che i lettori hanno richiesto ulteriori forniture in alcuni punti di distribuzione.D’altra parte, lo scopo di un free press, quando viene raggiunto fino in fondo, è proprio quello di... andare a ruba.“VivaCucina” fornisce consigli utili, ricette, e svolge l’importante funzione di “guida”, compresa qualla molto im-portante delle attività che pubblicano le proprie inserzioni pubblicitarie. Questa funzione, nelle nostre intenzioni, si andrà accentuando nei prossimi numeri perchè riteniamo sia veramente utile. Ce ne ac-corgiamo noi stessi, redattori e collabora-tori, ricorrendo proprio a “VivaCucina” per cercare un numero utile o decidere

dove mangiare qualcosa.In questo numero abbiamo aperto ulte-riormente i confini del vastissimo mondo dell’enogastronomia, arrivando anche alle scienze dell’alimentazione. Infatti, oltre alla guida agli eventi, alle ricette, ad alcuni approfondimenti, abbiamo de-dicato alcuni spazi ai risvolti nutrizioni-sti del cibo. Pensiamo che non si debba cadere negli eccessi di una cucina troppo orientata al salutismo (ma sempre con attenzione e maturità nel mangiare), o dell’indifferenza per una dieta troppo ricca di grassi. La cucina, in particolare quella italiana, è troppo ricca per porre troppi vincoli.Come dice un adagio, c’è un tempo per ogni cosa. Quindi ci sarà un tempo per un buon cotechino e un labrusco, e un tempo per una leggera e fresca insalata. Buona lettura e buon appetito!

Page 5: "VivaCucina"
Page 6: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 20156

eventi enogastronomici

Breve guida alle manifestazioni enogastromiche del territorio

GASTRONOMIA & TERRITORIO

Fuoco al mito18-19 luglio a Baiso (RE)

A Baiso (RE) si svolgerà il 18 e il 19 luglio “La tavola di Bisanzio – da Bisanzio a Matilde”. In questo

evento si indagherà, attraverso la ricerca storica e il recupero di antiche tradizioni gastronomiche, quanto il periodo bizanti-no nel territorio di Baiso e dintorni, abbia influito su cultura, tradizioni ed usanze lo-cali e sull’apporto all’epoca matildica.

Scarpazzone in forma

11 luglio dalle 19 alle 24 e 12 lu-glio dalle 9 alle 22 a Carpineti.

La manifestazione “Lo scarpazzone in forma” si terrà sabato 11 luglio e domenica 12 luglio a Carpineti. La

festa sarà caratterizzata da mercatini arti-gianali e artistici, intrattenimento musicale, esposizioni, animazioni per bambini e stand gastronomici a base di prodotti tipici locali come lo gnocco fritto, i casagai, la chizza del brigante e naturalmente lo scarpazzone (erbazzone) montanaro con il riso.

Gnoccatasabato 11 luglio dalle 18.30 a

Cervarezza Terme.

A Cervarezza Terme presso l'ex asi-lo l'11 luglio si potrà godere il fresco dell'appennino assaporan-

do lo gnocco fritto, a partire dalle 18.30, nell'evento della “Gnoccata”.

Page 7: "VivaCucina"

7 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

ALLA JoLLY LAMpADArI È FInItA proMoZIonE MA IL prEZZo È SEMprE IL MIGLIorE, DAL proDUttorE AL ConSUMAtorE, LA tUA LUCE A KM ZEro

Festa della rana e dello stracotto d’asino

16-19 luglio a Belforte (MN)

La Festa della rana e dello stracotto d’asino torna a Belforte (MN) proponendo, dal 16 al 19 luglio, i piatti tipici mantovani a base

di carne di rana e asino, ma anche specialità locali come il risotto alla belfortese, il pesce gatto frit-to, le penne con lo stracotto, sbrisolone e “bisulan casalen“.

Fiera di San Bartolomeo

1-5 luglio a Leno (Brescia)

La Fiera di San Bartolomeo pro-muove il mangiare e il vivere sano con la sua mostra mer-

cato dei prodotti biologici ed equo-solidali a Leno (BS) all’interno del parco secolare di Villa Badia dall’1 al 5 luglio. In fiera si potranno trovare prodotti biologici eno-gastronomici, come formaggi, pane, miele, vino e birra e altre specialità prodotte nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Inoltre saranno presenti le ultime no-vità in fatto di salute e benessere.

Festa Artusiana 201520-24 giugno a Forlimpopoli (FC)

Torna la 19° edizione della Festa Artu-siana a Forlimpopoli (Forlì-Cesena) per omaggiare il suo più illustre concittadino,

Pellegrino Artusi, padre della moderna cucina italiana. Le vie del centro storico e le piazze si trasformano in veri e propri percorsi gastronomi-ci accompagnati da spettacoli, mostre ed eventi culturali. Un percorso che prende vita grazie an-che alla collaborazione con Casa Artusi, primo centro di cultura gastronomica in Italia dedicato alla cucina domestica, cuore pulsante della Festa e cornice ideale per l’assegnazione del “Premio Artusi” e dei “Premi Marietta ad Honorem”, ri-servati a personaggi di chiara fama.

Page 8: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 20158

Liguria da bere26-28 giugno a La Spezia

Si terrà da venerdì 26 a do-menica 28 giugno Liguria da Bere, manifestazione

dedicata ai vini pregiati ed ai pro-dotti tipici che ogni anno occupa il centro di La Spezia con le ec-cellenze del territorio regionale. La mostra mercato dei produttori sarà aperta ogni giorno dalle 18 alle 24, con degustazioni di vini Doc ed Igt liguri, ed i prodotti e cibi tipici abbinati nel miglior modo possibile direttamente dai produttori. Sono inoltre previste tre serate speciali (alle 21 il ve-nerdì ed il sabato, ed alle 20,30 la domenica) con vini liguri selezio-nati da sommelier abbinati a piatti realizzati da chef locali.it

Sagra del riso e della rana fritta alla vallese27-28 giugno a Valle Lomellina (Pavia)

Giunge alla sua 31° edizione la Sagra del Riso e della rana fritta alla Vallese che rinnova il suo appuntamento il 27 e 28

giugno. È una delle più rinomate sagre della Valle Lomellina (Pavia) che offre la possibilità di degu-stare piatti tipici soprattutto a base di riso. Inoltre si potranno consumare arrosti e grigliate con bra-ciole, salumi e prosciutto affumicato e, una novità di questa edizione, le lumache fritte da passeggio.

GASTRONOMIA & TERRITORIO

46034 GOVERNOLO MnTel. e Fax 0376 669126

Strada Ostigliese, 113Giovedì sera chiuso

CONSEGNA A DOMICILIOPIZZA CON FARINA INTEGRALEORARI: dal martedì alla domenica dalle 17 alle 22

Via Pironda 2/A - Reggiolo (RE)Tel. 0522 973939

Page 9: "VivaCucina"

9 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

Cinque sono le gene-razioni, di padre in fi glio, addette alla la-

vorazione del pane.La passione per la produzio-ne del pane e della schiaccia-tina nasce da nonno Cesari-no Bedeschi (“Ribelle”) nel lontano 1957 quando iniziò come capo fornaio alla Co-operativa Uniti. Insieme al fi glio Adriano (Vanni) lancia-rono la schiacciatina, il primo prodotto da forno tradizio-nale ad essere venduto nel-la provincia di Mantova e la chiamarono “La Florida” il cui nome derivava dall’omo-nimo locale da ballo estivo di Pegognaga, ricordato da tutti i nostalgici come il cuore del divertimento dei pegogna-ghesi di alto stile.La schiacciatina “La Florida” nasce quindi da un’antica e

lunga ricetta tramandata di padre in fi glio, senza aver mai subito variazioni particolari.Attualmente la schiacciatina “La Florida” viene lavora-ta artigianalmente, tirata e schiacciata a mano, seguita in ogni momento della sua cottura e sfornata secondo l’arte dettata dalla tradizione Bedeschi.Oggi fi glie e nipoti hanno ag-giunto un nuovo valore alla già buonissima schiacciatina: le farine integrali.Si trovano quindi: schiacciati-ne multicereali, multicrock e alla crusca.

NOVITÀ: pane al farro, alla crusca, all’orzo, multice-reali, kamut, azimo, segale, pugliese con lievito madre, integrale alle noci, sesamo, soia, zucca. Toscano senza

sale. Stria integrale alla cru-sca, alla pizzaiola, al rosmari-no, all’olio di oliva.Inoltre, per i più golosi: bi-scotti al farro, al te verde, mela e cannella….Tantissime novità anche per chi soffre di intolleran-ze alimentari.

Si soddisfano richieste di produzioni personalizzate di pane e dolci.Il Panifi cio Bedeschi, infat-ti, produce artigianalmente anche la pasticceria dolce e salata, torte per eventi e com-pleanni, pasta fresca.

Tutto è prodotto artigia-nalmente, nel rispetto di tempi e modi di lavorazio-ne ben diversi da quelli a cui le grandi distribuzioni ci hanno abituati.

Panificio Artigianale Bedeschi

LABORATORIO: v. Di Vittorio, 84 - Pegognaga (MN) - Tel. 0376 558798NEGOZIO PEGOGNAGA: piazza Galvaligi, 15 - Tel. 0376 559501Orario di apertura: 5-13 e 16.30-19NEGOZIO SUZZARA: via Luppi Menotti, 18/A - Tel. 0376 523019Orario di apertura: 5.30-13E-mail: panifi [email protected] Siamo anche su Facebook

Casa del pane | Banchetti | Cerimonie

Page 10: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201510

CIBO&SALUTE

Che la carne rossa facesse male si sapeva già, ma che le carni avico-

le possono sostituirla è una grande novità. In un articolo del Corriere della Sera del 07/06/2015, si legge, infatti, che queste carni hanno un profilo nutrizionale decisa-mente positivo: esse conten-gono sia un’elevata qualità di proteine sia una quantità di grassi irrisoria e quindi un apporto calorico contenu-to. La carne bian-ca, inoltre, non è causa di effetti ne-gativi per la salute anzi, se inserita in una dieta varia ed equilibrata, si pos-sono osservare be-

nefici in termini di riduzione dei rischi di alcune patologie come le malattie cardiova-scolari e anche, secondo re-centi studi, alcuni tumori.Tra le preoccupazioni che queste carni possono dare, c’è la possibile presenza di or-moni e antibiotici. Ma, come si legge sempre nell’articolo del Corriere, Guido Grilli, del Dipartimento di scienze

veterinarie e sanità pubblica della Università di Milano, afferma che il problema non sussiste: gli ormoni non sono utili negli uccelli sia perché inefficaci sia perché il ciclo vitale di questi animali è troppo breve perché possano avere effetti sulla crescita. Gli antibiotici, invece, ven-gono prescritti da veterinari, responsabili sia del dosaggio

sia del tempo di somministrazione, solo per scopi te-rapeutici. Inoltre esistono organismi istituzionali che controllano l’ani-male in tutte le sue fasi di vita: dall’al-levamento alla ma-cellazione.

La carne bianca è fonte di importanti nutrienti con un apporto calorico molto equilibrato.

Viva la carne bianca!

Gelateria di produzione propria

fondata nel 1942Dal 1940 selezioniamo le migliori materie prime per creare gelati all’altezza delle più alte aspettative, torte semifreddo di ogni gusto e per ogni evento, ricca cioccolateria tra cui

scegliere fra le più svariate tipologie di praline. In più troverete un reparto dedicato alle mantovanità, dalla torte TAGLIATELLE

alle SBRISOLONE, passando per il classico Lambrusco...

Piazza G. Matteotti, 8 | SAN BENEDETTO PO -MN-tel. 0376 614298 BarGelateria Bianca

Page 11: "VivaCucina"

11 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

Expo, più tecnologia che cibo?

Totem informatici, biotecnolo-gie, nuove frontiere del cibo.

Alcuni critici sostengono che il problema della nutrizione non sia affrontato con la dovuta attenzio-ne all’esposizione universale. È anche vero, però, che la presen-za massiccia della tecnologia as-sociata al cibo è lo specchio del nostro tempo, ed è giusto che sia presente.

TECNOLOGIA & CUCINA

Emilia in tavolaNel fatturato sull’alimentazione

la regione è tra le principali

Qualcuno ha chiamato l’Emilia Roma-gna... lo “stomaco d’Italia”! Defini-zione suggestiva, che suggerisce la

popolarità dei prodotti enogastronomici del territorio emiliano.Parmigiano Reggiano, salumi e insaccati, ma anche tortelli, lasagne e così via.L’export pesa molto, in termini di percentuale nazionale riguardanti il settore agroalimentare. L’Emilia, infatti, è tra le principali regioni del settore.Una sana informazione, anche nella promozio-ne all’estero, aiuterebbe ulteriormente la cre-scita di questo settore

Erba cipollina e Basilico

Facili da coltivare sul balcone di casa

Danno un sapore inconfo-dibile ai piatti. Spesso de-licato. Paesi mediterranei

come l’Italia ne sono ricchi.Per avere una fornitura sempre fresca, possiamo coltivare le prin-cipali sul balcone o nell’orto di casa.Erba cipollina. Grazie alla vita-mina A e C, sali minerali, potassio e fosforo, l’erba cipollina è an-tiossidante, diuretica e depurativa: con le sue foglie potrai preparare ottimi infusi. Durante l’estate non dimenticare di bagnarla di fre-quente e, in generale, fai in modo che possa godere della luce alme-no per alcune ore della giornata.Basilico. Il basilico cresce rigo-glioso con la luce del sole, ma teme il caldo, così come il gelo. Va annaffiato spesso. Il basilico è antinfiammatorio e facilitatore digestivo.

Via Buonarroti, 3/E - 42023 Cadelbosco Sopra (RE)

Per prenotazioni: tel. 0522 915185

“Il Setaccio”PASTA FRESCA

LAVORATA A MANO

Page 12: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201512

L’APPENNINO IN CUCINA

tour gastronomico estivo sull’appennino reggiano

Bisogna a m -metter-lo, dal p u n -

to di vista turistico l’Appennino reg-giano ha goduto di meno fortuna rispetto alle province limitro-fe. E non è solo una questione di strutture ricettive. Talvolta vi sono vie imperscru-tabili che condizio-nano il destino di un territorio!È vero, però, che una maggiore informa-zione e una maggiore promozione, possono aiutare un territorio a crescere.Questo è quanto vo-gliamo fare con que-ste brevi note che riportiamo in questo numero di “VivaCu-cina”.

Prima di tutto, per-ché questo territorio merita.Per chi viene dalla spoglia pianura, sem-pre uguale a se stessa, il bosco appenninico che si profila all’oriz-zonte ha un certo fa-scino. E, dopo tutto, anche le stutture ri-cettive sono buone e presenti sul territorio (alcune potete trovar-le nella guida in fon-do a questa rivista).Perchè non pensare a un vero e propio tour gastronomico e natu-ralistico sull’Appen-nino Reggiano in un week end di questa estate?In particolare, vi sug-geriamo l’area che parte dalla Pietra di Bismantova fino alla Garfagnana. Alcuni tratti di queste mon-

Un territorio che merita di essere conosciuto e vissuto di più.A pochi minuti dalla città, è anche meta

per gli abitanti della pianura fino al fiume Po

Page 13: "VivaCucina"

13 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

tagne sono veramente riposanti e tranquilli e offrono una cucina deliziosa, come del resto avviene in tutta la regione.Come è facile immaginare, e come avviene in tutto l’Appenni-no italiano, i piatti tipici derivano dall’ambiente stesso e consistono in piatti a base di selvaggina, ma anche in buoni e freschi prodotti del bosco come frutti di bosco, miele, usati anche per la prepara-zione dei primi piatti da qualche cuoco locale pieno di inventiva.Se volete, poi, un suggerimento per fare il turista gastronomico consapevole, fatevi consigliare direttamente dai ristoratori locali, potrete avere delle sorprese!In una delle nostre spedizioni, ad esempio, interrogato il cuoco, abbiamo scoperto che molti degli antipasti, dei dolci e persino dei liquori e digestivi venivano dal circondario.Cibo genuino, dunque, anche quando si preparano piatti che vanno oltre la tradizione locale.

Crostataai frutti di bosco

Ingredienti 1 dose di pasta frolla | 750 gr di frutta fresca mista (fragole, mir-tilli neri, mirtilli rossi, lamponi) | una confezione di gelatina per dolci | 4 fette di cedro candito

PreparazionePreparate la pasta frolla, op-pure compratela già pronta, ovviamente fatta in casa vie-ne più buona ma se non ave-te molto tempo, usate quella pronta.Imburrate uno stampo con il bordo apribile e rivestitelo con una sfoglia di impasto, poi con quella rimasta fate un cordone grosso come un dito e adagia-telo lungo il bordo pizzicando-lo e schiacciandolo.Pungete la pasta dal fondo con la forchetta, mettete sopra un foglio di carta da forno con

una manciata di fagioli secchi, e poi passate in forno a 200°C per 15 minuti. Poi lasciate raf-freddare la crostata e sfornate-la.Lavate e asciugate tutta la frut-ta senza però mischiarla, con le fette di cedro candito fate una croce e mettete in ognuno dei 4 settori che si verranno a formare un tipo di frutto diver-so, in uno le fragole, in uno i lamponi e infine i mirtilli rossi e quelli neri.Preparate la gelatina seguen-do le istruzioni indicate nella confezione e poi usatela per ricoprire la frutta. Se volete questo dolce ancora più go-loso, sotto la frutta mettete la crema pasticcera!

Bar Gelateria Belvedere

A FELINA (RE)Via Kennedy 57/b Tel. 0522 619431

Chiuso per turno Lunedì

produzione propria

Page 14: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Maggio-20 Giugno 201514

L’APPENNINO IN CUCINA

il mare in tavola

Uno dei primi motivi validi per mangiare con una certa rego-larità la cucina “di mare” è che pesci ma-

gri (aragosta, baccalà, calamari, cer-nia, cozze, dentice, gambero, luccio, merluzzo o nasello, mormora, orata, ostrica, palombo, pesce spada, polpo, razza, rombo, sarde, scampi, seppie, sogliola, spigola, stoccafisso ammol-lato, sugarello, tonno al naturale, trin-ca, trota, vongole) sono indicati per tenere sotto controllo il colesterolo.Il polpo, in particolare piace ai bam-bini ed è indicato per la loro dieta, per l’assenza di spine e per la faci-lità di preparazione. Gustoso e nu-triente, soprattutto durante la stagio-ne estiva.I polpi freschi se non sono stati am-morbiditi devono essere battuti con un batticarne per 10/15 minuti, in al-ternativa vanno bolliti in acqua leg-germente salata e lasciati raffredda-re. Attenzione a non cuocerli troppo a lungo, perchè diventerebbero più gommosi e fibrosi. Quelli più facili da trovare provengono dall’Atlanti-

Polpi, animali acquatici che sono da sempre associati alla cucina di mare. Scopriamo qualcosa di più

Page 15: "VivaCucina"

15 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

Polpocon patate

Ingredienti 1, 5 kg polpo | 1 kg di patate | pepe q.b. | 3 foglie di alloro | olio extravergine d’oliva q.b. | la scorza di mezzo limone | 1 cipolla | | 2 carote | sale grosso q.b. | prezzemolo q. b.

PreparazioneIl primo passaggio per realizzare questa ricetta è quello di porre i polpi lavati all’interno di una pen-tola a pressione con tre foglie di alloro, una cipolla e due carote sbucciate. Per garantire un ottimo ri-sultato, è necessario riempire di acqua la pentola fino a ricoprire per bene il polpo.Lasciate cuocere il tutto per 30 minuti a partire dal fischio della pentola a pressione; successivamen-te togliete il polpo e le verdure lasciando in pen-

tola solo l’acqua di cottura. Immergete quindi in quest’acqua le patate precedentemente sbucciate e tagliate in pezzi grossi, unite la scorza del limone e lasciate cuocere per circa 20 minuti.Sfruttate il tempo di cottura delle patate per ta-gliare il polpo a pezzettini, eliminando la parte del becco. Non appena le patate saranno cotte, ponete-le in un’insalatiera e unite anche il polpo.Condite con olio, con un po’ di aceto di vino bian-co, con del prezzemolo fresco tritato e un po’ di succo di limone.Impiattate tutto e decorate con le carote e un po’ di sale rosso, che oltre a dare colore al piatto, è molto ricco di ferro. La vostra particolare insalata è pronta per essere servita ai vostri ospiti!

Str. Aurelia, 1 - Reggiolo (RE)Cell. 346 5113362

www.osteriadellaurelia.itOsteria dell’Aurelia

co. Ma molto probabilmente il polpo fresco sarà quello nostrano. Il colore deve es-sere vivido e intenso, senza macchie scure. Attenzione a carne flaccida e odore ammo-niacale: in tal caso il polpo è stato conservato male. La mi-

sura migliore è intorno al kg di peso. Il polpo, già pulito, si conserva in frigorifero per 24 ore, dentro una vaschetta di plastica o di vetro a chiusura ermetica.Il polpo è povero di grassi ma ricco di calcio, potassio, fo-

sforo, vitamine A e B1 e pro-teine. E’ costituito per l’80% di acqua e contiene solo 80 calorie per 100 grammi di prodotto: grazie alla quantità notevole di tessuto connet-tivo è tra l’altro un alimento molto saziante.

Page 16: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201516

CUCINA&SALUTE

La frutta nemica del diabete

Una ricerca pubblicata r e c e n t e -mente sul-la rivista

scientifica «British Medi-cal Journal» ha evidenzia-to come esista un metodo naturale per prevenire il diabete di tipo II: mangia-

re 3 porzioni di frutta alla settimana, in particolare mele, uva (e uvetta) e mir-tilli.Il diabete di tipo II, che è quello più diffuso al mon-do, si presenta maggior-mente nelle donne in me-nopausa, in particolare se esiste familiarità alla pa-

tologia e se è presente un problema di sovrappeso. L’effetto ne-gativo dello zucchero su chi soffre di diabete è cosa risapu-ta. Ma finora nessuno ave-va mai inda-gato in modo

chiaro gli effetti provocati dagli zuccheri contenuti nella frutta e le poche ri-cerche condotte avevano dato esiti contrastanti. Lo studio recente, invece, condotto da un gruppo di scienziati dell’Harvard School of Public Health di Boston, ha esaminato un campione di più di 187.000 donne tra il 1984 e il 2009 a cui sono stati sommini-strati questionari estrema-mente dettagliati sul tipo di alimentazione seguita. Lo scopo era indagare l’ef-fetto esercitato sul diabete dai singoli frutti. È così emerso come, tra la diver-sa frutta assunta, mele, uva e mirtilli sono stati quelli a cui è seguito un maggior potere antidiabetico: man-

Secondo una recente ricerca mele, uva e mirtilli riducono il rischio di diabete del 26%.

E per l’estate scegliete gelato... alla frutta!

V.le E. Bagnoli 87/A Castelnovo ne’ Monti (rE). tel 320 3578755

Aperitivi e cocktail fantasia

Bar caffetteria

Tibi

Page 17: "VivaCucina"

17 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

giare 3 porzioni alla settimana di questi frutti riduce, infatti, del 26% il rischio di diabete rispetto a chi ne mangia meno di una porzione al mese. Come ha spiegato Qi Sun, respon-sabile dello studio: “anche se la frutta è raccomandata come rimedio per la prevenzione del diabete, studi prece-denti hanno ottenuto risultati varia-bili per quanto riguarda il consumo totale di frutta. I nostri risultati forni-scono nuovi indizi che suggeriscono che alcuni frutti possono essere parti-colarmente utili per ridurre il rischio di diabete”.Secondo Sun ciò sarebbe possibile perché mirtilli, mele e uva, rispetto ad altri frutti, contengono una maggiore quantità di antocianine e polifenoli, antiossidanti in grado di coadiuvare il controllo glicemico.La prevenzione rimane comunque la “cura” principale da seguire se si

sa di essere predisposti al diabete, associando ad un’alimentazione cor-retta anche uno stile di vita sano che preveda attività fisica da compiere in modo regolare.

E i succhi di frutta?

Stessa cosa non si può tuttavia afferma-re per un consumo quotidiano di succhi

di frutta. Anzi, il loro consumo sembra essere associato ad un rischio maggiore di diabe-te: berne 1 o 2 al giorno aumen-terebbe infatti del 21% il rischio

di diabete, probabilmente a cau-sa del loro alto indice glicemico. Per far scendere la percentuale

di rischio al 7% è necessario limitare l’assunzione a 3 succhi

di frutta la settimana.

Page 18: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

LOCALI&DIVERTIMENTO

Bere dalla bottiglia non permette di assaporare completamente la birra poiché

il collo del contenitore impe-disce lo svilupparsi di tutto il suo sapore. L’ideale è berla in un bicchiere di vetro. La birra va versata lentamente con il bicchiere leggermente inclinato così da raggiungere la giusta quantità di schiuma. Dopo di che, bisogna lasciarla un po’ a contatto con l’aria.A che temperatura berla? La birra non va servita fredda poiché, a tale temperatura, la lingua non percepisce alcu-ni aromi. Ogni birra ha una

temperatura ideale che aumenta con l’aumentare del grado alcolico.L’importanza del bicchiere giusto: il bicchiere di vetro trasparente consente di apprez-zare il colore della birra mentre la forma permette di gestire la schiuma. Ogni birra ha il bic-chiere più appropriato che varia a seconda della quantità che si vuole bere.I bicchieri da birra sono il tuli-pano, il ballon e il flute. Anche se il più famoso è il boccale tedesco ideale per mantenere fresche le birre bavaresi, preser-varne il loro aroma e consumar-ne in gran quantità. I colori delle birre dipendono

dalla diversa tostatura dei cereali utilizzati. I colori pos-sono variare dal biondo paglierino a un ambrato-dorato, dall’arancio a persino un marrone scuro o a un

nero. Anche la trasparenza e la bril-lantezza di una birra derivano dalla diversa tipologia. Essa può essere limpida e luminosa oppure velata o quasi torbida. La birra, se viene esposta a fonti di luce o al passare del tempo, può perdere la propria luminosità. La schiuma è più di una carat-teristica estetica; essa, infatti, protegge la bevanda dall’altera-zione chimica causata dall’aria. La schiuma può presentarsi scarsa, evanescente, cremosa o compatta, mentre il colore può variare dal bianco al marrone. Il profumo della birra deri-va dalle materie prime e dal processo di maturazione della bevanda. Ogni birra ha i suoi profumi che possono essere intensi o tenui, penetranti, persistenti o sfuggenti, morbidi, fragranti, freschi, dolci, fruttati o speziati. I sapori della birra sono molto ampi, benché quello prevalente è l’amaro dovuto alla presenza del fiore di luppolo. Il gusto di una birra può essere definito: amaro, abboccato, amabile o dolce.

18

Birra: sapete “come” si beve?

La birra è in grado di coinvolgere tutti i sensi, ma bisogna notare anche dei dettagli: la forma del bicchiere, la temperatura, il colore,

la trasparenza, il profumo, la quantità e qualità della schiuma

Bar SerenellaColazioni e aperitivi

Vi aspettiamo!

p.zza della resistenza, 4/ACastelnovo ne’ Monti (rE)

tel 0522 619425

Page 19: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

le luci soffuse, i colori dei flipper, l’atmosfera che pro-fuma di luppolo, moto e

rock’n roll.Poi, arrivi al banco in cemento armato del Sinner’s, imponente e pesante, quasi a proteggere i teso-ri racchiusi nelle celle frigo e nelle vetrine.Tesori di malto e luppolo, ricette sapientemente selezionate perso-nalmente dallo Staff del Sinner’s Reunion direttamente dai Birrifici interessati.Decine le etichette in bottiglia pre-senti, mentre “appena” dodici le spine che in continua rotazione, vedono costantemente protagoni-ste le migliori produzioni birrarie Italiane ed estere.Al bancone, il giusto valore a que-sti eccezionali prodotti viene dato dalla passione e dalla profonda conoscenza di Lorenzo, che saprà certamente stupirvi con la sua ra-dicata conoscenza di ogni singola etichetta, riuscendo perfettamen-te nell’accontentare e soddisfare ogni palato.Dalle IPA alle Stout, dalle aci-de alle sapide, passando per un mondo di ricette che solo in pochi

hanno la fortuna di conoscere, ma che al Sinner’s trova la giusta di-mensione per avvicinarsi anche ai “non addetti ai lavori”.Proposte mirate al gusto perso-nale di ogni cliente che di volta in volta sosta al Sinner’s, regalano consapevolezze sempre nuove in grado di sottolineare la differenza che ci porta a tornare a Rolo dai fratelli Francesco e Lorenzo.Una scelta la loro mirata prima di tutto a creare consapevolezza nel cliente, sul prodotto a cui si sta av-vicinando, scegliendo con lui l’eti-chetta più idonea alle sue esigen-ze, così come accade nelle migliori enoteche, ma quando finalmente la nostra scelta ci accarezza le lab-bra, ci rendiamo conto davvero di quanto tutta questa dedizione e professionalità sia assolutamente necessaria in una Birreria. Dopo quattro anni, il Sinner’s Reunion continua ad ogni birra, a confermare la propria professio-nalità e la ragione di essere e me-ritare sotto ogni punto di vista, un punto di riferimento per gli inten-ditori della Birra Artigianale.Importanti collaborazioni, come quella oramai consolidata con il

Birrificio del Borgo, Birrificio del Ducato, o con i mantovani di Cor-te Pilone, Argo di Parma, conso-lidano e differenziano il Sinner’s Reunion, elevandolo ben sopra agli standard cui siamo abituati.Sempre più quindi, sinonimo il Sinner’s Reunion di qualità e ra-dicate consapevolezze nel mondo tanto vasto quanto poco conosciu-to ai più, della Birra Artigianale di qualità.Una sosta che merita quella che decideremo di avere al Sinner’s Reunion, dove l’equilibrio presso-chè assoluto tra qualità dei prodot-ti, servizio offerto e prezzo, unito all’ambiente ed alla cordialità non solo dello staff ma anche quella ritrovata nella clientela seleziona-ta, creano una mano vincente per offrire al cliente un cordialissimo ritaglio per una bevuta da ricor-dare e ripetere.Non ci resta che farci un salto, per curiosità o per fiducia non impor-ta, ma val la pena di conoscerlo, di provarlo, l’ultima parola, dopo l’ultimo sorso comunque a voi!Cheers!

IL REGNO DEL LUPPOLO

SINNER’S REUNION PUB di Artioli Lorenzovia Intarsiatori rolesi 20/B, z.i. Campogrande, rolo -rE-Lunedì - Venerdì aperto a pranzo Martedì - Domenica dalle 17:30tel. Francesco 334 2582730 - Lorenzo 334 2582732

Am piès SINNER’S REUNION

19

Page 20: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201520

Con l’arrivo dell’estate, fa piacere poter bere qualcosa di fresco e alternativo alla solita acqua: ecco allora i cocktail

CoCktail Per la Calda eState

LOCALI&DIVERTIMENTO

Il caldo afoso è arriva-to e con questo anche la voglia di dissetarsi con qualcosa di fre-sco e buono. Cosa c’è

di meglio se non un buon cocktail fresco in compa-gnia di amici?Di questi drink ne esistono infinite varianti: alcolici o analcolici, con la frutta o senza, o altri ancora che variano in base alle diverse quantità di diversi alcolici o succhi shakerati tra loro. Ci sono inoltre, cocktail famo-si in tutto il mondo collegati a particolari luoghi turistici come il Mojito (Cuba), la Margarita (Messico) e Piña Colada (le isole caraibiche); ma non bisogna andare in quei posti per poterne as-

saggiare e rinfrescarsi, poi-ché anche diversi bar sono in grado di offrirne diversi tra le centinaia di ricette.Allora, perché non andare nei bar in compagnia? In questo modo, infatti, si può creare un ottimo punto rin-frescante di ritrovo alterna-tivo alle solite gelaterie (o ai vari negozi con aria con-dizionata!), tenendo presen-te sempre di non esagerare con gli alcolici.Un’altra possibilità è pre-pararsi dei cocktail a casa, perciò ecco qui di seguito 2 semplici ricette rinfrescan-ti:Bellini cocktail: bisogna unire omogeneamente 7/10 del totale, di purea di pe-sche bianche con mezzo

cucchiaino di purea di lam-poni senza semi. Il tutto deve essere versato in se-guito, in un bicchiere, pre-cedentemente raffreddato in frigo, con l’aggiunta di 3/10 di prosecco;Per i più piccoli o per chi non piace l’alcol, si può pre-parare il cocktail all’ananas e cocco: bisogna mescolare 3 bicchieri di succo d’ana-nas con 2 bicchieri di lat-te di cocco in una caraffa e aggiungere dei pezzetti d’ananas fresca. Dopo che il composto è stato un paio d’ore in frigo a riposare, si può servire nei bicchieri con del ghiaccio.

Vito Ligorio

Page 21: "VivaCucina"

21 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

CoCktail Per la Calda eState

PROSSIMA APERTURA NUOVO ESTIVO GRATTA E VINCI E RICARICHE TELEFONICHE

GIÀ OPERATIVI

Dopo molte ricerche abbiamo fi nalmente trovato la birra che cercavamo: la BÜRGERBRAÜ.Un piccolo birrifi cio bavarese attivo dal 1633. Le super premiate birre abbinate ad un impianto di spinatura ci permettono di vendere questo straordinario prodotto allo stato naturale e non pastorizzato, la cosiddetta birra cruda. Queste ricerche e questi studi ci permettono di vendere birra eccellente.

Siamo in via San Venerio, 10 a Reggiolo (RE)Tel. 0522 973648 - Cell. 331 6828483

Hamburger artigianali

Page 22: "VivaCucina"

22 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

Estate, si apre la stagione del caffè freddo e dei vari sorbetti, granite e mousse al caffè. Per alcuni anche solo nominarlo suona come un’im-precazione, per altri è un piacevole

modo per aumentare le occasioni di consumo.Ecco alcune idee per preparare un gustoso caffè freddo.Caffè in ghiaccio. Quella del caffè in ghiaccio è una consuetudine salentina: espresso bollente zuccherato oppure no, versato in una tazza di vetro colma di ghiaccio. Per fare i veri salenti-ni, si aggiunge un filo di latte di mandorla. Va consumato in fretta prima che si annacqui ec-cessivamente.Shakerato. È forse la versione di caffè freddo più richiesta al bar. Il caffè a temperatura am-biente è shakerato insieme a ghiaccio, zucchero e, perché no, anche liquore a piacere. Immagi-nate di berlo dopo un’estenuante fila in posta

con il caldo che non concede tregua: vi sembre-rà la bevanda più magica del mondo.Nuvola. Ricorda molto quelle creme di caffè che hanno fatto la storia del gelato industriale. Prepararlo è semplice, basta frullare e montare ghiaccio, caffè e zucchero. È l’ideale nei pome-riggi estivi passati a bordo piscina dopo pranzi con numeri indecenti di portate.Vietnamita. In Vietnam si è soliti bere caffè freddo in due versioni: il Cà Phê Đen đá, ot-tenuto a partire dal percolamento del caffè con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio alla fine, e il Cà phê sữa đá, un caffè freddo e mac-chiato. Prima di preparare il filtro del caffè, si versa del latte condensato in fondo alla tazza. Quando il caffè è filtrato, si mescolano i due li-quidi e si versa il tutto in un bicchiere alto pieno di ghiaccio.

Fa storcere il naso agli intenditori dell’espresso, ma...

Caffè freddo

Via Monzani, 3 42035 Castelnovo ne’ Monti (rE) tel. 0522 812278

BAR DELLE PINETE

Page 23: "VivaCucina"

Bavettecon uova e asparagi

Ingredienti per 4 persone350 g di bavette | 300 g d’asparagi verdi | 50 g di ri-cotta fresca | 4 tuorli d’uovo | una fetta spessa di prosciutto crudo | 2 cucchiai di olio etra-vergine di oliva | una noce di burro | pepe nero q.b.

PreparazionePer prima cosa pelate gli asparagi, tagliate le punte a metà, il gambo a bastoncini e sbollentate in acqua salata.Unite in una ciotola i tuor-li alla ricotta e aggiungete pepe nero.In una casseruola scaldate olio e burro, insaporitevi il

prosciutto tagliato a dadini e gli asparagi.Cuocete le Bavette in abbon-dante acqua salata secondo i vostri gusti, poi saltate in padella con il prosciutto. Togliete il tutto dal fuoco, incorporate i tuorli e mante-cate.

Costo: economico - Difficoltà: facile - Tempo: 23 minuti

23 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

RICETTE D’ESTATE

Page 24: "VivaCucina"

24 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 20152015

RICETTE D’ESTATE

Casareccecon finocchi carote

e cipolle

Ingredienti per 4 persone400 g di casarecce siciliane Barilla Regionali | 250 g di fi-nocchi | 100 g di carote | 200 g di cipolla | 2 spicchi d’aglio | 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato | un cucchiaio di barba di finocchi tritata | 4 cl di olio extravergine di oliva | sale e pepe q.b.

PreparazioneLavate i finocchi, tagliateli a metà e affettateli sottilmente. Pelate la carota e tagliatela a rondelle spesse circa 3mm.

Pelate e tritate l’aglio. Sbuc-ciate e tagliate le cipolle a striscioline spesse poco più di 1 cm. Quindi ponete su un fuoco di media intensità una padel-la piuttosto larga con l’olio extravergine d’oliva e, appe-na sarà caldo, aggiungetevi l’aglio. Quando questo avrà preso leggermente colore unitevi i finocchi e la carota e fateli stufare lasciandoli cuocere per circa dieci minuti con il coperchio, insaporendo con sale e pepe e mescolando di tanto in tanto.

Unite quindi le cipolle alle verdure già cotte e fate cuocere per altri 3 minuti. Nel frattempo cucinate le casarecce in abbondante ac-qua, bollente e salata e, una volta trascorso il tempo di cottura indicato sulla confe-zione, scolatela e conditela con la salsa precedentemen-te preparata, guarnendo con la barba dei finocchi tritata, cioè le foglie, e il Parmigia-no Reggiano. In alternativa potete utilizzare i Fusilli.

Costo: economico - Difficoltà: facile - Tempo: 34 minuti

Page 25: "VivaCucina"

25 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

RICETTE D’ESTATE

Farfalle freddefantasia

con zucchine peperoni e feta

Ingredienti 320 g di pasta formato farfalle | 2 zucchine verdi e una gialla | un piccolo peperone rosso e un piccolo peperone giallo | 100 g di feta | un cucchiaio di capperi sotto sale | un cucchia-ino di semi di finocchio | olio extravergine di oliva | sale | peperoncino in polvere

PreparazioneSpennellate i peperoni con un filo di olio, disponeteli su una teglia da forno rivestita con carta oleata e abbrusto-liteli sotto il grill, su tutti i lati, fino a quando la pelle risulta bruciacchiata e stac-

cata dalla polpa.Metteteli in una terrina, co-priteli con un coperchio, la-sciateli raffreddare, pelateli, eliminate i semi e riduceteli a tocchetti.

Portate a ebollizione abbon-dante acqua, salatela, butta-tevi la pasta e, quando man-cano 2-3 minuti al termine della cottura, unite le zucchi-ne mondate, lavate, tagliate in 4 spicchi nel senso della lunghezza e poi a fettine sot-tili. Scolate pasta e zucchine, raffreddatele stendendole su un telo e trasferitele in una terrina.

Sciacquate i capperi sotto l’acqua per eliminare il sale e asciugateli con carta assor-bente; scaldate in un padel-lino 5 cucchiai di olio, uni-te i capperi e friggeteli per mezzo minuto. Versate olio e capperi sulla pasta, unite i peperoni, i semi di finocchio, la feta sbriciolata e un pizzi-co di peperoncino, mescola-te e fate insaporire per una mezz’ora prima di servire.

Costo: medio - Difficoltà: facile - Tempo: 30 minuti

Page 26: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201526

Riso freddocon ananas e melone

Ingredienti 200 grammi di riso per insa-late | 2 fette di melone maturo | 200 grammi di ananas | 250 grammi di polpa di granchio | 1 limone intero | 2 rametti di menta piperita | 3 cucchiai di olio extravergine di oliva | sale e pepe a piacere.

PreparazionePulire l’ananas e tagliarlo a cubetti medio piccoli, quin-di, pulire e tagliare a cubetti anche il melone. Sbriciola-re poi, la polpa di granchio con l’aiuto di una forchetta.

Prendere il limone e spre-merlo onde ricavarne il suc-co, mettere, quindi, la polpa e la frutta in una ciotola e condirla con mezzo limone, quindi metterla in frigo.Far cuocere il riso in abbon-dante acqua salata, quindi scolarlo e passarlo immedia-tamente sotto l’acqua fredda, onde bloccare la cottura.Versare quindi il riso in una ciotola e mescolarlo con la polpa di granchio e i pezzet-ti di frutta; emulsionare in ultimo, con l’olio e il succo di limone rimasto, salando e

pepando a piacere.Prendere le foglioline di menta, lavarle e tritarle con l’aiuto di una mezzaluna, mischiare con cura il tutto e servire in un piatto da por-tata, aggiungendo a decora-zione le foglioline di menta tritate.Il piatto è pronto: buon ap-petito!

Costo: medio - Difficoltà: facile - Tempo: 20 minuti

RICETTE D’ESTATE

Page 27: "VivaCucina"

RICETTE D’ESTATE

insalatadi pollo e patate

Ingredienti mezzo petto di pollo (150-200 g circa) | 1 patata | 1 carota | 1 costa di sedano | 1 cipolli-na | 2 belle foglie di lattuga |1 cucchiaio d’olio | prezzemolo tritato | sale

PreparazioneMetti la cipollina e la carota sbucciate in una casseruola

con il sedano e copri bene con acqua. Sala e porta a ebollizione. Taglia a fette la patata sbucciata e mettila in una casseruola con acqua fredda e sale. Falla cuocere per 20 minuti.

Tuffa il pollo nel brodo a ebollizione e cuocilo finché sarà tenero (40 minuti circa). Quando sarà freddo, taglialo

a fettine.

Mescola le patate e il pol-lo. Condisci con olio, sale e prezzemolo. Posalo su foglie di lattuga e servi.

Costo: economico - Difficoltà: facile - Tempo: 18 minuti

27 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

Page 28: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201528

RICETTE D’ESTATE

insalatadi risoCosto: poco costoso - Difficoltà: facile - Tempo: 40 minuti

Ingredienti 350 gr. di riso (varietà che tie-ne bene la cottura) | 100 gr. di pisellini | 2 uova sode | 80 gr. di groviera | 150 gr. di tonno sott’olio | 6 carciofini sott’olio | preparazione di base | 2 cuc-chiai di capperi | 4 filetti di acciuga | olive nere q.b. | pol-pa di pomodoro | succo di 1 limone

PreparazioneCucinate il riso, poco meno dei tempi indicati (al dente),

bloccate la cottura con uac-qua fredda e scolate bene usando uno scolapasta a ma-glie sottili. Lavate i piselli e cucinateli a fiamma bassa in una pentola piena d’acqua.

Toglieteli dal fuoco quando sono ancora al dente e sco-lateli eliminando l’acqua in eccesso. Prendete poi il ton-no sott’olio, versatelo in un piatto piano e schiacciatelo per bene con una forchetta. Tagliuzzate poi i carciofini

che avete a disposizione, le uova sode, i filetti d’ac-ciuga, il groviera e le olive snocciolate e mettete tutto in una zuppiera.

Cospargete il tutto con un po’ di olio d’oliva, un piz-zico di pepe ed un po’ di sale. Aggiungete il riso, fate raffreddare in frigo per mezz’ora e servite.Facoltativo il condimento con maionese a piacere.

L’insalata di riso è il piatto ideale dell'estate. Preparato prima, magari in orari più freschi della giornata, evita di riscaldare la cucina e la casa con pentole in ebollizione! È inoltre un'ottima

portata da portare in spiaggia o ad un picnic sui prati.

Page 29: "VivaCucina"

29 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

LE GUIDE DI VIVACUCINA. RISTORANTI, AGRITURISMI, PIzzERIE, LOCALILE GUIDE DI VIVACUCINA. RISTORANTI, AGRITURISMI, PIzzERIE, LOCALI

rIStorAntE

oSteria il fortino

poco distante da Cervarezza di Bu-sana, il ristorante

offre cucina casalinga nostrana montanara. A contraddistinguere la sua cucina tipica, tortelli in genere, tagliatelle e cap-pelletti, come specialità gnocco fritto ed erbazzo-ne.

Dovevia Ca Caiti, 1

Loc. SparavalleBusana (rE)

tel 333 1861024No giorno di chiusura

SpecialitàGnocco fritto

tortelli

Sala per ricevimenti vari al piano superiore e di-stesa estiva.

La

guid

a di

Viv

aCuci

na

Aperto tutti i giorniColazioni, pranzi e aperitivi

E a pranzo serviamo piatti freschi e veloci!

Piazza Martiri 32, Reggiolo (RE)

Cafè MatisseReggiolo

Siamo anche su Facebook: Cafè Matisse

Pazza estate al Cafè Matisse con lo Spritz mania!

vieni a provare gli spritz con la frutta fresca.

Page 30: "VivaCucina"

VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 201530

La

guid

a di

Viv

aCuci

na

ristorante pizzeriaMAISON DES AMIS

GOVERNOLO (MN) strada ostigliese,113. tel. e Fax 0376 669126. Giovedì sera chiuso.► NOTE apertura bar ore 6,00.

rIStorAntE/pIZZErIA

LE GUIDE DI VIVACUCINA. RISTORANTI, AGRITURISMI, PIzzERIE, LOCALI

BarVia e VaiREGGIOLO (RE) Via Marconi, 8. tel 347 250 8304 ► SPECIALITà Aperitivi

BarPINKY BAR

REGGIOLO (RE) piazzale Artio-li 10/11 (zona Coop). Cell. 349 3825156 - E-mail: [email protected].► SPECIALITà colazioni, pranzi veloci con possibilità di buoni pa-sto, aperitivi.

pUB E pAnInotECHE

BarCAFè MATISSE

REGGIOLO (RE) piazza Martiri, 32. Aperto tutti i giorni.► SPECIALITà colazioni e me-rende alternative, jogurt e brioches vegane. DA CoMpLEtArE

pubSINNER’S REUNION PUB

ROLO (RE) via Intarsiatori role-si, 20/B. Cell. 334 2582730 - 334 2582732. Lunedì - Venerdì aperto a pranzo. Martedì - Domenica dalle 17:30► SPECIALITà birre artigianali, carne alla griglia, cucina tipica ro-mana.

Caffetteria pubPLATz

REGGIOLO (RE) via San Venerio, 10. tel. 0522 973648. Cell. 331 6828483. www.platzreggiolo.it► SPECIALITà birre artigianali

BAr

BarBAR TOSCANINI

REGGIOLO (RE) via toscanini, 2. tel. 0522 973838.► SPECIALITà piatto speciali-tà indicato in questa sezione DA CoMpLEtArE

BarVENTURELLI ROBERTA

REGGIOLO (RE) piazza Martiri,7.► ALTRI SERVIZI ricevitoria, pun-to Sisal, ricariche telefoniche DA CoMpLEtArE

ristorante pizzeria "Consolato"

di Vincenzi Fausto e C. snc.QUISTELLO (MN) Via r. romei 12/A, Quistello tel: 0376 618697► specialità: carne, pesce e piz-za

BarTACCO100

REGGIOLO (RE) Via G. Mat-teotti, 41. tel 0522.1532596 / 339.2395035► SPECIALITà colazioni, pranzi veloci, degustazioni vini e cham-pagne.

BarBAKER STREET 221

REGGIOLO (RE) Strada Cattanea, 3. tel. 338 896 9224

BarGOLA E CAFFè

di Gola MoniaQUISTELLO (MN) Via C. Battisti, 24. 346/9914680.► SPECIALITà Colazioni e aperitivi

pizzeriaLA PERLA

di Amarante GiovanniFABBRICO (RE) via 25 aprile, 69.► SPECIALITà pizza anche con farina integrale

BarLA RANA

REGGIOLO (RE) via Caboto, 19. Cell. 333 6274621 - 340 2672137. ► SPECIALITà rane, pesce gatto, gnocco fritto su ordinazione

ristoranteLA CAPANNINA

VIANO (RE) Strada provinciale, 16. tel 0522 988526. Email: [email protected]. www.capannina.net

osteriaIL FORTINO

BUSANA (RE) Via Ca Caiti, 1 Loc. Sparavalle. tel. 333 1861024► SPECIALITà Gnocco fritto e tortelli.

BarSERENELLA

CASTELNOVO NE’ MONTI (RE) piazza della resistenza, 4/Atel 0522 619425► SPECIALITà Colazioni e aperitivi

BarDELLE PINETE

CASTELNOVO NE’ MONTI (RE) Via Monzani, 3. tel 0522 812278

pizzeria d’asportoDA zAzà

VILLAROTTA (RE) piazza C. Battisti, 6. tel 0522 820711 3456175844. Chiuso il mercoledì. Anche pizza al metro.

Inserisci anche tu la tua attività nella Guida di

“VivaCucina”. per info. chiama il numero

334 2582678

Page 31: "VivaCucina"

31 VivaCucina ♦ Anno I, n. 20 Giugno - 20 Luglio 2015

pizzeria da asportoDA zAzzà

VILLAROTTA (RE) piazza Cesare Battisti, 6. tel. 0522 820711. Cell. 345 6175844. Chiusura al merco-ledì. Consegna a domicilio. ► SPECIALITà pizza al metro

pizzeria al taglio e da asportoIL GATTO E LA VOLPE

REGGIOLO (RE) via pironda, 2/A. tel. 0522 973939. Aperto dal mar-tedì alla domenica dalle 17 alle 22. Chiuso il lunedì. Consegna a domicilio.► SPECIALITà pizza con farina integrale.

pIZZErIE DA ASporto

Gelateria pasticceria cioccolateria

KRISMAREGGIOLO (RE) EMILIA via Marconi, 6 tel 3468703317

GelateriaORSO POLARE

REGGIOLO (RE) p.zza Martiri 48/48.Tel. 0522 213573.

GELAtErIEpAStICCErIE

GelateriaBELVEDERE

Castelnovo ne’ Monti (RE) Via Kennedy, 58/b. tel 0522 619431

DOVE TROVATE VIVACUCINA?VivaCucina viene ditribuito in una rete di attività che riguardano il settore della ristorazione, della gastronomia, dell’enologia, alberghiero, bar, locali, e in gene-rale tutto ciò che riguarda l’alimentazione. è inoltre possibile reperire gratuita-mente il periodico nelle edicole del territorio che aderiscono. Ecco un primo elenco che verrà aggiornato nei prossimi numeri.

REGGIO EMILIA

GuASTALLA.Edicola Veneri, Via GonzagaEdicola Musi, p.zza Repubblica.Edicola Benati, (frazione di S. Martino)Edicola Da Amelia, (frazione di Pieve)

REGGIOLOEdicola Marinelli, p.zza Martiri.

LuZZARAEdicola KAur Kulvant, v. Avanzi, 39

ROLOEdicola BarbieriEdicola Guerra Cristina

FABBRICOEdicola Sacchetti Ercole

CAMPAGNOLAEdicola Parmigiani, p.zza Roma.

NOVELLARAEdicola Ba bu ca, p.zza Unità d'Italia, 1Edicola Masini, v. provinciale Nord 85/a

GuALTIERIEdicola Hazzard via Giardino, 69Edicola Furgeri, p.zale Coop (S. Vittoria)

BAGNOLO IN PIANOEdicola Magia, provinciale nordEdicola MB, piazza Garibaldi, 4Edicola Spaggiari, p.zza Garibaldi, 14

CADELBOSCO SOPRAEdicola 2Emme, via Saccani 12/AL'Acchiappanuvole, p.zza 25 aprile 3/b

CASTELNuOVO Nè MONTIEdicola Muzzio, Piazza Peretti, 6/bEdicola Rinascita, via Roma 28/bEdicola Marazzi, (loc. Gatta)

TabaccheriaDa Guido e NicolettaVia F Kennedy, 41/bfrazione di Felina (RE)

LIGONChIOBar Giornali Del Lago, via E. Bagnoli, 12

MANTOVA

MOGLIAEdicola Gt, via XX settembre, 41

SuZZARAEditola Jolly Giocattoli, via Baracca, 2

QuISTELLOEdicola “Chizzoni Cristian” via Cesare Battisti n. 25Edicola “Il Temperinio” Piazza Guido rossa n. 24

SAN BENEDETTO POEdicola “Coccinella” Piazza Garibaldi n. 2Edicola “Cavazzoni Adriana” Piazza Matteotti

PEGOGNAGAEdicola “Cappelari Annamaria” via Monte Grappa n. 1Edicola “Libreria di Roberto e Anna” piazza Matteotti n. 37

GONZAGAEdicola/tabaccheria “Centrale” Piazza Matteotti n. 53Edicola “Guaita” Largo Martiri della libertà n. 18Edicola “Aemme sport” largo Martiri della libertà n. 25/B

MOTTEGGIANAEdicola/tabaccheria “di Marti-gnoni” via Bacchelli n. 30/E

SuZZARATabaccheria “Il Girasole” Via Mitterand n. 9Edicola “Sorelle Tosi” via MazziniEdicola “Panisi Alberto” via Zonta

P R O D U Z I O N E E V E N D I T A C U C I N E C O M P O N I B I L I

S U M I S U R A , P E R S O N A L I Z Z A T E , C O M P L E T A M E N T I

E S O S T I T U Z I O N E E L E T T R O D O M E S T I C I I N C A S S O

Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Al ighier i , 48/1 Tel . 0522.917500www.macracucine.it

P R O D U Z I O N E E V E N D I T A C U C I N E C O M P O N I B I L I

S U M I S U R A , P E R S O N A L I Z Z A T E , C O M P L E T A M E N T I

E S O S T I T U Z I O N E E L E T T R O D O M E S T I C I I N C A S S O

Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Al ighier i , 48/1 Tel . 0522.917500www.macracucine.it

P R O D U Z I O N E E V E N D I T A C U C I N E C O M P O N I B I L I

S U M I S U R A , P E R S O N A L I Z Z A T E , C O M P L E T A M E N T I

E S O S T I T U Z I O N E E L E T T R O D O M E S T I C I I N C A S S O

Cadelbosco Sopra (RE) Via Dante Al ighier i , 48/1 Tel . 0522.917500www.macracucine.itwww.macracucine.com

PRODUZIONE E VENDITA CUCINE COMPONIBILI SU MISURA,

PERSONALIZZATE, COMPLEMENTI E SOSTITUZIONE

ELETTRODOMESTICI INCASSO

Page 32: "VivaCucina"

A 10,00 € in formato carcateo

Davide Donadio

Simposi moderni

(o rifare Arbasino)

GIOCARE A FARE GLI ANTICHI PER SFUGGIRE DALLA NOIA

DELL’ITALIA CONTEMPORANEA

DOVE ACQUISTARLO? IL LIBRO SI PUÒ ORDINARE DIRETTAMENTE SU INTERNET SUL SITO WWW.IBS.IT

ROMANZO

«Bello il contrasto tra l'atmosfera classica e la contemporaneità

appena accennata; ma l'euforia dionisiaca dei protagonisti,

i loro giochi colti, i loro banchetti teatrali, non riescono a cancellare l'Italia della crisi

economica. Ne risulta un sorriso un po' amaro, simile a quello de

La grande bellezza di Sorrentino.»

Lett eratura ed enogastronomia