dietary_recommendations

6
American Heart Association (AHA): indicazioni dietetiche per bambini da 2 anni in su Bilanciare le calorie della dieta con l’attività fisica per mantenere una normale crescita Un’ora di gioco o attività fisica da moderata a intensa ogni giorno Consumare frutta e verdura ogni giorno, limitando i succhi Preferire gli oli vegetali a burro e grassi animali Consumare cereali e pane integrali anziché prodotti rifiniti Ridurre il consumo di bevande e cibi dolcificati con zucchero Consumare ogni giorno latticini e latte scremato o parzialmente scremato Aumentare il consumo di pesce, soprattutto al forno o alla griglia Ridurre l’assunzione di sale, compreso quello

Upload: blake-house

Post on 03-Jan-2016

30 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Fabbisogno calorico giornaliero e dosi giornaliere raccomandate di cereali, frutta, verdura e latticini per fasce di età. Fabbisogno calorico giornaliero e dosi giornaliere raccomandate di fibre, sodio e potassio per fasce di età. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Dietary_recommendations

American Heart Association (AHA): indicazioni dietetiche per bambini da 2 anni in su

Bilanciare le calorie della dieta con l’attività fisica per mantenere una normale crescita

Un’ora di gioco o attività fisica da moderata a intensa ogni giorno

Consumare frutta e verdura ogni giorno, limitando i succhi

Preferire gli oli vegetali a burro e grassi animali Consumare cereali e pane integrali anziché prodotti rifiniti

Ridurre il consumo di bevande e cibi dolcificati con zucchero

• Consumare ogni giorno latticini e latte scremato o parzialmente scremato

Aumentare il consumo di pesce, soprattutto al forno o alla griglia

Ridurre l’assunzione di sale, compreso quello presente nei cibi di origine industriale

Page 2: Dietary_recommendations

1 anno 2-3 anni 4-8 anni 9-13 anni 14-18 anni

Caloriefemmine

maschi

900 Kcal 1000 Kcal1200 Kcal1400 Kcal

1600 Kcal1800 Kcal

1800 Kcal2200 Kcal

Grassi 30-40% Kcal 30-35% Kcal 25-35% Kcal 25-35% Kcal 25-35% Kcal

Latte (al gg) 500 ml 500 ml 500 ml 720 ml 720 ml

Carne magra/ fagioli

femminemaschi

42 g 56 g

80 g100 g

140 g

140 g170 g

Frutta

femminemaschi

1 porzione 1 porzione 1,5 porzioni 1,5 porzioni

1,5 porzioni2 porzioni

Verdura

femminemaschi

3/4 porzioni 1 porzione

1 porzione1,5 porzioni

2 porzioni2,5 porzioni

2,5 porzioni3 porzioni

Cereali

femminemaschi

50 g 80 g

100 g140 g

140 g170 g

170 g200 g

Fabbisogno calorico giornaliero e dosi giornaliere raccomandate di cereali, frutta, verdura e latticini per fasce di

età

Page 3: Dietary_recommendations

Fibre (g) Sodio (mg) Potassio (mg)

1-3 anni 19 <1500 3000

4-8 anni

femminemaschi

2525

<1900<1900

38003800

9-13 anni

femminemaschi

2631

<2200<2200

45004500

14-18 anni

femminemaschi

2938

<2300<2300

47004700

Fabbisogno calorico giornaliero e dosi giornaliere raccomandate di fibre, sodio e potassio per fasce di età

Page 4: Dietary_recommendations

Indicazioni a parenti, tutori e badanti per l’alimentazione dei bambini

Preferire l’allattamento al seno cercando di mantenerlo per 12 mesi

Tenere sotto controllo porzioni, spuntini e regolarità dei pasti

Fornire un contesto sociale alle abitudini alimentari (pasti in famiglia)

Fornire insegnamenti su cibo e nutrizione quando si fa la spesa e quando si cucinano i pasti

Correggere le informazioni sbagliate provenienti dai media e da altre fonti

Istruire babysitter e insegnanti su ciò che il bambino deve e non deve mangiare

Essere di esempio e impartire ordini del tipo “fai come faccio io” anziché “fai come dico io”

Promuovere e svolgere attività fisica ogni giorno

Page 5: Dietary_recommendations

Sollecitare una alimentazione sana dopo lo svezzamento

Mantenere l’allattamento al seno come unica fonte nutrizionale per i primi 4-6 mesi di vita

Ritardare l’assunzione di succhi al 100% fino ai 6 mesi di età e limitarne il consumo a non più di 120-180 ml al giorno; i succhi dovrebbero essere bevuti esclusivamente da una tazza

Rispettare il senso di sazietà e non sovra alimentare; i bambini riescono di solito a regolare da soli l’apporto calorico totale; non forzarli a finire i pasti se non hanno fame poiché variano spesso l’apporto calorico da pasto a pasto

Proporre cibi sani e continuare a offrirli anche se inizialmente vengono rifiutati; non fornire cibi privi di valore nutrizionale solo per fornire calorie

Page 6: Dietary_recommendations

Migliorare l’alimentazione nei bambini

I genitori devono decidere l’ora dei pasti, non i bambini

Preferire cibi ad alto contenuto nutrizionale come frutta e verdura anziché ad alto apporto calorico come merendine, gelati, patatine, biscotti e bevande dolcificate

Regolare le porzioni in base all’età e al peso

Utilizzare latticini magri o a basso contenuto di grassi come fonte di calcio e proteine

Limitare il consumo di merendine durante le attività sedentarie o per noia e l’uso di bevande dolci come snack

Limitare le ore trascorse davanti a uno schermo a non più di 1 o 2 al giorno ed evitare di mettere una televisione nella stanza dei bambini

Permettere l’auto regolazione dell’introito calorico totale se il BMI è nella norma

Consumare pasti regolari in famiglia per promuovere l’interazione sociale e un modello di abitudini alimentari