13_06_2010

1
La Guida 21 VENERDÌ 13 GIUGNO 2008 Storia e tradizioni I due sacerdoti più anziani della diocesi di Cuneo, don Mauro Zucchi e don Giovanni Martini, si raccontano Hanno attraversato il Novecento Una vita a servizio della Chiesa e della comunità cuneese Zucchi don Mauro, abita in C. so Dante, ospite di “Casa Fa- miglia”. Classe 1913, 95 anni portati bene, un passo ancora svelto. Indossa un elegante so- prabito grigio scuro, in testa un basco blu portato all’Abbè Pier- re. Nella stanza tante foto che “mi aiutano a ricordare, visto che alla mia età la memoria spesso mi scappa”. Nato a Cu- neo, parrocchia del Sacro Cuore. “Questi sono i miei genitori. Papà era un bersagliere, in testa ha il fez. I primi anni di sacerdo- zio, all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, li ho trascorsi come curato a Montanera, poi a Demonte e a Boves dove sono stato testimone di un evento tra- gico: il 19 settembre del 1943 le SS tedesche incendiarono il pae- se e uccisero 23 persone, tra le quali il parroco don Giuseppe Bernardi e il curato don Mario Ghibaudo, che furono bruciati vivi. Io venni messo al muro cor- rendo il rischio della fucilazio- ne. Terminata la Guerra nell’ago- sto del 1947 divento parroco di Madonna delle Grazie dove vi ho lavorato per 42 anni con la collaborazione di 13 vice parro- ci”. Sopra la scrivania una foto della parrocchia di Madonna delle Grazie. Accanto la lettera di saluto ai parrocchiani datata 1° ottobre 1989. “Carissimi! Col primo ottobre prossimo, mi al- lontanerò da voi fisicamente, ma il mio cuore e soprattutto la mia preghiera sarà sempre vicino a voi. E come si può dimenticare una famiglia di famiglie, dopo 42 anni di collaborazione per il bene di tutti. Abbiamo visto e cooperato, insieme agli Assesso- ri comunali locali, allo sviluppo della Frazione. Insieme abbia- mo vissuto il poderoso travaglio del rinnovamento conciliare...”. In quarant’anni tanti lavori por- tati a termine, “tra questi ricor- do in particolare l’altare. Lo ac- quistai dal Santuario di Fonta- nelle per la cifra di 700 mila li- re”. Nelle altre foto i compagni di ordinazione; la prima S. Mes- sa di un giovane di Madonna delle Grazie entrato tra i Missio- nari della Consolata; solitario sulla cima dell’Argentera; Gio- vanni XXIII, il Papa buono, “davvero un papà”; Padre Pio: “ho avuto modo di confessarmi una volta da lui, il quale bona- riamente mi invitò ad essere più celere nel dire i miei peccati. In effetti la fila dei penitenti era molto lunga”. Terminata la conversazione ha l’educazione di scendere con me e di accompagnarmi fino al- l’uscita. Dal salone ricreativo si sente la telecronaca di una tap- pa del Giro d’Italia. Alla classica domanda ‘meglio Coppi o Bar- tali’, risponde “Bartali, grande corridore e un buon cristiano”. Martini don Giovanni, nasce a Vernante il 4 giugno del 1915, “dopo alcuni anni con la fami- glia ci siamo spostati in una fra- zione un po’ più in su, a 1000 metri di altezza. Nonostante le abbondanti nevicate non ho im- parato a sciare bene. Mio padre è morto a 58 anni per la silicosi, lavorando nelle gallerie tra Li- mone e Vievola. In paese si dice- va che chi aveva lavorato in quei posti non era arrivato a i 60 an- ni”. In quinta elementare entra in Seminario. “Eravamo più di 20 ragazzi ed io mi sentivo anco- ra un bambino. I primi anni di Seminario non sono stati sem- plici. La scuola la trovavo un po’ difficile, soprattutto storia e geo- grafia, per i troppi nomi da ri- cordare. Ringrazio i Superiori che mi hanno aiutato nel com- pletare la mia formazione, an- che se, mi sembra, probabilmen- te non è ancora completa ades- so. Di quei venti ragazzi, in otto siamo diventati preti. Abbiamo sempre cercato di trovarci e quando abbiamo avuto la paten- te siamo stati facilitati nel tener- ci uniti. Questa foto è stata scat- tata il giorno dell’Ordinazione: con noi Mons. Giacomo Rosso, un vescovo che mi è stato molto vicino. L’ordinazione del 1940 è stata una delle prime ad essere numerosa. Scherzando il nostro assistente, don Chiapello Pieri- no, diceva che in quegli anni se arrivavano all’Ordinazione in tanti così ci sarebbe stato un prete per ogni Pilone”. Con calma e semplicità rac- conta i primi anni di ministero sacerdotale. “Due anni ad En- tracque, poi al Gorrè di Rittana per cinque anni. Una vita molto dura, anche perché da Rittana in su non c’erano strade, 5 km su una mulattiera. Allora al Gorrè abitavano circa 300 persone. Scendevo a Cuneo solo quand’e- ro obbligato e per i viveri in ge- nere si andava a Gaiola. Dalla zona montana sono sceso a Pa- lazzasso per la costruzione di una nuova chiesa. Una signora, di nome Anna, aveva lasciato due giornate di terra per la co- struzione di una chiesa in onore di Sant’Anna. Per i primi due an- ni ho abitato presso il Castello del Palazzasso ospite del Conte d’Agliano. Nel frattempo si lavo- rava per costruire un grande sa- lone che faceva le veci di una Chiesa e la Canonica. Pian piano si ponevano le fondamenta del- la nuova Chiesa. Due problemi si sono subito presentati. Il primo è che non si avevano soldi a di- sposizione. Sono arrivato ad a- vere diversi milioni di debiti, che allora non erano pochi. Ringra- zio coloro che mi hanno aiutato economicamente e hanno pa- zientato per la restituzione dei soldi. Il secondo problema è che la frazione non si ingrandiva co- me si pensava. Il progetto di una chiesa grande è stato ridimen- sionato. Al mio arrivo al Pallaz- zasso c’erano oltre 400 abitanti, quando sono andato via erano solo più 250. Dopo le esperienze da parroco sono andato Cappellano all’O- spedale Santa Croce. Ho fatto tutto quello che potevo cercando di portare un po’ di conforto a chi soffriva. Dopo 11 anni sono tornato al mio paese natale co- me Rettore del Santuario ‘Ma- donnina della Valle’ a Vernante”. Da alcuni anni vive a Fontanelle, nella casa del Clero. Anche per lui, come per don Zucchi, in ca- mera una piccola biblioteca con libri di spiritualità e alcune fo- tografie: papà e mamma, fratel- li e sorelle, Papa Giovanni XXIII, i compagni di Ordinazione, la Madonna della Misericordia del- la Cappella dell’Ospedale S. Cro- ce, un quadro raffigurante una scena poco rappresentata: Gesù che piange su Gerusalemme. Mi fa visitare l’alloggio, ralle- grandosi per la molta luce che vi entra. Dietro la porta uno zaino. Lo noto e don Martini ne fa un e- logio: “Questo zaino era già uno dei più belli, lo schienale e gli spallacci sono imbottiti. Prima ne avevo uno di tela. Quando ero parroco al Gorrè un giorno sono sceso a Cuneo per prendere del- la farina. L’ho messa nello zaino di tela e quando sono arrivato al Gorrè il sudore aveva reso polti- glia quella farina. Allora ho pen- sato di comprare questo zaino”. Carlo Vallati La copertina de ‘La Domenica del Corriere’ del 10 giugno 1940 an- nuncia l’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia. Il giorno pri- ma, il 9 giugno, vennero ordinati sacerdoti don Zucchi e don Martini. Da sinistra in alto: Alberti don Mario, Pellegrino don Gior- gio, Martini don Aurelio, Falco don Carlo, Luciano don En- rico, Martini don Giovanni, Pellegrino don Michele, Zuc- chi don Mauro Cuneo - Il 9 giugno del 1940 nella cappella del Semina- rio di Cuneo venivano ordinati sacerdoti otto seminaristi: Alberti don Mario, Pellegrino don Giorgio, Martini don Au- relio, Falco don Carlo, Luciano don Enrico, Pellegrino don Michele, Martini don Giovanni, Zucchi don Mauro. La da- ta di ordinazione è insolita per quei tempi, poiché general- mente si veniva ordinati sacerdoti a fine giugno in prossi- mità della solennità dei SS. Pietro e Paolo. A ‘bruciare le tap- pe’ erano i tempi difficili che si vivevano. Infatti il giorno do- po, il 10 giugno 1940, l’Italia, a fianco della Germania, di- chiarava guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Di quegli otto preti oggi ne sono vivi ancora due che de- tengono il primato dei sacerdoti più anziani della diocesi di Cuneo: Zucchi don Mauro, 95 anni, e Martini don Giovan- ni, 93 anni. Lo scritto che segue non è un’intervista, ma la semplice e breve raccolta della memoria di due sacerdoti che hanno at- traversato il ’900 a servizio della Chiesa di Cuneo. Ugo, il figlio di Edmondo, il famoso autore di “Cuore”, valente alpinista e vivace scrittore Le montagne di De Amicis Di figli, Edmondo De Ami- cis - l’autore del celebre “Cuo- re” - ne ebbe due, entrambi nati dalla moglie Teresa Boassi, sposata (ma solo in chiesa) a Cuneo, nella parroc- chia di San Benigno. Il primo figlio gli morì suicida quan- do aveva poco più di vent’an- ni, amareggiato, pare, dalle difficoltà incontrate negli stu- di universitari (facoltà di me- dicina). Il secondo crebbe be- ne, diventò anche lui uno scrittore e, benché meno no- to del padre, pubblicò parec- chi libri. Peraltro aveva una viva passione per la monta- gna che lo portò a scalare nu- merose vette (soprattutto in Val d’Aosta, ma anche sulle Dolomiti) e a tentare difficili imprese ora con le guide più famose (Guido Rey, che gli dedicò persino un libro; Ma- quignaz, Pession, Carrel, Piaz) ora senza guida, finen- do “accademico” del Club Al- pino Italiano (importante ri- conoscimento delle sue virtù e imprese alpinistiche). Ma a- veva anche ereditato dal pa- dre autentiche doti letterarie che trasfuse in varie opere. E alcune meritano di essere ri- cordate, come, per fare qual- che esempio, “Infischiandosi del mondo” (Torino, Streglio, 1904); “Piccoli uomini e gran- di montagne” (Milano, Tre- ves, 1914); “Alpe mistica: no- velle” (ibid., 1916); “Storie in- fernali” (ibid., 1930); “Cine- matografia alpina. A colori e suoni” (ibid., 1935). Nono- stante la passione per la mon- tagna, a poco più di trent’an- ni rinunciò alle scalate più impegnative con una motiva- zione che vogliamo riportare, tanto ci sembra significativa: «L’alpinismo molto difficile non è che una lotta dell’uomo con la natura: per la preoccu- pazione del pericolo e della meta da raggiungere, per l’in- calzar del tempo, per la pro- strazione fisica esclude quasi totalmente il godimento arti- stico e la meditazione, che so- lo possiamo coltivare nelle a- scensioni relativamente faci- li. Io sono passato con gli an- ni dal difficile al facile, pro- gressivamente, non per dimi- nuita capacità fisica, ma per desiderio di elevamento spi- rituale: e così, credo, dovreb- be essere di tutti gli alpinisti» (da una dichiarazione del 1914). Suo padre Edmondo, dopo aver frequentato l’Acca- demia di Modena ed esserne uscito con il grado di tenente, aveva preso parte alla sfortu- nata battaglia di Custoza nel 1966 (esperienza più volte ri- cordata nelle pagine della sua narrativa). Ugo invece non seguì la carriera militare, ma durante la “Prima guerra mondiale” combatté sui monti del Trentino. Dopo la separazione dei genitori, ave- va dapprima abitato con la madre, ma più tardi era an- dato a vivere con il padre. Non si sposò mai, forse trau- matizzato dai clamorosi dis- sidi dei suoi che erano sfocia- ti in vivaci polemiche (specie, come ho accennato, da parte della madre che era arrivata a pubblicare, nel 1904, un libel- lo contro il celebre marito, in- titolato “Schiarimenti”). Ugo, dopo aver scritto tanto sulla montagna, si ritirò a Torino dove fece vita molto riservata e dove morì nel 1962. Era or- mai solo: morto giovanissimo il fratello, morto il padre nel 1908 e la madre poco dopo nel 1909. Di lui vogliamo ri- cordare una bella pagina, ri- cavata da uno dei suoi libri: “…la notte era tranquilla e perfettamente serena. Non a- vevo mai visto brillare così fitta, nell’infinità dell’aria, la polvere d’oro delle stelle. La vetta altissima, che s’alzava sopra il mio capo, pareva tor- reggiare sopra il caos alpino, oltrepassare la regione dei venti, penetrare in quella pol- vere d’oro, salire come un so- gno verso i misteri vertigino- si dell’universo […]. Diedi un ultimo sguardo alle stelle. Co- me agli infiniti occhi della di- vinità ignota, a cui rinunzia- vo; e poi chiusi i miei occhi… e mi sembrò che la marea della disperazione, della me- lanconia, delle immagini tor- bide e vane ridiscendesse a poco a poco i ghiacciai, la val- le lontana… e scomparisse al- l’orizzonte» (da “Alpe misti- ca”, op. cit.). I suoi scritti rive- lano un acuto bisogno di ri- spondere al problema della vita e della morte e le sue pa- gine appaiono sorrette da un grande afflato morale: mo- stra viva simpatia per il duro lavoro delle guide, per la fra- terna intesa tra gli scalatori, per gli intatti panorami delle cime, per la bellezza del pae- saggio e la purezza della na- tura incontaminata. Carlo Luigi Torchio L’associazione di volontariato finanzia progetti di solidarietà in alcuni villaggi africani Cena afro-piemontese con “Noi con voi” Savigliano - L’associazio- ne “Noi con voi” di Savigliano (viale del Sole 15; tel. 349- 5238784; gpiano@hotelcen- ter.it) organizza una serie di appuntamenti. Venerdì 13 giugno è in programma una giornata di beneficenza pres- so il lago “La Sirenetta” di Sa- vigliano. Insieme a un grup- po spontaneo di giovani pro- Africa propone una serata a favore della missione di “Makoulahè”, nel nord del Ca- merun, dove operano alcune suore della Sacra Famiglia di Savigliano. L’appuntamento è alle 16,30. Venerdì 20 giugno è la volta della seconda cena afro-pie- montese, presso il ristorante Ramè di Marene. Il 50% del ricavato sarà destinato all’ac- quisto dei pannelli solari ne- cessari per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico del Centre médical antenne chi- rurgicale St. Camille, di Na- noro (Burkina Faso), l’altra metà finanzierà l’acquisto di un saturimetro per l’ospedale del villaggio di Kisumu (Kenya) e parte della costru- zione del tetto di una chiesa nel villaggio Masai di Kwa- madule (Tanzania). Costo del- la serata: 23 euro, prenotarsi entro il 15 giugno ai numeri 349-5238784 (Gabriella) o 333-3902771 (Sandra). i vantaggi della bioarchitettura per la Vostra nuova casa ecologica la naturale scelta dei materiali per una casa Materie prime Eco Compatibili con l’uomo e con l’ambiente economica l’esperienza e la tecnologia per una casa ECONOMIA = prezzo definito all’ordine e bloccato alla consegna, risparmio energetico del 40/50% ecohouse 40 anni di esperienza racchiusi in una unica Unico interlocutore, garanzia globale sulla costruzione, rifiniture artigianali www.think-adv.com La Foca Costruzioni S.r.l. Via Rivoli, 96 – 10090 Villarbasse – Torino, Italy Tel. +39 011952329 r.a. +39 01152364 Fax +39 0119509981 www.lafocagroup.com [email protected]

Upload: ncv-onlus

Post on 16-Mar-2016

227 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

L’associazione di volontariato finanzia progetti di solidarietà in alcuni villaggi africani Da sinistra in alto: Alberti don Mario, Pellegrino don Gior- gio, Martini don Aurelio, Falco don Carlo, Luciano don En- rico, Martini don Giovanni, Pellegrino don Michele, Zuc- chi don Mauro Via Rivoli, 96 – 10090 Villarbasse – Torino, Italy Tel. +39 011952329 r.a. +39 01152364 Fax +39 0119509981 www.lafocagroup.com [email protected] 40 anni di esperienza racchiusi in una unica www.think-adv.com

TRANSCRIPT

Page 1: 13_06_2010

La Guida 21VENERDÌ13 GIUGNO 2008 Storia e tradizioni

I due sacerdoti più anziani della diocesi di Cuneo, don Mauro Zucchi e don Giovanni Martini, si raccontano

Hanno attraversato il NovecentoUna vita a servizio della Chiesa e della comunità cuneese

Zucchi don Mauro, abita inC. so Dante, ospite di “Casa Fa-miglia”. Classe 1913, 95 anniportati bene, un passo ancorasvelto. Indossa un elegante so-prabito grigio scuro, in testa unbasco blu portato all’Abbè Pier-re. Nella stanza tante foto che“mi aiutano a ricordare, vistoche alla mia età la memoriaspesso mi scappa”. Nato a Cu-neo, parrocchia del Sacro Cuore.“Questi sono i miei genitori.Papà era un bersagliere, in testaha il fez. I primi anni di sacerdo-zio, all’inizio della SecondaGuerra Mondiale, li ho trascorsicome curato a Montanera, poi aDemonte e a Boves dove sonostato testimone di un evento tra-gico: il 19 settembre del 1943 leSS tedesche incendiarono il pae-se e uccisero 23 persone, tra lequali il parroco don GiuseppeBernardi e il curato don MarioGhibaudo, che furono bruciativivi. Io venni messo al muro cor-rendo il rischio della fucilazio-ne.

Terminata la Guerra nell’ago-sto del 1947 divento parroco diMadonna delle Grazie dove viho lavorato per 42 anni con lacollaborazione di 13 vice parro-ci”.

Sopra la scrivania una fotodella parrocchia di Madonnadelle Grazie. Accanto la letteradi saluto ai parrocchiani datata1° ottobre 1989. “Carissimi! Colprimo ottobre prossimo, mi al-lontanerò da voi fisicamente, mail mio cuore e soprattutto la miapreghiera sarà sempre vicino avoi. E come si può dimenticareuna famiglia di famiglie, dopo42 anni di collaborazione per ilbene di tutti. Abbiamo visto ecooperato, insieme agli Assesso-ri comunali locali, allo sviluppo

della Frazione. Insieme abbia-mo vissuto il poderoso travagliodel rinnovamento conciliare...”.In quarant’anni tanti lavori por-tati a termine, “tra questi ricor-do in particolare l’altare. Lo ac-quistai dal Santuario di Fonta-nelle per la cifra di 700 mila li-re”. Nelle altre foto i compagnidi ordinazione; la prima S. Mes-sa di un giovane di Madonnadelle Grazie entrato tra i Missio-nari della Consolata; solitariosulla cima dell’Argentera; Gio-vanni XXIII, il Papa buono,“davvero un papà”; Padre Pio:“ho avuto modo di confessarmiuna volta da lui, il quale bona-riamente mi invitò ad essere piùcelere nel dire i miei peccati. Ineffetti la fila dei penitenti eramolto lunga”.

Terminata la conversazioneha l’educazione di scendere conme e di accompagnarmi fino al-l’uscita. Dal salone ricreativo sisente la telecronaca di una tap-pa del Giro d’Italia. Alla classicadomanda ‘meglio Coppi o Bar-

tali’, risponde “Bartali, grandecorridore e un buon cristiano”.

Martini don Giovanni, nascea Vernante il 4 giugno del 1915,“dopo alcuni anni con la fami-glia ci siamo spostati in una fra-zione un po’ più in su, a 1000

metri di altezza. Nonostante leabbondanti nevicate non ho im-parato a sciare bene. Mio padreè morto a 58 anni per la silicosi,lavorando nelle gallerie tra Li-mone e Vievola. In paese si dice-va che chi aveva lavorato in queiposti non era arrivato a i 60 an-ni”. In quinta elementare entrain Seminario. “Eravamo più di20 ragazzi ed io mi sentivo anco-ra un bambino. I primi anni diSeminario non sono stati sem-plici. La scuola la trovavo un po’difficile, soprattutto storia e geo-grafia, per i troppi nomi da ri-cordare. Ringrazio i Superioriche mi hanno aiutato nel com-pletare la mia formazione, an-che se, mi sembra, probabilmen-

te non è ancora completa ades-so. Di quei venti ragazzi, in ottosiamo diventati preti. Abbiamosempre cercato di trovarci equando abbiamo avuto la paten-te siamo stati facilitati nel tener-ci uniti. Questa foto è stata scat-

tata il giorno dell’Ordinazione:con noi Mons. Giacomo Rosso,un vescovo che mi è stato moltovicino. L’ordinazione del 1940 èstata una delle prime ad esserenumerosa. Scherzando il nostroassistente, don Chiapello Pieri-no, diceva che in quegli anni searrivavano all’Ordinazione intanti così ci sarebbe stato unprete per ogni Pilone”.

Con calma e semplicità rac-conta i primi anni di ministerosacerdotale. “Due anni ad En-tracque, poi al Gorrè di Rittanaper cinque anni. Una vita moltodura, anche perché da Rittana insu non c’erano strade, 5 km suuna mulattiera. Allora al Gorrèabitavano circa 300 persone.Scendevo a Cuneo solo quand’e-ro obbligato e per i viveri in ge-nere si andava a Gaiola. Dallazona montana sono sceso a Pa-lazzasso per la costruzione diuna nuova chiesa. Una signora,di nome Anna, aveva lasciatodue giornate di terra per la co-struzione di una chiesa in onoredi Sant’Anna. Per i primi due an-ni ho abitato presso il Castellodel Palazzasso ospite del Conted’Agliano. Nel frattempo si lavo-rava per costruire un grande sa-lone che faceva le veci di unaChiesa e la Canonica. Pian pianosi ponevano le fondamenta del-la nuova Chiesa. Due problemi sisono subito presentati. Il primoè che non si avevano soldi a di-sposizione. Sono arrivato ad a-vere diversi milioni di debiti, cheallora non erano pochi. Ringra-zio coloro che mi hanno aiutatoeconomicamente e hanno pa-zientato per la restituzione deisoldi. Il secondo problema è chela frazione non si ingrandiva co-me si pensava. Il progetto di unachiesa grande è stato ridimen-

sionato. Al mio arrivo al Pallaz-zasso c’erano oltre 400 abitanti,quando sono andato via eranosolo più 250.

Dopo le esperienze da parrocosono andato Cappellano all’O-spedale Santa Croce. Ho fattotutto quello che potevo cercandodi portare un po’ di conforto achi soffriva. Dopo 11 anni sonotornato al mio paese natale co-me Rettore del Santuario ‘Ma-donnina della Valle’ a Vernante”.Da alcuni anni vive a Fontanelle,nella casa del Clero. Anche perlui, come per don Zucchi, in ca-mera una piccola biblioteca conlibri di spiritualità e alcune fo-tografie: papà e mamma, fratel-li e sorelle, Papa Giovanni XXIII,i compagni di Ordinazione, la

Madonna della Misericordia del-la Cappella dell’Ospedale S. Cro-ce, un quadro raffigurante unascena poco rappresentata: Gesùche piange su Gerusalemme.

Mi fa visitare l’alloggio, ralle-grandosi per la molta luce che vientra. Dietro la porta uno zaino.Lo noto e don Martini ne fa un e-logio: “Questo zaino era già unodei più belli, lo schienale e glispallacci sono imbottiti. Primane avevo uno di tela. Quando eroparroco al Gorrè un giorno sonosceso a Cuneo per prendere del-la farina. L’ho messa nello zainodi tela e quando sono arrivato alGorrè il sudore aveva reso polti-glia quella farina. Allora ho pen-sato di comprare questo zaino”.

Carlo Vallati

La copertina de ‘La Domenica del Corriere’ del 10 giugno 1940 an-nuncia l’entrata in guerra dell’Italia contro la Francia. Il giorno pri-ma, il 9 giugno, vennero ordinati sacerdoti don Zucchi e don Martini.

Da sinistra in alto: Alberti don Mario, Pellegrino don Gior-gio, Martini don Aurelio, Falco don Carlo, Luciano don En-rico, Martini don Giovanni, Pellegrino don Michele, Zuc-chi don Mauro

Cuneo - Il 9 giugno del 1940 nella cappella del Semina-rio di Cuneo venivano ordinati sacerdoti otto seminaristi:Alberti don Mario, Pellegrino don Giorgio, Martini don Au-relio, Falco don Carlo, Luciano don Enrico, Pellegrino donMichele, Martini don Giovanni, Zucchi don Mauro. La da-ta di ordinazione è insolita per quei tempi, poiché general-mente si veniva ordinati sacerdoti a fine giugno in prossi-mità della solennità dei SS. Pietro e Paolo. A ‘bruciare le tap-pe’ erano i tempi difficili che si vivevano. Infatti il giorno do-po, il 10 giugno 1940, l’Italia, a fianco della Germania, di-chiarava guerra alla Francia e alla Gran Bretagna.

Di quegli otto preti oggi ne sono vivi ancora due che de-tengono il primato dei sacerdoti più anziani della diocesi diCuneo: Zucchi don Mauro, 95 anni, e Martini don Giovan-ni, 93 anni.

Lo scritto che segue non è un’intervista, ma la semplice ebreve raccolta della memoria di due sacerdoti che hanno at-traversato il ’900 a servizio della Chiesa di Cuneo.

Ugo, il figlio di Edmondo, il famoso autore di “Cuore”, valente alpinista e vivace scrittore

Le montagne di De AmicisDi figli, Edmondo De Ami-

cis - l’autore del celebre “Cuo-re” - ne ebbe due, entrambinati dalla moglie TeresaBoassi, sposata (ma solo inchiesa) a Cuneo, nella parroc-chia di San Benigno. Il primofiglio gli morì suicida quan-do aveva poco più di vent’an-ni, amareggiato, pare, dalledifficoltà incontrate negli stu-di universitari (facoltà di me-dicina). Il secondo crebbe be-ne, diventò anche lui unoscrittore e, benché meno no-to del padre, pubblicò parec-chi libri. Peraltro aveva unaviva passione per la monta-gna che lo portò a scalare nu-merose vette (soprattutto inVal d’Aosta, ma anche sulleDolomiti) e a tentare difficiliimprese ora con le guide piùfamose (Guido Rey, che glidedicò persino un libro; Ma-quignaz, Pession, Carrel,Piaz) ora senza guida, finen-do “accademico” del Club Al-pino Italiano (importante ri-conoscimento delle sue virtùe imprese alpinistiche). Ma a-veva anche ereditato dal pa-dre autentiche doti letterarieche trasfuse in varie opere. Ealcune meritano di essere ri-cordate, come, per fare qual-

che esempio, “Infischiandosidel mondo” (Torino, Streglio,1904); “Piccoli uomini e gran-di montagne” (Milano, Tre-ves, 1914); “Alpe mistica: no-velle” (ibid., 1916); “Storie in-fernali” (ibid., 1930); “Cine-matografia alpina. A colori esuoni” (ibid., 1935). Nono-stante la passione per la mon-tagna, a poco più di trent’an-ni rinunciò alle scalate piùimpegnative con una motiva-zione che vogliamo riportare,tanto ci sembra significativa:«L’alpinismo molto difficilenon è che una lotta dell’uomocon la natura: per la preoccu-pazione del pericolo e dellameta da raggiungere, per l’in-calzar del tempo, per la pro-strazione fisica esclude quasitotalmente il godimento arti-stico e la meditazione, che so-lo possiamo coltivare nelle a-scensioni relativamente faci-li. Io sono passato con gli an-ni dal difficile al facile, pro-gressivamente, non per dimi-nuita capacità fisica, ma perdesiderio di elevamento spi-rituale: e così, credo, dovreb-be essere di tutti gli alpinisti»(da una dichiarazione del1914). Suo padre Edmondo,dopo aver frequentato l’Acca-

demia di Modena ed esserneuscito con il grado di tenente,aveva preso parte alla sfortu-nata battaglia di Custoza nel1966 (esperienza più volte ri-cordata nelle pagine della suanarrativa). Ugo invece nonseguì la carriera militare, madurante la “Prima guerramondiale” combatté suimonti del Trentino. Dopo laseparazione dei genitori, ave-va dapprima abitato con lamadre, ma più tardi era an-dato a vivere con il padre.Non si sposò mai, forse trau-matizzato dai clamorosi dis-sidi dei suoi che erano sfocia-ti in vivaci polemiche (specie,come ho accennato, da partedella madre che era arrivata apubblicare, nel 1904, un libel-lo contro il celebre marito, in-titolato “Schiarimenti”). Ugo,dopo aver scritto tanto sullamontagna, si ritirò a Torinodove fece vita molto riservatae dove morì nel 1962. Era or-mai solo: morto giovanissimoil fratello, morto il padre nel1908 e la madre poco doponel 1909. Di lui vogliamo ri-cordare una bella pagina, ri-cavata da uno dei suoi libri:“…la notte era tranquilla eperfettamente serena. Non a-

vevo mai visto brillare cosìfitta, nell’infinità dell’aria, lapolvere d’oro delle stelle. Lavetta altissima, che s’alzavasopra il mio capo, pareva tor-reggiare sopra il caos alpino,oltrepassare la regione deiventi, penetrare in quella pol-vere d’oro, salire come un so-gno verso i misteri vertigino-si dell’universo […]. Diedi unultimo sguardo alle stelle. Co-me agli infiniti occhi della di-vinità ignota, a cui rinunzia-vo; e poi chiusi i miei occhi…e mi sembrò che la mareadella disperazione, della me-lanconia, delle immagini tor-bide e vane ridiscendesse apoco a poco i ghiacciai, la val-le lontana… e scomparisse al-l’orizzonte» (da “Alpe misti-ca”, op. cit.). I suoi scritti rive-lano un acuto bisogno di ri-spondere al problema dellavita e della morte e le sue pa-gine appaiono sorrette da ungrande afflato morale: mo-stra viva simpatia per il durolavoro delle guide, per la fra-terna intesa tra gli scalatori,per gli intatti panorami dellecime, per la bellezza del pae-saggio e la purezza della na-tura incontaminata.

Carlo Luigi Torchio

L’associazione di volontariato finanzia progetti di solidarietà in alcuni villaggi africani

Cena afro-piemontese con “Noi con voi”Savigliano - L’associazio-

ne “Noi con voi” di Savigliano(viale del Sole 15; tel. 349-5238784; [email protected]) organizza una serie diappuntamenti. Venerdì 13giugno è in programma unagiornata di beneficenza pres-so il lago “La Sirenetta” di Sa-vigliano. Insieme a un grup-

po spontaneo di giovani pro-Africa propone una serata afavore della missione di“Makoulahè”, nel nord del Ca-merun, dove operano alcunesuore della Sacra Famiglia diSavigliano. L’appuntamento èalle 16,30.

Venerdì 20 giugno è la voltadella seconda cena afro-pie-

montese, presso il ristoranteRamè di Marene. Il 50% delricavato sarà destinato all’ac-quisto dei pannelli solari ne-cessari per la realizzazionedell’impianto fotovoltaico delCentre médical antenne chi-rurgicale St. Camille, di Na-noro (Burkina Faso), l’altrametà finanzierà l’acquisto di

un saturimetro per l’ospedaledel villaggio di Kisumu(Kenya) e parte della costru-zione del tetto di una chiesanel villaggio Masai di Kwa-madule (Tanzania). Costo del-la serata: 23 euro, prenotarsientro il 15 giugno ai numeri349-5238784 (Gabriella) o333-3902771 (Sandra).

i vantaggi della bioarchitetturaper la Vostra nuova casa

ecologicala naturale scelta dei materiali per una casa

Materie prime Eco Compatibili con l’uomo e con l’ambiente

economical’esperienza e la tecnologia per una casa

ECONOMIA = prezzo definito all’ordine e bloccato alla consegna, risparmio energetico del 40/50%

ecohouse40 anni di esperienza racchiusi in una unica

Unico interlocutore, garanzia globale sulla costruzione, rifiniture artigianali

ww

w.t

hin

k-a

dv.c

om

La Foca Costruzioni S.r.l.Via Rivoli, 96 – 10090 Villarbasse – Torino, ItalyTel. +39 011952329 r.a. +39 01152364 Fax +39 0119509981www.lafocagroup.com [email protected]

Administrator
Rectangle